LA RESISTENZA VADESE a Giovanni E Sara ISREC
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
07-Brandolini 65-74
Geogr. Fis. Dinam. Quat. DOI 10.4461/GFDQ.2011.34.7 34 (2011), 65-74, 6 figg. PIERLUIGI BRANDOLINI (*), FRANCESCO FACCINI (*), ANDREA ROBBIANO (**) &FRANCESCA BULGARELLI (***) GEOMORPHOLOGY AND CULTURAL HERITAGE OF THE PONCI VALLEY (FINALESE KARSTIC AREA, LIGURIAN ALPS) ABSTRACT: BRANDOLINI P., FACCINI F., ROBBIANO A. & BULGARELLI This site has geomorphological, environmental, and archaeological F., Geomorphology and cultural heritage of the Ponci Valley (Finalese value and in all it can be acknowledged as a geosite of Mediterranean im- karstic area, Ligurian Alps). (IT ISSN 0391-9838, 2011). portance. Thereby it represents an asset of high cultural and landscape value for which protection and enhancement measures must be undertak- The Finalese is an area of great geomorphological and cultural value, en to preserve it and, at the same time, to promote sustainable tourism. with major scientific, landscape, socio-economic, and historical features that offer opportunities for investigating the relationships between issues KEY WORDS: Karstic phenomena, Stone georesources, Roman bridges concerning geodiversity and land use. remains, Geotourism, Ligurian Alps. This paper presents the geomorphological and environmental profile of the Ponci Valley, which is located in the Finale Ligure (Savona) hinter- land, and its relationship with the presence of some artefacts of Roman INTRODUCTION age (13-12 B.C.). The Ponci Valley, which is composed mainly of bioclastic limestones General interest in aspects of earth sciences associating and secondarily of underlying dolomitic limestones, is included in the the natural landscape with cultural heritage is growing: the more extensive Finalese karstic area including several plateaus (i.e. Manie, Camporiundu, and Bric dei Frati). The Ponci Valley is a relict valley that concept of Cultural Geomorphology has been introduced was once more extensive than it is today and was later captured by the in this scenario with scientific explanations and innovative adjacent Sciusa and Corealto streams. -
Programma Attuativo Regionale (Par) Fas 2007-2013
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) FAS 2007-2013 28/10/2008 INDICE Premessa ________________________________________________________________________ 1 1. Stato di attuazione degli interventi finanziati con il FAS nel periodo 2000-2006____________ 2 1.1. Bilancio dei risultati _________________________________________________________ 9 2. Strategia e linee di azione della programmazione FAS 2007-2013 _____________________ 11 2.1 A. Competitività del sistema economico ________________________________________ 13 Linea di Azione – Ricerca e innovazione___________________________________________ 13 Progetto 1. Insediamento della facoltà di Ingegneria nell’ambito del Polo tecnologico in località Erzelli (GE)__________________________________________________ 14 Progetto 2. Distretto ligure per le tecnologie marine nell’area della Spezia _______________16 Progetto 3. Poli universitari decentrati ____________________________________________ 17 Progetto 4. Programma triennale per la ricerca e l’innovazione: progetti integrati ad alta tecnologia__________________________________________________________ 20 Linea di Azione – Accessibilità e mobilità sostenibile ________________________________ 24 Progetto 1. Terzo lotto dell’Aurelia bis della Spezia: viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia __________________________________________________________ 26 Progetto 2. Tunnel stradale della Val Fontanabuona__________________________________ 27 Progetto 3. Fondo per la progettazione ____________________________________________ 29 -
Curriculum Andrea Forella
