Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia

Comuni di – Casella – - Serra Ricco’ – S.Olcese –

si accolgono le domande per la Non Autosufficienza

Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali.

Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3..it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione :

• l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti aliquote: • valore ISEE fino 10.000 euro, nessun abbattimento della misura economica (€ 350,00) • valore ISEE da 10.001 a 20.000 euro, abbattimento del 20% ( € 280 ) • valore ISEE da 20.001 a 30.000 euro, abbattimento del 30% ( € 245 ) • valore ISEE da 30.001 a 40.000 euro, abbattimento del 40% ( € 210 ) • Scheda di segnalazione del Medico di Famiglia in cui si valutano le capacita’ intelletive, relazionali del soggetto e la capacita’ nell’ attivita’ per la cura di se’, nonche’ la presenza di comorbilita’ e disturbi comportamentali che richiedono l’esigenza di almeno 5 ore di assistenza sulle 24 ore • l'invalidità al 100% per gli anziani o di handicap grave per i disabili, attestante il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (o copia della richiesta di riconoscimento della stessa indennità) • la regolare permanenza sul territorio nazionale attraverso la carta di soggiorno per gli extracomunitari sia anziani o disabili

L'Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) del Distretto Socio Sanitario dovrà accertare il grado di non autosufficienza del richiedente, procedendo a graduatorie separate per anziani e disabili nell'area genovese e nell'area extragenovese. La prima graduatoria verrà formulata entro la fine del primo trimestre del 2007. Il beneficio economico decorrerà dal mese di presentazione della domanda, ovvero anche presentando la domanda negli ultimi giorni del mese, il beneficio sarà riconosciuto dal mese stesso (es: anche presentando la domanda a fine mese il beneficio sarà riconosciuto dallo stesso mese). Inoltre la stessa UVM redigerà un Piano Individualizzato di Assistenza in cui verrà individuato il responsabile del caso (case manager) che dovrà procedere alle verifiche indicate nel Piano stesso sull'appropriatezza delle prestazioni e sull'utilizzo della misura economica. Tale misura viene assegnata con la sottoscrizione di un “patto assistenziale” con la famiglia o chi ha in carico l'anziano o il disabile, in cui si dichiari che l'assistenza verrà svolta a domicilio e si attesti il non contemporaneo accesso a forme di residenzialità permanenti a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con l'eccezione di ricoveri temporanei di sollievo e dei ricoveri ospedalieri, pena la decadenza dal contributo. La misura economica per la non autosufficienza non è cumulabile con l’Assegno Servizi. Se la persona accede alla misura, qualora l’assegno sia in corso viene revocato.

Scarica il modulo della domanda per il fondo regionale per la non autosufficienza Scarica la scheda di segnalazione per medici di medicina generale