Norme Di Piano Finali Adozione Massa Marittima

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Norme Di Piano Finali Adozione Massa Marittima UNIONE DI COMUNI MONTANA “C OLLINE METALLIFERE ” Provincia di Grosseto Piano Strutturale Intercomunale NORME TECNICHE DI PIANO IL PRESIDENTE DELL ’U NIONE DI COMUNI SINDACO E ASSESSORE ALL ’U RBANISTICA DEL COMUNE DI MASSA MARITTIMA MARCELLO GIUNTINI IL SINDACO E ASSESSORE ALL ’U RBANISTICA DEL COMUNE DI MONTEROTONDO M.M O GIACOMO TERMINE IL SINDACO E ASSESSORE ALL ’U RBANISTICA DEL COMUNE DI MONTIERI NICOLA VERRUZZI IL PROGETTISTA DI PIANO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT . ING . ANTONIO GUERRINI Piano Strutturale intercomunale delle Colline Metallifere ( PSi-CM ) Comuni di Massa Marittima, Monterotondo M.Mo e Montieri NORME TECNICHE DI PIANO INDICE TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 – Il Piano Strutturale intercomunale - Coerenza, finalità ed efficacia Art.2 – Composizione del PSi-CM ed elaborati costitutivi TITOLO II – QUADRO CONOSCITIVO Art.3 – Il Quadro conoscitivo SEZIONE I – LA STRUTTURA IDRO -GEOMORFOLOGICA Art.4 – Rappresentazione della struttura idro-geomorfologica e sua tutela SEZIONE II – LA STRUTTURA ECOSISTEMICA Art.5 – L’aria Art.6 – L’acqua Art.7 – Il suolo e il sottosuolo Art.8 – La flora e la fauna SEZIONE III – LA STRUTTURA INSEDIATIVA E LA STRUTTURA AGRO -FORESTALE Art.9 – La struttura insediativa e la struttura agro-forestale SEZIONE IV – IL TERRITORIO DEL PS I-CM NEL PTC DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Art.10 – Le articolazioni del territorio Art.11 – Le aree di rilevanza ambientale SEZIONE V – I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Art.12 – I beni culturali Art.13 – I beni paesaggistici TITOLO III – STATUTO DEL TERRITORIO SEZIONE I – DISPOSIZIONI GENERALI Art.14 – Lo Statuto del territorio Art.15 – Il patrimonio territoriale intercomunale Art.16 – Le invarianti strutturali Art.17 – Lo Statuto del territorio in relazione al PIT e al PTC Art.18 – Le regole di tutela e disciplina del patrimonio territoriale SEZIONE II – IL TERRITORIO RURALE Art.19 – Individuazione e suddivisione del territorio rurale Art.20 – I nuclei rurali Art.21 – Gli ambiti periurbani Art.22 – Le aree rurali a destinazione speciale Art.23 – Interventi ammissibili nel territorio rurale SEZIONE III – IL TERRITORIO URBANIZZATO E LE UTOE Art.24 – Il territorio urbanizzato e la sua perimetrazione Art.25 – L’articolazione delle UTOE Art.26 – I centri storici Art.27 – Le aree residenziali ad urbanizzazione consolidata Art.28 – Aree produttive ed aree destinate ad attrezzature e servizi Art.29 – Gli spazi urbanizzati Art.30 – Le aree a trasformazione Art.31 – Le aree da rigenerare Art.32 – Le aree di margine TITOLO IV – STRATEGIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Art.33 – La strategia dello sviluppo sostenibile Art.34 – Gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio dell’UCmCM Art.35 – I servizi e le dotazioni territoriali Art.36 – Gli indirizzi per la qualità degli insediamenti Art.37 – Strumenti ed incentivi per interventi di recupero o di rigenerazione urbana Art.38 – L’individuazione delle UTOE Art.39 – Il dimensionamento delle UTOE 2 Piano Strutturale intercomunale delle Colline Metallifere ( PSi-CM ) Comuni di Massa Marittima, Monterotondo M.Mo e Montieri NORME TECNICHE DI PIANO TITOLO V – NORME FINALI Art.40 – Le misure di salvaguardia del PSi-CM Art.41 – Recepimento automatico di normative sovraordinate ALLEGATO 1 – INTERVENTI NEL TERRITORIO RURALE 1.1 – Interventi ammissibili nei nuclei rurali 1.2 – Interventi ammissibili negli ambiti di pertinenza 1.3 – Interventi ammissibili nelle aree rurali a destinazione speciale 1.4 – Altri interventi ammissibili nel territorio rurale ALLEGATO 2 – DIMENSIONAMENTO DELLE UTOE Comune di Massa Marittima 1) Massa Marittima-Ghirlanda 2) Valpiana 3) Prata 4) Niccioleta 5) Tatti Comune di Monterotondo Marittimo 1) Monterotondo M.Mo 2) Frassine Comune di Montieri 1) Montieri 2) Boccheggiano 3) Gerfalco 4) Travale 3 Piano Strutturale intercomunale delle Colline Metallifere ( PSi-CM ) Comuni di Massa Marittima, Monterotondo M.Mo e Montieri NORME TECNICHE DI PIANO TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 – Il Piano Strutturale intercomunale - Coerenza, finalità ed efficacia 1. Il Piano Strutturale intercomunale delle Colline Metallifere (PSi-CM) è redatto in coerenza ai criteri ed alle disposizioni della L.R.n.65/2014, del Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT-PPR) e del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Grosseto (PTC). 2. Il PSi-CM, nel territorio dell’Unione di Comuni montana “Colline Metallifere” ha come finalità: - la tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio, assunta come condizione di ogni ammissibile scelta di trasformazione, fisica o funzionale, del medesimo territorio; - la valorizzazione delle qualità ambientali, paesaggistiche, urbane, architettoniche, relazionali e sociali, nonché il ripristino delle qualità deteriorate e il conferimento di nuovi e più elevati caratteri di qualità formale e funzionale; - la condivisione dei valori e degli obiettivi di qualità paesaggistica indicati nel Piano Paesaggistico Regionale. 3. Le disposizioni PSi-CM sono valide a tempo indeterminato ed hanno efficacia nel territorio dell’Unione di Comuni montana “Colline Metallifere” (UCmCM), che comprende i territori del Comune di Massa Marittima, del Comune di Monterotondo Marittimo e del Comune di Montieri (1), essendo vincolanti per la redazione dei Piani Operativi comunali (POC) e non avendo valenza conformativa della facoltà di operare trasformazioni fisiche e funzionali degli immobili, ad eccezione delle misure di salvaguardia in esso previste. Art.2 – Composizione del PSi-CM ed elaborati costitutivi 1. Il PSi-CM è composto dal “Quadro conoscitivo ” (Titolo II), dallo “Statuto del territorio ” (Titolo III) e dalla “Strategia dello sviluppo sostenibile ” (Titolo IV). 2. Il PSi-CM è costituito dai seguenti elaborati (2): Elaborati urbanistici - Relazione generale - Norme tecniche di Piano - Tav. U 01-A/B – Le articolazioni del territorio nel PTC - Tav. U02 -A/B – Le aree di rilevanza ambientale e la viabilità storica - Tav. U03 -A/B – I beni culturali e paesaggistici – D.Lgs.n.42/2004 - Art.142 c.1 lett.c), g) - Tav. U04 -A/B – I beni paesaggistici – D.Lgs.n.42/2004 - Art.142 c.1 lett.b), f) , h), m)- - Tav. U05 -A/B/C – Carta del potenziale e del rischio archeologico - Tav. U06 -A/B/C – Classificazione del territorio rurale (Nuclei Rurali - Ambiti Periurbani - Aree Rurali a Destinazione Speciale) - Tav. U07 -A/B/C/D/E – Il perimetro del territorio urbanizzato e le UTOE Elaborati geologici (3) - Relazione geologica - Tav. G 01 - Carta dei Dati di Base - Tav. G 02 - Carta Geologico Strutturale - Tav. G 03 - Carta Geomorfologica - Tav. G 04 - Carta Litotecnica - Tav. G 05 - Carta della Permeabilità - Tav. G 06 - Carta delle Pendenze - Tav. G 07 - Carta delle Frequenze fondamentali di risonanza dei depositi - Tav. G 08 - Carte delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS livello 1) - Tav. G 09 - Carte della Pericolosità Geologica - Tav. G 10 - Carte della Pericolosità Sismica - Tav. G 11 - Carte della Pericolosità Idraulica - Tav. G 12 - Carte della Vulnerabilità delle Falde (1 ) Alla data del 22.09.2020, dell’UCmCM fa parte anche il Comune di Roccastrada, che ha provveduto autonomamente ad approvare, nell’anno 2019, la propria strumentazione urbanistica adeguata al PIT-PPR. (2) Anche se non allegati al PSi-CM, nel presente Piano si intende richiamata anche la Relazione di Avvio del procedimento (e relativi allegati) ed il Documento preliminare di VAS, approvati con Delibera di Giunta Esecutiva dell’UCmCM n.65 del 16.07.2018. (3) In ogni elaborato, l’area da ricoprire è stata suddivisa in 12 quadranti; ad esempio, la “Carta dei Dati di Base” è formata da 12 tavole, che vanno dalla “Tav. G01-A” alla “Tav. G01-N”, la “Carta Geologico Strutturale” va dalla “Tav. G02-A” alla “Tav. G02-N”, e così via. Questo per tutti gli elaborati tranne che per la “Tav. G07, Carta delle Frequenze” e per la “Tav. G08, Carta delle MOPS”, per i quali è stato necessario realizzare un minor numero di tavole per ricoprire l’area di interesse. 4 Piano Strutturale intercomunale delle Colline Metallifere ( PSi-CM ) Comuni di Massa Marittima, Monterotondo M.Mo e Montieri NORME TECNICHE DI PIANO Elaborati di VAS - Rapporto Ambientale - Sintesi non tecnica Elaborati di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) - Studio di incidenza - Tav. U 08 -A/B/C. 3. Agli elaborati grafici del PSi-CM è consentito, da parte dell’Ufficio di Piano, anche su richiesta dei competenti uffici comunali, apportare lievi modifiche, dandone specifica e puntuale motivazione in apposito atto, al fine di portarli a coincidere con suddivisioni reali, rilevabili sul terreno, ovvero su elaborati redatti in scala maggiore. TITOLO II – QUADRO CONOSCITIVO Art.3 – Il Quadro conoscitivo 1. Il “Quadro conoscitivo” comprende l’insieme delle analisi necessarie a qualificare lo statuto del territorio e a supportare la strategia dello sviluppo sostenibile ed è composto dalle seguenti: - analisi della struttura idro-geomorfologica, che comprende i caratteri geologici, morfologici, pedologici, idrologici e idraulici e la conseguente analisi del rischio idrogeologico, idraulico, geomorfologico e sismico (si veda Art.4); - analisi della struttura ecosistemica, che comprende le risorse naturali aria, acqua, suolo ed ecosistemi della fauna e della flora (si vedano Artt.5, 6, 7 e 8); - analisi della struttura insediativa, che comprende città e insediamenti minori, sistemi infrastrutturali, artigianali, industriali e tecnologici (si veda Art.9); - analisi della struttura agro-forestale, che comprende boschi, pascoli,
Recommended publications
  • Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
    European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy.
    [Show full text]
  • Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
    Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL.
    [Show full text]
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • Introduction
    TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you.
    [Show full text]
  • Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch Und LA LUCCIOLA - Beim Gleichgenannten Park Über Der Stadt
    ZuGastbei Irène+Marco im kleinen Paradies in der südlichen TOSCANA - „MAREMMA“ Irène LAUBE + Marco BÜHLMANN - Podere „IL VALLONE“ - 58020 Prata - Italia - Tel +39 338 717 3987 - E-mail [email protected] Pizzerien der Gegend EN OSTERIA - excellente Osteria, Monica&Magdy bedienen in Massa Marittima: Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Arabisch, Italienisch und LA LUCCIOLA - beim gleichgenannten Park über der Stadt. Hier servieren alte originale Rezepte mit sehr schönem Wein. ißt man die beste und günstigste Pizza der Gegend im häßlichsten Via Ximenes 5, Tel - 0566 903 546 oder 347 9206574 Lokal. Im Sommer ist es jedoch ganz angenehm in der Gartenlaube TRONCA - in der Parallelgasse unterhalb vom Corso Typisch und auch für Kinder, da Park mit Spielplatz viel Umfeld. toskanisches Kellerlokal mit einheimischer Küche, nur abends Tel - 0566 902 231 - Montag geschlossen geöffnet, in einer der vielen Nischen kann man einen gemütlichen LE MURA - gleich auf der Stadtmauer unter dem Dom. Riesengroße Abend verbringen. Tel - 0566 901 991 Mittwoch geschlossen Pizza mit gutem Teig - auch normale Küche erhältlich - geeignet für Massa Marittima Umgebung: die Geburtstagsparty - Preisleistung gut - Vorbestellung erforderlich, IL LECCIO - bei der Kreuzung in CURA NUOVA Liegt am Weg zum trotz sehr großem Lokal. Tel - 0566 940 055 Dienstag geschlossen Meer, gute Maremma Küche, preisgünstig. Tel - 0566 918 018 IL BRILLO PARLANTE - in der kleinen Gasse Ciambellano 4, es OSTERIA FONTEGAIA - Localitè Valpiana (am Weg nach Folloni- bedient sie Raffaella. Man probiere die kleinen Kostproben und die ca) Maremmanische Rezepte. Tel. - 0566 919 370 guten Produkte der Maremma. Tel - 0566 901 274 Scarlino - Loc. Imposto: BARBABLU - unter den Bögen beim Zeitturm der Oberstadt Pizza, Fattoria IL PINO - in der Ebene mit großem Park und vielen Spaghetti und normale Küche, auch Bar.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Southern Tuscany
    © Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times.
    [Show full text]
  • UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
    A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll.
    [Show full text]
  • C:\Users\An Gelo\Documents\04 Torre 2019\02 Impaginato 2019\10 Ottobre 2019.Pmd
    Foglio di informazione per gli “Amici della Torre” - Club senza fini di lucro - C. p. n° 42 - Anno LXIII - n° 10 58024 Massa Marittima - GR - Quota d’iscrizione annuale 20.00 Euro - c.c.p. n° 12782587 - Massa Marittima, 31 ottobre 2019 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Grosseto Con la consueta magnificenza delle gran- di occasioni Massa Marittima ha rispo- Festa di san Cerbone Patrono della Diocesi e di Massa Marittima Programma per i 100 sto anche quest’anno alla ricorrenza del- Mons. Lojudice: “In Toscana ho trovato grande fede popolare e forti tradizioni la festa di S. Cerbone, Patrono e protet- anni del Minerario tore della Diocesi di Massa Marittima e Romano maggiore e vescovo ausiliare di Mercoledì 4 dicembre Piombino e della nostra città. Il busto ri- Roma. Ha poi ringraziato per l’accoglien- Ore 9.00 Aula Magna IIS “B.Lotti” inizio lucente del Santo tra le colonne dell’al- za avuta in Toscana dove “ho scoperto celebrazioni: saluto autorità e conferen- tare maggiore, la preziosità dei paramenti, una fede radicata e tradizioni forti come za inaugurale tutto in funzione di una celebrazione che oggi dimostra anche questa celebrazio- Ore 13.00 pranzo preparato dagli studen- ha richiamato anche quest’anno un gran ne.” ti dell’Enogastronomico numero di fedeli provenienti da ogni par- L’omelia dell’Arcivescovo metropolita, Ore 15.00 visita al museo della miniera di te della Diocesi, forte espressione di una di grande intensità, ispirata dal vangelo Massa Marittima coralità d’intenti che si sublima in onore di S.
    [Show full text]