Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GP-Lavagna-W (16Sq6c).Xlsx
GRAND PRIX ‐ LAVAGNA 03/06/18 P R I M A F A S E SQUADRE PARTECIPANTI CALENDARIO GARE CLASSIFICHE GIRONI S3 WHITE Gir. Gara Gir Turno Ora Campo Incontro Risultato S3 WHITE AMIS‐ADMO 1 G1 1 1 1 14:30 1 AMIS‐ADMO 1 AMIS‐ADMO 7 1 ‐ 0 ( 11 ‐ 4 ; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 1 P V Pf Ps Qp WINNER G1 2 1 1 14:30 2 WINNER SESTRI 2 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 AMIS‐ADMO 1 3325 14 1,79 SESTRI 2 G1 3 2 1 14:30 3 CAMOGLI AMIS‐ADMO 5 1 ‐ 0 ( 7 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 3 WINNER 1117 18 0,94 AMIS‐ADMO 7 G1 4 2 1 14:30 4 MONEGLIA 1 AMIS‐ADMO 4 1 ‐ 0 ( 14 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 4 SESTRI 2 0016 24 0,67 CAMOGLI G2 5 3 1 14:30 5 SESTRI 1 AMIS‐ADMO 3 0 ‐ 1 ( 2 ‐ 12 ; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 7 2221 23 0,91 MONEGLIA 1 G2 6 3 1 14:30 6 RAPALLO MONEGLIA 2 1‐ 0( 7‐ 4; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 2 P V Pf Ps Qp AMIS‐ADMO 4 G2 7 4 2 14:42 1 RECCO AMIS‐ADMO 6 1 ‐ 0 ( 13 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 CAMOGLI 3327 14 1,93 AMIS‐ADMO 5 G2 8 4 2 14:42 2 COGORNO AMIS‐ADMO 2 0 ‐ 1 ( 7 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 3 MONEGLIA 1 1123 28 0,82 SESTRI 1 G3 9 1 2 14:42 3 SESTRI 2 AMIS‐ADMO 1 0‐ 1( 6‐ 7; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 4 1124 28 0,86 RAPALLO G3 10 1 2 14:42 4 AMIS‐ADMO 7 WINNER 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 5 ; ‐ ; ‐ ) 4 AMIS‐ADMO 5 1117 21 0,81 MONEGLIA 2 G3 11 2 2 14:42 5 AMIS‐ADMO 4 CAMOGLI 0 ‐ 1 ( 8 ‐ 9 ; ‐ ; ‐ ) Class. -
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
The Marine Protected Area of Portofino, Italy
Ocean & Coastal Management 44 (2001) 39–60 The marine protected area of Portofino, Italy: a difficult balance Paola Salmona*, Debora Verardi Facolta` di Architettura, University of Genova, Stradone S. Agostino 37, 16123 Genova, Italy Abstract The Portofino promontory extends for 13 km along the northwestern Italian coast. This peninsula has a rough coastline, steep seabed, and high indices of biodiversity, both in its terrestrial and marine ecosystems. In 1935, a terrestrial protected area was established, preventing the intense urban development and mass tourism that characterises nearby areas today. Presently, the economies of the small towns in the area are based on elite tourism and recreational boating. Based on an analysis of the uses of the area and their impacts on the coastal ecosystems, we suggest that the present activities significantly degrade the area’s environment. In 1998, the national government created a marine protected area surrounding the peninsula. Some local authorities and many stakeholders from the nearby communities opposed the designation, fearing a decrease in tourism and stricter control over recreational activities. Two potential alternatives exist for the area: (a) maintaining a traditional system with short-term economic benefits; or (b) choosing an innovative, environmentally sound system of management providing intermediate and long-term economic and environmental benefits. # 2001 Elsevier Science Ltd. All rights reserved. The Portofino promontory, located about 25 km east of Genoa, juts into the Ligurian Gulf and possesses 13 km of coastline along the Ligurian Sea. The peninsula is a hilly area that reaches a height of 610 m at the summit of Monte di Portofino. -
Comune Di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'olcese, Serra Riccò Allegato 11 Divisione Consulenza & Comunicazione Città Metropolitana Di Genova
Comune di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese, Serra Riccò Allegato 11 Divisione Consulenza & Comunicazione Città Metropolitana di Genova NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA - DOTAZIONI UTENZE NON DOMESTICHE NOTA: in conseguenza del lungo tempo intercorso tra l’effettuazione dei sopralluoghi territoriali e l’elaborazione del progetto definitivo, le tabelle con le evidenze dei censimenti hanno valore qualitativo e non quantitativo per la proposta ottimizzata di servizio. Imballaggi COMUNE RAGIONE SOCIALE VIA CIVICO BAR. Residuo Carta Vetro Organico CARTONE NOTE Leggeri BROASS S.A.S. DI BRUZZO, Campomorone P.zza Guglielmo marconi 3 std cond RONCALLO E C. Campomorone DELLEPIANE FRANCESCO P.zza Guglielmo marconi 14 R 40 NO NO SI MOBILIFICIO Campomorone DELLEPIANE FRANCESCO P.zza Guglielmo marconi 19 R MOBILIFICIO DA U TAPPE SNC DI Campomorone P.zza Guglielmo marconi 22 R 40 NO 30 SI NO SPAZIO INSOLLITTO C & C Campomorone UFFICIO P.T. CAMPOMORONE P.zza Guglielmo marconi 24 R STD cond Spazio hanno anche ingresso da Campomorone F.LLI RIVERA S.R.L. P.zza Guglielmo marconi 33 R 360 240 240 NO NO SI Va del Molino Campomorone GRANATO ROBERTA Piazza Nicolo Bruno 11 R 40 std è una merceria Campomorone Bruno Fulvio Piazza Nicolo' bruno 2 40 NO 2 x 30 SI NO SPAZIO Campomorone COSSO CRISTINA Piazza Nicolo' bruno 6 40 chiuso Campomorone Bar Baruffa Piazza Nicolo' bruno 33 R 40 30 30 SI NO SPAZIO non hanno spazio e non favorevoli Campomorone P.R. SAS DI REBORA LAURA Piazza Nicolo' bruno 43 R 40 30 SI a differenziata Campomorone Non solo giovani Vi Alcide -
Da Zoagli a Portofino
Leg 10 from Camogli to Portofino Total length 15,9 km Hiking time 6h Cumulative elevation gain 960 m Uphill percentage 38 % Downhill percentage 55 % Percentage of hike on natural earth 76 % Percentage of hike on asphalt 12 % Percentage of hike on paved surface 12 % Percentage of hike on other surface General description: This leg of the Sentiero Liguria from Camogli to Portofino develops entirely in the Nature Park of Portofino, rich in naturalistic, historical and cultural treasures. The strenuous up and down hike on beautiful paths shall be rewarded by the discovery of unforgettable environments and landscapes. The itinerary leads from Camogli on the severe and wild western slope of the Promontory to the famous village of Portofino, passing by the military installations of World War II, now hosting the interesting Visit Centre of the Park, and the thousand years old Abbey of San Fruttuoso. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary After following the promenade Via Garibaldi, Largo Tristan da Cunha, Via Niccolò Cuneo and after crossing the parking lot in Via Gio Bono Ferrari, you’ll find the trailhead in Via San Bartolomeo, nearby an information board of the Park of Portofino. The first part of the itinerary is marked with “two red dots” and runs along the Gentile stream. A quite steep staircase with circa 900 steps will lead you up to the Church San Rocco, passing between olive groves, farmed terraces and tall dry walls. The hamlet of San Rocco di Camogli, in a unique position with a gorgeous lookout, is one of the accesses to the Park of Portofino. -
Una Frana Chiamata Liguria
06 MAG, 2015 | UNA FRANA CHIAMATA LIGURIA DI EMANUELA MORTARI Oltre 12 mila i fenomeni franosi nella Regione, che però nella nuova legge urbanistica ha tagliato i capitoli di spesa legati agli approfondimenti geologici nei puc. Per anni la Liguria è stata ignorata dai grossi finanziamenti contro il dissesto. E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi raddoppiate. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell’ambito dell’attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Di queste 3.771 riguardavano la provincia di Genova, 1.482 quella della Spezia, 1.311 quella di Imperia e 949 quella di Savona. Chi ha la pazienza di registrarsi e consultare la banca dati regionale scopre che nel 2015 l’inventario è arrivato a quota 12.267: 4.804 in provincia di Genova, 2.746 in provincia della Spezia (con ben 277 soltanto nel Comune di Calice al Cornoviglio), 2.464 in quella di Imperia e 2.253 in quella di Savona. «Il sistema Iffi è comunque indietro rispetto a quanto abbiamo visto sul territorio – dichiara Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – ma rappresenta comunque una fotografia importante. Quello che servirebbe in ottica di prevenzione sarebbe una maggiore definizione dell’interazione tra l’assetto idrogeomorfologico e le infrastrutture esistenti, quindi andare a vedere quali potrebbero essere gli interventi di prevenzione dove già si intravedono le possibilità di avere fenomeni di dissesto». Quello che auspicherebbero i geologi sarebbe un piccolo intervento in tempi relativamente brevi invece del grosso ripristino a evento franoso già avvenuto. -
COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C
CPIA Comune CODICE Denominazione EURO COGORNO GEMM18400Q CPIA LEVANTE TIGULLIO 28.208,93 GENOVA GEMM18500G CPIA CENTRO LEVANTE 35.814,85 GENOVA GEMM18600B CPIA CENTRO PONENTE 40.273,49 COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C. ARENZANO 29.138,54 BOGLIASCO GEIC85600N I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI 30.685,95 BUSALLA GEIC81900P I.C. BUSALLA 25.663,42 CAMPOMORONE GEIC817003 IC CAMPOMORONE CERANESI 35.030,94 CARASCO GEIC80500R I.C. VALLI E CARASCO 26.829,08 CASARZA LIGURE GEIC810008 I.C. CASARZA LIGURE 26.037,89 CASELLA GEIC82000V I.C. CASELLA 24.461,34 CHIAVARI GEIC86500C I.C. G.B. DELLA TORRE 29.607,72 CHIAVARI GEIC867004 IC CHIAVARI II 44.273,16 CICAGNA GEIC84300G I.C. CICAGNA 29.364,39 COGOLETO GEIC82200E I.C. COGOLETO 24.327,29 COGORNO GEIC84800P I.C. COGORNO 26.100,54 GENOVA GEIC80700C I.C. CENTRO STORICO 27.012,67 GENOVA GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO 24.410,34 GENOVA GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 19.064,34 GENOVA GEIC811004 I.C. OREGINA 29.666,00 GENOVA GEIC81200X I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA 32.103,68 GENOVA GEIC81300Q IC VOLTRI I 31.261,50 GENOVA GEIC816007 I.C. PONTEDECIMO 24.405,97 GENOVA GEIC82300A I.C. BOLZANETO 31.501,91 GENOVA GEIC824006 I.C. STAGLIENO 26.260,82 GENOVA GEIC825002 I.C. SAN TEODORO 26.345,33 GENOVA GEIC82600T I.C. LAGACCIO 26.772,25 GENOVA GEIC82700N I.C. MOLASSANA E PRATO 43.390,17 GENOVA GEIC829009 I.C.BURLANDO 21.587,99 GENOVA GEIC83000D I.C. -
Accordo Di Programma Quadro Regione Liguria
Agenzia per la Coesione Territoriale Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero della Salute Regione Liguria Sindaco del Comune di Fontanigorda Accordo di programma quadro Regione Liguria “AREA INTERNA – Valli dell’Antola e del Tigullio” Roma, 25 settembre 2017 Premesse giuridiche nazionali e comunitarie VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti amministrativi”; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367 e successive modifiche, concernente “Regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili”; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996 e successive modifiche, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale; VISTO l’articolo 2, comma 203 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive modifiche, che definisce gli strumenti di programmazione negoziata; VISTA, in particolare, la lettera c) del medesimo comma 203 che definisce e delinea i punti cardine dell’Accordo di Programma Quadro quale strumento della programmazione negoziata, dedicato all’attuazione di una Intesa istituzionale di programma per la definizione di un programma esecutivo di interventi di interesse comune o funzionalmente collegati e che fissa le indicazioni che l’Accordo di Programma deve contenere; VISTO l’articolo 15, comma 4, del decreto legge 30 gennaio 1998, n. 6, convertito con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1998, n. 61, che integra l’articolo 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. -
Fax 0109138222 E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBUSCIA ROSETTA Indirizzo Telefono 01091381 Fax 0109138222 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22.04.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA dall’01.11.2010 ad oggi segretario generale comune di Arenzano dal 07.01.2010 al 31.10.2010 segretario generale convenzione segreteria associata comuni Arenzano e Cogoleto 2006 – 2007 segretario supplente comune Campoligure 2001 – 2010 segretario capo comune di Cogoleto 2000 – 2001 segretario capo segreteria associata comuni Ronco Scrivia e Vobbia 2000 – 1999 segretario capo segreteria associata comuni Avegno, Davagna e Vobbia 1998 – 1999 segretario capo comune di Campofelice di Roccella 1997 – 1998 segretario capo segreteria associata Montoggio e Vobbia 1995 – 1997 segretario capo comune di Montoggio 1993 – 1995 segretario comune di Travo 1991 – 1992 segretario supplente comune di Gropparello 1989 – 1991 Esercizio della professione di Avvocato 2010 – aprile 2012 Direttore generale comune Arenzano 2001 – 2010 Direttore generale comune di Cogoleto 2007 – 2008 Direttore generale comune di Campoligure 1999 – 2001 Direttore generale comune di Vobbia Partecipazione in qualità di Presidente: 2001 – 2010 Nucleo di Valutazione comune Cogoleto 2010 ad oggi Nucleo di Valutazione comune Arenzano 2007 – 2008 Nucleo di Valutazione comune di Campoligure Partecipazione quale Componente: 1999 – 2000 Nucleo di Valutazione Associato comuni Sori, Pieve, Avegno e Uscio 1999 – 2001 Nucleo di Valutazione -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 222))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa AAArrreeennnzzzaaannnooo eee CCCooogggoollleeetttooo Arenzano è il primo vero centro balneare della riviera di Ponente, animata tutto l’anno grazie alla sua vicinanza col centro cittadino genovese, al clima favorevole, alle vette appenniniche incombenti sull’abitato che diventano meta di numerosi appassionati d’escursionismo. Per chi proviene dalle nebbiose e gelide pianure del nord è la prima località rivierasca raggiungibile appena sbucati dalle gallerie autostradali dell’Appennino.Se tutto ciò ha rappresentato per Arenzano una grossa fortuna, dall’altra ha avuto anche dei risvolti negativi in termine di deturpazione dell’ambiente naturale. Laddove esisteva una collina ricca di vegetazione,ora troviamo un complesso di appartamenti e di seconde case le cui aree limitrofe sono state precluse al passaggio degli estranei. Una situazione del genere ha condizionato pesantemente anche la parte del litorale, dove le aree naturali sono state ridotte all’osso, e limitate ad alcune scogliere isolate. Per gli amanti delle spiagge “all inclusive”, la cittadina offre comfort, divertimento e svago, con un numero cospicuo di stabilimenti balneari in un fazzoletto di spiaggia. Dietro di essi si sviluppa una bella passeggiata a mare, recentemente rimodernata ed allungata in direzione Cogoleto, sfruttando il vecchio tracciato della linea ferroviaria Genova – Ventimiglia, che darà la possibilità di camminare a piedi lungo un’enorme passeggiata estesa da Voltri ad Albisola. Nel precedente capitolo abbiamo visto il primo tratto di mare compreso nel comune di Arenzano, dal Rio Lupara fino alla galleria del Pizzo. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia e il capo omonimo. Qui sono presenti alcuni tratti liberi alternati a stabilimenti balneari di una certa importanza,. -
Allegato OCDPC
ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO ACCOLTE DALLA REGIONE LIGURIA IMMOBILI AD USO ABITATIVO E BENI MOBILI IVI UBICATI Domanda di contributo Richiedente contributo Importi risultanti all'esito dell'istruttoria Evento calamitoso Comune Provincia Prot. n. Data Cognome Nome Beni immobili Demolizioni Beni Mobili n° d'ordine 1gen-14 Davagna Ge 4759 27/09/2016 Vallebona Mario Ivo€ 62.363,64 2 gen-14 Genova Ge 328970 30-set-16 Marcelli Rita Daria € 150.000,00 3 gen-14 Genova Ge 326099 28-set-16 Gagliardi Paola € 150.000,00 € 1.200,00 4 gen-14 Genova Ge 326788 29-set-16 Minale Paola € 150.000,00 5 gen-14 Genova Ge 328086 29-set-16 Ameri Nicole Jeanne € 150.000,00 6 gen-14 Genova Ge 327373 29-set-16 De Castro Anna € 150.000,00 € 1.500,00 7gen-14 Mignanego Ge 7016 30/9/2016 pec 29/9/2016 Carpaneto Gabriella € 8.433,24 8gen-14 Sestri Levante Ge 38292 29/09/2016 Maragno Natale€ 12.241,50 9gen-14 Sestri Levante Ge 38322 29/09/2016 Gotelli Enrica€ 9.025,64 10gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Camporiondo Giuliana€ 14.455,74 11gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Zacchetti Alberto€ 145.500,00 12gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Lucci Grazia€ 103.000,00 13gen-14 Sestri Levante Ge PEC 29/09/2016 Muzio Rosanna€ 71.000,00 14gen-14 Castelvittorio Im 1079 29/09/2016 Dourday Anne € 161.100,00 € 6.760,00 € 900,00 15gen-14 Castelvittorio Im 1045 21/09/2016 D'Amico Graziella € 33.550,00 16gen-14 Castelvittorio Im 1078 29/09/2016 Molinari Rosanna € 30.211,80 17gen-14 Ceriana Im 2662 28/09/2016 Mantovani Giorgio € 550,00 € 400,00 18gen-14