Orario Digitale Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39
INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 1 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39 16011 Arenzano (GE) —INDAGINE PRELIMINARE DEL SITO“ Pagina 1 di 47 INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 2 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 SOMMARIO 1. SCOPO 3 2. INFORMAZIONI GENERALI 3 2.1. STRUTTURA DEL TERRITORIO COMUNALE 3 2.2. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA TECNICA 12 3. ELEMENTI GENERALI DI GESTIONE DELLE ATTIVITA‘ DEL COMUNE 14 3.1 PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE 14 3.2. EDIFICI E AUTOMEZZI COMUNALI 17 3.3. FORMAZIONE AMBIENTALE (preesistente al sistema) 18 3.4. GESTIONE ED AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI (preesistente al sistema) 19 3.5. POLITICA ED OBIETTIVI AMBIENTALI (preesistenti al sistema) 19 3.6. CRITERI DI GESTIONE 19 3.7. SITUAZIONI DI EMERGENZA 20 4. PRINCIPALI ATTIVIT CHE GENERANO IMPATTO AMBIENTALE 21 4.1. ATTIVIT DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA MOBILIT URBANA 21 4.2. TRASPORTI FERROVIARI 23 4.3. ATTIVIT TURISTICHE NEL TERRITORIO COMUNALE 24 4.4. NAUTICA DA DIPORTO 26 4.5. PRINCIPALI ATTIVIT PRODUTTIVE DEL TERRITORIO COMUNALE 27 4.6. ATTIVIT DELL‘AMMINISTRAZIONE COMUNALE 28 4.7. ALTRE ATTIVIT 32 5. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 33 5.1. PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE BEIGUA 33 5.2. SIC (INDIVIDUATI DALLA REGIONE LIGURIA) 34 5.3. SANTUARIO DEI CETACEI 34 5.4. PARCO COMUNALE 34 5.5. CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA 34 5.6. CONSUMO DI ACQUA 35 5.7. CONSUMO DI COMBUSTIBILE 35 5.8. CONSUMO DI MATERIE PRIME PERICOLOSE 36 5.9. -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Itinerario 10
IIlll sseennttiiieerroo VVeerrddeeaazzzzuurrrroo IIttiinneerraarriioo 1100 -- DDaa SSeessttrrii LL.. aa MMoonneegglliiaa Sviluppo: Sestri L. – Punta Manara – Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia Dislivello: 620 m in salita e in discesa Difficoltà: E – Lunghezza: 15,2 Km Ore di marcia: 5.15 h totali Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in treno fino alla stazione di Sestri L. (linea Genova – La Spezia). In auto si esce a Sestri L. (casello A12). Con la tappa in questione abbandoniamo la parte più antropizzata della Riviera di Levante per affrontare quella più selvaggia ed affascinante, fatta di promontori che si allungano verso il mare, che il sentiero in questione attraversa nei tratti più panoramici. Meno celebri delle Cinque Terre e del promontorio di Portofino, questa zona è comunque battuta da migliaia di escursionisti ogni anno. Il primo promontorio affrontato dal Verdeazzurro è quello di Punta Manara, una sorta di isola rocciosa staccata dall’Appennino Ligure, divisa dai torrenti Petronio e Gromolo. Saliamo a Punta Manara, vero e proprio balcone panoramico sul mare, e scendiamo in direzione di Riva, frazione di Sestri L. nota per la presenza dei cantieri navali. Aggirati quest’ultimi si prosegue per Moneglia, passando per Punta Baffe, altro stupendo promontorio a picco sul mare. Partiamo dal centro di Sestri L., dove troviamo la via pedonale interna ricca di negozi che porta il nome di Via 25 Aprile. A metà strada troviamo in direzione est un vicoletto con arco (Vico del Bottone), e subito a sinistra prendiamo Salita Mandrella, dove troviamo una freccia in ceramica che indica “Punta Manara”. Inizia qui il percorso escursionistico segnalato con due quadrati rossi, che ci seguiranno fedeli fino a Punta Manara. -
Ufficio Circondariale Marittimo Di Loano - Albenga
Ufficio Circondariale Marittimo di Loano - Albenga ALASSIO, LAIGUEGLIA ED ANDORA: IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA COSTIERA IN VISITA AI COMANDI TERRITORIALI Oggi, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni PETTORINO, si è recato in visita agli Uffici Marittimi del Circondario di Loano - Albenga, comprendente l’Ufficio Locale Marittimo di Alassio, la Delegazione di Spiaggia di Andora e la Sezione Marittima di Laigueglia. La visita è iniziata di buon mattino presso l’Ufficio di Alassio ove l’Ammiraglio, accompagnato dal Capo del Compartimento Marittimo di Savona, Capitano di Vascello (CP) Massimo GASPARINI e dal Capo del Circondario Marittimo di Loano - Albenga, Tenente di Vascello (CP) Camilla RIPETTI PACCHINI, ha incontrato il personale del locale Comando e, a seguire, il Vice Sindaco Dott. Angelo Galtieri, con il quale sono stati affrontati importanti questioni inerenti la comunità locale. Successivamente il Comandante Generale si è trasferito presso la città di Laigueglia ove ha incontrato il personale ed il Sindaco Dott. Roberto Sasso del Verme. A conclusione della visita istituzionale sulla costa del ponente ligure l’Ammiraglio PETTORINO si è recato presso la Delegazione di Spiaggia di Andora dove ha incontrato, anche in questa sede, il Sindaco Dott. Mauro Demichelis. Tre Comuni, quelli visitati oggi, che ogni anno vantano circa un milione e mezzo di turisti che decidono di passare le proprie vacanze su questo tratto di litorale e che possono contare sulla -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 555))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa SSSeeessstttrrriii LLLeeevvvaaannnttteee eee MMMooonnneeegggllliiiaaa Con Sestri Levante siamo arrivati a circa metà percorso della Riviera di Levante. Posta al termine del golfo del Tigullio, allo sbocco delle vallate del Gromolo e Petronio è l’ultimo paese facilmente accessibile della Riviera di Levante. A partire da Punta Manara la zona costiera è tutta un intervallarsi di promontori rocciosi con piccole baie poste allo sbocco dei principali corsi d’acqua, dove si concentrano i paesi costieri del levante ligure. L’arenile di Sestri Levante parte dalla zona di S. Anna e si estende fino all’isola, il piccolo promontorio roccioso unito alla terraferma da un istmo sabbioso (foto 1). Le poche case presenti in questo piccolo tratto di costa si affacciano sulle due baie: ad ovest troviamo la Baia delle Favole, mentre ad est si sviluppa la Baia del Silenzio. La prima guarda verso il Golfo del Tigullio e il promontorio di Portofino, mentre la seconda estende il suo panorama verso Punta Manara. La Baia delle Favole parte all’altezza di S. Anna e propone un arenile sabbioso poco ampio, in gran parte occupato da stabilimenti balneari. All’altezza del centro cittadino improvvisamente la spiaggia si amplia, grazie anche agli apporti detritici del torrente Gromolo. Vista la mancanza di un porto turistico di grandi proporzioni le barche dei pescatori vengono tirate a riva in questo ampio tratto di spiaggia, altrimenti usata nel periodo estivo in gran parte per la balneazione. Diversi gli stabilimenti balneari presenti in questa baia, inframmezzati da tratti liberi. L’offerta turistica viene completata da una serie di ristoranti, hotel, camping e locali notturni. -
Seasonal Variation of Fish Assemblages in the Loano Artificial Reef (Ligurian Sea Northwestern-Mediterranean)
BULLETIN OF MARINE SCIENCE, 55(2-3); 401-417, 1994 SEASONAL VARIATION OF FISH ASSEMBLAGES IN THE LOANO ARTIFICIAL REEF (LIGURIAN SEA NORTHWESTERN-MEDITERRANEAN) Marco Relini, Giovanni Torchia and Giulio Relini ABSTRACT Thirty months after the construction of the Loano artificial reef a study of fish abundance was started. The method used both direct censuses at monthly intervals and limited fishing activity with longlines and trammels, The monthly census was carried out by two divers in the central part of the artificial reef made up of pyramids, each consisting of five concrete cubic blocks with 2-m sides, The census was carried out in two main phases: first the observer counted the fish moving around him for 15 min and then he explored the holes and the internal corridors. The second phase consisted of a 25-m crosswise movement between two pyramids, Observations were carried out over a period of 2 years, from February 1989 to February ]991, and 66 species of fish and invertebrates of fishing importance were caught and/or observed in the Loano artificial reef; 41 species (of which three were Crustaceans and two Cephalopods) were censused during the above-mentioned dives. The most numerous families were Sparidae and Labridae, followed by Serranidae, The predominance of the first two families seems to be one of the general characteristics of rocky sea-bed fish communities in the northwest Mediterranean, Seasonal changes in the qualitative and quantitative assem- blages of fish are described. An important contribution to these changes was the appearance of juveniles, mainly in the latter half of the summer and in the autumn, It was in this period that the maximum fish density occurred, while the minimum was registered in June. -
LA RESISTENZA VADESE a Giovanni E Sara ISREC
ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE A Giovanni e Sara ISREC Istituto Storico della Resistenza COMUNE DI e dell’Età Contemporanea VADO LIGURE della provincia di Savona ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE VADO LIGURE 2005 LA RESISTENZA VADESE di Almerino Lunardon Pubblicazione promossa da: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona Comune di Vado Ligure Sponsor Provincia di Savona Cassa di Risparmio di Savona Unione Industriali della Provincia di Savona Contributo di Guido Malandra: cap. VI “I Volontari della libertà vadesi” Collaborazioni per alcune ricerche d’Archivio e trascrizione di documenti: Donatella Ventura, Paolo Ramagli, Luca Bottaro Collaborazioni per alcune interviste: Roberto Costagli e Luca Bottaro Hanno fornito alcuni materiali e notizie: Piero Morachioli, Giorgio Preteni, Sergio Leti, Sergio Istello, Enrico Vigneto, Giancarlo Esposito, Don Nicola Lorini In copertina: dipinto di Sergio Palladini “Le Rocce Bianche”. Progetto grafico: Almerino Lunardon e Mario Lorenzo Paggi Foto utilizzate: Arch. Personale pp. 47,48,49,65,158,161,301; Arch. Esso Italiana pp. 48,49 (in basso) S.O.M.S. Pace e Lavoro - Valle pp. 95,101,132,148,161 (in basso),166,210,227,228 Ciarlo Beppe pp.66,232,233,245,274,294,303,314, 378, 395; Vigneto Enrico p.156,198,306,396,422 (in basso); Faccio Silvio pp. 194,195, 491; Esposito Giancarlo pp. 171,176,181,183; Leti Sergio p.269; Preteni Giorgio pp.105,242,386,422; Fulvio Scotto p. 234; Babboni Giancarlo p. 50; Cabiati Vincenzo pp.382,389; Bressano Mara p. 399; dal “Catalogo A.Cabiati” p.384; dal libro “Non dimentichiamo” p.284; dal libro “Bergeggi: un’isola…” p. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 50
Orari e mappe della linea bus 50 50 Bargonasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 50 (Bargonasco) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bargonasco: 08:15 (2) Chiavari (P. Nassiriya): 06:15 - 11:50 (3) Sestri Levante FS: 05:27 - 19:28 (4) Varese Ligure: 07:10 - 12:05 (5) Varese Ligure (Centro): 10:45 - 20:25 (6) Varese Ligure (Scuole): 06:40 - 12:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 50 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 50 Direzione: Bargonasco Orari della linea bus 50 43 fermate Orari di partenza verso Bargonasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:15 martedì 08:15 Varese Ligure (Centro) 5 Piazza Vittorio Emanuele, Varese Ligure mercoledì 08:15 Via Lobia giovedì 08:15 Vigna Zeiro venerdì 08:15 sabato 08:15 Bivio Chiappe domenica Non in servizio Via Provinciale Varese Ligure Carrodano, 200 Frazione Cesena, 6 Bivio Ossegna Informazioni sulla linea bus 50 Direzione: Bargonasco Borsa Fermate: 43 Durata del tragitto: 51 min La linea in sintesi: Varese Ligure (Centro), Via Lobia, S. Pietro Vara / Pizzeria Vigna Zeiro, Bivio Chiappe, Via Provinciale Varese Ligure Carrodano, 200, Frazione Cesena, 6, Bivio Bivio Salterana Ossegna, Borsa, S. Pietro Vara / Pizzeria, Bivio Salterana, San Pietro Vara, Via Provinciale Per Sestri San Pietro Vara Levante, 62, Via Provinciale Per Sestri Levante, 12, Sp523, 69, Via Provinciale Per Sestri Levante, 11a, Via Provinciale Per Sestri Levante, 62 Pellegrina, Bordini, Meghi, Torza /, Torza /, Torza Centro, Torza / Doppio Bivio, Via Don Vittorio Via Provinciale Per Sestri Levante, 12 Podestà, 81, Bivio Mereta, Missano (Dopo Chiesa), Missano (Centro), Via Arciprete Vittorio Podestà, 1, Sp523, 69 Costa Di Missano, Castiglione C.