Strade Provinciali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GP-Lavagna-W (16Sq6c).Xlsx
GRAND PRIX ‐ LAVAGNA 03/06/18 P R I M A F A S E SQUADRE PARTECIPANTI CALENDARIO GARE CLASSIFICHE GIRONI S3 WHITE Gir. Gara Gir Turno Ora Campo Incontro Risultato S3 WHITE AMIS‐ADMO 1 G1 1 1 1 14:30 1 AMIS‐ADMO 1 AMIS‐ADMO 7 1 ‐ 0 ( 11 ‐ 4 ; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 1 P V Pf Ps Qp WINNER G1 2 1 1 14:30 2 WINNER SESTRI 2 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 AMIS‐ADMO 1 3325 14 1,79 SESTRI 2 G1 3 2 1 14:30 3 CAMOGLI AMIS‐ADMO 5 1 ‐ 0 ( 7 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 3 WINNER 1117 18 0,94 AMIS‐ADMO 7 G1 4 2 1 14:30 4 MONEGLIA 1 AMIS‐ADMO 4 1 ‐ 0 ( 14 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 4 SESTRI 2 0016 24 0,67 CAMOGLI G2 5 3 1 14:30 5 SESTRI 1 AMIS‐ADMO 3 0 ‐ 1 ( 2 ‐ 12 ; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 7 2221 23 0,91 MONEGLIA 1 G2 6 3 1 14:30 6 RAPALLO MONEGLIA 2 1‐ 0( 7‐ 4; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 2 P V Pf Ps Qp AMIS‐ADMO 4 G2 7 4 2 14:42 1 RECCO AMIS‐ADMO 6 1 ‐ 0 ( 13 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 CAMOGLI 3327 14 1,93 AMIS‐ADMO 5 G2 8 4 2 14:42 2 COGORNO AMIS‐ADMO 2 0 ‐ 1 ( 7 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 3 MONEGLIA 1 1123 28 0,82 SESTRI 1 G3 9 1 2 14:42 3 SESTRI 2 AMIS‐ADMO 1 0‐ 1( 6‐ 7; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 4 1124 28 0,86 RAPALLO G3 10 1 2 14:42 4 AMIS‐ADMO 7 WINNER 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 5 ; ‐ ; ‐ ) 4 AMIS‐ADMO 5 1117 21 0,81 MONEGLIA 2 G3 11 2 2 14:42 5 AMIS‐ADMO 4 CAMOGLI 0 ‐ 1 ( 8 ‐ 9 ; ‐ ; ‐ ) Class. -
Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n. -
CV Arch. Paola Rissotto
STUDIO ECOARTEC arch. Paola Rissotto Via Martiri della Liberazione, 200/1 – 16043 Chiavari (Ge) tel: +390185306629; +3395726814 CERTIFICAZIONI E ABILITAZIONI PROFESSIONALI 1995 Corso di specializzazione nel campo delle tecnologie bioecologiche e bioclimatiche , rivolto a ingegneri e architetti, finanziato dall'Unione Europea Durata: 800 ore Sede: La Spezia 1999 Abilitazione allo svolgimento del ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri mobili/temporanei , ex D.Lgs. 494/96. 2004 Abil itazione alla certificazione e progettazione in materia di prevenzione incendi , ex art.5, D.M. 25 Marzo 1985. 2008 Iscrizione nell' Elenco Regionale dei Certificatori Energetici , pos. n.°17. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 1995 Corso sulle energie rinnovab ili. Energie -und Umweltzentrum di Eldagsen -Springe, Germania. 1999 Viaggio -studio in Europa Centrale “Nelle terre della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Viaggio -studio in Europa dell'Est “Nel cuore della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Corso su: “I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico -architettonica”, organizzato da Ises Italia - Roma, Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza. 2003 Corso su: “Gli impianti solari -termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione”, organizzato da Ises Italia e Ambiente Italia, Verona. PRINCIPALI A partire dal 2002 lo studio ECOA RTEC svolge audit energetici, progetta e REFERENZE NEL realizza interventi di risparmio energetico e impianti per lo sfruttamento delle SETTORE DELLE FONTI fonti rinnovabili. ECOARTEC , inoltre, segue clienti pubblici e privati per la RINNOVABILI E presentazione di istanze a valere su bandi di finanziam ento regionali e nazionali. DELL'EFFICIENZA Di seguito i principali interventi: ENERGETICA in corso Affidamento incarico per la redazione di Progettazione preliminare, Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori per l'utilizzazione dell'energia solare per il completamento degli interv enti della Fattoria Didattica e per un progetto pilota. -
ARPAL Libro Parte A
Fra le problematiche ambientali riguardanti l’acqua, gli scarichi idrici prodotti dalle attività umane rappresentano un impatto rilevante sullo stato dell’ambiente. La disciplina nazionale e regionale degli scarichi idrici ha lo scopo di tutelare la qualità della risorsa idrica attraverso la riduzione degli inquinanti emessi da queste fonti. Le norme predisposte dagli Enti competenti trovano riscontro nelle caratteristiche degli scarichi, in ottemperanza agli obblighi sul trattamento e sui limiti di emissione del refluo. Al momento il quadro normativo vive una fase transitoria, poiché dal 29/04/2006 è entrato in vigore il d.lgs . 152/06 “Norme in materia ambientale”. In questo ambito la legge apporta modifiche prevalentemente riconducibili al fronte amministrativo; la previgente disposizione di riferimento è il d.lgs. 152/99 (modificato dal d.lgs 258/00 e altri provvedimenti successivi). Gli studi e le elaborazioni condotte offrono un’analisi sulla tematica “acque reflue” relativa alle 4 province illustrando sia la situazione sotto i diversi aspetti (recapito, utenze) sia le risposte in attuazione della legislazione ambientale (depuratori urbani). Lo stato dell’Ambiente in Liguria 99 Normativa di riferimento Norme in materia ambientale. Parte Terza - Norme in materia di difesa del d.lgs. 152/06 suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche. Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e d.lgs. 59/2005 riduzione integrate dell’inquinamento. d.m. 19 agosto Modalità di trasmissione delle informazioni sullo stato di qualità dei corpi idrici 2003 e sulla classificazione delle acque. * Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in d.m. -
Calendario Generale FMI Liguria
CO.RE. FMI LIGURIA CALENDARIO GENERALE 2016 DATA SPECIALITA' ORGANIZZATORE LOCALITA' MANIFESTAZIONE NOTE 31/01/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE BEUZI 1° CORSO TEORICO PRATICO 31/01/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE BEUZI 1° NEW ENTRY 31/01/2016 TRIAL MC ALBENGA ALBENGA (SV) MULATRIAL DEL MARE FEBBRAIO 14/02/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE SANDA 1° ALLENAMENTO COLLEGIALE REGIONALE 14/02/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE PRO PARK - CERANESI (GE) 1° CORSO TEORICO PRATICO 21/02/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE PRO PARK - CERANESI (GE) 1° CORSO NEW ENTRY 21/02/2016 MOTOCROSS SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE ARENZANO 2° NEW ENTRY 21/02/2016 ENDURO MC CALVARI DA DEFINIRE ENDURO SPRINT ANNULLATA 21/02/2016 ENDURO MC SANREMO-MC VALLE ARGENTINA OSPEDALETTI (IM) ENDURO SPRINT "MARENDURO" 28/02/2016 MOTOCROSS MC SCIARBORASCA SANDA (SV) Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie RINVIATA AL 06/03/2016 MARZO 06/03/2016 ENDURO MC SQUADRA CORSE BADALUCCO BADALUCCO (IM) 1° PROVA CRL RINVIATA AL 13/03/2016 06/03/2016 MOTOCROSS MC SCIARBORASCA SANDA (SV) Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie ANNULLATA 13/03/2016 MOTOCROSS MC CALVARI CALVARI Campionato Prov. - MX NON STOP - Tutte le categorie ANNULLATA 13/03/2016 ENDURO MC DIVISIONE ENDURO SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) ENDURO COUNTRY "HARD RACE LIGURIA" RINVIATA AL 23/10/2016 13/03/2016 ENDURO MC SQUADRA CORSE BADALUCCO BADALUCCO (IM) 1° PROVA CRL 13/03/2016 TRIAL MC CASARZA LIGURE STELLA CORSE CASARZA LIGURE (GE) MULATRIAL DEI CINGHIALI 13/03/2016 CSAS LIGURIA MC CASARZA LIGURE STELLA CORSE CASARZA LIGURE (GE) "BIMBI IN MOTO" 20/03/2016 TRIAL SETTORE TECNICO FEDERALE REGIONALE RAPALLO (GE) 2° CORSO TEORICO PRATICO 20/03/2016 MOTOCROSS MC SQUADRA CORSE BADALUCCO PIEVE DI TECO Campionato Prov. -
Programma Gara Cicagna
fisi.org FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Programma gare 3 LUGLIO 2021, CICAGNA (GE) 4 LUGLIO 2021, CICAGNA - LORSICA (GE) Lo sci club Santo Stefano d’Aveto in collaborazione con FISI Comitato regionale Liguria, con l’ap- provazione della FISI e il patrocinio dei comuni di Cicagna e Lorsica organizzano: - Sabato 3 luglio 2021 ore 16:30 a Cicagna una gara sprint in tecnica libera valevole come 4a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021 - Domenica 4 luglio 2021 ore 10:30 Cicagna - Lorsica una Mass Start in tecnica classica valevole come 5a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021, denominata: 1 o TROFEO VAL FONTANABUONA Comitato organizzatore e contatti Società organizzatrice SCI CLUB SANTO STEFANO D’AVETO (00482) Presidente Pietro Squeri Indirizzo Piazza del Popolo 4 - 16049 Santo Stefano d’Aveto (GE) E-mail [email protected] - [email protected] Web http://www.fisiliguria.com/ Telefono/Fax Marco Pinat 335.8253056 oppure 370 3626301 Info iscrizioni/uff. gare Barbara Gazzolo 3703626301 - Marco Pinat 3358253056 Informazioni tecniche Marco Pinat 3358253056 - Alessandra Giovana 3385228451 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 3 luglio 2021 Giovanissimi m/f Sprint TL 200 mt. 2010-2015 16:30 3 luglio 2021 Children m/f Sprint TL 200 mt. 2006-2009 16:30 3 luglio 2021 Assoluta m/f Sprint TL 200 mt. 1957-2005 16:30 3 luglio 2021 MCM m Sprint TL 200 mt. 1956 e prec. 16:30 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 4 luglio 2021 Under 10 m/f Mass Start TC 1 km 2012-2015 10:30 4 luglio 2021 Under 12 m/f Mass Start TC 2 km 2010-2011 10:30 4 luglio 2021 Under 14 m/f Mass Start TC 3 km 2008-2009 10:30 4 luglio 2021 Under 16 m/f Mass Start TC 5 km 2006-2007 10:30 4 luglio 2021 Assoluta M Mass Start TC 6,7 km 1957-2005 10:30 4 luglio 2021 Assoluta F Mass Start TC 6,7 km 2005 e prec. -
The Marine Protected Area of Portofino, Italy
Ocean & Coastal Management 44 (2001) 39–60 The marine protected area of Portofino, Italy: a difficult balance Paola Salmona*, Debora Verardi Facolta` di Architettura, University of Genova, Stradone S. Agostino 37, 16123 Genova, Italy Abstract The Portofino promontory extends for 13 km along the northwestern Italian coast. This peninsula has a rough coastline, steep seabed, and high indices of biodiversity, both in its terrestrial and marine ecosystems. In 1935, a terrestrial protected area was established, preventing the intense urban development and mass tourism that characterises nearby areas today. Presently, the economies of the small towns in the area are based on elite tourism and recreational boating. Based on an analysis of the uses of the area and their impacts on the coastal ecosystems, we suggest that the present activities significantly degrade the area’s environment. In 1998, the national government created a marine protected area surrounding the peninsula. Some local authorities and many stakeholders from the nearby communities opposed the designation, fearing a decrease in tourism and stricter control over recreational activities. Two potential alternatives exist for the area: (a) maintaining a traditional system with short-term economic benefits; or (b) choosing an innovative, environmentally sound system of management providing intermediate and long-term economic and environmental benefits. # 2001 Elsevier Science Ltd. All rights reserved. The Portofino promontory, located about 25 km east of Genoa, juts into the Ligurian Gulf and possesses 13 km of coastline along the Ligurian Sea. The peninsula is a hilly area that reaches a height of 610 m at the summit of Monte di Portofino. -
Il Patrimonio Geologico
Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in -
Da Zoagli a Portofino
Leg 10 from Camogli to Portofino Total length 15,9 km Hiking time 6h Cumulative elevation gain 960 m Uphill percentage 38 % Downhill percentage 55 % Percentage of hike on natural earth 76 % Percentage of hike on asphalt 12 % Percentage of hike on paved surface 12 % Percentage of hike on other surface General description: This leg of the Sentiero Liguria from Camogli to Portofino develops entirely in the Nature Park of Portofino, rich in naturalistic, historical and cultural treasures. The strenuous up and down hike on beautiful paths shall be rewarded by the discovery of unforgettable environments and landscapes. The itinerary leads from Camogli on the severe and wild western slope of the Promontory to the famous village of Portofino, passing by the military installations of World War II, now hosting the interesting Visit Centre of the Park, and the thousand years old Abbey of San Fruttuoso. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary After following the promenade Via Garibaldi, Largo Tristan da Cunha, Via Niccolò Cuneo and after crossing the parking lot in Via Gio Bono Ferrari, you’ll find the trailhead in Via San Bartolomeo, nearby an information board of the Park of Portofino. The first part of the itinerary is marked with “two red dots” and runs along the Gentile stream. A quite steep staircase with circa 900 steps will lead you up to the Church San Rocco, passing between olive groves, farmed terraces and tall dry walls. The hamlet of San Rocco di Camogli, in a unique position with a gorgeous lookout, is one of the accesses to the Park of Portofino. -
Trofeo Dondero Giorgio
Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 1 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico (Cicagna) 20/06/2021 08:30 In caso di pioggia Nominativi Formazioni Società e Comitato Cat. Cartellino N°. Lorenzo Leverone VGE010085 - UNIONE 806194 1 Giancarlo Podesta' SPORTIVA CALVARESE F.n°:4 445918 corsia Marco Calamaio VGE000008 - B.A. CORZETTO 330993 2 Giovanni Ferroggiaro CAMOGLI F.n°:5 375186 Fabrizio Bolognesi VGE010130 - F.DONDERO - 841233 3 corsia Diego Volpone CICAGNA F.n°:14 841232 Valentino Garbarino VGE010482 - SOC. 383643 4 Ivano Bertocchi A.B.MOCONESI F.n°:17 317372 Matteo Biggi VGE000007 - A.S.D. ARDITA 698294 5 corsia Domenico Biggi JUVENTUS 1906 F.n°:33 319862 Piero Castagnola VGE000735 - A.B. SORESE 818942 6 Gio batta Olcese F.n°:26 429530 Alberto Basso VGE010482 - SOC. 312695 7 corsia Franco Bo A.B.MOCONESI F.n°:18 320972 Vittorio Bissacco VGE010689 - BOCCIOFILA 811908 8 Fabio Garibaldi RAPALLESE M. GANDOLFI 872217 F.n°:37 Finale il 20/06/2021 Alle Ore: 14:00 Presso: F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico Commissario di Campo Termina Ore Direttore di Gara Ermanno Maja(GE00) 3382107081 Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 2 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. -
Ottobre • Dicembre 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO
6 CONFINI BEIGUA GEOPARK IL NOTIZIARIO DEL ottobre • dicembre 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla PARCODELBEIGUA AREA VERDE ATTREZZATA Notiziario Ufficiale del TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Parco Naturale Regionale del Beigua di Tiglieto Badia Direttore Responsabile: di Tiglieto SENTIERO LIGURIA UNESCO GLOBAL GEOPARK Bric Mapassu Eliana Quattrini Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca Reg. Period. Aut. Trib. Savona M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO N°566 - 20/02/2006 Maddalena Passo Fruia Cascate United Nations del Serpente Beigua DI PARTICOLARE INTERESSE Educational, Scientific and UNESCO URBE Colle Cima di Masca Studio grafico e impaginazione Rio Cultural Organization Global Geopark MIOGLIA Acquabianca Alta Via MUSEO M&R Comunicazione - Genova Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia o dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE COPIA OMAGGIO Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o R AUTUNNO o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV.