Notai Di Chiavari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
115 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE a LIVELLO D'ambito Azioni Da S
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese a rinnovare il 1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico veicolare (Autostrada, livello di eccellenza raggiunto nell’offerta insediativa e nell’accoglienza turistica, in considerazione dei rilevanti SS1, SS 227) e ferroviario e dagli impianti industriali (Comune di Rapallo). valori paesistici che rappresentano l’immagine identitaria dell’ambito, attraverso il superamento delle crisi di sistema e puntuali che ne insidiano il mantenimento; i tessuti urbani storici ed i nuclei rurali devono essere 2. Dotare e potenziare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità, in particolare aree attrezzate per i sottoposti ad azioni di manutenzione e restauro, conservando il loro fondamentale rapporto con le aree percorsi turistici, parcheggi di interscambio con modalità di trasporto pubblico e parcheggi a servizio degli naturalistiche non insediate, le aree agrarie, gli affacci a mare, le ville e le aree verdi di pausa, potendosi insediamenti. ammettere, in tali contesti, l’introduzione di funzioni di tipo turistico e ricettivo; gli assetti insediativi devono essere sottoposti ad azioni di ristrutturazione urbanistica, con modifiche e sostituzioni, laddove abbiano prodotto 3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza aumentare il livello di contesti segnati dal degrado ambientale e dallo scadimento della qualità urbana, e devono riqualificare e utilizzazione e di edificazione della costa e delle spiagge. -
Experiences in Portofino Welcome to Portofino Contents
EXPERIENCES IN PORTOFINO WELCOME TO PORTOFINO CONTENTS Immerse yourself in the wonders WITHIN OUR WALLS 5 of the Italian Riviera. EXPLORE PORTOFINO 13 DISCOVER THE 37 Join a class at the hotel to master the art ITALIAN RIVIERA of making pesto or learn about Ligurian SEE THE SIGHTS OF GENOA 49 wines. Set off on exciting excursions to SEEK OUT TREASURES 57 explore the magical villages of the Cinque CALENDAR OF EVENTS 65 Terre or the sumptuous palaces of Genoa. Trek through Portofino’s lush protected CATEGORIES park or embark on exhilarating boat trips ACTIVE to unearth picturesque ports, submerged treasures and majestic abbeys. CELEBRATION Simply ask at Reception and everything CHILD FRIENDLY will be arranged. CULTURE FOOD AND WINE NATURE SHOPPING BELMOND HOTEL SPLENDIDO & SPLENDIDO MARE PORTOFINO 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS PESTO MASTERCLASS Learn how to make traditional Ligurian pesto to an original recipe so that you can recreate it back home. Fresh basil, pine nuts, parmesan, olive oil, garlic and the helping hand of our Chef are all you need for this fun activity. After preparing the sauce you will be able to sample it with pasta in the popular local dish, trofie al pesto. Also, make sure to dine in our Restaurant to discover a full range of pesto specialities. Ask at reception to arrange your masterclass. Available for a minimum of 6 people. OLIVE OIL TASTING Learn how to distinguish the many flavours of Green Gold olive oil, produced in abundance around Portofino. Sample different varieties with local focaccia or bread, and gain insight into the fascinating production process. -
Case Study of Genoa (Italy)
Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area. -
2 – TIGULLIO 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.Ta Margherita, Rapallo
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.ta Margherita, Rapallo, Zoagli ANALISI CONOSCITIVA • Estensione dell’Ambito di pressione insediativa in atto” nelle località di Mexi, lungo la strada che porta a S. Ambrogio, lungo la strada per la località Case Forno, nei versanti attorno al centro capoluogo ed a monte della frazione di S. - Sup. territoriale: 53,78Kmq – sup. urbaniz. : 24,54 Kmq.(45,6%) - popolazione res.1991 : 41.415 ab. Pietro, in ragione della forte panoramicità dei luoghi e della loro raggiungibilità, riprendendo invece i - Abitazioni tot. : 36.960 – abit. nei centri : 34.622 – abit. nuclei: 332 – case sparse : 2.009 caratteri propri della ruralità nella vallata di Semorile. - Abitazioni occupate : 18.087 – abit. non occupate : 18.876 – famiglie totali : 14.506 - popolazione residente 12/1998 : 43.081 ab. (+ 1.666 ab., + 4%) - superficie Territorio Non Insediato e dislocazione: 1918,996 Ha, residuali rispetto al territorio urbano - Incremento a Rapallo e Zoagli e decremento a Portofino e S.ta Margherita. ed a quello rurale, che si distribuiscono nelle parti alte dei versanti montani che delimitano l’ambito, entro la cornice delimitata dallo spartiacque costiero, diversificandosi in due ambiti distinti: quello del sistema - superficie Sistema Insediativo Urbano, dislocazione e composizione: 1060,452 Ha, distribuiti con del M.te di Portofino, per la particolarità dell’ambiente costiero e del relativo paesaggio, e quello dei sostanziale continuità lungo l’arco costiero, da Portofino sino al centro di Zoagli, con unica interruzione in versanti alti della catena spartiacque, dalla costa del Caravaggio sino al M.te Anchetta, per i caratteri corrispondenza del Castellaro di Zoagli ove la costa alta e rocciosa ha impedito la formazione di dell’ambiente montano. -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore Della Provvidenza C Rosminiane HARITAS
P IS L G E E N I L T U Congregazione D CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore della Provvidenza C Rosminiane HARITAS Escursioni L’autostrada, la stazione ferroviaria e degli autobus CASA ROSMINI poco distanti da Casa Rosmini fanno sì che si possa raggiungere in breve tempo tutto ciò che di CHIAVARI meglio può offrire il Levante Ligure. Casa per ferie aperta tutto l’anno La costa del Tigullio è un susseguirsi di località Casa Rosmini è luogo ideale per un soggiorno balneari che vantano un’importante tradizione di riposo e svago. La spiaggia e il centro storico con turistica da oltre duecento anni… dalle Cinque i mercati e i suoi famosi Portici Neri distano pochi Terre a Genova, attraversando lo splendido golfo minuti a piedi dalla casa. Facilmente raggiungibile con Santa Margherita, Camogli, Portofino e altri dall’uscita dell’autostrada, Casa Rosmini dista rinomati angoli suggestivi. solo 200 metri dalla stazione ferroviaria di Chiavari e dalla stazione degli autobus. Inoltre, il servizio marittimo estivo, con scalo a Chiavari, offre soste incantevoli con un percorso Come raggiungerci: alternativo: la via mare è la maniera più semplice In auto: e comoda per ammirare liberamente il paesaggio, Autostrada A12 (Livorno – Ventimiglia) uscita Chiavari respirando aria salubre. In treno: Linea ferroviaria Genova – la Spezia, stazione Chiavari Piazza Torriglia Banca Prossima Casa Rosmini Provincia d’Italia della Congregazione delle Suore della Piazza Torriglia, 1 - 16043 Chiavari (GE) Provvidenza Rosminiane Tel. 0185 309944 Casa Rosmini - Chiavari Fax 0185 324138 IBAN: IT 38 R 03359 01600 100000112062 e-mail: [email protected] www.rosminiane.it CHIAVARI CASA ROSMINI Casa Rosmini accoglie famiglie con bambini, Residenza per ferie sorta negli anni Trenta coppie, persone singole, gruppi, religiosi del XX secolo, è guidata da una comunità e religiose, ragazzi accompagnati e tutti coloro delle Suore della Provvidenza Rosminiane: che desiderano trascorrere un periodo di vacanza Si propone con un progetto di ospitalità in un ambiente sereno, tranquillo e amichevole. -
Dott.Ssa Canepa Valentina
“Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Da Zoagli a Portofino
Leg 9 from Zoagli to Portofino Total length 25,3 km Hiking time 8h Cumulative elevation gain 915 m Uphill percentage 49 % Downhill percentage 44 % Percentage of hike on natural earth 18 % Percentage of hike on asphalt 57 % Percentage of hike on paved surface 25 % Percentage of hike on other surface General description: The leg is characterised by a series of ups and downs, surrounding the beautiful Tigullio Gulf, with the unique silhouette of the Promontory of Portofino along with you. From Zoagli the Sentiero Liguria goes on passing through panoramic hamlets surrounded by olive groves, before descending to Rapallo. From Rapallo it heads up to San Lorenzo della Costa before descending again to Santa Margherita Ligure. The itinerary continues on the trails of the Nature Park of Portofino to the famous homonymous village. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary This leg starts from the centre of Zoagli. Walk up to the railway station, cross the Via Aurelia and take the staircase up to Via Solari e Queirolo. Turn right and follow this road for a few hundred metres until the fork, where you will take the road that heads up on the left (Via San Pietro). Take the stairs on the left and walk up to the beautiful Church of San Pietro di Rovereto. At the fork just before the Church, take the small road that descends on the left and pass the school. In Parazzuolo you will come out on Via dei Tessitori. Follow this road westwards for 50 metres, before turning right on Strada Vicinale Cassottana, a pedestrian road that soon becomes a trail. -
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 LIGURIA GENOVA ARENZANO 1 CORSO MATTEOTTI 118 2 LIGURIA GENOVA ARENZANO 2 VIA CAPITAN ROMEO 13 R 3 LIGURIA GENOVA ARENZANO 4 VIA MARCONI 206 4 LIGURIA GENOVA ARENZANO 6 VIA DELLE OLIVETE 41 5 LIGURIA GENOVA ARENZANO 7 VIA S.PIETRO 19 6 LIGURIA GENOVA ARENZANO 9 PZA CENTRO COMMERCIALE 13 7 LIGURIA GENOVA AVEGNO 1 VIA MICHELANGELO 3 8 LIGURIA GENOVA AVEGNO 2 VIA CAPPELLETTA 9 9 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 3 VIA GIACOMAZZI 9 10 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 4 VIA CEVASCO 14 11 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 5 VIA CEVASCO 64 12 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 8 VIA MARTINI 251 13 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 12 VIA AIMONE MARTINI, 52/P 14 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 1 VIA MAZZINI 23 R 15 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 2 VIA MAZZINI, 118 16 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 4 VIA POGGIO FAVARO 116 17 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 6 VIA AURELIA 101/A 18 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 1 VIA VENETO, 51 19 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 5 PRATO SOPRALACROCE 42 20 LIGURIA GENOVA BUSALLA 1 VIA G. MAZZINI, 25 21 LIGURIA GENOVA BUSALLA 2 VIA VENETO 76 22 LIGURIA GENOVA BUSALLA 3 VIA MILITE IGNOTO 19 23 LIGURIA GENOVA BUSALLA 7 VIA CARLO NAVONE, 9 A 24 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 1 VIA GARIBALDI 149 25 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 3 PZA SCHIAFFINO 12 26 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 4 VIA AURELIA 208 27 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 5 CORSO MAZZINI 1 28 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 8 VIA MOLFINO 144 29 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 10 VIA S.FRUTTUOSO 30 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 1 VIA DON MINZONI 27 31 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 2 VIA G. -
Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto.