L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra e L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure

Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati…

1 soffiare arte

2 3 La civiltà delle castagne

4 5 La leggerezza dell’essere

6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. Camminare sopra il parco ai vostri piedi È per queste ragioni che il mare, Facile capire perché nel 2005 il Parco Naturale vicini al cielo il Beigua fosse un Regionale del Beigua con Nel suo procedere da del beigua monte sacro. Perché le una vasta area circostante ponente a levante lungo montagne a contatto è entrato nella rete dei il crinale di spartiacque Il monte sacro protetto dall’Unesco col cielo sono la sede Geoparchi Europei e da Ventimiglia a Bocca di preferita dagli dei, che Globali col patrocinio Magra, quella meraviglia Non raggiunge i 1300 metri, ma è maestoso e impo- possono osservare il dell’Unesco. di sentiero escursionistico nente. Coperto da boschi verdissimi in estate e candidi mondo sino all’ultimo che è l’Alta Via dei di neve in inverno, i suoi crinali aperti a tutti i venti si orizzonte senza trovare Monti Liguri attraversa il ostacoli. Qui la vista Due ambienti massiccio del Beigua con affacciano su Genova e sulla distesa giù in bas- spazia a sud sull’intera naturali a alcune fra le sue tappe so. Il è al centro di un ambiente naturale costa ligure sino alla confronto più affascinanti. selvaggio a brevissima distanza dal mare, tutelato da un Corsica e a nord sulle Una montagna, due La ridottissima distanza importante Parco Naturale Regionale. Il Beigua fu sacro Alpi centro occidentali ambienti naturali: boschi dal mare rende ai Liguri preistorici e millennio dopo millennio i pastori permettendo di scorgere di faggi, roveri e castagni, spettacolare il cammino hanno inciso figure, croci e simboli sulle sue rocce. il Monviso e il Monte zone umide e praterie fra i boschetti di faggio Rosa. d’alta quota popolano i e i prati rocciosi lungo versanti settentrionali che il crinale nel territorio fanno scendere le loro del parco, e qui più che Beigua acque verso il Po; una altrove si comprende Geopark vegetazione mediterranea come in Liguria le Il massiccio del Beigua è di macchia e lecci copre i montagne siano tanto un complesso montuoso ripidi versanti meridionali importanti quanto il ricchissimo di geodiversità che precipitano verso il mare. e biodiversità, con siti mare. di interesse geologico, archeologico, naturalistico

8 9 Sulle colline Intorno ad esso si snoda sotto roccia”. Il Museo ALLE SPALLE di Varazze un interessante percorso archeologico presso il Casanova, naturalistico. centro del paese ne narra fra verde e mare le vicende e custodisce di varazze e A Casanova il profumo Pero: fra lecci buona parte dei reperti del mare si mescola e castagni recuperati durante gli con l’aroma delle erbe Salendo verso il Beigua il scavi archeologici; un e dei fiori della macchia paesaggio si fa aspro e sentiero natura-preistoria mediterranea. Sulla collina selvaggio. Dagli ulivi conduce ai luoghi di Fitte foreste, freschi torrenti a picco su Varazze svetta si passa ai lecci, quindi insediamento neolitico e la panoramica chiesetta ai castagni. Lungo alla “strada megalitica”. La vasta foresta ricca d’acque e di funghi che dalla roccio- della Madonna della una strada immersa sa costa dei Piani di Invrea e da Varazze sale verso il monte Guardia e, poco lontano, nei fiori e negli ulivi in Lupi e pecore Beigua fa parte dell’omonimo Parco Naturale Regionale la cappella di Jacopo da Campomarzio, un cartello Tra le numerose frazioni ed è punteggiata da alcuni borghi agricoli, case e cascine Varagine, il varazzino più indica i dati “geodetici” di Varazze, Cantalupo è sparse e mostra il vero aspetto dell’altra Riviera: verde e famoso della storia che della località: latitudine, quella più vicina al centro panoramica, con la testa fra le nuvole e i piedi nelle tiepi- fu vescovo e autore della longitudine... urbano e al mare; le sue de acque del mare. Leggenda Aurea. Si apprende che 12000 case sono circondate km sotto i nostri piedi, dagli olivi. Faie invece si Un deserto nella foresta agli antipodi, ci sono le trova in una posizione L’Eremo carmelitano del isole Chatam presso la panoramica aperta verso Deserto di Varazze è un Nuova Zelanda. Genova e il monte di convento seicentesco, Portofino; è possibile che solitario e famoso. È Alpicella preistorica il suo nome derivi dal immerso nel folto del Nei boschi di Alpicella termine dialettale locale bosco, dove gli unici vissero gli uomini fèe che significa “pecora”. rumori sono il canto degli preistorici del Neolitico, uccelli e il mormorio lasciando tracce di se in Castagnabuona dei ruscelli e del vento. grotte, anfratti e “ripari Prossimo al centro

10 11 di Varazze, su una GUSTARE, SCOPRIRE, Centro Ippico Frazioni di Celle Ligure collinetta che guarda DORMIRE Free Horses Ranch Agriturismo Çele a ponente, si trova il via Ceresa, loc. Alpicella via Sanda 30, tel. 019 991936 borgo antico e turistico Frazioni di Varazze tel. 340 8836813 [email protected] Affittacamere Pizzeria Museo Archeologico di Castagnabuona. Fra gli Agriturismo B&B La Natta Braceria Baccere Baciccia loc. Alpicella di Monte Tabor ulivi, troviamo la solida piazza IV Novembre 17 tel. 019 9399408 via Postetta 37 torre (forse “saracena”) in loc. Alpicella www..varazze.sv.it tel. 019 991580 pietra. tel. 019 918005 Pasticceria Artigiana www.nattadimontetabor.it www.baccerebaciccia.it Punto Dolce Azienda Agricola Agriturismo Cascina via Pero 22, loc. Pero Calcagno Palo Sulle colline Vittoria tel. 019 9189021 (produzione basilico) di Celle Ligure via Al Deserto 18 Rifugio Pratorotondo via Postetta 45 Sanda tel. 338 3884088 loc. Pratorotondo, tel. 019 993961 Lungo la provinciale che Agriturismo Castello tel. 010 9133578 www.calcagnopaolobasilico.it d’Alpicella (allevamento boxer) www.rifugiopratorotondo.it da Celle Ligure conduce B&B Il Castellaro via Ceresa 17, loc. Alpicella Ristorante via SS. Giacomo e Filippo 57 a Stella si distende la tel. 019 918424 Agriturismo Fonda tel. 019 992995 frazione di Sanda, sede www.castelloalpicella.it via al Deserto 13 www.ilcastellaro.it dei primi antichi nuclei Albergo Ristorante loc. Deserto, tel. 019 918201 B&B Masseria Ganci abitati cellesi. Pizzeria Monte Beigua [email protected] via Ganci 20 via Monte Beigua 19 Ristorante Agriturismo tel. 019 991836 Càssisi Monte Beigua, tel. 019 931304 La Tana degli Orsi B&B Il Sentiero dell’Arte La tradizione agricola non www.beigua.it via Pratorotondo 3, loc. Faie via Fighetto 62B è scomparsa a Càssisi, Apicoltura Montali (miele) tel. 349 1046583 tel. 320 4225970 borgo rurale fra gli olivi via Campomarzio 5, loc. Pero www.agriturismolatanadegliorsi.it www.sentierodellartebb. tel. 019 918066 Ristorante Da Carlin con belle viste sul mare e blogspot.com B&B Da o Bensin via Campomarzio 71 Centro Bonsai Caviglia sui monti, con una casa- via Frandea 11, loc. Alpicella loc. Pero, tel. 019 918557 via Natta 27 fortezza del XIV secolo. tel. 019 97683 Ristorante Pizzeria tel. 019 991602 348 1208884 Il Piccolo Ranch www.centrobonsai.it Pecorile B&B La Rocca via Monte Beigua 7 Centro Ippico Celle e le Cappelle Sistine via Campomarzio 23 loc. Alpicella tel. 019 918706 via Bolano 14, loc. Sanda Più a levante, la borgata fraz. Pero, tel. 019 918429 Sapori dell’Eremo Oleificio Cooperativo di Pecorile conserva la 328 3843107 prodotti tipici dei Frati Cellese modesta casa contadina B&B Liguria Carmelitani via Sanda dove nel 1414 nacque via Pero 66 via Al Deserto 19 tel. 019 991062 tel. 019 918473 tel. 019 918050 Francesco Della Rovere, Ristorante Gemma 348 0721051 Trattoria Ai Cacciatori loc. Natta 2 che fu papa dal 1471 al [email protected] piazza IV Novembre 14 tel. 339 7997938 1484 col nome di Sisto Casa per ferie Foresteria loc. Alpicella tel. 019 918368 Trattoria dau Giancu IV: a lui si devono le due della Croce Trattoria Da Adolfo via Cassisi 179, loc. Cassisi Cappella Sistine, quella loc. N. Signora della Croce via Pero 47, loc. Pero tel. 019 991681 celeberrima in Vaticano e fraz. Castagnabuona tel. 019 918269 www.daugiancu.it quella di . tel. 019 95500 Trattoria Fossello Trattoria Terrenin Casa per ferie Parrocchia via Quinno 11, loc. Casanova via Sanda 102 S. Antonio Abate tel. 019 95945 tel. 019 990976 piazza IV Novembre 3 Trattoria La Vecchia loc. Alpicella Fattoria tel. 019 918117, 019 918107 via Sciandra 10, loc. Casanova Centro di Meditazione tel. 019 918223 di Osho Arihant Trattoria U Baracun via Alpicella 28, loc. Alpicella, via Alpicella 1, loc. Alpicella tel. 019 918766 tel. 019 918486 www.oshovarazze.com www.ubaracun.it

12 13 Un po’ di sport GUSTARE, SCOPRIRE, Camping Gameragna Con tutto quel mondo DORMIRE via Parissolo 8, Gameragna di colline che circondano tel. 019 706366 Stella www.campinggameragna.com Stella gli escursionisti non Comune tel. 019 703409 Casa Museo Pertini rischiano di restare oziosi, www.comune.stella.sv.it (visite su prenotazione) interessanti itinerari guidati via Muzio 42, San Giovanni a piedi, in bicicletta e a Agriturismo Cà de Pin tel. 019 706194 cavallo li aspettano. Chi via Corona 95, San Bernardo www.assopertini.it ama cimentarsi in sport un tel. 019 7040013 Compagnia Arcieri po’ insoliti può provare il Agriturismo La Vallata 5 Stelle (tiro con l’arco) tiro con l’arco, in località via Costa 13, loc. Gancia loc. Reverdita, San Giovanni Reverdita, tra la chiesetta tel. 019 703584, 339 3998115 tel. 019 804220, 339 7935958 della Madonna del Salto e www.agriturismolavallata.com www.arcieri5stelle.it Agriturismo Rio Lunei Drosera Società San Martino. loc. Beghina 10 Cooperativa (escursioni San Giovanni a piedi, in bicicletta e con tel. 019 706566 racchette da neve) Un presidente www.riolunei.it loc. Corona 28/1 con la pipa Azienda Agricola San Bernardo Nel centro del borgo Agrituristica Il Mulino tel. 019 703991, 347 4607057 vecchio di San Giovanni si (formaggetta savonese) www.drosera.it può visitare la “Casa Museo fraz. San Martino 167 Ristorante Antica Greppia Pertini”, dove nel 1896 tel. 019 706303 loc. Vetriera 4, Gameragna nacque , 333 3838894 tel. 019 703311 www.paradisodistella.it Ristorante Pancho Villa che fu presidente della Azienda Agricola via Teglia 85, San Martino Repubblica Italiana dal Pasquale Usai tel. 019 706367 Stella 1978 al 1985. Nel vicino (formaggi sardi) Ristorante Pizzeria cimitero vi è la sua tomba loc. Corona 177 La Capannina Cinque frazioni sulle colline di famiglia. San Bernardo loc. Rovieto Superiore 128 tel. 019 703137 San Giovanni Circa tremila abitanti sparsi in cinque frazioni disposte a Bar Tavola Calda Da Dele tel. 019 703055 forma di stella, circondate dalla macchia mediterranea e Formaggette via Dorino Boristene 32 Ristorante La Gattabuia San Bernardo piazza Poggi 27 da boschi di faggi e castagni: questa è Stella, che guarda e altre leccornie La formaggetta locale tel. 019 706464 San Giovanni il mare e dove si respira l’aria profumata del Parco Natura- B&B Gabriella tel. 019 703211 risulta fra le più tipiche le del Monte Beigua. Gameragna è vicina al mare, con la loc. Contrada 75 Ristorante Pizzeria della Liguria: deliziosa, San Bernardo Dolce Vita sua struttura ad alveare; San Giovanni è il capoluogo, San leggera formaggetta, al Martino si affaccia sulla Val Teiro che scende a Varazze; tel. 019 703424 loc. Rio Basco 64 100% di latte caprino [email protected] presso il Camping Dolce Vita San Bernardo ha alle spalle le fitte foreste di biologico “a-a mainea B&B Gli Oleandri San Giovanni e Santa Giustina si trova ai piedi del valico. di vegi di nostri bricchi”. loc. Gameragna 97 tel. 019 706442 Pecore al pascolo e pastori tel. 348 8342568 Ristorante sardi sono di casa sulle B&B La Fontana Pizzeria Ligustico colline liguri da decenni. via alla Fontana 14 loc. Gameragna 2 Gameragna, tel. 340 2834492 tel. 019 706384 www.bblafontana.it Ristorante Trattoria B&B La Luna dei Prati La Girotta via Donatelli 8, San Bernardo via Pippo 14, Santa Giustina tel. 019 7040059 tel. 019 706100 www.lalunadeiprati.com Trattoria Camping Dolce Vita Pizzeria Colomba via Rio Basco 62 via P. Rocca 13 San Giovanni, tel. 019 703269 San Martino www.campingdolcevita.it tel. 019 706285

14 15 GUSTARE, SCOPRIRE, DORMIRE

Frazioni di Apicoltura Gaino via R. Poggi 32, loc. Carpineto tel. 019 488141 [email protected] B&B La Collina dei Castagni loc. Campanile 3, Ellera tel. 019 4009326 347 4181948 [email protected] di Luceto è visitabile fra Nove buche B&B e Ristorante La Locanda fra gli olivi dicembre e gennaio (o in di Nonna Teresa FRAZIONI Tra gli olivi, a breve altri periodi su richiesta) piazza Bandiera 7/1, Ellera distanza dal centro di uno dei più interessanti tel. 019 49009 Albisola Superiore, il campo presepi meccanici della www.lalocandadinonnateresa.it DI ALBISOLA Casa per Vacanze Feré du Muin da golf della Filanda offre Liguria. le sue prime nove buche via Natale Rosselli 12, Ellera tel. 019 49043, 340 7704763 agli appassionati di questo SUPERIORE cavferedumuin.albisolasuperiore@ sport sano ed elegante. Éllera live.com Stretto fra il torrente La campagna dietro la ceramica Il clima mite permette di Centro Ippico Albisolese Sansobbia e la collina, giocare in ogni periodo via Boraxe 102, loc. Luceto I colori vivaci delle ceramiche che da secoli escono dai dell’anno. accogliente con le sue tel. 019 992010 forni delle “due Albisole” nascosti fra i carruggi a due pas- piccolissime piazze e i 340 3665129 si dalla spiaggia si ritrovano, con tonalità più “rustiche”, vicoli antichi, Éllera impone Enoturist ä Cantin-ä una sosta per soddisfare (vini di Liguria) sulle facciate delle case e nelle tinte della vegetazione Luceto Da Albisola Superiore i piaceri della tavola e del via R. Poggi 19, loc. Casino dell’immediato entroterra albisolese. ci si inoltra fra le ripide buon sonno. tel. 019 49262 Golf Club La Filanda colline dell’entroterra in Gli escursionisti possono loc. Carpineto una valle verdissima; pare percorrere il sentiero che tel. 019 489679, 347 2905867 da Éllera conduce a San impossibile che il mare www.filandaresort.com Bernardo in Val Letimbro, sia a così breve distanza. Presepe meccanico La Val Sansobbia è il dietro Savona. c/o chiesa parrocchiale serbatoio di aria fresca di di San Matteo, loc. Luceto Albisola, popolata da alcuni tel. 019 487857 borghi con case in pietra e Ristorante Da Marietta intonaci colorati, i ponticelli via Schiappapietra 17, Ellera a schiena d’asino, i resti di tel. 019 49059, 347 8711486 www.trattoriadamarietta. antichi mulini ad acqua. beepworld.it Sotto la moderna chiesa Ristorante Del Molino piazza Cairoli 2, Ellera tel. 019 49043 16 17 Perrando ospita la degli appassionati di La prima bandiera biblioteca, il centro canoa e kayak. arancione d’Italia culturale e il museo di Si può trascorrere una Meno di duemila abitanti archeologia e storia giornata distensiva e su un territorio di oltre locale voluto dall’ultima piacevole camminando 100 chilometri quadrati, discendente della famiglia lungo le rive del lago ricco di boschi in cui Perrando. Nel museo si a monte di San Pietro vivono caprioli, falchi e trovano anche dipinti del d’Olba e fermandosi in volpi, tutti individuabili da Piola e del Cambiaso, un un’area predisposta per il chi attraversa le faggete presepe ligneo del XVII pic-nic. e le pinete a piedi, in secolo e una raccolta di bicicletta o in auto. ceramiche. “” Sassello è il primo comune come Roma? italiano ad avere ottenuto Chi ha detto che la Alcune incisioni rupestri la bandiera arancione del gola è un peccato e qualche moneta Touring Club Italiano, capitale? romana dimostrano marchio di qualità Sassello è patria di che queste magnifiche turistica e ambientale leccornie: i morbidissimi foreste sono state abitate dell’entroterra. amaretti sono un dolce ininterrottamente dalla molto rinomato, alla pari preistoria in avanti. Il Un nobile borgo dell’amaretto, liquore nome “Urbe” tuttavia ha feudale dolce da dessert, e poco a che vedere con Il centro di Sassello è dell’amaro da gustare l’Urbe caput mundi. seicentesco e ha palazzi come digestivo; notevoli Fra i tetti rossi delle case, affrescati e chiese pure il miele, il prosciutto il barocco semplice delle sassello barocche. La chiesa cotto, il salame cotto e chiese e le travi in legno tardorinascimentale della crudo e il paté di lardo delle cascine hanno Concezione e l’antica San che profuma di aromi e vissuto generazioni di e la Valle Giovanni custodiscono di spezie. Dai vasti boschi contadini e artigiani che quadri e sculture di grandi provengono i funghi nelle ferriere lavoravano artisti genovesi tra cui porcini e dai forni le il metallo che arrivava dell’orba Anton Maria Maragliano. focacce ovali chiamate dall’Isola d’Elba. La torre dei Saraceni “tirotti”, a base di farina e Fitte foreste, freschi torrenti domina Bastia Soprana di patate. mentre il borgo Basta voltare le spalle al mare tra Varazze e le Albisole per quattrocentesco di Bastia trovarsi in un mondo di boschi e colline. La Valle dell’Or- Sottana conserva i ruderi Urbe ba rivolta a nord, verso il Po, offre ai suoi visitatori un di un castello e la chiesa Le “Montagne ambiente naturale quasi incontaminato di boschi, acque di Sant’Antonio. Rocciose” della Riviera e testimonianze della storia antica dei suoi abitanti. Urbe lungo l’Orba: quasi Fiori per il Signore un gioco di parole per un A inizio estate le strade di comune di cinque frazioni Sassello vengono decorate e 800 abitanti sparsi in con fronde e petali di un territorio di boschi e fiori: è l’infiorata del torrenti che ricordano le Corpus Domini. Montagne Rocciose; qui, nell’antica selva d’Orba Fra libri, quadri venivano a caccia i re e presepi longobardi. Il fiume Orba Sassello è un centro e i suoi affluenti hanno culturale tra i più acque pure e pescose, importanti dell’entroterra laghetti silenziosi e brevi savonese: il palazzo rapide che fanno la gioia

18 19 GUSTARE, SCOPRIRE, B&B Della Ruscina Panificio Pasticceria Tre Affittacamere Trattoria Tonio DORMIRE loc. Rossina 8/1, Piampaludo Torri (tirotti e amaretti) via Vassuria 42, Vara Superiore tel. 019 736947, 347 1864834 via Roma 8, tel. 019 724892 tel. 019 733009 Sassello B&B Eleonora Pasticceria Prime Rose Albergo Minetto Comune tel. 019 724103 via dei Perrando 19 (amaretti) via Roma 51, tel. 019 726085 www.comunesassello.it tel. 347 2549590 via Roma 36 [email protected] www.casavacanze-sassello.com tel. 019 7234273 Albergo Ristorante Alla Scala Affittacamere B&B La Doria Pub La Cantina dei Frati via Marasca 77, tel. 019 726017 Palazzo Garbarini loc. Doria 1, tel. 335 5444138 (breakfast and rhythm night Albergo Ristorante All’Alpino via Umberto I 21 B&B Relais delle Sequoie beer) piazza Concezione 10 via S. Ramorino 12 tel. 347 4764091 loc. Pianferioso 25 www.lacantinadeifrati.com San Pietro, tel. 019 726067 [email protected] tel. 346 7327907 Rifugio Ressia Albergo Faiallo Agriturismo B&B Villa Bergami loc. Ressia 11, foresta Deiva via Faiallo 25, tel. 019 733101 di Francesco Romano Il Parco dei Cedri tel. 010 8590300, 3474607057 Albergo Ristorante Ravera via Albergare 3 località Bergami 11 www.rifugioressia.it via Vara Superiore 29 tel. 019 724527 tel. 019 4509179 Rifugio Sciverna tel. 019 72227 338 1156618, 333 3480033 320 7809492 Posto tappa equestre Albergo Ristorante Vara [email protected] www.villabergami.eu fraz. Maddalena strada 334 via Vara Inferiore 14 Agriturismo La Betulla Bar Franco Ristorante per Acqui Terme tel. 019 733004 loc. Veirera, Palo via Chiesa, Palo tel. 019 705511, 349 7477437 B&B La Casa Inglese tel. 340 2240876 tel. 019 727000 www.planethorse.it in Liguria Albergo Ristorante Bar Ristorante Alimentari Ristorante Agriturismo via Ravugna 36, Vara Superiore, Monte Cucco Saraceno Sergio Cà dei Brusco tel. 019 72265, 334 8530465 loc. Alberola 26 loc. Prina 6, Maddalena (cucina ligure e piemontese) www.lacasainglesebb.it tel. 019 727048, 019 727220 tel. 019 724206 loc. Piano 1, tel. 019 724311 B&B Ravera Giovanni www.albergorifugiomontecucco.com Biscottificio del Sassello 349 0964104 via Acquabianca 1 Albergo Ristorante (Baratti & Milano) (amaretti) Ristorante Cantina tel. 019 72500, 347 3683772 Pian del Sole loc. Maddalena Palazzo Salsole Locanda Ristorante Carolina loc. Pianferioso 23 tel. 019 724014 piazza Concezione 1 via Savona 50 tel. 019 724255 Campeggio Naturista tel. 019 724359 loc. Montà San Pietro www.hotel-piandelsole.com Costalunga ww.palazzosalsole.it tel. 019 726414 Amaretti Giacobbe loc. Palo Ristorante Il Fungo Pizzeria La Tana della Volpe loc. Pianferioso 62 tel. 019 720004 loc. Manzin 28, Piampaludo via Ferriera 1, San Pietro tel. 019 724860 334 3234524, 347 5291320 tel. 019 736952 tel. 019 726163 www.amarettigiacobbe.it www.costalunga.org Ristorante Piccolo Borgo Ristorante Da Tonito Amaretti Isaia L’Artigiana del Fungo via T. Zunini 2 via Roma 24, Martina Olba via G. Badano 46/r via Rimembranza 12 tel. 019 724580 tel. 019 726153 tel. 019 724126 tel. 019 720245 Ristorante Pizzeria Ristorante La Nuvola sul Mare Amaretti Virginia La Sassellese (amaretti) Pizza & Fichi loc. Passo del Faiallo loc. Prapiccinin 6 via G. Badano 44 piazza Rolla, tel. 019 724201 tel. 348 8829978 tel. 019 724119 tel. 019 724140 www.pizzaefichisassello.it www.amarettivirginia.com www.sassellese.it Ristorante Trattoria Amaretti Cidag Macelleria Salumeria La Donda via G. Badano 28 Giacobbe (carni e salumi) via Molana 27, Palo tel. 019 7214101 piazza G. Rolla 7 tel. 019 727165 Azienda Agricola tel. 019 724118 Tavola calda Levej Apicultura La Bottinatrice Museo Perrando piazza G. Rolla 2 loc. Bonuzzo 3, tel. 019 724548 via Perrando 33 tel. 019 724057 B&B A Spasso per i Boschi Tel. 019 724103 Trattoria Vittoria viale Rimembranza 11 www.comunesassello.it via G. Badano 7 tel. 019 724180, 335 7069394 Pasticceria Garibaldi tel. 019 724138 [email protected] via Savona 2 B&B Cascina Granbego tel. 019 7234200 loc. Colla 3, fraz. Maddalena Panificio Pasticceria Urbe tel. 019 724237, 347 7810778 Roberto Dabove (tirotti) Comune tel. 019 726005 www.granbego.com via Barberi 2 www.comune.urbe.sv.it

20 21 I marchesi Invrea GUSTARE, SCOPRIRE, Forti, foreste, oro Nel Seicento Pontinvrea DORMIRE fu feudo della famiglia I boschi dell’alta Valle Pontinvrea Erro per secoli hanno Invrea di Genova, che Comune tel. 019 705001 fornito il legname per vi lasciò, oltre al nome, www.pontinvrea.com i cantieri navali del il rosseggiante palazzo Albergo Ristorante Aquila d’Oro via Roma 6, tel. 019 705267 Savonese, Pontinvrea è marchionale e la chiesa di Albergo Ristorante Ligure di fatto una delle porte San Lorenzo. C’era anche via Tagliata della Chiesa 43 del Parco del Beigua ed un castello del XIII secolo, Giovo, tel. 019 705007 è oggi conosciuta come ormai rudere. www.ligurealbergoristorante.it Albergo Ristorante Stella “Città della musica” per i via Tagliata della Chiesa 30 concorsi Pianistico e Lirico Giovo, tel. 019 705030 e i seminari musicali. Azienda Agricola Maria Qui si producono Lontano dalla storia, Leoncini (formaggi, miele) via Acqui 14, tel. 019 705122 funghi, castagne, vicino alla natura B&B Alta Valle dell’Erro selvaggina e un tipo di Si chiamava Medulia, molti via Cassari 1 salsiccia particolarmente secoli fa, questo borgo Gino Leoncini e Rosa succulenta, regina adagiato fra aperte colline Giovanna (miele) loc. Pianbottello dell’omonima sagra. verdi di boschi e grigie tel. 019 482885, 349 3576616 Il vicino passo del di calanchi argillosi che Pensione per cavalli e Giovo, sede di un’oasi fanno pensare alle vicine Associazione Sportiva La avifaunistica, in cui langhe piemontesi. Poco Giumenta via Prin 1, Giovo Ligure, tel. 347 7051527 si possono osservare citato nelle pagine di storia, Pista di kart Vittoria numerose specie, è uno lontano dalle grandi vie di asfaltata al bivio per Mioglia, dei più classici valichi fra comunicazione, Mioglia via Pian degli Agguati 1 Valle Liguria e Pianura Padana tel. 019 705465 non ha subito i saccheggi Rifugio Planet Horse e cinque bei forti militari e le violenze degli eserciti Centro Ippico posto tappa AV via dell’erro ottocenteschi (Forte di passaggio come è Giovo 50, tel. 019 705511 Lodrino, Bruciato, Tagliata, accaduto ai comuni vicini. Il 349 7477437, www.planethorse.it Scarato e Moglie) ne paesaggio di orizzonti vasti Ristorante Il Fiume via Roma 3, tel. 019 705143 Foreste e pale eoliche fra Liguria e Piemonte dimostrano l’importanza. e dolci declivi rasserena Ristorante Pizzeria Pub Nelle pure acque dell’Erro l’animo dei suoi 600 La Pineta Una valle poco nota al grosso pubblico, l’alta Valle Erro, si trovano, dicono, piccole abitanti e di chi vi giunge. via Giovo 25, tel. 019 705069 che meriterebbe maggior fama. Per i suoi prati coperti pagliuzze d’oro. Mioglia di fiori, per i vasti boschi dove spuntano funghi saporiti Un altopiano Comune tel. 019 732014 e girano silenziose ed ecocompatibili pale eoliche, e per L’Alta Via dei Monti per galoppare www.comunemioglia.it alcuni scorci paesaggistici rocciosi che ricordano certe Liguri Senza le asperità della Affittacamere La Volpe e la suggestive zone aride dell’Appennino meridionale L’affascinante sentiero montagna né la monotonia Luna via Dogli 272 tel. 328 8313722 della pianura, l’ondulato che percorre tutto lo www.lavolpeelaluna.com spartiacque ligure-padano altipiano di Mioglia è il Agriturismo Munarin da ponente a levante luogo ideale da esplorare Caterina via Savona 30 lambisce Pontinvrea in sella a un cavallo, lungo tel. 019 732260 www.agriturismomunarincaterina.it i sentieri che attraversano e fa tappa al Giovo. Albergo Ristorante Oddera L’Alta Via dei Monti borghi rurali, boschi e piazza Gen. Rolandi 2 Liguri è “l’autostrada” pascoli, alla ricerca dei tel. 019 732026 escursionistica della zona, tuvi: colline di tufo ricche B&B Casa di Alfredo via Acqui 14, loc. Schegli di conchiglie fossili. collegata agli altri percorsi tel. 019 7352509, 346 5209506 adatti a gambe, cavalli e Le escursioni a cavallo www.casadialfredo.it biciclette che attraversano possono spingersi fino al Osteria il Pirata i rilievi verdissimi d’estate confine piemontese fra via Savona 2, tel. 019 732224 Trattoria Pizzeria La Viora boschi e torrenti dove è e bianchi di neve in via Avera 10, loc. La Viora inverno. possibile fare il bagno. tel. 019 732171

