292

______222222 --- S.S.S.S.2828 TRAFORO ARMO --- CANTARANA . DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Elementi descrittivi Elementi descrittivi I principali elementi naturalistici segnalati nella scheda in questione riguardano l'ittiofauna e COMUNI INTERESSATI : , ARMO l'ornitofauna. Infatti l'opera interessa, direttamente e indirettamente, diversi corridoi ecologici per CLASSE STRADALE: C1 specie di ambiente acquatico (elementi della RER), con segnalazioni di specie ittiche di allegato II LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 9235 ml. della dir. Habitat, nonché ambienti con caratteristiche morfologiche peculiari, che giustificano la GALLERIE: 4820 ml. presenza di specie avifaunistiche di grande pregio, come il Biancone e il Gallo forcello. Da VIADOTTI: 700 sottolineare inoltre la presenza della specie Leucanus cervus (cervo volante), coleottero inserito INTERSEZIONI: S.S. 28 del Colle di Nava. anch'esso in allegato II della dir. Habitat, la cui diffusione trova corrispondenza nell'esistenza di un FASE DELLA PROGETTAZIONE: Progetto Definitivo corridoio ecologico per specie di ambienti boschivi (elemento della RER). Ne consegue che i STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO DELLE PREVISIONI: “progetto sperimentale maggiori impatti connessi alla costruzione dell'opera riguardano la realizzazione degli di traffico sulla rete ordinaria di grande comunicazione” (RL 1999) attraversamenti fluviali e le modificazioni degli ambiti boscati. Per quanto riguarda i pesci, una volta accertata la presenza delle specie ittiche nel tratto interessato dagli interventi, bisognerà prevedere DESCRIZIONE INTERVENTO INFRASTRUTTURALE E CONNESSIONI CON L’INTORNO: la sospensione dei lavori nel periodo critico per le specie rilevate, come indicato nella sezione L’infrastruttura origina in prossimità della SS n° 28, immediatamente a sud di Pieve di Teco su di un dedicata all'analisi degli impatti. In ogni caso, durante l'esecuzione dei lavori dovrà essere sempre tratto molto trafficato che collega la () e la Piana di Albenga con il Piemonte (Provincia garantito il deflusso minimo vitale con portata costante. di Cuneo). Per questo tratto le opere sono già ultimate e l’infrastruttura è ad oggi in esercizio. Con riferimento agli ambienti boscati, in dipendenza del tipo di impatto che si prefigurerà e delle Il tratto successivo si distacca dalla Strada Statale n° 28 del Colle di Nava poco prima dell’abitato di specie che sarà necessario tutelare, potrebbero rivelarsi necessari interventi diretti su alcune specie Acquetico e dopo quattro gallerie giunge a Nord dell’abitato di Armo, dove è previsto il collegamento arboree, finalizzati ad esempio al mantenimento di micro-ambienti necessari alla sopravvivenza di con uno svincolo in rotatoria a servizio del nucleo abitato di Armo. determinati animali. Vista la sensibilità dell'area, potrebbe rivelarsi opportuna la redazione di un Successivamente l’infrastruttura imbocca la galleria “Trastanello”, attraversa in viadotto il Rio Tanello disciplinare di cantiere, contenente protocolli operativi per l'esecuzione delle attività ordinarie e e successivamente la galleria di valico conduce in località Cantarana presso , in Piemonte, in straordinarie in maniera compatibile e finalizzata ad arrecare meno danno possibile all'ambiente Provincia di Cuneo. Le connessioni con l’intorno e con le opere infrastrutturali esistenti rendono il lotto molto funzionale, fluviale/perifluviale e boscato, nonché alle peculiarità del territorio derivanti dalla varietà poiché fornisce una veloce alternativa per raggiungere il Piemonte dalle Province di Savona ed geomorfologica da esso offerta. All'interno di questo documento si dovranno prevedere modalità di comportamento per gli addetti ai lavori, ma anche procedure da rispettare durante la realizzazione Imperia, costituendo anche una valida alternativa all’Autostrada nel tratto imperiese, drenando traffico diretto dalla vicina Francia e Riviera dei Fiori al Piemonte; inoltre nella zona di Pieve di Teco degli interventi, dall'esecuzione materiale delle opere alla pulizia dei mezzi meccanici, alla gestione esistono alcune realtà produttivo-artigianali che potranno trarre beneficio da questa nuova arteria. dei rifiuti, ed ogni altra attività che interessa il cantiere stesso dalla sua costituzione alla sua chiusura definitiva. RAPPORTO CON ATTI PROGRAMMATORI: Queste disposizioni si dovranno tradurre in un elenco di prescrizioni/buone pratiche da applicarsi l’opera è inserita negli atti di programmazione di ANAS. per tutta la durata dei cantieri; per es. dovranno essere descritte le modalità di gestione dei materiali OBIETTIVI PERSEGUITI: inerti accantonati nei pressi di corpi idrici in occasione di pioggia (es. copertura con opportuni teli Decongestionamento del tratto costiero dell’Aurelia, in Provincia di Imperia, soprattutto per il traffico contenitivi che evitino sversamenti nei corpi idrici), dovranno essere previste opportune azioni diretto al Piemonte, fluidificando altresì il tratto collinare-montano compreso tra Pieve di Teco ed deterrenti per evitare l'introduzione accidentale di animali all'interno delle aree cantieristiche Ormea, ad oggi costituito dalle numerose curve del Colle di Nava che rendono difficoltoso il transito (recinzioni ad hoc per le specie segnalate, meccanismi di dissuasione vari, ecc.), per l'illuminazione dei veicoli commerciali diretti in Piemonte. La zona ospita inoltre attività artigianali-commerciali. notturna dovranno essere utilizzate luci a bassa emissione di UV per limitare l'impatto sull'entomofauna e sulla chirotterofauna, ecc. La localizzazione dei cantieri (comprese le aree di Aspetti ambientali e paesistici movimentazione mezzi e deposito materiali) dovrà comunque interessare esclusivamente siti già degradati e privi di caratteri di elevata naturalità. VALUTAZIONI COMPARATIVE DELLE ALTERNATIVE: Dovrà altresì essere adotatta ogni cautela per la tutela di nidi di specie avifaunistiche di pregio. Non esistono soluzioni alternative. Anche la sistemazione delle aree rimaneggiate o trasformate dovrà avvenire nell'ottica della ELEMENTI DI CRITICITA’/ELEMENTI DI MITIGAZIONE PREVISTI: riqualificazione dell'ambiente sia fluviale/perifluviale che boscato, ricreando le condizioni originarie. Il tracciato non presenta particolari elementi di criticità e non attraversa alcun SIC. Alcune delle indicazioni progettuali di dettaglio vengono già fornite in questa sede nella sezione Ad Ovest dell’abitato di Acquetico ed a nord-Ovest dell’abitato di Armo, presso lo svincolo che si dedicata all'analisi degli impatti, con riferimento alle esigenze delle singole specie animali, ma il verrebbe a realizzare, si rilevano aree soggette a pericolosità geomorfologica elevata, per le quali grosso delle mitigazioni dovrà essere predisposto in fase attuativa. Le informazioni attualmente dovranno espletarsi opportune indagini geologiche ed adottarsi le relative precauzioni. disponibili non consentono infatti che l'elaborazione di indicazioni di massima, mentre si rimanda L’analisi della cartografia della Regione Liguria relativa alla Biodiversità - Specie ed Altri Elementi un'analisi specifica e contestualizzata delle incidenze alla successiva procedura di VIA. Rilevanti non evidenzia, lungo il tracciato dell’infrastruttura, valenze significative.