PTC Capp.r7in-ciLp’aalem),bdaietnuteelamreaerpinreoseervcaoresctoienraottenzione. InProvinciadiletappedell’AltaViasonoleseguenti: 7.1Ilquadrogeneraleperl’ambientemarinoecostiero ColleS.Bartolomeo–ColleS.Bernardo

L’amCbioelnleteSm.Baerirnnoarcdoost–ieCroolrlaepSpcrerasveanitoanp erlaProvinciadiSavona unarisorsacaratteristicaefondamentale:bastipensarecheines- sa siC coollnecSenctrraavaqiuoans–iGlaiomgeotàdidTeoiirfalunsosi turistici della costa ligure (nel1996circail46%dipresenze). Giogodi–Giogodi Leattivitàumanehanno,però,nelcorsodeitempiesercitatopres- sioniGsieomgopdreiGpiiuùsteinnteicnese–CsoulllleddeilnMameligcnhoe naturali del litorale e dell’ambiente marino, in seguito all’artificializzazione dei corsi d’acqCuoal,leadleplrMeleielovgon odi– mCaotleleriadlieS .pGerialc’eodmiloizia e di prodotti ittici, all’immissionediscarichiciviliedindustriali,diinertiediacquecal- deneClomllaerdei,Sal.l’Gatitaivciotàmaog–ricCoolall,eedcicC.adibona

ElemCeonltloecdairCaattdeirbisotnicao–deMleteurgrgitoeriodellaProvincia,comedelresto dituttalaRegione,è,infatti,laforteurbanizzazionecostiera chepMoertuagtguetto–iClsoilsletedmealGteiorrvitoorialeagravitaresull’assettolitorane- ocongraveconseguenzaperlesuerisorse,soprattuttoneiperiodi di maCsoslilmeadealfGfluioevnoz–aPturarirsitoicnad.oIndicativa a questo proposito è la situazionedegliimpiantididepurazionedicuiicomunidelponente sonoPqruaarisoinddeol–tuPttoasssporodvevlisFtaiiea,llov eesistenti,nonsonoingradodi farfronteainotevoliflussituristiciestivi,cheinalcunelocalitàren- dono la popolazione addirittura dieci volte maggiore rispetto alla residente. LeForesteDemanialiRegionali Illitoraleel’ambientemarinononcostituiscono,tuttavia,solamente risorsLeeeFcorneosmteicDoe–mcaonmiamlieRrceigailoin(taulirisrampop,repsoertnutalnitoà,anraeveigbaozsiocantee, pescam,earcitqeuvaolciodltiu rpar,oeteczci.o)n,emaescoonnosearnvcahzeiounne.imNpeolrtearnrtietorpioatrdimelola- niopPaerosvaigngcisatidcioS-aavmonbaiesnotnaole:(ecosistemimarini,parchieriserve, mitigazioneclimaticaecc.)e,pertanto,èauspicabileunagestione piùsoFsotreensitbailDeecmheaniniatelegrBiairdbuoettidniaffe(CreonmtiuansepedtitiCealgizazrantois);calarin- novabilitàdellerisorsestesse. ForestaDemanialediCadibona(diSavona); AlcuneprimeindicazionivengonoaquestopropositodalPTCdel- laCoFsotareasstasuDnetomqaunaialelesDcheievmaa(CdoirmetutonreeddiiSraifessriemlleon).todapartedel PTC. LaDirettivaHabitat,ilProgettoBioitalyeilDPRn.357/97 7.2Leanalisidell’ambientemarinoecostiero Apartiredal1993laRegioneLiguriahaindividuatoemappato IlPTiCsidtiedlliapPrergovioinncaiatudrailSisativconpareassesnutmiseuliltePrTriCtordioelrlaegCioonsatalec(oSmICe, docusmiteindtioinstuerceusisebacsoamreunlaitacroios;trSuIzNio,nseitiddeilinPtiearneosseesnvailzuipopnarle;lae conoSscIRen,zsaitiddeilinteterrrietosrsioecreogstioienraol,ed)edlla’apmrobpieonrtremalalarinCoomemdeislspioanee- saggieou:riolpqeuaadpreordlaelcl’raemazbiioennetedmiuanrianolisetaccoosmtieurnoitdaerilala.TParolevipnrcoigaedt-i Savotnoa ,hachceonvdeorrtàtodaillsaegreuditaoz ipornoepodsitounfaràC,apretartaBnioto-,N aritfuerraimlisetnictoa prevanlelnlateqmueanletesaolnleoasntatlisriainppersessoenctoantiteinsuittiee.leareedimaggiore interessesottoilprofilobiologico-naturalistico. Nell’ambitodellaprovinciadiSavonasonostatilocalizzati40 sitiBioitaly(33proposticomesitidiinteressecomunitarioe7 proposticomesitidiinteresseregionale),granpartedeiquali inseriti nel Programma di salvaguardia e valorizzazione dei pregiambientalidelSavonese.

1 PTC Leprincipaliattivitàimpattantisull’ambientemarinoeco- stiero

Acausadellamassicciaurbanizzazione,sullafasciacostiera si concentranoinnumerevoli attività umane spesso in contra- sto con gli obiettivi di conservazione dell’ambiente marino e costiero: attività industriali, agricoltura, turismo, insediamenti civili,portualitàepesca,rappresentanoleprincipalifontidial- terazionedegliequilibridegliecosisteminaturali.

Diseguitosiriportaunapanoramicadelleprincipaliattivitàche esercitanounacertaincidenzasull’ambientemarinodellaPro- vinciadiSavona.

Gliscarichiciviliedindustriali

Le principali alterazioni legate agli scarichi civili sono legate all’immissione di sostanza organica che provoca contamina- zionebatterica,aumentodeinutrientiedellatorbiditàdelleac- que. Gli scarichi, spesso trattati in maniera insufficiente, per assenzaoinadeguatezzadelsistemafognario,didepurazione ediscarico,giungonoalmaredirettamenteoattraversoicorsi d’acqua.

NellaProvinciadiSavonalemaggioricriticitàsiverificanone- gliambitiAlbenganeseeFinalesedove,soprattuttodurantei periodiestivi,lagrandevocazioneturisticachelicaratterizza porta adincrementi notevoli che spesso le strutture di tratta- mentodeirefluinonsonoingradodisopportareedoveanco- rapocorispettoaquantoprevistodalPRRAèstatorealizzato.

Perquantoriguardagliscarichiindustriali,lazonadimaggiore carico risulta l’area Savona – Vado, dove è presente la più consistente concentrazione di aree industriali della Liguria e unaimportanterealtàportuale(portocommercialeescalope- trolifero di Vado Ligure). In tali aree il depuratore consortile gestiscesiagliscarichiindustrialichecivili.

Anchelaportualitàturisticacontribuisce,sebbenesuscalami- norerispettoaquellacommerciale,aprodurreinquinamento.

Meritaricordare,inoltre,un’ulteriorefontediinquinamento,di tipotermico,dovutoalloscaricoinmaredelleacquediraffred- damentodapartedellacentraletermoelettricadiVadoLigure.

Laportualitàturistica

Riguardo al sistema dei porti turistici e delle problematiche ambientaliadessiconnesse,ilPTCdellaCostasiponecome principaleobiettivoquellodiottenerel’espansionedellacapa- cità ricettiva del sistema portuale regionale, minimizzando l’impatto ambientalecomplessivo, raccomandando che gli in- terventiprevistivenganocollocatiinzonegiàurbanizzate.

2 PTC NelPTCdellaCostavengono,pertanto,riportateleconclusio- nidiunaricercamirataall’individuazionedelgradodisuscetti- vitàdellacostaligurerispettoallalocalizzazionediportituristi- cialloscopodidefinirelapotenzialevulnerabilitàcheisingoli tratticostieripresentanorispettoall’eventualitàdellarealizza- zionediunastrutturaportualedimediaograndedimensione.

I parametri utilizzati a tal fine sono: parchi e riserve naturali regionali terrestri, aree individuate per la creazione di parchi marini,zonedimaggiortuteladelPTCP,areeliberecostieree soluzionidicontinuitànell’urbanizzazione;particolarevulnera- bilitàrispettoasporgentiamare;valorenaturalisticodeifon- dali;batimetriasfavorevole.

NeltrattodicostadellaProvinciadiSavonasisonoottenutii seguentirisultati,riportatiintabella(PTCdellaCosta–Quadro degliinterventisulsistemadeiportituristici).