A n d r e a F o r e l l a I n g e g n e r e Studio Corso Italia 22/6, 17100 Savona (SV) Cell. +39.349.60.750.70 Fax +39.019.80.54.20 Mail: [email protected] Dati personali . Stato civile: celibe . Nazionalità: italiana . Data di nascita: 07/07/1973 . Luogo di nascita: Savona Istruzione DIPLOMA DI GEOMETRA Conseguito nel 1992 presso l’I.T.G. “L.B. Alberti” di Savona Votazione: 54/60 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (indirizzo GEOTECNICO) Conseguita nel 2002 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova Relatore: Prof. Ing. Giorgio Berardi Votazione: 107/110 Abilitazione Professionale ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONALE Superato presso l’Ateneo di Genova nella seconda sessione 2003 Votazione: 198/220 ORDINE INGEGNERI Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona n. 1476 con decorrenza dal giorno 29/03/2004 CORSO COORDINATORE SICUREZZA (120 ore) Corso ai sensi del punto 2 dell’art. 10 del D.LGS. 494/1996, seguito presso l’Ente Scuola Edile della Provincia di Savona (Giugno 2004-Novembre 2004) CORSO CASACLIMA BASE Savona, Ottobre 2008 CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE LIGURIA Anno 2009, Posizione n. 1055 dell’albo regionale CORSO ANTINCENDIO 818 Anno 2011 ATTIVITA’ PROFESSIONALE - IMPRESA BONEDIL di Bonadei & C. s.n.c. dal 08/11/2006 al 19/11/2007: Impiegato tecnico 6 livello part time - STUDI TECNICI INGEGNERIA - Collaborazione dal 2006-2018: ing. ZANONE RENZO – Progettazione strutturale - Collaborazione in corso dal 01/10/2002: ING. DESALVO ROBERTO - STAIGES INGEGNERIA S.r.l., Progettazione opere pubbliche, assistenza di cantiere, assistenza alla Direzione Lavori per Committenze pubbliche (Comuni di Vado Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Savona, Celle Ligure, Tovo San Giacomo, Magliolo, Sassello, Urbe, Stella, Demanio, Provincia di Savona) e private . -
Dal Colle Del Melogno a Mallare
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 111666 --- DDDaaalll CCCooolllllleee dddeeelll MMMeeellloogggnnnooo aaa MMMaaallllllaaarrreee Dislivello: 150 m in salita e 580 m in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.30 / 5.00 h Periodi consigliati: da marzo a novembre (si sconsigliano le giornate più calde, e nel periodo invernale i periodi con innevamento) Accesso: da Finale L. (uscita A10), si prende la strada per il Colle del Melogno, poco oltre l’uscita del casello. Si consiglia per tale itinerario, di utilizzare i mezzi pubblici. Da Finale si può utilizzare il bus linea ACTS per Calizzano e scendere al Colle del Melogno. Da Mallare, si può scendere prima ad Altare, e da qui a Savona, sempre con i bus della linea ACTS. Savona e Finale sono servite da numerose corse d’autobus e di treni. E’ un itinerario lungo ma tranquillo, quasi tutto in discesa, prima su asfalto, poi su sterrato tra boschi di faggio e castagno, con alcune belle vedute sul Finalese e la Val Bormida. Nel periodo autunnale i boschi assumono stupefacenti colori, mentre il sottobosco si riempie di castagne e funghi. Giunti alla Colla di S. Giacomo (punto tappa AVML), si scende verso Mallare, un tranquillo paese immerso nel verde della Val Bormida. Dall’ampio piazzale delle fortificazioni del Melogno (1028 m - foto), si scende sulla strada per Finale L. per circa 1,5 Km, fino al quadrivio delle strade per Osiglia, Carcare, Bormida e Finale L. Si prende la strada in salita sulla sinistra, parallela al ristorante “Din”, che procede ampia ed arieggiata fino al successivo bivio, dove si separa la strada per Osiglia, Carcare e Bormida, con quella per Feglino e Calice L. -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
1.3.4 Accordi Di Programma
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2009/2011 9 1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA. 1.3.4.1 – ACCORDI DI PROGRAMMA 1. Oggetto Realizzazione di interventi sul torrente Quiliano (L.R. 45/94 art. 9 comma 1) Altri soggetti partecipanti Regione Liguria, Comune di Savona, Comune di Quiliano, Comune di Vado Ligure, FF.SS. SPA, A.N.A.S., Ministero dei Beni Culturali ed Amb., Genio Civile OO.MM., Ministero Finanze – Circoscr. Dog. Di Savona, Autorità Portuale di Savona Impegni di mezzi finanziari Euro 185.924,48 FIN. REG. L. 9/93 - Euro 516.456,90 FIN. REG. L. 45/94 - Euro 3.103.287,20 D.M. LL. PP. 1279/97 C.I.P.E. Durata dell’accordo Fino a termine attività L’accordo è: in corso di definizione già operativo X Data di sottoscrizione 18.11.1997 FONTE :SETTORE DIFESA DEL SUOLO E TUTELA AMBIENTALE 2. Oggetto Realizzazione di interventi sul rio Solcasso Altri soggetti partecipanti Comune Quiliano, Vado Ligure, Regione Liguria (Strutt. Pianif. E tutela paesistica e Strutt. Ass. e rischio idr. – Dip. Urban. E pianif. terr.) a solo supporto tecnico Impegni di mezzi finanziari Euro 206.582,73 Protocollo d’intesa Provincia di Savona e Comuni di Quiliano e Vado Ligure - euro 1.257.643,68 DM.LLPP 371/98 CIPE Durata dell’accordo Fino a termine attività L’accordo è: in corso di definizione già operativo X Data di sottoscrizione 18.11.1997 FONTE :SETTORE DIFESA DEL SUOLO E TUTELA AMBIENTALE 3. Oggetto Realizzazione di intervento di restauro e risanamento conservativo arcata originaria del ponte detto “Dei Saraceni” alla foce del torrente Quiliano al confine tra i comuni di Vado Ligure e Savona (Del .G.P. -
COMUNE DI QUILIANO PROVINCIA DI SAVONA Località Massapè, 21 – 17047 Quiliano
COMUNE DI QUILIANO PROVINCIA DI SAVONA Località Massapè, 21 – 17047 Quiliano Prot. 21008 Trasmessa a mezzo PEC Quiliano, 18-12-2020 Spett. Al MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione generale per la crescita sostenibile – ambientale e la qualità dello sviluppo [email protected] V Sistemi di valutazione Alla Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS [email protected] [email protected] All’Istituto Superiore di Sanità Al Presidente della Regione Liguria Regione Liguria All’Assessore all’Ambiente della Al Presidente del Consiglio Regionale Alla Regione Liguria della Liguria Dipartimento territorio ambientale [email protected] valutazione impatto Alla Provincia di Savona [email protected] Al Sindaco p.c. Comune di Vado Ligure Al Sindaco Comune di Albisola Superiore Albissola Marina Al Sindaco Comune di Altare Al Sindaco C.F./ P.I. 00212370092 – Tel. 019/2000501Comune di – email [email protected] - PEC [email protected] Bergeggi Al Sindaco Comune di Celle Ligure Al Sindaco Comune di Finale Ligure Al Sindaco Comune di Mallare Al Sindaco Comune di Noli Al Sindaco Comune di Orco Feglino Al Sindaco Comune di Al Sindaco Comune di Savona Spotorno Al Sindaco Comune di Comun Al Sindaco e di Vezzi Portio Oggetto: Richiesta di inchiesta pubblica ex art. 24 bis D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. nel Procedimento di valutazione dell’impatto ambientale di cui– all’art.Proponente 23 dello Tirreno stesso PowerDecreto, S.p.A. relativo al “Progetto di realizzazione di una nuova unità a ciclo combinato nella Centrale Termoelettrica Vado Ligure” che, con nota n. -
ITALY SAVONA VTS COMMON PROCEDURES EDITION No. 002 Dec
LAST UP DATE D PAGE N o. ITALY SAVONA VTS COMMON PROCEDURES EDITION No. 002 Dec. 15, 2014 SVN 001 REGULATION SAVONA VTS AREA Savona VTS applies to: SAVONA VESSEL TRAFFIC SERVICE AREA Savona VTS Area is encompassed by a line joining the following all vessels of 300 GT and upwards; points: recreational craft of 45 m length and upwards. (POSITIONS ARE REFERRED TO WGS 84 DATUM) A) Lat 44° 21.7’ N Long 008° 36.0’ E Participation of the following may be volun- B) Lat 44° 04.8’ N Long 008° 50.5’ E tary: C) Lat 43°55.5’ N Long 008° 37.5’ E • warships, naval auxiliaries and other ships D) Lat 43° 39.5’ N Long 008° 24.0’ E either owned or operated by an EC Member E) Lat 43° 38.0’ N Long 008° 07.0’ E State and used for non-commercial public F) Lat 43° 43.5’ N Long 007° 50.5’ E purposes; G) Lat 43° 57.0’ N Long 008° 10.7’ E H) CAPO DI SANTA CROCE • traditional ships and recreational craft with I) Lat 44° 07.0’ N Long 008° 18.3’ E a length of less than 45 metres; J) Lat 44° 10.7’ N Long 008° 25.0’ E • bunkers below 1000 tons, ships stores and K) CAPO VADO equipment for use on board ships. L) Lat 44° 16.5’ N Long 008° 26.4’ E FIRST CONTACT (SEE SIDE PICTURE - FOR NAVIGATION USE CHARTS I.I.M Upon entering the VTS area, the first contact No.