Agosto in Maremma – Eventi E Appuntamenti 06/08/19, 1043 Eventi Agosto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Agosto in Maremma – Eventi E Appuntamenti 06/08/19, 10�43 Eventi Agosto Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 Eventi Agosto Agosto in Maremma, gli eventi del mese di agosto in Maremma: sagre, festival, Festambiente, escursioni, mostre, visite guidate, musica, spettacoli, sport, folclore e molto altro. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di agosto 2019 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Vetulonia Mostra Evento 2019 - "Alalìa. La battaglia che cambiò la storia." Fino al 3 novembre 2019 presso il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, "Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia. Greci, Etruschi e Cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a.C.” la mostra si incentra sulla battaglia navale del 540 a.C. tra Focei di Alalìe (Corsica) da una parte ed Etruschi e Cartaginesi dall'altra per informazioni [email protected] tel. 0564 948058 fonte www.tuttomaremma.com Grosseto https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 1 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 Mostra Evento – "Oltre il duomo. Il pozzo del vano ipogeo e le sue ricchezze" Fino al 2 febbraio 2020 una mostra che si snoda tra Grosseto, Roselle ed Alberese per portare a conoscenza dei risultati ottenuti dallo scavo archeologico effettuato sotto la cattedrale e la scoperta di un ambiente sotterraneo con pozzo di butto, eccezionale recupero di informazioni sullo stile di vita e la quotidianità della Grosseto del XV secolo. La mostra si sviluppa in un percorso che si snoda tra il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Cattedrale, Vano ipogeo, la via dei pozzi e delle cisterne, Museo di Storia Naturale della Maremma, MuseoLab, Giardino dell'Archeologia, Area Archeologica di Roselle, Centro visite del parco della Maremma e Abbazia di San Rabano, per informazioni Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, tel. 0564488752 [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Follonica, Gavorrano, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Grosseto, Castiglione della Pescaia, Suvereto, Scarlino, Vetulonia, Sassofortino Grey Cat Jazz Festival Dal 1 al 13 agosto 2019 classico appuntamento estivo della Maremma, tra i festival jazz più conosciuti in Italia, punto d'incontro tra i leader della scena jazz nazionale e internazionale e giovani talenti, consulta il programma completo su: www.eventimusicpool.it/festivals/grey-cat-jazz- festival/ per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Marina di Grosseto https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 2 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 Visita guidata “Shanghai e il Forte di San Rocco” 1 agosto 2019 ore 9c30 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in via Grossetana, per informazioni [email protected] tel. 0564 488573, approfondimenti sul Forte di San Rocco www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm fonte www.tuttomaremma.com Roccastrada Escursione ai Canaloni del Farma con bagno 1 agosto 2019 ore 16c30 con le guide del Museo della Vite e del Vino di Roccastrada, escursione ai Canaloni del torrente Farma con sosta e bagno nelle piacevoli e fresche acque del torrente; per informazioni e prenotazioni +39 334 8017656 fonte www.tuttomaremma.com Castiglione della Pescaia Alla ricerca delle tracce di mamma tartaruga 1 agosto 2019 dalle 8.00 alle 9.30 sulla spiaggia delle Rocchette escursione didattica con guide ambientali e biologi del centro Tartanet alla ricerca delle tracce di mamma tartaruga venuta a riva per deporre le uova; per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 335 7030719, approfondimenti sulla spiaggia delle Rocchette www.tuttomaremma.com/rocchette.htm fonte www.tuttomaremma.com Parrina (Albinia) Vittorio Sgarbi e il suo libro Il Novecento Vol. 2° https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 3 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 1 agosto 2019 ore 19c00 presso l'Antica Fattoria La Parrina, Giulia Cerasoli (giornalista parlamentare del settimanale CHI) dialoga con l'autore; cena a buffet, per prenotazioni (obbligatoria) tel. 0564 862626 [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Roselle (Grosseto) Estate Rosellana – teatro all'Anfiteatro Romano 1 agosto 2019 ore 21c30 presso l'anfiteatro romano di Roselle “Sogno di una Notte di Mezza estate”, per informazioni [email protected], approfondimenti sul parco archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm fonte www.tuttomaremma.com Giannutri Escursione alla Villa Romana 1 agosto 2019 ore 10c30 con la guida del Parco Marina Aldi un percorso tra storia e natura, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm fonte www.tuttomaremma.com Follonica Philippe Petrucciani e Natalie Blanc Tributo a Micheal Petrucciani 1 agosto 2019 ore 21c30 presso il Teatri Fonderia Leopoldina di Follonica, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 4 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 Scarlino Castello d'autore 1 e 2 agosto 2019 ore 21c30 alla Rocca Pisana, il 1 rassegna teatrale amatoriale “Ulisse da Omero” a cura della compagnia Laboratorio teatrale Ridi Pagliaccio, il 2 “Il Barocco in Italia e non solo” con l'ensemble d'archi dell'Rchestra regionale toscana. fonte www.tuttomaremma.com Capalbio Sagra della Bruschetta 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 in Località Giardino sagra gastronica, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Montemerano Sagra della Trippa 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 manifestazione gastronomica, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Pancole (Scansano) Sagra della Lasagna 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 piatti tipici e serate danzanti. fonte www.tuttomaremma.com Roccatederighi https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 5 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 Medioevo nel Borgo 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 il Borgo di Roccatederighi ed i suoi abitanti (in costume) fanno un salto indietro nel tempo e vi proiettano nel medioevo; all'ingresso del paese cambierete i vostri euro con i fiorini rocchigiani che utilizzerete per acquistare ogni genere di mercanzia nei banchi medioevali: ceramiche, frutta, dolci, pozioni. Numerose osterie vengono allestite in paese, dove degusterete le antiche ricette locali. Per informazioni Proloco Roccatederighi [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Manciano – Rocchette di Fazio – Montemerano - Saturnia Saturnia Film Festival 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 serata di cinema allʼaperto dedicate alla visione dei migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Campagnatico Sagra del Tortello, Strozzaprete e Lumacata 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 sagra tradizionale con ricette tipiche e musica dal vivo tutte le sere. fonte www.tuttomaremma.com Argentario Torneo di Polo Coppa Italia F.I.S.E. 1 – 11 agosto 2019 presso l'Argentario Polo Club in località Le Piane, per https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 6 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Sant'Andrea Sagra del Baccalà 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 agosto 2019, tradizionale sagra enogastronomica a cura dell'U.S.D. Sant'Andrea. fonte www.tuttomaremma.com Saturnia Pietro Aldi e la Sala del Risorgimento a Siena – Mostra Fino al 15 ottobre 2019 presso il Polo Culturale Pietro Aldi in Piazza Vittorio Veneto mostra dedicata all'opera più celebre e impegnativa realizzata da Pietro Aldi, ossia i due grandi dipinti murali elaborati fra il 1885 ed il 1886 nella Sala del Risorgimento a Siena. Orbetello Imago Photofestival – Mostra Fino al 18 agosto 2019 presso la Polveriera Guzman mostra “EverydayClimateChange” a cura di Photo Op, in collaborazione con James Whitlow Delano e Matilde Gattoni; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Scarlino Visita guidata al centro storico https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 7 di 90 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 06/08/19, 1043 2 agosto 2019 ore 18c00 ritrovo presso il Centro di Documentazione Riccardo Francovich, visita guidata al centro storico di Scarlino; approfondimenti su cosa vedere a Scarlino www.tuttomaremma.com/scarlinocosavedere.htm fonte www.tuttomaremma.com Capalbio Visita guidata al Giardino dei Tarocchi 2 agosto 2019 ritrovo ore 17c00 presso la biglietteria del parco, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta del meraviglioso parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle, la visita ha una durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 346 6524411; approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm fonte www.tuttomaremma.com Isola del Giglio Itinerario Archeologico Preistorico 2 agosto 2019 visita guidata al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida del Parco Marina Aldi, l'escursione è tutta all'ombra, si cammina circa un'ora (mezz'ora di cammino in discesa, sosta al Dolmen e poi mezz'ora di cammino in salita) e si conclude al tramonto, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996,
Recommended publications
  • Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
    European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy.
