Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza. Il territorio All’interno si trovano il Fonte battesimale la cui parte inferiore fu realizzata da Giroldo da Como nel 1267, e la parte superiore, nel 1447, attribuita ad un discepolo di Filippo Brunelleschi; l’Arca di San Cerbone del 1324, che raccoglie le spoglie del Santo Patrono della città ed è uno dei capolavori dello scultore senese Goro di Gregorio; nella cappella a sinistra dell’altare maggiore la Madonna delle Grazie, tavola trecentesca, attribuita a Duccio da Boninsegna. Degni di nota sono anche il vetro istoriato, trecentesco, collocato sulla facciata opera di Girolamo da Pietrasanta, l’affresco che raffigura San Giuliano nell’atto di uccidere i genitori (XV sec.) ed il coro ligneo del XV secolo. Il Palazzo del Podestà, costruito tra il 1225 ed il 1335 ha nella facciata murati gli stemmi gentilizi dei podestà succedutisi al governo della città. Al suo interno è ospitato il museo archeologico con numerosi reperti di origine etrusca ritrovati soprattutto nel sito archeologico nei pressi del lago dell’Accesa. Il Palazzo Comunale, racchiude in sé tre diversi edifici di epoche diverse. Sulla destra, la Torre del Bargello che risale all’inizio del XIII sec., sulla sinistra, l’antica torre dei Biserno e il corpo centrale in stile gotico senese del XIV sec. A due passi dalla piazza si trovano le Fonti dell’Abbondanza costruite nel 1265 con tre grandi archi ogivali su una struttura a bacino rettangolare. Questo edificio è stato utilizzato dal medioevo fino al 1778 come granaio della comunità massetana. Nella parte bassa c’è il celebre grande affresco medievale intitolato “L’albero dell’abbondanza”. Nel punto in cui il corso della Libertà si immette nella piazza Cavour c’è la casa in cui nel 1380 nacque Bernardino degli Albizzeschi, il grande predicatore quattrocentesco, passato alla storia come San Bernardino da Siena. Nel cuore del Terziere di Borgo si trova la Palazzina 2 Miniguida Colline Metallifere della Zecca dove, durante il periodo del libero comune medievale, veniva coniato il grosso, il grossetto ed il piccolo, le monete della Repubblica massetana. Tutto il centro storico di Massa Marittima è protetto da una possente cinta muraria. Al suo esterno si trova il Convento di san Francesco, con l’omonima chiesa, fondato intorno al 1220. Interessanti sono anche le fonti di Bufalona risalenti Il territorio al XIII secolo. Salendo via Moncini, la ripida scalinata che dalla Città Vecchia va verso la Città Nuova si passa sotto la Porta alle Silici sulla quale si eleva la fortezza senese o Cassero, opera dell’architetto senese Angiolo di Ventura, costruita nel XIV sec. dopo l’assoggettamento di Massa a Siena. Collegato alla Fortezza tramite un arco monumentale in pietra, l’Arco Senese, è la torre del Candeliere, costruita nella prima metà del XIII sec. In Città Nuova si trova il complesso architettonico di San Pietro all’Orto. Qui c’è la trecentesca chiesa di Sant’Agostino ad una sola navata con all’interno la “Natività” (XV sec.) di Giacomo Pacchiarotti, il San Guglielmo di Antonio Nasini, la fuga in Egitto di Lorenzo Lippi. Accanto alla chiesa di S.Agostino ci sono il chiostro del XV sec., il campanile costruito sopra la preesistente Torre del Capezzolo e l’antico Convento di San Pietro all’Orto con la duecentesca chiesa con all’interno affreschi di scuola senese del XIII e XIV sec. Il Complesso architettonico di San Pietro all’Orto ospita anche un polo museale di grande valore. Si trovano qui il Museo d’Arte Sacra con opere come la Maestà di Ambrogio Lorenzetti, sculture di Giovanni Pisano, dipinti del Sassetta e di Sano di Pietro. Nel Convento hanno sede inoltre la Collezione Martini d’arte contemporanea ed il Museo degli organi antichi della Fondazione Santa Cecilia. Palazzo del Podestà 3 Miniguida Colline Metallifere Le altre mete turistiche del territorio comunale Prata, di origine medievale, vi si trova la chiesa di Santa Maria Assunta del XIII sec. ma modificata alla fine del ‘700 sul cui altare centrale si trova un dipinto del 1680 raffigurante la Madonna delle Grazie o del Canale che ogni tre anni viene portato Il territorio in processione fino al canale della Fontevecchia, dove secondo la leggenda la Madonna sarebbe apparsa ad alcuni pastori. Niccioleta e Fenice Capanne sono due tipici villaggi nati a servizio delle miniere. L’attività estrattiva è chiusa da alcuni decenni. Valpiana Qui nel ’300 fu costruito il primo forno fusorio. Durante il XVI sec., sotto il dominio mediceo, Valpiana assunse l’importanza di polo siderurgico. Di quel passato restano ruderi di forni fusori e di vecchie ferriere, nonché il Palazzo della Dirigenza, decorato dallo stemma dei Medici. Gli impianti furono dismessi nel XIX secolo. Tatti Il circuito delle sue mura medievali è in parte ancora leggibile e nella parte più alta del colle sorge il Cassero in pietra. All’interno della cinta muraria c’è la chiesa di Santa Maria Assunta (XII sec.) completamente ristrutturata alla fine del 1800. Il Lago dell’Accesa Ad una decina di chilometri da Massa Marittima, in direzione Gavorrano, è meta di interesse naturalistico e storico-archeologico. A poca distanza dallo specchio d’acqua c’è il Parco Archeologico dell’Accesa nato intorno agli scavi di complessi abitativi etruschi. Il Castello di Rocchette Pannocchieschi Si trova in direzione di Monterotondo Marittimo. Le campagne di scavo condotte dal 1992 dall’Università di Siena, hanno datato la parte monumentale del castello tra la fine dell’XI ed il XIII secolo, mentre più antichi sono i resti dell’insediamento sottostante. 4 Miniguida Colline Metallifere Monterotondo Marittimo Il suo nome deriva da Mons Ritundus per la particolare conformazione conica del colle su cui sorge l’abitato. La specificazione Marittimo è legata alla sua posizione nell’entroterra della zona costiera. Monterotondo viene citato per la prima volta in un Il territorio documento del 1128 anche se la sua origine è certamente più remota. Nel 1208, morto il Conte Alberto IV, il Castello passa al figlio Rinaldo. Nel 1261 il castello di Monterotondo passò sotto il dominio del libero comune di Massa seguendone successivamente le sorti. Nel 1554 il Castello venne completamente distrutto dalle truppe dei Medici, alleati con Spagna e Austria. Nel 1777 fu scoperta la presenza di acido borico nelle acque sulfuree del lago Cerchiaio. Nel 1815 prese il via la produzione industriale di acido borico. Due anni dopo Monterotondo divenne il primo produttore europeo in questo settore. Nel 1843 nacque il personaggio più famoso della storia di Monterotondo, Renato Fucini, poeta e letterato, noto pure con lo pseudonimo di Neri Tanfucio. Nei primi anni del XX sec. si cominciò ad utilizzare il vapore emesso dalle profondità della terra per produrre energia elettrica. I soffioni boraciferi sono emissioni di vapore acqueo e gas che sprigionano dal terreno ad alta temperatura, in modo naturale o grazie a perforazioni. Monterotondo 5 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo Nel centro abitato di Monterotondo Marittimo sono ancora visibili molte tracce del passato medievale del paese. Le mura che un tempo circondavano l’abitato sono riconoscibili in alcuni punti. È ancora visibile parte dell’alzata del cassero Il territorio costruito nel XIV secolo. I resti della Rocca degli Alberti recentemente restaurata, dominano il paese. L’Area della Rocca è oggetto di ricerche archeologiche ed è divenuta un parco pubblico. I due assi principali del centro abitato confluiscono in una piazza che ha su due lati un loggiato ottocentesco in stile neorinascimentale, su un altro lato il palazzo comunale con la torre dell’orologio, il cui impianto è di impronta seicentesca ma presenta pure tracce risalenti ai secoli XII e XIII. Nella parte più alta dell’abitato sorge la chiesa di San Lorenzo, edificata alla fine del ’500 con all’ interno un dipinto su tavola del XIV sec. raffigurante la Madonna con Bambino. Il percorso naturalistico delle Biancane Le emissioni di vapore acqueo e gas che sprigionano dal profondo, sono energia indispensabile per la geotermia e le protagoniste di questo percorso naturalistico nato recentemente. Le Biancane prendono il nome da un luogo magico in cui tutto il terreno e le rocce sono state sbiancate dalle emissioni di vapore d’acqua ad alta pressione.
Recommended publications
  • The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy)
    sustainability Article The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy) Francesco Riccioli 1,* , Roberto Fratini 2 and Fabio Boncinelli 2 1 Department of Veterinary Science—Rural Economics Section, University of Pisa, 56124 Pisa, Italy 2 Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence, 50144 Firenze, Italy; roberto.fratini@unifi.it (R.F.); fabio.boncinelli@unifi.it (F.B.) * Correspondence: [email protected] Abstract: Using spatial econometric techniques and local spatial statistics, this study explores the relationships between the real estate values in Tuscany with the individual perception of satisfaction by landscape types. The analysis includes the usual territorial variables such as proximity to urban centres and roads. The landscape values are measured through a sample of respondents who expressed their aesthetic-visual perceptions of different types of land use. Results from a multivariate local Geary highlight that house prices are not spatial independent and that between the variables included in the analysis there is mainly a positive correlation. Specifically, the findings demonstrate a significant spatial dependence in real estate prices. The aesthetic values influence the real estate price throughout more a spatial indirect effect rather than the direct effect. Practically, house prices in specific areas are more influenced by aspects such as proximity to essential services. The results seem to show to live close to highly aesthetic environments not in these environments. The results relating to the distance from the main roads, however, seem counterintuitive. This result probably depends on the evidence that these areas suffer from greater traffic jam or pollution or they are preferred for alternative uses such as for locating industrial plants or big shopping centres rather than residential Citation: Riccioli, F.; Fratini, R.; use.
    [Show full text]
  • Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
    European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
    Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
    FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Unione Di Comuni Montana Colline Metallifere
    Unione di Comuni montana Colline Metallifere Servizio associato Pubblica Istruzione Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia accreditati (3-36 mesi) a.e. 2020/2021 VISTI: - la L.R. 32/2002 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) e successive modifiche; - il Decreto Dirigenziale n. 10094 del 02.07.2020 la Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico finalizzato al sostegno della offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) a.e. 2020/2021 ed i relativi allegati; - la Determinazione n. 863 del 17/08/2020 dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere avente per oggetto: “APPROVAZIONE ELENCO SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI PRESTAZIONI EDUCATIVE DELLA PRIMA INFANZIA NEI TERRITORI DEI COMUNI DELL'UNIONE MONTANA COLLINE METALLIFERE E DEL COMUNE DI ROCCASTRADA PER L'ANNO EDUCATIVO 2020/21”; · la Deliberazione G.M. del Comune di Roccastrada n. 73 del 19/08/2020 avente per oggetto “GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2020/2021 TRA UNIONE COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE E COMUNE DI ROCCASTRADA. APPROVAZIONE PROSPETTO CONTRIBUZIONE IN CARICO ALL'UTENZA PER IL SERVIZIO PRIMA INFANZIA PRESSO STRUTTURE EDUCATIVE PRIVATE” Finalità Il presente avviso è finalizzato a promuovere e sostenere l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia attraverso l’erogazione di contributi alle famiglie, da utilizzarsi per l’a.e. 2020/2021, esclusivamente per la frequenza presso servizi educativi per la prima infanzia pubblici non comunali e privati accreditati (3-36 mesi) che hanno dichiarato la disponibilità al convenzionamento per la vendita di posti-nido nel Comune di Roccastrada e sono risultati ammessi.
    [Show full text]
  • Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
    REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per
    [Show full text]
  • S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Eventi Febbraio Febbraio in Maremma, Eventi Ed Appuntamenti Del Mese Di Febbraio: Mercatini, Escursioni, Carnevale, Visite Guidate, Concerti, Trekking
    Febbraio in Maremma – eventi ed appuntamenti di Febbraio 04/02/21, 10:59 Eventi Febbraio Febbraio in Maremma, eventi ed appuntamenti del mese di febbraio: mercatini, escursioni, carnevale, visite guidate, concerti, trekking. Orbetello (Oasi WWF) Ramsar 2021 – giornata mondiale delle zone umide 2 febbraio 2021 l'Oasi WWF Laguna di Orbetello (SS1 Aurelia km 148,300) ricorda la convenzione internazionale per la tutela delle zone umide (Ramsar 2 febbraio 1971) con il seguente programma: dalle 8.30 alle 12.30 ingresso libero, ore 10.00 visita guidata, ore 13.00 pranzo al Casale Giannella, ore 15.00 escursione guidata dal Lungolago dei Pescatori (ritrovo di fronte all'ospedale di Orbetello) per informazioni e prenotazioni tel. 333 8280700 [email protected] dettagli sull'Oasi WWL Laguna di Orbetello www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Talamone - Parco Naturale della Maremma Esperienza con Cavalli e Somarelle Date da definire per febbraio 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventifebbraio.htm Pagina 1 di 12 Febbraio in Maremma – eventi ed appuntamenti
    [Show full text]