6 CONFINI BEIGUA GEOPARK Il notiziario del ottobre • dicembre 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla PARCODELBEIGUA AREA VERDE ATTREZZATA Notiziario Ufficiale del M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Parco Naturale Regionale del Beigua di Tiglieto Badia Direttore Responsabile: di Tiglieto SENTIERO unesco global geopark Bric Mapassu Eliana Quattrini Acquabuona T. Orba EDIFICIO STORICO Rio Baracca Reg. Period. Aut. Trib. Savona M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO N°566 - 20/02/2006 Maddalena Passo Fruia Cascate United Nations del Serpente Beigua DI PARTICOLARE INTERESSE Educational, Scientific and UNESCO URBE Colle Cima di Masca Studio grafico e impaginazione Rio Cultural Organization Global Geopark MIOGLIA Acquabianca Alta Via MUSEO M&R Comunicazione - Genova Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE COPIA OMAGGIO Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R AUtunno o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero

VARAZZE T. Sansobbia Sanda

CELLE LIGURE

0 ALBISOLA SUPERIORE A1

ALBISSOLA MARINA Sentiero Liguria SAVONA © Gabriella Motta

L’AUTUNNO SI ACCENDE obiettivi di sviluppo sostenibile del pianeta. stelle, nei biowatching per scoprire come paleontologia e paleoecologia dell’Uni- DI EMOZIONI NEL BEIGUA Siamo pronti dunque a partecipare all’Eu- gli abitanti del bosco si preparano all’arrivo versità degli Studi di Genova e al Museo GEOPARK robirdwatch 2020, l’appuntamento che dell’inverno o nelle visite alle nostre azien- di Storia Naturale “G. Doria”, al progetto La stagione appena conclusa ha segna- chiude la stagione delle migrazioni con il de agricole, i cui ritmi si allineano perfetta- di ADM - Associazione Didattica Museale to un profondo cambiamento delle nostre ritorno dei rapaci ai luoghi di svernamento mente a quelli della natura. Tornano anche Genova per l’edizione 2020 del Festival abitudini e ci ha fatto riscoprire il piacere attraverso i cieli del Beigua e poi andremo due appuntamenti molto apprezzati e at- della Scienza, in programma a Genova di stare all’aria aperta. La voglia di torna- a scoprire la connessione tra geologia e tesi, il doggy trekking in compagnia del dal 22 ottobre al 1 novembre. Il laborato- re a camminare insieme ha prevalso sui architettura con una speciale visita alla Ba- proprio cane e l’uscita fotografica all’alba rio Fossili a chilometro zero porterà le timori con cui siamo usciti dal periodo di dia di Tiglieto in occasione della Settima- sull’Alta Via dei Monti Liguri e poi una sor- famiglie alla scoperta della sorprendente lockdown e sulle difficoltà nel riorganizza- na del Pianeta Terra, l’evento nazionale presa che incuriosirà tanti: l’Animal pho- diversità dei resti fossili affioranti in Liguria, re le nostre attività rispettando le norme di che promuove le scienze della terra. to-trapping, un’esperienza naturalistica a che raccontano una storia fatta di spinte prevenzione, e la risposta degli amici del Vivremo le splendide atmosfere autunnali caccia di tracce, con dimostrazione prati- lente e inesorabili, di eccezionali variazio- Parco è stata davvero entusiastica! in tutte le sfaccettature: in un trekking fo- ca di fototrappolaggio. ni del livello marino e di mondi perduti dal Nonostante le limitazioni nel numero di tografico dedicato aifunghi e al foliage Confermata infine la collaborazione del clima tropicale con coralli, squali e palme. partecipanti a piccoli gruppi, siamo riusciti o in un’escursione serale per osservare le Beigua Geopark, insieme ai laboratori di Per informazioni: www.festivaldellascienza.it a proporre un fitto calendario di appunta- menti che ha registrato oltre 250 presenze LA BADIA DI TIGLIETO: NOVECENTO ANNI DI STORIA nelle escursioni da luglio a settembre e 70 piccoli esploratori della natura alle attività Continuano le celebrazioni per i novecento anni dalla fondazione dell’Abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto, prima all’aria aperta del programma Junior Geo- edificazione dei monaci cistercensi fuori dai confini francesi. parker. Numeri che si vanno ad aggiunge- Le visite guidate gratuite del fine settimana alla Chiesa, all’Armarium, alla Sala Capitolare e al chiostro, nate dalla collabo- re ai tantissimi escursionisti che, mai come razione tra il Comune di Tiglieto, l’Ente Parco e la Cooperativa Dafne, da agosto a metà settembre hanno accolto circa quest’anno, hanno percorso la rete sen- 300 turisti, non solo liguri, che hanno subito il fascino di questo gioiello di architettura di impianto romanico adagiato nella tieristica e visitato i nostri Punti Informati- piana. Numeri davvero soddisfacenti, che si aggiungono alle oltre 200 persone coinvolte nei tre giorni di festa organizzati dal vi. L’entroterra è stato una scoperta e Comune a settembre, con concerti e conferenze. da lì ad innamorarsi il passo è stato bre- Le visite proseguiranno fino a domenica 18 ottobre, con prenotazione obbligatoria on-line sul sito del Parco entro le ve, perché anche in Liguria la montagna affascina, lega a sé indissolubilmente e ore 18 del giorno precedente la data prescel- invita a ritornare a viverla con assiduità. ta, fino ad esaurimento dei posti disponibili nei Ora, con l’autunno alle porte, siamo pron- turni del sabato (ore 15:15 e 16:45) e della ti a replicare con tante nuove escursioni e domenica (ore 09:15 - 10:45 - 15:15 - 16:45). una novità interessante: grazie al proget- La Badia riaprirà le porte al pubblico per to Agenda 2030, finanziato nell’ambito il periodo pre-natalizio con nuove oppor- dell’accordo Regione Liguria - Ministero tunità di visita ogni domenica, dal 6 al 20 di- dell’Ambiente per la costruzione della Stra- cembre, con due turni: al mattino ore 10:45 tegia regionale per lo Sviluppo Sostenibi- e al pomeriggio ore 15:00. le, tutte le iniziative in calendario nel In occasione delle visite, sempre da prenota- prossimo trimestre saranno gratuite. re on-line anticipatamente, negli spazi della Davvero un’opportunità da non perdere per Badia sarà possibile visitare anche l’espo- conoscere la biodiversità unica del nostro sizione dei Presepi dell’Orba Selvosa, territorio, gli habitat da tutelare per assicu- giunta alla sua VIII edizione. rare la sopravvivenza delle specie protette, il fondamentale ruolo delle foreste e del- Per informazioni: www.parcobeigua.it © Roberto Guaschino le zone umide per il raggiungimento degli escursioni guidate e iniziative PARCODELBEIGUA PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI CON LE GUIDE DEL PARCO DIFFICOLTà ESCURSIONI

La prenotazione è sempre obbligatoria e si effettua on-line sul sito escursione adatta a tutti www.parcobeigua.it nella pagina Turismo e sport outdoor/Escursioni ed eventi entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione. escursione mediamente impegnativa Posti limitati - Partecipazione gratuita per camminatori abituali Le iniziative segnalate con l’icona “Adatta ai bimbi” Le iniziative rientrano nel progetto di costruzione della Strategia regionale per lo sono particolarmente adatte alle famiglie. Sviluppo Sostenibile finanziato nell’ambito dell’accordo Regione Liguria - MATTM. escursione impegnativa per dislivello, lunghezza o caratteristiche tecniche del terreno I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Prima dell’iscrizione, contattare le Guide del Parco per verificare la difficoltà Società Cooperativa Dafne. del percorso e la preparazione necessaria: tel. 393.9896251 EQUIPAGGIAMENTO: obbligo di mascherina di comunità e gel igie- Gli accompagnatori sono Guide Ambientali nizzante; consigliato abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da Escursionistiche formalmente riconosciute dalle La partenza dell’escursione o l’eventuale annullamento per previsione meteo av- trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. normative vigenti ed educatori ambientali verse sarà comunicata agli iscritti dalle Guide in tempo utile. appositamente formati.

Domenica 25 Domenica 29 OTTOBRE FOTO, FUNGHI E FOLIAGE: NOVEMBRE ANIMAL photo-TRAPPING TREKKING FOTOGRAFICO AUTUNNALE Nuova esperienza naturalistica per grandi e pic- Domenica 4 Torna l’appuntamento fotografico per ammirare Domenica 8 cini a caccia delle tracce che lasciano i mam- EUROBIRDWATCH 2020 i colori dell’autunno nel Parco attraverso l’obiet- AL RITMO DELLA NATURA, miferi del Parco. Impronte, ciuffi di pelo e fatte TRA BOSCHI E PASCOLI Torna la giornata dedicata al birdwatching che tivo della macchina fotografica. Accompagna- saranno gli indizi che ci guideranno alla scoperta ogni anno si svolge in contemporanea in tutta ti dalla Guida del Parco e fotografo naturalista Una passeggiata nell’entroterra di Masone per del comportamento e della biologia di questi ani- Europa: appuntamento con l’ornitologa del Par- Marco Bertolini ci addentreremo nelle faggete raggiungere la spettacolare cascata del Serpente mali, ma assisteremo anche a una dimostrazione co al Centro Ornitologico di Case Vaccà, attrez- sommitali del Beigua per immergerci nel meravi- e quindi Cascina Troia. Dopo la sosta per il pranzo pratica su campo della tecnica di foto-trappolag- zati di binocoli e taccuino, per osservare e rico- glioso foliage, con sfumature di tutte le tonalità. È al sacco, visiteremo un affascinante spaccato di gio, per studiare le specie attraverso le immagini. noscere gli uccelli migratori che transitano nel necessario essere dotati di macchina fotografica vita rurale presso l’Azienda Agricola “ai Piani”, che Ritrovo: ore 9:30 presso Punto Informativo Ba- cielo sopra alla località Curlo, uno degli hot spot (reflex, mirrorless o compatta). ci racconterà una quotidianità legata all’alleva- nilla, Tiglieto di riferimento del nord Italia per il monitoraggio Ritrovo: ore 9:30 presso Punto Informativo del mento, alla gestione dei pascoli e alla lavorazione Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al dell’avifauna. Il Centro Ornitologico sarà aperto Parco, località Pratorotondo, Cogoleto del latte. Su prenotazione la ricca “merenda del sacco alle visite e proporrà divertenti laboratori didattici Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al contadino” a base di prodotti aziendali “Gustosi Difficoltà: e proiezioni sull’avifauna sacco per natura” (€ 10,00 a persona) Le attività, ad accesso libero, si svolgeranno dalle Difficoltà: Iniziativa sostenuta dal progetto Interreg Cam- ore 10 alle ore 17 presso il Centro Ornitologico di BioVIA Case Vaccà, Arenzano Ritrovo: ore 9:30 presso piazzale chiesa Cristo Non è necessaria la prenotazione. Re di Masone Difficoltà: Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco Difficoltà:

