rIvIEra DEI fIorI i colori dell’estate, tutto l’anno

Il Golfo DIanESE

Cervo Valli di Diano Il Golfo DianESE

Una vacanza tra il blu del mare e il verde della natura

È piccolo, il Golfo Dianese, ma è ricco di bellezze naturali e culturali. La sua ricchezza è fatta di spiagge chiare e di scogliere che si affacciano su un mare dal colore blu intenso, di paesaggi marini e collinari luminosi e appassionanti, di borghi immersi nella natura dove la vita scorre sana e serena. Il Dianese è una terra dalla storia antica, una storia che ci ha lasciato importanti testimonianze artistiche e tradizioni antiche che sono popolari e internazionali al contempo. È una terra dove il piacere del buon vivere e del buon clima si accompagna - e come potrebbe essere altrimenti? - al piacere della buona cucina, il cui re indiscusso e amatissimo è naturalmente l’olio extravergine d’oliva. Il Dianese è terra di vacanza non solo in estate, ma anche in autunno, inverno e primavera stagioni altrettanto accoglienti, miti e luminose.

Un golfo Una sabbia finis sima di minuscole abbracciato conchiglie e gra nelli di quarzo,

Emozioni sul mare contrasta con il blu profondo del dagli olivi mare È una gara fra il mare e le colline Una sabbia finis sima di minuscole a chi sfoggia i colori più intensi. Lui, il mare, passa con disinvoltura conchiglie e gra nelli di quarzo, dal blu cobalto intenso - là dov’è più profondo - al verde cristallino contrasta con il blu profondo del delle acque basse intorno agli scogli, sino a certe trasparenze mare dorate che inumidiscono le spiagge riscaldate dal sole. Loro, le colline, amano i toni del verde: quello intenso dei pini di Capo Cervo e Capo Berta e quello argenteo degli olivi, signori amati e rispettati del paesaggio dianese. CERVO Uno dei borghi

Emozioni sul mare più belli d’Italia

Ci sono luoghi la cui bellezza entra nel cuore e tocca l’anima ancora prima di essere percepita con l’occhio e con la mente. Uno di questi è Cervo. Arroccato su una collina che scende ripida verso il mare, è romanticamente delizioso anche nelle più affollate giornate estive ma diventa semplicemente e totalmente affascinante durante le tiepide mattine di primavera o nelle limpide giornate d’inverno, quando all’orizzonte oltre il mare appare il lungo profilo montuoso della Corsica e i gatti si scaldano al sole nella piazza della chiesa. di vicoli e piazzette antiche; un Bella, la chiesa; bella e maestosa, vecchio gumbu (un frantoio) la chiesa “dei Corallini” di San ospita il Museo dell’Olio e in cima Giovanni Battista, che domina il al borgo il medievale castello borgo e il suo mare. Tanto verso dei Clavesana offre alla curiosità mare quanto verso monte, dalla dei visitatori il suo ricco Museo sua piazza sale e scende un dedalo Etnografico del Ponente Ligure. Il borgo di Cervo con la chiesa “dei Corallini” e un suo caruggio Tracce di storia Emozioni sul mare

Una bella spiaggia sabbiosa SAN ombreggiata dai grandi pini che dalla passeggiata si affacciano BARTOLOMEO verso la salsedine del mare, un piccolo porticciolo turistico AL MARE protetto dalle onde: ecco San Bartolomeo al Mare, a misura I pini sulla di famiglia. Basta attraversare l’Aurelia per raggiungere i due spiaggia nuclei storici di questa cittadina balneare, stretti intorno a due Foto grande: la spiaggia di San Bartolomeo chiese antiche: il santuario e Capo Cervo sullo sfondo. Foto piccola in medievale-ottocentesco della alto: il santuario di N. Signora della Rovere. Madonna della Rovere e la chiesa Foto piccola in basso: il porticciolo di di San Bartolomeo al limitare San Bartolomeo della campagna. T racce di storia DIANO MARINA Una lunga

Emozioni sul mare spiaggia dorata

Ha una tradizione che risale alla fine dell’Ottocento la fortuna turistica di Diano Marina, antico centro di commercio dell’olio nella piana costiera del Golfo Dianese. Oggi è una cittadina di alberghi signorili, palazzine con decorazioni Liberty nascoste fra gli alberi dei viali e belle villette illuminate dal sole sulle pendici verdeggianti del Capo Berta. La sua spiaggia color dell’oro, lunga più di tre chilometri, inizia accanto al porticciolo turistico e termina ai piedi delle scogliere di Capo Berta; qui il mare, quando è di buon umore, sa assumere colori Due dianesi illustri davvero “caraibici”. Morbida e calda Un industriale poeta o un letterato è la sabbia finissima, bassi i fondali capitano d’industria? Angiolo Silvio Novaro fu entrambe le cose: Accademico d’Italia marini, adattissimi ai bambini; e, insieme ai fratelli, a capo della ditta di gli stabilimenti balneari dianesi famiglia, la “P. Sasso e Figli”, nota per la sono la location ideale per produzione d’olio d’oliva. La sua fama si appassionate partite di beach volley deve soprattutto ad una raccolta di poesie per bambini, tutt’ora materia di studio o per corsi di acquagym. nelle scuole italiane. Andrea Rossi, nativo di , fu invece uomo d’azione. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo, conobbe Garibaldi e lo seguì nelle battaglie per la libertà dei popoli fino in Sudamerica. Partecipò alla spedizione dei Mille come pilota e, per i servigi resi, venne nominato capitano di fregata. Trascorse gli ultimi anni a Diano Marina, partecipando all’amministrazione della città, che gli ha dedicato la Sezione Risorgimentale del Museo Civico.

Foto grande: veduta di Diano Marina, sullo sfondo Diano Castello Scenari d’arte rte A Lo splendore

Scenari d’ Scenari del barocco ligure

mozzo, romantica la piazzetta dove sorgeva il castello dei marchesi Clavesana, suggestiva l’acropoli con l’antica chiesetta di San Giovanni Battista e l’oratorio di San Bernardino. Ma il capolavoro del Dianese è certamente la chiesa di San Giovanni Battista “dei Corallini” a Cervo, meraviglia del barocco ligure, alta come una vela lanciata verso il mare. Onore ai pescatori di corallo che la vollero costruire.

Foto a sinistra: chiesa di San Nicola da Bari a Diano Castello. Foto in basso: chiesa di San Giovanni a Borganzo () particolare del portale. Foto grande: chiesa di San Giovanni Battista “dei Corallini” a Cervo

Per molti secoli la communitas Diani fu una comunità prospera quasi autonoma da Genova: la sua storia, dalla preistoria delle tribù Liguri agli anni gloriosi della Repubblica di Genova, è raccontata dal Museo Civico Archeologico nel Palazzo del Parco di Diano Marina. Il capoluogo della valle era Diano Castello, borgo tranquillo ed elegante sul poggio che domina il mare; bello l’affresco del palazzo comunale dedicato alla battaglia della Meloria, artistica la chiesa di San Nicola col suo campanile Scenari d’arte Lo splendore Chiese e castelli affacciati sul mare. Capolavori d’arte in una del barocco ligure terra dalle antiche origini In bici Entroterra o a piedi fra olivi e borghi Se amate gli sport di mare immergetevi nel nostro golfo ma se amate la natura tuffatevi nel verde degli olivi All’inizio era il lucus Bormani, bosco sacro alle divinità liguri. I romani dedicarono il bosco alla dea Diana e oggi la “valle di Diano” offre agli escursionisti e alle mountain bike le sue fasce coltivate a olivi, i suoi boschetti luminosi e i pascoli panoramici del Pizzo d’Evigno. I borghi hanno una storia antica: a Chiappa c’è una pietra miliare della via Julia Augusta del 13 a.C. che ci informa che Roma dista 553 miglia; furono proprio i romani a organizzare “a ville” il territorio e le borgate di , panoramici labirinti di caruggi, scalette e archivolti. Le borgate di (foto a sinistra) e di Diano San Pietro hanno un loro fascino agreste, con le chiese barocche e i campanili che spuntano dai boschi.

I l Parco Naturale di Ciapà

Alle spalle del borgo antico di Cervo si sviluppa su 30.000 mq uno splendido esempio di macchia mediterranea, contraddistinta dalla vegetazione spontanea delle colline liguri e popolato da numerose specie animali. Grazie alla posizione panoramica, attraverso le chiome di olivi e pini, si aprono suggestivi scorci sul mare. In primavera è un tripudio di fioriture: violette, narcisi, iris e persino orchidee. Nel parco infatti vi è un sentiero dedicato alle orchidee selvatiche che qui crescono spontanee. Partecipare a una delle visite guidate è il modo migliore per trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza formativa molto coinvolgente, tra il volo di farfalle e uccellini, il profumo delle piante aromatiche e i colori dei fiori. Sotto e sopra Itinerari di sport Itinerari l’acqua V ela, surf, subacquea o semplicemente nuoto, whale watching o snorkeling: il Golfo Dianese è ideale per chi vuole vivere il mare

Una giornata in barca, facendo a gara per essere i primi a scorgere i soffi delle balene e i salti dei delfini che nascono, vivono e giocano nelle acque del Santuario dei Cetacei. Oppure un’immersione vicino alla costa, ad ammirare i colori dei pesci che abitano le scogliere sommerse di Capo Cervo e Capo Berta. O ancora una corsa in jet ski al largo della spiaggia. E per i più tranquilli il mare dianese, accarezzato da venti tiepidi, è delizioso per nuotare lungo la spiaggia e tuffarsi con gli amici. LA BETTolina DI CERVO

L’ affusolato e affascinante relitto di un cargo tedesco lungo circa 60 metri e largo 9, affondato nel 1943 tra Diano Marina ed Andora (Capo Cervo), giace a circa 47 metri di profondità in assetto di navigazione su un fondale fangoso. è un’immersione interessante e suggestiva grazie alle numerose forme di vita pelagiche, riservata però solo a sub di grande esperienza. E fate particolare attenzione: ci troviamo nel Santuario dei Cetacei. Guardatevi intorno, le sorprese potrebbero essere di grandi dimensioni!!! I centri diving organizzano tutto l’anno immersioni guidate al relitto. Itinerari di sport Itinerari

Il vento In volo sulle onde sopra il mare

Alle nostre spalle, colline Sulle prime ci vuole un po’ di verdeggianti e montagne sullo coraggio, ma l’emozione è forte, sfondo; di fronte, lontana volando appesi a un aquilone avendo all’orizzonte, la Corsica. soltanto il cielo e il suo silenzio Tutt’intorno c’è un mondo blu intorno a sé. Nel Dianese si può punteggiato di bianco: è il bianco scegliere: volare fra cielo e mare o fra delle vele che giocano col vento cielo e monti. Kite-surfing sul mare mentre lui, soffiando vivace, per chi ama sentirsi circondato dal arriccia le onde del Mar Ligure. blu, parapendio giù dal Pizzo d’Evigno Il clima mite del Golfo Dianese sorvolando boschi e paesi per chi si è perfetto per i velisti perché le sente più aquila che gabbiano. giornate di sole e di tempo bello sono davvero tante durante l’anno, anche nel più profondo inverno. Ammesso che lo si possa chiamare inverno... È un mare ideale anche per i windsurfers che saltano e volano sulle onde, aggrappati alle veloci vele policrome delle loro tavole.

profumi e sapori tErra E MarE profumi e sapori profumi avete mai provato a unire il sapore del mare con il profumo delle torte di erbette e dei prodotti dei nostri orti? Profumi e sapori

Se non l’avete mai fatto, fatelo ora. Perché la grandezza della cucina ligure sta proprio nell’amicizia plurisecolare che lega il pesce del Mar Ligure con i prodotti del lavoro contadino. Le acciughe, i gamberi, i polpi, le triglie di scoglio che sbarcano dai piccoli pescherecci alle prime luci dell’alba vanno d’amore e d’accordo con le torte di verdura, i carciofi, le lumache e le erbe aromatiche che i contadini portano ai mercati e ai ristoranti dalle campagne dell’entroterra. T ra i filari del Vermentino rofumi e sapori rofumi

P Ci vuole il sole, l’aria salsa del mare, la pietra calda delle colline... e la passione dei vignaioli. Signore e signori, ecco un principe dei vini, il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente DOC. Le colline ben esposte del Golfo Dianese sono ideali per questo nettare color del sole, ma anche i suoi “fratelli” di DOC se la cavano bene, soprattutto l’elegante Pigato color paglierino, l’altro grande vino bianco del Ponente ligure. L ’oro delle nostre valli

Cosa sarebbe il Golfo Dianese senza l’olio delle sue olive? Sarebbe ancora un gran bel posto, certo, ma l’olio dianese è il “valore aggiunto” di ogni pranzo sulla spiaggia, ogni cena al chiaro di luna, ogni merenda sui prati. Olio extravergine, naturalmente, cioè il succo profumato delle olive di varietà taggiasca che vengono raccolte sulle fasce coperte di reti rosse e gialle e poi frante nei gumbi, i frantoi del fondovalle.

Profumo verde

Si chiama “Genovese DOP”, ed è il re delle salse liguri: chi non conosce il basilico, ingrediente principale ed essenziale del pesto alla genovese? Nonostante il nome, il basilico “giusto” non si trova solo a Genova, ma anche qui, nel Golfo Dianese. Sarà il profumo dell’aria, sarà il tepore del sole, sarà la mano dei contadini, fatto sta che per fare un pesto alla genovese come si deve, il basilico dianese è perfetto. Assaggiate la delizia verde, assaggiate... EvEntI E ManIfEStaZIonI nEl DIanESE

Sagre estive, feste popolari, corsi di cucina, fi ere, mostre, notti bianche... Nel ricco panorama di manifestazioni tradizionali, spettacoli ed attività ludiche e culturali del Dianese, spiccano eventi di richiamo veramente internazionale. La Fiera della Candelora a San Bartolomeo al Mare è il mercato tradizionale all’aperto più caratteristico del Ponente Ligure che, con più di tre secoli di storia, segna un passaggio tradizionale nell’ambito delle occupazioni Foto piccola in basso a sinistra: l’Infi orata di Diano Foto piccola in alto: Festival Internazionale di Villa Faraldi

agricole, ma rappresenta anche un sentito momento devozionale. A Diano Marina, per la festa del Corpus Domini un milione di policromi petali di rose ricopre duemila metri quadrati delle vie del centro cittadino. È l’Infi orata, manifestazione di fede e di tradizione popolare ma anche meraviglioso capolavoro di arte effi mera. Per un mese, fra luglio a agosto, dal 1964 la deliziosa piazza che funge da sagrato della chiesa “dei Corallini” di Cervo diventa teatro all’aperto per il Festival Internazionale di Musica da Camera. Un successo che si ripete da quasi mezzo secolo in un ambiente magico dove hanno suonato i più grandi nomi della musica classica di tutto il mondo. Nello stesso periodo estivo, sulle colline alle spalle di San Bartolomeo al Mare, Villa Faraldi diventa “borgo dell’arte” ospitando nelle sue sparse borgate agricole il Festival Internazionale di Villa Faraldi che richiama artisti del teatro, della danza, della musica e delle più diverse arti espressive da ogni parte d’Europa. Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Parco Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina rn C.ma Robert 9.3 B 2451 Limone 2382 o Calizzano o Almellina Naturale Regionale b u M. Spinarda 1028 S 1819 s Piemonte . Franchella T s 1357 C.le 1.7 . e R Bosco Melogno Po t Alta Valle Pesio di Melogno rr Rialto M. Baussetti 1025 Bec a

