Diapositiva 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Lbo in Formato .Pdf
11 FEBBRAIO 2021 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 sede deontologia Via Manzoni n° 50 - 19121 LA SPEZIA il codice deontologico è scaricabile dal sito Telefono 0187-730359 dell’Ordine nell’area “Istituzionale” Fax 0187-257559 DI LAUDO MARIO domanda consul uffici giudiziari.pdf.p7m e-mail [email protected] elenchi speciali pec le modalità e la modulistica per essere inseriti negli [email protected] sito internet elenchi speciali dell’Ordine sono scaricabili dal sito www.architettisp.it dell’Ordine nell’area “download modulistica” codice fiscale 91020190111 dati statistici n° iscritti al 11 febbraio 2020 534 Orari di apertura al pubblico n° iscritti sezione A 522 dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 n° iscritti sezione B 12 il Lunedì e Venerdì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00 * Docente Universitario pagina n. 2 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 AAllbboo PPrrooffeessssiioonnaallee 22002200 Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Spezia * Docente Universitario pagina n. 3 Ordine degli Architetti, PPC della Spezia Albo Professionale 2020 Segreteria Segreteria sede Via Manzoni n° 50 - 19121 LA SPEZIA telefono 0187-730359 fax 0187-257559 e-mail [email protected] pec [email protected] sito internet www.architettisp.it codice fiscale 91020190111 Responsabile Segreteria Cristiano Magri Orari di apertura al pubblico dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 il Lunedì e Venerdì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00 L’Ordine è stato costituito il 21 dicembre 1991 Albo aggiornato al 11 febbraio 2021 * Docente Universitario pagina n. -
Guida 116X212 4-01-2012 14:27 Pagina 1
PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 1 I TESORI D’ITALIA E L’UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E LE ISOLE PALMARIA TINO E TINETTO PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 2 La pubblicazione esce con il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO” Testi: redazione Sagep Coordinamento: Luca Natale Redazione: Titti Motta, Anna Sansa Grafica e impaginazione: Fabio Montobbio, Gabriella Zanobini Ravazzolo Fotografie: Archivio Sagep, Parco Nazionale delle Cinque Terre I Tesori d’Italia e l’UNESCO N. 2 Maggio 2008 Pubblicazione periodica in corso di registrazione presso il Tribunale di Genova Stampa: Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, giugno 2008 © 2008 Sagep Editori www.sagep.it ISBN 978-88-7058-997-9 ISSN 1974-6504 PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 3 UNESCO, nata a Parigi il 4 novembre 1945, è l’organizzazione delle Nazioni Unite che si L’ occupa di cultura, istruzione, scienze, arti. Oggi l’UNESCO conta 191 Stati membri, ha sede a Parigi. L’UNESCO ha sostanzialmente due scopi: quello di favorire il dialogo e lo svi- luppo delle culture degli Stati membri e quello di preservare il patrimonio cul- turale e naturale dell’umanità. Il primo degli obiettivi citati ha grande rilevanza nell’azione dell’organizzazio- ne, in quanto è posta a fondamento dell’organizza- zione stessa la convinzione che solo un costante dialogo interculturale e lo sviluppo della cultura, delle arti, delle scienze e dei sistemi educativi pos- sano favorire la cooperazione tra le Nazioni, la com- prensione fra i popoli e il progresso economico, la giustizia sociale e la pace nel mondo. -
Villa Colletto Region: Cinque Terre Sleeps: 12
Villa Colletto Region: Cinque Terre Sleeps: 12 Overview In an elevated position on a hillside near Tuscany-Liguria border, overlooking lush countryside is the lovingly-restored Villa Colletto. Built over several levels, this traditional stone property has undergone a stunning transformation into a contemporary holiday home that retains much of its original charm. Stone walls are the main feature in every one of the characterful rooms, which contrast and complement the sleek, modern furnishings used throughout. The atmospheric spaces inside Villa Colletto give the sense of being hidden away in a secret idyll, whilst the large garden offers plenty of open space. Here you can enjoy clear views of the surrounding countryside, Apuan National Park and the mountains. Whenever you want to socialise or unwind with some quiet time alone, you’ll always find the perfect relaxing space at Villa Colletto. The living room is warm and inviting, with a comfortable sofa to sink back into as you watch television or the flames dancing in the fireplace. Meal times are just as intimate affairs, with dining table that’s ideally located next to the modern and fully-equipped kitchen. The restful feel continues with your very own small heated indoor pool. This beautiful space almost feels like a private spa, with its light, calming décor and candles for enjoying the ultimate chilled-out experience. The three bathrooms are just as enchanting, with their mix of ultra-contemporary facilities and rustic features. Tranquil and cosy, the five bedrooms are all designed to help you enjoy the perfect night’s sleep. Several also offer views over the outside space. -
Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima. -
Capitolato Tecnico
CAPITOLATO TECNICO UTILIZZO AUTOSPURGO PER MANUTENZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE, PULIZIA VASCHE IMHOFF E STAZIONI FOGNARIE DI SOLLEVAMENTO, PULIZIA E DISOSTRUZIONE DELLE RETI FOGNARIE PUBBLICHE Art. 1 – COMMITTENTE Il Committente del presente appalto è ACAM ACQUE S.p.A., con sede in via Alberto Picco n. 22, 19124 La Spezia, C.F. e P.IVA 01198370114. Art. 2 - OGGETTO E MODALITÀ DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto il servizio di utilizzo autospurgo per interventi su impianti di depurazione delle acque reflue urbane, pulizia vasche Imhoff e stazioni di sollevamento, pulizia e disostruzione delle reti fognarie pubbliche, nell’ambito del territorio provinciale della Spezia. Art. 3 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La società aggiudicataria dovrà provvedere all’esecuzione del servizio nei siti elencati nelle allegate schede tecniche. Elenco dei servizi richiesti: - manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di depurazione acque reflue urbane gestite da ACAM ACQUE S.p.A.; - servizio di spurgo e pulizia delle vasche Imhoff e delle stazioni di sollevamento presenti sul territorio della Provincia della Spezia, trasporto dei relativi residui fangosi presso centri di smaltimento aziendali costituiti dai depuratori di Stagnoni (La Spezia), Silea (Sarzana –SP) e Follo (SP) autorizzati dalla Provincia della Spezia per il trattamento dei rifiuti oggetto del presente appalto; - pulizia e disostruzione delle reti fognarie pubbliche. Le modalità del servizio potranno subire variazioni nel corso dell'appalto, secondo necessità organizzative individuate da parte di ACAM ACQUE S.pA., senza che 1'appaltatore possa invocare pretese. La consegna del servizio dovrà avere decorrenza entro e non oltre 20 (venti) giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione, anche in pendenza della stipula del contratto. -
Dott. Ing. Gianni Bocciardi Viale Italia, 137 19124 LA SPEZIA Tel/Fax 0187 770519 Cell.3485143723 E-Mail [email protected] C.F
Dott. Ing. Gianni Bocciardi viale Italia, 137 19124 LA SPEZIA tel/fax 0187 770519 cell.3485143723 e-mail [email protected] c.f. BCC FNN 50A02 E463N p.i. 00702070111 iscrizione Albo Ingegneri della Spezia n. 421 Consulente Tecnico del Tribunale della Spezia Autorizzazione Emissione Certificazioni in materia prevenzione incendi ex legge 7.12.84 n. 818 n. SP00421I00009 CURRICULUM 1 CURRICULUM PROFESSIONALE - laureato in ingegneria industriale presso l'Università di Genova, anno 1975 - abilitato alla professione di ingegnere, anno 1976 - iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia della Spezia (Ingegnere Civile, Industriale e dell’Informazione), anno 1978 - n. iscrizione all'Albo degli Ingegneri A 421 - libero professionista con Studio in La Spezia, viale Italia, 137 - partita IVA 00702070111 - codice fiscale BCC GNN 50A02 E463N - già membro della Commissione Edilizia del Comune di Porto Venere - già membro della Commissione Edilizia del Comune di Ortonovo - incaricato dal Comune di Porto Venere della istruttoria delle pratiche di sanatoria abusivismo edilizio ex legge 47/85 relative a tutto il territorio comunale - già membro della Commissione Tributaria di II grado della Spezia, nominato dal Ministero delle Finanze in data 30.9.92 n. 7/483/N - già membro della Commissione Censuaria Provinciale presso l'Ufficio Tecnico Erariale della Spezia - possesso di (N.O.S.) Nulla Osta Sicurezza dal 1991 - autorizzato al rilascio dell'autorizzazione provvisoria per le certificazioni antincendio di cui alla legge 818/84 dal 10.08.1985 (codice di individuazione SP 00421 I 00009) - abilitato alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti ex legge 5.3.90 n. 46 (nota Min. -
Episodio Di Via Crociata, Ameglia 26.10.1944
EPISODIO DI VIA CROCIATA, AMEGLIA 26.10.1944 Nome del compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Ameglia, via Crociata. Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26.10.1944 Data finale: 26.10.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 1 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bernardini Duilio, di 40 anni (nato il 07/07/1904), residente ad Ameglia, sappista. 2. Guglielmoni Sergio, di 19 anni (nato il 20/12/1924), residente ad Ameglia, civile (forse renitente alla leva). 3. Landi Felice, di 20 anni (nato il 06/06/1924), residente a Lerici, fratello di Mario Landi, civile renitente alla leva. 4. Landi Mario, di 23 anni (nato il 21/08/1921), residente a Lerici, fratello di Felice Landi, civile renitente alla leva. Altre note sulle vittime: Nessuna. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Nessuno. Descrizione sintetica Ad Ameglia due militi della Brigata Nera spezzina subiscono un'imboscata e uno rimane ucciso. Come conseguenza reparti della Brigata Nera e della GNR rastrellano la zona catturando quattro persone: i fratelli Landi, renitenti alla leva, fermati mentre coltivavano un loro campo alla Rocchetta di Lerici, Sergio Guglielmoni, forse renitente alla leva, e Duilio Bernardini (in seguito riconosciuto come sappista). -
Il#Levante#Su#Due#Ruote## Dalle#Cinque#Terre#Alla#Val#Di#Magra#In#Bici
!! ! ! ! Il#Levante#su#due#ruote## dalle#Cinque#Terre#alla#Val#di#Magra#in#bici# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Tour guidato ! ! ! ! ! ! ! La#“Perla#del#Golfo”# incastonata#in#una#delle# IL TERRITORIO ! Un territorio suggestivo in provincia della Spezia, tutto da esplorare: borghi colorati, verdi colline, terrazzamenti a picco sul mare, coste frastagliate, un mare blu, cristallino nel quale tuffarsi, un fiume fra i più grandi della Liguria, storia, cultura e tanti sapori indimenticabili da gustare. La valenza di ciò che sarà possibile visitare è testimoniato dalla presenza di due siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e di ben tre aree protette naturali: Parco Nazionale delle 5Terre, Parco Regionale di Porto Venere e il Parco Regionale di Montemarcello-Magra- Vara! ! ! L’ITINERARIO ! ! Una vacanza in movimento, all’insegna della sostenibilità, della natura e della cultura, un percorso ! guidato che attraversa le ! meraviglie dello spezzino: dal ! Parco Nazionale delle Cinque Terre, passando nel Parco regionale di ! Porto Venere, per arrivare infine ! nel Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara. ! L’itinerario si snoderà lungo strade ! e piste ciclabili, fornirà numerose occasioni per fermarsi ad ammirare ! paesaggi unici e, perché no, ! regalerà qualche tuffo ristoratore nello specchio cristallino del Mar ! Ligure. ! La guida sceglierà il ritmo in base alle esigenze dei partecipanti, rimanendo comunque in un ambito di semplice cicloturismo. Singoli, coppie, gruppi di amici, una vacanza su 2 ruote adatta a chiunque anche quando sono previste pendenze. Il percorso è consigliato ai maggiori di 16 anni. ! GIORNO 1: ARRIVO ALLA SPEZIA Arrivo alla Spezia con mezzi propri. Incontro entro le ore 17,00 con l’accompagnatore che fornirà una presentazione dettagliata del percorso. -
Cannes to Cannes Grand Prix Trials
STAR CLIPPERS SHORE EXCURSIONS May 15th, 2021 Cannes – Lerici – Portoferraio – Ile Rousse – Calvi – Monaco – Saint Tropez – Cannes All tours are offered with English speaking guides. The length of the tours and time spent on the sites is given as an indication as it may vary depending on the road, weather, sea and traffic conditions and on the group’s pace. Minimum number of participants indicated per coach or group. The level of physical fitness required for our activities is given as a very general indication without any knowledge of our passenger’s individual abilities. Broadly speaking to enjoy activities such as hiking, biking, snorkelling, boating or other activities involving physical exertion, passengers should be fit and active. Passengers must judge for themselves whether they will be capable of participating in and above all enjoying such activities. All information concerning excursions is correct at the time of printing. However Star Clippers reserves the right to make changes, which will be relayed to passengers during the Cruise Director’s onboard information sessions. STAR CLIPPERS SHORE EXCURSIONS CANNES, FRANCE The name Cannes calls to mind images from "Lifestyles of the Rich and Famous." The city is known the world over as one of the most elite resorts anywhere. Its beginnings, however, were anything but grand. Originally, Cannes was a sleepy fishing and farming village. This changed considerably when Lord Henry Brougham was forced to stay in the village. He was to remain only a few days, but ended up residing there for the last 34 years of his life. His correspondence with British colleagues eventually drew the English aristocracy to Cannes. -
TUSCAN MAREMMA-ETRUSCAN COAST Nov. 1 – 15, 2016
The climate is mild, the water is crystal clear, the seafood is TUSCAN MAREMMA-ETRUSCAN super fresh and the mineral-ladden wines are delicious! Nov 9 – Metallifere Hills, rich in copper, silver & lead, rise COAST Nov. 1 – 15, 2016 above Follonica Lido Nature Preserve. Massa Marittima boasts gems of medieval art plus exquisite gothic buildings th Sharie Sbrazza escorts her 20 Annual Autumn Affordable on its main piazza of marble. Wander walled Suvereto and Adventure…for 2 custom weeks in west Tuscany! Savor its old fortress. Wineries dot the pretty backroads near breakfasts & dinners every day with curious, fun-loving Castagneto. Taste acclaimed gelato in San Vincenzo. friends. Enjoy small authentic places with local guides. Nov 10 – Tour, shop & dine in Grosseto, encircled by 16thc. Big cities of Florence/Siena/Arezzo/Orvieto/Rome/Naples bastion walls. Spot herons, storks & cranes wading in salt beckon you during an optional 6 night extension. marshes at pristine Maremma Uccellina Area, first cultivated by Romans. Medici & Aragonese towers watch over sandy beaches. Butteri cowboys herd cattle. Then stroll cobble lanes of Castiglione Pescaia, a seaside resort. Nov 11 – Learn what the ancient Etruscans were up to at Vetulonia outpost. Sip fine wines in scenic Scansano. Stop at Saturnia Spa, where hot thermal waterfall pools have been enjoyed for 2000+ years! Cross over WWF-protected tidal lagoons to stay 4 nights near the resort of Orbetello. Nov 12 – A relaxing day by the sea: visit Orbetello, ferry to Nov 1 – Fly together from SFO to Florence via Zurich. tiny Giglio Island and pause in Monte Argentario’s two Nov 2 – Transfer to my ancestral walled medieval town in Spanish villages of Porto San Stefano and Porto Ercole. -
Provincia Della Spezia
ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE AL f. 24 434, 464, 433, 224, 440, 442, 928, 926, 448, 435, 343, 459, 448, 276, 281, 444, 230, 232, 280, Via S.Croce Loc. Bocca di 223, A, 461, 462, 463 DDR 012/14 del 11/03/2014 trascritto il 19/06/2014. Vedi anche 07/00006960 AMEGLIA 1 Chiesa e Convento di S. Croce del Corvo Magra 24, 22 Al F. 22 928, 926, 359, 927 1953 2014 AMEGLIA MON. 6; Anche precedente provvedimento del 1933 19 A 07/00006969 AMEGLIA 2 Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Loc. Montemarcello (21) (A) 1951 2011 DDR 30/12/2011 - Trascritto il 20/09/2012 07/00006965 AMEGLIA 3 Chiesa di S. Vincenzo Martire (5) (A) 1934 Resti del Castello e delle Antiche Mura 07/00006963 AMEGLIA 4 Sede del Comune Piazza Libertà 5 B, C, 381, 386 1936 Vincolo 25/10/1936 07/00110675 AMEGLIA 5 Batteria di Montemarcello (25) (128) 12 concide con MON 17 07/00006962 AMEGLIA 6 Edificio nominato il "Fortino" Loc. Bocca di Magra (24) (232) 2014 DDR 012/14 del 11/03/2014; Vedi anche AMEGLIA MON 1 07/00110677 AMEGLIA 7 Chiesa di S. Maria (4 all.2) (?) 12 07/00110678 AMEGLIA 8 Rudere Romano detto "L'Angelo" Loc. Bocca di Magra - 12 Tra il Fiume Magra e 07/00208278 AMEGLIA 9 Strada di Epoca Romana Montemarcello 12 07/00208871 AMEGLIA 10 Fontanone Via Paci 5 231 12 07/00209579 AMEGLIA 11 Cimitero loc.