Ambito 34 Massa Marittima
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2021.04.25 D3M GR Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO THE VILLAGE B Terra rossa Head Tour XT VIA LAZZARETTI, Grosseto 58100 (GR) Dunlop Fort All Court CUS ALBINIA Terra rossa Orbetello (GR) Tournament Select Dunlop Australian TC EUROPA 2000 Terra rossa Grosseto (GR) Open Dunlop Fort Clay CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) Court Dunlop Fort All Court TC PAGANICO Terra rossa Civitella Paganico (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA A Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 28 marzo 2021 CT MASSA MARITTIMA A 4 2 2 0 0 11 6 09:00 THE VILLAGE B - CT PITIGLIANO 4 0 0 0 TC EUROPA 2000 3 2 1 0 0 9 5 09:00 TC EUROPA 2000 - TC PAGANICO 4 0 0 0 CUS ALBINIA 3 1 1 1 0 6 3 14:30 CT MASSA MARITTIMA A - CUS ALBINIA 4 0 0 0 TC PAGANICO 3 1 1 1 0 6 3 Da domenica 2 maggio 2021 a domenica 11 aprile 2021 THE VILLAGE B 3 1 0 2 0 4 2 09:00 TC EUROPA 2000 - THE VILLAGE B 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 4 0 1 3 0 4 1 09:00 TC PAGANICO - CUS ALBINIA 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - CT PITIGLIANO 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 THE VILLAGE B - TC PAGANICO 0 4 0 0 09:00 CUS ALBINIA - CT PITIGLIANO 2 2 0 0 09:00 TC EUROPA 2000 - CT MASSA MARITTIMA A 2 2 0 0 domenica 25 aprile 2021 09:00 CUS ALBINIA - THE VILLAGE B 4 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - TC PAGANICO 2 2 0 0 14:00 CT PITIGLIANO - TC EUROPA 2000 1 3 0 0 domenica 9 maggio 2021 09:00 THE VILLAGE B - CT MASSA MARITTIMA A 0 0 0 0 09:00 TC PAGANICO - -
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
The Tin Deposit of Monte Valerio (Tuscany): New Factual Observations for a Genetic Discussion"
R.ENDICONTl Soctel4 ltalf4'11Q; dt Mt..~ralogf4 ~ PelroloQia, J1 (I), J"J: pp. SZS-5J9 I. VENEllANDI ~PIRIU·J P. ZUFF.uDt· THE TIN DEPOSIT OF MONTE VALERIO (TUSCANY): NEW FACTUAL OBSERVATIONS FOR A GENETIC DISCUSSION" ABSTIlACT. - All the Authors which were concerned with Monte Valerio supported pyrometasomadc or pneumatholitic-hydrolhermal genetic processes, linked to the Mio-Pliocene acidic magmatic activity. The present Authors, on the basis of factual observations directly achieved. and/or reported in the existing literature, suggest syn.sedimentary Tin deposition, followed by partial supergene remobilization, and assignc a very limited role (if any) to ~ Mio-PliOCttlC: magtnatism and metamOrphism on Tin distribution. RuSSUNTO. - Tuui g1i Autori cbe si sono lino ad ora occupati di Monte Valeric ne _tengooo una ,enes.i p~tka 0 pneumatolitiCo-idrotermale, conne5SII all'altivita mqmatica acida mio-pliocenia. Per parte nostra, sclla base di dati di osservaziooe rilevali sui tc:rreno 0 ricavati da1la lettaatum aUtmte, suggeriamo una genes.i per deposizione sin-sedi mentrit, squita da (llltZia1e rimobilizzazion supergenia, e riten.iamo cbe il rooJo del magmarismo mio-pliocenico su1la dinribuzione deIIo Sn neII'aCCll di Monte Valerio sit stato asui limitaW se non acIdirittura nullo. REsUME.. - Toos les Auteurs qui jusqu'ici se sont interesse. du gisement de Monte Valerio en soutiennent une genese pyrometasomadque ou pneumatholitique-hydrothennale, en rapport avec I'Rctivite magmatique acide mio-plioc-.:ne. De, notre part, sur la base des donn~s directement relevm sur le terrain ou tirees de la liuerature existente, nous suggerons une g~nese par d~pot sin-sedimentaire, suivie par une dmobilisation particlle supergenique; ncus croyons par consequent que le role du magmadsme mio-pliocene sur la distribution du Sn dans !'aire de Monte Valerio a ele tIft limite si non tout a f.il inexistant. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza. -
3. Attività Mineraria Nel Territorio Di Cugnano
3. ATTIVITÀ MINERARIA NEL TERRITORIO DI CUGNANO Come accennato in premessa, il territorio compreso fra le località di Poggio Trifonti, Poggio Mandriacce, Casa Bugettai ed Uccelliera, all’interno del quale sono localizzati i due insediamenti di Rocchette Pannocchieschi e Cugnano, è caratterizzato dalla presenza di mineralizzazioni a solfuri misti composti da idrossidi, minerali argentiferi e piombiferi (galena, tetraedrite), oltre che cupriferi (calcopirite)1. La relazione del senese Jacopo Tondi del 1334 menzionava inoltre il territorio di Cugnano dove erano abbondanti «il diaspro, il calcedonio, le corniole e le anabatiste, che pure s’annoverano fra le gemme…»2. Le mineralizzazioni sono localizzate in vene calcitiche racchiuse all’in- terno del calcare cavernoso, che è la roccia prevalente nel campione territo- riale in esame e dalla quale traggono origine i numerosi fenomeni carsici osservabili nel paesaggio, come grotte e doline; proprio queste ultime carat- terizzano fortemente l’area immediatamente circostante il castello di Roc- chette Pannocchieschi3. La presenza delle doline è fenomeno geologico che presenta rilevanti implicazioni per la storia delle coltivazioni minerarie in quest’area; le depres- sioni di origine naturale diventarono infatti (è questo il caso di Rocchette Pannocchieschi) cave per l’estrazione di materiale da costruzione, ma è assai probabile che, seguendo i naturali sprofondamenti, esse consentissero anche un più facile accesso alla mineralizzazione. È un fatto che il territorio in esame mostri una singolare e rilevante concentrazione di fronti di cava disposti lungo una probabile faglia direzio- nata NW/SE; anche le mineralizzazioni dell’area che chiameremo per sempli- cità Poggio Trifonti, ma che in realtà si articola in più “punti metalliferi”, cioè aree nelle quali i minerali si mostrano in concentrazione e profondità tali da poter essere più agevolmente coltivati, sono disposte lungo un asse 1 RICCOBONO, 1993, pp. -
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch Und LA LUCCIOLA - Beim Gleichgenannten Park Über Der Stadt
ZuGastbei Irène+Marco im kleinen Paradies in der südlichen TOSCANA - „MAREMMA“ Irène LAUBE + Marco BÜHLMANN - Podere „IL VALLONE“ - 58020 Prata - Italia - Tel +39 338 717 3987 - E-mail [email protected] Pizzerien der Gegend EN OSTERIA - excellente Osteria, Monica&Magdy bedienen in Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch und LA LUCCIOLA - beim gleichgenannten Park über der Stadt. Hier servieren alte originale Rezepte mit sehr schönem Wein. ißt man die beste und günstigste Pizza der Gegend im häßlichsten Via Ximenes 5, Tel - 0566 903 546 oder 347 9206574 Lokal. Im Sommer ist es jedoch ganz angenehm in der Gartenlaube TRONCA - in der Parallelgasse unterhalb vom Corso Typisch und auch für Kinder, da Park mit Spielplatz viel Umfeld. toskanisches Kellerlokal mit einheimischer Küche, nur abends Tel - 0566 902 231 - Montag geschlossen geöffnet, in einer der vielen Nischen kann man einen gemütlichen LE MURA - gleich auf der Stadtmauer unter dem Dom. Riesengroße Abend verbringen. Tel - 0566 901 991 Mittwoch geschlossen Pizza mit gutem Teig - auch normale Küche erhältlich - geeignet für Massa Marittima Umgebung: die Geburtstagsparty - Preisleistung gut - Vorbestellung erforderlich, IL LECCIO - bei der Kreuzung in CURA NUOVA Liegt am Weg zum trotz sehr großem Lokal. Tel - 0566 940 055 Dienstag geschlossen Meer, gute Maremma Küche, preisgünstig. Tel - 0566 918 018 IL BRILLO PARLANTE - in der kleinen Gasse Ciambellano 4, es OSTERIA FONTEGAIA - Localitè Valpiana (am Weg nach Folloni- bedient sie Raffaella. Man probiere die kleinen Kostproben und die ca) Maremmanische Rezepte. Tel. - 0566 919 370 guten Produkte der Maremma. Tel - 0566 901 274 Scarlino - Loc. Imposto: BARBABLU - unter den Bögen beim Zeitturm der Oberstadt Pizza, Fattoria IL PINO - in der Ebene mit großem Park und vielen Spaghetti und normale Küche, auch Bar. -
Norme Modificate
COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI