Gaseous Vs Aqueous Fluids: Travale (Italy) Case Study Using EM Geothermometry
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy. -
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza. -
Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch Und LA LUCCIOLA - Beim Gleichgenannten Park Über Der Stadt
ZuGastbei Irène+Marco im kleinen Paradies in der südlichen TOSCANA - „MAREMMA“ Irène LAUBE + Marco BÜHLMANN - Podere „IL VALLONE“ - 58020 Prata - Italia - Tel +39 338 717 3987 - E-mail [email protected] Pizzerien der Gegend EN OSTERIA - excellente Osteria, Monica&Magdy bedienen in Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch und LA LUCCIOLA - beim gleichgenannten Park über der Stadt. Hier servieren alte originale Rezepte mit sehr schönem Wein. ißt man die beste und günstigste Pizza der Gegend im häßlichsten Via Ximenes 5, Tel - 0566 903 546 oder 347 9206574 Lokal. Im Sommer ist es jedoch ganz angenehm in der Gartenlaube TRONCA - in der Parallelgasse unterhalb vom Corso Typisch und auch für Kinder, da Park mit Spielplatz viel Umfeld. toskanisches Kellerlokal mit einheimischer Küche, nur abends Tel - 0566 902 231 - Montag geschlossen geöffnet, in einer der vielen Nischen kann man einen gemütlichen LE MURA - gleich auf der Stadtmauer unter dem Dom. Riesengroße Abend verbringen. Tel - 0566 901 991 Mittwoch geschlossen Pizza mit gutem Teig - auch normale Küche erhältlich - geeignet für Massa Marittima Umgebung: die Geburtstagsparty - Preisleistung gut - Vorbestellung erforderlich, IL LECCIO - bei der Kreuzung in CURA NUOVA Liegt am Weg zum trotz sehr großem Lokal. Tel - 0566 940 055 Dienstag geschlossen Meer, gute Maremma Küche, preisgünstig. Tel - 0566 918 018 IL BRILLO PARLANTE - in der kleinen Gasse Ciambellano 4, es OSTERIA FONTEGAIA - Localitè Valpiana (am Weg nach Folloni- bedient sie Raffaella. Man probiere die kleinen Kostproben und die ca) Maremmanische Rezepte. Tel. - 0566 919 370 guten Produkte der Maremma. Tel - 0566 901 274 Scarlino - Loc. Imposto: BARBABLU - unter den Bögen beim Zeitturm der Oberstadt Pizza, Fattoria IL PINO - in der Ebene mit großem Park und vielen Spaghetti und normale Küche, auch Bar. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
C:\Users\An Gelo\Documents\04 Torre 2019\02 Impaginato 2019\10 Ottobre 2019.Pmd
Foglio di informazione per gli “Amici della Torre” - Club senza fini di lucro - C. p. n° 42 - Anno LXIII - n° 10 58024 Massa Marittima - GR - Quota d’iscrizione annuale 20.00 Euro - c.c.p. n° 12782587 - Massa Marittima, 31 ottobre 2019 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Grosseto Con la consueta magnificenza delle gran- di occasioni Massa Marittima ha rispo- Festa di san Cerbone Patrono della Diocesi e di Massa Marittima Programma per i 100 sto anche quest’anno alla ricorrenza del- Mons. Lojudice: “In Toscana ho trovato grande fede popolare e forti tradizioni la festa di S. Cerbone, Patrono e protet- anni del Minerario tore della Diocesi di Massa Marittima e Romano maggiore e vescovo ausiliare di Mercoledì 4 dicembre Piombino e della nostra città. Il busto ri- Roma. Ha poi ringraziato per l’accoglien- Ore 9.00 Aula Magna IIS “B.Lotti” inizio lucente del Santo tra le colonne dell’al- za avuta in Toscana dove “ho scoperto celebrazioni: saluto autorità e conferen- tare maggiore, la preziosità dei paramenti, una fede radicata e tradizioni forti come za inaugurale tutto in funzione di una celebrazione che oggi dimostra anche questa celebrazio- Ore 13.00 pranzo preparato dagli studen- ha richiamato anche quest’anno un gran ne.” ti dell’Enogastronomico numero di fedeli provenienti da ogni par- L’omelia dell’Arcivescovo metropolita, Ore 15.00 visita al museo della miniera di te della Diocesi, forte espressione di una di grande intensità, ispirata dal vangelo Massa Marittima coralità d’intenti che si sublima in onore di S. -
Ambito 34 Massa Marittima
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera. -
CURRICULUM VITAE Alberti Filippo
CCUURRRRIIIICCUULLLLUUMM VVVVIIIITTTTAAEEEE AAllllbbbbeeeerrrrttttiiii FFFFiiiilllliiiippppppppoooo P.I. Filippo Alberti Via Dell’Industria, 79 Z.I. Di Follonica (GR) Dati anagrafici ...................................................................................... 9 Esperienze professionali ................................................................... 9 PROGETTI IMPIANTI ELETTRICI ......................................................... 9 Anno 1992 ........................................................................... 9 Anno 1993 ........................................................................... 9 Anno 1994 ........................................................................... 9 Anno 1995 ......................................................................... 10 Anno 1996 ......................................................................... 10 Anno 1997 ......................................................................... 11 Anno 1998 ......................................................................... 12 Anno 1999 ......................................................................... 12 Anno 2000 ......................................................................... 12 Anno 2001 ......................................................................... 13 Anno 2002 ......................................................................... 15 Anno 2003 ......................................................................... 18 Anno 2004 ........................................................................ -
