Comune Di Vessalico Statuto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura U Fficio Territoriale Del Governo Di Imperia
Prefettura U fficio Territoriale del Governo di Imperia COMUNICATO STAMPA AVVIATA L’ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO DEI MIGRANTI OSPITATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DI IMPERIA Come già verificatosi nei comuni Molini di Triora, Montalto Ligure, Vessalico, Vallecrosia, Lucinasco, Dolcedo, Baiardo e Ventimiglia, anche nella città di Imperia i migranti presenti nelle strutture di accoglienza gestite da cooperative convenzionate sono stati avviati a lavori di pubblica utilità a titolo volontario e gratuito. Attualmente presso il centro sito nella Frazione Piani, gestito dalla Cooperativa “La Goccia”, sono ospitati 23 cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, provenienti in prevalenza da Pakistan, Mali, Costa d’Avorio e Senegal; mentre presso la struttura San Camillo, in Via Cesare Battisti, gestita dalla Cooperativa “L’Ancora”, sono ospitati 28 migranti provenienti in prevalenza da Bangladesh e Nigeria. I migranti possono essere impiegati in attività di carattere civile e servizi alla collettività che non richiedono particolari specializzazioni e vengono svolte con la supervisione di un educatore o di un tecnico, al fine di garantire la massima realizzazione delle potenzialità educativo-formative del progetto approvato, valorizzando le capacità, le attitudini e la professionalità dei volontari. Il Prefetto Silvana Tizzano ritiene “ importantissimo ed imprescindibile l’impiego dei migranti in attività che possano avere una positiva ricaduta a favore del territorio e della collettività specie in un momento di grande contrazione delle -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Lunghezza Denominazione Codice inizio fine (Km) Imperia 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4855984 1416887 Fine (est) 4860953 1426362 Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO Specifica destinazione : Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NO Imperia 1 M05 CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il tratto costiero, caratterizzato da un’alternanza di tratti rocciosi e di spiagge a prevalenza di ciottoli, ha subito numerosi interventi di opere a mare per cui per gran parte risulta artificiale. Il litorale comprende inoltre i due porti di Porto Maurizio e Oneglia, che racchiudono uno specchio acqueo, rispettivamente, di circa 75.000 mq e 90.000 mq. Il fondale è prevalentemente alto, tranne nel tratto centrale, lungo circa 4 km, antistante Imperia Porto Maurizio-Borgo Prino, che digrada più dolcemente verso il largo. Il fondo è sabbioso /sabbioso-pelitico. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Nei fondali antistanti il tratto in questione sono presenti due siti di interesse comunitario: - “Fondali di Porto Maurizio S.Lorenzo al mare-Torre dei Marmi” (SIC marino IT 1315971), una parte dei quali ricadono nel tratto omogeneo a ponente “Santo Stefano”. -
Natura Bene Stato Accatastamento Indirizzo Completo Cod. Comune
Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 1 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 2 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 2 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 3 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA TORINO 11 G632 2 796 1 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 15 G632 2 796 2 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 13 G632 2 796 3 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 9 18026 G632 2 796 4 Ordinario Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Corso Giacomo I138 42 1254 5 Ordinario Matteotti 18 18038 San Remo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato via roma 27 18022 C578 4 296 Ordinario Cesio (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 162 Ordinario 20122 Milano (MI) (MILANO) LOMBARDIA Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 264 Ordinario -
Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba
ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38 -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 03.10.2021 2
