Dott.Ssa Canepa Valentina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art. -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore Della Provvidenza C Rosminiane HARITAS
P IS L G E E N I L T U Congregazione D CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore della Provvidenza C Rosminiane HARITAS Escursioni L’autostrada, la stazione ferroviaria e degli autobus CASA ROSMINI poco distanti da Casa Rosmini fanno sì che si possa raggiungere in breve tempo tutto ciò che di CHIAVARI meglio può offrire il Levante Ligure. Casa per ferie aperta tutto l’anno La costa del Tigullio è un susseguirsi di località Casa Rosmini è luogo ideale per un soggiorno balneari che vantano un’importante tradizione di riposo e svago. La spiaggia e il centro storico con turistica da oltre duecento anni… dalle Cinque i mercati e i suoi famosi Portici Neri distano pochi Terre a Genova, attraversando lo splendido golfo minuti a piedi dalla casa. Facilmente raggiungibile con Santa Margherita, Camogli, Portofino e altri dall’uscita dell’autostrada, Casa Rosmini dista rinomati angoli suggestivi. solo 200 metri dalla stazione ferroviaria di Chiavari e dalla stazione degli autobus. Inoltre, il servizio marittimo estivo, con scalo a Chiavari, offre soste incantevoli con un percorso Come raggiungerci: alternativo: la via mare è la maniera più semplice In auto: e comoda per ammirare liberamente il paesaggio, Autostrada A12 (Livorno – Ventimiglia) uscita Chiavari respirando aria salubre. In treno: Linea ferroviaria Genova – la Spezia, stazione Chiavari Piazza Torriglia Banca Prossima Casa Rosmini Provincia d’Italia della Congregazione delle Suore della Piazza Torriglia, 1 - 16043 Chiavari (GE) Provvidenza Rosminiane Tel. 0185 309944 Casa Rosmini - Chiavari Fax 0185 324138 IBAN: IT 38 R 03359 01600 100000112062 e-mail: [email protected] www.rosminiane.it CHIAVARI CASA ROSMINI Casa Rosmini accoglie famiglie con bambini, Residenza per ferie sorta negli anni Trenta coppie, persone singole, gruppi, religiosi del XX secolo, è guidata da una comunità e religiose, ragazzi accompagnati e tutti coloro delle Suore della Provvidenza Rosminiane: che desiderano trascorrere un periodo di vacanza Si propone con un progetto di ospitalità in un ambiente sereno, tranquillo e amichevole. -
Notai Di Chiavari
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 11
Orari e mappe della linea bus 11 11 Chiavari - Borzonasca - Rezzoaglio - S. Stefano Visualizza In Una Pagina Web d'Aveto La linea bus 11 (Chiavari - Borzonasca - Rezzoaglio - S. Stefano d'Aveto) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Borzonasca: 08:30 (2) Chiavari (Capolinea): 05:40 - 18:40 (3) Chiavari FS: 06:48 (4) Santo Stefano D'Aveto: 06:25 - 18:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 11 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 11 Direzione: Borzonasca Orari della linea bus 11 60 fermate Orari di partenza verso Borzonasca: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:30 martedì 08:30 S. Stefano D'Aveto (Capolinea) Piazza del Popolo, Santo Stefano D'Aveto mercoledì 08:30 S. Stefano / Chiesa giovedì 08:30 S. Stefano / Groppo Rosso venerdì 08:30 sabato 08:30 Villaggio Al Pino 49 Villaggio al Pino, Santo Stefano D'Aveto domenica Non in servizio Allegrezze / Bivio Allegrezze / Chiesa Informazioni sulla linea bus 11 Allegrezze / Direzione: Borzonasca Fermate: 60 Villaneri Durata del tragitto: 76 min La linea in sintesi: S. Stefano D'Aveto (Capolinea), S. La Villa Stefano / Chiesa, S. Stefano / Groppo Rosso, Villaggio Al Pino, Allegrezze / Bivio, Allegrezze / Chiesa, Allegrezze /, Villaneri, La Villa, La Villa / La Villa / Trattoria Trattoria, La Villa /, Gramizza / Alpicella, Gramizza /, Villanoce /, Villarocca, Cerisola, Località Magnasco, La Villa / 74, Magnasco Centro, Piandifontana, Cerro, Rezzoaglio / Cri, Rezzoaglio (Centro), Isolarotonda, Gramizza / Alpicella Brignole, Molini, Costaƒgara, Villa Piano, Villa Cella, Farfanosa Centro, Farfanosa, Chiesa Di Cabanne, Gramizza / Cabanne, Moglia, Bivio Priosa, Parazzuolo, 25 Via Gramizza, Santo Stefano D'Aveto Grangolosa, Ciapetta, Passo Della Forcella, Fonti Santa Clara, La Squazza, Squazza, Prorè, Villa Jenz, Villanoce / Bertigaro / 1, Bertigaro / Bivio Temossi, Bertigaro / 3, Bertigaro / 4, Bivio Stibiveri, Campori (Residenza), Villarocca Campori (Centro), Campori Basso, Malanorre, Bivio Bruschi, Loc. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Di Secondo Grado Di N. 18 Componenti
Liste dei candidati per l’elezione di secondo grado di n. 18 componenti del Consiglio della Città Metropolitana di Genova che avrà luogo domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 8 alle 20, nel seggio istituito presso la sede della Città metropolitana di Genova in piazzale Mazzini 2 - Genova – Sala Arazzi (adiacente la Sala del Consiglio) (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n. 56 – “Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale” di cui alle Circolari del Ministero dell’Interno n. 32-35/2014) Lista “per la CITTÀ METROPOLITANA” Lista “AVANTI TIGULLIO” Lista “Patto METROPOLITANO” Lista “Coalizione Civica per la Città Metropolitana” 1 ANZALONE STEFANO - Consigliere di Genova 1 SEGALERBA ANTONIO - Consigliere di Chiavari 1 GRONDONA MARIA GRAZIA - Sindaco di 1 BARZACCHI MARIA CRISTINA - Consigliere di nato a Genova il 03/05/1963 nato a Lavagna (Ge) il 15/08/1970 Mignanego Casarza Ligure nata a Mignanego (Ge) il 08/03/1958 nata a Pisa il 04/08/1962 2 ARIOTTI FABIO - Consigliere di Genova 2 BRIGNOLE CLAUDIA - Consigliere di Chiavari 2 CHIAPPE IVANO - Consigliere di Davagna 2 BENVENUTO PIERO - Consigliere di Sestri Levante nato a Genova il 07/04/1984 nata a Genova il 26/05/1975 nato a Genova il 07/08/1963 nato a Sestri Levante (Ge) il 30/06/1954 3 BAGNASCO CARLO - Sindaco di Rapallo 3 CANEPA GIORGIO - Consigliere di Chiavari 3 CROCE ALESSANDRO - Consigliere di Avegno 3 GRAZIANI GIULIANO - Consigliere di Mignanego nato Genova il 15/05/1977 nato a Lavagna (Ge) il 27/10/1947 nato a Genova il 23/05/1970 nato a Livorno il 07/05/1957 4 BOZZO AGOSTINO -
Centro Coordinamento Nazionale Viabilità
CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà 8 A) per il Versante Ovest A6 – A7 – A10 – A12 – A26: 1) I seguenti percorsi alternativi: - percorso alternativo A/26 Genova-Gravellona Toce: Ovada-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Lavagna-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Sestri Levante-Genova; - percorso alternativo A/7 Milano-Genova: Serravalle Scrivia-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Savona-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Ventimiglia-Savona; - percorso alternativo A/6 Torino-Savona: Millesimo-Savona. 2) il piano di viabilità dei caselli autostradali; 3) la vigilanza degli itinerari alternativi; 4) i presidi di protezione civile. CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/26 Genova - Gravellona Toce Ovada - Genova Uscita : A26, OVADA SS456 - SS1, Via Voltri Arrivo: A10 Genova Riepilogo Distanza: 112,1 km CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Lavagna - Genova Uscita: A12 Lavagna SS225 - SS45 Arrivo: A12, Genova Riepilogo Distanza: 51,5 km 10 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Sestri Levante - Genova Partenza: A12 Sestri Levante SS1 – Chiavari – Bogliasco - Via al Molo Giano - Piazzale della Camionale Arrivo A7 Genova Riepilogo 67,7 km 11 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso -
Andrea CEVASCO(*), Giacomo PEPE(*), Giacomo D’AMATO AVANZI(**) & Roberto GIANNECCHINI(**)
