Orari E Percorsi Della Linea Bus V
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia
La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili Elenco Speciale Dei Non Esercenti Anno 2021
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI IMPERIA ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE DEI NON ESERCENTI ANNO 2021 AGGIORNATO AL 02.10.2021 VIA XXV APRILE, 94 bis - 18100 IMPERIA TEL. 0183.96.10.21 FAX 0183.75.45.07 http://www.commercialisti.imperia.it 1 / 118 ALBO Intro ............................................................................................................................................................................................................. 1 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine d'iscrizione .................................................................................................................................... 3 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine alfabetico ....................................................................................................................................... 8 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine d'iscrizione ................................................................................................................................ 106 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine alfabetico ................................................................................................................................... 108 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine d'iscrizione.............................................................................................................. 111 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine alfabetico ............................................................................................................... -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia Viale Matteotti, 145 - c.a.p. 18100 IMPERIA Tel. 0183/273361 Fax 0183/294804 www.csaimperia.it Prot. n.3044/C1 Imperia, 31/07/2008 IL DIRIGENTE VIS TO il C.C.N.I. del 16/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TO il C.C.D.R. della Liguria siglato in data 25/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TI gli atti d’ufficio; VIS TE le sedi disponibili e le scelte operate dai docenti interessati, D I S P O N E con effetto dal 1° settembre 2008 i seguenti provvedimenti annuali nei confronti del sottoelencato personale docente della Scuola Media. I Dirigenti Scolastici notificheranno agli interessati l’avvenuta utilizzazione o assegnazione provvisoria, dando comunicazione, a questo Ufficio, dell’avvenuta assunzione in servizio. UTILIZZAZIONE DEL PERS ONALE DOCENTE S OPRANNUMERARIO S U ORGANICO DI FATTO 1 ZOLEZIO Marcella A245 da Scuola Media U. NOVARO - DIANO MARINA a Scuola Media SAN BARTOLOMEO 2 DI GREGORIO Angelina A245 da Scuola Media BIANCHERI – VENTIMIGLIA a Scuola Media DOLCEACQUA 12 h. + Scuola Media PIGNA 6 h. 3 CALIGARIS Patrizia A345 da Scuola Media PASCOLI – SAN REMO a Scuola Media SAURO – IMPERIA 15 h. + Scuola Media BOINE 3 h. UTILIZZAZIO NE 1 IANELLI Patrizia A028 da Scuola Media DOLCEACQUA 12h + scuola media PIGNA 6h Decreto_utilizz._e_ass._provv._I_grado_08-09.doc a Scuola Media ALIGHIERI – SAN REMO AS S EGNAZIO NE PRO VVIS O RIA NELL’AMBITO DELLA PRO VINCIA CIVAROLO Rosella A028 da Scuola Media RUFFINI –TAGGIA 13 h. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Al Via Nell'entroterra Sanremese Il “Progetto Vaccinale Di Prossimità”
1 Al via nell’entroterra sanremese il “Progetto vaccinale di prossimità” di Redazione – 02 Settembre 2021 – 9:41 Sanremo. Il camper vaccinale dell’Asl1, in tour nel territorio del Distretto Sanitario Sanremese a partire dal 7 settembre. Si chiama “Progetto vaccinale di prossimità”, la modalità itinerante, un’importante opportunità per aumentare la copertura vaccinale in tutte le fasce di popolazione. Da martedì 7 settembre la squadra composta da personale sanitario dell’Asl1, a bordo di un mezzo mobile, inizierà da Bajardo le vaccinazioni contro il Covid-19, per poi toccare i comuni di Sanremo, Ospedaletti, Ceriana, Triora, Badalucco, Montalto Carpasio, Pompeiana, Terzorio e Castellaro. Il tour nei centri costieri e per i borghi dell’entroterra del Distretto Sanitario Sanremese, durerà fino al 28 ottobre 2021, ultimo giorno per l’inoculazione dei richiami. Il format è quello simile agli Open Day e alle Open Night, ovvero l’accesso alle vaccinazioni è libero e senza prenotazione. Nei prossimi giorni verrà comunicato il calendario, inerente le date, gli orari ed i comuni che ospiteranno il camper vaccinale di Asl1. Ecco nel dettaglio il calendario del Progetto vaccinazioni di prossimità: Prime dosi – 07/09/2021 Bajardo dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Piazza Podesta Riviera24 - 1 / 2 - 28.09.2021 2 – 08/09/2021 Ospedaletti dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso area tra scalo merci e Vecchia stazione -14/09/2021 Ceriana dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Parcheggio al Ponte ingresso paese -15/09/2021 Badalucco dalle ore 09,00 alle -
Spettle Comune Di Camporosso Oggetto
SPETTLE COMUNE DI CAMPOROSSO OGGETTO: trasmissione di curriculum professionale Il sottoscritto ing. BORRO FIORENZO, trasmette il proprio curriculum professionale: ALLEGATO 1 – Curriculum professionale ALLEGATO 2 – Elenco dei progetti e lavori maggiormente significativi dell'attività svolta DATI PROFESSIONISTA Cognome Nome BORRO FIORENZO Data di nascita 05/07/1949 Luogo di nascita VALLECROSIA - IM Codice fiscale partita IVA BRRFNZ49L05L599I - 00315180083 Titolo di studio data di conseguimento INGEGNERIA CIVILE EDILE TORINO 24/05/1977 Iscritto all’Ordine / Collegio della Provincia di n° di iscrizione ORDINE INGEGNERI IMPERIA N°295 Indirizzo abitazione STRADA MACIURINA 19 – VALLEBONA IM Indirizzo studio VIA. COL. APROSIO 177 – VALLECROSIA IM Telefono 0184 29 05 38 Fax 0184 29 05 38 Cellulare 335 5286143 e-mail [email protected] Il sottoscritto opere nelle seguenti attività: a Opere architettoniche b Opere strutturali - collaudi d Opere idrauliche – corsi d’acqua e Opere stradali g Opere consolidamento versanti h Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione delle opere ALLEGATO 1 CURRICULUM PROFESSIONALE Esperienze formative: (abilitazioni, corsi, altri titoli, ecc.) laurea in ingegneria civile edile conseguita presso il Politecnico di Torino diploma di geometra corso da 120 ore per abilitazione alla sicurezza cantieri e successivi aggiornamenti vari corsi di aggiornamento relativi alla sicurezza cantieri corsi vari di aggiornamento professionale corso regionale di 80 ore inerente l’ingegneria naturalistica ed -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T.