a Bec Badò

i Carbuta l 2004 Garessio Mereta Gettina Calvi Parco S.Giovanni e g i 1293 Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. Rif.Garelli Rif.Cavarero o Valdinferno Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Limonetto C C.la d. Términi Naturale Regionale della Guardia P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T 8 . M Bardino M. Carbonè 5. ar 11. em 1 Vecchio Bec Tencione 1 o C.ma del Becco Rif.Valcaira 5. M.Carmo la 2807 R.ca d.Abisso R 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso 1191 Gorra 12. 33 1389 Tovo 2755 2300 Selle Vecchie iap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 Chioraira 3 2097 Cerisola 4. A Barchi 1708 S.Michele Verezzi M.Rabine i Upega Borgio é T. Negrone Pornassino Aimoni Ranzi fr M. Armetta Berioli Verzi Viève 1259 é C.di Piano Cavallo P.zo di Penne R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe 3 Erli

6. Casterino 9. Rossa Isola 15 2179 lo Ponte di Nava Vignolo 1056

el 7 r 4 I le Salse na 4 Prale 10 Castelbianco . Ta

Tende Morignole T Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379 C.le Toirano 11 N.28 Nava M. Bello R. navaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Pen M.Bégo 1263 1816 Borghetto Mesques P.so di 5 941 C.le Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 Aquila 3 Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Cosio di di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi Arroscia d’Arroscia St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Ceriale V. de Tende 9.5 Vendone Moano 7 Costa M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 C Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti12. Lenzari Chiesa Pas de al Redentore Rif. 2 2 Mad. dei 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Corne de Bouc Granile y C.le Ardente 7. o Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 R 1601 1801 T 1. 4 . 7 Gorges-d’Ughelto . 2021 A 8 F C.e Garezzo r 2. 6. Bergue Sup. ros Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. 25. PogliT Inf. 2 U Degolla 7 . Arro Gorges C.la di M.Prearba Pieve di Teco1. Muzio b U 14 scia 1461 1882 M ag bag Villanova C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo de Bergue 4 Cenova te tt d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 calv a 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 o 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 8 P.te di Passi N delle Calderara 6.2 F.

Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari Lerrone Cent 10. 744 Casanova T. a

Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. a 7 3 I.Gallinara

r 8 4 Vellego 8. te io

5 n Tr S.Damiano Paravenna Solva o i 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C i d 5.8 C.la Melosa lin Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto o Villalunga 1540 2.3 P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto Gorges M. Pietravecchia Cetta 2 Andagna 1387 Ginestro Rossi 1 Ben 9. M. Grande Poggialto T 17. de Saorge dole Lago di 8. . Me 5 2040 2 23. r 4.2 u 25. A R.ca di Andagna 4 la a Tenarda 1418 Stellanello oy Carmo Albarozza Conio F. R Sup. S. Lazzaro 6 P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Villa Moro T Ville S.Pietro 8 S.Giovanni . Glori Evigno Faraldi 1610 A 4

11 12. Ville 13. Aigovo r T Andora

dei Prati g

Breil- R Gola . a

e S.Sebastiano i Riva F. Tovo F.

Croce di C ch Gazzelli

n T ANDORA N.548 c

sur-Roya a e Roncagli

di Gouta t av .

Mad. del Carmine Praesto i 7 r Chius 4. Pigna n p 1064 P.so di Maro C Chiappa

14 Diano a 2

M. Ceppo a Sarola e

s Pianavia

Pantasina N.28 Camporondo

2 i M.Moro Arentino r

1269 n v 6. 8. a o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo M. Mera 1184 9. 5 8 M. Alto 7. Pairola 6. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano F 6 Ligure m Diano 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. xe T. di Vasia ntina T. Prino a Capo 5 Rocchetta 898 M.Faudo Borgo Costa rret Lecchiore Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia d’Oneglia . 11 T 9. Bellissimi Sant. B S.Bartolomeo . T. Borgo M. Abellio S A . a Lore S.Agata EST Mad. al Mare 1016 r 9. M.Neveia r nzo

S.Michele b 2.5 7 g 7. d.Rovere Berzi 3 Olivetta 5. a e Costa Carnara 2 Caramagna i n

25 8 r 835 12. t Ligure Artallo Diano Marina a Sant. di S.Michele 5 i 6

3. n Torrazza 5.

a F M.Bignone 6. a Lampedusa Capo Berta

r . R P.so 596 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya A

e del Cane 1299 rm

B 9.

Boscomare . 12. e T 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 Castellaro S.Romolo 649 C Lingueglietta Poggi

M. Grammondo 569 Trucco Verezzo ost IMPERIA T 2 16. a

1378 M.Pozzo 2. 10 C r

. S.Antonio 2 i ai

T p n

N r e 6 Porto Maurizio

. Negi e r Torri s

5 a é

d Borello S.Donato ARMA DI Taggia sa

10. Torre di Prarola r i 5

v 12. Suseneo V A 10

7. 3

S.Pancrazio i San a 3.

a 6 11 15

3

Soldano l

l Pietro

e 8 i 5 S.Lorenzo al Mare

Bevera Ciaixe c 51. Bussana V. Terzorio9. r Piani

o Villatella N.20 r

gio 8

S.Biagios 8 Pog 25. i N.1

S.Antonio d.Cima a 7 Ri S Marina di Aregai o 5. v . A a St i SANREMO Carletti 1. rm L e Seglia Bo a igu fan 8 rghe i 6.4 Mad. d. B di T re o F t d 2 u Roverino S.N to so ss agg al Coldiroli a M Sealza 6.3 Alta icolò as era Guardia na ia a i 4 6 S gh re A 10 rdi Capo Verde o e i o ald B 7 P.ta d’Arma d m 4. Sanremo ri 6 a G 11 2 r 2 1.5 e Mortola O Capo Nero i 2 spe iv 3. 17. da R B 8 2 l a etti lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i R ia Vallecrosia Menton os rd si ini Ha Capo S.Ampelio nb Bordighera ury Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Parco Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina rn C.ma Robert 9.3 B 2451 Limone 2382 o Calizzano o Almellina Naturale Regionale b u M. Spinarda 1028 S 1819 s Piemonte . Franchella T s 1357 C.le 1.7 . e R Bosco Melogno Po t Alta Valle Pesio di Melogno rr Rialto M. Baussetti 1025 Bec a

a Bec Badò

i Carbuta l 2004 Garessio Mereta Gettina Calvi Parco S.Giovanni e Tanaro g i 1293 Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. Rif.Garelli Rif.Cavarero o Valdinferno Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Limonetto C C.la d. Términi Naturale Regionale della Guardia P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T 8 . M Bardino M. Carbonè 5. ar 11. em 1 Vecchio Bec Tencione 1 o C.ma del Becco Rif.Valcaira 5. M.Carmo la 2807 R.ca d.Abisso R 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso 1191 Gorra 12. 33 1389 Tovo 2755 2300 Selle Vecchie iap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 2097 Chioraira Cerisola 3 Briga Alta Barchi 1708 S.Michele 4. Verezzi M.Rabine i Upega Ormea Borgio é T. Negrone Pornassino Aimoni Ranzi fr M. Armetta Berioli Verzi Viève 1259 é C.di Piano Cavallo P.zo di Penne R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe 3 Erli

6. Casterino 9. Rossa Isola 15 2179 lo Ponte di Nava Vignolo 1056

el 7 r 4 le Salse na 4 Prale 10 Nasino Castelbianco . Ta

Tende Morignole T Caprauna Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379 C.le Toirano 11 N.28 Nava M. Bello R. navaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Pen M.Bégo 1263 1816 Borghetto Mesques P.so di 5 941 C.le Armo Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 Aquila 3 Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Cosio di di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi Arroscia d’Arroscia St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Ceriale V. de Tende Mendatica 9.5 Pornassio Vendone Moano 7 Costa M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque la Brigue C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti12. Lenzari Ranzo Chiesa Pas de al Redentore Rif. Sanremo 2 2 Mad. dei 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Onzo Corne de Bouc Granile y C.le Ardente Castellaro 7. o Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 R 1601 1801 T 1. 4 . 7 Gorges-d’Ughelto . 2021 A 8 F C.e Garezzo r 2. 6. Bergue Sup. ros Vessalico Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. 25. PogliT Inf. 2 U Degolla 7 . Arro Gorges C.la di M.Prearba Pieve di Teco1. Muzio b U 14 scia 1461 1882 M ag bag Villanova C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo de Bergue 4 Cenova te tt d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 calv a 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 o 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 8 P.te di Passi delle Rezzo Calderara 6.2 F.

Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari Lerrone Cent 10. 744 Casanova T. a

Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. a 7 3 I.Gallinara

r 8 4 Vellego 8. te io

5 n Tr S.Damiano Paravenna Solva o i 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C i d 5.8 Saorge C.la Melosa lin Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto Triora o Villalunga 1540 2.3 Cesio P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto Gorges M. Pietravecchia Cetta 2 Andagna 1387 Ginestro Rossi 1 Ben 9. M. Grande Poggialto Caravonica T 17. de Saorge dole Lago di 8. . Me 5 2040 2 23. r 4. u 25. R.ca di Andagna 2 4 l a Tenarda 1418 Stellanello a oy Carmo Albarozza Conio F. R Sup. S. Lazzaro 6 P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. Aurigo P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 Borgomaro 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Chiusanico Villa Moro T Ville S.Pietro Lucinasco 8 S.Giovanni . Glori Evigno Faraldi 1610 A 4

11 Carpasio 12. Ville 13. Aigovo r T Andora

dei Prati g

Breil- Gola . a

e S.Sebastiano i Riva F. Tovo F.

Croce di C ch Gazzelli

n T ANDORA N.548 c

sur-Roya a e Roncagli

di Gouta t av .

Mad. del Carmine Praesto i 7 r Chius 4. Pigna n p 1064 P.so di Maro C Chiappa

14 Diano a 2

M. Ceppo a Sarola e

s Pianavia

Pantasina N.28 Camporondo

2 i M.Moro Arentino r

1269 n v 6. 8. a o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo M. Mera 1184 9. 5 8 M. Alto 7. Pairola 6. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Pontedassio Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano Ligure Vasia m Diano 6 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Badalucco Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. xe T. di Vasia ntina T. Prino a Capo 5 Rocchetta 898 M.Faudo Borgo Costa rret Lecchiore Dolcedo Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia d’Oneglia . 11 T 9. Bellissimi Sant. B S.Bartolomeo . T. Borgo M. Abellio S A . a Lore S.Agata IMPERIA EST Mad. al Mare 1016 r 9. M.Neveia r nzo

S.Michele b Isolabona 2.5 7 g 7. d.Rovere Berzi 3 Olivetta 5. a e Pietrabruna Costa Carnara 2 Caramagna i n

25 Airole 8 r 835 12. t Ligure Artallo Diano Marina a Sant. di S.Michele 5 Ceriana i 6

3. Apricale n Torrazza 5.

a F M.Bignone 6. a Lampedusa Capo Berta r . R P.so 596 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya Perinaldo A

e del Cane 1299 rm Civezza

B 9.

Boscomare . 12. e T 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 Castellaro S.Romolo 649 C Lingueglietta Poggi

M. Grammondo 569 Trucco Dolceacqua Verezzo ost IMPERIA T 2 16. a

1378 M.Pozzo 2. 10 C r

. S.Antonio 2 i ai

T p n

N r e 6 Porto Maurizio

. Negi e r Torri s

5 a é

d Borello S.Donato ARMA DI TAGGIA Taggia sa

10. Torre di Prarola r i 5

v 12. Suseneo V A 10

7. 3

S.Pancrazio i San a 3.

a 6 11 15

3

Soldano l

l Pietro

e 8 i 5 S.Lorenzo al Mare

Bevera Ciaixe c 51. Bussana V. Terzorio9. r Pompeiana Piani

o Villatella N.20 r

gio 8

S.Biagios 8 Pog 25. i N.1

S.Antonio d.Cima a Seborga 7 Ri S Marina di Aregai o 5. v . Camporosso A a St i SANREMO Carletti 1. Vallebona rm L e Seglia Bo a igu fan 8 rghe i 6.4 Mad. d. B di T re o F Vallecrosia t d 2 u Roverino S.N to so ss agg al Coldiroli a M Sealza 6.3 Alta icolò as era Guardia na ia a i 4 6 S gh re A 10 rdi Capo Verde o e i o ald VENTIMIGLIA B 7 P.ta d’Arma d m 4. Sanremo ri BORDIGHERA 6 a G 11 2 r 2 1.5 e Mortola O Capo Nero i 2 spe iv 3. 17. da R B 8 2 l Realizzazione Editoriale: © M&R Comunicazione Genova - Testi: Gian Antonio Dall’Aglio a etti lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i R ia Vallecrosia Fotografi e: Archivio M&R, Archivio fotografi co Provincia di Imperia (G. Acquarone, C. Covini, A. Lasagno, Menton os rd si ini Ha Capo S.Ampelio F. Pastorino, S. Perachino) - Regione - Stampa: Grafi che Amadeo - Chiusanico (IM) nb Bordighera ur y Edizione Luglio 2011 a cura della Provincia di Imperia, Promozione Turistica Pubblicazione omaggio UffIcI InforMaZIonE E accoGlIEnZa tUrIStIca (I.a.t.) arMa DI taGGIa Villa Boselli Palazzo Comunale, Via XX Settembre, 34 Via Boselli tel. +39 0184 689085 tel. +39 0184 43733 fax +39 0184 684455 fax + 39 0184 43333 infospedaletti@visitrivieradeifi ori.it infoarmataggia@visitrivieradeifi ori.it pErInalDo borDIGhEra Via Arco di Trionfo, 2 Via Vittorio Emanuele, 172/174 tel. +39 0184 672095 tel.+39 0184 262322 fax +39 0184 672095 fax +39 0184 264455 [email protected] infobordighera@visitrivieradeifi ori.it pIGna cEr vo Piazza Umberto I, 1 Piazza Santa Caterina, 2 tel. +39 0184 1928312 tel. +39 0183 408197 pornaSSIo fax +39 0183 961127 Via Roma, 28 infocervo@visitrivieradeifi ori.it tel. +39 0183 325501 DIano MarIna fax +39 0183 752558 Piazza Dante [email protected] tel. +39 0183 496956 San bartoloMEo al MarE fax +39 0183 494365 Piazza XXV Aprile, 1 infodianomarina@visitrivieradeifi ori.it tel. +39 0183 400200 DolcEacqUa fax 0183 403050 Via Barberis Colomba, 3 infosanbartolomeo@visitrivieradeifi ori.it tel. +39 0184 206666 SanrEMo fax +39 0184 206666 Largo Nuvoloni, 1 [email protected] tel. +39 0184 59059 IMpErIa fax +39 0184 507649 Piazza Dante, 4 infosanremo@visitrivieradeifi ori.it Oneglia trIora tel. +39 0183 274982 Corso Italia, 7 fax 0183 765266 tel. +39 0184 94477 infoimperia@visitrivieradeifi ori.it fax +39 0184 94164 MEnDatIca vEntIMIGlIa Piazza Roma Lungo Roja Rossi tel. +39 0183 38489 tel. +39 0184 351183 fax +39 0183 752489 fax +39 0184 235934 [email protected] infoventimiglia@visitrivieradeifi ori.it

provIncIa DI IMpErIa Stl riviera dei fiori Viale Matteotti, 147 18100 Imperia Tel. +39 0184 59059 Fax +39 0184 507649 info@visitrivieradeifi ori.it

www.visitrivieradeifi ori.it