Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SIENA Alelargoro En
SUGGESTED ROUTE FROM SIENA TO RADICONDOLI map downloaded from www.radiconventosservanza.it or From Siena follow the signposts for the dual www.ethoikos.it cariageway Siena-Firenze towards Firenze and stay Graphic design by Alessandro Belli and on this route until you reach the exit for Roberto Cozzolino Monteriggioni. Here turn left and follow the road for about 50 metres when you will come to a junction ©2002-2004 all rights reserve with a bar on your right. Take the right turn towards Colle di Val d’Elsa and proceed for just over 1 Km where you will take a left turn sign-posted to Abbadia Isola–Strove. Follow on this road until you Poggibonsi reach the SP541 route where you will turn sharp left over a bridge sign-posted to Grosseto. Stay on this road for about 10 km until you reach a right turn towards Radicondoli. You will recognise this turning as it is soon after a small petrol station also on your right. Follow the direction for Radicondoli which you SP 541 SS 2 will reach after about 13 km. Siena-Firenze Colle SP 5 Val D’Elsa MONTERIGGIONI exit Siena-Firenze SP 74 To w ards To w ards COLLE GROSSETO VAL D’ELSA Badesse SS 2 To w ards ABBADIA ISOLA- SP 541 STROVE SIENA Mensano Fuel station Pievescola SS 326 SP 541 Sovicille SP 3 To w ards SP 73 RADICONDOLI SS 2 Rosia SP 35 SP 3 SS 223 RADICONDOLI To w ards Chiusdino, Roccastrada How to get to the Convent Once you reach the village, past the Post Office, follow the road down to your left which is sign-posted to Castelnuovo Val di Cecina do not head for the town centre). -
Südlich Von Siena Das an Siena Südlich Angrenzende Gebiet Ist Sehr Vielseitig
Wanderung durch den Montagnola-Wald zur Ponte della Pia 67 Südlich von Siena Ponte della Pia bei Rosia Südlich von Siena Das an Siena südlich angrenzende Gebiet ist sehr vielseitig. In der Montag- nola und den Colline Metallifere nach Westen ist es waldig und wenig besie- delt. Bergbau war hier für lange Zeit der wichtigste Wirtschaftsfaktor, für eine landwirtschaftliche Nutzung war das Gebiet zu hügelig und zu wenig fruchtbar. Hier finden sich ausgedehnte Eichenwälder, in denen sich nicht nur Wildschweine wohl fühlen. Das oft schwer zu durchdringende Buschwerk, die macchia mediterranea, bietet vielen Tieren Schutz und macht die Gegend zwischen Siena, Murlo und Roccastra- da bzw. zwischen den Flüssen Farma und Merse nicht nur im heißen Sommer zu einem interessanten Erkundungsgebiet. Einen starken Kontrast bilden die südli- chen Crete, die bis nach Montepulciano und in das Val di Chiana reichen. Bis zur Getreideernte versteht man, weshalb die riesigen Flächen bereits in römischen Zei- ten als Kornkammer betrachtet wurden. Wenig später, bis zum Frühjahr, gleicht das Meer aus Erde – insbesondere bei Nacht – einer Mondlandschaft. Dann werden die eigentümlichen geologischen Formationen mit ihren Schluchten noch plastischer. Von Siena durchziehen alte Pilger- und Handelswege das Gebiet Richtung Süden. Die mittelalterliche Massetana führt von der Porta San Marco in Siena an der Ab- tei San Galgano vorbei bis an die Küste der Maremma, und die Frankenstraße, die ihren Anfang in Canterbury hat, führt von Siena fast schnurgerade über Viterbo nach Rom. An dieser Strecke entstanden zahlreiche Klöster und Einsiedeleien. Ganz im Süden der Toscana, fast an der Grenze zum Latium, wird das Landschafts- bild vom kegelförmigen Monte Amiata dominiert, an dessen Hängen einige be- schauliche und bisher wenig besuchte Orte liegen. -
*Chiusdino 01-02
I - IL CONTESTO TERRITORIALE 1. CARATTERI GEOMORFOLOGICI tre nelle tabelle verranno mantenute le informazioni di dettaglio (fig. 2) 2. Il comprensorio comunale di Chiusdino, situato a sud-ovest di Siena, occupa il settore centro-occidentale della Toscana meridio- Litotipo % nale, per un’estensione complessiva di 141,85 kmq. Confina a nord- ovest e nord-est rispettivamente con Radicondoli e Sovicille, a sud- Detriti e discariche 5,6% Depositi alluvionali 17% ovest con Montieri, a sud-est e sud con Monticiano e Roccastrada. Travertini e calcari organogeni 1,6% I limiti amministrativi non definiscono un ambito geografico- Argille 