TRATTODICOSTA COMUNIINTERESSATI GRADODISENSIBILITA’

Diano molo tartarughe -marina di An-D. Marina, S. Bartolomeo, Cervo, An-Medio dora dora marinadi–C.Mele Andora Basso

C.Mele–C.Vadino Andora,, Medio–alto

Isola Moltoalto

C.Vadino–P.taCrena Albenga,,BorghettoS.S.,Loa-Medio no,B.Verezzi,Finale P.taCrena–C. Finale,Noli Alto

C.Noli–Torredelmare Noli, Medio falesieedisoladi Bergeggi Moltoalto

Bergeggi–C.Vado Bergeggi Basso

C.Vado–foce Bergeggi,VadoL. Moltobasso foceQuiliano–foceLetimbro Savona Medio foceLetimbro–scogliMargonara Savona Moltobasso

ScogliMargonara–S.Ambrogio Savona,Albisole,Celle, Medio

S.Ambrogio–P.tad’Invrea Varazze Alto

P.tad’Invrea–MarinaGrande Varazze,,Arenzano Medio

3 PTC Poiché le spiagge liguri sono caratterizzate da un’endemica erosione,risultaindispensabilecheogninuovointerventoche sirealizzilungolacostavengastudiatoconattenzioneperevi- tarecheiprocessierosivisiaggravinoulteriormenteochese neinneschinodinuovi.

LasituazionedellaportualitàturisticanellaProvinciadiSavo- narisultaesserelaseguente:

ilportodiAndora èilpiùindicatoperuninterventodipoten- ziamento;

ilportodiAlassiopotrebbeessereoggettodiespansionepur- chénonvengaaggravatalasituazionerelativaall’accessibilità daterraall’areaportuale;

Albengaipotizzalarealizzazionediunnuovoportolacuicol- locazionedovràperòfareiconticonlatuteladeifondalidella Gallinaraelasalvaguardiadell’oasifaunisticadelCenta;

conl’espansionedelportodi sigiungeràalmigliaiodi posti,maconprobabiliproblemilegatiaiprocessierosivilungo gliarenilidiPietra;

perFinale èipotizzabileunampliamentosenzaeffettinegativi sugliarenilidi;

l’ipotesidiunportotraNolieSpotornopuòessereconfigura- ta solo nel tratto tra la fine degli alti fondali e l’inizio della spiaggiadiSpotorno;

l’insenaturadiVadopotrebbeesseresedediunqualcheinse- diamentonauticocompatibilmenteconleinfrastrutturedelpor- tocommerciale;

èinviadidefinizioneilprogettoperilportoturisticodellaMar- gonaratraSavonaeAlbisola;

èapprovatoilprogettoperlatrasformazionedelportodiVa- razze.

Come precisato dal PTC della Costa dal punto di vista am- bientale(oltreagliaspettiurbanistici,funzionalietecnico–e- conomici) ogni nuovo intervento sull’assetto costiero dovrà prestareattenzioneaiseguentiaspetti:

salvaguardiadell’equilibriodellitorale;

rispettodellezoneallostatonaturale;

inserimentonelpaesaggiocostiero.

L’agricoltura

Un’altrarilevantefontediinquinamentomarinoderivadall’uso

4 PTC inagricolturadifertilizzantiefitofarmaci(insetticidi,diserbanti, ecc.)chevengonorecapitatiinmaredaldilavamentodeisuoli agrariedattraversoicorsid’acqua.

UnadellerealtàagricolepiùimportantinonsolodellaProvin- ciadiSavona,maanchedell’interaRegioneLiguria,ècostitui- ta dalla piana di Albenga dove l’uso agricolo si è sviluppato versolecoltureinserra.

Lapescaillegale

La pesca a strascico effettuata illegalmente entro i 50 m di profondità provoca gravi danni all’ambiente marino, danneg- giando o distruggendo le aree di riproduzione e crescita di molte specie ittiche e le prateria di Posidonia oceanica così importantisottoilprofiloambientale.

Ladifesadellitoraleeilripascimentodellespiagge

L’erosione delle spiagge liguri è legata a molteplici fattori di aggressione, quali l’urbanizzazione costiera, le infrastrutture (lineaferroviariaereteautostradale),leopereportualielafor- teriduzionedegliapportisolididaibacinifluviali(perestrazio- ne diinerti,modifiche nell’uso del territorio, ecc.). Ad accen- tuaretalecriticitàspessosonostateleoperediprotezionedel litorale in erosione (difese parallele, difese trasversali e ripa- scimenti) scarsamente efficaci o addirittura dannose per gli equilibrisedimentologicidellitorale.

RispettoallealtreProvinceliguri,però,laProvinciadiSavona haprestatomaggioreattenzioneallesuespiaggeedhatam- ponatoglieffettinegativicomunqueconseguentiagliinterventi antropicisullacosta(soprattuttoviabilità).

Inmeritoalleproblematicheaperterelativeall’erosionedellito- raledellaProvinciadiSavonailPTCdellaCosta–Difesaco- stieraeripascimentodellespiaggesegnalaleseguentiemer- genze: l’arcochevadaC.MeleaC.S.Croceèinlentomainesora- bilearretramentoenecessitadiadeguatiinterventidiripasci- mento; traC. S. Croce e C.Lena (foce del Centa)lespiaggediS. AnnaediVadinosonoinlentaerosione; necessità di riequilibrio delle spiagge lungo il litorale tra Al- benga e Ceriale, tramite ripristino del trasporto solido del Centa; laspiaggiatraC.S.SpiritoeilportodiLoanoèsoggettaa fortissima pressione balneare dovuta alcrescente numero di stagionaliduranteimesiestivi;

5 PTC neltrattotrailportodiLoanoelaCaprazoppalarealizzazio- neel’ampliamentodelportodiLoanorischianodideterminare unosquilibriodellaspiaggiaoccidentalediPietraL.Tralealtre problematichesievidenzianol’impoverimentodellaspiaggiadi Borgio(soppressionedelladiscaricadallacavaGhigliazza)ed ilrecuperodellacavasuCapoCaprazoppa.

neltrattotralaCaprazoppa e Punta Crena l’alimentazione dellespiaggeèquasiinesistenteacausadelporto;

traPunta Crena e Capo Nolil’alimentazionenaturaledaPo- nente è completamente annullata, a causa della costruzione delPortodiFinaleedelpennellodiPuntaCrena;

le spiagge di Noli e Spotorno sono alimentate essenzial- menteinmodoartificialeepertantopertaliinterventièindi- spensabilel’utilizzodimaterialiselezionati

laspiaggia delle SireneaBergeggièprivadialimentazione daquasi30anniedèquindiinlentoarretramento;

laspiaggiadiSavonanecessitadiunasistematicaalimenta- zioneartificiale;

laspiaggiadiAlbissolaèsottoalimentataeconlacostruzio- nedelprevistoportoturisticotraSavonaeAlbissolalasitua- zionetenderàadaggravarsi;

laspiaggiadiCellePianisubisceunosquilibrioadoperadel riflessochesiverificaincorrispondenzadelpromontorio;

traPuntadell’AsperaePuntad’Invreal’alimentazionedella spiaggiaèinsufficiente.

Daquantoespostoemergechiaramenteunatendenzadiffusa digranpartedellespiaggedellaProvinciaall’erosione,spesso connessa al sistema dei porti turistici della zona. Risultano pertanto sempre più importanti gli interventi di ripascimento dellespiagge,purchéessivenganoeffettuatiinmanieraade- guata: ogni intervento di ripascimento, infatti, richiede studi dettagliatiel’utilizzodimaterialiidoneiecompatibiliconglie- quilibridegliecosistemicostieriinteressati.

Leareeadaltavalenzaecologica

Leareemarinecostiereadelevatavalenzaecologicarappre- sentanounadellerisorsepiùinteressantidellacostasavone- se,eligurepiùingenerale,siadalpuntodivistabiologico,sia paesaggistico.Talirisorse,tuttavia,nonpossonoesserecon- siderate rinnovabiliindefinitamente: una gestione poco razio- naleenonlungimirantepotrebbe,infatti,causarneildepaupe- ramento, provocando anche rilevanti danni economici. Per questimotivisirendenecessarial’adozionedimisureattealla

6 PTC protezionedelleareemarinedimaggiorinteressesottoilprofi- lonaturalistico–ambientale,senzadimenticarecheunamag- giorattenzioneandrebbepostasututtol’ambientemarinoco- stieroenonsupiccoleedisolateporzioni,inmodochepossa essererealizzataunagestioneintegratadellafasciacostiera.

IlSantuariodeicetacei

NellazonadelMarLiguredelimitatadaCapd’AntibesinFran- cia,PuntaMescoinLiguriaeCapoCorsoinCorsicasonopre- sentiottimalicondizioniambientalichefavorisconolapresen- zadicapodogliebalenotterecomuni,delfini,grampieglobice- fali.Quest’area,èinfatti,unadellezoneapiùaltaconcentra- zionedicetaceidituttoilMediterraneoe,pertanto,necessita diesseresottopostaatutelaaffinchéquestoriccoeprezioso ecosistema possa essere conservato e protetto dai pericoli derivantidalleattivitàantropiche.

