L'anello Del Canyon Della Val Gargassa
6 Genovese ITIe n RARIo L’anello del canyon della val Gargassa L’itinerario parte dal campo sportivo: Una passeggiata in una valle selvaggia, con affascinanti sculture di rocce modellate se ne costeggia il bordo e si conti- dall’acqua nel corso di millenni di piogge; in un susseguirsi di pini, rocce, canyon, nua su prato in piano con alla sini- laghetti e cascatelle, si scopre uno dei più suggestivi paesaggi geologici del Geopar- stra il Rio Gargassa. Si entra quindi co Regionale del Beigua. Un bellissimo sentiero natura, con alcuni tratti esposti, ma in un bel bosco con alberi di casta- che con un po’ di attenzione può essere fruibile da tutti. gni, carpini neri e querce alla base delle prime formazioni rocciose, do- ve per alcuni metri si passa con n oTe TeCnIChe l’aiuto di una catena. La valle si re- Partenza e arrivo: Campo sportivo di Rossiglione (327 m), Veirera (401 m), Rocche dei stringe e il sentiero arriva a una pri- Crovi (584 m) ma pozza d’acqua e quindi al La- Dislivello: 257 m ghetto della Pineta e al Laghetto Tempo di percorrenza: 3,30-4 ore circa dell’Ansa. Tutt’intorno lo scenario Difficoltà: E fino a Case Vereira, EE tratto per Rocche dei Crovi inconsueto e selvaggio creato dal Periodo consigliato: tutte le stagioni, sconsigliato dopo forti piogge Rio Gargassa composto da guglie, Attrezzatura: normale da escursionismo, consigliati i bastoncini se si vuole proseguire pinnacoli, macigni e torri di conglo- per la Rocca dei Crovi merato, piccoli canyon, piccole pi- Cartografia: GE8 - Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Tiglieto e Urbe, EDM Edizioni scine naturali con spiaggette sab- del Magistero, Genova, 1:25.000 segnavia: ✖✖, , ● biose (un cartello ne spiega l’origi- ne, trentasei milioni di anni fa, da un antico mare padano).
[Show full text]