16% morfologico omogeneo e unitario. Argille e argille sabbiose con intercalazione 5,2% Sabbia con intercalazioni di argille e ciottoli 7,2% La porzione centrorientale del comune, a carattere prevalentemente Conglomerati poligenici con intercalazione 12% pianeggiante e basso collinare, rappresenta la zona medio-alta del ba- Flysh prevalentemente arenacei 0,04% cino idrografico del fiume Merse e del Feccia (affluenti dell’Om- Flysh prevalentemente argillitici 17,4% Rocce carbonatiche massicce 0,36% brone rispettivamente di destra e di sinistra); un lungo tratto del con- Rocce carbonatiche brecciate 7,2% fine orientale del comprensorio è demarcato proprio dal primo dei Rocce silicee 8,8% due fiumi. Ofioliti 1,5% Il paesaggio si modifica progressivamente fino ad assumere un ca- Tabella riassuntiva della distribuzione percentuale delle diverse formazioni geologiche pre- rattere più prettamente alto collinare e montuoso, procedendo senti nel comprensorio (le percentuali sono relative alla superficie totale del comprensorio) verso le porzioni estreme del comune; i versanti nord-est e sud- ovest coincidono infatti, l’uno con le ultimi propaggini della Mon- L’incrocio fra le caratteristiche morfologiche e quelle geo-litologiche tagnola Senese e l’altro con il sistema dei rilievi collinari delle Col- permette di individuare quattro unità paesaggistiche (descritte nella line Metallifere. -
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza. -
Cv Partini Alessandro
CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto). -
Perspectives of Geothermal Development in Italy and the Challenge of Environmental Conservation
PERSPECTIVES OF GEOTHERMAL DEVELOPMENT IN ITALY AND THE CHALLENGE OF ENVIRONMENTAL CONSERVATION Aldo BALDACCI and Fabio SABATELLI ENEL - PGEIUSP, Via Andrea Pisano 120,1-56122 Pisa (ITALY) ABSTRACT The status of geothermal development for power generation in Italy as of the end of 1996 is presented. Future development is dependent upon the acceptance of local residents; environmental conservation and socio-economic aspects have thus become fundamental issues in ENEL activities. The results of an environmental assessment study carried out in the Mt. Amiata area, where several plants are in operation and others are planned, are outlined. Pollutant concentrations are well within the limits set by current legislation; however, H2S and mercury abatement is planned to avoid the odor nuisance of H2S and possible adverse effects from mercury buildup in the long term. The scheme for combined hydrogen sulfide and mercury abatement, developed for the particular characteristics of Italian geothermal fluids, is described. The proposed technology is going to be demonstrated on a pilot scale and then on a 20 MW power plant. INTRODUCTION The potential of geothermal development in Italy is generally considered large in terms of low-temperature resources «130C C) and moderate in terms of resources suitable for electricity generation. ENEL's efforts have been mainly directed towards the research and the subsequent utilization of the latter type of resources, but in the last few years increasing attention has been dedicated to direct uses of geothermal heat and to industrial use of by-products associated with geothermal fluids. As far as electricity generation is concerned, slow but steady development is under way, together with renewal of older power plants built immediately after WW II and in the 1950s. -
Curriculum Dott. Galgani Francesco
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALGANI FRANCESCO Indirizzo VIA DEL POGGIO , 12 – FRAZIONE SAN ROCCO A PILLI , SOVICILLE (SI) Telefono 334 6603407 Fax - E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 02/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DALL ’11 FEBBRAIO AL 30 GIUGNO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Montalcino – Piazza Cavour, 13 – 53024 Montalcino (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Attività svolta per 6 ore settimanali, in comando dall’Unione dei Comuni della Val di Merse • Principali mansioni e responsabilità Vice Segretario • Date (da – a) DAL 1^ GENNAIO 2009 AL 25 