22 23 Dego robinie di età GUSTARE, SCOPRIRE, Castelli, chiese… napoleonica porge il DORMIRE Situata sull’antico benvenuto a chi arriva a Dego tracciato della via Aemilia , centro rurale Comune tel. 019 577792 di 450 abitanti nato nel www.comune.dego.sv.it Scauri romana, Dego Affittacamere Trattoria regala ai suoi 2000 medioevo intorno a una Belvedere loc. Sanvarezzo 13 abitanti e ai turisti alcuni fortificazione eretta lungo Santa Giulia tel. 019 57290, 347 5257844 scorci “storici”: i ruderi un percorso importante Affittacamere Villa Maria del castello Del Carretto, fra il Piemonte e via Supervia, 5 tel. 339 4627349 [email protected] le pievi di Bormiola e di l’entroterra genovese. Agriturismo Cascina Palazzo Santa Giulia, il Borgo loc. Bormiola 28, tel. 019 57343 www.cascinapalazzo.it Castello forse di origine Perdersi fra i boschi Albergo Ristorante Da Rosina romana con la villa Rossa Intorno a Giusvalla si via La Collina 18, loc. Porri in stile Liberty e il cippo estendono foreste senza tel. 019 578008, 019 578161 Azienda Agricola Biologica di in memoria della beata confini, popolate di Mario Ferrari (insaccati, formaggi) Teresa Bracco, morta nel castagni, di faggi e di loc. Scorticate 1 (strada per Berri da Girini) 1944 e venerata nella caprioli curiosi e un po’ tel. 019 578088, 340 2316732 valle. spavaldi. Azienda Agricola di Domenico e Pera loc. Porri Gli itinerari che partono tel. 019 512845, 347 7330659 A due passi dal paese raggiungono Azienda Agricola Cascina nel dalle Langhe alcuni rilievi del crinale Pozzo (carni, insaccati e formaggi) loc. Pozzo 1, tel. 347 0155526 La piana formata dal tra la Val Bormida e la Azienda Agricola La Carpeneta Bormida e le circostanti Valle dell’Erro. Si può via Supervia 48, tel. 019 57613 B&B Della Costa colline che degradano prendere la stradina loc. Costa Santa Giulia verso il Piemonte sono che parte dal viale delle tel. 019 57690, 333 6209537 [email protected] Val bormida coperte di boschi di Robinie o quella che si Bar Red Rose (tavola calda) latifoglie, conifere, dirama dalla provinciale via Savona 10, tel. 019 5778027 castagni e faggi; luoghi per Pontinvrea fuori Cooperativa Allevatori di spigno Bestiame CAB produzione ideali per escursioni paese; entrambe si propria e vendita di carni a piedi, a cavallo o inoltrano nel bosco e piazza Nicola Panevino, 1 Osteria di Facello Zaira Liguria piemontese in mountain bike. procedono, sinuose, fra via Martiri della Libertà 18 Qui crescono tartufi e grandi alberi e viste sul tel. 019 57529 È una Liguria che sa un po’ di Piemonte, quella della Val- Pizzeria Ristorante Valle funghi. Indimenticabili i Monviso e verso le Alpi Verde piazza IV Novembre 2 le Bormida di Spigno. Sarà per la storia, scritta da lotte panorami aperti verso il Marittime. Sono strade tel. 019 57267 feudali e da signori locali (i marchesi Del Carretto), pro- monte Beigua, la Riviera buone per le auto, ottime Ristorante Agriturismo Le Sorgenti loc. Nassoli 5 venienti dal Monferrato e da casa Savoia; sarà per via del di Ponente, il Monviso, le da percorrere a piedi, a tel. 019 578075, 347 7676383 Alpi Marittime, le Langhe cavallo e in mtb. www.quellesorgenti.it fiume che scorre verso nord, in direzione del Po... Fatto Tavola Calda Il Chiosco sta che qui si parlano dialetti dalle sonorità piemontesi e l’Alto Monferrato. loc. Colletto 6, tel. 019 577041 La Collina del Dego “Il Giovo Tavola Calda Minibar e si mangiano ottimi tartufi; che tuttavia “profumano via Nazionale 39, tel. 019 577061 di mare”. è un bellissimo bosco in bicicletta” attrezzato con sentieri, Con questo nome Giusvalla strade, aree picnic e vengono indicati sette Comune tel. 019 707010 turismo.provincia.savona.it/it/ sorgenti purissime. La percorsi adatti alla localita/giusvalla foresta confina con la mountain bike che Agriturismo Lo Scoiattolo loc. Rapetti tel.019 707203 riserva dell’Adelasia e il attraversano le valli, 338 6232701 Bosco di Savona. i boschi e i borghi di [email protected] B&B La Badiola sette comuni a monte loc. Cavanna 26 della statale Aurelia: tel. 019 7073341, 347 1096014 Stella, Urbe, Sassello, www.labadioladigiusvalla.it Giusvalla Ristorante Affittacamere Il viale delle robinie Pontinvrea, Mioglia, Cavallo Bianco piazza Anselmi 9 Un filare di vetuste, Giusvalla, . tel. 019 707017 Trattoria Miravalle nodose e imponenti loc. Cavanna 12, tel. 019 7073307

24 25 roccia; è alto 14 metri GUSTARE, SCOPRIRE, Langhe di Piana Crixia e pesa 2600 quintali. DORMIRE Siamo al confine con Il fungo è “protagonista” Piana Crixia le Langhe piemontesi: di molte leggende locali, Comune tel. 019 570021 il Parco Regionale che vanno dal diluvio www.comune.pianacrixia.sv.it delle Langhe di Piana universale a Napoleone, Crixia protegge questo che avrebbe tentato Adriano Parmigiani paesaggio inusuale di invano di portarlo in (miele e prodotti dell’alveare) calanchi, suggestive Francia. loc. Lodisio Costa 2 forme erosive di rocce tel. 019 570328 sedimentarie argillose Agriturismo La Celestina e marnose uniche La Rocca loc. Gallareto 16 in Liguria; onde di dell’Adelasia tel. 019 570292 338 6635903 sabbia e argilla in cui Al centro dei boschi di www.agriturismolacelestina.net la vegetazione pioniera Montenotte, nel cuore Albergo Ristorante prova a galleggiare. Il di una terra selvosa e Villa Carla parco è attraversato quasi disabitata, a breve loc. Pontevecchio 23 da sentieri percorribili distanza da una strada tel. 019 570019 a piedi o in mountain solitaria e suggestiva, [email protected] bike, lungo i calanchi e la Riserva Naturalistica B&B La Casa Heyoka i fitti boschi. Vastissimi i della Rocca dell’Adelasia loc. Lodisio Costa 2 panorami e spettacolari è un’area protetta tel. 019 570328, 338 8896761 le fioriture primaverili: privata di circa 500 ettari [email protected] Bertorelli Gianpiero sono presenti anche di grande interesse. (formaggette) due varietà di orchidea Nei boschi spiccano loc. Bertorelli 1 Piana crixia selvatica. grandi faggi e castagni tel. 019 57939 ultracentenari, nelle zone Casa per Vacanze e la rocca Tartufo raro umide vivono piante rare Johanna Noyon e prezioso e orchidee selvatiche, le loc. Pian del Nasso 1 (inizio Nella zona di Piana Crixia grotte carsiche nascoste strada per Lodisio) dell’adelasia si trova il tartufo bianco, dalla vegetazione tel. 019 5704005 il più pregiato fra questi sono ambienti delicati [email protected] rari e odorosi frutti della e meravigliosi, i Cooperativa Allevatori “Piana cum castro et capella” Bestiame CAB (produzione terra di Langa. Raccolto ruscelli portano acque propria e vendita di carni) fra settembre e dicembre, limpidissime. Una bella ...ovvero piana con fortificazione e cappella: così si legge via Chiarlone 48 rete di sentieri percorrono in un documento del 991. Ritrovamenti di asce e pietre accompagna i piatti Giuliana Masio pianesi e langaroli che si la riserva, ottimi per indicano che il luogo era abitato già in epoca neolitica; (formaggette) assaggiano nei ristoranti escursioni a piedi, in mtb loc. Cascina 6 vennero poi i Liguri e i Romani, che eressero “Crixia”. locali: ravioli di verdure e e a cavallo, alla ricerca tel. 019 570162 Compresa nella marca aleramica, la storia di Piana Crixia, carne, funghi, selvaggina, delle piccole meraviglie Ristorante Antica Mansio che oggi conta 800 abitanti, si divide poi tra le domina- vino dolcetto. della natura e delle via Valpiana 8 zioni di signori liguri e piemontesi. trincee napoleoniche in tel. 019 5704003 Il miracoloso cui si combatté durante Ristorante Il Castello del Fungo fungo del Collio la Campagna d’Italia del loc. Borgo 1 Il “personaggio” più giovane generale francese tel. 019 570073 celebre delle Langhe di della Rivoluzione. Qua Trattoria Tripoli Piana Crixia è il “fungo e là, fra un faggio e via G. Chiarlone 2 di pietra”: un masso una roccia, spunta tel. 019 570028 ofiolitico che ha protetto all’orizzonte il profilo il terreno sottostante bianco e massiccio del dall’erosione ed è sospeso Monterosa lontano. su un sottile strato di

26 27 i meglio conservati e un colorato ed elegante Una città plurimillenaria vitali della regione, con centro storico affacciato I primi cairesi furono le sue case colorate, i sulla Bòrmida di Pàllare. agricoltori e cacciatori del portici, i bar, i caffè e i Le rovine del castello Neolitico; vennero poi i numerosi negozi segnalati feudale e alcune belle Romani a fondare Carium, da insegne dipinte e chiese ne testimoniano la sulla via Aemilia Scauri; oggi decorate con gusto e storia passata. Cairo è il maggior centro originalità. della Langa savonese con Una città culturale 13.000 abitanti che parlano Boschi infiniti A Càrcare nacque lo un dialetto più piemontese I boschi di Montenotte scrittore Anton Giulio che ligure. sono vastissimi, abitati da Barrili (1836-1908), la cui A Montenotte il 12 aprile caprioli e cinghiali; vi si casa ospita la biblioteca 1796 Napoleone sconfisse trovano funghi squisiti e comunale; qui sono gli Austriaci durante la alberi secolari come conservati i carteggi campagna d’Italia: sono il Faggio alle Traversine, dello scrittore con politici visibili i resti delle trincee. sulla strada provinciale. e uomini di cultura del Un’escursione in questi suo tempo. Nel Collegio Un po’ di Medioevo boschi è un’immersione Calasanzio, Goffredo La storia di Cairo è nella natura che si può Mameli compose il testo leggibile nei resti delle assaporare dalla primavera dell’attuale inno nazionale mura trecentesche, nel al tardo autunno italiano. torrione, nella porta e seguendo i Sentieri nelle rovine del castello. Bormida Natura BN e La Scuola dei Grigi cairo La chiesa di San Lorenzo dell’Alta Via dei Monti Verso la fine dell’Ottocento è monumento nazionale Liguri. Càrcare divenne nota e l’antica residenza dei località di villeggiatura. montenotte, marchesi Scarampi si Cavalli e fotografie In quegli anni fiorì una chiama “Caminata”. Nell’antico borgo di corrente pittorica nota Nel giorno di San Lorenzo Ferrania esiste un’abbazia come “Scuola dei Grigi” CÀrcare il centro storico celebra quasi millenaria e al per i toni tenui della pittura “Cairo Medioevale”. centro di una vasta en plein air. Fra i suoi piana, una significativa esponenti, Ernesto Rayper e Murales, uccelli e architettura industriale e altri pittori genovesi. ponti in pietra Liberty dell’omonima La storia si ritrova anche fabbrica conosciuta in Le “città” della Val Bormida ligure nelle frazioni di Carretto, tutto il mondo per la Altare forse luogo d’origine dei produzione di materiale Una città liberty Tre piccole “città d’arte” ricche di storia, di bellezze ar- marchesi Del Carretto, fotografico. Borgo di origine chitettoniche e di tradizioni artigiane, costituiscono il con i ruderi del castello, Luogo ideale per medievale a ridosso del cuore culturale e il motore economico della Val Bormida e di Rocchetta col ponte escursioni a cavallo. colle di Cadibona, che di Spigno ligure. “romano” degli Alamanni tradizionalmente segna sulla Bormida presso il passaggio dalle Alpi l’oasi per la protezione Càrcare all’Appennino, Altare degli uccelli; le case di Una città romana coi suoi 2300 abitanti Rocchetta sono colorate Càrcare era una stazione appartenne ai Del da numerosi murales. romana sulla via Aemilia Carretto e ai Marchesi Scauri. del Monferrato che Passeggiare Oggi è un centro di qui introdussero la sotto i portici… produzione di vetri e lavorazione del vetro; Il centro storico di Cairo ceramiche con quasi oggi è una cittadina è molto accogliente, tra 6.000 abitanti. Conserva immersa nel profondo

28 29 verde dell’Appennino Grandi alberi, e arricchita da una fresche acque esuberante architettura Sono tutti lì, all’inizio di stile liberty (inizio XX della strada verso Màllare: secolo): palazzi, ville, le sorgenti dell’acqua edifici industriali. minerale Vallechiara e i quattro alberi Il Bosco di Savona monumentali di Li Piani, Altare si trova al centro due sequoie, un abete dell’immenso e folto bosco del Caucaso e un cedro di Savona, millenaria riserva dell’Atlante, ciascuno di legna e di aria pulita. alto 30 metri, ciascuno Una distesa verde senza vecchio di 110 anni. confini ideale per il trekking a piedi o in mountain bike. È una zona dove crescono faggi, roveri, cerri e castagni; e nel sottobosco felci, ginepri, agrifogli, pungitopi, ginestre. Con un po’ di fortuna si avvistano volpi, lepri, scoiattoli, aironi e lenti rapaci in volo silenzioso. Presso il colle di Cadibona si trova forte Tecci, costruito per la difesa del valico.

Sabbia, fuoco, vetro Sabbia scaldata dal fuoco, soffiata e lavorata fino a diventare vetro. Un’arte che ha reso celebri nel mondo, sin dal Quattrocento, i mastri vetrai di Altare. Nel 1495 fu fondata l’Università del Vetro e si promulgarono gli statuti che disciplinavano l’arte. Il meglio dei maestri di Altare è raccolto nel Museo del Vetro nella splendida cornice liberty di Villa Rosa. Il museo custodisce l’antico ma le tradizioni sono ancora vive nelle botteghe dei maestri vetrai, ben intenzionati a portare nel futuro la loro arte preziosa.

30 31 GUSTARE, SCOPRIRE, Osteria del Vino Cattivo Affittacamere Ristorante La Baracca DORMIRE via A. Sanguineti 16 La Casa del Vescovo loc. San Giovanni del Monte tel. 019 500196 via Cornareto 7 tel. 019 518838 Cairo Montenotte Pizzeria da Luciano tel. 339 7562224 Ristorante Pizzeria Comune tel. 019 507071 piazza della Vittoria 54 www.lacasadelvescovo.com al Bracere www.comune.cairo- Rifugio Cascina Miera Albergo Relais Villa via Nazionale 107, Vispa montenotte.sv.it tappa Alta Via dei Monti degli Aceri tel. 019 510573 Liguri, parco della Adelasia largo Don Minzoni 2 Trattoria La Vispa Teresa Affittacamere Pensione Alpi Ferrania, tel. 019 5221 tel. 019 517026 via Nazionale 86, Vispa strada Ville 19, tel. 019 50830 Ristorante Al 54 www.relaisvilladegliaceri.it tel. 019 5144073 Affittacamere Villa Eugenia via Cortemilia 54 Antica Osteria da Palmira via Santa Maria 21 tel. 019 506229 via Castellani 40 tel. 340 0815987 Ristorante Alpi tel. 019 510218 Altare www.eugeniabedandbreakfast.com Osteria da Palin Azienda Zootecnica Comune tel. 019 58005 Agriturismo Cascina del Vaj piazza XX Settembre 6 Roberta Erbi www.comune.altare.sv.it strada Ville 140 tel. 019 504730 loc. Negreppie, Vispa tel. 019 50894, 333 8128990 Ristorante I Portici tel. 338 6955932 Affittacamere Albergo Ristorante City via dei Portici 7 B&B Viglizzo Maria Trattoria K2 via Brig. Partigiane 54 tel. 019 5090335 Margherita salita Arcara 19 (SP 29), tel. 019 505182 Ristorante La Bruschetta via Pavese 8 tel. 019 584478 www.hotelcitycairo.it via Martiri della Libertà 151 tel. 019 517020 f.demicheli@ [email protected] Albergo Ristorante tel. 019 504023 virgilio.it Birrificio Artigianale della Stazione Ristorante Ore 12 B&B Villa Chiara Charle’s via Indipendenza 4/8 (Self Service) via 7 via Matteotti 12 fraz. San Giuseppe via Andrea Colla 13 tel. 019 510191, 333 8659210 tel. 338 6029967 tel. 019 5144063 tel. 019 504032 www.villachiaracarcare.it Cristallerie di Altare Albergo Ristorante La Torre Ristorante Pizzeria Cafè Agorà di Vanessa Cavallaro e Pizzeria Porta Soprana Al Bunker piazza Sandro Pertini 8 Incisioni Artistiche Vetro corso Italia 29 via Martiri della Libertà 7 tel. 019 512080 piazza Vittorio Veneto 6 tel. 019 506211 tel. 019 503969 Cooperativa Allevatori tel. 019 584112 Apicoltura Aldo Ristorante Pizzeria Il Drago Bestiame CAB (produzione I vetri di Sandro Bormioli Castellano corso Marconi 150 propria e vendita di carni) di C. Bormioli Lavorazione via Medaglie d’Oro 16 San Giuseppe via Diaz 1 presso OK Market Artistica Vetro tel. 328 1142377 tel. 019 504209 La Taverna di Mangiafuoco via Roma 39/41 B&B All’ombra dei Ristorante Pizzeria piazza Genta 2 tel. 019 584506 Castagni La Grotta tel. 019 518992 www.bormioliartevetro.com strada Sant’Anna 61 via Dellavalle 15 Museo Alpino Locanda Ristorante tel. 393 5311658, 347 0487114 tel. 019 505019 via Garibaldi Quintilio www.allombradeicastagni.com Ristorante Pizzeria tel. 019 5154100 via Gramsci 23 B&B La Casa dei Ciliegi Lupo Solitario 338 1317766 tel. 019 58000 via Colletto 93, Rocchetta via Ospedale 19 www.comune.carcare.sv.it www.ristorantequintilio.it tel. 347 0025274 tel. 019 502009 Osteria Da Balda Museo dell’Arte Vetraria www.bedandbreakfast- Ristorante Pizzeria via Garibaldi 2 Altarese casadeiciliegi.it Maruzziello tel. 019 511483 c/o Villa Rosa Caffè XXL Extralarge corso Marconi 171 Osteria con cucina piazza Consolato 4 viale della libertà loc.Ferrania San Giuseppe di Vanda Moreno tel. 019 584734 Enoteca A Cantinetta tel. 019 518030 via Cosseria 33 www.museodelvetro.org corso Mazzini 13 Ristorante Sole Rosso tel. 019 510457 Raffaello Bormioli tel. 019 503211 corso Dante Alighieri 114 Pub Il Maltese Lavorazione Artistica Vetro Enoteca Taverna tel. 019 5079878 piazza Genta, 1 via Paleologo 16 La Baia degli Angeli Tavola Calda Pizzeria La Sirena tel. 019 58254 strada Colombera 2 8 Mile Rd Bar via delle Vetrerie 22 tel. 019 504631 viale della Libertà 13, Ferrania tel. 019 511241 La Taverna degli Elfi Tavola Calda Lunico Ristorante Affittacamere strada Braia 1, loc. Le Ville via Martiri della Libertà 167 San Giovanni del Monte tel. 019 50877 Trattoria Il Rifugio via S. Giovanni del Monte 79 Locanda Contrada di Gianni tel. 019 5142194 dei Fattori via Montenotte 2 www.lecameredellasoms.com via Bellini 2, tel. 019 599478 loc. Montenotte Inferiore Ristorante Il Girasole www.contradadeifattori.it tel. 019 59803 via Rinchiuso 1 Milk & Coffee tel. 019 511776 Tavola Calda Càrcare Ristorante Il Quadrifoglio Centro Commerciale Bormida Comune tel. 019 5154105 via XXV Aprile 29 corso Brigate Partigiane 28/d www.comune.carcare.sv.it tel. 019 517289

32 33 “Il” Santuario monumentali nella zona anni presso le case di Ravè, Non è necessario di Naso di Gatto: una lungo la provinciale, e un chiamarlo “Santuario quercia pseudosughera di abete rosso di 120 anni in di Nostra Signora della 100 anni a Pian del Merlo, località Trincata. Misericordia”: la Madonna due gruppi di faggi di 90 che qui si venera è il patrono di Savona e per i savonesi è il “Santuario”. GUSTARE, SCOPRIRE, Museo del Santuario Così, semplicemente. DORMIRE di Savona piazza del Santuario 6 Grande, elegante, ricco, Le frazioni di Savona loc. Santuario bello, seicentesco, è una Albergo Locanda tel. 019 879025 delle delle più importanti del Santuario www.santuariosavona.eu realtà religiose della via Santuario 133 Ostello per la gioventù Riviera delle Palme ed loc. Santuario Villa De Franceschini è stato proclamato tel. 019 879215 via alla Strà 29 “santuario nazionale delle Azienda Agricola loc. Conca Verde confraternite d’Italia”. Biologica e Agriturismo tel. 019 263222 Intorno al santuario c’è il Tre Santi (olio, carne, uova) 339 8309835 grazioso omonimo borgo, loc. Ciantagalletto 7 www.ostello-de-franceschini.com tel. 019 852623 Ristorante Conca Verde alle spalle la foresta infinita 340 6872440 via alla Strà 27 del bosco di Savona. [email protected] loc. Conca Verde Il suo Museo del Tesoro Azienda Olivicola tel. 019 26331 conserva paramenti Canaiella www.rpconcaverde.it liturgici, statue, gioielli, via Canaiella, fraz. Legino Ristorante Da Enzo tessuti, quadri e numerosi tel. 019 860190 via Cimavalle 19r il SANTUARIO ex-voto che testimoniano 348 7966111 loc. Santuario l’evoluzione delle forme B&B Cà Pramusa tel. 019 879063 di devozione alla Vergine via Santuario 105 Ristorante da Michelin di savona loc. San Bernardo loc. San Bartolomeo di Misericordia dal XVI ai tel. 019 879522 del Bosco 28 giorni nostri. 347 1226585 tel. 019 879012 La Val Letimbro La tranquillità del Santuario [email protected] Ristorante Madonna si anima ogni anno per la Che la provincia di Savona sia la più boscosa d’Italia lo si B&B La Quiete del Monte tradizionale processione via Nostra Signora capisce percorrendo le strade collinari del suo capoluogo; via Marmorassi 28 del 18 marzo cui tel. 019 810112 del Monte 70 strade strette e tortuose, che salgono dal centro città ver- partecipano centinaia di 347 8274826 tel. 019 822969 so le frazioni in quota attraverso un paesaggio in cui il co- fedeli e molte confraternite [email protected] Ristorante Trentadue lore dominante, è il verde. Un verde intenso e primitivo, savonesi e liguri; dal B&B Palazzo K via Cimavalle 61 solo qua e là macchiato dal rosso dei tetti delle cascine Duomo di Savona, in via S. Bartolomeo loc. Santuario e delle sparse case, dal giallo delle ginestre in fiore, dal tre ore di cammino si del Bosco 86/1 tel. 019 879057 tel.328 1234084 Ristorante Villa Noli raggiunge il Santuario blu profondo del mare vicinissimo, dal bianco della neve www.palazzok.com via Cimavalle 57, loc. Santuario dove viene celebrata delle Alpi, lontane, che chiudono l’orizzonte. Campeggio Buggi tel. 019 879154 la messa e si visita la via N.S. del Monte 15 340 2518745 suggestiva cripta della tel. 019 804573 www.villanoli.it Madonna di Misericordia.

Su, più su, verso il cielo Le più alte quote delle foreste savonesi hanno ospiti illustri; ben quattro sono gli alberi

34 35 Quiliano Alberi monumentali ai grandi Rioja rossi. Fu Villaggi sulle colline A Quiliano ve ne sono introdotto nella valle di Quiliano e le e borghi agricoli di almeno due: un grande Quiliano intorno al XVIII pianura tasso di 150 anni nel secolo da famiglie locali frazioni di Oggi i 7000 abitanti di parco di Villa Maria che commerciavano con Quiliano risiedono fra alcuni (ex sede comunale) e la Spagna. La Granaccia raccolti villaggi di collina e l’altissima magnolia di è un vino di colore rosso gli attivi borghi agricoli e Roviasca, vecchia di intenso tendente al rubino artigiani della piana quasi 200 anni. carico dopo 3-4 anni di Via Julia Augusta costiera. Qui le case, strette invecchiamento. fra “caruggi”, sono colorate Quiliano, Il Buzzetto è un vino Qui i Romani nel 109 a.C. fecero passare la via Aemilia vivacemente o mostrano comune di vino bianco e secco, che le pietre antiche con cui Quiliano è nota agli prende il nome forse da Scauri, poi ribattezzata da Ottaviano Augusto via Julia Au- furono costruite. enologi di tutto il mondo “buzzo” cioè “acerbo”, gusta. Essa collegava la costa ligure alla Pianura Padana per la produzione di due per il suo gusto asprigno; e alla Provenza. Di questa antica “carrostrada” esistono La Foresta vini rari e di qualità: il pare che già nel 1200 la ancora, immersi nel verde della solitaria Val Quazzola, i di Savona Buzzetto, bianco secco sua produzione costituisse resti di cinque ponti in pietra del 124 a.C., due dei quali L’Alta Val Quiliano è ottimo per accompagnare una delle voci principali ancora transitabili a piedi e in auto lungo la strada che compresa nel territorio la cucina tradizionale dell’economia locale. sale fino a Cadibona. della foresta di Savona, 220 ligure, e la Granaccia, Vino di gran pregio, ettari di fitti boschi da cui che sta per diventare la tanto che i marchesi per secoli la Repubblica di nona DOC ligure; è un Del Carretto avevano Genova ha ricavato la legna rosso che accompagna la permesso ai contadini più per le navi della sua flotta. selvaggina e i formaggi poveri di pagare le tasse Sono foreste selvagge a pasta dura, dal sapore in botti di questo nettare. di grande fascino, pur deciso. Il vitigno Granaccia Assume diversi nomi locali: nell’estrema vicinanza alla è noto nel mondo col è Lumassina o Buzzetto a costa, solcate da attrezzati nome spagnolo di Alicante Quiliano, Mataosso a Noli sentieri escursionistici. e in Spagna dà origine e Varigotti, Uga Matta a

36 37 , Garella nelle GUSTARE, SCOPRIRE, Erboristeria e Apicoltura Ristorante Società colline intorno a Savona. DORMIRE Molinari Operaia Cooperativa via A. Moschini 2, Valleggia via Longagnini 15, Cadibona Quiliano tel. 019 886851 tel. 019 89017 Fertili terre, Comune tel. 019 2000501 Massimo Becco (olio) Ristorante U Gottu frutti gustosi www.comune.quiliano.sv.it via Brandini 10 piazza della Chiesa 6R Non solo vino: la tel. 019 887467, 335 380383 Valleggia, tel. 019 2100182 campagna di Quiliano Affittacamere Il Respiro Miele Eliana Boagno Rita Sparzo (vino, olio, del Tempo via Don Peluffo 8 via Tecci 32, Val Quazzola giuncata) via Nuova Viarzo 39 produce anche l’ottima tel. 019 8878728, 339 6646785 tel. 019 887501 tel. 019 887228 albicocca di Valleggia [email protected] Miele Miresa Cerro Trattoria il Giardino Presidio Slow Food, rustica, Agriturismo Lorenzo Turco via Trexenda 2 via Briano 6r, Valleggia longeva, dal frutto sodo via Bertone 7 nel bosco sotto Roviasca tel. 019 881157 tel. 019 8878025 Trattoria la Pergola e gustoso, con la buccia tel. 019 887120, 019 2000026 www.innocenzoturco.it Osteria Molini via Torcello 3, Valleggia picchiettata. Essa è frutto Area Archeologica e Chiesa via Molini 5, verso Montagna tel. 019 882541, 347 2367123 di una varietà di albicocco San Pietro in Carpignano tel. 347 1275585 Vini e Vini sviluppata qui ai primi del info c/o Comune Produttori di vino, via Diaz 118 r, Valleggia ‘900, cui è dedicata una tel. 019 2000511 soprattutto Granaccia tel. 019 2100292 Azienda Agricola e Buzzetto: festa a Valleggia. Bonanomi Giovanni - Andrea Canova via XXV Aprile 28 via Tecci 34, tel. 019 887010 Frazioni di Vado Ligure Azienda Agricola Il Verde - Marcella Isetta via Dodino 24 Agriturismo Sotto le Stelle Le frazioni di (coltivazione fiori) - Luca Murgia via Gavotti 25 Vado Ligure via Diaz 38r, Valleggia Azienda Agricola loc. Cà du Facullo, Segno tel. 019 885183 Riasca via Cavassuti 4 tel. 340 9385666 Hanno molto in comune, Azienda Agricola Roviasca, tel. 019 887080 Antico frantoio le frazioni di Vado Ligure La Magnolia (formaggi - Rita Scarrone di Mario Tavian Vigliola con quelle del vicino di ovo-caprini, giuncata, via San Rocco 5 Ponte dell’Isola, Segno comune di Quiliano: stessa granaccino, ricotta) - Franco Torcello tel. 019 888167 via Bossolo 2, sopra Roviasca via Cavassuti 8, Roviasca B&B Casa Antico Borgo campagna costiera, stessa tel. 338 2651926 tel. 019 8878411 via Tommaseo 35, Bossarino passione per la viticoltura, Azienda di Ivana Cortazzo - Dionisia Turco tel. 019 2046174 stesse colline su cui gli ulivi (frutti di bosco, fragole, kiwi, via Bertone 7, tel. 019 887153 B&B La Concordia lasciano il posto, salendo, miele) via Cà Nova 2 - Innocenzo e Lorenzo via Cunio 8a, fraz. Segno Turco via Bertone 7a tel. 392 0202919 ai lecci e ai castagni. Val Quazzola, tel. 019 89238 Azienda Agricola tel. 019 887120 Centro Ippico I Tigli Piccolo borgo agricolo La Tenuta di Trecento Rifugio Escursionistico loc. San Genesio plurisecolare, Bossarino via Grande 11, tel. 019 884820 Cadifugio tel. 339 6897164 sta su un basso crinale con B&B Casalina via Bricco 45, fraz. Cadibona Museo della Civiltà le sue case colorate, gli via Chicchezza 7, Montagna www.cadifugio.com Contadina tel. 333 5221998 Ristorante Battiato Casa Celesia, Valle di Vado archivolti, le strade strette, [email protected] al Borgo tel. 019 886350 le vigne. Lasciandosi alle B&B Gli Ulivi via Don Peluffo 14r Ristorante Agriturismo spalle l’operosa zona via Viarzo 28/2 tel. 349 2889723 Cà di Gatti industriale di Vado, tel. 019 887013, 340 6851034 Ristorante Da Tina via dei Tedeschi 2 piazza Caduti Partigiani 3 loc. Rocche Bianche, Segno troviamo la frazione Valle [email protected] B&B I Tecci tel. 019 887116 tel. 019 884277 di Vado che accoglie con via Tecci 5a, tel. 019 8878946 Ristorante Il Torchio Ristorante Il Portico discrezione e amicizia 333 8077017 e La Macina via Piave 222, Valle di Vado i forestieri che salgono [email protected] via Termi 3, Valleggia tel. 019 885250 a scoprirne l’anima Centro Ippico Piano Ristorante La Ristorante San Domenico dei Carpi Churrascaria S.O.M.S. Pace e Lavoro contadina, invitandoli via Nazionale Piemonte 156 via Burrè 27, Cadibona via Piave 182, Valle di Vado a fermarsi per pranzo (Cadibona) tel. 347 1648410 tel. 019 89124 Ristorantino Da Beppe qua e là. Saliamo ancora 347 1649464 Ristorante La Farinata via E. Pertinace 4 verso la nostra piccola Cooperative dei produttori da Beppe Sant’Ermete, tel. 019 888333 via Don Peluffo 2R Trattoria Da ü Giuan “Amazzonia” e arriviamo delle albicocche di Valleggia: - Le Riunite tel. 347 7261806 via Piave 226, Valle di Vado a Segno con i percorsi Mercato Ortofrutticolo Ingrosso Ristorante Pizzeria Trattoria Il Castello dell’ippovia Pollupice e loc. Pilalunga, tel. 019 886326 La Fenice S.M.S. Fratellanza Segnese con ampi panorami sulla - Ortofrutticola via S.Pietro 2 via Viarzo 1r via Grillo 1, loc. Segno Riviera di Levante. Valleggia, tel. 019 2165059 tel. 019 8878483 tel. 019 888000

38 39 Rocce, ponti Il cavallo è certamente un e caverne mezzo di locomozione Seicento abitanti sparsi in altopiano La più celebre parete molto adatto a percorrere piccoli borghi arrampicati d’arrampicata del Finalese i sentieri di questa piccola sulle fasce coperte delle manie è senz’altro la rocca di regione selvaggia, e per di olivi, di vigneti, di Corno (313 m), accanto saperne di più ci si può macchia mediterranea. Un mondo a parte alla quale si trova il rivolgere alla Società Questo è il comune di ponte delle Fate, primo Ippica Finalese di Perti, Vezzi Portio, nel selvaggio La piccola ma intensa regione di valli profonde, pareti dei cinque ponti romani che fa anche scuola di entroterra di Finale, di roccia verticali e altopiani calcarei che costituisce l’im- del II secolo d.C. che equitazione. costituito dai quattro mediato entroterra di Finale Ligure è un pezzo di Liguria attraversano la Val Ponci borghi di San Giorgio, (Vallis Pontium) lungo il quasi unico. Questo paesaggio solitario e lussureggiante, San Filippo, Portio e percorso della via Julia Voze e Tosse Magnone, quest’ultimo a tratti pianeggiante a tratti dirupato, è interrotto qua e Augusta, tracciata dai Immerse nella macchia sede del municipio. là da piccoli centri abitati ed è percorso da un labirinto di Romani nel 13 a.C. mediterranea che copre le Di frazione in frazione la strade sterrate e viottoli in cui è bello avventurarsi. Qui Dall’altipiano delle colline alle spalle di Noli, vista spazia dal campanile vivono specie botaniche e animali uniche in Liguria, quali Manie, coperto di siepi di circondate dagli ulivi, del borgo dirimpetto alle la Campanula isophylla con i suoi fiori azzurro intenso e rosmarino, lavanda, lecci con l’aria profumata dalle pareti di roccia, gioia la Lacerta ocellata, la più grande lucertola europea. e ginepri, il tracciato della ginestre e le fasce coperte degli arrampicatori. strada romana raggiunge dai filari delle vigne, La storia ha lasciato varie il panoramicissimo stanno le due frazioni di tracce tra cui la Porta capo Noli (267 m). La Tosse e Voze. Ai tempi di Spagna, posto di rete carsica di torrenti dei Romani la via Julia frontiera al confine del sotterranei ha creato Augusta passava da qui marchesato di Finale, numerose grotte, le più e i secoli non ne hanno che appartenne nel XVII famose delle quali sono cancellato le tracce, nel secolo alla corona di l’Arma delle Manie, abitata bosco e fra le case. Spagna. in epoca preistorica, e la caverna delle Fate.

40 41 Calvisio GUSTARE, SCOPRIRE, Appartamenti per Albergo Ristorante Rosita Calvisio Eurocamping Calviso e Ci sono due Calvisio: DORMIRE Vacanze Pastorelli Simona via Manie 67, tel. 019 602437 Agriturismo Barilaro Residence Giuele in quella moderna in via San Giorgio 27 www.hotelrosita.it loc. Verzi, tel. 019 603111 via Calvisio 37 tel. 349 2961932 Antica Trattoria www.agriturismobarilaro.it tel. 019 601240 fondovalle spiccano Noli in collina B&B Il Nido del Gufo Le Terrazze sul Mare Agriturismo La Fontana www.eurocampingcalvisio.it la bella chiesa di San Affittacamere case Sparse - Villa 1, San Giorgio via Manie 65, tel. 019 601243 loc. Verzi 18 www.ilvillaggiodigiuele.it Cipriano, eretta nel 1930 Costamagna Fabiano tel. 019 7428005 Azienda Agricola tel. 019 603330 Pizzeria Cornei in stile neoromanico- reg. Bricco 3, Tosse 349 4738576 Gli Aromi Agriturismo Valle Ponci via Calvisio 137 gotico, e la villa Buraggi, tel. 328 2948308 www.bebarcobaleno.it/ loc. Isasco 3 via Valle Ponci 22, loc. Verzi tel. 019 699254 in stile ligure, costruita Affittacamere Da Teresa schede/gufo.htm Azienda Agricola Terre tel. 019 9966569 Ristorante Inegaggie nel XIX secolo su resti strada Romana 25 B&B Pietre Antiche Rosse (vermentino) 329 3154169 piazza Inegaggie 5 più antichi e ornata da tel. 019 748065 via Magnone 17 loc. Manie, tel. 019 698782 www.valleponci.it tel. 019 600820 statue rinascimentali. Sulla Agriturismo Costamagna tel. 345 5178651 B&B Cà Datu B&B Lacremà destra orografica della Fabiano pietreantiche.vezziportio@ loc. Manie 10 loc. Calvisio Vecchio 21 reg. Bricco 3, Tosse gmail.com tel. 019 6988010 tel. 019 601462, 340 8703556 Valle di Pia, ecco Calvisio tel. 328 2948308 Locanda Cà de Rusitta www.cadatu.com [email protected] vecchia, detta “Lacremà” Albergo Ristorante El Sito via Bassi Inferiore 4 B&B Casa Saracena (forse da “cremare” per via la Malfa 2, Voze tel. 019 742219 via Manie Gre 3 via di un incendio che tel. 019 748107 www.caderusitta.it tel. 019 603143, 348 3442906 in secoli lontani devastò www.elsito.it Locanda Le Petit Château B&B Il Giardino il villaggio). In paese ci B&B Cà de Badin via Finale 22, loc. Bricco strada di Isasco 40 sono le “casazze”, grandi via Canepa 8/11, Tosse Luere, tel. 019 742286 tel. 019 6988437 abitazioni in pietra del tel. 019 747954 www.lepetitchateauonline.com 329 3936508 Finale, e l’abbandonata 347 2638580 Museo delle Api [email protected] chiesa vecchia di San Ristorante Affittacamere c/o parrocchia di San Giorgio Camping La Foresta Osteria N. 1 tel. 019 6043921, 6043926 loc. Manie, tel. 019 698103 Cipriano, una delle più strada Romana 1, Voze www.museodelleapi.it Camping San Martino antiche del Finalese, sorta tel. 019 748625 Osteria dei Funghi loc. Manie, tel. 019 698250 forse sulle fondamenta di Ristorante Affittacamere via Portio 69 www.campingsanmartino.it un vicus romano. Il suo Il Paradiso di Manù tel. 019 742028 Camping Terre Rosse campanile duecentesco, regione Chiariventi (Strada Ristorante Il Melograno e Trattoria Ferrin in perfetto stile romanico, Provinciale della Pineta) 35 via Spotorno 14 loc. Manie 40, tel. 019 698473 è uno dei più antichi di tel. 019 7490110 tel. 019 742103, 340 8323354 www.terrerossecamping.it Finale. www.paradisodimanu.it Osteria del Bosco e Ristorante Lilliput B&B Le Camere del Bosco regione Zuglieno 49, Voze Le Manie loc. Manie, tel. 019 698197 tel. 019 748009 Affittacamere Osteria della Briga Ristorante Pizzeria Villa Paradiso loc. Manie, tel. 019 698579 Belvedere via Manie 71, tel. 019 682437 Osteria La Grotta strada Romana 2, Voze 335 5290107 dell’Arma tel. 019 748902 www.hotelrosita.it loc. Manie, tel. 019 698457 www.pizzeriabelvedere.it Agriturismo La Realidad www.trattorialagrotta.net Ristorante Passu via Manie 53, tel. 019 600455 Ristorante Agriturismo du Ventu www.larealidad.it La Selva strada Romana 10, Voze Agriturismo Simone loc. Selva, tel. 019 6988320 tel. 349 2958049 via Manie 64 Ristorante Uliveto 347 2206878 tel. 019 6049073 della Selva Trattoria Vichi 335 6566451 loc. Selva, tel. 019 6988240 via Guardia 9, Tosse Albergo Ristorante Trattoria del Falco tel. 019 747875 Altopiano via Manie 53, tel. 019 601311 loc. Manie 12, tel. 019 698080 www.trattoriadelfalco.it Albergo Ristorante Trattoria Gambero Verde Vezzi Portio La Gioiosa loc. Manie 2, tel. 019 698483 Comune tel. 019 7428000 via Manie 53, tel. 019 601306 Vignaiolo Paolo Granero www.comune.vezzi-portio.sv.it www.lagioiosahotel.it (vino, olio e capperi) via Manie 47, tel. 019 600658

42 43 Finalborgo artigiane, gallerie d’arte, nota agli appassionati di Finalborgo non è un forni che producono pane arrampicata di tutto il comune e neppure una rustico, trattorie e bar. mondo perché è il punto frazione: insieme ai Portoni socchiusi di partenza per le più borghi di Finalpia e di permettono di sbirciare belle palestre di roccia del Final Marina costituisce il verso ampie corti rustiche Finalese. comune di Finale Ligure e giardini con alberi di in un tutt’uno quasi limoni che avrebbero inscindibile. L’opportunità fatto la gioia di Eugenio di inserirlo in questa Montale. Alto sopra le Il mare a un tiro di guida, dedicata ai paesi mura e i tetti del borgo schioppo dell’entroterra, deriva c’è Castel San Giovanni, I 1500 abitanti di Calice dalla considerazione un po’ medievale un po’ Ligure respirano l’aria che si tratta di un antico spagnolo, da cui iniziava fresca della campagna pur borgo, ricco di storia e di la Strada Berretta che dal essendo al classico “tiro testimonianze artistico- 1666 collegava Finale di schioppo” dal bel mare architettoniche, privo di con i territori spagnoli di Finale Ligure. Calice accesso al mare, anche se del Milanese; più in alto è un tranquillo borgo è praticamente alle sue si incontrano i ruderi di abbellito da eleganti spalle. Castel Gavone, edificio chiese rinascimentali Indicato sulla Tavola militare-residenziale in e barocche, con vicoli Peutingeriana come stile lombardo. Finalborgo eleganti e piazzette su Pollupice, in origine fa parte dell’Associazione cui si affacciano palazzi era un vicus ad fines dei Borghi più belli decorati e colorati, un (villaggio ai confini) del d’Italia. paese rivolto verso la valli municipio romano di Vada Riviera ma con le spalle Sabatia mentre nell’Alto coperte dai boschi della dell’aquila Medioevo si trovò al Perti Val che salgono dalla confine tra le marche Di origini romane - c’è macchia mediterranea Aleramica e Arduinica. una necropoli del IV e della borgata Eze alle e del pora Nel XIII secolo passò ai V secolo d.C. - questo pinete della frazione di marchesi Del Carretto, silenzioso villaggio Carbuta dove vive un Rocce e vigneti feudatari imperiali legati di collina si sviluppò leccio monumentale di agli Sforza di Milano; per all’ombra del Castrum 220 anni; oltre Carbuta il Marchesato di Finale Perticae oggi nascosto la strada sale verso la Paradiso geologico, vanta il paesaggio di pareti rocciose furono secoli di splendore. dalla vegetazione della cappella di San Rocco verticali e forre profonde della Valle dell’Aquila ed attira Nel 1598 fu venduto rocca di Sant’Antonino. isolata nel bosco e da lì, appassionati dell’arrampicata su roccia da tutto il mondo. alla corona spagnola Perti accoglie una delle oltre il bivio, ancora più Fitti boschi ammantano i rilievi della Val Pora, produttrice e divenne genovese chiese più antiche su, sino alle faggete di di energia pulita grazie al parco eolico di Pian dei Corsi e nel 1748. Al periodo del Finale, dedicata Pian dei Corsi dove, fra patria di vini particolari e squisiti. compreso fra il ‘400 e il a Sant’Eusebio; panorami infiniti e voli di ‘700 risalgono le mura, poco distante è una uccelli rapaci, girano nel i palazzi e le chiese, la delle meraviglie vento le pale dei “mulini Porta Reale col campanile dell’architettura ligure, la a vento” di una centrale ottagonale di San Biagio, cappella rinascimentale eolica. la Porta Testa. tardo-gotica di N.S. di Il Museo Civico del Finale, Loreto, comunemente Pittura e arte nel convento di Santa conosciuta come “chiesa contemporanea Caterina, è il custode della dei cinque campanili” A Calice visse il pittore storia locale. Lungo vie e ispirata alla cappella Emilio Scanavino che pedonali e lastricate del Portinari di Milano. ospitando nella sua casa borgo si aprono botteghe Perti è una località ben molti artisti del XX secolo

44 45 fece del suo paese una Cornei. Anche qui sono Gorra piccola capitale dell’arte. numerose le coperture a Circondata da olivi e Nella Casa del Console terrazzo delle abitazioni, vigne, in bella posizione si può visitare la un elemento architettonico panoramica lungo la Civica Raccolta d’Arte mediterraneo piuttosto strada che sale al colle Contemporanea diffuso nel Finalese. del Melogno, Gorra è “Remo Pastori”. Feglino sta accanto una borgata rurale su all’autostrada, con cui spicca il campanile l’imponente chiesa di San trecentesco della Rialto Lorenzo e le case dai tetti sconsacrata chiesa di Il paese dei Murales rossi; sopra l’autostrada San Bartolomeo. Niente Rialto è un piccolo centro biancheggia la chiesa di male anche il porticato di agricolo alla testata Santa Maria Ausiliatrice origine medioevale della della Val Pora; i suoi 500 con la vicina cappella piazza centrale, vicino alla abitanti abitano piccoli dell’Apparizione; sul chiesa. nuclei di case sparse tra colle che domina Orco ci vigneti e uliveti coltivati sono i resti del castrum sulle fasce. Orchae e della torre del La storia e le leggende X secolo e poco lontano del paese sono state la chiesa romanico- dipinte in murales colorati gotica campestre di San sulla piazza della chiesa Lorenzino con affreschi di San Pietro, di origine del Quattrocento; Boragni romanica. è un centro rurale chiuso da un’alta bastionata Civiltà contadina e e attraversato da una argento strada coperta e voltata. A Il piccolo Museo della Natale il presepe vivente Civiltà Contadina espone realizzato dagli abitanti gli strumenti della vita nei anima il bel centro storico campi e delle tradizioni di Feglino. dell’Alta Val Pora; alcune suppellettili conservate Vino, olio e pesche nelle chiese ricordano è zona inoltre i tempi in cui in di produzione dei vini località Purin, verso il Lumassina e Barbarossa, Melogno, si estraevano di olio d’oliva e di pesche. argento, piombo, ferro Nelle trattorie si possono e oro. trovare i funghi rossi sulla foglia di vite e le pesche al Lumassina. Orco Feglino Il grappolo d’uva, il Sentieri fra le rocce pino e la torre… L’ambiente selvaggio e …sono riuniti nello puro della Valle dell’Aquila stemma di Orco Feglino, è percorso da suggestivi comune del Finalese di sentieri e le pareti rocciose 800 abitanti, sparso in sono un tempio del free diverse frazioni nell’alta climbing internazionale. Valle del torrente Aquila Celebre la palestra di e con bei panorami sulla roccia di Monte Cucco. solitaria e intatta Val

46 47 GUSTARE, SCOPRIRE, Ristorante Trattoria Beppe DORMIRE Al Sapore Antico con camere via Brunenghi 224 loc. Bricco tel. 019 680112 tel. 019 691622 Ristorante Due Fontane Finalborgo Trattoria Cucco Comune tel. 019 689011 via Cavasola 4 loc. San Bernardino 9 www.comune.finaleligure.it tel. 019 690329 Ristorante L’Orso Poeta tel. 019 691267 Agriturismo A Cà di Alice piazza Aicardi 21 loc. Sanguineo 59 tel. 019 690445 Ristorante Il Castello Perti strada per Feligno piazza del Tribunale 8 Affittacamere tel. 019 680160 tel. 019 692474 Ai Cinque Campanili 349 5576285 Ristorante Ü Recantu contrada Bolla 26, Perti Alto Albergo Alle Vecchie Mura da Ciassa tel. 019 680482 via delle Mura 1 via Brunenghi 297 www.affittacamere-liguria.com tel. 019 691268 tel. 019 695695 Agriturismo www.allevecchiemura.it Settanta Rocca di Perti Albergo Ristorante (birreria con cucina) loc. Chiazzari Florenz via per Gorra 10 tel. 019 695513, 389 8166170 via Celesia 1, tel. 019 695667 tel. 019 695683 www.laroccadiperti.it www.florenzhotel.it Spaghetteria Apicoltura Fernandez B&B L’allegra Brigata Sotto il Santo (miele) via Calice 186 loc. Aquila 2 piazza Garibaldi 7 tel. 019 687042 Azienda Agricola tel. 333 9077436 tel. 019 680087 Paganini B&B Letti al Castello Tia Pepa loc. Chiazzari 15 piazzetta Meloria 4/1 (birreria) tel. 019 6816208 tel. 019 695056, 347 7801622 via G. Nicotera 25 335 211931 B&B Pernambucco tel. 392 3654075 B&B Ca’ di Giulia via Aquila II 5 Trattoria Au Quarté via Fiume 40 contrada Valle 12 tel. 328 9423822 tel. 019 690300 tel. 019 6898232, 393 4111873 www. pernambucco.com Trattoria Invexendu B&B Il Pozzo Casa per Ferie Monastero piazza del Tribunale 1 e il Melograno Domenicano Santa Rosa tel. 019 690475 via Calice 41, tel. 019 680499 via Brunenghi 170 Trattoria La Locanda di Lò 347 2414683 tel. 019 690588 piazza Santa Caterina 13 www.ilpozzoeilmelograno.it Casa per Vacanze Ca’ di Ni tel. 019 693202 B&B Villa Sacone via Lancellotto 15 via Calice 40/3 tel. 019 6898268 tel. 393 5029238 www.cadini.eu San Bernardino Casa per Vacanze Casa per Vacanze Sul Borgo e Monticello L’Azienda di Famiglia via Oddone Pascale 14 Agriturismo I Lamoi strada Privata dei Cipressi 8 tel. 347 2906798 loc. Chiappe 2, Monticello tel. 019 692193, 393 9549440 www.casavacanzesulborgo.com tel. 019 690327 Osteria con Cucina Antica La Tana del Borgo 328 3780206 www.ilamoi.it piazza Martiri di Perti 4 (enoteca) B&B Sho Mon Perti Alto via dell’Annunziata 2 via San Dalmazzo 3 tel. 019 690609 tel. 392 0237131 Osteria del Castel Gavone loc. Monticello Museo Archeologico piazza Martiri di Perti 8 tel. 019 691645, 329 2118599 del Finale Perti Alto, tel. 019 6898118 Chiostri di Santa Caterina www.shoomon.it www.osteriadelcastelgavone.it tel. 019 690020 B&B Villa Villacolle Pizzeria Arcobaleno www.museoarcheofinale.com via A. Vespucci 43, strada per via Contrada Valle 12 Osteria Ai Cuattru Canti San Bernardino tel. 019 6816037 via Torcelli 2 tel. 019 6898176 Ristorante Pizzeria tel. 019 680540 338 1685083 Bastian Contrario Pizzeria Ristorante www.villacollefinaleligure.it via Calice, tel. 019 692750 Da Tonino 2 Ristorante La Francesina Casa per Vacanze Il Borgo via Cavassola 2 via Maestri del lavoro d’Italia 13, via Bove 3 tel. 019 6898382 Perti, tel. 347 4021601 Ristorante Ai Torchi loc. San Bernardino Società Ippica Finalese via dell’Annunziata 12 tel. 019 694183, 329 2153950 via Calice, tel. 019 2043886 tel. 019 69053 www.residenceilborgo.net www.societaippicafinalese.it

48 49 Calice Ligure Piccolo Bar Pizzeria Agriturismo Cascina Strà B&B L’Erica Comune tel. 019 65433 piazza Cesio 12, tel. 019 65432 loc. Cascina Strà piazza Annunziata 3 www.comune.calice-ligure.sv.it Pizzeria Lo Spigo tel. 019 699371, 348 8741992 tel. 329 3348943 via Emo Trincheri 7 www.cascinastra.it B&B Propofol e Guanciali Affittacamere Trattoria tel. 019 65336 Agriturismo Da Beppe e Lucia via Contrada Bracciale 32 Piemontese Rifugio Escursionistico via San Giacomo 33, Feglino tel. 328 5669583 piazza Massa 4, tel. 019 65463 Giuseppe Siri tel. 019 699318 [email protected] Agriturismo A Cà Vegia loc. Rifugio Agriturismo Il Bandito Frantoio da olive Folco loc. Inobricco, 1 km da Calice tel. 019 65656 (Comune) e la Principessa piazza Annunziata 10 verso Carbuta Ristorante Al Tre loc. Bricco, tel. 019 6994407 tel. 019 696025 tel. 338 4534444 piazza IV Novembre 3 348 2790154 Osteria dell’Agorà www.acavegia.com tel. 019 65388 www.ilbanditoelaprincipessa.it piazza San Bartolomeo 13 Agriturismo Il Cerro Ristorante Barabba Azienda Agrituristica tel. 019 696263 loc. Cerro, tel. 019 65524 via Vecchia 59, tel. 019 65739 Cà Magli Osteria del Tempo Perso Associazione Culturale e Ristorante Sciamadda via Boragni 3, tel. 019 699319 via Provinciale 7 Ostello Semi di Crescita via Vecchia (via alla Chiesa) 67 Bar La Scaletta tel. 019 696093 seminari e corsi di yoga tel. 019 65648 piazza Durante Pizzeria au Gumbu ayurvedica e discipline similari Ristorante Sotto la Quercia B&B Cascina del Groppo piazza Annunziata 5 loc. Lodola, tel. 348 7840956 piazza Paolo Cappa 3 via Caviglia 23 tel. 019 696025 www.semidicrescita.it Carbuta, tel. 019 65649 tel. 348 7247816 Ristorante Cà del Moro B&B 52 www.cascinadelgroppo.com via per 34 via Vecchia 52 Rialto B&B Rubando le Nuvole tel. 019 696001 tel. 019 65739, 348 5651321 Comune tel. 019 65114 via Condera 18 www.cadelmoro.com [email protected] www.comunedirialto.it tel. 019 699140, 348 7032701 B&B EzeFreeride www.bebrubandolenuvole.it via Massa 109 Agriturismo Del Ponte Locanda Ristorante tel. 019 65932, 347 0460577 via Ferriera 5, tel. 019 65110 Borgo Antico www.ezefreeride.com Agriturismo La Cà dell’Alpe via San Giacomo 17 B&B Filosofia via Alpe 6, tel. 019 688030 Feglino, tel. 019 6994405 della Quotidianità www.agriturismofinaleligure.it www.locandaborgoantico.com sauna, biblioteca, internet Agriturismo Podere Locanda Ristorante Del Rio wi-fi, loc. Ramata 1 Bricchetto via Aquila 6, Feglino strada per Carbuta (olio, formaggi e frutta) tel. 019 699011 tel. 019 65976, 348 5100524 via Melogno 14 Ristorante con camere www.filosofiadellaquotidianita.it tel. 019 65146 La Sosta B&B Giucalù www.agriturismoriviera.it strada per Orco 1 loc. Cà de Boretti 11 L’Osteria della Ribotta loc. Bonomi, tel. 019 699195 Carbuta, tel. 019 65477 via Sferisterio 5, tel. 019 688010 www.lasosta.liguria.it 338 9513663, www.giucalu.it Osteria del Din Ristorante Da Anna B&B La Bibliothèque via Pian dei Corsi 1, Melogno, via Cristoforo Colombo 4 loc. Prà 1 tel. 019 64184, 347 478878 Feglino, tel. 019 699040 strada da Carbuta a Feglino 338 6861266 Ristorante Il Portico tel. 019 65795, 328 5833362 Museo della Civiltà Contadina via San Rocco 22, Feglino [email protected] via Benso 5, loc. Chiesa tel. 019 699207 B&B La Costa tel. 019 65114 (Comune) www.ilportico-feglino.it loc. Costa 4, da via Vene Vivaio forestale Ristorante Pizzeria tel. 019 65769, 333 5997512 e Rifugio escursionistico Il Rifugio [email protected] Pian dei Corsi via San Lorenzino B&B Nelly G. strada da Carbuta al Melogno tel. 019 699311 via Canto di Sopra 26 tel. 019 65114 (Comune) Ristorante Pizzeria tel. 019 65331, 339 1033897 La Fornace www.bbnellyg.com Orco Feglino via Aquila 15, tel. 019 699271 Casa per Vacanze Comune tel. 019 699010 San Pantaleo www.comune.orcofeglino.sv.it Gorra loc. Cerro, tel. 347 9352626 Agriturismo Da Mario www.casavacanzesanpantaleo.com Affittacamere loc. Valgelata 13 Museo d’Arte Giovanni Bonora tel. 019 696322 Contemporanea via Aquila 2, Feglino www.agriturismodamario.com Casa del Console tel. 019 699107 B&B I Campi di Lino via Roma 61 Agriturismo loc. San Lazzaro 23 tel. 019 65433 (Comune) Aspettando il Sole zona casello autostradale di Osteria du Casè via Concezione 3, Feglino Finale Ligure via Trincheri, verso Carbuta tel. 019 699146 tel. 019 696167 tel. 019 65639 www.agriturismoaspettandoilsole.it 346 9760053

50 51 Màllare Cultura contadina e risorse naturali… …sono i punti di forza di Màllare, elegante e colorato centro di 1300 abitanti nell’Alta Val Bormida, che dà il nome a uno dei tre rami sorgentiferi di questo fiume. Màllare sorse su un’antica via del sale e visse le normali vicende feudali della regione.

La storia attraverso le chiese I secoli passati hanno lasciato a Màllare i bei vicoli del suo centro storico con la medioevale Casa del Conte, residenza dei Del Carretto; fuori Bormida La storia è passata paese spiccano alcune Là dove nasce il fiume di qui chiese rurali, in particolare val bormida È giusto che almeno Lasciando il rosso il santuario dell’Eremita - alcune fra le numerose palazzo della Ferriera costruito intorno all’anno sorgenti del fiume a Pian Soprano, dove 1000 su un edificio di màllare e Bormida si trovino nel si lavorava il ferro pagano preesistente - e comune di Bormida, che si proveniente dall’isola l’abbazia di Fornelli, del di pàllare vanta di essere il più verde d’Elba, si raggiungono le 1100, in stile gotico d’Italia; quasi 500 abitanti trincee napoleoniche sul lombardo, più facilmente Un mondo di Faggi per un territorio di colline monte raggiungibile da Pàllare. coperte di boschi, percorse e la strada della regina, da sentieri e torrenti, così detta in ricordo del I faggi di Benevento Così dovevano essere l’Italia e l’Europa almeno sino al Me- popolate da animali passaggio di Margherita e la ferriera Piantelli dioevo: come sono ancora oggi le due valli della Bormida selvatici e fornite di ampi Teresa, figlia del Re di Nei boschi di Màllare minori, quella di Màllare e quella di Pàllare. Un susseguirsi crinali panoramici, tipici di Spagna Filippo IV, in esiste uno stupendo di foreste maestose dove a faggi giganteschi si alternano tutta questa valle. occasione del matrimonio bosco di faggi che suscita i castagni e lungo le rive dei piccoli laghi crescono salici e A monte di Pian Soprano con l’imperatore d’Austria ammirazione e rispetto al ontani. Foreste abitate da cinghiali, caprioli, falchi, e po- la cascina Piagna è un Leopoldo I nel 1666. visitatore per la maestosità polate da piccoli villaggi contadini dove il viandante e il centro faunistico con e la solennità dei suoi pellegrino trovavano ospitalità, cibo e riposo. laboratorio di educazione L’acquolina in bocca… alberi. Quattro di essi ambientale. Sul crinale vien assaggiando i fazéni, rientrano nell’elenco degli che si affaccia verso le focaccine di patate alberi monumentali di fendono l’aria cotte sulla stufa e condite Liguria, e vantano una le pale di una moderna con olio e aglio diffuse circonferenza di quasi centrale elettrica eolica; un in queste valli, magari otto metri. Un altro gigantesco mulino a vento insieme a miele, frutta, albero monumentale è la del XXI secolo, degno del funghi e castagne locali. Tuja di 150 anni presso miglior Don Chisciotte... la suggestiva ferriera di Codevilla. Qui, dal

52 53 Quattrocento, si lavorava il Surie, quasi orizzontale, sul (focaccia cotta alla piastra ferro proveniente dall’Isola cui tronco sono nati altri e servita con salse di vario d’Elba che veniva sbarcato tre pini più giovani. genere, dolci e salate) e, a Finale Ligure e portato più in generale, i piatti a dorso di mulo. Accanto Cucina pallarese delle cucine ligure di terra alla ferriera rimane La gastronomia di Pàllare e piemontese. l’elegante edificio contempla il “lisotto”

GUSTARE, SCOPRIRE, Ristorante K3 Pàllare DORMIRE loc. Acque 1, tel. 019 586004 Ristorante Il Cadotto Castagni e abeti Bormida loc. Cadotto 2, tel. 019 586050 dominano il Comune tel. 019 54718 Ristorante La Lanterna paesaggio… www.comunebormida.it loc. Panelli 5, tel. 019 586300 … in cui vivono i 900 Ristorante Pizzeria abitanti di Pàllare, su un Bar del Lago Mediterranea altro ramo sorgentifero (Tavola fredda) viale Luigi Corsi 40 della Bormida. Paese antico, loc. Romana 6, tel. 346 0565724 tel. 019 586296 di età romana, Pàllare B&B La Casa di Magalì Trattoria Il Pozzo divenne comune autonomo Cascina delle Erbe, loc. Chiesa 45 loc. Fucine 2r nel 1795, giusto in tempo tel. 019 54883, 340 9475127 tel. 019 586044 [email protected] Trattoria Pizzeria per farsi attraversare e Locanda Ristorante La Ferriera saccheggiare dalle truppe La Casa del Viandante loc. Ferriera di Codevilla di Napoleone. Sono detti via Piano Sottano 27 tel. 019 586210 “Pietre di Napoleone” tel. 019 54601 cinque massi scolpiti nei Trattoria Da Piero boschi di Biestro: si tratta via Piano Sottano 40 Pàllare forse di postazioni per tel. 019 54804 Comune tel. 019 590250 cannoni o di basamenti Trattoria Pizzeria Serena www.comunedipallare.it per un ponte. Molto più via Piano Soprano 42 antiche sono le incisioni tel. 019 54769 Affittacamere La Fenice via IV Novembre 18/2 rupestri sul sentiero per il tel. 347 3015706 Bric della Costa. Màllare [email protected] Comune tel. 019 586009 B&B Le Stanze del Moro Arte e scienza www.comune.mallare.sv.it (locale enogastronomico) Pàllare comune di via XXV Aprile 17 astronomi? Forse no, ma Abbazia di Fornelli tel. 019 590113, 339 2737570 le meridiane disegnate strada provinciale [email protected] sui muri delle sue case Pàllare-Bormida visitabile Cascina del prato rurali sono interessanti su prenotazione area giochi, piscina, ristorante testimonianze di arte e di FAI delegazione di Savona via Mallarini 24, loc. Ferriera tel. 019 829 895, 339 7471308 tel. 347 4962175 scienza. Agriturismo Il Frutteto www.lacascinadelprato.it loc. Cadotto 7, tel. 019 586375 Osteria San Lazzaro Giganti verdi B&B La Luna e il Lupo Pescatore Rari pascoli, qualche loc. Acque 37 loc. Fornelli 1 frazione, boschi: questo tel. 019 586526, 340 3141234 tel. 019 590313 è Pàllare, patria di alberi [email protected] Ristorante Pizzeria bizzarri e curiosi, come Ristorante All’Eremo La Forchetta d’Oro i sei faggi monumentali loc. Eremita 2/R via Contei 14 cresciuti insieme a un tel. 019 586402 tel. 019 5905022 carpinello sui ruderi della Ristorante Del Poggio Trattoria da Franca via Poggio 4, Montefreddo piazza S. Margherita 8, Biestro cascina della Notola, tel. 019 586079 tel. 019 590296 nell’Alta Valle di Biestro, o il pino del Retano delle

54 55 trasformato all’inizio del assaggiare le frizze (un Uno dei borghi più XX secolo in residenza gustoso salume locale) belli d’Italia privata, con una torre e la torta di riso e porri. Non è un modo di di Coppedè e alcuni Non si può lasciare dire: Millesimo centro interessanti affreschi. Millèsimo senza un di età romana sulla via Isolato nei boschi dell’alta pacchetto di Millesimini al Aemilia Scauri, con i suoi valle, qualche chilometro rhum, dolci e forti. 3300 abitanti, fa parte a monte del centro dell’Associazione dei abitato, spicca la cupola Borghi più belli d’Italia. rotonda del settecentesco Facciamo quindi un Santuario della Madonna La festa giro per le sue strade, a del Deserto. dell’agricoltore osservare palazzi, castelli, È l’evento annuale ponti e chiese… Napoleone che meglio descrive il e il suo museo carattere agricolo di Un castello, un ponte, A villa Scarzella, costruita Plodio, piccolo comune una piazza, nel XX secolo nei pressi di 500 abitanti sullo una meridiana… del castello, ci sono un spartiacque tra Bormida Appartengono alla Museo Mineralogico e il di Millesimo e Bormida Millesimo medievale i Museo Napoleonico. di Pàllare. La sua storia ruderi del castello, alti sul è antica: alcune incisioni colle, e molti particolari La natura protetta rupestri al Bric della Colla delle abitazioni: possenti e la preistoria testimoniano la presenza travi in legno, portici Tra Millesimo e il dell’uomo fin dall’Età del bassi, portali in pietra. Santuario della Madonna Bronzo. Poi, fra marchesi val bormida Fu Enrico II Del Carretto a del Deserto partono Del Carretto e Savoia, la renderla capitale montana sentieri che attraversano vita di Plodio continua del suo marchesato, le aree protette della non diversa da quella dei di millesimo favorendone lo sviluppo; Valle dei Tre Re e del Bric suoi vicini di valle. sono quattrocenteschi Tana, parte di un parco Presso la Colla, dalla Una Riviera che sa di Piemonte la parrocchiale regionale particolare cappella di Sant’Anna e dell’Annunziata e la torre per i fenomeni carsici, le Santa Lucia si possono Una delle numerose Valli Bormida che formano l’ossatura di guardia sull’arcata del grotte e le doline. Alcuni ammirare le vette lontane dell’Appennino savonese è quella di Millesimo, geogra- duecentesco ponte della scavi vicino alla grotta delle Alpi. ficamente e storicamente legata al Piemonte. L’aria del Gaietta. Sulla bella piazza “tana dell’Orpe” hanno Piemonte si sente nei dialetti, nella cucina, nelle tradizioni porticata cinquecentesca messo in luce uno dei rari Sport e acqua buona sportive; un’aria piemontese che si amalgama perfetta- si affaccia il turrito palazzo insediamenti liguri dell’età Facile trovare sentieri che mente con il profumo del mar Ligure che sale dal crinale dei marchesi Del Carretto, del bronzo; poco distante attraversano i boschi di che ospita il municipio di spartiacque, portato dal marin, il vento di mare salma- c’è un gruppo di menhir Plodio su cui camminare e porta, in facciata, una con incisioni rupestri. circondati dal fresco degli stro e tiepido, che dà quel particolare profumo ai funghi delle più belle e complete alberi e dal mormorio dei di questa valle. meridiane del Nord Italia. Cucina “millesimata” ruscelli. Nel folto della La vicinanza col Piemonte vegetazione, fra Plodio e … e qualche chiesa si arguisce anche dal fatto la strada Càrcare-Biestro, Non dimentichiamoci le che Millèsimo dedica sgorga la fontana di Sieizi, due più suggestive chiese una festa nazionale al nota per le proprietà di Millesimo: la romanica tartufo bianco, che in diuretiche delle sue pieve medievale di Santa questi boschi ha qualità acque; non è difficile Maria Extramuros e, sulla pari a quello di Alba. trovare, nei boschi intorno strada per , l’ex Oltre ai salumi crudi e ai alla sorgente, porcini, monastero cistercense di fazzini qui e in giro per ovoli e qualche tartufo. Santo Stefano, del 1211, la Val Bòrmida sono da

56 57 Cosseria della Liguria amavano e del basso Piemonte. Si Un castello maestoso, Ruderi di un castello farsi costruire eleganti gioca negli sferisteri o, più laghi pescosi nel bosco e bizzarri edifici familiarmente, nelle piazze Più che di un castello si Cossèria risulta citata - col (“castelli”) in stile delle chiese. deve parlare dei suoi ruderi nome di Crux Ferrea - in Liberty o “eclettico”, Tracce di Piemonte si in parte recuperati, che un diploma del 967 d.C. tanto in città quanto in trovano anche nel dialetto sono davvero imponenti, dell’imperatore Ottone I. campagna. Il castello locale, non privo di nel borgo di Vazèmola. Oggi ha 1000 abitanti, Piantelli di Quassolo influenze provenzali, e Apparteneva alla potente i ruderi di un castello, e è uno fra i migliori nella cucina. famiglia Del Carretto, risale molte altre attrazioni… esempi della regione. al XII-XIII secolo, e sta a Del castello medievale Il parco circostante è Correre e saltare valle dell’abitato perché rimangono le rovine, un’interessante area nel bosco il feudo di circondate da un bosco naturalistica, ricco di Non per sfuggire a riscuoteva le gabelle per il suggestivo e silenzioso, grandi alberi d’alto fusto e belve feroci o streghe transito sulla via del sale. da cui si gode un bel fauna selvatica. di Biancaneve, no: fra Oggi è sede di suggestivi panorama verso le Alpi i campi e i boschi del spettacoli all’aperto Marittime e le Langhe. I rio Parasacco si snoda e si può osservare in sentieri intorno al paese Cengio un percorso ginnico tutta la sua imponenza sono adatti alle escursioni “Cinglum” attrezzato che permette transitando sull’autostrada in mountain bike e a Cengio deve il suo nome di fare sano esercizio in direzione di Torino. cavallo. ai cengi, cioè gli speroni fisico e apprendere Non lontano dal castello, rocciosi che spezzano il segreti e meraviglie presso Camponuovo, nei La battaglia di profilo delle sue colline naturali di questa piccola tre Laghi del Dolmen delle Napoleone e le verdissime. Il nucleo ma selvaggia area Ghiare si pratica pesca manifestazioni originario di questo naturalistica. sportiva. napoleoniche comune di 4000 abitanti Cossèria è nota soprattutto è l’antica frazione di Natale luminoso Gesù Bambino per la battaglia combattuta Cengio Alto, un piccolo Da alcuni anni a Cengio è nato! il 13 e 14 aprile 1796 borgo di vetta dallo stile si realizza un originale A Natale, a Roccavignale, tra il giovane generale molto piemontese intorno presepe luminoso, molto una tradizione ventennale Napoleone Bonaparte e ai resti del castello. Da apprezzato dai visitatori. attira ogni anno migliaia l’esercito austro-sabaudo. esso si può raggiungere di persone: il paese dà vita Napoleone, vincendo la borgata Chiesa, che per tre giorni a un grande la battaglia di Cossèria rappresenta il nucleo Roccavignale presepe vivente con iniziava la sua gloriosa e originario del paese. Tutto il verde della duecento personaggi. tragica avventura imperiale, Il centro moderno invece Liguria destinata a terminare nacque all’inizio del Nella provincia più verde vent’anni dopo a Waterloo. Novecento lungo il fiume, d’Italia, uno dei comuni La battaglia ispirò animosi a ridosso del confine col più verdi della Liguria: versi a Giosuè Carducci Piemonte, in seguito allo Roccavignale ha il 75% nell’opera La Bicocca di sviluppo industriale della del territorio coperto di San Giacomo. vallata. boschi e campagne. I suoi Le vicende napoleoniche 700 abitanti sono gli eredi di due secoli fa sono Fra Liguria dei vignaioli medioevali ricordate a Cossèria con e Piemonte e dei liguri preistorici celebrazioni e rievocazioni La passione sportiva di che eressero il dolmen in costume, con mostre e Cengio, come di tutta di Ghiare. Oggi vivono convegni di studio. la Valle Bormida, va sparsi in quattro frazioni, soprattutto al pallone variamente antiche, Il castello di Quassolo elastico, sport di forza, variamente panoramiche, Ai primi del Novecento eleganza e destrezza tipico tutte fresche, tutte a pochi le famiglie ricche e nobili della Liguria occidentale minuti d’auto dal mare.

58 59 GUSTARE, SCOPRIRE, Ristorante Msè Tutta Ristorante Pizzeria DORMIRE loc. Monastero 8 Le Quattro Ruote tel. 019 564226 fraz. Lidora 83 Millesimo [email protected] tel. 328 4873499 Comune tel. 019 564007 Ristorante Pizzeria www.comune.millesimo.sv.it La Vecchia Fornace Cengio piazza Ferrari 20 Comune tel. 019 554035 Albergo Ristorante tel. 019 565066 www.comune.cengio.sv.it La Gaietta Trattoria Nazionale piazza Libertà 98 via Garibaldi 10 Affittacamere tel. 019 565357, 333 2415618 tel. 019 565527 Il Tempo Ritrovato www.hotellagaietta.it via Valgelata 13 Affittacamere Relais Plodio tel. 339 4596824 del Monastero Comune tel. 019 519649 www.tempo-ritrovato.it loc. Monastero 3 www.comune.plodio.sv.it Affittacamere Blengio tel. 019 5600050 piazza Stazione 2 338 7148072 Locanda e Ristorante tel. 019 555838 www.relaisdelmonastero.it Della Fontana 335 347747 Affittacamere San Rocco loc. Piani 26, tel. 019 511229 B&B Dal Legatore loc. San Rocco 2/1 Rifugio Escursionistico via Valbormida 7 tel. 019 564045, 329 6881835 Casa dell’Olmo tel. 339 2359360 [email protected] loc. Giulitel. 019 511850 [email protected] Bar Ristorante Jolly Caffè 335 6126513 Ristorante Pappa e Buffa via Partigiani 50 Ristorante Dal Tabacchino via Valbormida 99 tel. 019 565322 via Piani 4, tel. 019 518091 tel. 019 4507083 [email protected] 338 4924751 Ristorante Bar Lucy Bar Ristorante e Charlie Pantarei Cucina Cossèria via Padre Garello 52 piazza Italia 52 Comune tel. 019 519608 Genepro, tel. 019 554163 tel. 019 565968 www.comune.cosseria.sv.it 019 555319 www.pantareicucina.it Ristorante Il Cantuccio B&B Santa Maria Affittacamere via Valbormida 37, Genepro via Trento e Trieste 32/2 Cà der Mure tel. 019 555152 tel. 019 564633, 338 5870317 loc. Mule 36/A Trattoria Conca d’Oro www.bbsmaria.it tel. 019 519490 piazza IV Novembre 23 Cooperativa Allevatori 339 3557604 Rocchetta Bestiame CAB (produzione [email protected] tel. 019 554229 propria e vendita di carni) Affittacamere Cà del Prino via Trento e Trieste 139 loc. Prino 105 Roccavignale presso OK Market tel. 393 8441025 Comune tel. 019 564103 Foresteria del Bric Tana www.cadelprino.it www.comune.roccavignale.sv.it loc. Chiesa, Acquafredda Albergo Ristorante tel. 347 1204752 al Castello Circolo Le Gere www.percorsionline.it fraz. Bosi 12 lago pesca sportiva Locanda dell’Angelo tel. 019 519615 www. c/o Il Castello via Roma 32 alcastello.biz tel. 348 7860609 tel. 019 565657 Eraldo Bergero www.laghideldolmen.it Miniarea di Sosta (stalla e vendita diretta carni) Locanda Marchesi loc. Melogno, Acquafredda loc. Mussi 218 Del Carretto e Ristorante tel. 019 564007 tel. 019 519315 Laghi del Dolmen Museo Mineralogico Ercole Pizzorno via Val Zemola 95 e Museo Napoleonico (vendita carne locale) tel. 345 8828011 via Enrico del Carretto 29 loc. Bosi 18 339 7408243 tel. 019 564007 (Comune) tel. 019 519610 www.laghideldolmen.it Pizzeria da Nino Museo della Bicicletta Rifugio Escursionistico piazza Libertà 93 info c/o Comune Le Volte di Napoleone tel. 019 564444 tel. 019 519608 via Nazionale 31 Ristorante Borgo Medievale ufficiostampa@comune. tel. 019 5684000 Piazza Italia 96 cosseria.sv.it 393 3305772 tel. 019 5600111 Ristorante Il Casale Soggiorno in 333 2213134 loc. Giunghi 287 Accantonamento Casa Ristorante del Deserto Ristorante La Coccinella Estiva S. Rocco Santuario del Deserto Case Lidora 66 loc. Castello 2 tel. 019 564022 tel. 019 5142050 tel. 019 568233

60 61 Osiglia resti della cinta muraria il fazzino o lisone, una Un paese, un lago e del castello millenario focaccia morbida di Hanno antenati sul colle di Costa patate condita con preromani, i 500 abitanti documentano il passato cipolla, aglio, olio, uovo, di Osiglia, che vivono feudale di , e i porro… e chi più ne ha sulle rive del loro bel suoi 21 edifici sacri, tra più ne metta. Con le erbe lago artificiale lungo e chiese e cappelle, ne aromatiche di Murialdo profondo. Un lago per la testimoniano la devozione si prepara un liquore dal cui costruzione, negli anni religiosa. Assolutamente significativo nome di Trenta, una parte del paese da non lasciarsi sfuggire Spingitutto, un digestivo venne sommersa; ma è è la parrocchiale di San dal gusto simile al genepy forse il più bel lago della Lorenzo a Ponte, che ma con solo 30° alcoolici. Liguria; dall’aspetto così risale al 1445 e conserva elegantemente svizzero, il portale trecentesco non stonerebbe fra le sormontato da un rilievo La Castagna montagne del cantone in arenaria, alcuni affreschi essicata nei tecci di Lucerna. Oggi il lago del XV secolo, il rosone in di Calizzano ospita manifestazioni di cotto, il campanile a bifore e Murialdo canottaggio e di canoa e il fonte battesimale Oggi che le castagne anche internazionali, gare medievale. non sono più un di pesca e una regata alimento primario in costume con mezzi “Per ogni paese ci per le popolazioni di autocostruiti. Si può vorrebbe un pezzo montagna si cerca di non soggiornare sulle sue di terra così, lasciato abbandonare i castagneti rive al Campeggio del incolto” (Cesare Pavese) da frutto che ancora alta Lago e all’Ostello per la L’Area Wilderness del rimangono. Il Presidio Gioventù l’Imbarcadero, Monte Camulera occupa Slow Food della “castagna val bormida percorrerne a piedi il una vasta superficie essiccata nei tecci di periplo o attraversare il di foresta selvaggia e Calizzano e Murialdo” Laghi e boschi quasi alpini ponte Manfrin, che lo disabitata, che intende tutela le castagne locali, taglia a metà. preservare quelle zone che vengono consumate Il Savonese alpino… L’alta Val Bormida di Millesimo pre- Tra le numerose chiese scarsamente colonizzate secche o come ingredienti senta paesaggi, colori, profumi e climi molto più vicini a sparse per le sue frazioni dall’uomo che conservano di biscotti, confetture, quelli delle Alpi Marittime che a quelli dell’Appennino Li- citiamo la “Magione” di le caratteristiche del creme e gelati. San Giacomo a Ronchi, paesaggio selvaggio e Il toponimo “teccio” è di gure ad essa contiguo. Funghi nei boschi di faggio, casta- che appartenne ai incontaminato. origine romana, viene da gne grosse e saporite, mucche al pascolo, laghi d’acqua Templari e passò poi ai tego-is coprire, riparare. verde e blu per pescare, paesi che non si stupiscono di Cavalieri dell’Ordine di C’era una volta… Più esattamente i seccatoi, farsi imbiancare dalle neve, fresche notti d’estate illumi- Malta. Ciò che c’era una volta o tecci, sono piccole nate dalle stelle. a Murialdo, nella vita e costruzioni in pietra di nelle case dei suoi abitanti un solo locale con il tetto Murialdo contadini, è testimoniato di scandole. All’interno, Murus Altus dal Museo “C’era una a due o tre metri da 900 abitanti sparsi fra volta” della frazione terra, c’è un soffitto di cinque frazioni, più altri Riofreddo, costruito graticci in legno detta borghi abbandonati intorno a una ferriera del graia su cui si pongono le immersi nei boschi dell’alta XVII secolo. castagne; sul pavimento Val Bormida di Millesimo: del teccio si tiene è Murialdo, l’antica Murus Altre delizie di acceso un fuoco basso Altus che Napoleone, Murialdo e costante alimentato esagerando, disse essere Nell’alta Val Bormida, da rami di castagno o più grande di Parigi. I a Murialdo si prepara dalla pula; le castagne

62 63 raccolte vengono poste Giovetti a 912 metri di agricolo e di villeggiatura sul graticcio e attraverso quota. Benché si trovi di 1600 abitanti, sito in questo sono raggiunte sul versante di una valle un’ampia conca boscosa dal calore e dal fumo totalmente piemontese, sulla riva sinistra del fiume che salgono dal fuoco è ligure perché Bormida di Millesimo. sottostante. i marchesi di Monferrato, Qui alcune case sono Ogni tanto le castagne agli inizi del XV secolo, ancora coperte dalle si girano per rendere lo concessero ai Del “scàndole”, piccole uniforme l’affumicatura Carretto di Finale e nel travi di legno usate per (operazione detta 1713 fu acquistato da ricoprire i tetti. Le rovine “girata”). Dopo circa due Genova, interessata alla del castello medievale dei mesi le castagne sono sua posizione strategica Del Carretto sovrastano il battute per eliminare la avanzata. borgo col suo carruggio scorza. Oggi Massimino è un lungo - che lo taglia A Natale, con i frutti più tranquillissimo borgo a metà - e le sue case grandi e belli, si preparano di collina, colorato vivacemente colorate; le “viette”, una golosità dai fiori dei roseti che notevole anche la chiesa dal sapore che ricorda la crescono a ridosso di San Lorenzo che frutta candita. delle case e con alcune poggia su resti romanici; il chiese antiche sparse e campanile del XIV secolo, La farina di castagne, sperse fra i boschi: San in pietra a vista, era una prodotto tradizionale Vincenzo e l’oratorio torre dell’antico edificio. della montagna ligure di San Vincenzo Ferreri Presso il cimitero si trova il La farina ottenuta sono nel centro “storico”; Santuario della Madonna macinando le castagne Sant’Antonio Abate, di delle Grazie, con alcuni ha colore crema-beige origini antichissime, e la affreschi coloratissimi e ed emana un profumo bella San Giuseppe dai suggestivi, opera di pittori particolare. tre altari stanno ai piedi piemontesi del XV secolo. Prima della molitura del castello o di ciò che Il comune di Calizzano è si eliminano i frutti di ne resta; la pieve di San vasto e conta numerose cattiva qualità, che Giovanni Battista, a Costa, frazioni: Caragna sulla via insieme agli scarti è anch’essa molto antica. per Murialdo, Frassino precedenti costituiscono sulla strada per il colle del il pestumme destinato A piedi e in bici Melogno, Mereta, borgo all’alimentazione del sulla via del sale di montagna in pietra, bestiame. Le castagne Si cammina volentieri mattoni e intonaco sulla mondate vengono messe attraverso i boschi e i prati strada per , in una tramoggia di legno di Massimino, in questo e Vetria, una tranquilla da cui scivolano tra due piccolo lembo di Val borgata di campagna macine di pietra. Tanaro savonese; si può lungo la strada per il percorrere un’antica via Piemonte e Garessio. Poco del sale che collegava la oltre il borgo sgorgano Massimino costa con il Piemonte, o le acque della fresca Uno dei comuni più pedalare sul percorso MTB sorgente oligominerale piccoli della Liguria Cross Country. “Ciumbere”. Solo 125 abitanti per Massimino, nell’alta Val La più bella faggeta Tànaro, uno dei comuni Calizzano della Liguria più piccoli della Liguria. Communitas Calitiani Vanto della natura È raggiungibile dalla Val Origini romane anche calizzanese è la Foresta Bormida di Millesimo per l’antica Communitas demaniale del Melogno, attraverso il colle dei Calitiani, oggi centro una vastissima area

64 65 forestale che contribuisce bottiglie per portarsela Grotte e sorgenti in maniera determinante a casa. L’altopiano di Bardineto a fare della Val Bormida Un itinerario è ricco di grotte e di una delle aree più boscose escursionistico collega sorgenti; il Buranco d’Italia; il gioiello, il tra loro tutte le fonti di di Bardineto ha due trionfo della foresta del acque oligominerali del chilometri di cunicoli e Melogno, è la faggeta territorio, ciascuna delle gallerie ed è la grotta della Barbottina, dove quali presenta differenti più vasta delle ottanta si trovano faggi di 40 qualità organolettiche e esplorate nella zona: metri di altezza con un proprietà per l’organismo. è disposta su più livelli tronco forte, eretto, e offre molti motivi di elegante; uno di essi, di Sport nordici interesse, tra i quali un quasi 190 anni di età, Nevica, a Calizzano in torrente sotterraneo e la figura nell’elenco degli inverno, e i paesaggi presenza del geotritone alberi monumentali di quasi scandinavi che si italiano. Su un’altura Liguria. È uno spettacolo creano quando la neve presso la strada per il affascinante: non per ammanta le foreste sono colle Scravaion sorge la nulla la Barbottina è ideali per percorrere in chiesa di San Nicolò, con considerata la migliore silenzio un anello perfetto affreschi bizantineggianti, faggeta della Liguria e una per lo sci di fondo. una delle più antiche della delle più belle d’Italia. Valle. Lì accanto sgorga Il modo migliore per l’acqua purissima della conoscere la foresta del Bardineto Fons Salutis. Melogno è attraversarla L’altopiano dei porcini a piedi lungo l’Alta Via Più di 600 abitanti Boschi e castagni dei Monti Liguri; ma per Bardineto, il più Affinché nascano i funghi anche percorrendo in alto comune della Val ci vogliono i boschi. Ci auto la provinciale che Bormida di Millesimo, sono: querce, noccioli, sale al colle del Melogno adagiato al centro di un castagni e faggi, conifere si può godere tutta la altopiano di 25 kmq, a e betulle occupano bellezza e la maestosità 700 metri di quota. La l’85% del territorio dei suoi magnifici alberi. zona era abitata già in di Bardineto e furono La foresta è stupenda in epoca preistorica, mentre sfruttati già nell’alto estate, quando il verde il paese fu fondato da medioevo per produrre fitto dei faggi nasconde le Enrico Del Carretto agli legname da costruzione cascatelle dei ruscelli, ed inizi del Duecento. Grazie e carbone. Tanti boschi, è magnifica coi caldi toni ai monaci di San Pietro tanti monti, quindi tanti rossicci dell’autunno. in Varatella qui sorsero sentieri per escursioni: numerose ferriere. Ma dal bric Pagliarina si gode 13 sorgenti Bardineto è famosa il migliore panorama d’acqua pura soprattutto per i funghi: sull’altopiano. Già, perché nel comune “Sarò tuo, parola di di Calizzano sono porcino! Ma ce l’hai il numerose le sorgenti di tesserino?” così si legge acqua oligominerale che, su un cartello all’ingresso anche se viene in parte del paese. Qui ogni anno imbottigliata e distribuita si tiene la Festa Nazionale in molte parti d’Italia, del Fungo d’oro e le rimane in grande quantità trattorie fanno a gara nel a disposizione dei turisti trovare nuove ricette per e di coloro che vogliono cucinare boleti e ovoli. riempire recipienti e

66 67 GUSTARE, SCOPRIRE, B&B Da Michele e Patrizia Agriturismo Cà di Voi Santamaria & C. DORMIRE loc. Pallareto 3 fraz. Caragna 15 (prodotti locali) tel. 019 5300004, 333 7544628 tel. 019 79217 via Trento e Trieste 12 Osiglia [email protected] www.agriturismocadivoi.com tel. 019 7906065 Comune tel. 019 542085 B&B Va...lentina Agriturismo La Brinetta www.santamaria-sv.it www.comune.osiglia.sv.it via Ettore Martini 20, Borgata via Frassino 84, tel. 019 79181 Trattoria dei Cacciatori Ponte, tel. 019 53728 www.labrinetta.it via Provinciale 12, Mereta Albergo Ristorante Alpino 338 4426307 Agriturismo Le Giaire tel. 019 7907243 via Rossi 7, tel. 019 542090 www.valentinabb.com regione Giaire 24r Albergo Ristorante Cooperativa Agricola Alta tel. 340 3269003 Bardineto La Posta Val Bormida (prodotti locali) www.legiaire.it Comune tel. 019 7907013 loc. Rossi 24, tel. 019 542080 loc. Piani, tel. 019 53848 Albergo Ristorante Eden www.comune.bardineto.sv.it Affittacamere Yellow Eugenio Icardo (mirtilli) via Leale 7, tel. 019 79676 House borgata Baduoli Albergo Ristorante Lux Agriturismo Oddone loc. Giacchini 36 tel. 019 53993 via Leale 3, tel. 019 79594 via Martino 13, loc. Castello tel. 019 542023, 349 8404683 Minimaket di Rita Alba Albergo Ristorante tel. 019 7907115, 328 6423895 [email protected] Giacosa (prodotti locali) Miramonti www.agriturismooddone.com Azienda Agricola Mauro via Ponte 9, tel. 019 53540 via Cinque Martiri 6 Albergo Da Teresa Carle (formaggi ovini) Museo C’era una volta tel. 019 79604 piazza Milite Ignoto 4 loc. Ronchi 21 di Riofreddo Albergo Ristorante Villa Elia tel. 019 7907223 tel. 333 7243518 tel. 019 95831 loc. Valle 26, tel. 019 79633 Albergo Ristorante Bar Mazut [email protected] www.villaelia.it Maria Nella loc. Giacchini, strada provinciale Ristorante Ponte Azienda Agricola Maura via Cave 1, tel. 019 7907017 tel. 333 3727518 borgata Ponte Canova (carne locale) www.hotelmarianella.com B&B Daniele Coralli tel. 019 53610, 333 2164504 borgo verso Valle Albergo Ristorante loc. Barberis 7, tel. 019 512996 Silvana Rubino (miele) tel. 019 79198 B&B La Tuja borgata Torricella B&B Corrado Giuseppe via V. Veneto 1 via Giacchini 22, loc. Pomareto tel. 019 53658 via IV Novembre 31 tel. 019 7907069 tel. 327 5855879 tel. 340 3269003 Albergo Ristorante www.lagodiosiglia.it/tuia Massimino B&B Fiocco di Neve San Nicolò Campeggio Il Lago Comune tel. 019 79944 via Giaire 7, tel. 019 79216 via Roascio 13 loc. Barberis www.comune.massimino.sv.it www.fioccodineve.info tel. 019 7907022 tel. 019 542074 Campeggio con Epsylon Residence 392 1251751 Albergo Ristorante Ristorante Laghetti villa Frascheri Ostello per la Gioventù Belvedere via Carisciano 12 via Albareta 1/3 l’Imbarcadero via Statale 2 tel. 019 79175 tel. 019 7907504 loc. Barberis, tel. 019 5522519 loc. Tamborlino 12, Giovetti [email protected] [email protected] www.lagodiosiglia.it tel. 019 79570 La Bottega dei Funghi Pizzeria L’ Azzeccagarbugli Osteria C’era una Volta Ristorante di Barberis (prodotti locali) Via Manzoni 8 loc. Barberis 27 la Taverna Antica via G.B. Pera 40 tel. 392 5522596 tel. 019 542139 via Nazionale 5, tel. 019 79950 tel. 019 79642 Residence Corriere Ristorante Tavernetta Maria Perrone piazza Vittorio Veneto 3 delle Trote Calizzano (prodotti locali) tel. 019 7907336 piazza San Francesco 13 Comune tel. 019 790691 via G.B. Pera 51 Rifugio Alpino loc. Borgo, tel. 019 512988 www.comunedicalizzano.it tel. 019 79637 Escursionistico Le Collette Osteria I Gatti alla Luna loc. Collette, tel. 019 79604 Murialdo Affittacamere piazza San Rocco 349 8239670 Comune tel. 019 53615 Dello Gnomo tel. 019 79310 Ristorante Pizzeria www.comunemurialdo.it via Garibaldi 22 Pizzeria La Verna Bar de Nei Centro Espositivo Comunale tel. 340 3269003 via XXV Aprile 2, tel. 019 79550 piazza Frascheri 1 Palazzo del Comune www.legiaire.it Ristorante Agriturismo tel. 019 7907237 Affittacamere La Felicina Affittacamere Castello Silenzio e Buio via XXV Aprile 10 Bonetti regione Barbassiria 5 tel. 019 7904105 borgata Fallareto 21 tel. 019 79202, 348 0974809 349 1522514 Case Bonetti tel. 019 53893 Agriturismo Cà di Pinon Ristorante Pizzeria 339 7113070 regione Giaire Odissea www.castellobonetti.it tel. 339 3920788 via Leale 1, tel. 019 79359

68 69 70 71