Personal Tour L I G U R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
Relazione Paesaggistica
COMUNE DI VARAZZE – MARINA DI VARAZZE RELAZIONE PAESAGGISTICA CITTA’ DI VARAZZE REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE PAESAGGISTICA (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005) OGGETTO: INTEGRAZIONE AL PROGETTO DI INNALZAMENTO DELLA QUOTA DI CORONAMENTO DELLA DIGA DI SOPRAFLUTTO- SUAP 2019/112 studio professionale arch. massimiliano colucc i S.S.24 Km 16,200 – Alpignano (TO) Tel. 039-11-9671100 e-mail:[email protected] progettazione civile e industriale direzione lavori strutture prevenzione incendi sicurezza cantieri PROGETTISTA : COLLABORATORI : Arch. Massimiliano Colucci Arch. Maurizio Bernardi Geom. Giacinta Salvatore SOGGETTO RICHIEDENTE: MARINA di VARAZZE s.r.l. via Martin Luther King 9-11, 10051 Avigliana (TO) 14 FEBBRAIO 2020 pag. 1 COMUNE DI VARAZZE – MARINA DI VARAZZE RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA secondo l’art. 1 del DPCM 12 dicembre 2005 allegata all'istanza di autorizzazione paesaggistica, ai sensi degli articoli 159, comma 1 e 146, comma 2, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 QUADRO 1: 1.1 RICHIEDENTE (1) “MARINA di VARAZZE s.r.l.” Sede Legale: via Martin Luther King 9-11, 10051 Avigliana (TO) Sede Operativa: via Maestri d’Ascia 24, 17019 Varazze (SV) Codice Fiscale n. 00566360103 nella persona del procuratore Sig. Giorgio Casareto, società concessionaria del nuovo porto di Varazze persona fisica società impresa ente 1.2 TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO Opera non rientrante nell’elenco di cui all’Allegato B in quanto opere di ristrutturazione di porto turistico. Descrizione dell’intervento: Trattasi di innalzamento della quota di coronamento della diga di sopraflutto a seguito danneggiamento dalla mareggiata del 29 ottobre 2018. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Finalborgo – Noli
FINALBORGO – NOLI (BY CAR) This half-day excursion takes you to one of the most beautiful hamlets of Italy and then, driving along the coast, to one of the ancient maritime republics of the Mediterranean Basin. By leaving the parking space of CROSA, drive uphill towards GORRA and then make a U-turn and drive down in the direction of FINALE LIGURE. At the second roundabout, turn left and follow the road signs for FINALBORGO. Leave your car at the parking space, before entering the village walls, through Porta Testa. The historic centre of FINALBORGO was for many centuries the capital of the Marquisate and the administrative centre of Finale. It is situated in a strategic position on an alluvial plain at the confluence of the Pora and Aquila rivers. It is a walled town characterized by its 15th century structure established following the war with Genoa. You will appreciate the gates that still remains, such as Porta Reale (Royal Gate), built in 1702, near which there is a big Del Carretto coat of arms in high relief, and Porta Romana (Roman Gate), Porta Testa (built in 1452), Porta Mezzaluna (on the way up to the castle – Castel Gavone) and finally the semi-circular towers (the finest is located south) which make FINALBORGO a walled town, characterized by its 15th century structure, after the destruction following the war with Genoa (1448). The 15th century and Renaissance Palaces, transformed under the Spanish domination, embellish the town. Take a stroll through the cobbled streets and admire the little squares and typical handicraft shops. -
Il Patrimonio Geologico
Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in -
Le Tecniche Costruttive Delle Torri Medievali Di Noli
LE TECNICHE COSTRUTTIVE Le torri costituiscono il carattere saliente dell’assetto DELLE TORRI MEDIEVALI DI NOLI (SAVONA) urbanistico nolese medievale: si tratta di costruzioni di no- tevole interesse storico ed architettonico, edificate tra il XII di ed il XIV secolo, giunte a noi in misura ridotta sia nel nu- mero che nelle dimensioni. I cambiamenti dell’assetto ur- ELEONORA CASCIONE*, PAOLO DE VINGO** banistico, le distruzioni, i riadattamenti ed i restauri degli ultimi secoli ne hanno alterato l’aspetto e la struttura: pri- vate della parte superiore ed incorporate nei fabbricati atti- * [email protected] ** [email protected] gui, addossate a strutture posteriori, le torri hanno subito le conseguenze delle alterne vicende politiche ed economiche del centro urbano. Esaurita la funzione di controllo e prote- «…Mettemmo in terra in quell’aperto golfo zione delle mura, vennero intonacate e mozzate all’altezza di Noli che scende con piacevole dichinamento di delle case adiacenti, fornendo così cospicue quantità di mat- rive… Fu per noi davvero un nuovo spettacolo e toni da reimpiegare in altre costruzioni. Nel 1700 un nume- grato, il vedere quell’antica cittadella così folta di ro consistente di torri era già scomparso e, nella prima metà torri ben castellate, con soccorsi, entrate riverse e bastoncelli e bertesche, e propugnacoli da del secolo successivo, altre furono sacrificate per la costru- respingere gli approcci e sostenere gli assalti…» zione di strade e per adeguarsi al nuovo impianto urbanisti- co. A.BRESCIANI, UBALDO E IRENE, in Bernardo GANDOGLIA, La città di Noli, Savona, 1885. 1.2 LA TORRE DEL COMUNE La torre del Comune (GANDOGLIA 1927) costituisce, in- PREMESSA INTRODUTTIVA sieme al Palazzo Pubblico cui è addossata, il complesso mo- numentale principale del centro nolese. -
Erlebnisse Am Meer Schauplätze Der Kunst
Camogli - Genua Isola Gallinara - Savona Isola Gallinara Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Erlebnisse am Meer www.turismoinliguria.it Schauplätze der Kunst Auf den Spuren der Geschichte Düfte und Köstlichkeiten Sport Touren Ein Garten Meer Segeln, Windsurfen, Tauchen, Whale Watching oder auch ein Marathon im Sonnenbräunen, diese Ferien riechen nach Meersalz und nach tausend neuen Erfahrungen. Milano Alessandria A7 ITALIA A26 Emilia Romagna Torino Arenzano A10 A6 A12 Varazze Cogoleto GENUA Sori Recco Albisola Superiore ichele di Pagana Piemonte Celle Ligure Camogli S. M Toscana Albissola Marina Rapallo S. Margherita Ligure Chiavari SAVONA Paraggi Lavagna Portofino Cavi Noli Sestri Levante Finalborgo Punta Manara Parma Varigotti Borgio Verezzi Riva Trigoso A15 Finale Ligure Monterosso A12 Loano Pietra Ligure Mare Ligure Fegina al Mare FRANCIA Borghetto S. Spirito Vernazza Corniglia Manarola LA SPEZIA Isola Gallinara A10 Riomaggiore Lerici Alassio Le Grazie Laigueglia Portovenere Tellaro Cervo Andora Capo Cervo Isola Palmaria Livorno Diano Marina San Bartolomeo al Mare Porto Maurizio Camporosso IMPERIA Sanremo Arma di Taggia Balzi Rossi Capo S. Ampelio Santuario dei cetacei Ventimiglia Ospedaletti Bordighera Montecarlo EUROPA ITALIA Liguria Roma Mare Mediterraneo Verlagsinformation Verlagsprojekte und Copyright aller Rechte bei der regionalen Tourismus-Agentur “in Liguria”. Abbildungen: Agenturarchiv “in Liguria”. Grafik bei: Adam Integrated Communications - Turin - -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
PTC Cap. 7- L'ambiente Marino E Costiero
PTC Capp.r7in-ciLp’aalem),bdaietnuteelamreaerpinreoseervcaoresctoienraottenzione. InProvinciadiSavonaletappedell’AltaViasonoleseguenti: 7.1Ilquadrogeneraleperl’ambientemarinoecostiero ColleS.Bartolomeo–ColleS.Bernardo L’amCbioelnleteSm.Baerirnnoarcdoost–ieCroolrlaepSpcrerasveanitoanp erlaProvinciadiSavona unarisorsacaratteristicaefondamentale:bastipensarecheines- sa siC coollnecSenctrraavaqiuoans–ilGaiomgeotàdidTeoiirfalunsosi turistici della costa ligure (nel1996circail46%dipresenze). GiogodiToirano–GiogodiGiustenice Leattivitàumanehanno,però,nelcorsodeitempiesercitatopres- sioniGsieomgoprdeiGpiiuùstiennteicnese–CsoulllleddeilnMameligcnhoe naturali del litorale e dell’ambiente marino, in seguito all’artificializzazione dei corsi d’acqCuoal,leadleplrMeleielovgon odi–mCaotleleriadlieS .pGerialc’eodmiloizia e di prodotti ittici, all’immissionediscarichiciviliedindustriali,diinertiediacquecal- deneClomllaerdei,Sal.l’Gatitaivciotàmaog–ricCoolall,eedcicC.adibona ElemCenotlloecdairCatatedirbisotincao–deMleteurgrgitoeriodellaProvincia,comedelresto dituttalaRegioneLiguria,è,infatti,laforteurbanizzazionecostiera chepMoertuagtguetto–iClsoilsletedmealGteiorrvitoorialeagravitaresull’assettolitorane- ocongraveconseguenzaperlesuerisorse,soprattuttoneiperiodi di maCsoslilmeadealfGfluioevnoza–Pturarirsitoicnad.oIndicativa a questo proposito è la situazionedegliimpiantididepurazionedicuiicomunidelponente sonoPqruaarisoinddeol–tuPttoasssporodvevlisFtaiiea,llov eesistenti,nonsonoingradodi farfronteainotevoliflussituristiciestivi,cheinalcunelocalitàren- -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2
1 Prima Categoria: il Sassello pone fine alla striscia positiva del Cerialecisano di Christian Galfrè 14 Febbraio 2010 – 18:37 Quiliano. Si è fermata a 12 la serie di partite senza sconfitte del Cerialecisano, fatta di 8 vittorie e 4 sconfitte. E’ stata interrotta dal Sassello, vittorioso al Mazzucco di Noli per 1 a 0 sulla capolista, da oggi divenuta ex. Ieri l’Imperia, nuova leader del girone, aveva posto fine alla striscia dell’Altarese, fermatasi a 11 partite senza perdere. La squadra allenata da Gabriele Gervasi per la seconda volta di fila è rimasta a secco di reti, complice un Sassello che, quando gioca incontri casalinghi, sia sul proprio campo che a Noli, ha una marcia in più: la compagine di mister Rolando ha ottenuto 26 punti in 10 gare interne, contro gli 11 in trasferta. Si ricompatta così il gruppo di vertice. L’Imperia, che ora vanta la striscia positiva più lunga con 6 vittorie e 1 pareggio negli ultimi 7 incontri, ha 1 punto di vantaggio sul Cerialecisano che, a sua volta, precede di 1 punto il Pietra Ligure. I biancocelesti di mister Luciano Dondo hanno superato con il minimo scarto la Nuova Intemelia: 1 a 0. Lo stesso Sassello rientra in piena corsa per un posto nei playoff, scavalcando Altarese e Quiliano. Quest’ultimo è stato battuto a domicilio dal Bragno che ha così vendicato la sconfitta dell’andata vincendo 0 a 1. Per i biancoverdi un successo scaccia crisi, dopo che nelle ultime 4 partite avevano raccolto la miseria di 1 punto. I rinvii delle due partite che vedevano impegnate le squadre comprese tra la 10° e la 13° Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2 posizione in classifica, programmate a Camporosso e Carcare, lasciano in stand by la lotta per evitare i playout. -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
Candidature Per L'assemblea Sinodale Vicaria Di
Diocesi Savona-Noli “Chiesa di Savona: prendi il largo” Candidature per l’assemblea sinodale Vicaria di Savona Aceti Chiara 44 anni Unità pastorale san Francesco-san Lorenzo Bacchetta Roberta 48 anni Parrocchia santi Giovanni Battista ed Andrea Baldassarri Giulia 22 anni Parrocchia san Dalmazio Bertino Anna Maria 58 anni Parrocchia di san Giuseppe Bosio Andrea 40 anni Parrocchia san Paolo Bussino Maurizio 55 anni Parrocchia S. Ambrogio Cardone Nicolò 24 anni Parrocchia san Paolo Cassinello Tiziana 50 anni Parrocchia santi Giovani Battista e Andrea Chiesa Marina 53 anni Parrocchia santi Giovanni Battista e Andrea D’Ambrosio Vito 60 anni Parrocchia san Paolo Dodino Massimo 56 anni Parrocchia santa Maria della Neve 1 Dogali Nadia 40 anni Parrocchia san Dalmazio Faravelli Elena 46 anni Parrocchia san Bartolomeo del Bosco Folco Marella 55 anni Parrocchia san Giuseppe Franceri Pino 53 anni Parrocchia di S. Dalmazio, Savona Franceschi Angelo 49 anni Unità pastorale San Francesco e San Lorenzo, Savona Gambetta Alessio 20 anni Parrocchia di S. Pietro Lammoglia Fausto 32 anni Parrocchia san Giuseppe Lazzari Valter 61 anni Parrocchia san Bernardo in Valle Lisetti Ester 19 anni Parrocchia san Dalmazio Mafera Domenico 51 anni Parrocchia san Paolo Manzieri Elena 30 anni Parrocchia san Paolo Mitidieri Riccardo 47 anni Unità pastorale San Francesco e San Lorenzo, Savona 2 Oliva Maria Vittoria 75 anni Parrocchia san Pietro Palermo Andrea 31 anni Parrocchia san Paolo Pignone Guarnieri Gabriella Confraternite Pomerano Giulia 31 anni Parrocchia di S. Pietro,