DI PROVINCIA DI

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 46 Del 08-07-20

Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLOFFERTA TURISTICA DI QUALITÀ COLLEGATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO DENOMINATO ITINERARIO CULTURALE VIA DELLE CITTÀ ETRUSCHE ROSELLE/ PIOMBINO , DEL TRACCIATO E DEL PROGETTO DELL'ITINERARIO

L'anno duemilaventi e questo giorno otto del mese di luglio alle ore 21:00, in MASSA MARITTIMA, nella sala Consiliare, convocato il Consiglio Comunale ai sensi di legge e di regolamento. In apertura della discussione del presente punto all’O.d.g. risultano presenti i Sig.ri:

GIUNTINI MARCELLO P MARCONI IRENE P FIORINI BARBARA A BALESTRI LORENZO P GIOVANNETTI MAURIZIO P BORELLI FIORENZO A GIULIANI ALESSANDRO P MAZZINGHI MARCO P FAZZINI GIULIANA P BUSSOLA LOREDANA A GUCCI MARIA ANGELA P BROGI DANIELE P TERROSI IVAN P

Assegnati n. 13 Presenti n. 10 In carica n. 13 Assenti n. 3

Popolazione legale abitanti N. 8.614

Partecipa il Segretario Generale del Comune Sig. LONGO DANIELE. Accertato quindi il numero legale dei presenti per essere l'adunanza valida in Prima Convocazione il Sig. GIUNTINI MARCELLO nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e apre la seduta. Consiglieri presenti e votanti n. 10

L’Assessore Marconi illustra la proposta di deliberazione e spiega che per effetto dell’approvazione della convenzione in argomento l’Amministrazione entra a far parte di una rete di territorio che intende promuovere progetti condivisi che riguardano lo sport, il turismo lento, la valorizzazione dei sentieri. Il capofila di questa Rete è il Comune di .

Interviene il Consigliere Giuliani che annuncia l’astensione dei Consiglieri Repubblicani. Chiede come mai sia Roccastrada capofila di un progetto che richiama l’itinerario culturale via delle Città Etrusche. Sarebbe stato bello saperne di più forse l’iniziativa avrebbe avuto una risonanza maggiore.

L’Assessore Marconi spiega che il Comune di Massa entra a far parte del progetto in una fase in cui l’iter è già avviato in quanto la fase progettuale è già partita. Il Comune di Roccastrada ha svolto una importante attività di ricerca per le attività da programmare sugli itinerari trekking, vanta rapporti sinergici con il cammino della via Francigena.

Esaurita la discussione si procede alla votazione.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 2 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

- l’art. 30 del D.Lgs.18.08.2000 n. 267, Testo Unico delle Leggi degli Enti Locali, prevede l’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni, lasciando piena autonomia sull’individuazione dei soggetti, delle forme e delle metodologie per la concreta attuazione; - la Legge Regionale 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali”: - all’art. 17 commi 1 e 2 stabilisce che si ha esercizio associato di funzioni di enti locali quando, per effetto della stipula di un atto associativo, una struttura amministrativa unica svolge funzioni, e pone in essere atti e attività relativi, di cui sono titolari comuni e province; - ai fini della presente legge, per Ente Responsabile dell’esercizio associato si intende l’ente presso il quale opera la struttura amministrativa unica; - all’art. 18 comma 1 stabilisce che l’esercizio associato di funzioni di Enti Locali, per quanto riguarda, tra l’altro le materie di cui all’art. 117, terzo e quarto comma, della Costituzione, si svolge mediante convenzione tra enti locali e unione di comuni, ai sensi della presente legge e secondo la disciplina del presente titolo, Resta ferma la disciplina differenziata dell’unione di comuni di cui all’art. 16 del decreto legge 138/2011 convertito dalla legge 148/2011; - l’art. 20 stabilisce i contenuti della convenzione e la disciplina dei rapporti tra gli enti convenzionati;

Visti: - l’art. 15 della Legge 20 gennaio 1990 n. 241 e s.m.i.; - l'art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali; - gli artt. da 17 a 22 della Legge Regionale 27 dicembre 2011, n.68 Norme sul sistema delle autonomie locali; - il Piano strategico nazionale di sviluppo del turismo 2017-2022, che prevede il sostegno per la creazione di nuove destinazioni e nuovi prodotti di valenza strategica basati sulla fruizione integrata delle risorse, sulla cooperazione territoriale e sulla qualità dell’informazione; - la Convenzione per l’esercizio associato delle funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica dei Comuni di Castiglion della Pescaia, , , Massa Marittima, , , Roccastrada e sottoscritta il 29 maggio 2018;

Vista la Legge Regionale 10 luglio 2018 n. 35 Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini regionali e il relativo Regolamento di attuazione approvato con Delibera GR n. 411 del 30.03.2020;

Visto il documento strategico operativo per il turismo della Regione Destinazione Toscana 2020, che dedica una particolare attenzione alla fruizione delle destinazioni e dei territori emergenti attraverso percorsi alternativi (vie e cammini) di cui la Toscana è assai ricca,

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 3 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA prevedendone lo sviluppo anche in collegamento con le aree a maggiore vocazione turistica della regione;

Dato atto che la Regione Toscana, nell'intento di sviluppare un'offerta turistica di qualità attraverso l’istituzione di vie da percorrere a piedi e/o in bicicletta, denominati “Cammini”, ha emesso il bando per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per l’infrastrutturazione dei cammini della Toscana, si cui al progetto interregionale In.Etruria al fine di supportare le amministrazioni locali per la realizzazione di interventi finalizzati all’avvio di tali percorsi, attraverso un contributo fino all’80% dei costi dei progetti proposti, questi ultimi nei limiti di Euro 100.000,00 ciascuno;

Visti: - la Lettera di Intenti per la valorizzazione dell’Itinerario Culturale Roma – Volterra, all’interno dei Cammini Storici e Itinerari della Toscana sottoscritta a Ribolla (Roccastrada) il giorno 20 giugno 2017 dai Comuni di Roccastrada, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Unione dei Comuni Montana delle , Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici, Associazione Antica Via Clodia Cammini Etruschi, con la quale è iniziato il lavoro di coordinamento per la realizzazione del progetto in oggetto; - il Protocollo di Intesa per la realizzazione dell’Itinerario Culturale denominato Via delle Città Etrusche – Roselle/Vetulonia-Piombino-Volterra-Siena nell’ambito del Sistema dei Cammini Storici e degli Itinerari Culturali della Toscana sottoscritto dai Comuni di Roccastrada, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Grosseto, Castiglione della Pescaia, , , Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane e Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici il giorno 23 settembre 2019 al fine di individuare il percorso di massima del suddetto itinerario culturale da Roselle/Vetulonia a Monterotondo Marittimo e Da Follonica a Montieri con i relativi collegamenti con l’Antica Via Clodia a sud, la Piombino – Volterra a nord – ovest e la Via Francigena a nord-est;

Considerato che i comuni stipulanti hanno ritenuto, nell’aderire alla presente convenzione, che il prodotto turistico omogeneo rappresentato dall’Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche possa rappresentare una opportunità importante per l’intero territorio dei Comuni associati, per lo sviluppo e la crescita economica, sociale e culturale della comunità complessivamente amministrata, in quanto il prodotto può costituire l’oggetto principale di un’offerta turistica di qualità che, inglobando valori culturali, religiosi, storici, ambientali e del patrimonio storico architettonico di rilevanza universale, è in grado di suscitare l’interesse e rispondere a specifici, ma sempre più ampi segmenti di domanda turistica, alla ricerca di esperienze turistiche qualificate, diverse da quelle tradizionali del turismo di massa;

Dato atto che i comuni sottoscriventi la presente convenzione intendono attuare il progetto dell’Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche secondo gli indirizzi definiti da suddetto Protocollo di Intesa finalizzato alla creazione di un itinerario culturale tra le città etrusche e la rete di collegamento tra l’Antica Via Clodia, Itinerario Piombino – Volterra e la Via Francigena;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 4 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA Considerato che il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane è stato istituito ai sensi dell'art.114, c.14 della L.388/2000 con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e la Regione Toscana n. 44 del 28.02.2002, con l’obiettivo di assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologico, ambientale, storico, minerario e industriale dei seguenti sette Comuni della Provincia di Grosseto: Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Scarlino;

Visto altresì che: - dal 2010 il suddetto Parco – con il nome di TUSCAN MINING GEOPARK – fa parte della UNESCO Global Geoparks Network che dal 2015 è diventata facente parte dell’International Geoscience and Geoparks Programme dell’UNESCO (IGGP); - il Parco, inoltre, dal 2014 è diventato un’Area Charter ottenendo la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) le cui azioni relative devono essere sviluppate nel territorio dei sette comuni delle Colline Metallifere; - con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 269 del 11.10.2016 è stato approvato lo Statuto del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane; - che, nel suddetto Statuto del Parco, tra le finalità, oltre alla conservazione, alla salvaguardia e alla valorizzazione per fini ambientali, scientifici, culturali e turistici del patrimonio minerario, geologico e culturale delle Colline Metallifere, è presente anche la promozione, il sostegno e lo sviluppo di attività di formazione e di ricerca con particolare riguardo alle georisorse, all’ambiente ed alle fonti energetiche alternative compatibili con i valori da salvaguardare e valorizzare; - che inoltre nello Statuto del Parco, tra gli obiettivi del Piano di Indirizzo vi è quello di favorire uno sviluppo economico sostenibile ed in particolar modo il turismo verde;

Vista la Convezione per la realizzazione del progetto Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche Roselle/Vetulonia/Piombino/Volterra/Siena sottoscritta dal Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane e dal Comune di Roccastrada in qualità di Ente Capofila del Protocollo di Intesa suddetto, stipulata il giorno 27.11.2019 nella quale vengono regolate le attività riguardanti l’attuazione del progetto attraverso la partecipazione al Bando della Regione Toscana per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per l'infrastrutturazione degli itinerari etruschi della Toscana, di cui al progetto interregionale In.Etruria, nonché le modalità di trasferimento da parte del Parco al Comune di Roccastrada della somma di € 20.000,00 di cofinanziamento o comunque della somma pari al 20% dell’importo totale del progetto presentato e le modalità di attuazione del progetto in caso di finanziamento;

Dato atto che il Parco, intende sostenere il progetto con la predisposizione, a proprie spese, del progetto definitivo e la composizione della richiesta di finanziamento che verrà inviata dal capofila del progetto;

Preso atto dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando regionale che al primo punto prevedono che il richiedente sia individuato come Ente Capofila di un’aggregazione di Comuni della Toscana attraverso la stipula di una apposita convenzione;

Rilevata quindi la necessità di procedere ad apposita convenzione ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 20 della L.R. 68/2011, da stipularsi tra i Comuni di Castiglion

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 5 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino (Aderenti all’Ambito Turistico Area Nord) interessati dall’Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche con Comune di Roccastrada in qualità di Ente Capofila;

Dato atto che tale convenzione intende disciplinare le funzioni previste dall'art.15 della legge regionale 86/2016, in ottemperanza della Delibera di Giunta Regionale n. 663/2018 “Approvazione degli standard minimi per la definizione del prodotto turistico omogeneo - Cammini di Toscana, garantendo il raccordo e il coordinamento delle attività necessarie per realizzare una offerta turistica di qualità collegata a detto prodotto;

Considerato altresì che i Comuni aderenti alla convenzione si impegnano a concordare le attività di manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici, la promozione e la comunicazione del cammino ed il monitoraggio e l'analisi dei flussi turistici connessi;

Dato atto che il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane si è assunto l’onere di produrre il progetto definitivo per la richiesta di finanziamento e il progetto esecutivo dell’Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche Roselle/Vetulonia – Piombino – Volterra - Siena;

Visto il progetto definitivo dell’Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche Roselle/Vetulonia – Piombino – Volterra - Siena approntato dal Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, allegato al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale, composto da: - Relazione tecnico –descrittiva contenente il cronoprogramma e piano di gestione e manutenzione - Piano dei costi con quadro economico e piano finanziario - Tracciato dell’Itinerario che prevede un intervento complessivo di € 100.000,00;

Visto altresì lo schema di convenzione allegata al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

Dato atto che la gestione e la manutenzione dell’Itinerario inserito all’interno delle Relazione Tecnica per gli anni che vanno dal 2021 al 2029 prevede il seguente piano dei costi:

Descrizione 2021 2022 2023 2024 2025 costi Amministrazione 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Manutenzione 0,00 0,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 Totale 3.000,00 3.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Descrizione 2026 2027 2028 2029 costi Amministrazione 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Manutenzione 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 Totale 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 6 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA Dato atto che i costi sono così ripartiti: una quota fissa per ogni comune pari al 30% e una quota variabile per ogni comune pari al 70% suddivisi per il numero di chilometri di sentieri presenti sul proprio territorio comunale;

Vista la ripartizione chilometrica per ogni territorio comunale determinata dal progetto definitivo riportata dalla seguente tabella:

Comune Km Castiglion della Pescaia 3,212 Follonica 2,577 Gavorrano 31,916 Massa Marittima 66,659 Monterotondo Marittimo 6,787 Montieri 11,237 Roccastrada 35,340 Scarlino 15,895 Totale 173,623

Attestato pertanto che l’impegno economico per l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima sarà di € 918,75 relativamente agli anni 2021/2022 e di € 3.062,51 relativamente agli anni 2023/ 2029, da trasferirsi al Comune Capofila nei modi e nei tempi definiti dalla Convenzione e che tale cifra potrebbe variare secondo le proposte degli enti aderenti, ma sempre compatibilmente con le possibilità finanziarie del Comune;

Acquisiti i pareri ai sensi dell’art, 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000;

Con voti Favorevoli 7 (Consiglieri Giuntini, Giovannetti, Gucci, Marconi, Terrosi, Balestri, Fazzini), Contrari 0, Astenuti 3 (Consiglieri Mazzinghi, Brogi, Giuliani) espressi in forma palese per alzata di mano dai presenti e votanti

DELIBERA

1)di approvare il progetto definitivo dell’Itinerario Culturale delle Città Etrusche approntato dal Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane allegato al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale composto da: - Relazione tecnico –descrittiva contenente il cronoprogramma e piano di gestione e manutenzione - Piano dei costi con quadro economico e piano finanziario - Tracciato dell’Itinerario che prevede un investimento di Euro 100.000,00

2)di attivare una convenzione con i Comuni di Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Scarlino al fine di esercitare in maniera associata le funzioni in materia di definizione e organizzazione dell’offerta turistica di qualità collegata alla realizzazione del prodotto turistico omogeneo denominato Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche Roselle/Vetulonia – Piombino – Volterra – Siena della durata di anni dieci (10);

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 7 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA 3)di individuare il Comune di Roccastrada quale Ente capofila che provvederà, con il supporto del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane a predisporre la richiesta di finanziamento sul Bando della Regione Toscana relativo al Progetto Interregionale In.Etruria;

4)di dare atto la richiesta di finanziamento sarà di Euro 100.000,00 euro e che il cofinanziamento pari al 20% sarà coperto da un finanziamento del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane ai sensi della Convezione per la realizzazione del progetto Itinerario Culturale Via delle Città Etrusche Roselle/Vetulonia – Piombino – Volterra - Siena sottoscritta dal Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane e il Comune di Roccastrada in qualità di Ente Capofila del Protocollo di Intesa suddetto, stipulata il giorno 27/11/2019 ;

5)di approvare lo schema di convenzione allegata al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

6)di dare atto che i costi di gestione e manutenzione sostenuti tra i comuni aderenti sono così ripartiti: una quota fissa per ogni comune pari al 30% e una quota variabile per ogni comune pari al 70% suddivisi per il numero di chilometri di sentieri presenti sul proprio territorio comunale;

7)di dare atto altresì che l’impegno economico per l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima sarà di € 918,75 relativamente agli anni 2021- 2022 e di € 3.062,51 relativamente agli anni 2023-2029 da trasferirsi al Comune Capofila nei modi e nei tempi definiti dalla Convenzione e che tale cifra potrebbe variare secondo le proposte degli enti aderenti, ma sempre compatibilmente con le possibilità finanziarie del Comune;

8)di attestare che le risorse necessarie per finanziare l’adesione del Comune di Massa Marittima la progetto dell’Itinerario Culturale delle Città Etrusche approntato dal Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane saranno inserite sul cap. 2640 “Interventi sul turismo” cod. 07.01-1.04.04.01.001 finanziato con imposta di soggiorno a partire dall’anno finanziario 2021;

9)di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs n. 267/2000 con separata votazione resa in forma palese per alzata di mano con il seguente risultato: Favorevoli 7 (Consiglieri Giuntini, Giovannetti, Gucci, Marconi, Terrosi, Balestri, Fazzini), Contrari 0, Astenuti 3 (Consiglieri Mazzinghi, Brogi, Giuliani).

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 8 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARERI DI CUI ALL'ART. 49 D.LGS N° 267 DEL 18/08/2000

Per quanto concerne la REGOLARITA' TECNICA si esprime parere:

Favorevole

Data, 02-07-2020

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F/to: GUCCI GIULIANA

Per quanto concerne la REGOLARITA' CONTABILE esprime parere:

Favorevole

[ ]-ATTO PRIVO DI RILEVANZA CONTABILE.

Data, 02-07-2020

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO F/to: Mucci Francesca

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 9 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE F/to: GIUNTINI MARCELLO F/to: LONGO DANIELE

C E R T I F I C A T O DI P U B B L I C A Z I O N E

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata afissa:

- All'Albo Pretorio Comunale dal 31-07-20 al Ripubblicata all'Albo Pretorio Comunale dal 15-08-20 per la prescritta pubblicazione di 15 ………...... al………...... e contro di essa giorni consecutivi. sono/non sono state presentate opposizioni. - E’ stata comunicata ai Capigruppo Consiliari in data con protocollo n. . Dal Municipio, lì ...... ….. Dal Municipio, lì 31-07-20

IL MESSO COMUNALE IL MESSO COMUNALE

ESECUTIVITA'

LA PRESENTE DELIBERAZIONE E' DIVENUTA ESECUTIVA IL 08-07-20: - Decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, ai sensi dell'art. 134, comma 3, D.LGS N° 267 del 18/08/2000. - Immediatamente eseguibile ex. Art. 134, comma 4, D.LGS N° 267 del 18/08/2000;

Lì , 09-07-20 IL SEGRETARIO GENERALE F/to: LONGO DANIELE

Copia conforme all’originale, in carta libera, per uso amministrativo e d’ufficio.

Lì, …………………….. IL SEGRETARIO GENERALE

LONGO DANIELE

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 46 del 08-07-2020 - Pag. 10 - COMUNE DI MASSA MARITTIMA