1 Sicurezza in Provincia: il bilancio di un anno di Redazione 18 Giugno 2010 – 12:35 Savona. “Questa amministrazione, soprattutto nell’ultimo anno, ha sostenuto con grande impegno e risorse il Corpo della Polizia Provinciale e i suoi agenti che sono i primi rappresentanti della Provincia a contatto con i cittadini, nelle strade, nei borghi, nei boschi”: lo si legge in un comunicato della Provincia di Savona che traccia un bilancio sul “capitolo” sicurezza. “Si è cercato di essere più presenti nei piccoli Comuni della nostra provincia – si legge ancora – spesso privi di agenti di Polizia Municipale o, se presenti, comunque in numero non adeguato alla dimensione del territorio. Proprio nell’ottica di rafforzare il proprio ruolo di Polizia di prossimità, ad ottobre 2009, è stata firmata una convenzione con la Provincia di Imperia per collaborare nel controllo di una porzione del territorio riguardante dodici Comuni al confine tra le due Province (Ortovero, Casanova Lerrone, Stellanello, Testico, Onzo, Vendone, Ranzo, Borghetto d’Arroscia, Vessalico, Cesio, Caravonica, Pieve di Teco). Tale convenzione ha consentito di accedere ad un finanziamento regionale di circa 60.000,00 euro che serviranno all’acquisto di un ufficio mobile attrezzato con il quale recarsi nelle piazze dei piccoli centri per essere vicini e fruibili ai cittadini”. E ancora, nella nota della Provincia si ricorda all’incremento nell’attività di controllo nelle strade, soprattutto lungo quelle di collegamento con il Piemonte e nei tratti che attraversano i centri abitati con lo scopo di contrastare l’alta velocità ed i pericoli che ne derivano. Un’altra attività, considerata peculiare del Corpo di Polizia Provinciale, è quella Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 03.10.2021 2 del controllo dell’esercizio venatorio e dell’attività ittica nelle acque superficiali nonché la verifica del rispetto dell’ambiente, specialmente per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Pieve Di Teco
Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata. -
Piano Di Bacino Torrente Arroscia
Piano di Bacino Torrente Arroscia CAPITOLO 5 PIANO DEGLI INTERVENTI 5.1 Premessa Nell’ambito di un piano di bacino l’analisi delle criticità e delle situazioni di rischio è propedeutica alla individuazione degli obiettivi e delle linee di intervento per la riduzione del rischio stesso a livelli prefissati. Per quanto riguarda in particolare i piani stralcio sul rischio idrogeologico, “l’Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180/98”, pubblicato sulla G.U. del 5.1.1999, prevede, oltre alla fase di perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio idrogeologico (inteso come rischio idraulico e geomorfologico), la fase di programmazione della mitigazione del rischio. Il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico elaborato nel presente piano stralcio è l’insieme di linee di intervento generali associate ad alcune proposte di intervento maggiormente dettagliate, solo per le situazioni in cui questo tipo di analisi è stata possibile, entrambe associate alle diverse criticità individuate attraverso le analisi precedenti. Tali proposte sono quindi ordinate secondo criteri di priorità conseguenti all’urgenza e al grado di rischio connesso per persone e beni. La definizione del quadro di interventi scaturisce dall’analisi dei risultati delle fasi conoscitive del bacino, che hanno permesso l’individuazione delle maggiori problematiche e criticità. Si fonda in particolare sulle carta di pericolosità qui elaborate, consistenti nelle carte di suscettività al dissesto e sulle fasce di inondabilità, e sulla carta del rischio idrogeologico elaborata sulla base dell’uso del territorio. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
ESPON URRUC Annex VI.Pdf
Urban-Rural Connectivity in Non-Metropolitan Regions (URRUC) Case study report Province of Imperia – Valle Arroscia, Italy 07/06/2019 This targeted analysis activity is conducted within the framework of the ESPON 2020 Cooperation Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The ESPON EGTC is the Single Beneficiary of the ESPON 2020 Cooperation Programme. The Single Operation within the programme is implemented by the ESPON EGTC and co-financed by the European Regional Development Fund, the EU Member States and the Partner States, Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. This delivery does not necessarily reflect the opinion of the members of the ESPON 2020 Monitoring Committee. Authors Politecnico di Torino, Italy Cotella, G, Scudellari, J, Staricco, L and Vitale Brovarone, E Advisory Group Project Support Team: Bishop, J, Callen, J, Giles, C and McArdle, D ESPON EGTC: Frideres, L, Rossignol, N and Szabo, A Information on ESPON and its projects can be found on www.espon.eu. The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This delivery exists only in an electronic version. © ESPON, 2019 Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON EGTC in Luxembourg. Contact: [email protected] ISBN: 978-2-919795-46-8 Table of contents Blue Box: Province of Imperia – Valle Arroscia ..................................................................................... -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T.