ConilD.M.22Maggio1991“Disciplinainviaprovvisoriadella pescaconretedapostaderivante”,esuccessivemodificazio- ni,èstataprevistal’istituzionediunazonaditutelabiologica, ovveroilSantuariodeicetaceinellasuddettaareadelMarLi- gure.Inquestotrattodimarevengono,quindi,vietatetuttele attivitàchepossanointerferireconicetaceievengono,inve- ce, svolte escursioni di whale – watching (osservazione dei cetacei)tipicheedunicheinMediterraneo.

LeprateriedelleFanerogamemarine

L’unica fonte di conoscenza sulle praterie delle fanerogame marine,PosidoniaoceanicaeCymodoceanodosanelMarLi- gure, è costituita dall’Atlante delle Fanerogame marine (ENEA, 1995). Lefanerogamemarine, in particolarela Posi- doniaoceanica,rappresentanounodeipiùimportantibioindi- catori dello stato di salute dell’ambiente marino e svolgono, nelmare,ilruolochenegliecosistemiterrestrièattribuitoalle forestenaturali.

Dalle analisi effettuate (Atlante delle Fanerogame marine) quasituttelepraterieligurisonoapparseincondizionidegra- date.

NeltrattodicostadellaProvinciadiSavonaèemersalapre- senzadiprateriediPosidoniaoceanicaperun’estensionepari a1000ha(22%dellaLiguria).

Su81kmdicostasolo42kmpresentanoprateriediPosido- nia,cioècircail52%.Perquantoriguardalaprofonditàdelli- mite inferiore delle praterie, determinata dall’estinzione della luce,perlazonadiSavonaessaè21m,rispettoai23mdi profonditàmediainLiguria(mapuòraggiungereanchei35– 40mdiprofondità).

7 PTC Relativamente a Cymodocea nodosa merita evidenziare che essarappresentaunostadiomenoevolutodellavegetazione marina ed è tipica di ambientiinstabili, laddovela Posidonia nontrovacondizionifavorevoliperilsuosviluppo.Lasuapre- senza,soprattuttoinareedoveinprecedenzaesistevalaPo- sidonia, indica, dunque probabilmente una situazione di de- grado ambientale. In Provincia di Savona sono 800 gli ha di estensione di Cymodocea, distribuiti per un tratto di 51 km (63%dellacosta):nederiva,pertanto,unrapportoCymodoce- a/Posidonia pari a 0.78, cioè piuttosto elevato e presumibil- mente correlabile ad una bassa qualità dell’ambiente marino costiero.

Tra le cause più rilevanti connesse alla rarefazione ed alla scomparsadelleprateriediPosidonialungolacostaliguresi possonomenzionareleseguenti:

l’attività della pesca a strascico, praticata ancheillegalmente entroi50mdiprofondità,coneffettidistruttivisullepraterie;

l’aumentodellatorbiditàdelleacqueconseguenteallacostru- zionedioperecostierequaliportieterrapieni;

l’azione meccanica dovuta al rimaneggiamento dei litorali, ai dragaggi, alla deposizione di materiale derivante dal ripasci- mentodellitorale;

l’inquinamento,conl’apportodisostanzechimicheedimate- rialeinsospensione.

la diffusione di CaulerpaTaxifolia e Caulerpa Racemosa, al- ghealloctonecomparseadPortoMaurizionel1992, entrate in competizione con Posidonia e Cymodocea ed in gradodisoppiantarleconconseguentealterazionedegliequili- briecologicilocali.

Acausadellaloroimportantefunzioneecologico-ambientale laDirettivaHabitat(UE)hariconosciutoalleprateriediPosido- niavaloredihabitatnaturalediinteressecomunitario(allegato A),perlacuiconservazioneverràrichiestaladesignazionedi “areespecialidiconservazione”.

Leriservenaturalimarine(daistituire)

Conla“Leggequadrosulleareeprotette”,n.394/1991,l’isola Gallinara(Albenga)el’isoladiBergeggi(Bergeggi)sonostate inseritenell’elencodelleareeperlequalipossaessereprevi- staunaformaditutelatramitel’istituzionediparchimariniodi riservemarine.Taliareevannoadaggiungersi,nelpanorama ligure,aPortofinoedalleCinqueTerreperlequalilaLegge 979/1982avevaprevistol’istituzionediunariservamarina.

La designazione di un’area protetta persegue fondamental- mentel’obiettivodiaumentareodimantenereun’elevatabio- diversitàedipromuovereunusodellerisorsenaturalichesia

8 PTC compatibileconlaconservazioneelafunzionalitàdegliecosi- stemi.

Nella Provincia di Savona sono previste le seguenti Riserve NaturaliMarineStatali,aisensidellaL.quadron.394/1991:

IsolaGallinara:l’ambienteterrestredell’isolaèstatogiàsotto- posto a tutela attraverso l’istituzione di una RiservaNaturale Regionale(L.R.n.11/89).L’isolasitrovaacirca1,4kmdalla costa,traAlassioedAlbenga,hauna superficiedi11haed un’altezzamassimadi90m.Isuoifondalisonoricchidispe- cie ed ospitano, in particolare, il Coralligeno (bioconcrezionamento dovuto ad alghe rodoficee calcaree - componentezoologicacostituitadaPoriferi,Cnidari,Briozoie Policheti)elaprateriadiPosidonia.

Localitàotrattodicosta Effetto Causa MarinadiAndora C 2 CapoMele–CapoS.Croce R 5 IsolaGallinara S 2 IsolaGallinara–Albenga S,R 3,6 Ceriale–Loano S,R 3,4 Loano(porticciolo) C 2 FinaleLigure S,R,C 2,4 CapoNoli–IsoladiBergeggi R 5 Bergeggi R 4 Vado E 1 Savona–AlbisolaMarina S,R 1,3 AlbisolaC.–PuntaCelle S,R 3 Puntadell’Olmo-Varazze S,R 2,3 Falesia edIsoladi Bergeggi:l’isolaelacostaantistanteco- stituisconogiàunaRiservaNaturaleRegionale(L.R.n.10/85). L’isolasitrovaacirca200mdallacosta,haunasuperficiedi3 haedun’altezzamassimadi53m.L’ambienteterrestreèca- ratterizzatodafenomenicarsici,dovutiallasuanaturacalcare- a,qualilaGrottadelTrenoelaGrottamarinadiBergeggi.La macchiamediterraneasull’isolaèancoraintegra.Ifondalima- rinisonoricchidispecieedospitano,inparticolare,ilCoralli- geno,leGrotteSemioscure,leGrotteOscureelaprateriadi Posidonia.Meritaricordarelarilevanzaecologicarivestitada- gliambientidellegrottesommerse,perchécaratterizzatidalla presenzadispecieneoendemiche(differenziatesiingrotta),di specie rare e paleoendemiche (conservatesi solamente in grotta)ed,infine,diassociazionibiologichetipicheparticolar- menteadattateataliambienti.

UnaterzazonameritevoleditutelanellaProvinciadiSavona èl’areadellefalesiediCapoNoli,compresenelfuturoParco regionale del Finalese, ma già attualmente danneggiate dall’azionedellaraccoltadeidatteridimareLithofagalithofaga

9 PTC (PTCdellaCosta–Qualitàdell’ambientenaturalemarinoco- stiero).

IsitiBioitaly

BioitalyèunprogettoavviatodalServizioConservazionedella NaturadelMinisterodell’AmbienteinattuazionedellaDirettiva Habitat92/43/CEEdel21Maggio1992relativaallaconserva- zionedeglihabitatnaturalieseminaturaliedellafloraedella faunaselvatiche.

InvirtùdelsupportodelleRegioni,degliistitutiscientifici,delle associazioni ambientaliste e dell’ENEA, esso si pone l’obiettivodiindividuaregliultimispazinaturaliesistentisulno- stroterritorioe,conseguentemente,disalvaguardarli.

In Italia la Direttiva Habitat è stata recepita e regolamentata conilDPRn.357/97,chedisciplinaleprocedureperassicura- re il mantenimento o il ripristino degli habitat naturali, delle speciedifaunaefloraselvatichediinteressecomunitario.

Nella Provincia di Savona i siti proposti come siti Bioitaly in ambientemarinoecostiero,risultanoiseguenti:

fondaliVarazze–Albisola(IT1322470)

Puntad’Invrea(IT1322495)

10 PTC IsoladiBergeggi–PuntaPredani(IT1323202) fondaliNoli–Bergeggi(IT1323271) fondaliFinaleLigure(IT1324172)

IsolaGallinara(IT1324908) fondaliLoano–Albenga(IT1324973) fondaliS.Croce–Gallinara–CapoLena(IT1324974)

Sintesi

Comesipuòevinceredalquadrorelativoall’ambientemarino e costiero della Provincia di Savona, le problematiche emer- gentisonomolteplici,glieffettichenederivanohannospesso ricadutesuzonelimitrofeequindi,nellamaggiorpartedeica- si, la risoluzione richiede interventi che travalicano i confini provinciali.

Insintesilemaggioritematichechehannoincidenzasullitora- leesull’ambientemarinorisultanoessereleseguenti: inadeguatagestionedelleacque:sistemafognario,didepu- razioneediscaricoperacqueciviliedindustrialisottodimen- sionato, mal funzionante o addirittura inesistente (soprattutto negliambitiAlbenganeseeFinalese); trafficopetrolifero eporti commerciali:sversamentocroni- codicontaminanticheprovocanoildegradodell’ambientema- rino(zonaVadoLigure–Savona); erosionedellacosta:ladifesadellitoraledall’erosionerichie- deinterventiqualiilripascimentodellespiaggeolacostruzio- nedioperedidifesa.Entrambigliinterventihannoulterioriim- plicazioniambientaliedevonoessererealizzaticonlamassi- macautela:perilprimoènecessarioeffettuarescelteadegua- teinmeritoallefontidireperimentodelmateriale,allaqualità eallemodalitàdelripascimento;perlacostruzionedelleopere didifesaèindispensabilelaperfettaconoscenzadelledinami- checostiere(diffusamentesututtoiltrattocostiero); portualità turistica:richiedespazisempremaggioriepertan- to la scelta dei siti andrebbe indirizzataverso l’utilizzo di siti giàinfrastrutturatiodegradati,perlasciarelibereleareeanco- ranaturali(diffusamentesututtoiltrattocostiero); abbandonodirifiutiediscaricheabusive:spessoilmareè ancheilricettoredirifiutiinertiedurbani(diffusamentesututto iltrattocostiero); tutela delle aree di interesse naturalistico:ancoracarenti sono le forme di tutela dell’ambientemarino (riservemarine, sitiBioitaly,protezionedellaPosidonia).

11 PTC 7.3Lepolitiche

Lalegislazionenazionaleeregionalevigenteinmateriadidi- fesadelmareedellesuerisorse

La normativa prodotta riflette piuttosto chiaramente l’atteggiamento condotto fino a poco tempo fa dall’uomo nei confrontidelmare:l’attenzioneèstataposta,infatti,prevalen- tementesuisuoiaspettieconomiciqualilapesca,ilcommer- cioeiltrasportomarittimo,labalneazioneegliscarichi.Que- stoapproccioscorrettohaoriginato,così,sistemidigestione tutt’altrocheintegrati,ma,anzi,focalizzatisusingoliproblemi, disgiuntigliunidaglialtri.

Pianificazionediriferimento Inmateria di pianificazione costiera e di difesa dellitoralela RegioneLiguriahapredispostodue strumentidigranderilie- vo,cheleaffidanounruolopreminentenell’ambitodell’attività programmatoriaepianificatoria:

IlPianoTerritorialediCoordinamentodellaCosta;

LaL.R.n.13/99“Disciplinadellefunzioniinmateriadidifesa della costa, ripascimento degli arenili, protezione e osserva- zione dell'ambiente marino e costiero, demanio marittimo e porti”.

AlleProvinceè,invece,affidatalapredisposizionedeiPianidi Bacino che dovranno contenere, ai sensi della L. 183/89 “Normeperilriassettoorganizzativoefunzionaledelladifesa delsuolo”,tralealtrecose,indicazionirelativealladifesadel litorale.

IlPTCdellaCostaligure IlPianoTerritorialediCoordinamentodellaCostaligure,adot- tatonelFebbraio1999,èilprimodocumentoredattodallaRe- gioneLiguriachetentadiaffrontareilproblemadellagestione dellacostaedell’ambientemarinosecondounapprocciointe- gratoedispiratoaiprincipidellosvilupposostenibile.IlPiano, infatti,“perseguelafinalitàdiricercareunmiglioramentodella qualitàpaesisticaedambientaledellafasciacostierafavoren- donelcontempotutteleiniziativecapacidiinnescareunacre- scitaeconomicaedoccupazionaledellaregione”.Talefinalità sitraduceneiseguentiobiettivipiùdettagliati:

“latutelaelavalorizzazionedeitrattidicostaemersaesom- mersaconvalorepaesaggistico,naturalisticoedambientale;

lariorganizzazioneelariqualificazionedeitratticostieriurba-

12 PTC nizzati; ladifesadellitoraledall’erosionemarinaedilripascimentode- gliarenili; losviluppodellafruizionepubblicaedell’utilizzoturisticoeri- creativodellazonacostiera; l’adeguamentoelosviluppodelsistemadellaportualitàturisti- ca; ilriuso,informaintegrataecoordinata,deitrattidiferroviadi- smessiodadismetterelungolacosta; ilmiglioramentodellecondizionidellaviabilitàcostiera”.

Puressendonatocomestrumentoprevalentementeurbanisti- coterritoriale,ilPianoha,tuttavia,lasciatosemprepiùspazio alle considerazioni di natura ambientale, integrandole con gli aspettiurbanistici,amministrativiegestionali.Tutteleelabora- zioni del Piano, risultano, pertanto, pervase dai principi dello sviluppo sostenibile, inteso come politica volta a soddisfare esigenze di produzione di ricchezza,tutela ambientale ed e- quità sociale. Tali principi costituiscono quindi un riferimento nellaformulazionedialcuniobiettividitutelaedisviluppo.Non a caso il Piano nasce e si sviluppa nel clima culturale della nuovaLURn.36/97edassumecomebasedipartenzailqua- drodellaconoscenza(usodelsuolo,aspettiambientali,aspet- tipaesistici,aspettiinsediativi,lespiagge,laportualitàturisti- ca), nonlontano dalconcetto di DescrizioneFondativa intro- dottodallasuddettaLeggeUrbanistica.

LeindicazionidelPTCdellaCostaperlaProvinciadiSa- vona PerilPTCdellaProvinciadiSavona,ilPTCdellaCostarap- presentaunoschemadirettorediriferimentodelqualeverifica- re,assumereesviluppareleindicazioni,lescelteegliindirizzi.

Leindicazionidilivelloterritorialeindividuano4areechepre- sentanospecificitàinordinealleproblematicheedaitemiche lapianificazionedeveaffrontare: lacostacorrispondenteallapianadiAlbenga; la conurbazione costiera che si estende da Borghetto S. S. sinoaBorgioVerezzi; lazonacompresafraVadoeleAlbisole; lazonacompresafraAlbisolaCapoeVarazze.

13 PTC In particolare, all’interno del settore costiero Savonese, sono riconosciutidalPTCdellaCosta9AmbitidiProgetto(AP)e4 AmbitiperlaTutelaAttiva(ATA).

PergliAmbitidiProgettosonofornitedalPianoindicazioniri- guardantiletipologiediinterventidaattuareincampoproget- tuale relativi agli insediamenti ed alle azioni da svolgere sul territorioditipomorfologico/funzionale.Essisono:

AP11–MarinadiAndora

AP12–Albenga

AP13–Loano,PietraLigure,BorgioVerezzi

AP14–FinaleLigure

AP15–Noli,Spotorno

AP16–Vado

AP17–Savona,Multedo

AP18–Savona,PortoVecchio,AlbisolaMarina

AP19–Varazze

PergliAmbitidiTutelaAttivavengonorichiamatiicriteriperla salvaguardiaambientalericonosciutaaciascunsitoindividua- to.Essisono:

ATA6–dalPortodiAlassioaCapoVadino

ATA7–daPuntaCrenaaCapoNoli

ATA8–Bergeggi

ATA9–Pianid’Invrea

7.4Lescelteoperative Una gestione sostenibile della fascia costiera e delle risorse marine dovrebbe mirare essenzialmente ad integrare gli a- spettieconomicidelmare(pesca,navigazione,portualità,turi- smo,ecc.)conquellinaturalistico–ambientali(equilibriecolo- gici, aree di tutela, litorale, ecc.), secondo gli obiettivi dell’AgendaXXIregionale.

IlPTCrecepisceinoltregliobiettividelPTCdellacosta,indica- ti al paragrafo 2.1 di questo documento, volti a risolvere le principaliproblematichepresentisultrattocostieroligure.

14