Unione Di Comuni Montana Colline Metallifere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Unione Di Comuni Montana Colline Metallifere Unione di Comuni montana Colline Metallifere Servizio associato Pubblica Istruzione Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia accreditati (3-36 mesi) a.e. 2020/2021 VISTI: - la L.R. 32/2002 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) e successive modifiche; - il Decreto Dirigenziale n. 10094 del 02.07.2020 la Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico finalizzato al sostegno della offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) a.e. 2020/2021 ed i relativi allegati; - la Determinazione n. 863 del 17/08/2020 dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere avente per oggetto: “APPROVAZIONE ELENCO SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI PRESTAZIONI EDUCATIVE DELLA PRIMA INFANZIA NEI TERRITORI DEI COMUNI DELL'UNIONE MONTANA COLLINE METALLIFERE E DEL COMUNE DI ROCCASTRADA PER L'ANNO EDUCATIVO 2020/21”; · la Deliberazione G.M. del Comune di Roccastrada n. 73 del 19/08/2020 avente per oggetto “GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2020/2021 TRA UNIONE COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE E COMUNE DI ROCCASTRADA. APPROVAZIONE PROSPETTO CONTRIBUZIONE IN CARICO ALL'UTENZA PER IL SERVIZIO PRIMA INFANZIA PRESSO STRUTTURE EDUCATIVE PRIVATE” Finalità Il presente avviso è finalizzato a promuovere e sostenere l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia attraverso l’erogazione di contributi alle famiglie, da utilizzarsi per l’a.e. 2020/2021, esclusivamente per la frequenza presso servizi educativi per la prima infanzia pubblici non comunali e privati accreditati (3-36 mesi) che hanno dichiarato la disponibilità al convenzionamento per la vendita di posti-nido nel Comune di Roccastrada e sono risultati ammessi. Destinatari Sono i bambini in età (3-36 mesi) utile per la frequenza di servizi per la prima infanzia residenti nel Comune di Roccastrada e nel territorio dell’Unione dei Comuni, ovvero nei comuni di Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri alla data di sottoscrizione della richiesta per l’a.e. 2020-2021. Elenco Servizi Educativi per la prima infanzia convenzionati NOME COMUNE INDIRIZZO GESTORE La freccia azzurra Roccastrada Via S. D’Aquisto – Roccastrada Uscita di Sicurezza (GR) onlus Santa Barbara Roccastrada Via Sardegna 2 – Ribolla (GR) Fondazione Don Renato Fissi Requisiti per accedere al contributo 1. I bambini/e devono risultare alla data di sottoscrizione della richiesta di contributo residenti in uno dei comuni sopra individuati. 2. I bambini/e devono risultare in età compresa tra 3 e 36 mesi alla data di sottoscrizione della richiesta di contributo. I bambini saranno comunque ammessi al compimento del primo anno di età. 3. I genitori/tutori dei bambini devono essere in possesso di un valore ISEE, in corso di validità, per prestazioni agevolate rivolte a minorenni inferiore ad € 50.000,00. Tariffe convenzionate E’ prevista una differenziazione tariffaria in misura della fruizione giornaliera utilizzata. Al fine di tutelare le famiglie con maggiori difficoltà di natura socio-economica è prevista una graduazione della contribuzione secondo le fasce di reddito ISEE individuate nella seguente tabella: 0,00 5.000,01 7.000,01 10.000,01 14.000,01 18.000,01 25,000,01 Oltre Fasce ISEE 5,000,00 7.000,00 10.000,00 14.000,00 18.000,00 25.000,00 40.000,00 40.000,00 Lunedì/Venerdì dalle € 70,00 € 120,00 € 150,00 € 180,00 € 210,00 € 240,00 € 280,00 € 320,00 ore 8,00 alle ore 14,00 Lunedì/Venerdì dalle € 100,00 € 150,00 € 180,00 € 210,00 € 240,00 € 270,00 € 320,00 € 360,00 ore 8,00 alle ore 16,00 Il pagamento della quota di compartecipazione al costo del servizio dovrà essere effettuato direttamente al soggetto gestore del servizio analogamente al costo del servizio mensa utilizzato non ricompreso nella quota. L’eventuale rinuncia al servizio comporta il pagamento delle quote anche per le eventuali mensilità non concluse. Criteri generali di attribuzione di priorità Qualora si dovesse registrare un eccesso di domande rispetto alla quantità dei posti disponibili si procederà alla formazioni di apposite graduatorie per l’ammissione dei bambini al servizio, nel rispetto delle seguenti priorità, (ai sensi dell’art. 28 del regolamento zonale): 1. Beneficiari della L.104/92 2. Appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio sanitario, economico o sociale, attestato dai servizi sociali o sanitari territoriali Per le attribuzioni dei punteggi utili ai fini dell’ammissione si deve tener conto (ai sensi dell’art.29 del regolamento zonale): 1. Del requisito di residenza (residenza in uno dei quattro Comuni partecipanti alla gestione associata) 2. Delle caratteristiche del nucleo familiare o di convivenza 3. Della situazione occupazionale del nucleo familiare o di convivenza 4. Dell’orario di lavoro 5. Della pendolarità lavorativa 6. Della presenza del bambino in lista di attesa nella graduatoria dell’anno precedente al nido di infanzia I punteggi applicabili sono quelli che risultano dalla tabella sottostante: Situazione relativa al nucleo familiare Punteggio Bambino diversamente abile Ammesso di Diritto (L.104/92) Ammesso di Bambini appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio sanitario, Diritto economico o sociale, attestato dai servizi sociali o sanitari territoriali Bambino in affido familiare 6 Stati di permanente malattia di un genitore o di altro familiare convivente o non 4 convivente con il minore (documentato con certificazione ASL) Invalidità di un genitore con riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 3 75% Fratelli conviventi Da 0 a 3 anni (compreso gemelli) 2 Da 4 a 10 anni 1 Da 11 a 14 anni 0.50 Madre in attesa di un altro bambino 0.50 Genitore separato in regime di affidamento esclusivo del figlio minore 0.50 Genitore single (situazione in cui sia dimostrata la totale assenza di uno dei due 0.50 genitori dalla vita quotidiana e dalle necessità economiche di mantenimento del figlio minore) Situazione occupazionale del nucleo familiare Lavoratore dipendente, autonomo, occupato a tempo determinato o indeterminato (sono compresi lavoratori atipici, contratto di formazione lavoro, apprendistato, dottorato, borsista, specializzando, lavoro interinale) Con il seguente orario di lavoro settimanale Superiore a 40 ore 5 Da 35 a 40 ore 4 Da 30 a 35 ore 3 Da 18 a 30 ore 2 Sotto 18 ore 1 Disoccupato iscritto nelle liste del Centro per l’Impiego e che abbia rilasciato 0.5 dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da almeno tre mesi prima della domanda di ammissione al nido Disagi di lavoro Lavoratore turnista con impegno notturno 3 Distanza del luogo di lavoro dalla residenza Fino a 20 chilometri 1 Tra 20 e 50 chilometri 2 Tra 50 e 80 chilometri 3 Sopra gli 80 chilometri 4 Bambino inserito nella lista di attesa dell’anno precedente (che non sia stato 2 chiamato per un posto libero rifiutandolo in forma scritta) In caso di parità di punteggio, la successione in graduatoria sarà stabilita considerando la certificazione ISEE/reddito familiare della famiglia, facendo precedere in graduatoria la domanda con l’ISEE più basso. Qualora non venga presentata la certificazione ISEE,/reddito familiare non sarà attribuito l’eventuale diritto di precedenza. In caso di ulteriore parità, o in assenza di certificazione ISEE /reddito familiare, si seguirà l’ordine cronologico delle date di nascita dei bambini, dando precedenza al più grande. Le graduatorie restano valide nell’anno educativo di riferimento e i bambini vengono ammessi secondo l’ordine di graduatoria. L’Amministrazione si riserva la possibilità di accogliere nuove iscrizioni durante lo svolgimento dell’anno educativo, qualora si rendessero disponibili dei posti-bambino in relazione al totale dei posti acquistati. Termini e modalità di presentazione delle domande La domanda per la richiesta di contributo, debitamente compilata sull’apposito modulo, sottoscritta dai genitori/tutori dei bambini, dovrà pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2020. La domanda può essere presentata attraverso una delle seguenti modalità: tramite PEC ai seguenti indirizzi [email protected] [email protected] oppure consegnata a mano - previo appuntamento - da ottenersi telefonando al numero 0564/561244 - i giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 usufruendo della saletta della biblioteca in Largo Don Bailo a Roccastrada; Infine per la consegna è possibile anche contattare l'Ufficio Protocollo del Comune di Roccastrada, chiamando il numero telefonico 0564/561111 (oppure 561207 o 5612221) dal lunedì al venerdì con orario 9.00/13.00 – martedì e giovedì anche al pomeriggio con orario 15.00 – 17.30. I moduli di domanda sono reperibili sul sito istituzionale dell’ Unione di Comuni Colline Metallifere (www.unionecomunicollinemetallifere.it) e sul sito del Comune di Roccastrada (www.comune.roccastrada.gr.it) ed in distribuzione presso l’androne del palazzo comunale di Roccastrada in Corso Roma, 8. Infine è possibile richiedere la domanda anche inviando una e-mail agli indirizzi [email protected] [email protected] Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi ai referenti : - Sig.ra Lorella Cuni, tel. 0564 561229 – Sig.ra Angela Zappi tel. 0566 906247. L’Unione di Comuni Montana Colline Metallifere e il comune di Roccastrada non assumono responsabilità per domande non pervenute a causa di inesatta indicazione del destinatario o per disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE ISTANZE PERVENUTE FUORI DAI TERMINI PREVISTI E/O PRIVE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. Disposizioni finali Per tutto quanto non previsto dal presente avviso si farà riferimento al Decreto Dirigenziale n. 10094 del 02.07.2020 con cui la Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico finalizzato al sostegno della offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) a.e. 2020/2021 ed i relativi allegati. Per ogni informazione relativa ai termini del bando rivolgersi a: Ufficio Scuola dell’ Unione di Comuni Colline Metallifere tel.
Recommended publications
  • The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy)
    sustainability Article The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy) Francesco Riccioli 1,* , Roberto Fratini 2 and Fabio Boncinelli 2 1 Department of Veterinary Science—Rural Economics Section, University of Pisa, 56124 Pisa, Italy 2 Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence, 50144 Firenze, Italy; roberto.fratini@unifi.it (R.F.); fabio.boncinelli@unifi.it (F.B.) * Correspondence: [email protected] Abstract: Using spatial econometric techniques and local spatial statistics, this study explores the relationships between the real estate values in Tuscany with the individual perception of satisfaction by landscape types. The analysis includes the usual territorial variables such as proximity to urban centres and roads. The landscape values are measured through a sample of respondents who expressed their aesthetic-visual perceptions of different types of land use. Results from a multivariate local Geary highlight that house prices are not spatial independent and that between the variables included in the analysis there is mainly a positive correlation. Specifically, the findings demonstrate a significant spatial dependence in real estate prices. The aesthetic values influence the real estate price throughout more a spatial indirect effect rather than the direct effect. Practically, house prices in specific areas are more influenced by aspects such as proximity to essential services. The results seem to show to live close to highly aesthetic environments not in these environments. The results relating to the distance from the main roads, however, seem counterintuitive. This result probably depends on the evidence that these areas suffer from greater traffic jam or pollution or they are preferred for alternative uses such as for locating industrial plants or big shopping centres rather than residential Citation: Riccioli, F.; Fratini, R.; use.
    [Show full text]
  • Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
    Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL.
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • Teleriscaldamenti Geotermici: L'esperienza Toscana E Le Prospettive Di Sviluppo
    Green City Energy Forum, Pisa 6 Luglio 2012 Teleriscaldamenti geotermici: L'esperienza toscana e le prospettive di sviluppo Armando BURGASSI Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Co.Svi.G.: Chi siamo NOME: Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche TIPOLOGIA: Società Consortile a Responsabilità limitata (capitale interamente pubblico) SOCI: COMUNI PROVINCE Montecatini Val di Cecina PISA Pomarance SIENA Castelnuovo Val di GROSSETO Cecina, Monteverdi M.mo Casole d'Elsa UNIONI DEI COMUNI Radicondoli Val di Merse Chiusdino Alta Valdicecina Piancastagnaio Colline Metallifere Montieri Amiata Val d'Orcia Monterotondo M.mo Arcidosso Castel del Piano Roccalbegna Santa Fiora La geotermia nel territorio toscano Le aree geotermiche toscane ZONA GEOTERMICA TRADIZIONALE POPOLAZIONE ESTENSIONE DENSITA n. COMUNE abitanti kmq ab./kmq 1 Comune di Castelnuovo Val di Cecina 2.341 88,00 26,60 2 Comune di Chiusdino 2.012 141,81 14,19 3 Comune di Montecatini Val di Cecina 1.883 155,08 12,14 4 Comune di Monterotondo Marittimo 1.392 102,51 13,58 5 Comune di Monteverdi Marittimo 784 98,00 8,00 6 Comune di Montieri 1.250 108,34 11,54 7 Comune di Pomarance 6.054 227,00 26,67 8 Comune di Radicondoli 954 132,00 7,23 TOTALE ZONA GEOTERMICA 16.670 1.052,74 15,83 TRADIZIONALE AMIATA POPOLAZIONE ESTENSIONE DENSITA NUMERO COMUNE abitanti kmq ab./kmq 1 Comune di Arcidosso 4.453 93,39 47,68 2 Comune di Castel del Piano 4.700 69,79 67,34 3 Comune di Piancastagnaio 4.187 69,00 60,68 4 Comune di Roccalbegna 1.136 124,96 9,09 5 Comune di Santa Fiora
    [Show full text]
  • Page 1 COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI
    COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 46 Del 08-07-20 Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLOFFERTA TURISTICA DI QUALITÀ COLLEGATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO DENOMINATO ITINERARIO CULTURALE VIA DELLE CITTÀ ETRUSCHE ROSELLE/VETULONIA PIOMBINO VOLTERRA SIENA, DEL TRACCIATO E DEL PROGETTO DELL'ITINERARIO L'anno duemilaventi e questo giorno otto del mese di luglio alle ore 21:00, in MASSA MARITTIMA, nella sala Consiliare, convocato il Consiglio Comunale ai sensi di legge e di regolamento. In apertura della discussione del presente punto all’O.d.g. risultano presenti i Sig.ri: GIUNTINI MARCELLO P MARCONI IRENE P FIORINI BARBARA A BALESTRI LORENZO P GIOVANNETTI MAURIZIO P BORELLI FIORENZO A GIULIANI ALESSANDRO P MAZZINGHI MARCO P FAZZINI GIULIANA P BUSSOLA LOREDANA A GUCCI MARIA ANGELA P BROGI DANIELE P TERROSI IVAN P Assegnati n. 13 Presenti n. 10 In carica n. 13 Assenti n. 3 Popolazione legale abitanti N. 8.614 Partecipa il Segretario Generale del Comune Sig. LONGO DANIELE. Accertato quindi il numero legale dei presenti per essere l'adunanza valida in Prima Convocazione il Sig. GIUNTINI MARCELLO nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e apre la seduta. Consiglieri presenti e votanti n. 10 L’Assessore Marconi illustra la proposta di deliberazione e spiega che per effetto dell’approvazione della convenzione in argomento l’Amministrazione entra a far parte di una rete di territorio che intende promuovere progetti condivisi che riguardano lo sport, il turismo lento, la valorizzazione dei sentieri.
    [Show full text]
  • Dato Non Disponibile Energetici Per Vettore ENERGIA Prodizione Locale Di Energia Da Fonti Dato Non Disponibile Rinnovabili QUADRO CONOSCITIVO COLLINE METALLIFERE
    LA STRATEGIA DELLA GREEN ECONOMY DELLE COLLINE METALLIFERE Giuseppe Dodaro Vittoria Elena Papa LA GREEN ECONOMY DELLE COLLINE METALLIFERE FONDAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE Fondata nel 2008 per iniziativa di imprese, associazioni di imprese ed esperti della sostenibilità, ad oggi conta fra i suoi soci circa 115 imprese/associazioni di imprese e 40 esperti. Il Presidente è Edo Ronchi Lo scopo della Fondazione è la promozione dello sviluppo sostenibile e della green economy, nella convinzione che per garantire il benessere duraturo delle comunità sia necessaria l’affermazione di un diverso modello economico, basato sull’innovazione ambientale, sull’uso efficiente delle materie e sulla valorizzazione del Capitale Naturale Settori d’azione: Energia e Clima, Rifiuti e Circular Economy, Capitale naturale, infrastrutture verdi e agricoltura; Reporting, Ecoinnovazione; Green Cities; Mobilità sostenibile LA GREEN ECONOMY DELLE COLLINE METALLIFERE Le attività della Fondazione sono: il supporto tecnico a imprese ed enti; la pubblicazione di rapporti tecnici, studi scientifici e ricerche; l’organizzazione di workshop, seminari e incontri; la creazione e gestione di Osservatori, portali, banche dati; l’individuazione e diffusione delle buone pratiche italiane e internazionali. La Fondazione ha organizzato più di 200 incontri, seminari e workshop aperti al pubblico e pubblicato più di 50 ricerche e studi su diversi temi della consulenza ambientale, in partnership con soggetti pubblici, imprese, enti e associazioni. Collabora con il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero dello Sviluppo Economico, con diverse istituzioni europee, con Regioni, imprese e consorzi d’impresa LA GREEN ECONOMY DELLE COLLINE METALLIFERE Stati Generali della Green Economy Gli Stati Generali della Green Economy sono un processo di elaborazione strategica, aperta e partecipata che vede il coinvolgimento dei principali stakeholder della green economy italiana.
    [Show full text]
  • Colline Metallifere
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 16 colline metallifere Comuni di: Campiglia Marittima (LI), Campo nell’ELba (LI), Capoliveri (LI), Follonica (GR), Gavorrano (GR), Marciana (LI), Marciana Marina (LI), Massa Marittima (GR), Monterotondo Marittimo (GR), Montieri (GR), Piombino (LI), Porto Azzurro (LI), Portoferraio (LI), Rio Marina (LI), Rio nell’ELba (LI), Roccastrada (GR), San Vincenzo (LI), Sassetta (LI), Scarlino (GR), Suvereto (LI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano Regione Toscana Gruppi di lavoro ... Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Gruppi di lavoro .... piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline metallifere Populonia Piombino Colline metallifere Roccastrada Val di Cornia Massa Marittima Val di Pecora Follonica Isola di Pianosa Isola d’Elba Isola di Montecristo Profilo dell’ambito 1 p. 3 colline metallifere Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline metallifere L’ambito Colline metallifere può essere definito come un arcipelago di isole e penisole che si stagliano fra i mari interni, le valli bonificate e il mare aperto, trovan- do nell’isola d’Elba una misura nella chiusura visiva. La parte continentale è strutturata attorno allo specchio di mare che abbraccia il Golfo di Follonica, chiuso alle estremità da promontori rocciosi. Da Campiglia Marittima, a Montioni, a Massa
    [Show full text]
  • Comune Di Gavorrano “Museo Del Parco Minerario Delle Colline Metallifere”
    GAL FAR MAREMMA - COMUNE DI GAVORRANO “MUSEO DEL PARCO MINERARIO DELLE COLLINE METALLIFERE” GAL FAR MAREMMA PSR 2007-2013 “Asse 4 – Leader” MISURA 323 b “Tutela riqualificazione del patrimonio rurale - Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale” PROGETTO: Realizzazione di un Museo del Parco Minerario delle Colline Metallifere BENEFICIARIO: COMUNE DI GAVORRANO CONTESTO TERRITORIALE: Il Comune di Gavorrano fa parte del comprensorio delle Colline Metallifere, nella Provincia di Grosseto. Il paese è situato sul versante settentrionale del Monte d’Alma, a est di Scarlino, in una zona estremamente ricca dal punto di vista minerario, soprattutto per i grandi giacimenti di pirite sfruttati intensamente fino ai primi anni ottanta. Il territorio comunale si estende tra la pianura della Maremma Grossetana, il versante settentrionale del complesso del Monte d’Alma e le prime propaggini dell'entroterra che costituiscono l'estremità sud-orientale delle Colline Metallifere propriamente dette. Il territorio è caratterizzato da rilievi collinari in cui sono frequenti affioramenti calcarei e terreni argillosi rossastri. In particolare, da sottolineare la presenza di vari fenomeni quali il carsismo, i fenomeni geotermici, le sorgenti termali e infine le grandi aree estrattive e di trattamento del minerale (pirite). Nella parte più bassa dei versanti, morfologicamente più dolce, è maggiormente diffusa l’attività agricola, che si articola prevalentemente con vigneti (zona di produzione del vino DOC Monteregio), oliveti e seminativo. La storia di Gavorrano risale al periodo etrusco, come testimoniano i resti di varie necropoli rinvenuti in aree pianeggianti ai piedi di Monte Calvo e risalenti al VII secolo a.C., probabilmente aree sepolcrali di insediamenti oggi scomparsi e dipendenti dalla città-stato di Vetulonia.
    [Show full text]
  • Re-Evaluation Application Report
    Re-Evaluation Application Report Re-Evaluation of European Charter for Sustainable Tourism in Protected Areas, is integral and important to the whole Charter process. It enables us all to see if we have met our commitments, reached our goals and indeed, celebrate success. With a verification visit, the park and communities benefit from external expertise in assessing the strategy and action plan and can help to provide guidance and inspiration to go forward, realising even more the benefits of working together delivering sustainable tourism. Reevaluation too help the Charter areas to be more connected across the EUROPARC network, taking advantage of what can be learned from others. Re-Evaluation Process We are delighted that are continuing with the European Charter for Sustainable Tourism in Protected Areas through the re-evaluation process. Only by doing so can you fully appreciate the progress you have made! The Charter encourages you, your partners and communities to continue to work together in a way that is good for nature and good for people! Filling in this re- evaluation report will really help us assess your progress and your application for the re- evaluation in as comprehensive a way as possible. The Re-evaluation Application Report is the key document where all comprehensive information has to be provided. It will serve as an overview, or summary, of your activities for both the Verifier and Evaluation Committee. Two other key documents form part of the re-evaluation and should be submitted alongside this report: Your assessment of the previous Sustainable Tourism Strategy and Action Plan, commenting on what has been achieved and issues faced.
    [Show full text]
  • Colline Metallifere
    ArcheoSciences Revue d'archéométrie 34 | 2010 Varia Colline Metallifere (Tuscany, Italy) Research and landscape enhancement of a mining district Colline Metallifere (Toscane, Italie) : recherche et mise en valeur du paysage d’un district minier Riccardo Francovich and Luisa Dallai Electronic version URL: http://journals.openedition.org/archeosciences/2843 DOI: 10.4000/archeosciences.2843 ISSN: 2104-3728 Publisher Presses universitaires de Rennes Printed version Date of publication: 10 April 2010 Number of pages: 277-287 ISBN: 978-2-7535-1407-2 ISSN: 1960-1360 Electronic reference Riccardo Francovich and Luisa Dallai, “Colline Metallifere (Tuscany, Italy)”, ArcheoSciences [Online], 34 | 2010, Online since 11 April 2013, connection on 20 January 2021. URL: http:// journals.openedition.org/archeosciences/2843 ; DOI: https://doi.org/10.4000/archeosciences.2843 Article L.111-1 du Code de la propriété intellectuelle. Colline Metallifere (Tuscany, Italy): Research and landscape enhancement of a mining district 1 Colline Metallifere (Toscane, Italie) : recherche et mise en valeur du paysage d’un district minier Riccardo Francovich † *, Luisa Dallai * Abstract: Since the 1980s, in Italy, and Tuscany in particular, considerable experience has been developed in research on the mining landscape in relation to the geography of population, with particular attention to the Medieval period. Numerous research projects carried out in the Colline Metallifere areas of Livourne and Grosseto by the Archaeology Department of the University of Sienna (Prof. Riccardo Francovich) have revealed the huge potential offered by this territory for the study of the population, extraction and production dynamics of the pre-industrial period as well as the necessity for rigorous surveillance of the remains of these activities which have been progressively eroded by recent and massive extraction activities and by the current development of housing and infrastructure.
    [Show full text]
  • Amiata Grossetana Colline Metallifere Grossetana Ottobre 2020+Correzioni
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona Amiata grossetana – colline metallifere - Grossetana Anni 2015-2020 Arcidosso Massa Marittima Campagnatico Monterotondo Marittimo Castel del Piano Montieri Castell’Azzara Roccalbegna Castiglione della Pescaia Roccastrada Cinigiano Santa Fiora Civitella Paganico Scansano Follonica Scarlino Gavorrano Seggiano GROSSETO Semproniano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA .................................................................................................................3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4
    [Show full text]
  • Scheda Informativa Geologia Colline Metallifere
    Dibattito Pubblico ai fini della Lr. 46/2013 sull’uso dei gessi per il ripristino dei siti di attività estrattive nel Comune di Gavorrano (GR) Gavorrano, mercoledì 14 giugno 2017 QUALI CRITERI PER ORIENTARE LA SCELTA DEL SITO Il punto di vista geologico Scheda informativa sulla Geologia dell’area delle Colline Metallifere Prof. Enrico Tavarnelli Docente di “Geologia”, di “Geologia Regionale” e di “Tettonica” del Corso di Laurea Triennale in “Geologia per l’Ambiente ed il Territorio” Docente di “Geotermia” del Corso di Laurea Magistrale in “Geoscienze e Geologia Applicata” Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Siena Le Colline Metallifere occupano il settore sud-occidentale della Toscana, compreso fra le province di Livorno, Pisa, Siena e Grosseto. Le formazioni geologiche di questi rilievi appartengono in gran parte al dominio toscano, la cui area di affioramento ricade sull’intero territorio toscano ed in minime parti di quelli ligure, emiliano, umbro e laziale; subordinatamente affiorano anche formazioni geologiche appartenenti ai domini ligure e sub-ligure. 1- Pleistocene-Olocene; 2- Complessi magmatici; 3- Formazioni plioceniche; 4- Formazioni mioceniche; 5- Unità Liguri e Sub-liguri; 6- Unità toscane (non metamorfiche); 7- Unità toscane metamorfiche. 1 Le formazioni del dominio toscano derivano in massima parte dal consolidamento di sedimenti deposti, nell’intervallo compreso fra il Triassico (circa 250 milioni di anni fa) e l’Oligocene superiore (circa 27 milioni di anni fa), sul margine continentale di Adria, un promontorio dell’antico continente africano. Questo continente faceva parte, alla fine del Paleozoico, di un antica massa supercontinentale detta Pangea.
    [Show full text]