    [Show full text]
  • Pubblicita' Ed Affissioni
    COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec.
    [Show full text]
  • “Grosseto Partecipa” 1° Incontri
    DATE, ORARI E LUOGHI DEGLI INCONTRI “GROSSETO PARTECIPA” 1° INCONTRI: PRESENTAZIONE PERCORSO E PRIMA SESSIONE WORLD CAFé lunedì 29 giugno ore 15:00 - 17:00 Marina di Grosseto e Principina a Mare, presso la Sala Pro Loco, via Piave 2, Marina di Grosseto lunedì 29 giugno ore 20:00 - 22:00 Alberese e Rispescia presso l’ex cinema Alberese, Zona Via del Combattente – Via del Fante, Alberese martedì 30 giugno ore 18:00 - 20:00 Gorarella e Barbanella, presso l’ex sala circoscrizionale di Barbanella, via Gozzi 22, angolo via De Amicis, Grosseto. lunedì 6 luglio ore 17:00 - 19:00, Pace – Centro, presso l’ex sala circoscrizionale Pace, via Unione Sovietica 44/A, Grosseto martedì 7 luglio ore 17:00 - 19:00 Istia d'Ombrone, Roselle, Batignano, presso la sede Pro Loco delle vecchie Terme Leopoldine di Roselle, in via Batignanese 1, Grosseto. martedì 7 luglio ore 21:00 - 23:00 Braccagni – Montepescali, presso Centro di promozione sociale "Gli Anta", Via dei Garibaldini 42, Braccagni 2° INCONTRI: ELABORAZIONE E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVERNI Lunedì 14 settembre, 15:00-17:00 Marina di Grosseto e Principina a Mare, presso la Sala Pro Loco, Via Piave 2, Marina di Grosseto Lunedì 14 settembre, 20:00-22:00 Alberese e Rispescia presso l’Ex cinema di Alberese – Zona Via del Combattente – Via del Fante, Alberese Martedì 15 settembre, 18:00-20:00 Gorarella e Barbanella presso l’ex sala circoscrizionale di Barbanella, via Gozzi 22, angolo via De Amicis, Grosseto. Lunedì 28 settembre, 17:00-19:00 Pace – Centro, presso l’ex sala circoscrizionale Pace, via Unione Sovietica 44/A, Grosseto Martedì 29 settembre, 17:00-19:00 Istia d'Ombrone, Roselle, Batignano presso la sede Pro Loco delle vecchie Terme Leopoldine di Roselle, in via Batignanese 1, Grosseto.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
    ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • Introduction
    TUSCANY MAREMMA GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO INTRODUCTION cansano, Grosseto, Castiglione della Pescaia: a fresco of hills, planted fields, towns and citadels, sea and beaches, becoming a glowing mosaic embellished by timeless architecture. Here you find one of the most beautiful, warm and Ssincere expressions of the spell cast by the magical Maremma. Qualities lost elsewhere have been carefully nurtured here. The inland is prosperous with naturally fertile farmland that yields high quality, genuine produce. The plain offers GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA wetlands, rare types of fauna and uncontaminated flora. The sea bathes a coast where flowered beaches, sandy dunes, pine groves and brackish marshes alternate and open into coves with charming tourist ports and modern, well-equipped beaches. What strikes you and may well tie you to this place long after your visit, is the life style you may enjoy the sea, a trip into the Etruscan past, better represented here than anywhere else, then a visit to the villages and towns where the atmosphere and art of the Middle Ages remains firmly embedded. GROSSETO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, SCANSANO THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA GROSSETO his beautiful and noble city is the vital centre of the Maremma. Grosseto lies in a green plain traced by the flow of the Ombrone and its origins go back to the powerful Etruscan and Roman city of Roselle. Walking among the military, civil Tand religious monuments, you are able to cover twelve centuries of history and envision each of the periods and rulers as they are unveiled, layer by layer, before you.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Meeting N° / Full Document Title
