Centro Coordinamento Nazionale Viabilità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centro Coordinamento Nazionale Viabilità CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà 8 A) per il Versante Ovest A6 – A7 – A10 – A12 – A26: 1) I seguenti percorsi alternativi: - percorso alternativo A/26 Genova-Gravellona Toce: Ovada-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Lavagna-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Sestri Levante-Genova; - percorso alternativo A/7 Milano-Genova: Serravalle Scrivia-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Savona-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Ventimiglia-Savona; - percorso alternativo A/6 Torino-Savona: Millesimo-Savona. 2) il piano di viabilità dei caselli autostradali; 3) la vigilanza degli itinerari alternativi; 4) i presidi di protezione civile. CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/26 Genova - Gravellona Toce Ovada - Genova Uscita : A26, OVADA SS456 - SS1, Via Voltri Arrivo: A10 Genova Riepilogo Distanza: 112,1 km CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Lavagna - Genova Uscita: A12 Lavagna SS225 - SS45 Arrivo: A12, Genova Riepilogo Distanza: 51,5 km 10 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Sestri Levante - Genova Partenza: A12 Sestri Levante SS1 – Chiavari – Bogliasco - Via al Molo Giano - Piazzale della Camionale Arrivo A7 Genova Riepilogo 67,7 km 11 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/7 Milano-Genova Serravalle Scrivia - Genova USCITA : A7 Serravalle Scrivia SS35 - Ronco Scrivia - Busalla GE - SS35 - Via G. Rossini GE Arrivo: GENOVA SAMPIERDARENA Riepilogo : 49,6 km 12 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/10 Genova – Ventimiglia Savona - Genova Uscita: A10 Savona SS1 - Celle Ligure - Varazze SV - Cogoleto - Arenzano Pineta - SS1 Terrarossa Arrivo : A10 Voltri Riepilogo : 36,8 km 13 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/10 Genova - Ventimiglia Uscita A10 Ventimiglia Ventimiglia - Savona Ventimiglia - Bordighera - San Remo - Santo Stefano al Mare IM - Imperia - Diano Marina -Alassio- Finale Ligure SV, Entrata: A10 Savona Riepilogo Distanza: 118,7 km 14 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/6 Torino - Sanova Millesimo - Savona Uscita: A6 Millesimo SS339 - SS28BIS - Carcare - SS29 - Savona - SP1 Arrivo A10 Albisola Riepilogo Distanza: 34,0 km 15 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Piano Viabilità caselli autostradali (Ventimiglia – Genova- Sestri Levante) POLIZIA STRADALE ARMA dei CARABINIERI A10 A10 • Genova Aeroporto • Arenzano • Genova Pegli • Varazze • Genova Voltri • Celle Ligure • Albisola • Orco Feglino • Spotorno • Finale Ligure • Imperia Est • Pietra Ligure • Imperia Ovest • Albenga • Arma di Taggia • Andora • SanRemo Ovest • San Bartolomeo • Bordighera • Ventimiglia A12 A12 • Genova est • Recco • Genova Nervi • Lavagna • Rapallo • Setri LLevevanantete • Chiavari • Deiva Marina • Brugnato • Carrodano Levanto 16 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Piano Viabilità caselli autostradali POLIZIA STRADALE ARMA dei CARABINIERI A6 A6 • Altare Carcare • Ceva • MIllesimo A7 • Ronco Scrivia A7 • Busalla • Serravalle Scrivia • Genova Bolzaneto • Vignole-Arquata • Isola del Cantone A26 • Alessandria Sud A26 • Novi Ligure • Ovada • MMaasosonene 17 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Vigilanza Itinerari Alternativi ARMA dei CARABINIERI POLIZIA STRADALE • SS28/bis – SS29 - Millesimo – Savona • SS35 - Serravalle Scrivia – Ronco Scrivia • SP1 Aurelia - Busalla - Genova - Ventimiglia – Savona • SP1 Aurelia • SS 456 - Savona – Genova – La Spezia - Savona – Genova – La Spezia - Ovada – Campo Ligure - Voltri • SS 225 – SS 45 - Lavagna - Genova 18 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Presidi Protezione Civile A12 Aree di Servizo A10 1. S.Ilario Aree di Servizio 2. Riviera 1. Piani d’Ivrea 2. Ceriale 19.
Recommended publications
  • Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
    Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass.
    [Show full text]
  • Storia Di Un Cantastorie Cereghino Detto Scialìn Uno Spettacolo Di Daniela Ardini Da Un’Idea Di Giovanni Meriana
    Storia di un cantastorie Cereghino detto Scialìn uno spettacolo di Daniela Ardini da un’idea di Giovanni Meriana Lunaria Teatro con Fabrizio Matteini e Arianna Comes canzoni eseguite dal vivo dal Gruppo Musicaio di Chiavari: Laura Merione, Andrea Nicolini, Giancarlo Piccitto, Filippo Gambetta audio/luci Edoardo Ambrosio e Alessio Panni consulenza per il dialetto Anna Nicora organizzazione Anna Russo assistente regia Markus Zmoelnig costumi Giuliano Oggiano scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza regia Daniela Ardini una produzione del Festival in una notte d’estate - percorsi si ringraziano: i Comuni di San Colombano Certenoli, Chiavari, Moconesi, Isola del Cantone, Casarza, Borzonasca, Masone le Comunità Montane della Alta Valle Scrivia e della Fontabuona Chiesa Evangelica Valdese di Sanpierdarena e Metodista di Sestri Ponente Associazione culturale Stefano Cereghino Associazione Liguri nel Mondo Dedicato ai Cereghino Avviene che ci si innamori di una storia. Avviene che i personaggi di questa storia siano così “vivi” ai nostri occhi e al nostro cuore da volerli vedere, toccare, conoscere, anche se solo nella fiction teatrale. Questa è la mia storia personale di conoscenza dei “Cereghino”. Nel passato inverno 2004-2005, ai miei primi passi come Assessore alla Cultura della Provincia di Genova, trovai nella biblioteca del mio Ufficio il libro di Giovanni Meriana sui Cereghino. E’ un piccolo libro, di lettura veloce ma subito appassionante per la capacità dello scrittore di farti entrare in un mondo che non è più il nostro ma di cui ti sa regalare tracce precise. Tracce che si incidono nella tua memoria. Nei tuoi sentimenti. La mia voglia di “saperne di più” fu appagata poi dal lungo colloquio con Giorgio “Getto” Viarengo.
    [Show full text]
  • Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
    Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte
    [Show full text]
  • 1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
    Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art.
    [Show full text]
  • Il Patrimonio Geologico
    Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in
    [Show full text]
  • Ottobre • Dicembre 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO
    6 CONFINI BEIGUA GEOPARK IL NOTIZIARIO DEL ottobre • dicembre 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla PARCODELBEIGUA AREA VERDE ATTREZZATA Notiziario Ufficiale del TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Parco Naturale Regionale del Beigua di Tiglieto Badia Direttore Responsabile: di Tiglieto SENTIERO LIGURIA UNESCO GLOBAL GEOPARK Bric Mapassu Eliana Quattrini Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca Reg. Period. Aut. Trib. Savona M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO N°566 - 20/02/2006 Maddalena Passo Fruia Cascate United Nations del Serpente Beigua DI PARTICOLARE INTERESSE Educational, Scientific and UNESCO URBE Colle Cima di Masca Studio grafico e impaginazione Rio Cultural Organization Global Geopark MIOGLIA Acquabianca Alta Via MUSEO M&R Comunicazione - Genova Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia o dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE COPIA OMAGGIO Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o R AUTUNNO o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T.
    [Show full text]
  • Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
    SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV.
    [Show full text]
  • CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore Della Provvidenza C Rosminiane HARITAS
    P IS L G E E N I L T U Congregazione D CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore della Provvidenza C Rosminiane HARITAS Escursioni L’autostrada, la stazione ferroviaria e degli autobus CASA ROSMINI poco distanti da Casa Rosmini fanno sì che si possa raggiungere in breve tempo tutto ciò che di CHIAVARI meglio può offrire il Levante Ligure. Casa per ferie aperta tutto l’anno La costa del Tigullio è un susseguirsi di località Casa Rosmini è luogo ideale per un soggiorno balneari che vantano un’importante tradizione di riposo e svago. La spiaggia e il centro storico con turistica da oltre duecento anni… dalle Cinque i mercati e i suoi famosi Portici Neri distano pochi Terre a Genova, attraversando lo splendido golfo minuti a piedi dalla casa. Facilmente raggiungibile con Santa Margherita, Camogli, Portofino e altri dall’uscita dell’autostrada, Casa Rosmini dista rinomati angoli suggestivi. solo 200 metri dalla stazione ferroviaria di Chiavari e dalla stazione degli autobus. Inoltre, il servizio marittimo estivo, con scalo a Chiavari, offre soste incantevoli con un percorso Come raggiungerci: alternativo: la via mare è la maniera più semplice In auto: e comoda per ammirare liberamente il paesaggio, Autostrada A12 (Livorno – Ventimiglia) uscita Chiavari respirando aria salubre. In treno: Linea ferroviaria Genova – la Spezia, stazione Chiavari Piazza Torriglia Banca Prossima Casa Rosmini Provincia d’Italia della Congregazione delle Suore della Piazza Torriglia, 1 - 16043 Chiavari (GE) Provvidenza Rosminiane Tel. 0185 309944 Casa Rosmini - Chiavari Fax 0185 324138 IBAN: IT 38 R 03359 01600 100000112062 e-mail: [email protected] www.rosminiane.it CHIAVARI CASA ROSMINI Casa Rosmini accoglie famiglie con bambini, Residenza per ferie sorta negli anni Trenta coppie, persone singole, gruppi, religiosi del XX secolo, è guidata da una comunità e religiose, ragazzi accompagnati e tutti coloro delle Suore della Provvidenza Rosminiane: che desiderano trascorrere un periodo di vacanza Si propone con un progetto di ospitalità in un ambiente sereno, tranquillo e amichevole.
    [Show full text]
  • Dott.Ssa Canepa Valentina
    “Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria
    [Show full text]
  • Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera E Valle Scrivia
    Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia Comuni di Busalla – Crocefieschi – Ronco Scrivia – Isola del Cantone – Vobbia – Savignone – Casella – Montoggio – Valbrevenna - Serra Ricco’ – S.Olcese – Campomorone – Ceranesi – Mignanego si accolgono le domande per la Non Autosufficienza Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Bolzaneto Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali. Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3.liguria.it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione : • l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti
    [Show full text]
  • Soggetto Attuatore Importo Proposto
    # SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO PROPOSTO 1 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA 125.000,00 2 COMUNE DI ARENZANO 665.255,79 3 COMUNE DI AVEGNO 80.000,00 4 COMUNE DI BARGAGLI 50.000,00 5 COMUNE DI BOGLIASCO 300.000,00 6 COMUNE DI BORZONASCA 286.000,00 7 COMUNE DI BUSALLA 1.620.000,00 8 COMUNE DI CAMOGLI 473.030,09 9 COMUNE DI CAMPO LIGURE 220.000,00 10 COMUNE DI CARASCO 70.000,00 11 COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE 75.000,00 12 COMUNE DI CHIAVARI 1.070.000,00 13 COMUNE DI CICAGNA 74.000,00 14 COMUNE DI COGOLETO 91.000,00 15 COMUNE DI COGORNO 481.500,00 16 COMUNE DI COREGLIA LIGURE 280.000,00 17 COMUNE DI GENOVA 2.827.776,98 18 COMUNE DI ISOLA DEL CANTONE 265.000,00 19 COMUNE DI LAVAGNA 2.500.000,00 20 COMUNE DI LUMARZO 490.000,00 21 COMUNE DI MASONE 500.000,00 22 COMUNE DI MELE 250.000,00 23 COMUNE DI MEZZANEGO 105.000,00 24 COMUNE DI MOCONESI 270.000,00 25 COMUNE DI MONEGLIA 460.000,00 26 COMUNE DI NE 1.190.000,00 27 COMUNE DI ORERO 197.000,00 28 COMUNE DI PIEVE LIGURE 400.000,00 29 COMUNE DI PORTOFINO 123.000,00 30 COMUNE DI RAPALLO 10.984.660,00 31 COMUNE DI RECCO 570.441,00 32 COMUNE DI RONCO SCRIVIA 150.000,00 33 COMUNE DI ROSSIGLIONE 30.000,00 34 COMUNE DI SAN COLOMBANO CERTENOLI 653.690,40 35 COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE 9.985.000,00 36 COMUNE DI SAVIGNONE 120.000,00 37 COMUNE DI SERRA RICCÒ 20.000,00 38 COMUNE DI SESTRI LEVANTE 3.124.125,00 39 COMUNE DI TRIBOGNA 253.675,00 40 COMUNE DI VALBREVENNA 230.000,00 41 COMUNE DI VOBBIA 168.800,00 42 COMUNE DI ZOAGLI 540.500,00 43 COMUNE DI ARMO 150.000,00 44 COMUNE DI AURIGO 490.000,00 45 COMUNE
    [Show full text]
  • Le Spiagge Della Liguria
    Le spiagge della Liguria 222))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa AAArrreeennnzzzaaannnooo eee CCCooogggoollleeetttooo Arenzano è il primo vero centro balneare della riviera di Ponente, animata tutto l’anno grazie alla sua vicinanza col centro cittadino genovese, al clima favorevole, alle vette appenniniche incombenti sull’abitato che diventano meta di numerosi appassionati d’escursionismo. Per chi proviene dalle nebbiose e gelide pianure del nord è la prima località rivierasca raggiungibile appena sbucati dalle gallerie autostradali dell’Appennino.Se tutto ciò ha rappresentato per Arenzano una grossa fortuna, dall’altra ha avuto anche dei risvolti negativi in termine di deturpazione dell’ambiente naturale. Laddove esisteva una collina ricca di vegetazione,ora troviamo un complesso di appartamenti e di seconde case le cui aree limitrofe sono state precluse al passaggio degli estranei. Una situazione del genere ha condizionato pesantemente anche la parte del litorale, dove le aree naturali sono state ridotte all’osso, e limitate ad alcune scogliere isolate. Per gli amanti delle spiagge “all inclusive”, la cittadina offre comfort, divertimento e svago, con un numero cospicuo di stabilimenti balneari in un fazzoletto di spiaggia. Dietro di essi si sviluppa una bella passeggiata a mare, recentemente rimodernata ed allungata in direzione Cogoleto, sfruttando il vecchio tracciato della linea ferroviaria Genova – Ventimiglia, che darà la possibilità di camminare a piedi lungo un’enorme passeggiata estesa da Voltri ad Albisola. Nel precedente capitolo abbiamo visto il primo tratto di mare compreso nel comune di Arenzano, dal Rio Lupara fino alla galleria del Pizzo. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia e il capo omonimo. Qui sono presenti alcuni tratti liberi alternati a stabilimenti balneari di una certa importanza,.
    [Show full text]