1

Sicurezza in Provincia: il bilancio di un anno di Redazione 18 Giugno 2010 – 12:35

Savona. “Questa amministrazione, soprattutto nell’ultimo anno, ha sostenuto con grande impegno e risorse il Corpo della Polizia Provinciale e i suoi agenti che sono i primi rappresentanti della Provincia a contatto con i cittadini, nelle strade, nei borghi, nei boschi”: lo si legge in un comunicato della Provincia di Savona che traccia un bilancio sul “capitolo” sicurezza.

“Si è cercato di essere più presenti nei piccoli Comuni della nostra provincia – si legge ancora – spesso privi di agenti di Polizia Municipale o, se presenti, comunque in numero non adeguato alla dimensione del territorio. Proprio nell’ottica di rafforzare il proprio ruolo di Polizia di prossimità, ad ottobre 2009, è stata firmata una convenzione con la Provincia di per collaborare nel controllo di una porzione del territorio riguardante dodici Comuni al confine tra le due Province (Ortovero, , Stellanello, Testico, Onzo, Vendone, , Borghetto d’Arroscia, Vessalico, , , ). Tale convenzione ha consentito di accedere ad un finanziamento regionale di circa 60.000,00 euro che serviranno all’acquisto di un ufficio mobile attrezzato con il quale recarsi nelle piazze dei piccoli centri per essere vicini e fruibili ai cittadini”.

E ancora, nella nota della Provincia si ricorda all’incremento nell’attività di controllo nelle strade, soprattutto lungo quelle di collegamento con il Piemonte e nei tratti che attraversano i centri abitati con lo scopo di contrastare l’alta velocità ed i pericoli che ne derivano. Un’altra attività, considerata peculiare del Corpo di Polizia Provinciale, è quella

Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 03.10.2021 2

del controllo dell’esercizio venatorio e dell’attività ittica nelle acque superficiali nonché la verifica del rispetto dell’ambiente, specialmente per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

“Su richiesta di questa amministrazione lo scorso 8 giugno, alla presenza del Ministro Maroni, è stato siglato il Patto per la Sicurezza – ha detto l’assessore alla Polizia Provinciale Luca Villani- che nasce dalla piena collaborazione fra lo Stato, la Provincia di Savona, il Comune di Savona ed i Comuni costieri con popolazione superiore ai 10.000 abitanti che condividono caratteristiche omogenee e problematiche simili (Savona, Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Finale Ligure, Loano e Varazze). Il patto impegna la nostra amministrazione a svolgere un’azione di stimolo allo svolgimento in forma associata delle funzioni di polizia locale, soprattutto nei confronti dei Comuni di modeste dimensioni. A questo proposito la Regione ha già stanziato circa 200.000,00 che la Provincia ha integrato con euro 40.000 euro di fondi propri, incaricando la nostra amministrazione ad assegnare gli stessi tramite bando. La Provincia ha valutato positivamente tutti i progetti presentati che consentiranno un potenziamento dei servizi di polizia ed un conseguente incremento del senso di sicurezza dei cittadini”.

“L’obiettivo che si vuole raggiungere è riuscire ad attuare azioni integrate in un’ottica di raccordo tra le attività di controllo del territorio proprie delle forze di polizia e le competenze degli Enti Locali. Per attuare concretamente parte di queste azioni – ha aggiunto Fulvio Terzolo, Comandante della Polizia Provinciale – la Provincia di Savona ha stanziato un totale di 70.000 euro che saranno utilizzati per un valore pari a Euro 20.000,00 a favore di attività formative che coinvolgeranno le Forze di Polizia statali e locali e, per la restante parte, destinati all’acquisto di due mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e di dimensioni tali da consentirne l’utilizzo nei centri abitati della fascia costiera che saranno dati in dotazione alla Questura ed all’Arma dei Carabinieri”.

Il Vostro Giornale - 2 / 2 - 03.10.2021