Referto Epidemiologico Della Regione Liguria Analisi Standardizzata Per Età Del Complesso Della Mortalità Specifica Per Genere Ed Anno Di Calendario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Referto Epidemiologico Della Regione Liguria Analisi Standardizzata Per Età Del Complesso Della Mortalità Specifica Per Genere Ed Anno Di Calendario Referto Epidemiologico della Regione Liguria Analisi standardizzata per età del complesso della mortalità specifica per genere ed anno di calendario nei comuni della Liguria (aggiornamento 2017) A. Russo (dott. economia) – V. Gennaro (medico epidemiologo) Fonte dati: ISTAT 2012-2017 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 1 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 2 Indice generale Introduzione..........................................................................................................................................4 Obiettivo...............................................................................................................................................4 Materiali e metodi.................................................................................................................................4 Risultati.................................................................................................................................................7 Popolazione media (POP), numero di decessi osservati (OSS); decessi attesi (ATT); loro differenza media per anno (DIFF/ANNO); Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%). Periodo 2012-2017. Riferimento regione LIGURIA. Comuni e Provincia di IMPERIA TABELLA 1. Genere: MASCHI..........................................................................................8 TABELLA 2. Genere: FEMMINE.......................................................................................9 TABELLA 3. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................10 Comuni e Provincia di SAVONA TABELLA 4. Genere: MASCHI........................................................................................11 TABELLA 5. Genere: FEMMINE.....................................................................................12 TABELLA 6. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................13 Comuni e Provincia di GENOVA TABELLA 7. Genere: MASCHI........................................................................................14 TABELLA 8. Genere: FEMMINE.....................................................................................15 TABELLA 9. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................16 Comuni e Provincia di LA SPEZIA TABELLA 10. Genere: MASCHI......................................................................................17 TABELLA 11. Genere: FEMMINE...................................................................................18 TABELLA 12. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)............................................19 Comuni liguri - Popolazione media (POP), numero di decessi osservati (OSS); decessi attesi (ATT); loro differenza media per anno (DIFF/ANNO); Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%). Periodo 2012-2017. Riferimento regione LIGURIA. Ordine di SMR decrescente TABELLA 13. Genere: MASCHI......................................................................................20 TABELLA 14. Genere: FEMMINE...................................................................................24 TABELLA 15. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE). In ordine di SMR decrescente................................................................................................................................28 Scanner plot - Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR), Maschi e Femmine, periodo 2012-2017. Riferimento: regione Liguria. GRAFICO 1. Comuni della Provincia di Imperia..............................................................32 GRAFICO 2. Comuni della Provincia di Savona..............................................................33 GRAFICO 3. Comuni della Provincia di Genova..............................................................34 GRAFICO 4. Comuni della Provincia di La Spezia..........................................................35 Legenda grafici 1 - 4: Comuni delle Province liguri numerati in ordine alfabetico.................36 Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) provinciale con e senza capoluogo di Provincia, per genere, periodo 2012-2017. Riferimento Liguria. GRAFICO 5. Provincia di IMPERIA................................................................................37 GRAFICO 6. Provincia di SAVONA.................................................................................38 GRAFICO 7. Provincia di GENOVA................................................................................39 GRAFICO 8. Provincia di LA SPEZIA.............................................................................40 Cartogramma dei Comuni della Regione Liguria: GRAFICO 9. Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR), in funzione della significatività statistica (ss) degli eccessi/difetti di mortalità. Periodo 2012-2017, riferimento regionale. Maschi e Femmine...................................................................................................41 Bibliografia Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 3 Introduzione Per conoscere in modo aggiornato le possibili diseguaglianze spazio-temporali relative allo stato di salute complessivo in ogni comune della Liguria, appare conveniente analizzare i dati demografici, per fasce d'età, della popolazione e dei decessi per territorio di residenza. Tali dati attualmente sono resi pubblici da Istat fino all'annualità 2017. Obiettivo Aggiornare le evidenze epidemiologiche sulle diseguaglianze spazio-temporali per genere ed anno solare nell’insieme della mortalità registrata da ISTAT nel periodo 2012-2017 tra i residenti in ogni comune della Liguria, al netto dell’effetto età con riferimento regionale. Materiali e metodi Materiali L'analisi utilizza i dati demografici di fonte ISTAT relativi alla popolazione residente nei Comuni della Liguria ed ai decessi ivi riscontrati. Dal data warehouse Istat sono stati estratti: • i dati della popolazione residente nei Comuni della Liguria ad inizio anno dal 2012 al 2018, per genere ed anno d'età; • la numerosità dei decessi annui dal 2012 al 2017 per territorio di residenza: - nei Comuni liguri, per genere; - nella regione Liguria: per genere e fasce d'età quinquennali, ad eccezione dell'ultima (95+) che viene accorpata. Metodi Il metodo indiretto, attraverso il calcolo del rapporto standardizzato di mortalità (Standardized Mortality Ratio, SMR) consente l'analisi della mortalità fra popolazioni con diversa struttura per età. L’SMR è il rapporto fra il numero dei decessi osservati nella popolazione in studio ed i decessi attesi qualora ivi si sperimentasse la mortalità di una popolazione standard assunta come riferimento che, nel nostro caso, è quella della Regione Liguria. La standardizzazione per età' si basa su una classificazione per classi quinquennali, a eccezione dell'ultima (95+) che è stata accorpata. I decessi attesi comunali per ogni anno sono dunque stati calcolati applicando alla Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 4 popolazione media annua per classi d'età e sesso di ogni Comune della Liguria i corrispondenti tassi specifici di mortalità della popolazione regionale. In formula, per genere e per ogni anno ti-esimo: SMR = decessi osservati = Oss. = Oss. decessi attesi Att. Σ QM std(i) x N(i) dove: Oss.: decessi osservati nella popolazione residente comunale nell'anno ti-esimo; Att.: decessi attesi nella popolazione residente comunale nell'anno ti-esimo; QM std (i): quozienti di mortalità della popolazione regionale nella fascia d'eta i-esima e nell'anno ti-esimo. I quozienti son calcolati dividendo il numero dei decessi osservati in Liguria nella fascia d'età i-esima e nell'anno ti-esimo per la corrispondente numerosità della popolazione regionale media di inizio anno ti-esimo e ti-esimo+1; N (i): numerosità media, di inizio dell'anno ti-esimo e ti-esimo+1, della popolazione comunale nella fascia d'età i-esima. Σ: la sommatoria su tutte le classi di età. L'SMR è espresso in base 100 ad un decimale ed è omesso qualora, nell'ambito temporale analizzato, il numero dei decessi osservati nel Comune in studio sia minore o uguale a cinque. L'SMR per l’intera popolazione comunale (maschi + femmine) è determinato dal rapporto tra la sommatoria per l’insieme di genere, dei decessi osservati (a numeratore) con quelli attesi (a denominatore). Ugualmente l'SMR in ogni Comune per più anni di calendario è calcolato come sommatoria, specifico per genere, dei decessi osservati (a numeratore) diviso il numero di decessi ivi attesi in ciascun anno (a denominatore). Gli intervalli di confidenza divengono di maggiore ampiezza all'aumentare del grado di confidenza utilizzato ed al diminuire della numerosità dei decessi osservati in una specifica popolazione ed ambito temporale. Essendovi in Liguria dei Comuni scarsamente popolati, nei quali quindi la numerosità dei decessi è ridotta, si è deciso di analizzare l'intero periodo temporale, ovvero 2012-2017, e di utilizzare intervalli di confidenza al 90%, in quanto ritenuti più idonei al rispetto del principio di precauzione oltre che di prevenzione in sanità pubblica. Tale grado di confidenza è, peraltro, il medesimo utilizzato nello studio Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 5 SENTIERI (1). Gli intervalli di confidenza al 90% degli SMR sono stati calcolati avvalendosi del modello di Poisson per osservazioni inferiori o uguali a 100 casi e dell'approssimazione di Byar per osservazioni superiori a 100 casi. Applicare il modello di
Recommended publications
  • 22. Ss28 Traforo Armo-Cantarana
    292 _____________________________________________________________________________________________________ 222222 --- S.S.S.S.2828 TRAFORO ARMO --- CANTARANA . DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Elementi descrittivi Elementi descrittivi I principali elementi naturalistici segnalati nella scheda in questione riguardano l'ittiofauna e COMUNI INTERESSATI : PIEVE DI TECO, ARMO l'ornitofauna. Infatti l'opera interessa, direttamente e indirettamente, diversi corridoi ecologici per CLASSE STRADALE: C1 specie di ambiente acquatico (elementi della RER), con segnalazioni di specie ittiche di allegato II LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 9235 ml. della dir. Habitat, nonché ambienti con caratteristiche morfologiche peculiari, che giustificano la GALLERIE: 4820 ml. presenza di specie avifaunistiche di grande pregio, come il Biancone e il Gallo forcello. Da VIADOTTI: 700 sottolineare inoltre la presenza della specie Leucanus cervus (cervo volante), coleottero inserito INTERSEZIONI: S.S. 28 del Colle di Nava. anch'esso in allegato II della dir. Habitat, la cui diffusione trova corrispondenza nell'esistenza di un FASE DELLA PROGETTAZIONE: Progetto Definitivo corridoio ecologico per specie di ambienti boschivi (elemento della RER). Ne consegue che i STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO DELLE PREVISIONI: “progetto sperimentale maggiori impatti connessi alla costruzione dell'opera riguardano la realizzazione degli di traffico sulla rete ordinaria di grande comunicazione” (RL 1999) attraversamenti fluviali e le modificazioni degli ambiti boscati. Per quanto riguarda i pesci, una volta accertata la presenza delle specie ittiche nel tratto interessato dagli interventi, bisognerà prevedere DESCRIZIONE INTERVENTO INFRASTRUTTURALE E CONNESSIONI CON L’INTORNO: la sospensione dei lavori nel periodo critico per le specie rilevate, come indicato nella sezione L’infrastruttura origina in prossimità della SS n° 28, immediatamente a sud di Pieve di Teco su di un dedicata all'analisi degli impatti.
    [Show full text]
  • Episodio Di Punta Bianca Ameglia 26.03.1944 I. Storia
    EPISODIO DI PUNTA BIANCA AMEGLIA 26.03.1944 Nome del Compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Punta Bianca Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26/03/1944 Data finale: 26/03/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 15 15 15 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 15 Elenco delle vittime decedute 1. Vincent Russo, di 28 anni, tenente US Army. 2. Paul J. Traficante, di 26 anni, tenente US Army. 3. Alfred L.De Flumeri, di 33 anni, sergente US Army. 4. Liberty J. Tremonte, di 24 anni, caporale tecnico US Army. 5. Joseph M. Farrell, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 6. Salvatore DiSclafani, di 28 anni, caporale tecnico US Army. 7. Angelo Sirico, di 23 anni, caporale tecnico US Army. 8. Thomas N. Savino, di 29 anni, caporale tecnico US Army. 9. John J. Leone, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 10. Joseph A. Libardi, caporale tecnico US Army. 11. Livio Visceli, di 28 anni, sergente tecnico US Army. 12. Dominick Mauro, di 27 anni, sergente US Army. 13. Joseph Noia, di 25 anni, sergente US Army. 14. Rosario Squatrito, di 22 anni, caporale tecnico US Army. 15. Santoro Calcara, di 24 anni, caporale tecnico US Army. - tutte le vittime facevano parte dell' US Army OSS 2677 Special Reconnaissance Regiment (Company D) - Altre note sulle vittime: Nessuna.
    [Show full text]
  • Cve Maria Alice Fiordiponti
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ALICE FIORDIPONTI Indirizzo VIA LUCREZIO CARO, 8 06034 FOLIGNO (PG) Telefono 328/5974655 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/12/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 18/04/2017 ancora in essere, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Pienza (SI), Sarteano (SI) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pienza (SI), in qualità di Comune capofila, EX AGES TOSCANA lavoro Via Cavour 1 - 50129 Firenze • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/12/2016 al 17/04/2017, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Gualdo Cattaneo (PG), Giano dell’Umbria (PG) e Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gualdo Cattaneo (PG), in qualità di Comune capofila, EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/11/2016 al 30/11/2016 incarico di reggenza a “scavalco” presso il Comune di Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sellano (PG); EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato
    [Show full text]
  • Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
    Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte
    [Show full text]
  • Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest­ setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän­ dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven­ ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu­ Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt.
    [Show full text]
  • The Legend of St. Elizabeth of Hungary of the Legenda Aurea and Its
    Eszter Konrád THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS MA Thesis in Medieval Studies CEU eTD Collection Central European University Budapest May 2011 i THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ Chair, Examination Committee ____________________________________________ Thesis Supervisor ____________________________________________ Examiner ____________________________________________ CEU eTD Collection Examiner Budapest May 2011 ii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ External Examiner CEU eTD Collection Budapest May 2011 iii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ________________________ Supervisor ____________________________________________ External Supervisor CEU eTD Collection Budapest May 2011 iv I, the undersigned, Eszter Konrád, candidate for the MA degree in Medieval Studies declare herewith that the present thesis is exclusively my own work, based on my research and only such external information as properly credited in notes and bibliography.
    [Show full text]
  • ALBERGO DIFFUSO APRICALE. Sono Stati Rinvenuti Reperti Litici, in Cisioni Rupestri, Nonchè Un Vasto Tumulo Sepol­
    11 paese (607 ab itanti, Un po' ca sa, un po' albergo, esse ndo le sue componenti dislocate in immobili 291 metri s.l.m .) è situato dive rsi che si trovano al centro del nucleo storico di Aprica le (1M). Il contesto urbano consente l'utilizzazione di immobili di assoluto valore archi­ nell'entroterra di Bordighera tettonico; permette' i·1 vivere al contatto con i residenti pi uttosto che con gl i altri e Ventimiglia, a 11 km dal turisti ed il fruire di normali e tradizionali servizi alberghieri . mare. Il suo nome deriva da apri cus = esposto al sole. Circondato e I servizi protetto dalle Alpi Marittime, gode di • Servi zio colai ioni in locali comuni (piuttosto che in ca mera); un ottimo clima. • servizio ristorante convenzionato con la ristorazione loca le; - centro benessere e piscina; Fa parte de " I Borgh i più belli d'Ita­ - pernottamento in suite ed in ca mere tradizionali; lia", è insignito della "Bandiera Aran­ - loca li comuni (sala colaz ioni, sa la relax, locale accoglienza e bar; cione" del Touring Club Italiano e delle • servizi comuni (reception, Wi-Fi, prodotti tipici, meeting e convegni, matrimoni). Certifi cazioni d'Eccellenza per la qualità dei servi zi, dell'ambiente e della si cu­ Come raggiungerei rezza. Posto in posizione panoramica, Aprica le è situato nell'entroterra della Valle Nervia e si affaccia sulla Costa Azzurra. domina, dalla cresta della collina, la vall e Aeroporto più vicino Nizza (40 Km ) sottostante. Tragh etto più vicino Sanremo (2 0 Km ) Stazione più vicina Ventimiglia (15 Km ) V a secoli meta am ata da viaggia­ Autostrada più vicina Bordighera (15 Km ) tori, artisti e letterati, Apricale conserva Spiaggia più vic ina Ca mporosso Mare (11 Km) intatto il fascino del caratteristico borgo Autovettura necessari a medievale ligure, con il castello, la torre ca mpanari a, la piazza scenografica e Percorso in auto luminosa, e gli stretti carugi ombrosi tra • Autostrada AlO, uscita a Bordighera • Seguire indicazioni perVentimiglia (S.S.
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Iscritte Nella White List Ai Sensi Dell'art.1 Comma 53 Della Legge 6 Novembre 2012 N
    ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI FINALE LIGURE (SV) NOLI A CALDO 1 ABBATE LUCA SRL 01568100091 22/07/2014 21/07/2015 Rinnovo 09/09/2020 - GUARDIANIA DEI CANTIERI TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI ACQUEDOTTO SAN LAZZARO SPA (A.S.L. LOANO (SV) ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI In Fase di 2 00136200094 23/11/2015 22/11/2016 SPA) - NOLI A CALDO Rinnovo ADIESSE SOCIETA' COOPERATIVA SAVONA NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 3 NOLI A CALDO 01619970096 15/07/2019 15/07/2020 SOCIALE - Rinnovo AGRIFOREST SNC DI RIGHELLO MASSIMO NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 4 CALIZZANO (SV) NOLI A CALDO 00969540095 21/10/2014 20/10/2015 20/03/2020 & C. Rinnovo Aggiornato a lunedì 13 luglio 2020 Pagina 1 di 67 ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI AGRITURISMO LO SCOIATTOLO DI VIGLINO Giusvalla (SV) NOLI A CALDO 5 00854740099 14/09/2016 13/09/2017 Rinnovo 31/03/2021 LUCA - GUARDIANIA DEI CANTIERI ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI 6 A.G.S.
    [Show full text]
  • Meriti E Ringraziamenti
    1 METTIAMO MANO AL NOSTRO FUTURO #LIGURIASOSTENIBILE SEZIONE 1 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile MERITI E RINGRAZIAMENTI L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri ringrazia a vario titolo per il sostegno, la collaborazione e la partecipazione al Progetto: - il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM); - la Regione Liguria, e in particolare: il Dipartimento Territorio, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti - Vice-Direzione Generale Ambiente - Settore Valutazione Impatto Ambientale e Sviluppo Sostenibile; il Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro - Settore Politiche delle Aree Interne, Antincendio, Forestazione, Parchi e Biodiversità; - la Provincia di Imperia e le Amministrazioni comunali di Airole, Apricale, Aquila d’Arroscia, Armo, Aurigo, Badalucco, Bajardo, Borghetto d’Arroscia, Borgomaro, Caravonica, Castelvittorio, Cesio, Cosio d’Arroscia, Dolceacqua, Isolabona, Mendatica, Molini di Triora, Montalto-Carpasio, Montegrosso Pian Latte, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pieve di Teco, Pigna, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Rocchetta Nervina, Triora, Ventimiglia e Vessalico; - tutte le Associazioni e le Imprese operanti negli stessi Comuni; - gli Amministratori dell’Ente Parco e gli operatori del Centro di Educazione Ambientale; - l’Associazione Trip in Your Shoes; - i protagonisti delle interviste: Alina e Christine, Amedeo, Andrea, Federico C., Federico G., Giampiero, Gianfranco, Graziano, Maria, Matteo e Silvia, Paola e tutte le persone degne di stima che nel nostro territorio
    [Show full text]
  • COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39
    INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 1 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39 16011 Arenzano (GE) —INDAGINE PRELIMINARE DEL SITO“ Pagina 1 di 47 INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 2 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 SOMMARIO 1. SCOPO 3 2. INFORMAZIONI GENERALI 3 2.1. STRUTTURA DEL TERRITORIO COMUNALE 3 2.2. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA TECNICA 12 3. ELEMENTI GENERALI DI GESTIONE DELLE ATTIVITA‘ DEL COMUNE 14 3.1 PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE 14 3.2. EDIFICI E AUTOMEZZI COMUNALI 17 3.3. FORMAZIONE AMBIENTALE (preesistente al sistema) 18 3.4. GESTIONE ED AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI (preesistente al sistema) 19 3.5. POLITICA ED OBIETTIVI AMBIENTALI (preesistenti al sistema) 19 3.6. CRITERI DI GESTIONE 19 3.7. SITUAZIONI DI EMERGENZA 20 4. PRINCIPALI ATTIVIT CHE GENERANO IMPATTO AMBIENTALE 21 4.1. ATTIVIT DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA MOBILIT URBANA 21 4.2. TRASPORTI FERROVIARI 23 4.3. ATTIVIT TURISTICHE NEL TERRITORIO COMUNALE 24 4.4. NAUTICA DA DIPORTO 26 4.5. PRINCIPALI ATTIVIT PRODUTTIVE DEL TERRITORIO COMUNALE 27 4.6. ATTIVIT DELL‘AMMINISTRAZIONE COMUNALE 28 4.7. ALTRE ATTIVIT 32 5. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 33 5.1. PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE BEIGUA 33 5.2. SIC (INDIVIDUATI DALLA REGIONE LIGURIA) 34 5.3. SANTUARIO DEI CETACEI 34 5.4. PARCO COMUNALE 34 5.5. CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA 34 5.6. CONSUMO DI ACQUA 35 5.7. CONSUMO DI COMBUSTIBILE 35 5.8. CONSUMO DI MATERIE PRIME PERICOLOSE 36 5.9.
    [Show full text]
  • Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
    PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio.
    [Show full text]