IN SINTESI LA MAPPA Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua il Parco del Parco Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 CONFINI BEIGUA GEOPARK Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. PARCO REGIONALE DEL BEIGUA Autunno COPIA OMAGGIO BEIGUA GEOPARK Ottobre - Dicembre 2008 PARCO CERTIFICATO ISO 14001 SEDE DEL PARCO

T o r re n AREA DI INTERESSE FAUNISTICO te G M. Nero a Val Gargassrga a s s a AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO REGIONE PIEMONTE M. Poggio AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ra Stu Veirera ente Torr FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r PUNTO PANORAMICO ENTE PARCO DEL BEIGUA u 890 t S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a EDIFICIO STORICO Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba Badia di Tiglieto V EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE 16011 - (GE) Foresta di Tiglieto AV

To ALTA VIA DEI MONTI LIGURI o ACQUABUONA rr Bric Mapassu tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 r en r t M. Croce OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L e ARCO DEL EIGUA EIGUA EOPARK ’E O N l P B - B G el rb d a CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO le Rio Bar E-mail [email protected] al acca Passo Fruia V MADDALENA MUSEO Pagina web http://www.parcobeigua.it Colle Cima di Masca Rio Masone INFORMAZIONI TURISTICHE na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA IL PARCO LABORATORIO TRAIL R

i M. Giallo ]

PALO o [ R nel Parco M. Bono SAN PIETRO D’ORBA o Passo del Turchino STAZIONE FS In un territorio ricco di contrasti come SAN MICHELE s Bric del Dente to AV Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia Valle d DI CONOSCENZA ell’Orb a CASELLO AUTOSTRADALE Il Parco del Beigua ospita nel mese di ot - la , stretta tra le montagne ed il a Bric Praioli us Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle re M. Tarinè a tobre due spettacolari manifestazioni di n V AEROPORTO t di Dario Franchello e Parco del Beigua Bric Rusca mare, il - il più vasto E r Veirera AV roF oresta della Deiva Rio BADANI PORTO TURISTICO “trail”. Si tratta di un particolare tipo di parco naturale regionale della Liguria, ALBEROLA M. Reixa Presidente del Parco VARA SUP. ba TRAGHETTO corsa in mezzo alla natura che si svolge Or 1183 PIANPALUDO VARA INF. e nt M. Tremino re che si estende per 8.715 ettari a caval - or T Pian Manfre ] Cima della Deiva M. Cecca [ BUS in regime di semi-autosufficienza e in VEIRERA Passo del Faiallo FIORINO Anche il un nuovo anno scolastico 2008- lo delle Province di Genova e di Savo - Bric Ciazzo Bric Suriazza AUTOSTRADA completa libertà. Per tali caratteristiche

R Bric Roverina T 2009 è iniziato con qualche novità ma so - o i AV o r SAMBUCO r e na, interessando tre Comunità Monta - d a n STRADE PROVINCIALI E COMUNALI e s questa disciplina, molto diffusa negli t l e u r G e O Cima Vaccheria i r C o prattutto con inedite difficoltà e con tan - b e v a t o n Rio r Bric della Biscia Re i e ne (“Argentea”, “del Giovo” e “Valli bor n r USA e in Francia, sta raccogliendo un go r a o M. Ermetta T M. Argentea PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE to impegno sia per gli studenti, sia per i Stura e Orba”) e dieci Comuni (Aren - Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava crescente numero di appassionati anche

