Unione di Comuni montana Colline Metallifere

Servizio associato Pubblica Istruzione

Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia accreditati (3-36 mesi) a.e. 2020/2021

VISTI: - la L.R. 32/2002 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) e successive modifiche; - il Decreto Dirigenziale n. 10094 del 02.07.2020 la Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico finalizzato al sostegno della offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) a.e. 2020/2021 ed i relativi allegati; - la Determinazione n. 863 del 17/08/2020 dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere avente per oggetto: “APPROVAZIONE ELENCO SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI PRESTAZIONI EDUCATIVE DELLA PRIMA INFANZIA NEI TERRITORI DEI COMUNI DELL'UNIONE MONTANA COLLINE METALLIFERE E DEL COMUNE DI PER L'ANNO EDUCATIVO 2020/21”; · la Deliberazione G.M. del Comune di Roccastrada n. 73 del 19/08/2020 avente per oggetto “GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2020/2021 TRA UNIONE COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE E COMUNE DI ROCCASTRADA. APPROVAZIONE PROSPETTO CONTRIBUZIONE IN CARICO ALL'UTENZA PER IL SERVIZIO PRIMA INFANZIA PRESSO STRUTTURE EDUCATIVE PRIVATE”

Finalità Il presente avviso è finalizzato a promuovere e sostenere l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia attraverso l’erogazione di contributi alle famiglie, da utilizzarsi per l’a.e. 2020/2021, esclusivamente per la frequenza presso servizi educativi per la prima infanzia pubblici non comunali e privati accreditati (3-36 mesi) che hanno dichiarato la disponibilità al convenzionamento per la vendita di posti-nido nel Comune di Roccastrada e sono risultati ammessi.

Destinatari Sono i bambini in età (3-36 mesi) utile per la frequenza di servizi per la prima infanzia residenti nel Comune di Roccastrada e nel territorio dell’Unione dei Comuni, ovvero nei comuni di Comuni di , , alla data di sottoscrizione della richiesta per l’a.e. 2020-2021.

Elenco Servizi Educativi per la prima infanzia convenzionati

NOME COMUNE INDIRIZZO GESTORE

La freccia azzurra Roccastrada Via S. D’Aquisto – Roccastrada Uscita di Sicurezza (GR) onlus

Santa Barbara Roccastrada Via Sardegna 2 – Ribolla (GR) Fondazione Don Renato Fissi

Requisiti per accedere al contributo 1. I bambini/e devono risultare alla data di sottoscrizione della richiesta di contributo residenti in uno dei comuni sopra individuati.

2. I bambini/e devono risultare in età compresa tra 3 e 36 mesi alla data di sottoscrizione della richiesta di contributo. I bambini saranno comunque ammessi al compimento del primo anno di età.

3. I genitori/tutori dei bambini devono essere in possesso di un valore ISEE, in corso di validità, per prestazioni agevolate rivolte a minorenni inferiore ad € 50.000,00.

Tariffe convenzionate E’ prevista una differenziazione tariffaria in misura della fruizione giornaliera utilizzata. Al fine di tutelare le famiglie con maggiori difficoltà di natura socio-economica è prevista una graduazione della contribuzione secondo le fasce di reddito ISEE individuate nella seguente tabella:

0,00 5.000,01 7.000,01 10.000,01 14.000,01 18.000,01 25,000,01 Oltre Fasce ISEE 5,000,00 7.000,00 10.000,00 14.000,00 18.000,00 25.000,00 40.000,00 40.000,00

Lunedì/Venerdì dalle € 70,00 € 120,00 € 150,00 € 180,00 € 210,00 € 240,00 € 280,00 € 320,00 ore 8,00 alle ore 14,00

Lunedì/Venerdì dalle € 100,00 € 150,00 € 180,00 € 210,00 € 240,00 € 270,00 € 320,00 € 360,00 ore 8,00 alle ore 16,00

Il pagamento della quota di compartecipazione al costo del servizio dovrà essere effettuato direttamente al soggetto gestore del servizio analogamente al costo del servizio mensa utilizzato non ricompreso nella quota. L’eventuale rinuncia al servizio comporta il pagamento delle quote anche per le eventuali mensilità non concluse.

Criteri generali di attribuzione di priorità

Qualora si dovesse registrare un eccesso di domande rispetto alla quantità dei posti disponibili si procederà alla formazioni di apposite graduatorie per l’ammissione dei bambini al servizio, nel rispetto delle seguenti priorità, (ai sensi dell’art. 28 del regolamento zonale): 1. Beneficiari della L.104/92 2. Appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio sanitario, economico o sociale, attestato dai servizi sociali o sanitari territoriali Per le attribuzioni dei punteggi utili ai fini dell’ammissione si deve tener conto (ai sensi dell’art.29 del regolamento zonale): 1. Del requisito di residenza (residenza in uno dei quattro Comuni partecipanti alla gestione associata) 2. Delle caratteristiche del nucleo familiare o di convivenza 3. Della situazione occupazionale del nucleo familiare o di convivenza 4. Dell’orario di lavoro 5. Della pendolarità lavorativa 6. Della presenza del bambino in lista di attesa nella graduatoria dell’anno precedente al nido di infanzia

I punteggi applicabili sono quelli che risultano dalla tabella sottostante: Situazione relativa al nucleo familiare Punteggio Bambino diversamente abile Ammesso di Diritto (L.104/92) Ammesso di Bambini appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio sanitario, Diritto economico o sociale, attestato dai servizi sociali o sanitari territoriali

Bambino in affido familiare 6 Stati di permanente malattia di un genitore o di altro familiare convivente o non 4 convivente con il minore (documentato con certificazione ASL) Invalidità di un genitore con riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 3 75% Fratelli conviventi Da 0 a 3 anni (compreso gemelli) 2 Da 4 a 10 anni 1 Da 11 a 14 anni 0.50

Madre in attesa di un altro bambino 0.50 Genitore separato in regime di affidamento esclusivo del figlio minore 0.50 Genitore single (situazione in cui sia dimostrata la totale assenza di uno dei due 0.50 genitori dalla vita quotidiana e dalle necessità economiche di mantenimento del figlio minore) Situazione occupazionale del nucleo familiare Lavoratore dipendente, autonomo, occupato a tempo determinato o indeterminato (sono compresi lavoratori atipici, contratto di formazione lavoro, apprendistato, dottorato, borsista, specializzando, lavoro interinale) Con il seguente orario di lavoro settimanale Superiore a 40 ore 5 Da 35 a 40 ore 4 Da 30 a 35 ore 3 Da 18 a 30 ore 2 Sotto 18 ore 1 Disoccupato iscritto nelle liste del Centro per l’Impiego e che abbia rilasciato 0.5 dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da almeno tre mesi prima della domanda di ammissione al nido Disagi di lavoro Lavoratore turnista con impegno notturno 3 Distanza del luogo di lavoro dalla residenza Fino a 20 chilometri 1 Tra 20 e 50 chilometri 2 Tra 50 e 80 chilometri 3 Sopra gli 80 chilometri 4

Bambino inserito nella lista di attesa dell’anno precedente (che non sia stato 2 chiamato per un posto libero rifiutandolo in forma scritta) In caso di parità di punteggio, la successione in graduatoria sarà stabilita considerando la certificazione ISEE/reddito familiare della famiglia, facendo precedere in graduatoria la domanda con l’ISEE più basso. Qualora non venga presentata la certificazione ISEE,/reddito familiare non sarà attribuito l’eventuale diritto di precedenza. In caso di ulteriore parità, o in assenza di certificazione ISEE /reddito familiare, si seguirà l’ordine cronologico delle date di nascita dei bambini, dando precedenza al più grande. Le graduatorie restano valide nell’anno educativo di riferimento e i bambini vengono ammessi secondo l’ordine di graduatoria. L’Amministrazione si riserva la possibilità di accogliere nuove iscrizioni durante lo svolgimento dell’anno educativo, qualora si rendessero disponibili dei posti-bambino in relazione al totale dei posti acquistati.

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda per la richiesta di contributo, debitamente compilata sull’apposito modulo, sottoscritta dai genitori/tutori dei bambini, dovrà pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2020.

La domanda può essere presentata attraverso una delle seguenti modalità: tramite PEC ai seguenti indirizzi [email protected] [email protected] oppure consegnata a mano - previo appuntamento - da ottenersi telefonando al numero 0564/561244 - i giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 usufruendo della saletta della biblioteca in Largo Don Bailo a Roccastrada; Infine per la consegna è possibile anche contattare l'Ufficio Protocollo del Comune di Roccastrada, chiamando il numero telefonico 0564/561111 (oppure 561207 o 5612221) dal lunedì al venerdì con orario 9.00/13.00 – martedì e giovedì anche al pomeriggio con orario 15.00 – 17.30.

I moduli di domanda sono reperibili sul sito istituzionale dell’ Unione di Comuni Colline Metallifere (www.unionecomunicollinemetallifere.it) e sul sito del Comune di Roccastrada (www.comune.roccastrada.gr.it) ed in distribuzione presso l’androne del palazzo comunale di Roccastrada in Corso Roma, 8. Infine è possibile richiedere la domanda anche inviando una e-mail agli indirizzi [email protected] [email protected]

Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi ai referenti : - Sig.ra Lorella Cuni, tel. 0564 561229 – Sig.ra Angela Zappi tel. 0566 906247.

L’Unione di Comuni Montana Colline Metallifere e il comune di Roccastrada non assumono responsabilità per domande non pervenute a causa di inesatta indicazione del destinatario o per disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE ISTANZE PERVENUTE FUORI DAI TERMINI PREVISTI E/O PRIVE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA.

Disposizioni finali Per tutto quanto non previsto dal presente avviso si farà riferimento al Decreto Dirigenziale n. 10094 del 02.07.2020 con cui la Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico finalizzato al sostegno della offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) a.e. 2020/2021 ed i relativi allegati.

Per ogni informazione relativa ai termini del bando rivolgersi a:

Ufficio Scuola dell’ Unione di Comuni Colline Metallifere tel. 0566/906247 ( Sig.ra Angela Zappi) e Comune di Roccastrada tel. 0564/561218 (Dr. Marzio Marziali).

Il Responsabile FUNZIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ED INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Dr. Francesco Rapezzi