MAGGIO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Unione dei Comuni della Val di Merse – Via Tiberio Gazzei, 24 – 53030 Radicondoli (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale istituito dai Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo, Radicondoli e Sovicille • Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo determinato, con incarico conferito dal Presidente a norma dell’art. 110 del Decreto Legislativo 267/2000 • Principali mansioni e responsabilità Segretario Generale, Responsabile del Settore Segreteria generale e del Settore Amministrativo-Contabile e Finanziario dell’Ente • Date (da – a) DAL 1^ GENNAIO 2006 AL 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore di Comunità montana Val di Merse – Via Tiberio Gazzei, 24 – 53030 Radicondoli (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo determinato, -
CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
C Omune D I Volterra
iano Pperativo OC omune di Volterra V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio iano perativo Pperativo OC omune di Volterra Il Sindaco: Giacomo Santi L'assessore al Governo del Territorio: Roberto Castiglia Il Responsabile del Procedimento: arch. Alessandro Bonsignori Il Garante della Comunicazione: geom. Vinicio Ceccarelli Progettazione urbanistica: responsabile incaricato: arch. Antonio Mugnai arch. Roberta Ciccarelli Aspetti geologici : geol. Emilio Pistilli Aspetti idraulici: ing. Jacopo Taccini Studio sulle barriere architettoniche: arch. Laura Tavanti collaboratori: ing. Silvia Bertocci GEOPROGETTI Studio Associato V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio 2017 luglio Indice PREMESSA .................................................................................................................................. 5 1. IL PROCEDIMENTO DI VAS .................................................................................................... 7 1.1. Le fasi del processo di VAS 7 1.2. Individuazione delle competenze amministrative 8 1.3. Soggetti con Competenze Ambientali 9 2. OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PIANO OPERATIVO .............................................. 11 2.1. Obiettivi generali del Piano Operativo 11 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ....................................................................... 20 3.1. La verifica di -
Carta POMARANCE Ext 05
Pomarance Il territorio del comune di Pomaran- manica e conserva una notevole tavola Das Territorium der Gemeinde dem 14.Jh..Das nur wenig außerhalb une tour cylindrique. L’église parois- ce è compreso tra le valli del Cecina trecentesca del pittore Francesco Neri Pomarance reicht vom Fluß Cecina der Stadtmauer befindliche Oratorium siale consacrée à saint Bartolomeo a e del Cornia. da Volterra. bis zum Fluß Cornia. des Heiligen Antonio konnte bis heute récemment récupéré son aspect orig- La Rocca Sillana Q, recentemente Anche Lustignano O presenta an- Die Rocca Sillana Q, die erst seine antike Struktur erhalten. inal roman et conserve un remarquable ristrutturata e illuminata, domina gran cora tracce dell’architettura medieva- kürzlich restauriert wurdeund nun tableau du XIVème siècle du peintre www.volterratur.it · [email protected] parte del territorio ed è visibile da le. La chiesa dedicata a S. Martino auch beleuchtet ist, herrscht über ein- Francesco Neri de Volterra. notevole distanza. Essa è uno degli custodisce al suo interno un pregevole en großen Teil des Territoriums und Lustignano O aussi conserve en- 86099 0588 +39 fax tel. esempi più significativi di architettura busto ligneo del santo.(sec. XIV). kann aus beachtlicher Entfernung im- core des traces de son architecture Italia (Pisa) VOLTERRA 56048 · 34 Franceschini Via militare; l’architetto Giuliano da San- Il borgo di Serrazzano P, fondato mer noch wahrgenommen werden. Sie médiévale. L’église dédiée à saint Mar- Valdera Valdicecina Volterra Turistico Consorzio gallo la ristrutturò nel 1386 operando dai longobardi, mostra tracce della sua ist ein bedeutendes Beispiel mil- tino présente un précieux buste de su una costruzione preesistente. -
Le Terre Di Pisa
Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno.