Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. Nazionale a dismisura senza che fatti realmente impor- Zappaterra Emilio, Belgrano Giovanni, Tripodi tanti le giustificassero. Credo e mi auguro Saverio, Derqui Ezio che si scioglieranno come la neve a quel so- le di primavera che stiamo aspettando. Prima vi parlavo del peso di responsabili- CINQUE PER MILLE tà che sento. Ebbene io credo che quando tutti noi ci mettiamo il cappello, e lo facciamo Si rammenta che è possibile versare sempre con gioia, dobbiamo ricordarci di il 5 x 1000 a favore della Sezione di Genova quanto pesi questo cappello. Molti di noi lo dell’Associazione Alpini, indicando 00875020109 hanno portato ghiacciato e pieno di neve. An- il codice fiscale: che quello era un peso. Ma il peso, quello ve- ro, è il sangue dei nostri caduti che lo ha ba- gnato. Guardiamo i nostri ormai pochi reduci: a me sembra che loro questo peso lo senta- no molto, il cappello lo portano... in maniera diversa. Guardiamoli sempre, e non dimenti- chiamoli. Non siamo una associazione qual- Direttore responsabile: Nicola Pellegrino siasi: siamo alpini. Discutiamo a lungo se ne- Comitato di redazione: Presidente STEFANO PANSINI cessario, ma alla fine la nostra immagine di Membri: PIERO BONICELLI - ROBERTO MARTINELLI GIANCARLO MILITELLO - LORENZO SANTAGATA unità non deve mai vacillare. MAURO TIMOSSI - FRANCESCO TUO Quindi dico a me stesso: zaino in spalla! PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA E a voi tutti: datemi una spinta e non per- Direzione e Amministrazione: mettetemi di piegare le ginocchia. Spero di Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova Tel. 010 587236 - Fax 010 5709480 non deludervi. e-mail: [email protected] Viva l'Italia e viva gli alpini! Autorizzazione: Trib. di Genova N. 4-2013 del 17/05/2013 Stampa: Arti Grafiche Francescane srls - Corso Europa, 386 b - 16132 Genova 2 GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA FRONTE MACEDONE urante la Prima Guerra Mondiale i nostri soldati furono impiegati anche su fronti al Ddi fuori del territorio nazionale. Tra questi, il principale fu il Fronte Macedone dove venne in- viato un contingente di oltre 50.000 uomini, com- posto da brigate di fanteria, batterie di artiglieria da montagna, compagnie di bersaglieri, ecc. Inspiegabilmente questo fronte è stato quasi del tutto dimenticato ed anche oggi, in occasione del centenario della Grande Guerra, non esistono eventi che lo ricordino. Per far conoscere questa storia, per tutti coloro che persero la vita in terra macedone, ho perso- nalmente realizzato il sito www.frontemacedo- ne.com che sottopongo alla vs attenzione. Lo scopo di questa lettera è dunque chieder- le di informare i vs iscritti dell’esistenza di questo sito nella speranza di mantenere vivo il ricordo di tale spedizione. Sottolineo che quanto faccio è solo per senso di dovere da italiano e non nasconde alcuna forma di profitto personale. pini, ma penso tanti). Se le interessa mi faccia sa- Il prossimo autunno mi piacerebbe organizzare pere. un viaggio nei Balcani per visitare le zone di guer- Allego locandina da eventualmente appendere ra oltre che per rendere omaggio ai ns caduti che presso la vs sede. riposano a Sofia (170 di cui circa 28 alpini) e a Cordialmente Salonicco (circa 3000, non so quanti sono gli al- Prof. Fabio Cotifava UN NEMICO PER TUTTI NEL 1918: L'INFLUENZA “SPAGNOLA” ella seconda metà del 1918 un evento straordinario si aggiunse alle stragi dei Ncampi di battaglia: una strana epidemia influenzale mieteva milioni di persone. La chia- marono “spagnola” perché si era manifestata in Spagna all'inizio di febbraio 1918 e furono i gior- nali spagnoli privi della censura a parlane aper- tamente; in realtà, il virus fu portato in Europa dalle truppe del Corpo di Spedizione americano che, a partire dall'aprile 1917, erano confluite in Francia per la Grande Guerra. Tra i sintomi tosse, dolore agli occhi, dolori articolari poi una febbre incontrollabile oltre i 40 gradi e la morte per complicanze polmonari. All'inizio non si diede troppa importanza ma questa malattia in pochi mesi uccise ben 50 mi- lioni di persone nel mondo senza distinzioni di sesso e ceto sociale di cui circa 375.000 (ma al- 3 GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA cuni sostengono 650.000) soltanto in Italia. Gli volita ad un secolo di distanza. Studi epidemio- ospedali erano ridotti a depositi di infelici ab- logici hanno spiegato il motivo per cui gran par- bandonati nelle corsie, vivi accanto ai morti te delle vittime erano giovani sani tra i 18 e i 29 spesso dimenticati. L'importante era fare la anni di età, una fascia di popolazione che di so- guerra e cadere eroicamente al fronte: quelli lito è più resistente a questo tipo di infezione: che venivano uccisi dalla “spagnola” si poteva- questi giovani si trovarono fatalmente in una fi- no considerare caduti inopportuni alle faccende nestra di vulnerabilità dovute ai cambi di ceppo della guerra. Non c'erano medicine efficaci, non dell'influenza in particolare dopo la pandemia esistevano antibiotici e non si trovavano i medi- della “influenza russa” del 1889. ci quasi tutti impegnati al fronte. Lorenzo Santagata Sembrava che non vi fosse scampo soprat- tutto per le classi più giovani, proprio quelle che dovevano finire sotto le armi a rimpiazzare i ca- duti in combattimento. Mussolini prese pretesto anche dalla “spagnola” per alimentare la sua campagna contro la borghese stretta di mano. Scrisse sul Popolo d'Italia: “che si impedisca ad ogni italiano la sudicia abitudine di stringere la mano e la pandemia scomparirà nel corso di una notte”; un buon consiglio visto che oggi sap- piamo che la trasmissione può essere facilitata tra il contatto delle mani e le mucose e che la- varsi frequentemente le mani con acqua e sa- pone impedisce il contagio. Vi fu un momento in cui sia i tedeschi che gli alleati parvero sul punto di arrendersi perché le loro divisioni si disfacevano sotto l'attacco in- fluenzale. Fu un avvenimento che sconvolse il mondo e la cui memoria non si è ancora affie- 4 GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR MILITARE DELLA GRANDE GUERRA Anno 1918 - Prima parte Dopo il disastro di Caporetto, la proprio Alpini, entrambi volontari all’amore patrio ed al senso del parte orientale del fronte italo della classe ‘900, caduti all’età dovere proprio dalla madre, im- austriaco si trasferisce tra il di soli 17 anni. pegnata in quegli anni anche Monte Grappa ed il mare, se- nella lotta per l’emancipazione guendo il corso del fiume Piave, Gian Luigi Zucchi (Tradate, femminile in Italia. mentre la parte occidentale ri- 1900) si arruola volontario nel Già a 15 anni prova ad arruolar- mane ferma sulle posizioni pre- novembre ’17, col consenso del si falsificando i documenti, ma cedenti. Il conflitto cambia total- padre e dopo breve addestra- scoperto viene rispedito a casa. mente volto e significato perché Con il consenso del padre ri- da quel momento fino alla fine esce finalmente ad entrare nel- delle ostilità si trasformerà in l’Esercito nel luglio ’17 ma solo una disperata guerra difensiva, nel novembre, dopo molte insi- onde evitare un’ulteriore avan- stenze, può raggiungere il fron- zata nemica nella Pianura Pa- te, assegnato al btg Monte Bal- dana che porterebbe alla disfat- do. ta definitiva. Partecipa ad alcune azioni sulle Solo dal giugno ’18, dopo aver Melette di Gallio, altipiano di stroncato un estremo tentativo Asiago, distinguendosi e rice- nemico (Battaglia del Solstizio), vendo un encomio solenne con incominciano a manifestarsi i la promozione a caporale. Al ri- segni di una sempre più proba- torno da una licenza premio, nel bile vittoria. gennaio del ’18 partecipa alla battaglia difensiva dei tre I protagonisti di quest’ultimo an- dura Monti no saranno 300.000 giovanissi- alle pendici sud dello stes- mi diciottenni reclutati nella clas- so altipiano: il giorno 28, dopo se del 1899 (il loro numero per mento viene assegnato al btg aver preso parte alla conquista combinazione risulterà pari a Cividale che è in linea sui fianchi della vetta del Col d’Echele, quello dei prigionieri italiani nel del monte Valderoa, nel gruppo conduce i suoi compagni nella trincea nemica, facendo prigio- corso della ritirata), che passe- del Grappa, la cui cima è in ma- nieri e bottino di armi.
Recommended publications
  • Lavagnina: Identita' Del Levante
    CULTIVAR DI OLIVO LAVAGNINA: IDENTITA’ DEL LEVANTE di Alessandro Giacobbe Ponente e Levante di Liguria e una cultivar di olivo simile. Da un lato Taggiasca, a Ponente, dall’altro Lavagnina a Levante. Un comune denominatore immediato. Devono il loro nome ad una località, rispettivamente Taggia e Lavagna. locale: serve sul posto o è merce Giorgio Gallesio a riconoscere di scambio, senza dimenti- una nomenclatura ed asso- care l’importanza religiosa: ciare le cultivar. Gallesio, almeno una lampada con la sua Pomona Ita- al Santissimo Sacra- liana (1817-1839), parla mento e i sacra- di Olea sativa ita- menti del Battesimo lica, ovvero Ulivo o dell’Estrema Gentile. Correg- Unzione necessi- giolo, Frantoio, tano di olio, dun- Razza, Tagliasca, que per le stori- Lavagnina, Luc- che chiese pievi chese, Olivier de del Levante ligure Grasse, Olivier e per tutte le par- pleureur. Gallesio rocchie sorte di incalza: “La Lava- secolo in secolo. gnina è un’oliva Soltanto nel Cin- che si tiene per pri- quecento la piazza vilegiata anche nella di Genova richiederà Liguria Orientale, e se anche a Levante notevoli l’olio che produce in quantità di olio, doppiando quel littorale non gode la l’importazione da Ponente e Oliva Lavagnina riputazione di quelli di Nizza favorendo un’espansione della e di Diano ciò si deve attribuire al coltura fino al XIX secolo, con prezzi modo difettoso di estrarlo piuttosto che vantaggiosi. Nel frattempo è chiaro che una al terreno o alla varietà”. Così anche l’abate produzione di qualità e di alto livello passa Gian Maria Picconi, autore dei Saggi sull’eco- sempre di più da un contesto di proprietà nomia olearia, pubblicati nel 1808, nota che importanti ai piccoli e medi coltivatori.
    [Show full text]
  • A Spatial Multicriteria Prioritizing Approach for Geo-Hydrological Risk Mitigation Planning in Small and Densely Urbanized Mediterranean Basins
    A spatial multicriteria prioritizing approach for geo-hydrological risk mitigation planning in small and densely urbanized Mediterranean basins Guido Paliaga1, Francesco Faccini2, Fabio Luino1, Laura Turconi1 1CNR IRPI Research Institute for Geo-Hydrological Protection – Strada delle Cacce 73, 10135 Torino (Italy) 2UNIVERSITA’ DI GENOVA – DISTAV Department of Earth, Environmental and Life Sciences, Genoa University (Italy) Author’s response to the referee We wish to thank the referee as their comments helped us to improve the manuscript, give a we hope more clear explanation of our approach and to correct mistakes. We think that the paper fits the aim of the journal, trying to address with a quantitative methodology the process of risk reduction strategies and then giving a decision support tools that could help to underline the worst catchment condition. The tool could be used even to monitor the progress of actions during the long time needed to realize in particular the structural interventions. Finally, we think that, opportunely adapted, the method could be used in different context with diverse active processes and situations and even for a comparison of sub-catchments. The paper has been reviewed by a native English speaker. Reviewer 1 Comment from the referee Abstract: The abstract needs to be improved, both from the content and the redaction (i.e. “giving a support tool for decision makers, supporting a strong scheduling”. I would recommend including more specific information about the region of study, the database and methodology as well as results. On the contrary, the first introductory paragraph (Lines 17-33) could by shortened and the last one (Lines 32-35) should be modified because it does not transmit a clear message.
    [Show full text]
  • Il Patrimonio Geologico
    Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in
    [Show full text]
  • Itinerario Ponente
    Itinerario Ponente Itinerario Ponente KM 125 circa KM 125 circa itinerario si sviluppa nella parte occidentale del territorio della provincia di Genova, tra i Da Acquasanta si scende in direzione Genova, ci si innesta nuovamente nel tratto finale della SP L’versanti padano e mediterraneo dell’Appennino, tra gli ambienti di grande pregio natura- 456 fino alla sua confluenza nella SS 1 Aurelia in località Genova Voltri. All’innesto si prende a de- listico del parco del Beigua.Per chi proviene dal nord ovest italiano e percorre la A 26 (prove- stra in direzione ovest, attraversando la parte più occidentale del Comune di Genova fino ad uscire Ovada nienza GravellonaToce, Vercelli, Alessandria) si consiglia l’ uscita al casello di Ovada. Da Ovada dalla città ed iniziando a costeggiare il mare. Si oltrepassano le spiagge di Vesima e si giunge ad si imbocca la SP 456 del Turchino in direzione sud (Genova) fino a giungere a Rossiglione, Arenzano. (da Acquasanta a Arenzano km. 11,4 circa) Rossiglione primo comune nel territorio genovese del nostro itinerario. Arenzano è un centro balneare e luogo di vacanza già alla fine dell’Ottocento, grazie alla sua spiaggia, (da casello Ovada a Rossiglione km. 10 circa) al suo porticciolo e ai suoi alberghi. Da visitare la villa Negrotto Cambiaso, costruzione del XVI secolo La SP del Turchino è una direttrice assai nota ai motociclisti italiani, soprattutto nella parte che dal- poi restaurata, oggi sede del Comune, circondata da uno splendido parco con piante storiche e ani- Tiglieto Campo Ligure l’omonimo passo scende verso il mare: una quindicina di chilometri, di curve e tornanti resi famosi mato dal passeggiare di alcuni pavoni.
    [Show full text]
  • Bozza Per GM Chiavari
    CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO GUARDIA MEDICA TERRITORIALE Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Regionale n. 199 del 19.10.1977, relativa all’estensione del servizio di Guardia Medica nella provincia di Genova, era stata individuata, quale sede di recapito per i Comuni di Chiavari, Leivi, Carasco, Nè, S. Colombano Certenoli, Cogorno, Lavagna, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante, l’U.S.L. 4 “Chiavarese”, attualmente Azienda Sanitaria; - nella riunione del 25.11.08 tra i rappresentanti di questa ASL e i rappresentanti delle CC.RR.II. - Comitati Locali di Gattorna, Cicagna, Chiavari, si è concordata una riorganizzazione territoriale che prevede lo scorporo del territorio del Comune di S. Colombano Certenoli e Carasco dal Polo di Chiavari; - da un esame del numero degli interventi dei diversi Poli di Guardia Medica si è evidenziata la necessità di riequilibrare i carichi di lavoro scorporando il territorio del Comune di Castiglione Chiavarese del Polo di Chiavari, con assegnazione ad altri Poli; T R A L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4, più oltre denominata A.S.L. 4, con sede in Chiavari - Via G.B. Ghio, codice fiscale 01038700991, in persona della dott.ssa Geronima Caffarena – Direttore della S.C. Affari Generali e Legali delegata alla sottoscrizione del presente atto con delibera n. 575 del 19.09.2017; E La ……………………………………., con sede in ………………………….., ………………………. – C.F./P.I…………………………….., legalmente rappresentato da……………………………….., Presidente pro-tempore, ai fini del presente atto domiciliata presso l’ente predetto; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE per l’attuazione del servizio di Guardia Medica-continuità assistenziale previsto dalle LL.RR. 9.9.1974 n.
    [Show full text]
  • Le Spiagge Della Liguria
    Le spiagge della Liguria 222))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa AAArrreeennnzzzaaannnooo eee CCCooogggoollleeetttooo Arenzano è il primo vero centro balneare della riviera di Ponente, animata tutto l’anno grazie alla sua vicinanza col centro cittadino genovese, al clima favorevole, alle vette appenniniche incombenti sull’abitato che diventano meta di numerosi appassionati d’escursionismo. Per chi proviene dalle nebbiose e gelide pianure del nord è la prima località rivierasca raggiungibile appena sbucati dalle gallerie autostradali dell’Appennino.Se tutto ciò ha rappresentato per Arenzano una grossa fortuna, dall’altra ha avuto anche dei risvolti negativi in termine di deturpazione dell’ambiente naturale. Laddove esisteva una collina ricca di vegetazione,ora troviamo un complesso di appartamenti e di seconde case le cui aree limitrofe sono state precluse al passaggio degli estranei. Una situazione del genere ha condizionato pesantemente anche la parte del litorale, dove le aree naturali sono state ridotte all’osso, e limitate ad alcune scogliere isolate. Per gli amanti delle spiagge “all inclusive”, la cittadina offre comfort, divertimento e svago, con un numero cospicuo di stabilimenti balneari in un fazzoletto di spiaggia. Dietro di essi si sviluppa una bella passeggiata a mare, recentemente rimodernata ed allungata in direzione Cogoleto, sfruttando il vecchio tracciato della linea ferroviaria Genova – Ventimiglia, che darà la possibilità di camminare a piedi lungo un’enorme passeggiata estesa da Voltri ad Albisola. Nel precedente capitolo abbiamo visto il primo tratto di mare compreso nel comune di Arenzano, dal Rio Lupara fino alla galleria del Pizzo. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia e il capo omonimo. Qui sono presenti alcuni tratti liberi alternati a stabilimenti balneari di una certa importanza,.
    [Show full text]
  • Notai Di Chiavari
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri.
    [Show full text]
  • Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
    Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225
    [Show full text]
  • 15 Genova - Ferriere - Gattorna - Chiavari Feriale
    15 GENOVA - FERRIERE - GATTORNA - CHIAVARI FERIALE Linea n. 15C 12 13V 15 13F 15 1 15 13VT 13V 15 13VT 15V 13V 15V 13V GENOVA Piazza Verdi ••• 6.05 • 6.50 •• 8.35 • 10.50 • 12.00 • PRATO ••• 6.30 • 7.15 •• 9.00 • 11.15 • 12.25 • TRASO ••• 6.40 • 7.25 •• 9.10 • 11.25 • 12.35 • BARGAGLI COMUNE ••• 6.45 • I •• I • I • I • FERRIERE •• 5.55 • 6.55 • 7.35 •• 9.20 • 11.35 • 12.45 • ACQUA DI OGNIO •• 6.00 • 7.00 • 7.40 •• 9.25 • 11.40 • 12.50 • GATTORNA 5.25 •• 6.04 • 7.05 • 7.45 •• 9.30 • 11.45 • 12.55 • FERRADA 5.29 •• 6.09 • 7.10 • 7.50 •• 9.36 • 11.50 • 13.00 • CICAGNA 5.33 •• 6.14 • 7.15 • 7.55 •• 9.41 • 11.55 • 13.05 • MONLEONE 5.36 •• 6.17 • 7.19 • 7.59 •• 9.46 • 11.59 • 13.09 • PIANEZZA 5.39 •• 6.21 • 7.23 • 8.03 •• 9.50 • 12.03 • 13.13 • PIANDEIRATTI 5.41 •• 6.23 • 7.25 • 8.05 •• 9.52 • 12.05 • 13.15 • CALVARI 5.44 • 6.07 6.26 7.26 7.29 8.08 8.09 8.55 9.50 9.56 11.05 12.09 12.20 13.19 13.25 CERTENOLI 5.47 • 6.10 6.29 7.29 7.32 8.11 8.12 8.58 9.53 9.59 11.08 12.23 13.28 S.COLOMBANO 5.50 • 6.12 6.33 7.32 7.36 8.13 8.16 9.01 9.56 10.03 11.11 12.26 13.31 CARASCO CAPOL.
    [Show full text]
  • ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR
    ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 LIGURIA GENOVA ARENZANO 1 CORSO MATTEOTTI 118 2 LIGURIA GENOVA ARENZANO 2 VIA CAPITAN ROMEO 13 R 3 LIGURIA GENOVA ARENZANO 4 VIA MARCONI 206 4 LIGURIA GENOVA ARENZANO 6 VIA DELLE OLIVETE 41 5 LIGURIA GENOVA ARENZANO 7 VIA S.PIETRO 19 6 LIGURIA GENOVA ARENZANO 9 PZA CENTRO COMMERCIALE 13 7 LIGURIA GENOVA AVEGNO 1 VIA MICHELANGELO 3 8 LIGURIA GENOVA AVEGNO 2 VIA CAPPELLETTA 9 9 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 3 VIA GIACOMAZZI 9 10 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 4 VIA CEVASCO 14 11 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 5 VIA CEVASCO 64 12 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 8 VIA MARTINI 251 13 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 12 VIA AIMONE MARTINI, 52/P 14 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 1 VIA MAZZINI 23 R 15 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 2 VIA MAZZINI, 118 16 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 4 VIA POGGIO FAVARO 116 17 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 6 VIA AURELIA 101/A 18 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 1 VIA VENETO, 51 19 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 5 PRATO SOPRALACROCE 42 20 LIGURIA GENOVA BUSALLA 1 VIA G. MAZZINI, 25 21 LIGURIA GENOVA BUSALLA 2 VIA VENETO 76 22 LIGURIA GENOVA BUSALLA 3 VIA MILITE IGNOTO 19 23 LIGURIA GENOVA BUSALLA 7 VIA CARLO NAVONE, 9 A 24 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 1 VIA GARIBALDI 149 25 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 3 PZA SCHIAFFINO 12 26 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 4 VIA AURELIA 208 27 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 5 CORSO MAZZINI 1 28 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 8 VIA MOLFINO 144 29 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 10 VIA S.FRUTTUOSO 30 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 1 VIA DON MINZONI 27 31 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 2 VIA G.
    [Show full text]
  • Elenco APE Estratti Il 23/03/2021 - Seconda Estrazione 2021
    Elenco APE estratti il 23/03/2021 - Seconda estrazione 2021 Codice Data Sub. da Sub. a Sub. da Sub. a N° identificativo Data certificato Provincia Comune Ubicazione Sezione Foglio Mappale protocollazione (1) (1) (2) (2) dell'APE SAN BARTOLOMEO AL 1 0720193438 27/01/2019 27/03/2020 07:50 IMPERIA via Martiri Libertà, 21 12 153 117 117 MARE 2 07201918801 23/05/2019 24/08/2020 18:30 LA SPEZIA CALICE AL CORNOVIGLIO località valdonica , 15 24 140 9 9 3 07201941093 06/12/2019 09/01/2020 18:00 GENOVA SESTRI LEVANTE Piazza Ponte Santo Stefano, 3 19 281 29 29 4 07201942419 31/12/2019 07/01/2020 09:10 IMPERIA RIVA LIGURE Via Aurelia, 24 bis 2 1013 29 29 5 072020202 04/01/2020 05/01/2020 19:09 IMPERIA OSPEDALETTI Viale dei Pepi - Pal. B/2, 13 10 213 12 12 6 072020217 05/01/2020 06/01/2020 15:00 GENOVA ROSSIGLIONE Via Brodolini , 6 32 144 21 21 7 072020233 07/01/2020 10/01/2020 17:00 GENOVA GENOVA VIA CESARE CABELLA, 24 GEC 13 248 32 32 8 072020367 07/01/2020 09/01/2020 12:50 GENOVA CASARZA LIGURE Via Francolano 27 442 11 11 9 072020535 09/01/2020 13/01/2020 16:19 GENOVA GENOVA VIA CAMPOMORONE, 15 PON 3 1299 25 25 10 072020751 10/01/2020 10/01/2020 18:00 LA SPEZIA BONASSOLA Località Costella , 9 9 141 2 2 11 072020764 10/01/2020 11/01/2020 10:29 LA SPEZIA LA SPEZIA Via XXIV Maggio, 26 37 63 174 174 12 072020765 17/01/2020 17/01/2020 18:19 SAVONA ORTOVERO via Roma, 258 11 450 3 3 13 0720201050 15/01/2020 15/01/2020 17:29 SAVONA ALASSIO via Milite Ignoto, 30 27 209 20 20 14 0720201252 15/01/2020 16/01/2020 17:09 IMPERIA SAN REMO Via Hope, 3 SR 40 446
    [Show full text]
  • Linea GENOVA - SAVONA
    Linea GENOVA - SAVONA Partenze FERIALI (da lunedì a venerdì) R 11324 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 -Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R 11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a. 22.05) e R 2196 GENOVA P. PRINCIPE (p. 22.28) – ALBENGA (a. 23.53) Genova Sampierdarena 22.34 - Genova Sestri P. Aeroporto 22.39 - Genova Voltri 22.47 - Arenzano 22.53 - Cogoleto 22.58 - Varazze 23.04 - Albisola 22.09 – Savona 23.15 – Spotorno-Noli 23.25 – Finale L. M. 23.32 – Pietra L. 23.38 – Loano 23.43 R 11234 GENOVA BRIGNOLE (p.0.36) - SAVONA (a.1.49) Genova Piazza Principe. 0.42 - Genova Sampierdarena 0.49 - Genova Cornigliano 0.53 - Genova Sestri P. Aeroporto. 0.57 - Genova Pegli 1.01 - Genova Pra 1.05 - Genova Voltri 1.09 - Arenzano 1.17 - Cogoleto 1.23 - Varazze 1.30 - Celle 1.35 - Albisola 1.41 Partenze SABATO e FESTIVI R 24588 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe. 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 - Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a.
    [Show full text]