    Resolution CM/ResDip(2008)1 on the revised regulations for the Euroean Diploma for Protected Areas (Adopted by the Committee of Ministers on 20 February 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies)1 Appendix 5: Model plan for annual reports Annual report for the year 2018 Annual reports should describe the changes that have taken place since the previous year in dynamic terms of management and function and not be limited to basic data. Any new text or map introducing a change in the situation of the area should be attached to the annual report. State: Italy Name of the area: Parco Regionale della Maremma Year and number of years since the award or renewal of the Euroean Diploma for Protected Areas: 7 years from renewal, in 2011. Central authority concerned: Name: Ente Parco Regionale della Maremma Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it Authority responsible for its management: Name: dott.sa Lucia Venturi Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it 1 As amended by Resolution CM/ResDip(2014)2 on 2 July 2014 at the 1204th meeting of the Ministers' Deputies. Internet : http://www.coe.int/cm 2 1. Conditions: List here all conditions which were attached to the award or the renewal of the European Diploma. Explain either how the conditions have been totally complied with or detail the progress in complying with the conditions.
    [Show full text]
  • Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma
    FAMIGLIE NOBILI ITALIANE Titoli, Feudi, Riconoscimenti Fonte unica: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e preced.ti. Ed. Collegio Araldico - Roma FAMIGLIA ORIGINE TITOLO FEUDO TRASM.TA' RICONOSCIMENTI ABBATE (de) Conte ved. Vol. III ABBATI PUGLIE Nobile BARLETTA mf D.M. 26.7.1913 ABBATI -MARESCOTTI EMILIA Conte m Patrizio MODENA m ABBIATE LOMBARDIA Nobile S.R.I. mf Conc. 26.2.1561 ABBONDI (de o degli) TRENTINO Nobile S.R.I. mf Conc. 10.7.1558; conf. 1.7.1759 ABELA Nobile ved. Vol. XIX ABIGNENTE CAMPANIA Nobile mf D.M. 9.3.1884 ABIGNENTE (linea Mariano) Barone mpr R.D. 6.9.1934; RR.LL.PP. 11,6.1936 ABIGNENTE Nobile ved. Vol. XXI ABIOSI CAMPANIA Nobile mf R.D. ric. 1.2.1930; RR.LL.PP. 26.6.1930 ABRIANI Conte Pal. ved. Vol. IX Nobile ABRO (d') Principe PAGRATIDE ved. Vol. XIII Don ACCIARDI Nobile ACCINNI Nobile ved. Vol. XIII ACCOLTI GIL PUGLIE Nobile CONVERSANO mf D.M. 10.6.1908 Nobile mf D.M. ric. 10.6.1898 Nobile mf D.M. ric. 22.11.1899 ACCORIMBONI UMBRIA Nobile SPELLO ved. Vol.XIV ACCORRETTI MARCHE Patrizio MACERATA ved. Vol. XIX Nobile FILOTTRANO Nobile CINGOLI Marchese ACCURSI UMBRIA Patrizio TODI ACCUSANI PIEMONTE Barone RETORTO e PORTANOVA Conc. 19.11.1748; D.M. 7.2.1902 ACERBO Barone ATERNO ved. Vol. XIX ACETO di CAPRIGLIA CAMPANIA Nobile Ricon. SMOM 5.12.2002 ACQUA UMBRIA Nobile OSIMO ved. Vol. XXVII Patrizio SPOLETO ACQUADERNI Nobile ved. Vol. XXIII ACQUARONE (d') LIGURIA Duca ved. Vol. XIX Conte Don ACQUAVIVA d'ARAGONA PUGLIE Duca ATRI ved.
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]