Provincia Di Imperia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Progetto Di Revisione Del Piano Di Gestione Dell'accordo Pelagos
Accord créant le Sanctuaire Accordo per la costituzione pour les mammifères marins del Santuario per i mammiferi marini en Méditerranée nel Mediterraneo 8ème Comité Scientifique et Technique 8o Comitato Scientifico e Tecnico 14 octobre 2015, Gênes 14 Ottobre 2015, Genova Pelagos_CST8_Doc07 Français / Italiano Distribution / Pubblicazione: 12/10/2015 Progetto di revisione del Piano di Gestione dell’Accordo Pelagos relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i Mammiferi Marini Biennio 2016-2017 PARTE 5: ALLEGATI 2015 Documento di lavoro, si prega di non divulgare Sommario ALLEGATO 1: TESTO DELL’ACCORDO PELAGOS RELATIVO ALLA CREAZIONE NEL MEDITERRANEO DI UN SANTUARIO PER I MAMMIFERI MARINI 3! ALLEGATO 2: LISTA DEI COMUNI DI CUI IL TERRITORIO MARITIMO È INCLUSO NEL SANTUARIO PELAGOS 11! ALLEGATO 3: PRIORITÀ DI RICERCA STABILITE DAL 6° COMITATO SCIENTIFICO E TECNICO DELL’ACCORDO PELAGOS 14! ALLEGATO 4: LISTA NON ESAUSTIVA DEI PARTNER DEL SANTUARIO PELAGOS 34! 2 Allegato 1: testo dell’Accordo Pelagos relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i mammiferi marini ACCORDO RELATIVO ALLA CREAZIONE NEL MEDITERRANEO DI UN SANTUARIO PER I MAMMIFERI MARINI 3 Le Parti del presente Accordo, Considerando le minacce che gravano sui mammiferi marini nel Mediterraneo e particolarmente sul loro habitat; Considerando che nel Mare Mediterraneo esiste una zona di ripartizione di questi animali particolarmente importante per la loro conservazione ; Considerando che, sulla base della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto -
22. Ss28 Traforo Armo-Cantarana
292 _____________________________________________________________________________________________________ 222222 --- S.S.S.S.2828 TRAFORO ARMO --- CANTARANA . DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Elementi descrittivi Elementi descrittivi I principali elementi naturalistici segnalati nella scheda in questione riguardano l'ittiofauna e COMUNI INTERESSATI : PIEVE DI TECO, ARMO l'ornitofauna. Infatti l'opera interessa, direttamente e indirettamente, diversi corridoi ecologici per CLASSE STRADALE: C1 specie di ambiente acquatico (elementi della RER), con segnalazioni di specie ittiche di allegato II LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 9235 ml. della dir. Habitat, nonché ambienti con caratteristiche morfologiche peculiari, che giustificano la GALLERIE: 4820 ml. presenza di specie avifaunistiche di grande pregio, come il Biancone e il Gallo forcello. Da VIADOTTI: 700 sottolineare inoltre la presenza della specie Leucanus cervus (cervo volante), coleottero inserito INTERSEZIONI: S.S. 28 del Colle di Nava. anch'esso in allegato II della dir. Habitat, la cui diffusione trova corrispondenza nell'esistenza di un FASE DELLA PROGETTAZIONE: Progetto Definitivo corridoio ecologico per specie di ambienti boschivi (elemento della RER). Ne consegue che i STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO DELLE PREVISIONI: “progetto sperimentale maggiori impatti connessi alla costruzione dell'opera riguardano la realizzazione degli di traffico sulla rete ordinaria di grande comunicazione” (RL 1999) attraversamenti fluviali e le modificazioni degli ambiti boscati. Per quanto riguarda i pesci, una volta accertata la presenza delle specie ittiche nel tratto interessato dagli interventi, bisognerà prevedere DESCRIZIONE INTERVENTO INFRASTRUTTURALE E CONNESSIONI CON L’INTORNO: la sospensione dei lavori nel periodo critico per le specie rilevate, come indicato nella sezione L’infrastruttura origina in prossimità della SS n° 28, immediatamente a sud di Pieve di Teco su di un dedicata all'analisi degli impatti. -
La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia
La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo. -
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Lunghezza Denominazione Codice inizio fine (Km) Imperia 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4855984 1416887 Fine (est) 4860953 1426362 Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO Specifica destinazione : Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NO Imperia 1 M05 CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il tratto costiero, caratterizzato da un’alternanza di tratti rocciosi e di spiagge a prevalenza di ciottoli, ha subito numerosi interventi di opere a mare per cui per gran parte risulta artificiale. Il litorale comprende inoltre i due porti di Porto Maurizio e Oneglia, che racchiudono uno specchio acqueo, rispettivamente, di circa 75.000 mq e 90.000 mq. Il fondale è prevalentemente alto, tranne nel tratto centrale, lungo circa 4 km, antistante Imperia Porto Maurizio-Borgo Prino, che digrada più dolcemente verso il largo. Il fondo è sabbioso /sabbioso-pelitico. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Nei fondali antistanti il tratto in questione sono presenti due siti di interesse comunitario: - “Fondali di Porto Maurizio S.Lorenzo al mare-Torre dei Marmi” (SIC marino IT 1315971), una parte dei quali ricadono nel tratto omogeneo a ponente “Santo Stefano”. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Elenco Speciale Dei Non Esercenti Anno 2021
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI IMPERIA ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE DEI NON ESERCENTI ANNO 2021 AGGIORNATO AL 02.10.2021 VIA XXV APRILE, 94 bis - 18100 IMPERIA TEL. 0183.96.10.21 FAX 0183.75.45.07 http://www.commercialisti.imperia.it 1 / 118 ALBO Intro ............................................................................................................................................................................................................. 1 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine d'iscrizione .................................................................................................................................... 3 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine alfabetico ....................................................................................................................................... 8 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine d'iscrizione ................................................................................................................................ 106 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine alfabetico ................................................................................................................................... 108 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine d'iscrizione.............................................................................................................. 111 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine alfabetico ............................................................................................................... -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia Viale Matteotti, 145 - c.a.p. 18100 IMPERIA Tel. 0183/273361 Fax 0183/294804 www.csaimperia.it Prot. n.3044/C1 Imperia, 31/07/2008 IL DIRIGENTE VIS TO il C.C.N.I. del 16/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TO il C.C.D.R. della Liguria siglato in data 25/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TI gli atti d’ufficio; VIS TE le sedi disponibili e le scelte operate dai docenti interessati, D I S P O N E con effetto dal 1° settembre 2008 i seguenti provvedimenti annuali nei confronti del sottoelencato personale docente della Scuola Media. I Dirigenti Scolastici notificheranno agli interessati l’avvenuta utilizzazione o assegnazione provvisoria, dando comunicazione, a questo Ufficio, dell’avvenuta assunzione in servizio. UTILIZZAZIONE DEL PERS ONALE DOCENTE S OPRANNUMERARIO S U ORGANICO DI FATTO 1 ZOLEZIO Marcella A245 da Scuola Media U. NOVARO - DIANO MARINA a Scuola Media SAN BARTOLOMEO 2 DI GREGORIO Angelina A245 da Scuola Media BIANCHERI – VENTIMIGLIA a Scuola Media DOLCEACQUA 12 h. + Scuola Media PIGNA 6 h. 3 CALIGARIS Patrizia A345 da Scuola Media PASCOLI – SAN REMO a Scuola Media SAURO – IMPERIA 15 h. + Scuola Media BOINE 3 h. UTILIZZAZIO NE 1 IANELLI Patrizia A028 da Scuola Media DOLCEACQUA 12h + scuola media PIGNA 6h Decreto_utilizz._e_ass._provv._I_grado_08-09.doc a Scuola Media ALIGHIERI – SAN REMO AS S EGNAZIO NE PRO VVIS O RIA NELL’AMBITO DELLA PRO VINCIA CIVAROLO Rosella A028 da Scuola Media RUFFINI –TAGGIA 13 h. -
ALBERGO DIFFUSO APRICALE. Sono Stati Rinvenuti Reperti Litici, in Cisioni Rupestri, Nonchè Un Vasto Tumulo Sepol
