PIANO D'area – All
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scents and Flavours
Typical products Boccadasse - Genoa Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Seaside emotions Art Settings www.turismoinliguria.it History Trail Scents and flavours Sports itineraries A sea of gardens From the Woods, the Garden, and the Sea - a Taste of Ligurian Gastronomy - Shades of Flavours from Green to Blue. Publishing Info Publishing Project and All Rights reserved to Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Images: Archive Agenzia “in Liguria”, and “Regione Liguria” from “Prodotti di Liguria Atlante Regionale dei prodotti tradizionali” - except for page 3-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Slow Food Copyright. Graphic Project by: Adam Integrated Communications - Turin - Printed in 2008 - Liability Notice: notwithstanding the careful control checks Agenzia “in Liguria” is Farinata not liable for the reported content and information. www.turismoinliguria.it Scents and Tastes. In all Italian regions traditional recipes originate from the produce of the land. In Liguria the best ingredients are closely linked to sunny crops and terraces plummeting into the sea, to mountains, sandy and rocky beaches, valleys, and country plains. In this varied land fine cuisine flavours are enriched by genuine and simple products, this is why the Ligurian tradition for gourmet food and wine is an enchanting surprise to discover along the journey. Cicciarelli of Noli www.turismoinliguria.it Gallinella 3 Extra Virgin Olive Oil. This magic fluid, with a unique consistency, is the olive groves nectar and the ingredient for Mediterranean potions. The Extra Virgin Olive Oil of the Italian Riviera now has a millenary tradition. -
La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia
La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo. -
Da Mendatica Al Colle Di Nava
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 888 --- DDDaaa MMMeeennndddaaatttiiicccaaa aaalll CCCooollllleee dddiii NNNaaavvvaaa Dislivello: 530 m in salita e 380 m in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.30 ca. Periodi consigliati: da marzo a novembre (in inverno occorre verificare il manto nevoso) Accesso: da Albenga (uscita A10) si sale fino a Pieve di Teco, e da qui si prosegue per Mendatica. Per evitare di percorrere l’itinerario nei due sensi si consiglia di lasciare il mezzo proprio a Pieve di Teco, proseguendo a Mendatica con il bus (linea RT). Si effettua poi l’intero percorso a piedi, e al Colle di Nava si prende nuovamente il bus per Pieve di Teco (Autolinea Viani per Imperia). Con questo itinerario percorriamo la testata della Valle Arroscia, in un tratto di grandi panorami verso le Alpi Liguri e la vallata ingauna. La salita d’accesso all’Alta Via avviene da Mendatica, in quanto non esistono mezzi pubblici per il Colle San Bernardo di Mendatica, punto d’inizio della tappa dell’AVML. Tale disagio è però ricompensato da una gradevole salita lungo il centro abitato, e da una successiva serie di tornanti in un bel bosco di conifere. Dal colle l’AVML segue il tracciato di una strada asfaltata poco frequentata, per circa 6 Km, mentre l’ultimo tratto ritorna ad immergersi nel fitto del bosco, in vista di Nava. Da Mendatica (783 m), si parte dalla chiesa parrocchiale, e si seguono le prime indicazioni per il Colle di S.Bernardo, fino a giungere poco dopo un tornante in Via Mazzini. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Elenco Speciale Dei Non Esercenti Anno 2021
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI IMPERIA ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE DEI NON ESERCENTI ANNO 2021 AGGIORNATO AL 02.10.2021 VIA XXV APRILE, 94 bis - 18100 IMPERIA TEL. 0183.96.10.21 FAX 0183.75.45.07 http://www.commercialisti.imperia.it 1 / 118 ALBO Intro ............................................................................................................................................................................................................. 1 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine d'iscrizione .................................................................................................................................... 3 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine alfabetico ....................................................................................................................................... 8 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine d'iscrizione ................................................................................................................................ 106 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine alfabetico ................................................................................................................................... 108 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine d'iscrizione.............................................................................................................. 111 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine alfabetico ............................................................................................................... -
Giorgio Marchesi Risponde All'assessore Peretti Di Vallecrosia in Merito Al Canile Di Dolceacqua
1 Giorgio Marchesi risponde all’Assessore Peretti di Vallecrosia in merito al canile di Dolceacqua di Veronica Raineri – 28 Maggio 2012 – 20:31 Premessa: le Guardie Zoofile Volontarie della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, svolgono principalmente, opera di prevenzione e di repressione contro il maltrattamento degli Animali. Affiancano gli organi pubblici a tali scopi destinati, nella vigilanza sull’osservanza delle Leggi e Regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed al loro Riviera24 - 1 / 2 - 25.09.2021 2 relativo benessere. Abbiamo appreso, se pur in ritardo, del contenuto di un articolo, apparso su di un Quotidiano, dove l’Assessore Peretti di Vallecrosia (IM), in qualità di Vice-Presidente del Distretto Socio Sanitario Intemelio, ha rilasciato alcune dichiarazioni inerenti i Cani Randagi o Rinunciati ospiti del Canile di Ventimiglia o ‘ricoverati’ presso quello di Dolceacqua, in quanto non possibile, (per mancanza di Box), ospitarli presso lo stesso. Il contenuto di tali dichiarazioni, ci ha alquanto sorpresi, per i seguenti motivi: – il Canile Comunale Consortile di Ventimiglia, anche se non a ‘Norma’, ne è concessa l’abilitazione in quanto in Deroga come previsto dalla Deliberazione della Giunta della Regione Liguria N° 908 del 3.08.2001, tutto ciò è stato anche confermato durante l’ispezione dei Dirigenti dell’ASL1-Imperiese, avvenuta nel Novembre 2010; – il sostenere che qualora non si raggiungesse un accordo economico con la L.N.D.C., per la gestione del Canile, i cani verrebbero trasferiti presso il Canile di Sanremo: chiediamo "quale?". In quanto, Il Canile gestito dall’E.N.P.A. è saturo; l’altro ‘nuovo’, gestito da un Privato, non è agibile. -
Citta' Di Ventimiglia
COPIA CITTA’ DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Del 30/08/2012 N. 41 OGGETTO: ADOZIONE DELLA BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LIGURIA, PROVINCIA DI IMPERIA, COMUNI DI BORDIGHERA, CAMPOROSSO, DOLCEACQUA, VALLECROSIA E VENTIMIGLIA PER LA PROGETTAZIONE DI UN ITINERARIO CICLABILE SULLA COSTA E LUNGO IL FIUME NERVIA - PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI - APPROVAZIONE. L’anno duemiladodici addì trenta del mese di agosto alle ore 19:00 nella solita sala delle adunanze, si è riunita la Commissione Straordinaria. Sono Presenti i Signori: N. Cognome e nome Presente Assente 1. Giovanni Bruno X 2. Antonio Lucio Garufi X 3. Luciana Lucianò X Partecipa il Segretario Generale: Achille Maccapani. Assume la presidenza della riunione la Commissione Straordinaria. LA COMMISSIONE STRAORDINARIA con i poteri del Consiglio Comunale PREMESSO CHE: - con D.P.R. 6 febbraio 2012, comunicato a questo Comune con nota della Prefettura di Imperia UTG prot. n. 22426/12 Area II in data 20 febbraio 2012, il Presidente della Repubblica ha decretato lo scioglimento del Consiglio Comunale di Ventimiglia, ai sensi dell’art. 143 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m. i., conseguentemente alla deliberazione assunta dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 03 febbraio 2012, e ha affidato la gestione dell’ente alla Commissione Straordinaria; - il Piano Territoriale Regionale, nel documento preliminare del dicembre 2011 individua come progetto regionale la realizzazione di un percorso pedonale-ciclabile esteso all’intero arco costiero, con relative connessioni verso l’entroterra, nell’ambito del potenziamento di un sistema della percorribilità (sia pedonale che ciclabile) lungo la costa, inteso come strumento per la salvaguardia, la valorizzazione e il ripristino della fruibilità del litorale; - il vigente Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Imperia (approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. -
Episodio Di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 I.STORIA
Episodio di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 Nome del Compilatore: Sabina Giribaldi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Conio Borgomaro Imperia Liguria Data iniziale: 29.12.1944 Data finale: 29.12.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 1 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute Bertagnoni Giacomo (nome di battaglia “Ele”), partigiano (non riconosciuto), trucidato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Bonavico Raffaele (nome di battaglia “Orso”), partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Gerini Armando (nome di battaglia “Armando”), fu Pietro, nato a Potendassio il 25.05.1916, anni 38, contadino, partigiano II Divisione Iv Brigata dal 17.06.1944 al 29.12.1944, n. dichiaraz. Integrativa 3248, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Scipione Vincenzo (nome di battaglia “Africano”) partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Giovane di Badalucco ? senza identità, fucilato lungo la strada a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 (come riportato nel vol. III della “Storia della Resistenza Imperiese” di F. -
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI Ritorna in Banchina!
IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI ritorna in banchina! Questo importante e seguitissimo evento legato al mondo delle auto e moto d’epoca finalmente ritorna alle “origini”. A fine luglio 2016 gli amici dell’Associazione Autostory & c. Imperia organizzano il 5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI con gradirti ritorni ed importanti novità PROGRAMMA DELL’EVENTO La manifestazione “5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI” si svolgerà ad Imperia nei giorni 29- 30- 31 luglio prossimi. I primi due giorni le auto saranno ospitate presso la banchina di Oneglia Calata G. B. Cuneo ed il giorno 31 in Via Bonfante e Piazza Dante. Venerdì 29 luglio - Ore 14.00 inizio della manifestazione con accredito degli equipaggi - Ore 16.00 partenza per Diano Marina per una degustazione e shopping in Via Genova - Ore 19.00 rientro in banchina ed esposizione delle auto - Ore 20.30 cena in banchina Calata Cuneo Ristorante Matama - tel 0183.449947 Sabato 30 luglio - Ore 08.30 ritrovo in Calata Cuneo - Ore 9.30 partenza per tour gastronomico nell’entroterra - Ore 10.00 arrivo a Ceriana per la degustazione della famosa salsiccia di Ceriana: il prodotto più noto della gastronomia di questo territorio la cui ricetta di preparazione è gelosamente custodita dagli artigiani del paese. - Ore 12.00 arrivo a Bajardo e visita guidata alla chiesa di S. Nicol - Ore 13.00 degustazione a buffet di prodotti tipici - Ore 15.30 partenza per Imperia. Bajardo - Vignai- Badalucco – Carpasio - Dolcedo-Clavi - Imperia, Calata Cuneo - Ore 19.00 Cena di Gala presso il ristorante “Altamarea” con menù tipicamente ligure a base di Cappon magro e Coniglio alla Ligure Domenica 31 luglio - Ore 09.30 ritrovo in Via Bonfante - Imperia - Ore 10.30 partenza per un tour direzione Andora, Passo del Ginestro, Colle S. -
Page 1 Ww. W ::: ::: : : .. Inhalt Ausgabe in Deutscher Sprache I
ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 236 32. Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 14. August 1989 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2455/89 der Kommission vom 27 . Juli 1989 zur Fest setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1988/89 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben. Rechtsakte, deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte. 14. 8 . 89 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 236/ 1 I (V?röjjentlichungsbedü rftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2455/89 DER KOMMISSION vom 27 . Juli 1989 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1988/89 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf dien Vertrag zur Gründüng der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus schusses iür Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 1225/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1988/89 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr.