La Val di che non ti aspetti Programma attività Aprile – Giugno 2017 Val di Vara Gallery

SABATO 1 APRILE 2017 ORE 15.00 , BORGO BANDIERA ARANCIONE DEL TOURING CLUB ITALIANO. PRESENTAZIONE DEGLI EVENTI ESTIVI E DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO Sono illustrate le principali iniziative estive promosse da Comune e Pro Loco con il contributo dei gruppi di volontariato locale. I visitatori potranno conoscere questa piccola realtà della valle, dalla storia agli aspetti naturalistici, dall’agricoltura all’artigianato di qualità. A fare gli onori di casa il sindaco Mara Bertolotto, il Presidente della Pro Loco Alberto Rossi ed i rappresentanti di alcune attività economiche. Esposizione di alcune lavorazioni artigianali del laboratorio di ceramica di Monti di Pignone. Introduce Luciano Bonati, giornalista e animatore del gruppo dialettale dei “Burbugiun”. Al termine degustazione di prodotti delle valli del Pignone e del Casale. A cura Comune e Pro Loco di Pignone.

SABATO 15 APRILE 2017 ORE 16.00 NEPAL, QUATTRO ANNI DOPO. L’ESPERIENZA DELLA SALITA A UNA DELLE MONTAGNE PIU’ ALTE DELLA TERRA. Proiezione del filmato della spedizione alpinistica del 2013 sul monte Manaslu in Nepal. Interviene Maurizio Cattani, membro della spedizione e referente rete sentieristica CAI Regione . A cura Consorzio Il Cigno.

......

Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039

SABATO 22 APRILE 2017 ORE 16.00 PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA DELLA VAL DI VARA: 6 ITINERARI PER SCOPRIRLA” La guida è stata realizzata nell’ambito del progetto “Scopri la Val di Vara” del Consorzio Il Cigno con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e ha lo scopo di far conoscere la valle e le sue ricchezze storico-naturalistiche. La guida è corredata da una serie di focus su curiosità ed episodi storici di particolare interesse. Il percorso, in sei tappe, si snoda da dove la Vara incontra la Magra fino a e alla conoscenza dei minuscoli borghi che caratterizzano questo territorio. A cura Consorzio Il Cigno

SABATO 29 APRILE 2017 ORE 16.00 PRESENTAZIONE DEL RICETTARIO DEL GALLO NERO DELLA VAL DI VARA, PRESIDIO SLOW FOOD Tredici ricette, inserite in una piccola pubblicazione curata dalla giornalista Gabriella Molli, sono dedicate ai palati fini della cucina. Si parlerà anche dell’animale e della sua storia. A cura della Associazione Allevatori del Gallo Nero della Val di Vara.

SABATO 6 MAGGIO 2017 ORE 16.00 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI: PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE E VALORIZZARE Recentemente il Club Alpino Italiano ha assunto per conto della Regione Liguria la gestione dell’Alta Via dei Monti Liguri che da Ceparana porta a Ventimiglia attraverso un interessante percorso alla scoperta della Liguria meno conosciuta. Saranno illustrati gli interventi fatti o in corso di realizzazione nel tratto della Provincia della Spezia. A cura CAI e Sottosezione Val di Vara Riviera

SABATO13 MAGGIO 2017 ORE 16.00 LE AREE CARSICHE DELLA VAL DI VARA La Val di Vara è interessata da un importante sistema carsico che da Cassana in Comune di attraverso Pignone, e Riccò arriva al golfo della Spezia. Ne parla il Gruppo Speleologico Lunense che da anni conduce ricerche alla scoperta di nuove cavità nel cuore della terra. A cura Gruppo Speleologico Lunense - CAI La Spezia

......

Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039

SABATO 20 MAGGIO 2017 ORE 16.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GENTE NOSTRA: STORIE E PERSONAGGI DAL MARE AL VARA” L’autore Luciano Bonati parla dei personaggi incontrati durante mesi di viaggio all’interno della Lunigiana storica, fra aneddoti e curiosità. Un piccolo mondo dimenticato fatto di storie e vicende di grande umanità. A cura Consorzio Il Cigno

SABATO 27 MAGGIO 2017 - DOMENICA 28 MAGGIO 2017 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 19.00 L’ARTE DEL SUISEKI Il Suiseki è una pietra naturale, presente anche in Val di Vara, con forma suggestiva ed evocativa di figura umana o di paesaggio. Saranno esposte alcune pietre su idonei supporti. L’arte del Suiseki è di origine orientale ma è oggi diffusa in tutto il mondo. Alle ore 16.00 conversazione sul tema. A cura Club Suiseki Unici di Liguria

SABATO 3 GIUGNO 2017 ORE 16.00 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO “SCUOLA E TERRITORIO” Realizzato nell’anno scolastico 2016/2017 dalla Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di in collaborazione con l’Associazione AMAAT di Brugnato e Barbara Nobile, responsabile del laboratorio di ceramica, è il risultato di una ricerca che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola primaria di Brugnato con i loro insegnanti e le famiglie supportati da Barbara Nobile e dalla Associazione per il miglioramento agrario AMAAT di Brugnato che sta collaborando ad un progetto sperimentale sul recupero dei grani antichi con Slow Food, la Rete nazionale dei Semi rurali e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in provincia di Cuneo. Il DVD del progetto sarà visibile al pubblico in orario di apertura dello spazio espositivo fino al giorno 8 giugno 2017.

......

Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039

SABATO 10 GIUGNO 2017 ORE 15.00 – VIALI DI SHOPINN INFIORATA DIMOSTRATIVA In previsione dell’evento che avrà luogo domenica 18 giugno 2017 nel centro storico di Brugnato i maestri infioratori creeranno alcuni “quadri” lungo i viali di Shopinn. A cura dei maestri infioratori del Comune di Brugnato.

SABATO 17 GIUGNO 2017 ORE 16.00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “TERRA DI VAL DI VARA: STORIE DI CONTADINI CUSTODI. I SEMI RITROVATI”. PRESENTAZIONE DEI VINI DI CORNICE. Il filmato illustra le Comunità del Cibo Slow Food della Val di Vara. Realizzato nel corso del 2010 e terminato subito dopo l’alluvione del 2011 raccoglie testimonianze della agricoltura eroica della Val di Vara. Regia di Armando Maielli. A seguire presentazione e degustazione dei vini della Azienda Agricola “Cornice” di Ivano Denevi. A cura Comunità del Cibo Slow Food della Val di Vara

SABATO 24 GIUGNO 2017 ORE 16.00 L’AVIFAUNA DELLA VAL DI VARA ATTRAVERSO LE IMMAGINI L’incontro ha lo scopo di far conoscere l’avifauna della Val di Vara attraverso immagini e testimonianze raccolte dalla LIPU. I visitatori scopriranno un mondo animale di grande interesse che popola la valle. A cura LIPU La Spezia

Avvertenza – Lo spazio espositivo è indicato al numero 44 della piantina di Shopinn come “Val di Vara Gallery”. Resta aperto per visite tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 19. All’interno è

......

Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039

ospitata fino al mese di giugno 2017 la mostra fotografica dedicata alle figure apotropaiche della Val di Vara.

......

Consorzio Il Cigno S.c.a.r.l. Piazza Cavour, 19015 Levanto (SP) - T [+39] 0187.995219 M [+39] 347 4657039