Orari E Percorsi Della Linea Bus 50
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
Itinerario 10
IIlll sseennttiiieerroo VVeerrddeeaazzzzuurrrroo IIttiinneerraarriioo 1100 -- DDaa SSeessttrrii LL.. aa MMoonneegglliiaa Sviluppo: Sestri L. – Punta Manara – Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia Dislivello: 620 m in salita e in discesa Difficoltà: E – Lunghezza: 15,2 Km Ore di marcia: 5.15 h totali Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in treno fino alla stazione di Sestri L. (linea Genova – La Spezia). In auto si esce a Sestri L. (casello A12). Con la tappa in questione abbandoniamo la parte più antropizzata della Riviera di Levante per affrontare quella più selvaggia ed affascinante, fatta di promontori che si allungano verso il mare, che il sentiero in questione attraversa nei tratti più panoramici. Meno celebri delle Cinque Terre e del promontorio di Portofino, questa zona è comunque battuta da migliaia di escursionisti ogni anno. Il primo promontorio affrontato dal Verdeazzurro è quello di Punta Manara, una sorta di isola rocciosa staccata dall’Appennino Ligure, divisa dai torrenti Petronio e Gromolo. Saliamo a Punta Manara, vero e proprio balcone panoramico sul mare, e scendiamo in direzione di Riva, frazione di Sestri L. nota per la presenza dei cantieri navali. Aggirati quest’ultimi si prosegue per Moneglia, passando per Punta Baffe, altro stupendo promontorio a picco sul mare. Partiamo dal centro di Sestri L., dove troviamo la via pedonale interna ricca di negozi che porta il nome di Via 25 Aprile. A metà strada troviamo in direzione est un vicoletto con arco (Vico del Bottone), e subito a sinistra prendiamo Salita Mandrella, dove troviamo una freccia in ceramica che indica “Punta Manara”. Inizia qui il percorso escursionistico segnalato con due quadrati rossi, che ci seguiranno fedeli fino a Punta Manara. -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 555))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa SSSeeessstttrrriii LLLeeevvvaaannnttteee eee MMMooonnneeegggllliiiaaa Con Sestri Levante siamo arrivati a circa metà percorso della Riviera di Levante. Posta al termine del golfo del Tigullio, allo sbocco delle vallate del Gromolo e Petronio è l’ultimo paese facilmente accessibile della Riviera di Levante. A partire da Punta Manara la zona costiera è tutta un intervallarsi di promontori rocciosi con piccole baie poste allo sbocco dei principali corsi d’acqua, dove si concentrano i paesi costieri del levante ligure. L’arenile di Sestri Levante parte dalla zona di S. Anna e si estende fino all’isola, il piccolo promontorio roccioso unito alla terraferma da un istmo sabbioso (foto 1). Le poche case presenti in questo piccolo tratto di costa si affacciano sulle due baie: ad ovest troviamo la Baia delle Favole, mentre ad est si sviluppa la Baia del Silenzio. La prima guarda verso il Golfo del Tigullio e il promontorio di Portofino, mentre la seconda estende il suo panorama verso Punta Manara. La Baia delle Favole parte all’altezza di S. Anna e propone un arenile sabbioso poco ampio, in gran parte occupato da stabilimenti balneari. All’altezza del centro cittadino improvvisamente la spiaggia si amplia, grazie anche agli apporti detritici del torrente Gromolo. Vista la mancanza di un porto turistico di grandi proporzioni le barche dei pescatori vengono tirate a riva in questo ampio tratto di spiaggia, altrimenti usata nel periodo estivo in gran parte per la balneazione. Diversi gli stabilimenti balneari presenti in questa baia, inframmezzati da tratti liberi. L’offerta turistica viene completata da una serie di ristoranti, hotel, camping e locali notturni. -
ESF Article 6
EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures GELAP - Partnership in progress for the local action plan for employment of the province of Genoa Promoter PROVINCIA DI GENOVA - Servizio Politiche del Lavoro Ms Valentina GHIO Ufficio Promozione Sviluppo Progetti Via Cesarea, 14 I-16121 GENOVA Phone: +39 010 5497557; Fax: +39 010 532379 [email protected] Partners Camera di Commercio Comune di Genova Comune di Ronco Scrivia di Genova (Local authority) (Local authority) (Chamber of Commerce) COMUNE DI RONCO SCRIVIA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Busalla Comune di Sestri Levante Comunità Montana Argentea (Local authority) (Local authority) (Local authority) Comunità Montana Val CGIL - Camera del Lavoro CISL Trebbia Territoriale for Genoa and (Trade Union) (Local authority) CGIL - Camera del Lavoro Territoriale Tigullio Golfo Paradiso (Trade Unions) UIL for Genoa and C.Re.S.S. Progetto Liguria Lavoro Tigullio (Consortium of Social (Consortium of Social (Trade Union) Co-operatives) Co-operatives) Assindustria Genova Università di Genova Direzione Provinciale del Lavoro (Employers’ (local representation of the Association) Welfare Ministry) ASSINDUSTRIA GENOVA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro GENOVA Description The aim of the project is to establish an efficient strategic framework for local employment initiatives based on networking, participation and knowledge of the territory. It will trigger a core partnership open to a wide range of local actors from the coastal area, -
2017 World Rowing Tour
ENTI PROMOTORI DELL’EVENTO REGIONE LIGURIA 2017 WORLD ROWING TOUR COMUNE DI GENOVA Ligurian Coast - Italy From 16th to 24th COMUNE DI AMEGLIA September 2017 CON IL PATROCINIO DI PARTNER TECNICI In 2017 the 54th World Rowing Tour will take place in Italy along the coast of Liguria in the Northern Tirrenian Sea in coastal rowing boats. The Tour will travel from East to West direction from Bocca di Magra to Genoa, from Saturday 16th September 2017 to Sunday 24th September 2017. Genoa Camogli Rapallo Sestri Levante Bocca di Magra Monterosso Portovenere Tour details 16.09.2017 Genoa SATURDAY The day will be spent in Genoa and will be dedicated to the hosting of the rowers, to the welcome ceremony and the introductory briefing which will be held at the Canottieri ELPIS rowing Club. 17.09.2017 Bocca di Magra ’ Portovenere SUNDAY In the early morning the rowers will be transferred by coach to the starting venue in Bocca di Magra (La Spezia) which is a small village by the sea at the mouth of the river Magra. The first day (about 28 km) will touch the beautiful locations close to La Spezia, such as Tellaro, Lerici, the islands of Palmaria, Tino and Tinetto and will terminate in Portovenere. Rowers, guests and staff will spend the night in the Portovenere area. < Bocca di Magra < Portovenere 18.09.2017 Portovenere ’ Monterosso MONDAY About the same distance (25 km) will be covered by the rowers on the second day starting from Portovenere bound to the world’s famous area of Cinque Terre. -
Centro Coordinamento Nazionale Viabilità
CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà 8 A) per il Versante Ovest A6 – A7 – A10 – A12 – A26: 1) I seguenti percorsi alternativi: - percorso alternativo A/26 Genova-Gravellona Toce: Ovada-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Lavagna-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Sestri Levante-Genova; - percorso alternativo A/7 Milano-Genova: Serravalle Scrivia-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Savona-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Ventimiglia-Savona; - percorso alternativo A/6 Torino-Savona: Millesimo-Savona. 2) il piano di viabilità dei caselli autostradali; 3) la vigilanza degli itinerari alternativi; 4) i presidi di protezione civile. CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/26 Genova - Gravellona Toce Ovada - Genova Uscita : A26, OVADA SS456 - SS1, Via Voltri Arrivo: A10 Genova Riepilogo Distanza: 112,1 km CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Lavagna - Genova Uscita: A12 Lavagna SS225 - SS45 Arrivo: A12, Genova Riepilogo Distanza: 51,5 km 10 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Sestri Levante - Genova Partenza: A12 Sestri Levante SS1 – Chiavari – Bogliasco - Via al Molo Giano - Piazzale della Camionale Arrivo A7 Genova Riepilogo 67,7 km 11 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso -
Provincia Di Genova Determinazione Dirigenziale Direzione Pianificazione Generale E Di Bacino Servizio Controllo E Gestione Del Territorio
Determinazione n. 739 del 21 febbraio 2014 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0018259 / 2014 Atto N. 739 OGGETTO: CI03598 - CONCESSIONE IDRAULICA PER 2 CONDOTTE GAS: 1) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) IN BAULE CLS 0,80x0,80 M LUNGH. 200,00 M IN SUB. LONG. ADIACENTE SP. SX; 2) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) E DN150 (ACCIAIO) MP IN GUAINA DN225 (PE) LUNGH. 1.350,00 IN BAULE CLS 1,30x0,90 M IN SUB. LONG. ADIACENTE SP. SX; 3) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) E DN150 (ACCIAIO) MP IN GUAINA DN225 (PE) LUNGH. 26,00 M IN BAULE CLS 1,30x0,90 M IN SUB. TRASV. - T. SORI - LOC. CASE BRUCIATE÷SORI (SORI). CONCESSIONARIO: SOCIETÀ ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI(Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure) In data 20/02/2014 il/la sottoscritto/a RAMELLA AGOSTINO ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. Visti l’Art. 107, commi 1, 2 e 3 del T.U. “Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000 e l’Art. 33 dello Statuto della Provincia di Genova; Visto altresì l’Art. 4, comma 2 del D.Lgs 165/01; Richiamato il vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi; SITUAZIONE DI BILANCIO E OSSERVAZIONI DEI SERVIZI FINANZIARI (Art. 31 Regolamento Contabilità) S Importo Prenotazione Impegno Accertamento CIG CUP E Codice Cap Azione € N Anno N Anno N Anno Note TOTALE ENTRATE TOTALE SPESE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. -
Rankings Municipality of Sestri Levante
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Liguria / Province of Genova / Sestri Levante Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Arenzano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fontanigorda AdminstatAvegno logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Genova Bargagli ITALIA Gorreto Bogliasco Isola del Borzonasca Cantone Busalla Lavagna Camogli Leivi Campo Ligure Lorsica Campomorone Lumarzo Carasco Masone Casarza Ligure Mele Casella Mezzanego Castiglione Mignanego Chiavarese Moconesi Ceranesi Moneglia Chiavari Montebruno Cicagna Montoggio Cogoleto Ne Cogorno Neirone Coreglia Ligure Orero Crocefieschi Pieve Ligure Davagna Portofino Fascia Propata Favale di Malvaro Rapallo Recco Rezzoaglio Ronco Scrivia Rondanina Rossiglione Rovegno San Colombano Certenoli Sant'Olcese Santa Margherita Ligure Powered by Page 3 Santo Stefano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin d'Aveto Provinces Adminstat logo Savignone DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH GENOVAITALIA Serra Riccò IMPERIA Sestri Levante LA SPEZIA Sori SAVONA Tiglieto Torriglia Tribogna Uscio Valbrevenna Vobbia Zoagli Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia -
Provincia Di Genova Determinazione Dirigenziale Direzione Pianificazione Generale E Di Bacino Servizio Controllo E Gestione Del Territorio
Determinazione n. 738 del 21 febbraio 2014 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0018247 / 2014 Atto N. 738 OGGETTO: CI06928-CI07687-CI08030-CI08031-CI08032-CI08033-CI08034-CI08035-CI08041-CI08042-CI08043- CI08044-CI08045-CI08046-CI08048-CI08049-CI08050-CI08051-CI08052-CI08053-CI08054-CI08055- CI08058-CI08062 - CONCESSIONE IDRAULICA PER RETI GAS - Corsi d’acqua: FOSSO CAMASCENZA,FOSSO CAPERANA,FOSSO DI SANTA GIULIA,R. BARASSI,R. BEICHETTA,R. CARCHEA,R. REZZA,R. S. LORENZO,RIO CAMPO,RIO FRAVEGA,RIO SENZA NOME,RIO SENZA NOME (AFFL. RIO PACO),T. ENTELLA,T. PETRONIO,T. RECCO,T. RUPINARO,T. SORI,T. TUIA,T. VALLE MOGLIANA,VALLETTA SUCA - Località: varie nei territori dei Comuni della Provincia di Genova - Comuni: CHIAVARI, LAVAGNA, MEZZANEGO, MONEGLIA, APALLO, RECCO, SESTRI LEVANTE, SORI. COCESSIONARIO: SOCIETA’ ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure In data 20/02/2014 il/la sottoscritto/a RAMELLA AGOSTINO ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. Visti l’Art. 107, commi 1, 2 e 3 del T.U. “Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000 e l’Art. 33 dello Statuto della Provincia di Genova; Visto altresì l’Art. 4, comma 2 del D.Lgs 165/01; Richiamato il vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi; SITUAZIONE DI BILANCIO E OSSERVAZIONI DEI SERVIZI FINANZIARI (Art. 31 Regolamento Contabilità) S Importo Prenotazione Impegno Accertamento CIG CUP E Codice Cap Azione € N Anno N Anno N Anno Note TOTALE ENTRATE TOTALE SPESE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. -
French & Italian Rivieras
SMALL GROUP Ma xi mum of LAND 24 Travele rs JO URNEY French & Italian Rivieras Inspiring Moments > Discover the sun-splashed cities of Nice, Èze, Saint-Jean-Cap-Ferrat and more as you explore the alluring French Riviera. > Soak up the essence of glamorous Monte INCLUDED FEATURES Carlo, swanky playground to the elite. > Wander along romantic cobbled lanes and Accommodations (with baggage handling) Itinerary pretty seafronts in Portofino and Santa – 4 nights in Nice, France, at the Day 1 Depart gateway city Margherita on Italy’s Ligurian coast. first-class Hotel Aston La Scala. Day 2 Arrive in Nice and transfer > Sip prosecco from your hotel’s terrace as a – 5 nights in Sestri Levante, Italy, to hotel at the first-class Hotel Vis a Vis. Day 3 Nice gorgeous Mediterranean sunset Day 4 Monaco | Monte Carlo | Èze paints the sky with fiery pigments. Transfers (with baggage handling) Day 5 Saint-Jean-Cap-Ferrat | > Savor regional cuisine and sea views – Deluxe motor coach transfers during Villefranceh-sur-Mer while dining along the Bay of Silence. the Land Program. Day 6 Genoa | Sestri Levante > Day 7 Sestri Levante Sail on sea breezes, witnessing the pretty Extensive Meal Program Day 8 Porto Venere | Manarola | towns, rugged coastline and brilliant azure – 9 breakfasts, 3 lunches and 4 dinners, Vernazza waters of the dramatic Cinque Terre. including Welcome and Farewell Dinners; Sestri Levante > tea or coffee with all meals, plus wine Day 9 Experience two UNESCO World with dinner. Day 10 Rapallo | Portofino | Heritage sites. Santa Margherita Your One-of-a-Kind Journey Day 11 Transfer to Genoa airport – Discovery excursions highlight the local and depart for gateway city Èze culture, heritage and history. -
Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 - TIGULLIO Ambito : 2.3 - PETRONIO : Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia • Analisi : Nell’ambito considerato sono compresi i bacini del T.Gromolo, del T.Petronio e le aree scolanti a mare di Sestri L. Casarza Ligure (PRG approvato con DPGR n.88 del 02.03.88) : non sono presenti gli studi geologici in quanto (Punta Manara, Punta Baffe) e di Moneglia (T. Bisogno, R. S.Lorenzo) l’adozione del piano è avvenuta antecedentemente rispetto alla decorrenza dell’obbligo di predisposizione e di trasmissione degli stessi ex art.31 della L.R. 24/87. Profilo : AREE STORICAMENTE INONDATE Castiglione Chiavarese (PRG adottato con DCC 42 - 19.10.96) : il territorio comunale è connotato dalla netta prevalenza di terreni aventi buone caratteristiche di permeabilità, per fratturazione ed in minor misura per porosità, Sul Torrente Petronio eventi alluvionali del 1948, ’53, ’77 e ’81 loc. S.Pietro di Frascati con crollo di argini, rispetto ad una modesta presenza di formazioni semipermeabili o impermeabili. passerelle e danni zone agricole .Loc. Bargonasco Battilana e Casarza con crollo di argini ,passerelle e danni alle I territori di apprezzabile estensione aventi caratteristiche di semipermeabilità sono collocati nei seguenti territori di zone agricole. Loc. Riva Ponente, Sara e Francolano con danni considerevoli ad abitazioni, zone industriali ed versante : fascia di versante a ridosso del viadotto autostradale (A12) presso C.se Acqua Fredda, costa di San agricole. Pietro di Frascati, versante sinistro del Rio Massaia. Torrente Cacarello eventi alluvionali eventi alluvionali del 1956 e ’81 in località Casarza danni agli argini e ai servizi Le formazioni impermeabili sono invece presenti esclusivamente lungo la fascia dell’alto versante orografico pubblici. -
Portofino Santa Margherita Rapallo Camogli Chiavari
ANNO XXII - 2020 CONSORZIO PORTOFINO RAPALLO ZOAGLI CHIAVARI SESTRI LEVANTE PORTOFINO COAST SANTA MARGHERITA CAMOGLI LAVAGNA RECCO MONEGLIA EVENTI aldo Cazzullo. E ancora Beppe Severgnini e Costanza DiQuattro. Si parlerà di sondaggi con Nando Pagnoncelli, di televisio- ne con Aldo Grasso, di impresa con Oscar Farinetti, di teatro con Monica Guerritore, di finanza con Paolo Basilico, di ma- nagement con Severino Salvemini e Alessandra Perrazzelli, di diritto con Roberto Zaccaria, Gherardo Colombo e Vincenzo roppo, di scienza con Piergiorgio Odifreddi, di politica con Marco Bucci e Beppe Sala, di economia con Elsa Fornero e Carlo Cottarelli. Stefania Auci in dialogo con Pietrangelo Buttafuoco svelerà alcune anticipazioni sul seguito della saga dei Florio. Neri Marcorè porterà in scena le “54 sfumature di Neri”, e David Parenzo ci sorprenderà con il suo spettacolo “L’ebreo”. La forza trainante del “sud del sud dei Santi” sarà al centro dello spettacolo di Mario Incudine e Peppe Servillo. La forza divulgativa di Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni diventa un countdown scenico in “al clima non ci credo”. Fra gli altri nomi presenti Enrico Bertolino e Luca Bottura, Francesco Carofiglio e Teresa Ciabatti. Per la grande informazione Luciano Fontana, Marco Travaglio, Federico Ferrazza, Maurizio Molinari, Luca Ubaldeschi e Malcom Pagani. Presenti a Camogli an- che Antonio Baravalle (amministratore delegato di Lavazza), Paolo Basilico (imprenditore e fondatore del Gruppo Kairos), massimiliano Bianco (amministratore delegato di Iren), Luigi Ferraris (ex direttore generale di Terna), Gabriele Galateri di Genola (presidente di Assicurazioni Generali), Furio Garbagnati (CEo di Weber Shandwick), Edoardo Garrone (presidente del Gruppo ErG) e Francesco Profumo (presidente della Compagnia di San Paolo).