Sc. Infanzia - Loro Sedi
GRIC815003 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010134 - 24/09/2019 - A19a - OO.CC. Elezioni - U GRIC815003 - ALBO PRETORIO - 0000008 - 24/09/2019 - O1 – ISTITUTO - U ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Materna, Elementare e Media Sede Legale Via Martiri Della Niccioleta N.7 58024 MASSA MARITTIMA (GR) Sede Centrale Tel 0566.906511 Fax 0566.904041 e-mail: [email protected] Cod.fisc.81001090539 Protocollo e data Come da segnatura - AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE - ALL’ALBO PLESSI: SC. INFANZIA - LORO SEDI - ALL’ALBO PLESSI SCUOLA PRIMARIA - LORO SEDI - ALL’ALBO PLESSI SCUOLA SEC. 1° GRADO - LORO SEDI - AGLI ATTI OGGETTO: INDIZIONE ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI – Durata Annuale. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO - il D.P.R. n. 416 DEL 31/05/1974; VISTO - la O.M. n. 215 del 15-07-1991 e la successive n° 267 del 04.08.1995, n° 293 del 24.06.1996 e la n° 277 del 17.06.1998; IN ATTESA della C.M. per A.S.2019/20; CONVOCA L’ASSEMBLEA DEI GENITORI con il seguente calendario: - Il giorno 23/10/2019 dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Scuola dell’Infanzia di Massa Marittima, Valpiana Monterotondo M.mo, Montieri e Boccheggiano; Scuole Primarie di Massa Marittima, Prata,Valpiana, Boccheggiano, Montieri, Mont.do M.mo; - Il giorno 23/10/2019 dalle ore 15.00 alle ore 16.00, Scuole Secondarie 1° Grado di Massa Marittima, Montieri e Monterotondo M.mo. e INDICE le votazioni, per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali. Firmato digitalmente da MARCELLA ROSSI GRIC815003 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010134 - 24/09/2019 - A19a - OO.CC. -
Calendario Girone Nord
CAMPIONATO (èlite) G. NORD GIRONI 1^ Giornata Andata Squadra Casa Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA ARCI CALCIO B. GAVORRANO sab 07/11/2020 15:00 BURIANO A.S.D. ATLETICO GROSSETO UISP MASSA VALPIANA lun 09/11/2020 21:00 CASOTTO PESCATORI G.S.MONTEMAZZANO A.S.D. A.S.D. AMATORI RIBOLLA sab 07/11/2020 14:30 MONTEMAZZANO (Piombino) A.S.D. SENZUNO DAMOKA POL.D. VENTURINA TERME lun 09/11/2020 21:00 FOLLONICA (Capannino) F.C. CHIUSDINO A.S.D. BOCCHEGGIANO ven 06/11/2020 21:00 CHIUSDINO RIPOSA: A.S.D. LA DISPERATA CAMPIONATO (èlite) G. NORD GIRONI 2^ Giornata Andata Squadra Casa Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.S.D. BOCCHEGGIANO A.S.D. LA DISPERATA ven 13/11/2020 21:00 BOCCHEGGIANO POL.D. VENTURINA TERME F.C. CHIUSDINO lun 16/11/2020 21:00 VENTURINA (V.Mazzola) A.S.D. AMATORI RIBOLLA A.S.D. SENZUNO DAMOKA lun 16/11/2020 21:00 RIBOLLA UISP MASSA VALPIANA G.S.MONTEMAZZANO A.S.D. lun 16/11/2020 21:00 MASSA MARITTIMA (A. Elmi) ARCI CALCIO B. GAVORRANO A.S.D. ATLETICO GROSSETO lun 16/11/2020 21:15 GAVORRANO RIPOSA: S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA CAMPIONATO (èlite) G. NORD GIRONI 3^ Giornata Andata Squadra Casa Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.S.D. ATLETICO GROSSETO S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA lun 23/11/2020 21:00 CASOTTO PESCATORI G.S.MONTEMAZZANO A.S.D. ARCI CALCIO B. GAVORRANO sab 21/11/2020 14:30 MONTEMAZZANO (Piombino) A.S.D. -
Cenni Storici Sulle Contee Aldobrandesca, Ursinea, Sforzesca Con Ricerche Storico Giuridiche Sugli Usi Civici
Ettore Bellone Cenni storici sulle contee: • Aldobrandesca di Sovana • Ursinea di Pitigliano • Sforzesca di Santa Fiora Con ricerche storico-giuridiche sugli Usi Civici Per le ricerche storiche: Roberto Ronchini Per le ricerche sugli Usi Civici: Ettore Bellone Trascritto da Marco Ronchini http://selvena.altervista.org Indice generale Parte I: Storia Cronologica...................................................................................................................1 Avvenimenti storici prima degli Aldobrandeschi............................................................................2 Gli Aldobrandeschi della Contea di Sovana e Santa Fiora (1285-1345)........................................3 La contea Ursinea di Pitigliano........................................................................................................8 La contea Sforzesca di Santa Fiora (1439)....................................................................................14 Note sul Piano Regolatore.............................................................................................................20 Parte II: La storia in dettaglio.............................................................................................................21 Origine e storia della Contea di Santa Fiora..................................................................................22 Ramo Sforza di Santa Fiora...........................................................................................................38 Note biografiche di Sforza Sforza.............................................................................................44