Referto Epidemiologico Della Regione Liguria Analisi Standardizzata Per Età Del Complesso Della Mortalità Specifica Per Genere Ed Anno Di Calendario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Referto Epidemiologico della Regione Liguria Analisi standardizzata per età del complesso della mortalità specifica per genere ed anno di calendario nei comuni della Liguria (aggiornamento 2017) A. Russo (dott. economia) – V. Gennaro (medico epidemiologo) Fonte dati: ISTAT 2012-2017 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 1 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 2 Indice generale Introduzione..........................................................................................................................................4 Obiettivo...............................................................................................................................................4 Materiali e metodi.................................................................................................................................4 Risultati.................................................................................................................................................7 Popolazione media (POP), numero di decessi osservati (OSS); decessi attesi (ATT); loro differenza media per anno (DIFF/ANNO); Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%). Periodo 2012-2017. Riferimento regione LIGURIA. Comuni e Provincia di IMPERIA TABELLA 1. Genere: MASCHI..........................................................................................8 TABELLA 2. Genere: FEMMINE.......................................................................................9 TABELLA 3. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................10 Comuni e Provincia di SAVONA TABELLA 4. Genere: MASCHI........................................................................................11 TABELLA 5. Genere: FEMMINE.....................................................................................12 TABELLA 6. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................13 Comuni e Provincia di GENOVA TABELLA 7. Genere: MASCHI........................................................................................14 TABELLA 8. Genere: FEMMINE.....................................................................................15 TABELLA 9. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)..............................................16 Comuni e Provincia di LA SPEZIA TABELLA 10. Genere: MASCHI......................................................................................17 TABELLA 11. Genere: FEMMINE...................................................................................18 TABELLA 12. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE)............................................19 Comuni liguri - Popolazione media (POP), numero di decessi osservati (OSS); decessi attesi (ATT); loro differenza media per anno (DIFF/ANNO); Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%). Periodo 2012-2017. Riferimento regione LIGURIA. Ordine di SMR decrescente TABELLA 13. Genere: MASCHI......................................................................................20 TABELLA 14. Genere: FEMMINE...................................................................................24 TABELLA 15. Popolazione totale (MASCHI e FEMMINE). In ordine di SMR decrescente................................................................................................................................28 Scanner plot - Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR), Maschi e Femmine, periodo 2012-2017. Riferimento: regione Liguria. GRAFICO 1. Comuni della Provincia di Imperia..............................................................32 GRAFICO 2. Comuni della Provincia di Savona..............................................................33 GRAFICO 3. Comuni della Provincia di Genova..............................................................34 GRAFICO 4. Comuni della Provincia di La Spezia..........................................................35 Legenda grafici 1 - 4: Comuni delle Province liguri numerati in ordine alfabetico.................36 Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) provinciale con e senza capoluogo di Provincia, per genere, periodo 2012-2017. Riferimento Liguria. GRAFICO 5. Provincia di IMPERIA................................................................................37 GRAFICO 6. Provincia di SAVONA.................................................................................38 GRAFICO 7. Provincia di GENOVA................................................................................39 GRAFICO 8. Provincia di LA SPEZIA.............................................................................40 Cartogramma dei Comuni della Regione Liguria: GRAFICO 9. Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR), in funzione della significatività statistica (ss) degli eccessi/difetti di mortalità. Periodo 2012-2017, riferimento regionale. Maschi e Femmine...................................................................................................41 Bibliografia Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 3 Introduzione Per conoscere in modo aggiornato le possibili diseguaglianze spazio-temporali relative allo stato di salute complessivo in ogni comune della Liguria, appare conveniente analizzare i dati demografici, per fasce d'età, della popolazione e dei decessi per territorio di residenza. Tali dati attualmente sono resi pubblici da Istat fino all'annualità 2017. Obiettivo Aggiornare le evidenze epidemiologiche sulle diseguaglianze spazio-temporali per genere ed anno solare nell’insieme della mortalità registrata da ISTAT nel periodo 2012-2017 tra i residenti in ogni comune della Liguria, al netto dell’effetto età con riferimento regionale. Materiali e metodi Materiali L'analisi utilizza i dati demografici di fonte ISTAT relativi alla popolazione residente nei Comuni della Liguria ed ai decessi ivi riscontrati. Dal data warehouse Istat sono stati estratti: • i dati della popolazione residente nei Comuni della Liguria ad inizio anno dal 2012 al 2018, per genere ed anno d'età; • la numerosità dei decessi annui dal 2012 al 2017 per territorio di residenza: - nei Comuni liguri, per genere; - nella regione Liguria: per genere e fasce d'età quinquennali, ad eccezione dell'ultima (95+) che viene accorpata. Metodi Il metodo indiretto, attraverso il calcolo del rapporto standardizzato di mortalità (Standardized Mortality Ratio, SMR) consente l'analisi della mortalità fra popolazioni con diversa struttura per età. L’SMR è il rapporto fra il numero dei decessi osservati nella popolazione in studio ed i decessi attesi qualora ivi si sperimentasse la mortalità di una popolazione standard assunta come riferimento che, nel nostro caso, è quella della Regione Liguria. La standardizzazione per età' si basa su una classificazione per classi quinquennali, a eccezione dell'ultima (95+) che è stata accorpata. I decessi attesi comunali per ogni anno sono dunque stati calcolati applicando alla Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 4 popolazione media annua per classi d'età e sesso di ogni Comune della Liguria i corrispondenti tassi specifici di mortalità della popolazione regionale. In formula, per genere e per ogni anno ti-esimo: SMR = decessi osservati = Oss. = Oss. decessi attesi Att. Σ QM std(i) x N(i) dove: Oss.: decessi osservati nella popolazione residente comunale nell'anno ti-esimo; Att.: decessi attesi nella popolazione residente comunale nell'anno ti-esimo; QM std (i): quozienti di mortalità della popolazione regionale nella fascia d'eta i-esima e nell'anno ti-esimo. I quozienti son calcolati dividendo il numero dei decessi osservati in Liguria nella fascia d'età i-esima e nell'anno ti-esimo per la corrispondente numerosità della popolazione regionale media di inizio anno ti-esimo e ti-esimo+1; N (i): numerosità media, di inizio dell'anno ti-esimo e ti-esimo+1, della popolazione comunale nella fascia d'età i-esima. Σ: la sommatoria su tutte le classi di età. L'SMR è espresso in base 100 ad un decimale ed è omesso qualora, nell'ambito temporale analizzato, il numero dei decessi osservati nel Comune in studio sia minore o uguale a cinque. L'SMR per l’intera popolazione comunale (maschi + femmine) è determinato dal rapporto tra la sommatoria per l’insieme di genere, dei decessi osservati (a numeratore) con quelli attesi (a denominatore). Ugualmente l'SMR in ogni Comune per più anni di calendario è calcolato come sommatoria, specifico per genere, dei decessi osservati (a numeratore) diviso il numero di decessi ivi attesi in ciascun anno (a denominatore). Gli intervalli di confidenza divengono di maggiore ampiezza all'aumentare del grado di confidenza utilizzato ed al diminuire della numerosità dei decessi osservati in una specifica popolazione ed ambito temporale. Essendovi in Liguria dei Comuni scarsamente popolati, nei quali quindi la numerosità dei decessi è ridotta, si è deciso di analizzare l'intero periodo temporale, ovvero 2012-2017, e di utilizzare intervalli di confidenza al 90%, in quanto ritenuti più idonei al rispetto del principio di precauzione oltre che di prevenzione in sanità pubblica. Tale grado di confidenza è, peraltro, il medesimo utilizzato nello studio Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 5 SENTIERI (1). Gli intervalli di confidenza al 90% degli SMR sono stati calcolati avvalendosi del modello di Poisson per osservazioni inferiori o uguali a 100 casi e dell'approssimazione di Byar per osservazioni superiori a 100 casi. Applicare il modello di