The Tin Deposit of Monte Valerio (Tuscany): New Factual Observations for a Genetic Discussion"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SERIE D3F-D3F GR-Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3F D3F GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court CT GROSSETO B Terra rossa VIA, Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court TC FOLLONICA Terra rossa Follonica (GR) Tournament Select Wilson Roland Garros CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) All Court Dunlop Fort All Court CT MANETTI Terra rossa Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT GROSSETO A Terra rossa via cimabue 80 Tournament Select Dunlop Fort Clay TC ARGENTARIO Terra rossa Monte Argentario (GR) Court CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 21 marzo 2021 CT GROSSETO A 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT MANETTI - CT GROSSETO B 2 1 0 0 TC ARGENTARIO 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT GROSSETO A - CT PITIGLIANO 3 0 0 0 CT MANETTI 1 1 0 0 0 2 2 09:00 TC ARGENTARIO - CT MASSA MARITTIMA 3 0 0 0 CT GROSSETO B 1 0 0 1 0 1 0 domenica 28 marzo 2021 TC FOLLONICA 0 0 0 0 0 0 0 09:00 CT GROSSETO B - CT GROSSETO A 0 0 0 0 CT MASSA MARITTIMA 1 0 0 1 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT MANETTI 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 1 0 0 1 0 0 0 09:00 TC FOLLONICA - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 domenica 11 aprile 2021 09:00 TC FOLLONICA - CT GROSSETO A 0 0 0 0 09:00 CT PITIGLIANO - CT GROSSETO B 0 0 0 0 09:00 TC ARGENTARIO - CT MANETTI 0 0 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 CT GROSSETO B - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT PITIGLIANO 0 0 0 0 09:00 CT MANETTI - TC FOLLONICA 0 0 0 0 domenica 25 aprile 2021 -
Ricerche a San Germano Di Gavorrano
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/1-2 LUCA CAPPUCCINI*, GIUDITTA PESENTI* LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE A SAN GERMANO (GAVORRANO, GR): NUOVI DATI DALLA NECROPOLI E DALL’ABITATO Since 2011, the Florence University has been leading a new research program in the Etruscan necropolis of San Germano (Gavorrano, in the province of Grosseto). The site is located in the north-eastern territory of Vetulonia. At the end of the 1960’s, Claudio B. Curri investigated the necropolis by surveying the area and excavating some tombs. The site consisted of about thirty tumuli. Nevertheless, this context appears now much more complex after the excavations by the University of Florence of tumulus 9 (with different funerary structures that correspond to specific periods of use). Tumulus 9, dated to the second half of the 7th century BC, can be connected to one or more aristocratic families from Vetulonia. Between the end of the 7th and the mid-6th centuries BC, a larger number of smaller tumuli have been built. This second group of tombs revealed an increase of the middle-class inhabitants of the site. In the mid-5th century BC, an interruption in the use of the necropolis was probably the result of the historical events of 453 BC (Elba and Corsica expeditions). New signs of occupation appeared during the 4th century: many tumuli revealed remains of late Classic and Hellenistic burials. In 2016-2017, the Florence University excavated two tombs dating to the end of the 4th century BC: a small tumulus (6A) and a trench tomb (6B). -
Palazzo Dell'abbondanza, Massa Marittima 31
Palazzo dell’Abbondanza, Massa Marittima 31 maggio - 28 giugno tutti i giorni 10.00 - 12.30 / 15.30 - 19.00 chiuso il lunedì Ci sono persone che senza mai incontrar- Orsini di Sorano (18 agosto-27 settembre) La mostra continua al Museo Archeologico la se ne sono perdutamente innamorate; dando vita ad un importante evento espo- altre che le hanno scritto infuocate lettere sitivo territoriale che valorizzerà musei ed sabato 13 giugno ore 21.00, Gavorrano di passione. Tutti quelli che l’hanno amata edifici storici. Essendo la mostra itinerante, serata dibattito sull’arte contemporanea hanno sicuramente provato, almeno una non sarà solo il fruitore a muoversi per an- volta, l’ebbrezza di passeggiare dentro la dare a visitare la mostra e a cercare appro- sua creatura, “Il Giardino dei Tarocchi” che fondimenti sull’artista, ma al contrario sarà Castello Aldobrandesco, Arcidosso lei ha creato a Garavicchio, vicino a Capal- quest’ultima, anche attraverso eventi colla- 4 luglio - 19 agosto bio, dove decise di vivere per un periodo di terali e momenti di dibattito, a cercare il frui- tutti i giorni 10.30 - 12.30 / 17.30 - 19.30 chiuso il lunedì tempo innamorata della bellezza della Ma- tore muovendosi attraverso luoghi di grande remma. Ancora oggi, a distanza di sette anni fascino e suggestione in un periodo dell’anno dal 18 luglio tutti i sabati e le domeniche 21.00 - 23.00 dalla sua scomparsa, il pensiero di Niki de che vede anche la massima concentrazione Saint Phalle infiamma i cuori, surriscalda gli turistica nella Provincia di Grosseto. venerdì 24 luglio ore 18.00, Arcidosso animi e suscita emozioni uniche, straordinarie Femminismo, mitologia, violenza, ansie serata dibattito sull’arte contemporanea in tutti coloro che si avvicinano alla sua arte. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Southern Tuscany
© Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times. -
Modulo Per Mancanza Di Timbratura
GESTIONE OPERATIVA Prot. N. ______51961 del ____/_____/08 06 2020_____ Resp. Michela Ticciati Tel 0564 422611 Fax 0564 22383 Alla C.A. di Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n.6 Ombrone [email protected] Azienda Sanitaria Locale [email protected] Comuni di Campagnatico Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Magliano Massa Marittima Monterotondo Marittimo Roccalbegna Roccastrada Orbetello Scansano Semproniano Scarlino Prefettura di Grosseto Sua pec Protezione Civile di Grosseto Sua pec Comune di Massa Marittima Protocollo numero 0008296 del 08-06-2020. OGGETTO: Intervento di riparazione per rottura improvvisa sulla dorsale Fiora in Loc. “Fosso Fiascone”, nel comune di Roccalbegna. Nella giornata odierna 08/06/2020, in Loc. “Fosso Fiascone” nel comune di Roccalbegna, è stata rilevata la presenza di una rottura improvvisa a carico della condotta adduttrice denominata dorsale Fiora sulla tubazione DN 700. Tale rotture inficia il regolare funzionamento della condotta stessa e pertanto alle ore 07.00 di di questa mattina hanno avuto inizio le manovre idrauliche propedeutiche alla riparazione con la chiusura presso il nodo idraulico più vicino. Le lavorazioni termineranno presumibilmente, in considerazione della complessità delle operazioni, verso le ore 19.00. Acquedotto del Fiora SpA - Via G. Mameli, 10 – 58100 Grosseto Tel. 0564 422611 – Fax. 0564 22383 www.fiora.it Numero d’iscrizione, Codice fiscale e partiva I.V.A. 00304790538 - Cap. Soc. € 1.730.520,00 i.v. L’interruzione ha interessato i serbatoi e le utenze collegate a questa condotta nei comuni di: - Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Roccastrada, Scansano, Semproniano e Scarlino; - Nel comune di Roccalbegna saranno interessate le Loc. -
Ambito 34 Massa Marittima
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera. -
Elenco Collaboratori Scolastici
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE ATA A.S. 2017-2018 COLLABORATORI SCOLASTICI NOME COGNOME 1 IC CASTEL DEL PIANO OD VONO ANNA 1 IC GAVORRANO OD PRIMAVERA MARIA CONCETTA 1 IC MASSA MARITTIMA OD --- 2 IC MASSA MARITTIMA OD --- 3 IC MASSA MARITTIMA OD --- 4 IC MASSA MARITTIMA OD --- 5 IC MASSA MARITTIMA OD --- 6 IC MASSA MARITTIMA OD --- 7 IC MASSA MARITTIMA OD --- 1 IC MONTE ARGENTARIO - GIGLIO OD VINCENTI LOREDANA 2 IC MONTE ARGENTARIO - GIGLIO OD AUSILIO GIUSEPPINA 3 IC MONTE ARGENTARIO - GIGLIO OD DI MARTINO FILOMONENA 1 IC SANTA FIORA OD SENSI SILVANO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE ATA A.S. 2017-2018 2 IC SANTA FIORA OD GIUSTACORI FILIPPO 3 IC SANTA FIORA OD ORLANDINI MAURO 1 IC ROCCASTRADA OD BONSI CHIARA 1 ISIS DA VINCI ARCIDOSSO OD --- 1 ISIS LOTTI MASSA MARITTIMA OD --- 1 DISTRETTO N°35 M. MARITTIMA OD PIMPINELLA GIOVANNA 1 IC GAVORRANO OF --- 2 IC GAVORRANO OF --- 3 IC GAVORRANO OF --- 4 IC GAVORRANO OF --- 1 IC FOLLONICA 2 OF FASTELLI GIOVANNA 2 IC FOLLONICA 2 OF DOMINICI PAOLA 1 ISIS DA VINCI ARCIDOSSO OF --- 1 ISIS DA VINCI ARCIDOSSO OF --- INCARICHI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE ATA A.S. 2017-2018 2 ISIS DA VINCI ARCIDOSSO OF --- 1 IC 6 GROSSETO OF OLIVA CARMELA 1 IC 1 GROSSETO 1/2 POSTO SCUOTTO ANGELA ROSA 1 IC 2 GROSSETO 1/2 POSTO PIGNATELLI GIUSEPPINA MARINA 1 IC 3 GROSSETO 1/2 POSTO GALLORINI MARISA 1 IC 4 GROSSETO 1/2 POSTO PIGNATELLI GIUSEPPINA MARINA 1 IC 5 GROSSETO 1 POSTO FORMICHELLA MARIADILETTA 1 IC 6 GROSSETO 1/2 POSTO --- 1 IC CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 1/2 POSTO --- 1 IC ALBINIA 1 POSTO RUOTOLO ADELINA 1 IC CASTEL DEL PIANO 1/2 POSTO --- 1 IC PAGANICO 1 POSTO GUAZZAROTTI FABRIZIO 1 IC FOLLONICA 1 1/2 POSTO DOMINICI ALESSANDRA 1 IC FOLLONICA 2 1/2 POSTO DOMINICI ALESSANDRA INCARICHI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE ATA A.S. -
Page 1 COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 46 Del 08-07-20 Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLOFFERTA TURISTICA DI QUALITÀ COLLEGATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO DENOMINATO ITINERARIO CULTURALE VIA DELLE CITTÀ ETRUSCHE ROSELLE/VETULONIA PIOMBINO VOLTERRA SIENA, DEL TRACCIATO E DEL PROGETTO DELL'ITINERARIO L'anno duemilaventi e questo giorno otto del mese di luglio alle ore 21:00, in MASSA MARITTIMA, nella sala Consiliare, convocato il Consiglio Comunale ai sensi di legge e di regolamento. In apertura della discussione del presente punto all’O.d.g. risultano presenti i Sig.ri: GIUNTINI MARCELLO P MARCONI IRENE P FIORINI BARBARA A BALESTRI LORENZO P GIOVANNETTI MAURIZIO P BORELLI FIORENZO A GIULIANI ALESSANDRO P MAZZINGHI MARCO P FAZZINI GIULIANA P BUSSOLA LOREDANA A GUCCI MARIA ANGELA P BROGI DANIELE P TERROSI IVAN P Assegnati n. 13 Presenti n. 10 In carica n. 13 Assenti n. 3 Popolazione legale abitanti N. 8.614 Partecipa il Segretario Generale del Comune Sig. LONGO DANIELE. Accertato quindi il numero legale dei presenti per essere l'adunanza valida in Prima Convocazione il Sig. GIUNTINI MARCELLO nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e apre la seduta. Consiglieri presenti e votanti n. 10 L’Assessore Marconi illustra la proposta di deliberazione e spiega che per effetto dell’approvazione della convenzione in argomento l’Amministrazione entra a far parte di una rete di territorio che intende promuovere progetti condivisi che riguardano lo sport, il turismo lento, la valorizzazione dei sentieri. -
MAP of MAREMMA Rome Grosseto and Surrounds • Pag
Elisa Scarton Detti TRAVEL GUIDE TO MAREMMA TOSCANA 23 Production C&P Adver > Mario Papalini Graphic Design Federico Sada Edited by Stefanie Markidis August 2014 Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Tel. e Fax 0564 967139 [email protected] www.cpadver-effigi.com Elisa Scarton Detti MAREMMA TOSCANA Elisa Scarton Detti Elisa is a long time journalist, first time guidebook author, originally from Melbourne, Australia. She discovered the Maremma Tuscany as an English teacher in 2007. A sixth-month vacation became a lifelong love affair after she met her husband, a born-and-bred Maremmano. Now living in Manciano, Elisa discovers something new to love about the Maremma every day. She is still astounded by the pure beauty of the Parco della Maremma and infatuated with the quiet charm of Montemerano. She adores the humble grace of even the smallest festival and is constantly disarmed by the local hospitality. But it’s the little things that capture her imagination. The tiny differences that set every town and city apart from its neighbour. The infinitesimal elements that make discovering every town almost like discovering another world. It’s these differences that make the Maremma impossible to forget and impossible to tire of. This guidebook wouldn’t have been possible without the love, support and tireless patience of Giulio Detti, Maria, Elio and Anita Scarton, Gabriella Serafinelli, Fiorenzo Detti and Stefanie Markidis. A thousand thanks. INTRODUCTION The Maremma presses its back to the borders of Southern Tuscany and Lazio like it’s playing a game of hide and seek. It’s quiet, humble and, if you blink, you’ll most certainly miss it. -
