Comune Di Deiva Marina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Opuscolo 118 La Spezia
Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S. -
Vita Della Pa Croce D'oro Deivese
VITA DELLA P.A. CROCE D’ORO DEIVESE Tutto ebbe inizio nell’Aprile del 1963, quando la ditta “La Rocca”, che stava costruendo grattacieli a Deiva Marina, donò al Paese un furgone (Fiat 600-T), che gli allora fondatori della P.A. adattarono ad autoambulanza, presso il carrozziere Signor Oldani di Sestri Levante. Il furgone non aveva sedili per l’accompagnatore, aeratore o vetri scorrevoli e non consentiva un’agevole uscita dell’ammalato in barella. Ma solo il 2 Giugno 1963 venne effettivamente fondata l’associazione di Pubblica Assistenza Deivese, denominata “P.A. Croce d’Oro”, estranea a partiti politici e religiosi, con lo scopo di soccorrere e assistere gli ammalati e di trasportarli al più vicino Pronto Soccorso, che a quel tempo era quello di Chiavari, raggiungibile solo passando dalla Circonvallazione. Alcune volte, tuttavia, su disposizione del medico del paese (il Dottor Ferrando prima e il Dottor Busticchi poi), l’ammalato poteva anche essere condotto all’ospedale di Sestri Levante o al San Martino. La Croce d’Oro fu un grande cambiamento di cui beneficiarono tutti i cittadini deivesi, che, fino a quel momento, se avessero avuto bisogno di cure ospedaliere, avrebbero dovuto recarsi in ospedale in treno o facendosi prestare l’auto da una delle pochissime persone che a quel tempo la possedevano. La vita dell’associazione, all’inizio, si svolse in un piccolo garage-ufficio in Piazza XXV Aprile (dal Pozzo), per il quale l’amministrazione pagava annualmente un affitto di £. 84.000. Si trattava di un locale molto spartano, che, tra l’altro, era difficile da tenere pulito ordinato, perché la porta d’ingresso lasciava passare terra e polvere, soprattutto quando c’era molto vento. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Comune Di Deiva Marina
Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D. -
Pn5trdocumento-52-28.Pdf
STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc. -
Walking Cinque Terre and Riviera Di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU WALKING type : Self-Guided level : duration : 7 days period: Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITSW010 Walking Cinque Terre and Riviera di Levante, from Monterosso to Bonassola - Italy 7 days, price from € 655 A journey in the magical atmosphere of the Cinque Terre, five unique fishing villages along the Ligurian Coast. Walking along the coastal footpaths offers striking views of lush Mediterranean vineyards and wild flowers abloom, while further inland you'll walk throuhg tantalizing pine and chestnut forests. And should the landscape not be enough, you will savour the delicious cuisine of Liguria: from the fish recipes to the pasta al pesto, to be tasted in an outdoor café overlooking the sea. The tips of Valentina: Enjoy the boundless view on the sea of Liguria from the Punta Mesco peak; Admire the terraced hills covered with olive groves, vineyards and lemon trees; Osservate la perfezione costruttiva dei vigneti terrazzati a Donnas; Bath in the sea of the Monterosso beach, or reach the following villages to enjoy more savage, less crowded beaches. Route Day 1 Monterosso Today you can prepare for your travel enjoying the fresh, crisp seaside breeze, or relaxing with a little walk in the beautiful historic centre of Monterosso: go up to the Torre Aurora for a unique view on the sea, or admire the Giant, the enormous stone man sitting on the rocks. Try the anchovies for dinner: they're a local speciality. Day 2 From Monterosso to Colle di Gritta, 10 km Your first day of travel will lead you to a more internal area, through a varied landscape: you will walk along the Cappuccini Church, a Unesco heritage site (together with the Cinque Terre), then proceeding your walk accompanied by the scent of sea pines and Juniper, whose berries grow in the bushes along your path. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LEVANTO LUNGOMARE
Orari e mappe della linea bus LEVANTO LUNGOMARE LEVANTO LUNGOMARE Brugnato →Vallesanta Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LEVANTO LUNGOMARE (Brugnato →Vallesanta) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brugnato →Vallesanta: 14:45 (2) Carro →Vallesanta: 14:18 (3) Ponte Beverino →Vallesanta: 07:40 - 13:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LEVANTO LUNGOMARE più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LEVANTO LUNGOMARE Direzione: Brugnato →Vallesanta Orari della linea bus LEVANTO LUNGOMARE 27 fermate Orari di partenza verso Brugnato →Vallesanta: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:45 martedì 14:45 Brugnato mercoledì 14:45 Angolo Via Chicciola giovedì 14:45 Legnami Lando venerdì 14:45 Bivio Cimitero sabato Non in servizio Strada della Val di Vara, Brugnato domenica Non in servizio Bivio Mangia Bivio Cornice Ponte Cadivara Informazioni sulla linea bus LEVANTO LUNGOMARE Via Sesta Godano Civ.7 Direzione: Brugnato →Vallesanta Fermate: 27 Bivio Carrodano Durata del tragitto: 34 min La linea in sintesi: Brugnato, Angolo Via Chicciola, Via Aurelia, Carrodano Legnami Lando, Bivio Cimitero, Bivio Mangia, Bivio Bivio Carrodano Cornice, Ponte Cadivara, Via Sesta Godano Civ.7, Bivio Carrodano, Bivio Carrodano, Piana Di Carrodano, Bivio Autostrada, Via Levanto Ferriere, Piana Di Carrodano Via Levanto Civ.4, Abetaia, Montale, Località Piana, Frazione Casella, Località Fattore, Località Casa Bivio Autostrada Tadei, San Gottardo Via Zoppi, Levanto Ospedale, Muro Ferrovia, Levanto -
Estratto Dei Patti Parasociali Comunicati Alla Consob Ai Sensi Dell'art
Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58. IREN S.P.A. Ai sensi dell’art. 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modifiche e integrazioni (il "Testo Unico") e dell’art. 129 e seguenti del regolamento di cui alla delibera CONSOB n. 11971/1999 e successive modifiche e integrazioni, in data 9 maggio 2016 si è perfezionata la sottoscrizione di un accordo di natura parasociale (il "Patto" o “Patto Parasociale”) avente ad oggetto azioni ordinarie di Iren S.p.A. ("Iren" o la "Società"), mediante il quale gli aderenti hanno inteso disciplinare i reciproci rapporti quali soci di Iren con ciò superando definitivamente il precedente patto sottoscritto in data 28 aprile 2010, come modificato in data 23 maggio 2013. Si rende noto che in data 11 aprile 2018 il Comune di La Spezia e 25 Comuni della provincia di La Spezia (segnatamente i Comuni di Ameglia, Arcola, Bolano, Bonassola, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, Levanto, Luni, Maissana, Monterosso al Mare, Pignone, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignano) e la società Liguria Patrimonio S.r.l. hanno sottoscritto n. 24.705.700 azioni, accreditate in data 8 maggio 2018, nell’ambito dell’aumento di capitale ad essi riservato (l’”Aumento di Capitale”), deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 29 dicembre 2017 in esecuzione parziale della delega conferita dall’Assemblea dei soci della Società in data 9 maggio 2016, per un ammontare complessivo pari a Euro 24.705.700,00. -
Fra Il IV E Il II Secolo Ac Tornano a Essere Abitati I Castellari Già
ETNOBOTANICA in Val di Vara Fra il IV e il II secolo a.C. tornano a essere abitati i castellari già frequentati in precedenza (tranne Zignago) o altri occupati ex novo (Cassana, Carpena, Carro), mentre tombe a incinerazione protette da cassette di lastre di pietra, le cosiddette “tombe a cassetta”, sono state trovate soprattutto nella bassa valle (comuni di Bolano, Calice e Podenzana), ma anche a Case Bertonetto (Carro). In quest’epoca la cultura materiale dei liguri di Val di Vara, Val di Magra, Garfagnana e Versilia denota un’impressionante omogeneità (Formentoni, 1975; Melli, 2002; Armanini, s.d.), riconducibile all’ethnos dei Liguri Apuani che in questo periodo controllano le Apuane e il versante tirrenico dell’Appennino, dallo sbocco in pianura del Serchio fino al confine con i Liguri Tigulli, stanziati in Val Petronio, Val Garveglia, in Fontanabuona e sulla costa a ponente di Framura. Nella prima metà del II secolo a.C. i Romani combatterono durissime battaglie contro i Liguri Apuani, sconfiggendoli e deportandoli in parte nel Sannio. I Romani fondarono la colonia di Luni e popolarono la zona pianeggiante, strappata ai Liguri, con coloni e veterani, mentre, sulle montagne, gruppi di Liguri continuano a vivere secondo le antiche consuetudini. In epoca Romana e nell’Alto Medioevo, Luni amministrava tutta la vallata fino alle sorgenti del Vara (Conti, 1967; Gambaro, 1999). La Tabula Peutingeriana, una specie di carta geografica di età tardo-romana ricopiata nel medioevo, sembra sancire la separazione della Val di Vara dal territorio del Tigullio. Probabili testimonianze del dominio bizantino e della presenza del limes, una catena di fortificazioni che i Bizantini avevano approntato per proteggersi dai Longobardi, sono i toponimi come Monte dei Greci, nella montagna varesina, e Grecino (o meglio Grexino), quartiere della stessa Varese Ligure. -
Le Priorità Contemplate Dal PTA (2016-2021) Per La Provincia Di La Spezia
Le priorità contemplate dal PTA (2016-2021) per la Provincia di La Spezia Ilaria Fasce - Regione Liguria Dipartimento Territorio Ambiente Infrastrutture e Trasporti Settore Ecosistema Costiero e Acque Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 91/271/CEE Le procedure di infrazione Causa C-251/17 Coinvolti 2 Sanzione Sanzione agglomerati/81 forfettaria= giornaliera/6 € 25 mil mesi= € 27.961.179,17 Procedura Coinvolti n. 6 d’Infrazione agglomerati/817 2014/2059 Procedura Coinvolti n. 5 d’Infrazione agglomerati/276 2017/2181 PTA - LE MISURE PER LA DEPURAZIONE Norme di attuazione • Piani d’Ambito: nuovi criteri di Priorità per interventi collettamento e depurazione • Aggiornamento Agglomerati: proposta degli EGA alla Regione sulla base di criteri regionali • Trattamenti appropriati scarichi acque reflue urbane • Limiti sullo scarico che tengano conto dell’apporto degli scarichi industriali Piani d’ambito: nuovi criteri di Priorità per interventi collettamento e depurazione Priorità 1 Interventi prioritari rivolti al superamento di una situazione critica ravvisata in sede di Questionario UWWTD 2 Interventi prioritari rivolti al superamento di due situazioni Conservazione / Manutenzione critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD Adeguamento / Potenziamento 3 - 4 Interventi prioritari rivolti al superamento di due o più Estendimento collettamento interno situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e o verso polo depurativo concernenti agglomerati eventualmente già elencati in procedure di contenzioso/pre- Realizzazione nuovo impianto contenzioso comunitario locale o polo depurativo da 5 Interventi prioritari indifferibili a 8 rivolti al superamento di situazioni critiche ravvisate in sede di Questionario UWWTD e concernenti agglomerati già elencati in procedure di contenzioso/pre-contenzioso comunitario Aggiornamento Criteri per la Agglomerati delimitazione – dgr 1154/16 Trattamenti Art.12 e 13 NdA PTA appropriati scarichi acque reflue urbane Scarichi in acque marine costiere da Apporto scarichi Rispetto parametri alla agglomerati 2.000 e 10.000 A.E. -
Elenco Alfabetico Comuni/Municipi (Per Funzionari Responsabili)
ELENCO ALFABETICO COMUNI/MUNICIPI (PER FUNZIONARI RESPONSABILI) Funz. Funz. storico Funz. Comune-Municipio Unità Territoriale Funz. architetto archeologo dell’arte demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni ALBENGA Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni ALBISOLA SUPERIORE Savona Est Gavagnin Canziani Masi Rizzoni ALBISSOLA MARINA Savona Est Gavagnin Canziani Masi Rizzoni ALTARE Savona Est Gavagnin Canziani Masi Rizzoni AMEGLIA La Spezia Nord Cagnana Ciurlo Bartoletti Vernazza ANDORA Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni APRICALE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni AQUILA DI ARROSCIA Imperia Est Costa Cafferata Sista Rizzoni ARCOLA La Spezia Nord Cagnana Ciurlo Bartoletti Vernazza ARENZANO Genova Nord-Ovest Campana Gardella Cabella Vernazza ARMO Imperia Est Costa Cafferata Sista Rizzoni ARNASCO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni AURIGO Imperia Est Costa Cafferata Sista Rizzoni AVEGNO Genova Sud-Est Campana Gardella Cabella Vernazza BADALUCCO Imperia Est Costa Cafferata Sista Rizzoni BAIARDO Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni BALESTRINO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni BARDINETO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni BARGAGLI Genova Nord-Ovest Campana Gardella Cabella Vernazza BERGEGGI Savona Est Gavagnin Canziani Masi Rizzoni BEVERINO La Spezia Nord Cagnana Ciurlo Bartoletti Vernazza BOGLIASCO Genova Sud-Est Campana Gardella Cabella Vernazza BOISSANO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni BOLANO La Spezia Nord -
Download Detailed Trip Notes
Independent 'Self Guided' walking tour Pisa, Lucca, Cinque Terre & Portovenere walking & sightseeing between Tuscany & Liguria TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent 'Self Guided' walking tour INTRODUCTION This tour starts from the famous city of Pisa, known worldwide for its Leaning Tower (the bell tower of the city’s cathedral). But the city is also home to the University of Pisa, which has a history going back to the 12th century and boasts more than 20 other historic churches, several beautiful historic palaces and various bridges across the River Arno. About 20km further north lies the city of Lucca, considered one of the most charming in Tuscany. Its centre is completely surrounded by Renaissance-era town walls, and at its heart is an amazing square in the form of an old Roman amphitheatre. Strolling through its pedestrian streets is a real pleasure. Then you travel into the region of Liguria, a beautiful coastal region in Northern Italy. It is protected from the northern winds by a continuous protective backbone of high mountains, from the peaks of the Maritime Alps to the Apennines. That’s why Liguria is famed for its exceptionally mild weather all year round and why it is the perfect place, despite the uneven terrain, for the flourishing of lush flora including the typical shrubs of the Mediterranean maquis, and also the tall trees that are a typical feature of Alpine flora. It’s capital city Genova ‘La Superba’ has ruled the Mediterranean for centuries, but for hikers the area is most known because of the stunning Cinque Terre.