AV ] M. Pennone Bric Damè [ AV M. te Grosso loro insegnanti: ma per le scuole che, per AV Bric Resunnou in Italia. zano, , , Geno - Foresta del Lerone Bric Gavetta M. Beigua M. Rama l’educazione ambientale, hanno pro - Ecco gli appuntamenti previsti nel com - va. Masone, Rossiglione, Sassello, 1287 1148 Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA M. Cavalli M. Sciguelo grammato di affidarsi alla struttura del prensorio del Beigua. ia Stella, Tiglieto, Varazze - costituisce b CREVARI VOLTRI e b Bric Camullà n o 1103 o Rocca Moglie s r n e a L Centro di Esperienza del Parco del Bei - S io te R n M. Priafaia uno spaccato esemplare della regione e rr STELLA S. GIUSTINA 4° “TRAIL DEI TRE COMUNI” o T rto ropo o gua si prospetta un anno ricco di nuove Ae lomb ro Co ove è possibile trovare, nel percorrere istofo Rio Lerca Cr R proposte introdotte da un testimonial Domenica 12 ottobre ad Albisola Superio - io U o tratti anche di breve sviluppo, am - mALPICELLA LERCA TERRALBA o AV M o re si svolge la quarta edizione della mani - o ar del tutto speciale. Infatti nel nuovissimo rt m o Ru ARENZANO e bienti e paesaggi così diversi tra loro, SCIARBORASCA nt LE FAIE e Eremo del Deserto rr festazione podistica organizzata dalla So - To Centro Visite di Palazzo Gervino, allesti - a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e da lasciare stupefatto il visitatore im - rr cietà Atletica Alba Docilia. Si tratta di una Bric Ovio A te to in pieno centro storico a Sassello, at - n e Bric Camignolo rr o preparato. Uno spettacolare balcone T manifestazione che contiene cinque prove IL PERiroO traverso la seducente linea grafica ac - STELLA S. MARTINO Te Villa Beuca nte M. Olmo rre di lunghezza, dislivello ed impegno diffe - formato da montagne che si affacciano To COGOLETO compagnata dalla voce accattivante di Bric Genova CASANOVA rente, che si arrampicano sul massiccio sul mare dove natura, storia, cultura e Bric Sciena M. te Grosso un simpatico fumetto, si affaccia la sago - ] [ del Monte Beigua : antiche tradizioni costituiscono ele - M. Zucchero PIANI D’IVREA ma dell’Anthracotherium. Esso è li per menti di straordinario pregio ed inte - • 5 km - per bambini o persone non par - STELLA GAMERAGNA accompagnare i visitatori alla scoperta ticolarmente dotate resse. L’elevato valore ambientale del della barriera corallina, del mare tropi - • 11 km - passeggiata non competitiva Parco del Beigua è stato riconosciuto VARAZZE MAR LIGURE cale e del clima caldo umido che, tra i 28 • 18 km - 1° Trail “Memorial Sandro bia ob ns Sa anche da specifici provvedimenti as - nte rre ed i 30 milioni di anni fa caratterizzava i Pertini”, competitivo, 1.000 mt dislivello To sunti dall’Amministrazione Regionale luoghi dove oggi si distendono i grade - positivo che ha individuato nel comprensorio CELLE LIGURE • 45 km - 4° Trail “Nostra Signora della ALBISOLA SUPERIORE voli paesaggi di Stella e di Sassello. Sco - dell’area protetta quattro siti della Re - perti nella miniera di Cadibona, studiati Pace”, competitivo, 2.000 mt dislivello te Natura 2000 in adempimento a spe - a Firenze, ospitati per lunghi anni presso positivo cifiche direttive comunitarie (“Diretti - ALBISOLA MARINA la civica pinacoteca di Savona, finalmen - • 65 km - 1° Trail del Monte Beigua - Trofeo “Carlo Zanelli”, competitivo, va 79/409/CEE sulla conservazione te i resti fossili dell’Anthracotherium, N 3.300 mt dislivello positivo. degli uccelli selvatici” e “Direttiva un grande mammifero, oramai estinto, La gara di 45 km è aperta anche ai cam - 92/43/CEE sulla conservazione degli che popolava la parte emersa della delle SAVONA minatori. habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - 0 1 3 3 km montagne che oggi formano l’ossatura Per informazioni ed iscrizioni contattare portanza Comunitaria o S.I.C. ed una del Parco del Beigua, ha trovato degna A.S.D. Alba Docilia Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. collocazione nel nuovo Centro Visite ed tel. +39 019 489765 - fax: +39 019 489765 un’altrettanta adeguata funzione. Esso è e-mail: [email protected] posto nella sua moderna teca a testimo - responsabile: Ferrero Maurizio niare come la storia poco più che decen - nale del Parco del Beigua sia anche una 1° “GRAN TRAIL RENSEN” Autunno storia di un percorso del tutto innovati - Sabato 25 ottobre l’Assessorato allo Sport ESCURSIONI GUIDATE, vo circa il modo di considerare e di fare del Comune di Arenzano, di concerto con INIZIATIVE ED EVENTI educazione ambientale. Infatti si può af - la locale Polisportiva e il CAI, organizza il fermare che la struttura del Centro di Gran Trail Rensen. Esperienza, adeguatamente sorretta dal - Il Trail si svolge lungo i sentieri che la ricerca dell’Università, ha adottato il collegano la costa OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE territorio del Parco come il migliore dei ai rilievi appen - libri da leggere ed approfondire. Un li - OLORI DELL UTUNNO Domenica 5 Domenica 9 Domenica 7 I C ’A nel Parco ninici del Parco. EUROBIRDWATCHING AL PARCO DEL BEIGUA SENTIERI E CASTAGNE SULLE ALTURE DI ARENZANO bro su cui i giovani imparano a studiare, La formula del Torna l’“EuroBirdwatch”, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching per l’osser - Una giornata alla scoperta del “mondo” della castagna, camminando tra castagneti immersi Escursione con partenza dalla Località Curlo sino al Passo della Gava, regalando suggestivi formano il loro sapere, comprendono le na tavolozza naturale di colori come invito a godere del Parco nella sua attraente veste autunnale. Rensen prevede un percorso di 70 km, che vazione di milioni di uccelli selvatici che nel corso della migrazione autunnale lasceranno l’Eu - nello spettacolare e silenzioso paesaggio autunnale. scorci sui contrafforti meridionali del Monte Argentea, del Monte Rama e verso il mare di dinamiche che hanno determinato gli at - per due volte raggiunge l’Alta Via dei ropa diretti verso aree più calde dove passare l’inverno. Quest’anno l’ European Birdwatch Visita all’antico essicatoio del Sig. Ugo Zunino di Palo dove sarà possibile scoprire le tradizio - Arenzano tuali equilibri vitali dell’ecosistema ed UPasseggiate, escursioni, visite alle strutture divulgative…accompagnate da gustosi piatti tradizionali Monti Liguri con un dislivello complessi - 2008 coincide col più ampio evento mondiale denominato “World Birdwatch”. ni e la lavorazione della castagna. Ritrovo: ore 9.00, presso area pic-nic Loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà: media Durata infine si pongono come soggetti attivi, proposti nei rifugi, nelle locande e nelle aziende agrituristiche presenti nel comprensorio del Beigua. vo di 4.000 metri, e uno piu’ corto di 35 km. LIPU e Parco del Beigua partecipano all’iniziativa organizzando una facile passeggiata dedicata, Al termine dell’escursione sarà possibile consumare un gustoso pranzo a base di castagne (fa - iniziativa: circa 5,30 ore + sosta pranzo Pranzo: al sacco Costo escursione: € 5,50 consapevoli e partecipi di un progetto Nella foto in alto: foglie di acero campestre (foto Roberto Malacrida) Per favorire la partecipazione di coloro che nei pressi del Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale in loc. Case Vaccà, sulle colline di coltativo a pagamento) presso l ‘Agriturismo “La Betulla”. da sinistra: foglie di faggio, foglie di castagno, foglie di ciliegio selvatico, foglie di roverella (foto Monica Saettone e Maurizio Burlando) intendono avvicinarsi a questa nuova di - Arenzano, all’ascolto dei canti di prima mattina e all’osservazione degli uccelli migratori. Ritrovo: ore 8.30, presso Piazza Posteggio Palo (Sassello) Difficoltà: media virtuoso di tutela e di conservazione del - la natura. Così con la guida dell’Anthra - sciplina, ma non possiedono l’allenamento I partecipanti potranno, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, ammirare la bel - Durata escursione: circa 3,30 ore + sosta pranzo Costo escursione: € 5,50 adeguato, e’ previsto anche un percorso lezza degli uccelli selvatici direttamente nel loro ambiente naturale e conoscere da vicino lo cotherium che emerge dalle terre che un non competitivo, sempre di 35 km. straordinario fenomeno della migrazione. Durante la migrazione autunnale degli uccelli, che tempo si affacciavano sull’antico mare OTIZIE BREVI a centinaia di milioni si spostano da un continente all’altro, è talvolta possibile osservare spe - N Notizie ed informazioni di dettaglio sul padano, possono iniziare percorsi cultu - sito dedicato: www.trailarenzano.com cie rare, mentre gli spostamenti in massa sono in grado di offrire spettacoli emozionanti. rali di conoscenza e di scoperta della ge - Ritrovo: ore 8.00 Presso: area verde loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà: facile oppure contattando Antonella Parodi , nesi dei grandi mutamenti che hanno Durata iniziativa: circa 3 ore Costo: gratuito Il Presidente Claudio Burlando ospite 2008/2009 è sempre più consistente: gli che ha portato alla certificazione del Cen - Comune di Arenzano, Ufficio Sport e determinato gli aspetti salienti del pae - del Centro Visite di Palazzo Gervino operatori del Centro saranno coinvolti in tro di Esperienza del Parco. A fronte di Tempo libero in Via Pallavicino, 39 Domenica 19 saggio attuale, ma può anche essere dif - Lo scorso 12 settembre il Presidente decine di progetti didattici a fronte delle una valutazione estremamente positiva 16011 ad Arenzano tel. + 39 010 9138240 ANELLO DELLA BADIA fusa una preparazione culturale utile della Regione convenzioni triennali stipulate con l’Isti - della documentazione presentata in fax +39010 9138291 Il percorso ad anello si estende lungo la piana della Badia e permette di visitare il ponte romani - nell’affrontare i mutamenti che ci atten - Liguria Clau - tuto Comprensivo di Sassello, l’Istituto conformità al processo di valutazione de - co sul Torrente Orba, a cinque arcate in serpentino, recentemente restaurato, accanto al quale sor - dono nel corso della nostra, se pur bre - dio Burlando Comprensivo Valle Stura, la Direzione nominato SIQUAL, il Centro di Esperien - EDUCAMBIENTE 2008 gono i ruderi di un antico mulino. Al pomeriggio sarà possibile visitare la Badia Tiglieto, fondata ve, esistenza. ha visitato il Didattica di Varazze, la Scuola Seconda - za del Parco è stato inserito a pieno titolo Torna ad ottobre “EducAmbiente2008”, nel 1120 nella piana alluvionale del Torrente Orba, che fu la prima abbazia cistercense costruita nuovo Centro ria di Primo Grado “Guidobono” e la nel Sistema Regionale di Educazione al di fuori del territorio francese e costituisce il monumento storico più significativo di Tiglieto. Domenica 21 rassegna incentrata sul tema dell’educa - del Geoparco Scuola Secondaria di Primo Grado “Per - Ambientale della Liguria e quindi, nei zione ambientale, unica nel suo genere Sempre al pomeriggio in occasione dell’iniziativa “In mezzo scorre il fiume” sarà presentato SENTIERO NATURA: FORESTA DELLA DEIVA di Palazzo tini” di Savona, la Scuola Secondaria di prossimi mesi, potrà attingere ai fondi re - presso la Badia il libro dal titolo “Tiglieto un paese si racconta”. Facile passeggiata nella Foresta della Dei - nel panorama regionale. Questa quarta Gervino in oc - Primo Grado “ De Andrè “ sede associa - gionali destinati alle attività educative e edizione è dedicata al tema ”Acqua bene Durante l’iniziativa, sarà possibile consumare un gustoso pranzo (facoltativo, a pagamento) va, a Sassello, fino alla Casa della Giu - casione della ta di Albissola Marina, l’Istituto Com - di promozione dello sviluppo sostenibile. presso l’Agriturismo “Il sottobosco” di Tiglieto. e risorsa comune” ed affronta non solo te - menta, dove si trova il nuovo percorso di - manifestazio - prensivo di Carcare. Ritrovo: ore 8.30 Presso: ponte sull’Orba (in direzione Olbicella), Tiglieto a mi propriamente educativi, ma anche a dattico attrezzato dall’Ente Parco, con ne LoveAma - 8 Edizione “In mezzo scorre il fiume” Durata: 4 ore + sosta pranzo Difficoltà: facile Costo: 5.50 Domenica 23 pannelli che danno informazioni relative Certificato il Centro di Educazione In autunno si replica l’ormai tradiziona - immediata ricaduta nel campo dell’atti - MASONE – CASCINA TROIA retto 2008 a vità economica e professionale grazie al Domenica 26 alle misure di conservazione che si adot - Sassello. Ambientale del Parco le appuntamento con la rassegna cine - L’itinerario si snoda attraverso un accattivante percorso che transita nei pressi dei ruderi del - tano in un parco naturale. Presso la Casa contributo degli ordini professionali e di FAIE – MONTE BEIGUA – PRARIONDO – FAIE Il Presidente ha espresso convinti ap - Lo scorso mese di agosto la Regione Li - matografica dedicata all’ambiente. L’ot - la Cartiera Savoi e della Cascata del Serpente, splendido salto d’acqua inciso nella roccia, do - della Giumenta è inoltre presente un anti - esperti a livello internazionale. La rasse - Impegnativo percorso ad anello che dalla prezzamenti sugli allestimenti realiz - guria ha completato l’iter procedurale tava edizione del festival “In mezzo ve gli alunni della scuola media di Masone hanno realizzato un piccolo percorso botanico, per co essiccatoio ristrutturato che ci farà sco - scorre il fiume” – come sempre organiz - gna si svolge il 2 e il 3 ottobre presso l’au - piccola frazione delle Faie porta in vetta al poi raggiungere la Cascina Troia dove è prevista la sosta pranzo nell’attigua area verde at - prire e apprezzare la storia, la cultura e le zati all’interno del Centro Visite ed ha la magna dell’istituto nautico di Savona Monte Beigua, attraversando prima il bosco seguito con interesse l’itinerario zata dalla Comunità Montana Valli Stu - trezzata. antiche tradizioni legate alla castagna. ra e Orba, in collaborazione con l’Ente ed è caratterizzata da 20 seminari didatti - e la brughiera, per poi inoltrarsi nella fag - Al termine dell’escursione sarà possibile visitare Villa Bagnara, Centro Visite del Parco del Bei - espositivo che illustra, con moderni Ritrovo: ore 9.30 Presso: ingresso Parco Beigua e con la Coop. Zelig e pa - ci, 2 mostre, 1 concerto, 3 presentazioni di geta del Beigua. Si prosegue seguendo il gua. Foresta Deiva (Sassello) Difficoltà: Fa - stru menti multimediali, la ricostruzio - percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri, che trocinata dalla Provincia di Genova – si libri, 2 escursioni guidate e 2 concorsi; so - Ritrovo: ore 9.00 Presso: Centro Visite Villa Bagnara V. Montegrappa 2 (Masone) cile Durata iniziativa: circa 5 ore + negeologico-geomorfologica del com - no stati coinvolti 12 espositori, 20 classi

interseca più volte la strada asfaltata fino a a svolgerà nei Comuni delle Valli Stura e Difficoltà: facile Durata escursione: circa 3 ore + sosta pranzo Pranzo: al sacco sosta pranzo Pranzo: al sacco t prensorio del Parco del Beigua. a delle scuole e 40 professionisti ed esperti.

Prariondo, da dove, seguendo il segnavia c Orba: Campo Ligure, Masone, Rossi - Costo escursione: € 5,50 i Costo escursione: € 5,50 f i contrassegnato da una linea rossa, si ridi - t Il Parco per la scuola glione, Tiglieto nel periodo compreso tra r e

scende alle Faie. c È ripartita a pieno regime, dopo la pausa il 17 ed il 26 ottobre 2008. La program - PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni contattare, entro e non ol - LE TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascuna at - a Ritrovo: ore 8.30 Presso: chiesa del - t estiva, l’attività di educazione ambienta - mazione prevede numerosi eventi: non tività. Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un r le Faie (Varazze) 6 ore + sosta tre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. a Durata: c le che il Centro di Esperienza del Parco solo film, ma anche incontri culturali, adulto (max 3 per adulto). pranzo Pranzo: al sacco Difficoltà: 010.8590300 - fax 010.8590064 - e-mail [email protected] u s offre alle scuole del comprensorio. L’im - mostre, presentazione di libri, degusta - L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a

impegnativa 5.50 cellulare Guida: 393.9896251 (Sabato e Domenica) o Costo escursione: t pegno per il nuovo anno scolastico zioni ed escursioni nel Parco.

strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, guanti, zaino, borraccia. a In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle p LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambienta - m a

Guide del Parco. t li ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed edu - I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco s nel Parco 4 catori ambientali appositamente formati. sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA 1 nel Parco AUTUNNO

k nel Parco r a

p AL LAVORO... IL SENTIERO CONSIGLIATO LE STRUTTURE

o il Parco dal Parco del Parco RIPRISTINO E RINATURALIZZAZIONE DELLA ZONA UMIDA PRESSO ANELLO CENTRO DI ESPERIENZA IL PARCO E IL PIANO DI SVILUPPO RURALE Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) e DEL MONTE PAVAGLIONE LA BADIA DI TIGLIETO Intensa l’attività progettuale del Parco in materia di sviluppo rurale. In base alle diverse op - tel. 0108590307 – fax 0108590308 Son stati completati la scorsa estate i lavori di ripristino della zona umida della Badia di Tiglieto. portunità attivate dalla Regione Liguria l’Ente Parco ha preso parte alla definizione di un Progetto punto di partenza: Chiesa di e-mail: [email protected]

G L’intervento – realizzato dall’Ente Parco per un importo complessivo di 28.000 Euro, in parte fi - Integrato (PI) e di alcune Strategie di Sviluppo Locale (SSL) che verranno finanziate dal Piano Re - S.Maria Maddalena (tra Campo orari di apertura: nanziati dalla Regione Liguria con i fondi per la Rete Natura 2000 – si è articolato nella pulizia del - Ligure e Masone) da lunedì a venerdì 9.00-13.00 gionale di Sviluppo Rurale. Nel dettaglio il Parco ha aderito a: l’originario invaso, nel ripristino di un flusso costante d’acqua all’interno dell’invaso medesimo, durata: 5 ore circa lunedì e mercoledì 13.30-16.30

l •Progetto di Cooperazione “PARCHI DI difficoltà: media nella piantumazione di alcune essenze vegetali tipiche di ambienti umidi. LIGURIA: Parchi per tutti i gusti” CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” A seguito dei lavori realizzati è stato possibile registrare nuove e significative presenze di fauna segnavia: a (capofila GAL Appennino Genovese) Via G.B. Badano 45, Sassello (SV), selvatica. Già dalla primavera 2008 la zona umida è stata occupata da rane rosse e tritoni alpestri •SSL “COMUNITA’ SAVONESI tel. 019 724020 – fax 019 723832 tra gli anfibi, natrice dal collare tra i rettili e numerose specie di uccelli che in periodo riprodutti - b SOSTENIBILI” Dopo un primo tratto sull’asfalto e-mail: [email protected] vo utilizzano l’area per la caccia e per le cura del piumaggio. Sono state osservate numerose ron - (capofila Provincia di Savona) (segnavia ), in corrispondenza orari di apertura dini e ballerine bianche, nonché una coppia di germani reali che hanno tentato la nidificazione al - ottobre mercoledì, venerdì, sabato e domenica: o •SSL “PRODOTTI E TERRITORIO di Cascine Cattori, inizia la strada l’interno del canneto. 9.30-12.30

l DELLE VALLI GENOVESI” sterrata, tra alberi legati sia all’am - novembre mercoledì, venerdì e sabato: (capofila Comunità Montana Alta Val Pol - biente ripariale (ontano e salice), sia 9.30-12.30 cevera) all’ambiente di bosco misto (querce,

G • domenica 2: 9.30-12.30 •Progetto Integrato “PARCO DEL BA - agrifogli, noccioli, ecc. ). La valle si fa dicembre mercoledì, venerdì e sabato : SILICO: AGRICOLTURA TERRITO - a poco a poco più stretta tra le pareti 9.30-12.30 • domenica 7, lunedì 8, sabato 20, RIO E PRODOTTI DI QUALIT À DEL serpentinitiche e il rio Masca scorre lungo il sentiero contrassegnato da domenica 21, martedì 23 e mercoledì 24 : PONENTE GENOVESE” limpido tra cascatelle e laghetti. Il un triangolo giallo vuoto che port a 9.30-12.30 O (capofila Provincia di Genova) sentiero prende progressivamente ai pascoli del Monte Pavaglione, CENTRO VISITE “VILLA BAGNARA”

C quota, sempre costeggiando il rio. attraversando praterie e affioramen - Durante il percorso si incontra la ti rocciosi. Via Montegrappa 2, Masone (GE) IL PARCO ED IL NUOVO ITINERARIO DEI GUSTI E DEI PROFUMI orari di apertura:

S felce florida, la più grande felce [Agli escursionisti più allenati si ottobre domenica 12 e sabato 25: 14.00-18.00 Lo scorso mese di agosto l’Ente Parco ha ade - Basilico, la Provincia di Genova ed il Comu - europea, relitto dell’Era Terziaria, consiglia una piccola digressione novembre domenica 9: 14.00-18.00 E rito al progetto per la costituzione dell’itine - ne di Genova – si pone come obiettivo quello che può assumere in autunno colora - che, seguendo il sentiero segnato domenica 23: 15.30-18.00 rario dei gusti e dei profumi denominato di creare un itinerario ricco di diverse oppor - zioni che vanno dal verde al giallo, al con i tre bolli gialli disposti a dicembre domenica 7 e 21 : 14.00-18.00 “Valli del Latte e Terre del Pesto” a valere sui tunità da poter proporre sul mercato come triangolo, conduce in venti minu - N ruggine al bruno, mischiandosi con i fondi della Legge Regionale n. 13/2007. Il prodotto turistico integrato, anche attraverso colori delle chiome degli alberi pre - ti circa, alla vetta del Monte CENTRO ORNITOLOGICO progetto –– che oltre al Parco del Beigua coin - l’attuazione di iniziative di recupero e di svi - senti, in uno spettacolare paesaggio Pavaglione (890 m. )]. E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE U volge le Comunità Montane Argentea, del luppo delle aree rurali a tradizionale vocazio - autunnale. Si possono inoltre osser - Oltrepassato l’area del Pavaglione il Località Vaccà, Arenzano (GE) orari di apertura: Giovo, delle Valli Stura e Orba, il Parco del ne agricola e agro-alimentare. vare i frutti rosa del “berretto da sentiero scende gradualmente , - ottobre sabato 4, domenica 5, 12, 19, 26: attraversando prati con bassa vege - 10.00-12.30 e 15.00-17.30 prete”, Euonymus europaeus , chiama - tazione arborea ed arbustiva, con novembre domenica 2 e 9: 10.00-12.30 e n to anche fusaria, per l’utilizzo che roveri, pini, sorbi montani, noccioli. 14.00-16.30 APPROVATO IL PIANO TRIENNALE PER GLI ACQUISTI VERDI SI ILLUMINA IL PARCO DI VILLA BAGNARA un tempo veniva fatto del suo duro Allo sterrato si sostituisce, quindi, dicembre aperto su prenotazione a In applicazione dell’art. 20 della Legge Regionale n. 31/2007 l’Ente Parco del Beigua ha redatto e Si inaugura sabato 25 ottobre il nuovo impianto di illuminazio - legno, particolarmente indicato per un tratto di strada asfaltata che con - adottato, lo scorso mese di agosto, il Piano Triennale per gli Acquisti Verdi. ne del parco di Villa Bagnara. L’intervento – realizzato dal Co - la realizzazione di fusi. duce alla Cascina Mongrosso. PUNTO INFORMATIVO e Finalità del piano è quella di ridurre l’impatto ambientale delle attività attraverso una gestione più mune di Masone e cofinanziato dall’Ente Parco con una quota di Si giunge quindi a Passo Fruia, cro - Da qui si prosegue seguendo sem - “BRUNO BACOCCOLI” Località Prariondo, Cogoleto (GE) responsabile delle risorse naturali introducendo criteri ambientali nelle procedure di acquisto, an - 25.000 Euro su un totale complessivo di 40.000 Euro – intende ri - cevia di diversi sentieri che condu - pre il segnavia triangolo giallo

p nel periodo autunnale aperto su prenotazione che al fine di conseguire la percentuale prevista dal D.M. 08/05/2003 n. 203 e . Gli acquisti verdi lanciare l’utilizzo del parco ripristinando e completando l’origi - cono a Tiglieto, al Monte Dente, a vuoto che porta al centro storico promuovono la partecipazione dell’Ente all’economia locale più sostenibile ed innovativa; l’e - naria integrazione tra la zona edificata e gli spazi verdi dell’area; Masone e a Campo Ligure . di Campo Ligure, da dove è possi - PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” o stensione del mercato di “prodotti verdi” è un esempio di responsabilità sociale e ambientale per il tutto tenendo in considerazione le esigenze funzionali relative Dal Passo Fruia il percorso qui pre - bile utilizzare i mezzi pubblici per Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE)

r l’intero territorio e svolge funzioni di stimolo per i cittadini, le imprese e le associazioni. alle nuove destinazioni d’uso degli edifici esistenti, tra cui il Centro Visite di Villa Bagnara. sentato prevede la prosecuzione tornare al punto di partenza. nel periodo autunnale aperto su prenotazione u E ALLA SCOPERTA del Beigua Ge opark GLI INCONTRI nel Parco untuosa e grassa a tempo umido, al - ta sulla Terra. La geodiversità, quindi, è stretta - IL PORCINO CONFERMATO ALL’ENTE PARCO trimenti secca con colorazioni che Per meglio conoscere ed apprezzare i fun - mente legata alle comunità biologiche e all'etero - DEL BEIGUA IL RICONOSCIMENTO (Boletus edulis ) vanno dal bianco-crema a diverse ghi del Beigua vi consigliamo il volume re - geneità delle specie (biodiversità) e di conseguen - centemente pubblicato dall’Ente Parco. DI GEOPARCO INTERNAZIONALE Il porcino è senza dubbio uno tra i tonalità di marrone-brunastro. Il za si integra con le strutture sociali e culturali. Un Si tratta di un accattivante manuale divul - È stato confermato lo scorso 19 settembre, in oc - funghi più amati e ricercati dai rac - gambo si presenta spesso obeso , ma valore da far conoscere e preservare in quanto gativo – curato da Mirca Zotti e Mido Tra - casione del 22° Coordination Meeting della Rete coglitori che nel periodo autunnale non sono rari i casi di gambi cilin - verso, con le preziose illustrazioni di

substrato di paesaggi unici, quasi sempre non rin - Europea dei Geoparchi che si è tenuto a Turnov, frequentano i boschi del Parco del drici o claviformi con tonalità che novabili, e una testimonianza della complessa e Fa brizio Boccardo – decisamente interes - in Repubblica Ceka, il riconoscimento al Parco Beigua . Questa specie è molto diffu - vanno dal bianco al nocciola , con a fantastica evoluzione geologica del Pianeta Terra. sante e diverso, come impostazione , dai del Beigua di Geoparco internazionale , inserito trimonio geologico e di incentivare il geoturismo sa nel parco e una tra le meglio co - una particolare reticolazione nella tanti libri sui funghi che a più riprese sono nella Rete dei Geoparchi Europei e nella ancora nelle aree liguri di maggior pregio ambientale. nosciute , sia dai raccoglitori locali , parte superiore (non così evidente u Struttura e composizione dei funghi stati pubblicati, contraddistinto dalla scelta più prestigiosa Rete Globale dei Geoparchi sotto PRONTA LA NUOVA GUIDA L’agile guida tascabile, edita dalla Sagep, illustra sia dai neofiti. Non mancano tutta - come in Boletus aestivalis ). L’organismo fungino, o micelio, é for - di avere classificato e descritto i funghi del l’egida dell’UNESCO. “ALLA SCOPERTA DEL BEIGUA GEOPARK” un curioso itinerario nel comprensorio del Geo - via gli errori di determinazione do - L’ambiente elettivo per questa specie Parco seguendo il filo conduttore degli am -

g mato dall’insieme di un numero gran - Tale riconoscimento – formalizzato sulla base del Vernissage di prestigio per la nuova guida “Alla parco del Beigua che consente di visitare alcuni vute soprattutto alla somiglianza sono le faggete, i castagneti e spesso dissimo di cellule, la cui differenzia - bienti vegetali in cui essi si sviluppano: il i positivo esito della visita di verifica, condotta nei IL BEIGUA GEOPARK AL FESTIVAL DELLA scoperta del Beigua Geopark” presentata alle ore dei più significativi siti di interesse geologico, con un’altra specie di porcino il Bo - le formazioni a bosco misto di latifo - zione costituisce le sue varie parti. La prato, la pineta, la faggeta, il castagneto ed giorni dal 3 al 5 settembre da due esperti interna - SCIENZA DI GENOVA 11.30 del 24 ottobre presso la Sala Camino di Pa - geomorfologico, paleontologico, mineralogico e letus aestivalis . glie. Noto per la sua prelibatezza in parte principale é, come noto, formata il bosco misto di latifoglie. e zionali, il greco Charalampos Fassoulas ed il tede - Dopo il successo del 2007, anche la nuova edi - lazzo Ducale in occasione del lancio internazio - geo-archeologico. Il Boletus edulis presenta un cappel - ambito culinario viene preparato e da una fittissima ed intricata rete di fi - È un approccio che vuole facilitare la ricerca ed il riconoscimento, ma è an - sco Hartmut Escher – evidenzia come il Geoparco zione del Festival della Scienza – che si terrà a nale del progetto “Via GeoAlpina”. Si tratta del Il volume - in vendita al prezzo di 10 Euro – è lo con un ampiezza di 5-20 cm da apprezzato nelle maniere più diver - lamenti sottilissimi aventi diametro che un approccio naturalistico che ci ricorda quanto ognuno di questi eco - B del Beigua abbia messo in pratica, nel corso degli Genova dal 23 ottobre al 4 novembre 2008 - pro - terzo volume della collana “Itinerari Geologici disponibile nelle librerie e nei Centri Visite e inizialmente emisferico a piano sificate, dai sughi ai fritti, dal carpac - variabile tra 0,5 e 150 millesimi di mil - sistemi sia importante e allo stesso tempo molto fragile, per la estrema com -

plessità delle molteplici forme di vita animale e vegetale che lo popolano. ultimi tre anni, efficaci e convincenti progetti ed ini - porrà uno spazio dedicato al Parco del Beigua – Liguria”, iniziativa editoriale finanziata dalla Re - Punti Informativi del Parco, a partire dal mese convesso, gualciforme a maturazio - cio a crudo ai classici funghi a “fun - limetro, detti ife, che si diramano an -

l Il volume “I Funghi del Parco del Beigua” è disponibile nelle librerie, ziative per la tutela e la valorizzazione del patri - Beigua Geopark. Si tratta della mostra dal titolo gione allo scopo di promuovere la tutela del pa - di novembre. ne; la superficie si presenta glabra, ghetto”. che per decine o centinaia di metri nonché presso la sede, i Centri Visite e Punti Informativi del Parco al monio geologico e, più in generale, per lo sviluppo “Alla scoperta della Terra attraverso i geopar - quadrati appena sotto la superficie

e prezzo di 12 Euro . e la promozione del territorio di propria compe - chi: conoscenza e tutela della geodiversità e del terreno o la corteccia degli alberi o tenza. Si ricorda che il comprensorio del Beigua è del patrimonio geologico ”. la materia in decomposizione, e rap - d stato inserito nelle Reti internazionali dei Geopar - Tra le bellezze naturali del nostro pianeta alcune presentano una formidabile rete as - Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente: chi riconosciuti dall’UNESCO nel marzo del 2005 a delle più spettacolari e strabilianti sono rappre - sorbente per tutti gli elementi che pos - • effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c seguito della favorevole valutazione della candida - sentate dal patrimonio geologico, con la sua ac - sono essere assimilati o accumulati

o tura che era stata presentata nel gennaio 2005. centuata diversità, la sua variegata interazione dall’organismo fungino. Le ife costi - postale numero 87022547 intestato a Ente Parco del Beigua, indicando come causale “Noti - con il mondo biologico, la sua valenza economica tuiscono un complesso perenne, cioè ziario del Parco” c in quanto risorsa, la sua importanza per la ricerca. che vive tutto l’anno, e assai longevo , • spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia del - r In occasione dell’Anno Internazionale del Pianeta che stagionalmente, con le condizioni la ricevuta di versamento, a: Ente Parco del Beigua, Via G. Marconi 165, Loc. Terralba Terra proclamato dalle Nazioni Unite, l’Ente Par - ambientali meteorologiche e climati - 16011 Arenzano (GE) a co del Beigua (gestore del Beigua Geopark) pro - che adatte, produce i cosiddetti corpi pone un viaggio virtuale alla scoperta della geo - fruttiferi, o carpofori, che rappresen - Nome: Cognome: P

diversità terrestre, raccontata attraverso immagini tano la parte dedicata alla riproduzio - 8

Via: Numero civico: 0 fotografiche e video multimediali. Questo concet - ne o diffusione delle spore. È su que - 0 2 Località: CAP : Provincia: to, attraente chiave di lettura della geologia, offre sto cosiddetto frutto che si appuntano O N N

nuovi stimoli ai profani della materia: è interes - tutte le nostre attenzioni, specie per U T

Data: Firma U

sante riflettere sul fatto che la varietà degli am - gli aspetti estetici o culinari che esso A bienti geologici sia alla base della varietà della vi - comporta. nel Parco 2 3 nel Parco