Programma Triennale Dei Lavori Pubblici 2019/2021 Dell'amministrazione Comune Di Follonica
PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2019/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI FOLLONICA SCHEDA E: INTERVENTI RICOMPRESI NELL'ELENCO ANNUALE CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO AGGREGATORE AL QUALE SI INTENDE DELEGARE LA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO Livello di Intervento aggiunto o Codice Unico Intervento CUP Descrizione Responsabile del Importo annualità Importo intervento Finalità Livello di priorità Conformità Verifica vincoli progettazione variato a seguito di - CUI dell'intervento procedimento (Tabella E.1) Urbanistica ambientali (Tabella E.2) modifica programma (*) codice AUSA denominazione L00080490535201900001 Manutenzione patrimonio edilizio ALESSANDRO 300,000.00 900,000.00 CPA 1 Si Si 1 interventi vari ROMAGNOLI L00080490535201900002 Manutenzioni impianti tecnologici - Margheriti Rossano 200,000.00 400,000.00 CPA 1 Si Si 1 interventi vari L00080490535201900003 Costruzione loculi cimitero ALESSANDRO 300,000.00 600,000.00 MIS 1 Si Si 2 0000561687 CUC - FOLLONICA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, comunale ROMAGNOLI GAVORRANO, SCARLINO L00080490535201900004 Manutenzione cimitero comunale Margheriti Rossano 100,000.00 300,000.00 CPA 2 Si Si 1 interventi vari L00080490535201900005 Manutenzione straordinaria strade RENZETTI RENZA 550,000.00 1,250,000.00 CPA 1 Si Si 2 0000561687 CUC - FOLLONICA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, e marciapiedi GAVORRANO, SCARLINO L00080490535201900006 Collegamento ciclopedonale tra il ALESSANDRO 300,000.00 400,000.00 URB 2 Si Si 2 0000561687 CUC - FOLLONICA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, parco centrale e via Della Pace -
Excavation at Castellaraccio (Civitella-Paganico – GR) 2018
The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Palazzo Altemps, Via Sant’Appolinare 8 – 00186 Roma ● Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org Excavation at Castellaraccio (Civitella-Paganico – GR) 2018 Michelle Hobart and Alessandro Carabia This report summarizes the first archaeological campaign (May – June 2018) at the medieval settlement of Castellaraccio of Monteverdi. The scope is to first identify the life span and activities of the castle and to understand the relationship of the hilltop with its immediate surroundings. The research will further determine the socio-economic role that the castle played in this strategic area, positioned over farming land, a bridge and a major road that led inland from the coast to Siena. The presence and collaboration of a nearby ongoing excavation of earlier Etruscan and Roman settlements are the ideal condi- tions to address how the activities changed and transformed through time, adding another perspective to the current de- bates. This first season aimed to clear the castle from the collapse to expose its plan and date the life span of its occupa- tion. Further clearing was also extended to the exterior of the castle to document the different wall techniques of the fortifi- cation. Only one area was opened over the most monumental part of the castle. The lack of medieval glazed pottery, ex- cept for a few fragments of undatable kitchenware, could indicate a pre-majolica settlement. While it is still premature to assess any date of occupation of the hilltop, it seems safe to establish that Castellaraccio belongs to the first incastel- lamento generation.