11 paese (607 ab itanti, Un po' ca sa, un po' albergo, esse ndo le sue componenti dislocate in immobili 291 metri s.l.m .) è situato dive rsi che si trovano al centro del nucleo storico di Aprica le (1M). Il contesto urbano consente l'utilizzazione di immobili di assoluto valore archi nell'entroterra di Bordighera tettonico; permette' i·1 vivere al contatto con i residenti pi uttosto che con gl i altri e Ventimiglia, a 11 km dal turisti ed il fruire di normali e tradizionali servizi alberghieri . mare. Il suo nome deriva da apri cus = esposto al sole. Circondato e I servizi protetto dalle Alpi Marittime, gode di • Servi zio colai ioni in locali comuni (piuttosto che in ca mera); un ottimo clima. • servizio ristorante convenzionato con la ristorazione loca le; - centro benessere e piscina; Fa parte de " I Borgh i più belli d'Ita - pernottamento in suite ed in ca mere tradizionali; lia", è insignito della "Bandiera Aran - loca li comuni (sala colaz ioni, sa la relax, locale accoglienza e bar; cione" del Touring Club Italiano e delle • servizi comuni (reception, Wi-Fi, prodotti tipici, meeting e convegni, matrimoni). Certifi cazioni d'Eccellenza per la qualità dei servi zi, dell'ambiente e della si cu Come raggiungerei rezza. Posto in posizione panoramica, Aprica le è situato nell'entroterra della Valle Nervia e si affaccia sulla Costa Azzurra. domina, dalla cresta della collina, la vall e Aeroporto più vicino Nizza (40 Km ) sottostante. Tragh etto più vicino Sanremo (2 0 Km ) Stazione più vicina Ventimiglia (15 Km ) V a secoli meta am ata da viaggia Autostrada più vicina Bordighera (15 Km ) tori, artisti e letterati, Apricale conserva Spiaggia più vic ina Ca mporosso Mare (11 Km) intatto il fascino del caratteristico borgo Autovettura necessari a medievale ligure, con il castello, la torre ca mpanari a, la piazza scenografica e Percorso in auto luminosa, e gli stretti carugi ombrosi tra • Autostrada AlO, uscita a Bordighera • Seguire indicazioni perVentimiglia (S.S. -
"La CORRIDA Di Badalucco 2017" "7° Trofeo Prof
"La CORRIDA di Badalucco 2017" "7° Trofeo Prof. Gianfranco Moro" Badalucco (Imperia, Italia), domenica 20/08/2017 ; start 19h30 Organizzazione: Asd Badalucco 2009 (www.badalucchese.it) Collaborazione: Sanremo Runners (www.SanremoRunners.it) Cronometraggio con trasponder: Gruppo F.I.C.r. "Riviera dei Fiori" Women - Donne - Femmes (3903,40m) 1 19:46 285 KHMELEVA Yana RUS 1972 F30-39 1 Sanremo Runners 2 20:32 300 MAYER Katja GER 1968 F40-49 1 Km Sport-Agentur Augsburg 3 20:42 474 PEREGO Chiara 1978 F30-39 2 GP Villasantese MB 4 21:36 265 TURRINI Ornella 1967 F50-59 1 Marathon Club Imperia 5 21:45 231 MARTINI Gabriella 1951 Fover60 1 Cambiaso Risso Genova 6 21:48 477 MAGINI Roberta 1970 F40-49 2 As Foce Sanremo 7 21:48 490 SISMONDINI Cristina 1978 F30-39 3 Atl. 92 Ventimiglia 8 22:18 471 GRASSO Laura 1966 F50-59 2 Gsr Ferrero Alba CN 9 23:03 467 MERLO Luisella 1967 F50-59 3 Team Marathon Torino 10 23:10 278 BIANCO Elodie FRA 1975 F40-49 3 CEF Marathonien Marseille 11 23:32 233 PETRUCCI Silvia 1975 F40-49 4 Palestra La Pineta Arma IM 12 23:43 238 ROSSO Annalisa 1965 F50-59 4 Marathon Club Imperia 13 24:07 286 KONDRATENKO Svitlana 1973 F40-49 5 Sanremo Runners 14 24:15 91 BUSNELLI Claudia 1971 F40-49 6 Sanremo 15 24:28 235 GAMBA Debora 1988 F16-29 1 Palestra La Pineta Arma IM 16 25:13 241 LAIGUEGLIA Linda 1982 F30-39 4 Sanremo Runners 17 25:18 84 MAYER Magdalena GER 2007 F16-29 2 Km Sport-Agentur Augsburg 18 25:43 512 GRIVA Clelia 1956 Fover60 2 Chieri TO 19 25:49 526 RIVETTI Fulvia 1962 F50-59 5 Pod. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
Episodio Di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 I.STORIA
Episodio di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 Nome del Compilatore: Sabina Giribaldi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Conio Borgomaro Imperia Liguria Data iniziale: 29.12.1944 Data finale: 29.12.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 1 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute Bertagnoni Giacomo (nome di battaglia “Ele”), partigiano (non riconosciuto), trucidato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Bonavico Raffaele (nome di battaglia “Orso”), partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Gerini Armando (nome di battaglia “Armando”), fu Pietro, nato a Potendassio il 25.05.1916, anni 38, contadino, partigiano II Divisione Iv Brigata dal 17.06.1944 al 29.12.1944, n. dichiaraz. Integrativa 3248, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Scipione Vincenzo (nome di battaglia “Africano”) partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Giovane di Badalucco ? senza identità, fucilato lungo la strada a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 (come riportato nel vol. III della “Storia della Resistenza Imperiese” di F. -
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio