Da Zoagli a Portofino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
115 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE a LIVELLO D'ambito Azioni Da S
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese a rinnovare il 1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico veicolare (Autostrada, livello di eccellenza raggiunto nell’offerta insediativa e nell’accoglienza turistica, in considerazione dei rilevanti SS1, SS 227) e ferroviario e dagli impianti industriali (Comune di Rapallo). valori paesistici che rappresentano l’immagine identitaria dell’ambito, attraverso il superamento delle crisi di sistema e puntuali che ne insidiano il mantenimento; i tessuti urbani storici ed i nuclei rurali devono essere 2. Dotare e potenziare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità, in particolare aree attrezzate per i sottoposti ad azioni di manutenzione e restauro, conservando il loro fondamentale rapporto con le aree percorsi turistici, parcheggi di interscambio con modalità di trasporto pubblico e parcheggi a servizio degli naturalistiche non insediate, le aree agrarie, gli affacci a mare, le ville e le aree verdi di pausa, potendosi insediamenti. ammettere, in tali contesti, l’introduzione di funzioni di tipo turistico e ricettivo; gli assetti insediativi devono essere sottoposti ad azioni di ristrutturazione urbanistica, con modifiche e sostituzioni, laddove abbiano prodotto 3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza aumentare il livello di contesti segnati dal degrado ambientale e dallo scadimento della qualità urbana, e devono riqualificare e utilizzazione e di edificazione della costa e delle spiagge. -
Experiences in Portofino Welcome to Portofino Contents
EXPERIENCES IN PORTOFINO WELCOME TO PORTOFINO CONTENTS Immerse yourself in the wonders WITHIN OUR WALLS 5 of the Italian Riviera. EXPLORE PORTOFINO 13 DISCOVER THE 37 Join a class at the hotel to master the art ITALIAN RIVIERA of making pesto or learn about Ligurian SEE THE SIGHTS OF GENOA 49 wines. Set off on exciting excursions to SEEK OUT TREASURES 57 explore the magical villages of the Cinque CALENDAR OF EVENTS 65 Terre or the sumptuous palaces of Genoa. Trek through Portofino’s lush protected CATEGORIES park or embark on exhilarating boat trips ACTIVE to unearth picturesque ports, submerged treasures and majestic abbeys. CELEBRATION Simply ask at Reception and everything CHILD FRIENDLY will be arranged. CULTURE FOOD AND WINE NATURE SHOPPING BELMOND HOTEL SPLENDIDO & SPLENDIDO MARE PORTOFINO 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS PESTO MASTERCLASS Learn how to make traditional Ligurian pesto to an original recipe so that you can recreate it back home. Fresh basil, pine nuts, parmesan, olive oil, garlic and the helping hand of our Chef are all you need for this fun activity. After preparing the sauce you will be able to sample it with pasta in the popular local dish, trofie al pesto. Also, make sure to dine in our Restaurant to discover a full range of pesto specialities. Ask at reception to arrange your masterclass. Available for a minimum of 6 people. OLIVE OIL TASTING Learn how to distinguish the many flavours of Green Gold olive oil, produced in abundance around Portofino. Sample different varieties with local focaccia or bread, and gain insight into the fascinating production process. -
Case Study of Genoa (Italy)
Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area. -
1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art. -
• Studio Di Sostenibilita' Ambientale
Progettazione: ING . ERNESTO LA BARBERA Via Colombo n° 16/12 GENOVA Tel/Fax 010591936 ARCH . GIANNI PERUGGI Via XXV Aprile 30 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE Collaboratori: Studio Architetti Associati PIZZORNOPIZZORNO----PORCARIPORCARI Via Canneto il Lungo 23/1 16123 Genova • STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 50 , 3° comma della L.R. 36/97) STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 11 della L.R. 36/1997) Novembre 09 COMUNE DI MONEGLIA COMUNE DI MONEGLIA Localizzazione : Aree prospicienti fronte mare Previsione PUC : • Ambito di riqualificazione del fronte a mare (AR-FM) • Distretto di Trasformazione della Secca (TRZ 2), PREMESSA Il presente studio è volto a corredare il Progetto Urbanistico Operativo del Fronte a Mare di Moneglia del documento prescritto tra i contenuti tipici dello strumento urbanistico, così come indicati all’art. 50 della Legge Urbanistica Regionale. Essa è stato composto, in via generale, in osservanza dei contenuti indicati al comma 4° dell’art. 11 della stessa legge, ed è volto a esporre le risultanze delle valutazioni svolte in ordine a: • la sostenibilità delle previsioni in relazione alla loro giustificazione e alla sensibilità ambientale delle aree interessate; • i potenziali impatti residuali e delle loro mitigazioni; • l'esito della verifiche sui quadri di pianificazione urbanistica ed ambientale presenti. In relazione alla particolare caratteristica del progetto operativo, che si estende su di una fascia di territorio particolarmente vasta, con una articolazione di interventi fortemente differenziata, si è ritenuto di sviluppare lo studio di sostenibilità articolandolo sugli aspetti comportanti maggior incidenza trasformativa sulle condizioni territoriali attuali, o interessanti l’intero sistema delle difese marittime, in genere gravanti su aree demaniali. -
2 – TIGULLIO 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.Ta Margherita, Rapallo
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.ta Margherita, Rapallo, Zoagli ANALISI CONOSCITIVA • Estensione dell’Ambito di pressione insediativa in atto” nelle località di Mexi, lungo la strada che porta a S. Ambrogio, lungo la strada per la località Case Forno, nei versanti attorno al centro capoluogo ed a monte della frazione di S. - Sup. territoriale: 53,78Kmq – sup. urbaniz. : 24,54 Kmq.(45,6%) - popolazione res.1991 : 41.415 ab. Pietro, in ragione della forte panoramicità dei luoghi e della loro raggiungibilità, riprendendo invece i - Abitazioni tot. : 36.960 – abit. nei centri : 34.622 – abit. nuclei: 332 – case sparse : 2.009 caratteri propri della ruralità nella vallata di Semorile. - Abitazioni occupate : 18.087 – abit. non occupate : 18.876 – famiglie totali : 14.506 - popolazione residente 12/1998 : 43.081 ab. (+ 1.666 ab., + 4%) - superficie Territorio Non Insediato e dislocazione: 1918,996 Ha, residuali rispetto al territorio urbano - Incremento a Rapallo e Zoagli e decremento a Portofino e S.ta Margherita. ed a quello rurale, che si distribuiscono nelle parti alte dei versanti montani che delimitano l’ambito, entro la cornice delimitata dallo spartiacque costiero, diversificandosi in due ambiti distinti: quello del sistema - superficie Sistema Insediativo Urbano, dislocazione e composizione: 1060,452 Ha, distribuiti con del M.te di Portofino, per la particolarità dell’ambiente costiero e del relativo paesaggio, e quello dei sostanziale continuità lungo l’arco costiero, da Portofino sino al centro di Zoagli, con unica interruzione in versanti alti della catena spartiacque, dalla costa del Caravaggio sino al M.te Anchetta, per i caratteri corrispondenza del Castellaro di Zoagli ove la costa alta e rocciosa ha impedito la formazione di dell’ambiente montano. -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore Della Provvidenza C Rosminiane HARITAS
P IS L G E E N I L T U Congregazione D CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore della Provvidenza C Rosminiane HARITAS Escursioni L’autostrada, la stazione ferroviaria e degli autobus CASA ROSMINI poco distanti da Casa Rosmini fanno sì che si possa raggiungere in breve tempo tutto ciò che di CHIAVARI meglio può offrire il Levante Ligure. Casa per ferie aperta tutto l’anno La costa del Tigullio è un susseguirsi di località Casa Rosmini è luogo ideale per un soggiorno balneari che vantano un’importante tradizione di riposo e svago. La spiaggia e il centro storico con turistica da oltre duecento anni… dalle Cinque i mercati e i suoi famosi Portici Neri distano pochi Terre a Genova, attraversando lo splendido golfo minuti a piedi dalla casa. Facilmente raggiungibile con Santa Margherita, Camogli, Portofino e altri dall’uscita dell’autostrada, Casa Rosmini dista rinomati angoli suggestivi. solo 200 metri dalla stazione ferroviaria di Chiavari e dalla stazione degli autobus. Inoltre, il servizio marittimo estivo, con scalo a Chiavari, offre soste incantevoli con un percorso Come raggiungerci: alternativo: la via mare è la maniera più semplice In auto: e comoda per ammirare liberamente il paesaggio, Autostrada A12 (Livorno – Ventimiglia) uscita Chiavari respirando aria salubre. In treno: Linea ferroviaria Genova – la Spezia, stazione Chiavari Piazza Torriglia Banca Prossima Casa Rosmini Provincia d’Italia della Congregazione delle Suore della Piazza Torriglia, 1 - 16043 Chiavari (GE) Provvidenza Rosminiane Tel. 0185 309944 Casa Rosmini - Chiavari Fax 0185 324138 IBAN: IT 38 R 03359 01600 100000112062 e-mail: [email protected] www.rosminiane.it CHIAVARI CASA ROSMINI Casa Rosmini accoglie famiglie con bambini, Residenza per ferie sorta negli anni Trenta coppie, persone singole, gruppi, religiosi del XX secolo, è guidata da una comunità e religiose, ragazzi accompagnati e tutti coloro delle Suore della Provvidenza Rosminiane: che desiderano trascorrere un periodo di vacanza Si propone con un progetto di ospitalità in un ambiente sereno, tranquillo e amichevole. -
Dott.Ssa Canepa Valentina
“Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria -
Unearth the Essence of Portofino with Our Extraordinary Experiences Contents
UNEARTH THE ESSENCE OF PORTOFINO WITH OUR EXTRAORDINARY EXPERIENCES CONTENTS COASTAL LIVING 3 TREASURES OF THE LAND 10 WINING AND DINING 21 – COASTAL LIVING 3 PARAGGI BEACH LOUNGING A stay in Portofino calls for a day at the beach. This secluded Paraggi Beach nestles into the coastline just a short drive from Splendido Mare by courtesy shuttle. As our guest, you’ll have your own private lounger waiting for you on the golden sands. Soak up the sun, swim in the warm aquamarine waves and enjoy a light seafood lunch right by the water. Services include: beach concierge and attendant, beach lounge, umbrella, vaporizers, selection of magazines, books and beach games, sunscreen on request. Every day from June 1st to September 30th, 2021 Advance beach reservation requested 5 GOZZO TO GO Take to the water for a complimentary excursion (upon availability), in our gorgeous wooden gozzo. These traditional fishing boats epitomise Portofino’s golden-era charm. Drift dreamily along the Italian Riviera, exploring the coves and bays that dot the coast. There’s no finer way to savour the slow pleasures of local life. Or rent our wooden boat for an exciting ride along the promontory to discover San Fruttuoso Abbey, spying the underwater Abyss wine at Cala degli Inglesi, and anchoring for a swim at Punta Chiappa. The sun setting over Camogli as you sip a glass of chilled local wine is a sight to behold. 7 PRIVATE MOTOR BOAT TOUR Portofino’s nautical heritage lures you into the waves. If, like many before you, you can’t resist then head out to explore. -
Italian Riviera & Chianti
Groups are limited ITALIAN RIVIERA to 28 travelers to maximize your & CHIANTI travel experience. INCLUDED FEATURES September 3-12, 2017 Accommodations $3,195 • Four nights in Sestri Levante, Italy, at the first-class Hotel Vis à Vis. VAT is an additional $295 per person. • Four nights in Radda in Chianti at the first-class Palazzo Leopoldo. All prices quoted are in USD, per person, Transportation based on double occupancy and do not include the AHI FlexAir (unless otherwise • All deluxe motor coach transfers in stated). Single accommodations are an the Land Program itinerary and additional cost (limited availability). baggage handling on these transfers are included . Liguria and Tuscany both are endowed with mild Activities and Events Mediterranean weather, • Informative educational programs presented by local but uncover the unique experts will enhance your insight characteristics of these into the region. neighboring regions on • All excursions as outlined in your this exciting journey. In program itinerary. Liguria, the beauty of • Personal VOX listening device seaside towns have turned a coastline of fishing villages into the glamorous to hear every word from your expert Italian Riviera. Admire the harbors that erupt into an elegant jumble of English-speaking guides. pastel-colored homes. By contrast, shimmering olive groves and verdant • Attend a Welcome Reception & vineyards blanket the Chianti region of Tuscany, where agriculture continues Dinner, gather for a Farewell Reception and Graduation to support a 3,000-year-old legacy of savory cuisine and extraordinary wine. Ceremony followed by Dinner . Embrace the differences that have created the Italian Riviera and Chianti’s distinctive personalities and the similarities that make them two of Italy’s Extensive Meal Program most beloved regions. -
Itinerario 10
IIlll sseennttiiieerroo VVeerrddeeaazzzzuurrrroo IIttiinneerraarriioo 1100 -- DDaa SSeessttrrii LL.. aa MMoonneegglliiaa Sviluppo: Sestri L. – Punta Manara – Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia Dislivello: 620 m in salita e in discesa Difficoltà: E – Lunghezza: 15,2 Km Ore di marcia: 5.15 h totali Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in treno fino alla stazione di Sestri L. (linea Genova – La Spezia). In auto si esce a Sestri L. (casello A12). Con la tappa in questione abbandoniamo la parte più antropizzata della Riviera di Levante per affrontare quella più selvaggia ed affascinante, fatta di promontori che si allungano verso il mare, che il sentiero in questione attraversa nei tratti più panoramici. Meno celebri delle Cinque Terre e del promontorio di Portofino, questa zona è comunque battuta da migliaia di escursionisti ogni anno. Il primo promontorio affrontato dal Verdeazzurro è quello di Punta Manara, una sorta di isola rocciosa staccata dall’Appennino Ligure, divisa dai torrenti Petronio e Gromolo. Saliamo a Punta Manara, vero e proprio balcone panoramico sul mare, e scendiamo in direzione di Riva, frazione di Sestri L. nota per la presenza dei cantieri navali. Aggirati quest’ultimi si prosegue per Moneglia, passando per Punta Baffe, altro stupendo promontorio a picco sul mare. Partiamo dal centro di Sestri L., dove troviamo la via pedonale interna ricca di negozi che porta il nome di Via 25 Aprile. A metà strada troviamo in direzione est un vicoletto con arco (Vico del Bottone), e subito a sinistra prendiamo Salita Mandrella, dove troviamo una freccia in ceramica che indica “Punta Manara”. Inizia qui il percorso escursionistico segnalato con due quadrati rossi, che ci seguiranno fedeli fino a Punta Manara.