DICEMBRE

Sabato 10 LA BADIA DI TIGLIETO Sabato 31 Domenica 6 FRA ARCHITETTURA E GEOLOGIA IL CIELO D’AUTUNNO FOTOTREKKING: I COLORI DELL’ALBA In occasione del novecentenario della fondazio- Escursione serale d’atmosfera sull’Alta Via dei Vale davvero la pena svegliarsi presto per non ne della Badia di Tiglieto, prima edificazione ci- Monti Liguri dove ammireremo il cielo stellato, perdere l’emozionante spettacolo dell’alba nel stercense in Italia, dedichiamo la visita non solo con la luna piena che sorgerà ad est poco distan- Parco! Le prime luci del mattino, l’aria frizzante agli aspetti storico-culturali, ma anche a quelli te da Marte, mentre Giove e Saturno brilleranno sul viso, i paesaggi selvaggi e silenziosi della Val geo-architettonici, legati alla provenienza dei a sud-ovest. Grazie al telescopio dell’Associa- Cerusa sono una promessa di bellezza che go- materiali scelti per la realizzazione delle sale più zione Astrofili Orione di Savona osserveremo dremo appieno dalla vetta del Bric del Dente per rappresentative. Concluderemo la giornata con anche la stella doppia Albireo nella costellazione una sessione fotografica insieme a Marco Berto- una passeggiata per visitare il ponte romanico e del Cigno. È necessario essere dotati di torcia lini, guida del Parco e fotografo naturalista, che il geosito del “meandro dell’Orba”. per il rientro. ci spiegherà le tecniche fotografiche migliori per Ritrovo: ore 14:30 presso area pic nic Badia di scattare in queste particolari condizioni di luce. Tiglieto, Tiglieto Ritrovo: ore 6:30 presso galleria del Passo del Domenica 15 Turchino, Masone Durata iniziativa: fino alle ore 18:30 circa DAL MARE AI MONTI Difficoltà: Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al La Guida del Parco ci accompagna in una escur- sacco sione impegnativa ma molto panoramica lungo i Difficoltà: sentieri che da Pian del Curlo portano alla cima del Monte Tardia e quindi al riparo Belli Venti, da cui godere dell’ampia vista sulla costa ligure. Ritrovo: ore 9:30 presso loc. Curlo, Arenzano Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco Difficoltà:

Domenica 18 BIOWATCHING AUTUNNALE: Domenica 20 IL RISVEGLIO DELLA FAGGETA BIOWATCHING: CURIOSARE LA NATURA D’INVERNO Un’escursione per grandi e piccini alla scoperta di come il sottobosco prende vita nel periodo au- Anche all’inizio della stagione più fredda ci si può dedicare all’osservazione della natura e scoprire tunnale. Funghi, muschi, anfibi, insetti e aracnidi Ritrovo: ore 17:30 presso Punto Informativo del saranno i protagonisti della giornata e ci guide- le strategie che mette in atto per sopravvivere Parco, località Pratorotondo, Cogoleto all’inverno, quando si riducono le temperature e ranno in un mondo coloratissimo, ricco di pozze Durata iniziativa: fino alle ore 23:30 circa con e zone umide dall’atmosfera nebbiosa e magica. le ore di luce. Dal livello del mare, salendo lungo cena al sacco. una facile sterrata immersa nella macchia me- Ritrovo: ore 9:30 presso Punto Informativo del Difficoltà: Parco, località Pratorotondo, Cogoleto diterranea, arriveremo a 400 metri di quota, tra Costo: accompagnamento gratuito, previsto un panorami suggestivi. Durata iniziativa: giornata intera contributo di € 5,00 all’Associazione Astrofili Difficoltà: Ritrovo: ore 9:30 presso sbarra inizio Lungomare Orione Domenica 22 Europa, Varazze DOGGY TREK: PASSEGGIATA A 6 ZAMPE Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al Torna l’appuntamento con l’escursione nella sacco Foresta della Deiva insieme ai nostri amici a 4 Difficoltà: zampe, in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri Forestale di Sassello e la Croce Ros- sa Italiana Comitato di Sassello. Accompagna- ti dalla Guida del Parco percorreremo i sentieri nella quiete del bosco, ammirando la varietà di ambienti caratteristica di questa Foresta. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio per l’intera durata del percorso. Ritrovo: ore 9:30 presso Casa del Parco, ingres- so Foresta della Deiva, Sassello Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco Difficoltà: ROCCE INCISE CHE RACCONTANO UNA STORIA ANTICA

Camminiamo sui sentieri del Beigua Geopark e non sempre abbiamo la consapevolezza che in altri tempi, molto lontani da noi, questi luoghi sono stati testimoni della storia dei pri- mi uomini, come ci raccontano i tanti ritrova- menti archeologici e i segni incisi sulle rocce, ad oggi non tutti ancora scoperti. È di qualche mese fa infatti la segnalazione di alcuni escursionisti che hanno rinvenuto nella zona del massiccio del Beigua alcune tracce sulle rocce nascoste dalla vegetazione; un so- pralluogo con Carmelo Prestipino, archeologo dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri - Se- zione Valbormida che ha curato l’intero cen- simento dell’arte rupestre del comprensorio del Beigua, ha potuto accertare che si tratta di nuove incisioni non ancora catalogate. “Si tratta, in particolare, di un affilatoio presu- mibilmente utilizzato sino dall’età del Neolitico Medio (c.a 4.700 a.C.) dagli artigiani del luogo per affilare le loro asce, oltre a due segni cru- ciformi con i vertici coppellati che vanno ad aggiungersi al ricco patrimonio di segni inci- si del massiccio del Beigua. L’incisione delle date 1879-1911 dimostra inoltre la frequenta- zione di questa roccia da parte di persone che avevano padronanza della scrittura e che at- tribuivano alla roccia una valenza significativa, tale da motivare l’incisione della data come testimonianza”. I segni di affilatoio, caratteristici di alcune roc- ce del Beigua, testimoniano la lavorazione di pietre verdi per la produzione di asce levigate; a partire dal Neolitico Medio infatti (4700 a.C.) in quest’area l’uomo si dedicò alla produ- zione di asce in pietra verde, la serpentinite, Le tracce sulle rocce, che dall’età del Rame dell’arte rupestre, ma vanno necessariamente rocce incise rinvenute nel Geoparco e catalogate caratteristica dell’area del Beigua e molto rara all’età del Bronzo si evolvono e arricchiscono, integrati con altre preziose informazioni, come dagli archeologi. Ogni postazione è identificata in tutta l’Europa occidentale. affiancando ai primi reticoli e alle raffigurazioni i ritrovamenti archeologici, le leggende popo- da un pannello didattico che spiega la probabi- di armi anche scene di aratura e figure umane, lari e la toponomastica. le simbologia dei segni, inquadrandoli nell’orga- Il Beigua era probabilmente riconosciuto dai raccontano una frequentazione dei luoghi da nizzazione sociale e nelle credenze del tempo. Liguri come montagna sacra, favorito anche parte di pastori, cacciatori e agricoltori. Per valorizzare l’arte rupestre del Beigua, che ha dalle suggestive atmosfere nebbiose di cer- Ai segni antichi si sono poi aggiunti in tempi contribuito al riconoscimento dell’area come Ge- Per approfondire le origini e le evoluzioni dell’ar- te cupe giornate; qui l’uomo ha inciso sulle successivi lavori di incisione “moderni”, forse oparco UNESCO, e allo stesso tempo per con- te rupestre nel nostro comprensorio è disponi- rocce segni che con tutta probabilità erano simboli convenzionali usati per la gestione dei servarne l’integrità, nel 2013 l’Ente Parco ha inau- bile la pubblicazione curata da Carmelo Pre- rivolti alle divinità delle cime montuose, delle pascoli o semplici imitazioni a testimonianza gurato nel 2013 un sentiero tematico ad anello di stipino Alla scoperta delle rocce incise del acque e del tuono, entità benefiche o temibili del proprio passaggio, come nel caso del- circa 3 km percorribile in circa 2 ore: lungo il per- Geoparco del Beigua, scaricabile dal sito del che occorreva placare con gesti rituali, tanto la famosa Pietra scritta. Lo studio dei segni, corso archeologico che si sviluppa tra Piam- Parco, sul quale invece i più piccoli troveranno che alcune di queste rocce hanno conservato degli utensili utilizzati e della tecnica incisoria paludo e Pratorotondo sono disposti cinque il Taccuino dell’Archeologo, un quaderno di anche un valore magico. sono elementi fondamentali per una datazione calchi, riproduzione di alcune delle più importanti attività didattiche sulle incisioni rupestri.

AUTUNNO CON I BEIGUA JUNIOR GEOPARKER

Attività gratuite per bambini 6-11 anni, prenotazione obbligatoria on-line sul sito www.parcobeigua.it nella pagina Turismo e sport outdoor/Escursioni ed eventi entro le ore 12 del giorno precedente l’attività. Posti limitati. Per informazioni contattare le Guide del Parco: tel. 393.9896251. Equipaggiamento: abbi- gliamento comodo e caldo, merenda, obbligo di mascherina e gel disinfettante. Durata attività: tre ore circa

Sassello - ritrovo dalle 14:30 alle 14:45 presso Casa del Parco, ingresso Foresta della Deiva. Recupero bimbi La squadra dei Beigua Junior Geoparker al termine attività dalle ore 17:30 alle ore 17:45. entra in azione anche in autunno con tanti appuntamenti, per avvicinare i piccoli esplo- Pratorotondo - ritrovo dalle ore 14:30 alle ore 14:45 presso Punto Informativo del Parco. Recupero bimbi al ratori della natura a temi complessi come la termine dell’attività dalle ore 17:30 alle ore 17:45. biodiversità e lo sviluppo sostenibile, attra- verso attività divertenti e stimolanti.

Tutto è progettato per garantire la massi- sabato 21 ma sicurezza: prenotazioni on-line e piccoli OTTOBRE gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni, che UNA MANGIATOIA PER L’INVERNO arriveranno agli appuntamenti e torneranno L’aria autunnale si fa sempre più frizzante e i nostri ami- dai genitori a fine attività ben scaglionati, per sabato 3 ci pennuti faticano a trovare cibo? Ci pensano i Beigua mantenere le distanze. E per tutti l’obbligo di LA TORBIERA IN AUTUNNO Junior Geoparker, che aiutati dalla Guida e ispirati dal loro estro artistico, costruiranno originalissime mangia- indossare la mascherina e avere con sé il gel Passeggiata per giovani naturalisti lungo il sentiero na- toie! tura che da Pratorotondo, attraverso boschi colorati dal- igienizzante e uno spuntino. Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sas- le sfumature dell’autunno, porta alla zona umida del La- sello ione, dove conosceremo i piccoli abitanti della torbiera. Le attività si svolgeranno all’aria aperta, nella Ritrovo: Punto Informativo del Parco, località Pratoro- Foresta della Deiva di Sassello e a Pra- tondo, Cogoleto sabato 28 torotondo e saranno gratuite, grazie al pro- ORIENTIAMOCI NELLA FORESTA getto Agenda 2030 del Centro di Esperien- sabato 10 Bussola, mappa e profumo di muschio: ecco l’essenzia- za del Parco finanziato da Regione Liguria, IL GIOCO DEL DISSESTO le kit dei giovani esploratori per non perdersi nella fore- sta! Impareremo ad orientarci utilizzando gli strumenti nell’ambito dell’accordo per la costruzione Anche i Beigua Junior Geoparker celebrano la Giornata dell’uomo e i suggerimenti della natura. della Strategia regionale per lo Sviluppo So- Internazionale per la riduzione dei disastri naturali Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sas- stenibile sottoscritto con il Ministero dell’Am- trasformandosi in geologi per imparare i comportamenti sello corretti da tenere in caso di alluvioni, frane e incendi biente. boschivi. Un istruttivo gioco didattico per conoscere i rischi naturali del nostro territorio. DICEMBRE Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sas- sello sabato 12 sabato 17 A COME APE… B COME BIODIVERSITÀ PICCOLI ARCHEOLOGI A SPASSO Nella Giornata della Montagna dedicata alla biodiver- sità, conosciamo un piccolo insetto fondamentale per Un divertente pomeriggio a caccia di rocce incise attraver- la sua difesa: l’ape. Con la Guida del Parco e l’api- so un suggestivo percorso nel bosco e laboratorio didat- coltrice dell’apiario la Bottinatrice di Sassello scopri- tico sulle tracce lasciate dagli antichi abitanti del Beigua. remo segreti e curiosità sulla vita dell’alveare e sui Ritrovo: Punto Informativo del Parco, località Pratoro- suoi prodotti. tondo, Cogoleto Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sas- sello NOVEMBRE sabato 19 sabato 14 DAL CASTAGNO ALLE SCANDOLE NEL REGNO DEI FUNGHI Un passo indietro nelle tradizioni di Sassello, quando con il legno si facevano le coperture dei tetti: alla se- Alcuni sono bellissimi e attraggono lo sguardo, ma sono gheria “Pieretti Legnami” scopriremo come da un tron- davvero malefici, altri invece sono più bruttini, ma pro- co di legno di castagno si possono ricavare le antiche prio gustosi. Si nascondono nel muschio, ai piedi degli scandole, che un tempo rivestivano i tetti delle case e alberi, sotto le rocce: seguiamo la Guida per esplorare il degli edifici rurali. curioso mondo dei funghi! Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sas- Ritrovo: Casa del Parco, ingresso Foresta Deiva, Sassello sello Piazza Beato Jacopo

da Varagine 6 CONFINI BEIGUA GEOPARK

Varazze A2

Piazza PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

San Ambrogio CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE eNTe PARco DeL BeIguA Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO Palazzo Beato Jacopo, piazza Beato Jacopo 1-3 17019 VARAZZE (SV) CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO tel. 019.4512050 M. Calvo Bric Cipolla [email protected] AREA VERDE ATTREZZATA TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino www.parcobeigua.it Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Tiglieto Badia di Tiglieto SENTIERO LIGURIA Bric Mapassu Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO Maddalena Passo Fruia Cascate del Serpente DI PARTICOLARE INTERESSE URBE Colle Cima di Masca MIOGLIA Acquabianca Rio Alta Via MUSEO Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o

dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R

o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero In un territorio ricco di contrasti come la Ligu- antiche tradizioni costituiscono elementi di straor- ria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco dinario pregio ed interesse. L’elevato valore am- VARAZZE T. Sansobbia Sanda del Beigua – il più vasto parco naturale regiona- bientale del Parco è stato riconosciuto anche da le della Liguria, che si estende per 8723,18 ettari specifici provvedimenti assunti dall’Amministrazio- a cavallo delle Province di Genova e di Savona, ne Regionale che ha individuato nel comprenso- CELLE LIGURE interessando dieci Comuni (Arenzano, Campo rio dell’area protetta quattro siti della Rete Natura Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, 2000 in adempimento alle vigenti direttive comuni- 0 ALBISOLA SUPERIORE Sassello, Stella, Tiglieto, Varazze) – costituisce uno tarie (Direttiva 79/409/CEE e Direttiva 92/43/CEE). A1 spaccato esemplare della regione ove è possibile In dettaglio: tre Zone Speciali di Conservazione o ALBISSOLA MARINA trovare ambienti e paesaggi così diversi tra loro, Z.S.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. Sentiero da lasciare stupefatto il visitatore impreparato. Uno Dal 2015 il comprensorio del Beigua è riconosciu- Liguria spettacolare balcone formato da montagne che si to come sito UNESCO nell’ambito della lista degli SAVONA affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e UNESCO Global Geoparks.

IN VETRINA Le Strutture

Impariamo nel Parco: educazione ambientale CENTRO DI ESPERIENZA e nuovi progetti Pedibus e Plastic Free Per contattare gli operatori e le Guide del Parco in orario d’ufficio: tel. 393.9896251 Dopo il rallentamento forzato delle atti- presentare progetti per promuovere la e-mail [email protected] vità dei mesi scorsi, il Centro di Espe- mobilità sostenibile e ridurre l’uso rienza del Parco del Beigua è pronto della plastica nelle scuole. CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Via G.B. Badano 45, Sassello (SV) - tel./fax 019.724020 a ripartire con la consolidata offerta di A partire dal 2014 gli operatori del CE del e-mail: [email protected] attività di educazione ambientale rivol- Parco hanno attivato un servizio di pe- orari di apertura te alle scuole, che da quest’anno ver- dibus, in collaborazione con la Scuola e ottobre: sabato: 9-12:30; domenica 4 e 25: 9-12:30 rà reimpostata per venire incontro alle il Comune di Masone, che negli anni si novembre: sabato: 9-12:30; domenica 15 e 29: 9-12:30 dicembre: sabato: 9-12:30; domenica 13 e 20: 9-12:30 nuove esigenze dettate dalle misure anti è consolidato attirando un sempre mag- contagio: oltre alle lezioni in classe e alle gior numero di adesioni, distribuite su POLO TURISTICO “PALAZZO BEATO JACOPO” uscite sul territorio, sarà possibile anche due percorsi. Questa felice esperienza, Corso Giacomo Matteotti, Varazze (SV) fruire di lezioni in remoto curate dai no- testimoniata dall’entusiasmo di bambini orari di apertura ottobre e novembre: venerdì 8:30-12/ 15-19, stri operatori, per mantenere quel forte e genitori, ha spinto anche altre realtà sabato: 9-13/15-19, domenica: 9-13 legame di collaborazione che in questi scolastiche in questa direzione, ancor dicembre: lunedì, martedì e giovedì: 8:30-12, anni è stato stretto con gli istituti scola- più dopo l’emergenza COVID-19 che ha prendo usi e abitudini del passato, con- mercoledì: 8:30-12/ 14-18 stici del comprensorio. reso necessario un alleggerimento del servati nel patrimonio della memoria dei venerdì e sabato: 9-13/15-19, domenica: 9-13 Tra le novità anche due iniziative che trasporto scolastico tradizionale. nostri borghi. CENTRO ORNITOLOGICO verranno realizzate grazie al contributo Il progetto Pedibus 2020 dunque da Per informazioni sulle attività di Educa- E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCÀ” ottenuto dalla Regione Liguria nell’am- Masone si estenderà a Campo Ligure e zione Ambientale del Centro Esperienza Località Vaccà, Arenzano (GE) bito della manifestazione di interesse a Varazze, coinvolgendo gli Istituti Com- del Parco consultare la sezione dedicata orari di apertura ottobre: domenica 4: 12:30-17 prensivi Valle Stura e Varazze-Celle: oltre sul sito www.parcobeigua.it novembre e dicembre: aperto su prenotazione di gruppi al potenziamento di quelle di Masone, nuove linee saranno attivate per le scuole In caso di maltempo, gli orari di apertura e di chiusura primarie di Campo Ligure e Varazze. Le potrebbero subire variazioni. fasi operative prevedono la progettazio- ne dei percorsi, di concerto con la Polizia NEWSLETTER Locale, e l’organizzazione del servizio, Per essere sempre aggiornati sugli appun- tamenti nel Parco e nella Riviera del Beigua con la formazione dei volontari che si al- inviate una e-mail con oggetto terneranno nell’accompagnare i bambini. “iscrizione NL turismo” all’indirizzo In parallelo verrà avviato anche il proget- [email protected] to Plastic free, che coinvolgerà invece

l’IC di Sassello, che comprende anche Parco Beigua @parcobeigua le scuole di Mioglia, Stella, Pontinvrea Unesco Global Geopark

e Urbe, e l’IC Voltri 2 di Genova. Sono Vivi Beigua Parco del Beigua previsti incontri in classe, anche in video Riviera e Parco del Beigua Unesco Global Geopark conferenza, e uscite sul territorio (nel ri- parcobeigua spetto delle disposizioni anti COVID-19) per sensibilizzare gli alunni attraverso giochi di ruolo e laboratori didattici sull’u- so della plastica, presente nei tanti ma- teriali utilizzati nella quotidianità: la sfida sarà imparare a trovare alternative più sostenibili per l’ambiente, anche risco- FSC® C122492 Stampa: MECA -