Elenco Accompagnatori Turistici Di Grosseto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Tin Deposit of Monte Valerio (Tuscany): New Factual Observations for a Genetic Discussion"
R.ENDICONTl Soctel4 ltalf4'11Q; dt Mt..~ralogf4 ~ PelroloQia, J1 (I), J"J: pp. SZS-5J9 I. VENEllANDI ~PIRIU·J P. ZUFF.uDt· THE TIN DEPOSIT OF MONTE VALERIO (TUSCANY): NEW FACTUAL OBSERVATIONS FOR A GENETIC DISCUSSION" ABSTIlACT. - All the Authors which were concerned with Monte Valerio supported pyrometasomadc or pneumatholitic-hydrolhermal genetic processes, linked to the Mio-Pliocene acidic magmatic activity. The present Authors, on the basis of factual observations directly achieved. and/or reported in the existing literature, suggest syn.sedimentary Tin deposition, followed by partial supergene remobilization, and assignc a very limited role (if any) to ~ Mio-PliOCttlC: magtnatism and metamOrphism on Tin distribution. RuSSUNTO. - Tuui g1i Autori cbe si sono lino ad ora occupati di Monte Valeric ne _tengooo una ,enes.i p~tka 0 pneumatolitiCo-idrotermale, conne5SII all'altivita mqmatica acida mio-pliocenia. Per parte nostra, sclla base di dati di osservaziooe rilevali sui tc:rreno 0 ricavati da1la lettaatum aUtmte, suggeriamo una genes.i per deposizione sin-sedi mentrit, squita da (llltZia1e rimobilizzazion supergenia, e riten.iamo cbe il rooJo del magmarismo mio-pliocenico su1la dinribuzione deIIo Sn neII'aCCll di Monte Valerio sit stato asui limitaW se non acIdirittura nullo. REsUME.. - Toos les Auteurs qui jusqu'ici se sont interesse. du gisement de Monte Valerio en soutiennent une genese pyrometasomadque ou pneumatholitique-hydrothennale, en rapport avec I'Rctivite magmatique acide mio-plioc-.:ne. De, notre part, sur la base des donn~s directement relevm sur le terrain ou tirees de la liuerature existente, nous suggerons une g~nese par d~pot sin-sedimentaire, suivie par une dmobilisation particlle supergenique; ncus croyons par consequent que le role du magmadsme mio-pliocene sur la distribution du Sn dans !'aire de Monte Valerio a ele tIft limite si non tout a f.il inexistant. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Elenco Espositori 2013
AZIENDA CATEGORIA CITTA' PR WEB Abbigliamento, calzature e pelletteria Aluigi Valerio abbigliamento Grosseto GR Annunziata Nunzio abbigliamento Grosseto GR Balsanti Roberta biancheria intima Grosseto GR Carbone Maurizio e M.Pompilia accessori, cappelli, occhiali da sole Grosseto GR Centoni Giuseppe abbigliamento caccia e pesca Amandola AP CMVT Srl abbigliamento e borse in pelle Empoli FI www.cmvtborse.it Creazioni Artigiane pelletteria artigianale Lamporecchio PT Daytona Moto abbigliamento e accessori moto Sovigliana FI El Habib Mohamed abbigliamento Farnese VT Ghibli calzature Grosseto GR Gimar abbilgiamento Follonica GR Giu.Lor abbigliamento Grosseto GR Guasconi Roberto abbilgiamento Montiano GR Happy Store Abbigliamento S. Benedetto V.Sambro BO Innocenti Claudia abbigliamento Cinigiano GR Abbigliamento‐abiti da sposa‐ La Sartoria di Lara Roggi bigiotteria‐pelletteria Sticciano Scalo GR Ledatomica cinture in pelle e accessori Massa Fermana AP Martini Giuseppina abbigliamento, cappelli Follonica GR Mazzone Franco Abbigliamento Orbetello GR Mei Aidan Moda Maglia Abbigliamento Sinalunga SI Milanese Maurizio abbigliamento Grosseto GR Paris Sandro abbigliamento Grosseto Selleria Altieri selleria, cinture, portachiavi Civitavecchia Roma www.selleriaaltieri.it Sport in Stock sas abbigliamento, scarpe e accessori spo Grosseto GR Volpi Elena abbigliamento Gavorrano GR Zinali Filomena abbigliamento Principina Terra GR Agricoltura e zootecnia Alfa Tec prodotti zootecnici, impianti mungiturGrosseto GR www.alfa‐tec.it componenti e ricambi per impianti -
Nota Uff.VII Gr. Prot. 2991 Del 1 Settembre 2017
MIUR.AOOUSPGR.REGISTRO UFFICIALE(U).0002991.01-09-2017 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VII Ambito Territoriale di Grosseto A Tutti i Dirigenti scolastici di ogni Ordine e Grado della provincia di Grosseto– Loro Sedi Oggetto: Personale ATA – Elenco delle disponibilità per le operazioni di avvio dell’A.S. 2017/2018 – Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie. Si comunicano, di seguito, ad oggi le disponibilità, nei vari profili per le operazioni relative all’oggetto. Le SS.LL. DSGA IC N. 2 – Grosseto - (O.D.) I.C. “Mazzini” – Porto Santo Stefano (O.D.) I.C. – G. Pascoli” – Gavorrano (O.D.) Polo Bianciardi- Grosseto (O.D.) ISIS – Follonica (O.D.) ISIS – “Zuccarelli” - Sorano (O.D.) I.C. .Paganico (O.F.) Assistenti Amministrativi I.C. – “G. Pascoli” - Gavorrano N. 4 (O.D.) ISIS - Follonica - N. 1 (O.D.) DISTRETTO N. 35 – Massa Marittima N.1 (O.D.) I.C. PAGANICO – (O. F.) – (Estero) I.C. N. 1 GR P.T. 6 ore I.C. N. 3 GR P.T. 18 ore I.C. N. 4 GR P.T. 12 ore I.C. N. 5 GR P.T. 12 ore I.C. N. 5 GR P.T. 12 ore I.C. N. 2 Follonica P.T. 12 ore I.C. N. 2 Follonica P.T. 6 ore I.C. Manciano P.T. 6 ore IISS “Fossombroni” GR P.T. 6 ore IISS “Fossombroni” GR P.T. 6 ore IISS “Fossombroni” GR P.T. 12 ISIS “Aldi” – GR PT. 12 ore L.S. “Rosmini” – GR P.T. -
Ricerche a San Germano Di Gavorrano
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/1-2 LUCA CAPPUCCINI*, GIUDITTA PESENTI* LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE A SAN GERMANO (GAVORRANO, GR): NUOVI DATI DALLA NECROPOLI E DALL’ABITATO Since 2011, the Florence University has been leading a new research program in the Etruscan necropolis of San Germano (Gavorrano, in the province of Grosseto). The site is located in the north-eastern territory of Vetulonia. At the end of the 1960’s, Claudio B. Curri investigated the necropolis by surveying the area and excavating some tombs. The site consisted of about thirty tumuli. Nevertheless, this context appears now much more complex after the excavations by the University of Florence of tumulus 9 (with different funerary structures that correspond to specific periods of use). Tumulus 9, dated to the second half of the 7th century BC, can be connected to one or more aristocratic families from Vetulonia. Between the end of the 7th and the mid-6th centuries BC, a larger number of smaller tumuli have been built. This second group of tombs revealed an increase of the middle-class inhabitants of the site. In the mid-5th century BC, an interruption in the use of the necropolis was probably the result of the historical events of 453 BC (Elba and Corsica expeditions). New signs of occupation appeared during the 4th century: many tumuli revealed remains of late Classic and Hellenistic burials. In 2016-2017, the Florence University excavated two tombs dating to the end of the 4th century BC: a small tumulus (6A) and a trench tomb (6B). -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Southern Tuscany
© Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times. -
Ambito 34 Massa Marittima
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera. -
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA E ARGENTARIO
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA e ARGENTARIO Durata: 4 giorni/ 3 notti Isola del Giglio NEW iaggio in Maremma, tra antichi e affascinanti bor- 2021 ghi, natura selvaggia ed incontaminata, mare cristallino ITALIA e splendidi panorami sulle isole dell’arcipelago toscano. Un viaggio alla scoperta di un territorio unico. A predi- GROSSETO ligere questo territorio furono dapprima gli Etruschi, poi V Orvieto i Romani, lasciando importanti tracce della loro civiltà. Pitigliano Il tour prevede oltre che, alla scoperta del capoluogo Porto Santo Stefano Orbetello Grosseto, l’escursione all’Isola del Giglio e delle principali Isola del Giglio Porto Ercole località dell’Argentario. Infine visita di Pitigliano, splendi- do borgo antico situato su di una rocca tufacea. www.caldana.it/tourtoscanaisolagiglio 1° GIORNO (km 240) 2° GIORNO 3° GIORNO (km 100) BOLOGNA - GROSSETO ISOLA DEL GIGLIO ARGENTARIO: PORTO ERCOLE Partenza al mattino dalla località prescel- Prima colazione in hotel. Trasferimento a - PORTO SANTO STEFANO - ta in direzione di Bologna. Incontro con Porto Santo Stefano ed imbarco sul tra- l’accompagnatore e partenza in pullman ghetto per l’Isola del Giglio, la seconda ORBETELLO - CAPALBIO Gran Turismo in direzione di Firenze e isola per grandezza dell’Arcipelago To- Prima colazione in hotel. Partenza per Grosseto, principale centro della Marem- scano (durata navigazione: 1 ora). Sbarco l’Argentario, un promontorio noto per la ma toscana. Pranzo libero lungo il per- a Giglio Porto, antico borgo di pescatori sua bellezza e il mare cristallino. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 3/G 3/G Gavorrano Bagno Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3/G (Gavorrano Bagno Centro) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gavorrano Bagno Centro: 08:30 - 19:28 (2) Gavorrano Bagno Centro: 06:55 (3) Gavorrano Centro: 13:55 (4) Gavorrano Centro: 07:15 (5) Giuncarico: 13:05 (6) Grosseto F.S.: 07:02 - 08:51 (7) Lupo: 13:35 (8) Ribolla C.Le: 13:28 - 19:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3/G più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Orari della linea bus 3/G 20 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Bagno Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:30 - 19:28 martedì 08:30 - 19:28 Giuncarico mercoledì 08:30 - 19:28 Genio Civile giovedì 08:30 - 19:28 Lupo venerdì 08:30 - 19:28 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano sabato 08:30 Vaccareccia domenica Non in servizio Grilli Via Grosseto, Gavorrano Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Informazioni sulla linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Casettino Dani Fermate: 20 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Giuncarico, Genio Civile, Lupo, Ravi Bivio Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Casettino Dani, Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Ravi Bivio, Nuovo Inguardio, Gavorrano Stazione FS, Gabriellaccio, Gavorrano Pod. San Vincenzo, La Nuovo Inguardio Menga, San Ansano, San Giuseppe, Gavorrano Bagno Forni, Gavorrano Bagno Nord, Bagno Via Gavorrano Stazione FS Marconi 34 Incr.Via Verdi, Gavorrano Bagno Marconi, Gavorrano Bagno Centro Gabriellaccio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Gavorrano Pod.