CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Cve Maria Alice Fiordiponti
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ALICE FIORDIPONTI Indirizzo VIA LUCREZIO CARO, 8 06034 FOLIGNO (PG) Telefono 328/5974655 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/12/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 18/04/2017 ancora in essere, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Pienza (SI), Sarteano (SI) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pienza (SI), in qualità di Comune capofila, EX AGES TOSCANA lavoro Via Cavour 1 - 50129 Firenze • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/12/2016 al 17/04/2017, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Gualdo Cattaneo (PG), Giano dell’Umbria (PG) e Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gualdo Cattaneo (PG), in qualità di Comune capofila, EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/11/2016 al 30/11/2016 incarico di reggenza a “scavalco” presso il Comune di Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sellano (PG); EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Natura Bene Stato Accatastamento Indirizzo Completo Cod. Comune
Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 1 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 2 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 2 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 3 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA TORINO 11 G632 2 796 1 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 15 G632 2 796 2 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 13 G632 2 796 3 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 9 18026 G632 2 796 4 Ordinario Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Corso Giacomo I138 42 1254 5 Ordinario Matteotti 18 18038 San Remo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato via roma 27 18022 C578 4 296 Ordinario Cesio (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 162 Ordinario 20122 Milano (MI) (MILANO) LOMBARDIA Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 264 Ordinario -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba
ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38 -
Orario Invernale 2020-2021 3ªV Per Biglietteria
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO INVERNALE 2020-2021 LINEA 12: SANREMO - ARMA DI TAGGIA - IMPERIA - DIANO MARINA - ANDORA e viceversa in vigore dal 14 settembre 2020 Aggiornamento dal 25 gennaio 2021 LV Sc NCC-LV LV NCC-LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 06.15 06.25 06.30 06.40 06.45 06.48 06.50 07.15 07.45 08.00 08.15 08.40 08.45 08.45 09.15 ARMA DI TAGGIA 06.25 06.35 06.45 06.55 07.00 07.03 07.05 07.30 08.00 08.15 08.30 08.55 09.00 09.00 09.30 RIVA LIGURE 06.30 06.40 06.50 07.00 07.05 07.08 07.10 07.35 08.05 08.20 08.35 09.00 09.05 09.05 09.35 SANTO STEFANO 06.32 06.42 06.52 07.02 07.07 07.10 07.12 07.37 08.07 08.22 08.37 09.02 09.07 09.07 09.37 SAN LORENZO 06.40 06.50 07.00 07.05 07.10 07.15 07.18 07.20 07.45 08.15 08.30 08.45 09.10 09.15 09.15 09.45 IMPERIA P.M. 06.50 07.00 07.10 07.15 07.20 07.25 07.28 07.30 07.50 07.55 08.25 08.40 08.55 09.20 09.25 09.25 09.55 IMPERIA ONEGLIA 05.30 06.00 06.25 06.55 07.05 07.20 07.30 07.35 07.38 07.40 08.00 08.05 08.35 08.50 09.05 09.30 09.35 09.35 10.05 DIANO MARINA 05.45 06.15 06.40 07.10 07.35 07.55 08.20 08.50 09.20 09.50 10.20 SAN BARTOLOMEO 05.48 06.18 06.43 07.13 07.38 07.58 08.23 08.53 09.23 09.53 10.23 CERVO 05.50 06.20 06.45 07.15 07.40 08.00 08.25 08.55 09.25 09.55 10.25 ANDORA 05.55 06.25 06.50 07.20 07.50 08.10 08.35 09.05 09.35 10.05 10.35 NCC-LV NCC-LV LV LV LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 09.45 10.15 10.45 10.45 11.15 11.45 12.00 12.15 12.45 13.15 13.45 14.15 ARMA DI TAGGIA 10.00 10.30 11.00 11.00 11.30 12.00 12.15 12.30 13.00 13.30 13.40 14.00 14.30 RIVA LIGURE 10.05 10.35 11.05 11.05 11.35 12.05 12.20 12.35 13.05 13.35 13.45 14.05 14.35 SANTO STEFANO 10.07 10.37 11.07 11.07 11.37 12.07 12.22 12.37 13.07 13.37 13.47 14.07 14.37 SAN LORENZO 10.15 10.45 11.15 11.15 11.45 12.15 12.30 12.45 13.15 13.45 13.55 14.15 14.45 IMPERIA P.M. -
Comune Di Vessalico Statuto
COMUNE DI VESSALICO STATUTO Delibera n . 20 del 6/6/1991 ELEMENTI COSTITUTIVI Art.l PRINCIPI FONDAMENTALI 1. La comunità di Vessalico è ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art.2 FINALITÀ Il Comune di Vessalico rappresenta la Comunità formata dai suoi cittadini, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo sociale, economico e culturale, indirizzandolo ad obiettivi di progresso civile e democratico, attraverso una razionale politica del territorio, a sostegno delle attività produttive nel quadro di una attenta politica ecologica, alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, all'approntamento di efficienti ed efficaci servizi pubblici ed adeguati servizi sociali, riferiti ai bisogni primari della persona, direttamente nell'ambito delle proprie competenze di istituto, stimolando l'intervento di altri Enti per quanto non di sua competenza, nella completa salvaguardia delle proprie peculiarità socio-culturali, difesa, della sua storia, delle tradizioni e della dignità dei suoi cittadini. Riconosce nella propria autonomia istituzionale l'elemento fondamentale per la difesa e lo sviluppo del suo ambito territoriale, come presidio di zona montana e depressa. Nell'ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con la Comunità Montana e con gli altri enti pubblici, attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane e materiali presenti nel territorio montano favorendo ogni iniziativa concordata con la Comunità Montana. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Cellulare Sindaco 3282427932 Posta Certificata [email protected]
ELENCO TELEFONICO DI EMERGENZA Comune di Aurigo Sindaco Luigino Dellerba Vice Sindaco Pier Carlo Gandolfo Sede Via S. Paolo n. 11 - 18020 Aurigo (IM) Tel./ Fax 0183 54041 / 0183 54401 Cellulare Sindaco 3351325862 Cellulare Vice Sindaco 3290551122 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.aurigo.im.it Comune di Borgomaro Sindaco Mela Massimiliano Vice Sindaco Alassio Stefano Sede Via L. Ameglio n. 34 - 18021 Borgomaro (IM) Tel./ Fax 0183 54571 / 0183 54572 Cellulare Sindaco 3388371274 Cellulare Vice Sindaco 3332688914 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.borgomaro.im.it Comune di Caravonica Sindaco Fernando Gandolfi Vice Sindaco Giuseppe Marvaldi Sede Piazza Marconi n. 4 - 18020 Caravonica (IM) Tel./ Fax 0183 55050 / 0183 554914 Cellulare Sindaco 3351215275 Cellulare Vice Sindaco 3395618224 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.caravonica.im.it Comune di Chiusavecchia Sindaco Vassallo Luca Vice Sindaco Losno Giovanna Sede Piazza Caduti di Guerra n. 5 - 18027 Chiusavecchia (IM) Tel./ Fax 0183 52406 / 0183 529900 Cellulare Sindaco 3282427932 Cellulare Vice Sindaco 3493788253 Email Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.chiusavecchia.im.it Comune di Lucinasco Sindaco Domenico Abbo Vice Sindaco Pietro Devia Sede Via Roma n. 43 - 18020 Lucinasco (IM) Tel./ Fax 0183 52425 / 0183 52426 Cellulare Sindaco 3385451910 Cellulare Vice Sindaco 3293936695 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.lucinasco.im.it Comune di Pontedassio Sindaco Franco Ardissone Vice Sindaco Pezzuto Fulvio Sede Via Torino n. -
Chiusanico Rivendica I Natali Di Cristoforo Colombo
1 12 ottobre della Scoperta dell’America: Chiusanico rivendica i Natali di Cristoforo Colombo di Redazione Riviera24.it – 11 Ottobre 2006 – 22:00 Chiusanico ne rivendica i natali, stando ai documenti non è seconda a nessuno, per cui ognuno può scegliersi la sua teoria, senza star lìa litigare) illustre suo piazzista (del moscatello), cui lo scrivente disegnò già un annullo postale per il XXIII Festival dello Stoccafisso, inserendolo nelle Celebrazioni Columbiane del 1992. Nell’annullo postale faceva bella mostra la famosa “Caravella Bacallea” al comando della quale Cristoforo Colombo faceva il commerciante part-time di stocche (stoccafisso). Che il “ponentino” Christofforus de Columbo filius Dominici fosse commerciante di stocche tra la Bretagna e la Spagna èancora da dimostrare, secondo i pareri degli addetti ai lavori. Come diciamo noi, “sa passa a l’è bona!”. Invece sappiamo per certo, documenti alla mano, che Cristoforo Colombo era commerciante di “Moscatello di Tagia”. Il 31 ottobre 1470 fu rogato dal notaio Nicola Raggio di Genova, conservato nell’Archivio Notarile di Stato di Genova (Filza 2, a.1470, N-905 e pubblicato da Marcello Staglieno nel 1887 sul “Giornale Ligustico d’Archeologia, Storia e Letteratura anno XIV, Genova”. In detto atto Cristoforo Colombo dichiarasi debitore di lire 48, soldi 13 e denari 6 di moneta di Genova, che obbligasi a pagare entro un anno a favore di un Pietro Belesio di Porto Maurizio per il resto di vini dal Belesio provvisti a lui e a suo padre (Pro resto a favore eidem Chistofforo et dicto Dominico venditorum et consegnatorum per dietimi petrum.) A Porto Maurizio come a Taggia e Sanremo nel Medio Evo v’era grand’esportazione di vini; una domanda ci assale: che tipo di vini si produceva? Facile, basta leggere gli Statuti Portorini dove era assolutamente obbligatorio che il 20 per cento delle barbatelle di una vigna fossero di moscatello di Taggia, pena pesantissime multe. -
Piano Di Bacino Torrente Arroscia
Piano di Bacino Torrente Arroscia CAPITOLO 5 PIANO DEGLI INTERVENTI 5.1 Premessa Nell’ambito di un piano di bacino l’analisi delle criticità e delle situazioni di rischio è propedeutica alla individuazione degli obiettivi e delle linee di intervento per la riduzione del rischio stesso a livelli prefissati. Per quanto riguarda in particolare i piani stralcio sul rischio idrogeologico, “l’Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180/98”, pubblicato sulla G.U. del 5.1.1999, prevede, oltre alla fase di perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio idrogeologico (inteso come rischio idraulico e geomorfologico), la fase di programmazione della mitigazione del rischio. Il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico elaborato nel presente piano stralcio è l’insieme di linee di intervento generali associate ad alcune proposte di intervento maggiormente dettagliate, solo per le situazioni in cui questo tipo di analisi è stata possibile, entrambe associate alle diverse criticità individuate attraverso le analisi precedenti. Tali proposte sono quindi ordinate secondo criteri di priorità conseguenti all’urgenza e al grado di rischio connesso per persone e beni. La definizione del quadro di interventi scaturisce dall’analisi dei risultati delle fasi conoscitive del bacino, che hanno permesso l’individuazione delle maggiori problematiche e criticità. Si fonda in particolare sulle carta di pericolosità qui elaborate, consistenti nelle carte di suscettività al dissesto e sulle fasce di inondabilità, e sulla carta del rischio idrogeologico elaborata sulla base dell’uso del territorio.