Tracce… Percorsi Storici, Culturali E Ambientali Per Santa Fiora 2004

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tracce… Percorsi Storici, Culturali E Ambientali Per Santa Fiora 2004 S t o r i a e c u l t u r a l o c a l e G e n i u s L o c i Miniere e società dall’Annuario 2004 di Consultacultura: : Tracce… Percorsi storici, culturali e ambientali per Santa Fiora 2004 Annuario di Consultacultura di Santa Fiora -Anno IX, 2004 Direttore (Coordinamento redazionale e direzione editoriale) Lucio Niccolai Piazza del Borgo 6, 58037 Santa Fiora, e-mail [email protected] Progetto grafico C&P Adver Effigi Impaginazione: Rossella Cascelli Stampa Tipografia Ceccarelli di Grotte di Castro, luglio 2004 I testi originali, le foto e le immagini sono di esclusiva proprietà degli autori. Ogni collaborazione è stata fornita a titolo gratuito. Redazione: Consultacultura , Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora tel. 0564 977113, e-mail [email protected] Immagini e documenti : Lucio Niccolai, Consultacultura, C&P Adver, Pietro Cicaloni, Severino Meloni, Romano Micai e Lucia Durazzi Archivio foto ciacciaie : Lando Nistri Correzione bozze : Hardy Reichelt Sbobinatura e battitura testi : Maria Angela Iannelli Impaginazione Web: Sergio Menicucci (2006) Indice Renzo VERDI, Sindaco di Santa Fiora, Introduzione p. 5 CONSULTACULTURA, Guida alla lettura p. 6 Miniere e società: dal “memoriale unico” alla strage di Niccioleta 1. Pasquale IUSO, Miniere e società p. 9 2. Silvano POLVANI, Il “Memoriale unico” e la grande lotta sindacale del 1919 p. 13 3. Lucio NICCOLAI, Dal “memoriale unico” alla crisi mineraria degli anni ’30. p. 31 4. Adolfo TURBANTI, Resistenza e minatori. Il caso grossetano p. 41 5. Lucio NICCOLAI, Resistenza e guerra di liberazione sul Monte Amiata p. 53 6. Gastone PIZZETTI, Luciano MARTELLINI E Stelio OLIVELLI, Profilo di due protagonisti: Fausto Pizzetti e Guido Martellini p. 65 7. Mauro STAMPACCHIA, Il giovane Fernando Di Giulio tra Università, lotta partigiana, impegno politico p. 71 8. Bruno TRAVAGLINI, Dall’Amiata a Niccioleta… e ritorno p. 79 9. Ferruccio PALMIERI, Una testimonianza p. 84 10. Paolo PEZZINO, Il caso Niccioleta p. 87 11. Leoncarlo SETTIMELLI, Nella miniera è tutto un baglior di fiamme. La figura del minatore nella canzone popolare e d’autore p. 91 12. CONSULTACULTURA, I minatori (e le miniere!) nella poesia popolare santafiorese p. 119 Introduzione Renzo Verdi Sindaco di Santa Fiora Ho tenuto a battesimo, nove anni fa, come Assessore alla Cultura del Comune di Santa Fiora, il primo numero di Tracce … nato dalla fantasia e dalle capacità di elaborazione di Consultacultura che, allora, non era ancora un’associazione, ma uno strumento di consultazione e di supporto all’Assessorato che dirigevo. Tanta ne è passata di acqua sotto i ponti: Consultacultura è diventata un’associazione autonoma e questo le ha permesso, da una parte, di conservare i rapporti costruttivi e propositivi con l’Amministrazione comunale e con il mio Assessorato in particolare, dall’altra di avviare un proprio percorso che le ha consentito di attivare collaborazioni e rapporti con Enti e Associazioni, anche indipendentemente dall’Amministrazione, e di costruire con determinazione e caparbietà una propria specifica identità che è ormai una delle peculiarità santafioresi, apprezzata e riconosciuta da tutti, e che può vantare qualificate e sempre nuove collaborazioni (come dimostrano i numeri di Tracce … usciti in questi anni). Nel contempo, senza aver mai fatto mancare il mio apporto e la mia disponibilità al dialogo negli anni del mio assessorato, mi trovo oggi a introdurre questo nono annuario santafiorese, in qualità di Sindaco. Potrei dire che insieme, ognuno nel proprio ambito, siamo cresciuti, ci siamo assunti maggiori responsabilità. C’è da augurarsi che il percorso possa continuare e sicuramente il prossimo anno, che consacrerà il decimo appuntamento con l’annuario Tracce …, dovremo viverlo, sia l’Amministrazione comunale che la Consultacultura , nel migliore, più creativo e fattivo modo possibile. Per quanto riguarda questo numero di Tracce …, se ne può apprezzare, come il solito, la qualità, l’alto livello di ricerca e di impegno, l’attento lavoro redazionale che permettono di fotografare aspetti sconosciuti della nostra storia e della nostra cultura di documentare elementi importanti delle dinamiche economiche e territoriali, la capacità di riportare alla luce e far conoscere documenti altrimenti di difficile reperimento, come da sempre, tenendo fede agli obiettivi originari, nelle sue intenzioni. Di più si può dire che, nel corso degli anni, Tracce … è cresciuto, non solo come numero di pagine, ma anche come puntualità nella ricerca e nella corrispondenza con le aspettative del territorio e i suoi bisogni. Vorrei segnalare, a questo proposito ed in particolare, tutta la prima parte di questo volume che ci fornisce motivi di riflessione e di approfondimento sul rapporto tra miniere e società, perché testimonia anche di un metodo di lavoro (la condivisione degli obiettivi, la collaborazione tra enti e associazioni) che ci auguriamo possa continuare nei prossimi anni. In questa direzione potremo pensare, per il prossimo futuro, a molti positivi momenti di incontro, all’apertura di più percorsi che possano permetterci di fare luce su altri aspetti della nostra storia e della nostra cultura, che ci consentano di meglio capire le peculiarità dell’ambiente, ma sempre in un’ottica progettuale di crescita e di proposta utile anche a chi governa per meglio indirizzare e promuovere una adeguata valorizzazione e recupero delle risorse, in senso lato, del territorio. Renzo Verdi Sindaco di Santa Fiora Miniere e società Pasquale Iuso Fondazione Di Vittorio, Prof. Associato Storia Contemporanea, Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche La domanda che viene da porsi in relazione alle due giornate amiatine di studio su “miniere e società” è in che modo la storia delle miniere e degli uomini che hanno lavorato in esse si allaccia e si intreccia con quella, ancor più ampia, della società italiana nel corso del ’900. Le risposte possono essere tante, ma un elemento sembra emergere con forza: gli interventi di queste giornate, così come di altri momenti di riflessione storica e storiografica dedicati al mondo delle miniere, hanno posto e pongono al centro il concetto di “lavoro”; un “lavoro” inteso in senso ampio con le sue tante sfaccettature, con lo sfruttamento, le lotte, la Resistenza al fascismo, le conquiste ma anche con il suo patrimonio di uomini, di culture, di tradizioni. Un’accezione del legame tra le miniere e la società che dobbiamo quindi collocare nella cosiddetta “Labour history”, una categoria interpretativa con la quale si intende non tanto e non solo il lavoro in senso industriale, quanto una storia del lavoro con elementi di analisi sociale, antropologica, politica che affronta i comportamenti dei gruppi di lavoratori nelle loro articolazioni comunitarie e microcomunitarie, abbracciando e legando conflittualità e strategie sindacali alla dimensione familiare/individuale, alla fabbrica (nel nostro caso alla miniera), alle relazioni sociali, ai grandi momenti di confronto e di scontro che ha vissuto la storia italiana e – più in particolare – quella del movimento sindacale e dei lavoratori, definendosi come elemento strutturale ed ineludibile delle vicende che hanno attraversato il Novecento. Un approccio, ribadito in modo differente nei riferimenti particolari e in quelli più ampi di profilo generale, attraverso il quale si colgono, si percepiscono, si intuiscono tanti elementi, decisivi per collocare correttamente il rapporto tra le miniere e la società italiana lungo il processo di industrializzazione e di fine dell’Italia fordista: la storia economica con le vicende legate allo sfruttamento industriale delle risorse minerarie; la storia sociale di una comunità formatasi nel lungo periodo, in cui le donne svolgevano un ruolo importante; la storia delle idee politiche che hanno scandito le vicende dei minatori; la storia sindacale della conquista e della difesa dei diritti e della rappresentanza, segnata da tragedie come Niccioleta e Ribolla, in cui le responsabilità sono legate allo sfruttamento indiscriminato del lavoro in miniera ed all’assenza di diritti; infine la storia del territorio della sua trasformazione e della sua distruzione, del nascere e sparire di frazioni e paesi, del suo recupero compatibile. Larga parte degli studiosi, sia in queste due giornate di studio, sia in ambiti di studi e ricerche, sono concordi nell’individuare alcuni tratti del processo di modernizzazione economica e sociale dell’Italia novecentesca in quel processo di sviluppo verticistico dell’economia, legato solo ad alcuni settori del mondo economico in grado, per la loro forza contrattuale, di imporre la loro visione il loro modello di sviluppo. Questa dinamica – che diviene evidente nel secondo dopoguerra e negli anni che conducono al boom economico – è già presente all’avvio del ’900 e, con essa, quei tratti di sfruttamento, di “non diritti”, di tragici incidenti sul lavoro, di altissimi costi sociali. I minatori, la loro storia, la loro comunità fanno parte di questo processo. I molti spunti che sono emersi nell’ultimo periodo riguardo ai minatori (dal convegno per i cento anni del sindacato minatori che si è svolto a Massa Marittima nel 2002, a queste giornate di studio, così come all’anniversario della tragedia di Ribolla), hanno confermato questa impostazione ed hanno permesso una lunga serie di approfondimenti. Riflessioni ed interventi che mi hanno convinto come l’elemento centrale sia, nei diversi periodi storici (dall’Italia giolittiana, al fascismo, all’Italia della ricostruzione postbellica a quella
Recommended publications
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • 3. Attività Mineraria Nel Territorio Di Cugnano
    3. ATTIVITÀ MINERARIA NEL TERRITORIO DI CUGNANO Come accennato in premessa, il territorio compreso fra le località di Poggio Trifonti, Poggio Mandriacce, Casa Bugettai ed Uccelliera, all’interno del quale sono localizzati i due insediamenti di Rocchette Pannocchieschi e Cugnano, è caratterizzato dalla presenza di mineralizzazioni a solfuri misti composti da idrossidi, minerali argentiferi e piombiferi (galena, tetraedrite), oltre che cupriferi (calcopirite)1. La relazione del senese Jacopo Tondi del 1334 menzionava inoltre il territorio di Cugnano dove erano abbondanti «il diaspro, il calcedonio, le corniole e le anabatiste, che pure s’annoverano fra le gemme…»2. Le mineralizzazioni sono localizzate in vene calcitiche racchiuse all’in- terno del calcare cavernoso, che è la roccia prevalente nel campione territo- riale in esame e dalla quale traggono origine i numerosi fenomeni carsici osservabili nel paesaggio, come grotte e doline; proprio queste ultime carat- terizzano fortemente l’area immediatamente circostante il castello di Roc- chette Pannocchieschi3. La presenza delle doline è fenomeno geologico che presenta rilevanti implicazioni per la storia delle coltivazioni minerarie in quest’area; le depres- sioni di origine naturale diventarono infatti (è questo il caso di Rocchette Pannocchieschi) cave per l’estrazione di materiale da costruzione, ma è assai probabile che, seguendo i naturali sprofondamenti, esse consentissero anche un più facile accesso alla mineralizzazione. È un fatto che il territorio in esame mostri una singolare e rilevante concentrazione di fronti di cava disposti lungo una probabile faglia direzio- nata NW/SE; anche le mineralizzazioni dell’area che chiameremo per sempli- cità Poggio Trifonti, ma che in realtà si articola in più “punti metalliferi”, cioè aree nelle quali i minerali si mostrano in concentrazione e profondità tali da poter essere più agevolmente coltivati, sono disposte lungo un asse 1 RICCOBONO, 1993, pp.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
    FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel.
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]
  • Das Hügelige Hinterland
    ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 1 TOSKANA MAREMMA DAS HÜGELIGE HINTERLAND DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 2 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 3 EINLEITUNG ie Gegend zwischen der weiten Ebene der Maremma und den bergigen Ausläufern des Monte Amiata beeindruckt vor allem durch ihre Vielseitigkeit. Flaches Land wechselt sich mit sanften Hügelformationen und üppig wuchernden Waldgebieten Dab. Die wellige Landschaft ist vor allem durch geschichtliche Zeugnisse und die unzähligen Nuancen an Grüntönen geprägt dan der Weinberge, der dichten mediterranen Macchia und das der silbrig schillernden Olivenhaine und natürlich durch das strahlende Gelb der Sonnenblumenfelder. Überall wird das Bild durch kleine malerische Weiler, Burgen, mittelalterliche Festungen und Ringmauern bereichert, von denen die geschichtsträchtigen Ortschaften bis heute umgeben sind. Farben und Stimmungen dieses Landstrichs vereinen sich harmonisch mit den uralten Siedlungen dieser ländlichen Region. Der Ort Cinigiano hat sich bis heute sein ländliches Dorfleben erhalten können und pflegt nach wie vor die alten Bräuche und Traditionen. Als einstige Festung der mächtigen Familie Aldobrandeschi erhebt sich Campagnatico, aus einem Meer von Wiesen und Weiden umgeben, wie ein Balkon über die weiten Flusstäler der Ombrone und der Bruna. Hohe zinnengekrönte Türme ragen überall empor und mittelalterliche Bauten begegnen einem bis an die Provinzgrenzen nach Civitella Paganico. In diesem Teil der Maremma hat sich jeder der Orte seine ganz eigenen Brauchtümer und Legenden bewahren können. Zu bestimmten Zeiten des Jahres kann man auf Dorffesten mit der stimmungsvollen Kulisse der alten Dörfer diese Traditionen erleben und an ihnen teilhaben. DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 4 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 5 CAMPAGNATICO ampagnatico stellt durch seine städtebauliche Struktur und strategische Lage ein typisches Beispiel mittelalterlicher Urbanistik dar und ist allein durch seine Position privilegiert.
    [Show full text]
  • Eventi Febbraio Febbraio in Maremma, Eventi Ed Appuntamenti Del Mese Di Febbraio: Mercatini, Escursioni, Carnevale, Visite Guidate, Concerti, Trekking
    Febbraio in Maremma – eventi ed appuntamenti di Febbraio 04/02/21, 10:59 Eventi Febbraio Febbraio in Maremma, eventi ed appuntamenti del mese di febbraio: mercatini, escursioni, carnevale, visite guidate, concerti, trekking. Orbetello (Oasi WWF) Ramsar 2021 – giornata mondiale delle zone umide 2 febbraio 2021 l'Oasi WWF Laguna di Orbetello (SS1 Aurelia km 148,300) ricorda la convenzione internazionale per la tutela delle zone umide (Ramsar 2 febbraio 1971) con il seguente programma: dalle 8.30 alle 12.30 ingresso libero, ore 10.00 visita guidata, ore 13.00 pranzo al Casale Giannella, ore 15.00 escursione guidata dal Lungolago dei Pescatori (ritrovo di fronte all'ospedale di Orbetello) per informazioni e prenotazioni tel. 333 8280700 [email protected] dettagli sull'Oasi WWL Laguna di Orbetello www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Talamone - Parco Naturale della Maremma Esperienza con Cavalli e Somarelle Date da definire per febbraio 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventifebbraio.htm Pagina 1 di 12 Febbraio in Maremma – eventi ed appuntamenti
    [Show full text]
  • Ambito 34 Massa Marittima
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Manuale Del Rilevatore
    Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili ELENCO SCUOLE • Scuola dell’infanzia Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Zona Grossetana Civitella Paganico P.za della Repubblica Civitella Paganico 0 • Scuole materne Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Arcidosso Capoluogo Via Ovidio Gragnoli, 15 Arcidosso 0 Montenero D'orcia Poggiovalente Montenero D'orcia 0 Casteldelpiano Capoluogo Via Santucci, 12 Casteldelpiano 0 Scuola Materna Paritaria"Rosa Tiberi Gua Via Don Minzoni, N. 9 Casteldelpiano 0 Castell'azzara Capoluogo Via Marconi, 1 Castell'azzara 0 Cinigiano Capoluogo Via Ombrone Cinigiano 0 Monticello Amiata Via Empoli Fraz. Monticello Amiata 0 Sasso D'ombrone Via Traversa, 11 Fraz. Sasso D'ombrone 0 Roccalbegna Capoluogo Via Ghezzi N. 1 Roccalbegna 0 Zona dell'Amiata Zona dell'Amiata Santa Fiora Capoluogo Via Roma N.3 Santa Fiora 1 Campagnatico Capoluogo Via Provinciale Campagnatico 0 Seggiano Capoluogo Via Trento Trieste, 7 Seggiano 0 Semproniano Capoluogo Via D. Alighieri N.1 Semproniano 1 1 Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Capalbio Capoluogo P.Zza Provvidenza,2 Capalbio Capoluogo 0 Capalbio Scalo Via Piemonte Capalbio Scalo 0 Borgo Carige Via Torini Borgo Carige 0 Scuola Materna Paritaria "Eugenio Efrati Via Dell'asilo, N. 27 Isola Del Giglio 0 Magliano Capoluogo Via Gramsci Snc Magliano 0 Scuola Materna Paritaria "Dott.Guido San Via Della Piantata. N. 4 Magliano In Toscana 0 Marsiliana Via Delle Scuole Marsiliana 1 Manciano Capoluogo Via F. Turati Manciano 1 Montemerano Via Papa Giovanni Xxiii Fraz.
    [Show full text]
  • I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
    I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.
    [Show full text]