DOI: 10.4408/IJEGE.2017-01.S-01 PRELIMINARY ANALYSIS OF THE NOVEMBER 10, 2014 RAINSTORM AND RELATED LANDSLIDES IN THE LOWER LAVAGNA VALLEY (EASTERN LIGURIA) AndreA CeVASCO(*), GiACOmO PePe(*), GiACOmO d’AmATO AVAnZi(**) & rOberTO GiAnneCCHini(**) (*) Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita - Corso Europa, 26 - 16132 Genova, Italy (**) Università di Pisa - Dipartimento di Scienze della Terra - Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa, Italy Corresponding author: [email protected] EXTENDED ABSTRACT Durante l’autunno del 2014 la Liguria è stata interessata da vari eventi meteorici di rilievo che hanno causato fenomeni alluvionali e l’innesco di dissesti. La sera del 10 novembre 2014, in particolare, precipitazioni intense hanno interessato i bacini costieri prospicienti il golfo del Tigullio (Liguria centro-orientale) causando l’innesco di numerose frane superficiali e l’esondazione dei torrenti Rupinaro ed Entella, le cui acque hanno invaso il centro storico di Chiavari (GE). In questo studio vengono presentati i risultati preliminari delle indagini svolte in un’area che ha subito gravi danni a causa del verificarsi di frane superficiali indotte da tale evento. I dissesti hanno interessato un versante collinare posto in corrispondenza del tratto terminale della val Lavagna. Poiché la maggior parte delle aree di innesco si trova a monte di piccoli impluvi o di solchi di corrivazione piuttosto acclivi, gran parte dei corpi di frana, in parte fluidificati, si è incanalata all’interno di questi ultimi, dando origine a fenomeni di colamento che hanno raggiunto rapidamente, e con energia cinetica elevata, il piede del versante, in corrispondenza del quale si trovavano alcune abitazioni sparse. -
Serie A2: Chiavari Vince a Sori, Lavagna 90 Sconfitto a Domicilio
1 Serie A2: Chiavari vince a Sori, Lavagna 90 sconfitto a domicilio di Redazione 15 Maggio 2018 – 11:57 Lavagna. Ancora una giornata caratterizzata da tre partite tra squadre di Genova e provincia. Il terzultimo turno della Serie A2 ha portato un bottino complessivo di 9 punti alle compagini liguri su un massimo di 12 disponibili. L’unica compagine che incontrava un team “foresto”, infatti, è stata battuta: si tratta del Lavagna 90.Giornata da 3 punti per Crocera Stadium, Genova Quinto e Chiavari. Vediamo, con i resoconti e i tabellini redatti dalla Fin, cosa è accaduto. Crocera Stadium – Rari Nantes Arenzano 11-8 Il Crocera Stadium, sale al terzo posto e già in odore play off, vince 11-8 il derby ligure con la RN Arenzano.Primo tempo chiuso in parità, 2-2, con le due squadre che riescono a sfruttare le rispettive superiorità numeriche. Secondo parziale in cui i bianco verdi forzano il gioco e si portano in vantaggio grazie alla terza rete dall’inizio della partita di Bruzzone. Metà gara di studio, poi Crocera ingrana la marcia e segna lo strappo decisivo nel terzo quarto di gara, siglando un mini break di 5-1 grazie alle doppiette di Manzone (che sfrutta al meglio la doppia superiorità) e Giordano e al sigillo di Andrea Fulcheris. Ultimo parziale combattuto, le due squadre si rispondono colpo su colpo ma i ragazzi di coach De Grado non riescono a ricucire lo svantaggio e vedono sempre più vicini i play out in cui si giocheranno la permanenza in A2. Crocera Stadium: Graffigna, Pedrini 1, Giordano 3, Chirico, Congiu, Figini 1, Ferrari, Tamburini 1, Fulcheris 1 (1 rig.), Dellepiane, Bavassano, Manzone 2, Genova24.it - 1 / 3 - 25.09.2021 2 Fulcheris 2. -
Provincia Di Genova Determinazione Dirigenziale Direzione Pianificazione Generale E Di Bacino Servizio Controllo E Gestione Del Territorio
Determinazione n. 739 del 21 febbraio 2014 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0018259 / 2014 Atto N. 739 OGGETTO: CI03598 - CONCESSIONE IDRAULICA PER 2 CONDOTTE GAS: 1) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) IN BAULE CLS 0,80x0,80 M LUNGH. 200,00 M IN SUB. LONG. ADIACENTE SP. SX; 2) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) E DN150 (ACCIAIO) MP IN GUAINA DN225 (PE) LUNGH. 1.350,00 IN BAULE CLS 1,30x0,90 M IN SUB. LONG. ADIACENTE SP. SX; 3) DN300 (ACCIAIO) AP IN GUAINA DN375 (P.E.) E DN150 (ACCIAIO) MP IN GUAINA DN225 (PE) LUNGH. 26,00 M IN BAULE CLS 1,30x0,90 M IN SUB. TRASV. - T. SORI - LOC. CASE BRUCIATE÷SORI (SORI). CONCESSIONARIO: SOCIETÀ ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI(Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure) In data 20/02/2014 il/la sottoscritto/a RAMELLA AGOSTINO ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. Visti l’Art. 107, commi 1, 2 e 3 del T.U. “Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000 e l’Art. 33 dello Statuto della Provincia di Genova; Visto altresì l’Art. 4, comma 2 del D.Lgs 165/01; Richiamato il vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi; SITUAZIONE DI BILANCIO E OSSERVAZIONI DEI SERVIZI FINANZIARI (Art. 31 Regolamento Contabilità) S Importo Prenotazione Impegno Accertamento CIG CUP E Codice Cap Azione € N Anno N Anno N Anno Note TOTALE ENTRATE TOTALE SPESE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. -
College of Charleston Summer 2011 Study Abroad Program - Chiavari & Cinqueterre, Italy
College of Charleston Summer 2011 Study Abroad Program - Chiavari & Cinqueterre, Italy Program Dates: Program Courses: (students enroll in 2 courses) May 22 - June 18, 2011 ITAL 201 & 202 (6 hours): Intermediate Italian Program Fee: Or $4,903* ITAL 328: Foreign (*subject to change and does Language Study Abroad not include tuition) ITAL 329: Current Issues Abroad Program Information: Participants in this study abroad program will stay in Chiavari, Italy, a hospitable town where modern life blends with the original old characteristics typical of the Ligurian Riviera. It is situated near the Gulf of Tigullio, in a very green area rich in olive and pine trees. The climate is temperate and offers comfortable and good hospitality in all seasons. In Chiavari, the students will receive intensive Italian language for four weeks. The Italian classes will center around topics such as Italian politics, culture and cinema gleaned from national newspapers. Students will take field trips all over Liguria, and the historically important seaport of Genova, where Columbus lived, Marco Polo was jailed, Garibaldi launched his at- tempt to unify Italy, and where the intellectual father of Italian nationalism, Giuseppe Mazzini, is buried. In addition, excursions will be taken to Val Gardena, Pisa, CinqueTerre, Portofino and Genova. Program Director: Dr. Massimo Maggiari, Italian Department, [email protected], 843-953-5489 Professor Maggiari received his doctoral degree from the University of North Carolina at Chapel Hill. A native of Genoa, Italy, Dr. Maggiari has taught for several years in the United States and has traveled extensively in Europe, North Amer- ica, Alaska, and Iceland. -
Campionato Nazionale Di Pallanuoto Maschile
CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A2 – Edizione 2020/2021 Aggiornato il 24.06.2021 Semifinali PLAY OUT 1^ Giornata – sabato 5 giugno 2021 18:15 CROCERA STADIUM – C.S. PLEBISCITO PD Genova – PalaGym Crocera Stadium 18:00 LAVAGNA 90 – R.N. SORI Lavagna (GE) – Piscina Comunale 18:30 REALE MUTUA TORINO 81 IREN – R.N. ARENZANO Torino – Piscina Stadio Monumentale 20:30 COMO NUOTO RECOARO – SPORTIVA STURLA Monza – Centro Natatorio “Pia Grande” 16:30 ROMA 2007 ARVALIA – R.N. ARECHI Roma – Foro Italico Piscina dei “Mosaici” 15:00 VELA NUOTO ANCONA – UNIME Ancona – Piscina del Passetto 15:00 C.C. NAPOLI – N.C. CIVITAVECCHIA Napoli – Piscina “F. Scandone” 1^ Giornata – mercoledì 16 giugno 2021 16:30 COPRAL MURI ANTICHI – SC TUSCOLANO PALLANUOTO Catania – Piscina “F. Scuderi” 2^ Giornata – mercoledì 9 giugno 2021 14:00 C.S. PLEBISCITO PD – CROCERA STADIUM Padova – Piscina C.S. Plebiscito 20:30 R.N. SORI – LAVAGNA 90 Rapallo (GE) – Piscina Comunale 20:00 R.N. ARENZANO – REALE MUTUA TORINO 81 IREN Savona – Piscina Comunale “C. Zanelli” 19:00 SPORTIVA STURLA – COMO NUOTO RECOARO Rapallo (GE) – Piscina Comunale 18:00 R.N. ARECHI – ROMA 2007 ARVALIA Salerno – Piscina “S. Vitale” 12:30 UNIME – VELA NUOTO ANCONA Messina – Piscina Olimpica C.U.S. 18:00 N.C. CIVITAVECCHIA – C.C. NAPOLI Civitavecchia (RM) – Stadio del Nuoto “M. Galli” 2^ Giornata – sabato 19 giugno 2021 17:15 SC TUSCOLANO PALLANUOTO – COPRAL MURI ANTICHI Roma – Foro Italico Piscina dei “Mosaici” eventuale 3^ Giornata – sabato 12 giugno 2021 19:00 CROCERA STADIUM – C.S. PLEBISCITO PD Genova – PalaGym Crocera Stadium 18:00 LAVAGNA 90 – R.N.