Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI De Stefanis Edoardo Giovanni

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/06/1994–01/11/2002 Geologo libero professionista geoSARC Studio Asssociato Ricerche e consulenze geologiche, Genova (Italia) Rilevatore, fotointerprete e come responsabile del settore geofisico presso Studio professionale operante dal 1965 nel campo della geologia applicata all'ingegneria, alla pianificazione territoriale, ambiente e protezione civile.

01/10/1999–30/09/2002 Geologo assunto a tempo determinato Regione - Settore Assetto del Territorio e Controllo Tecnico, Genova (Italia) Rilevatore e tecnico incaricato di informatizzazione dati, istruttoria tecnica in relazione agli aspetti geologici, geomorfologici ed idrogeologici per i Piani Stralcio del Rischio idrogeologico ai sensi della L. 183/89 e D.Lgs. 180/98. Partecipazione alla redazione del Piano di bacino stralcio pilota del T. Sturla (GE). Rilevamento, informatizzazione, elaborazione della carta della suscettività al dissesto, redazione della relazione illustrativa, del piano degli interventi del Piano di bacino Stralcio del T. Gromolo (GE). Geomorfologia rilevatore nell'ambito del Progetto del Servizio Geologico Nazionale IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi)

01/11/2002–31/08/2005 Funzionario tecnico amministrativo Regione Liguria - Settore Politiche e programmi Ambientali poi Settore Piani e Programmi di bonifica Ambientale, Genova (Italia) Assunto presso Regione Liguria come funzionario, presso il Dipartimento Tutela dellAmbiente ed Edilizia, Settore Politiche e programmi di bonifica ambientale: responsabilità del procedimento per il Sito Nazionale ACNA di Cengio, per Censimento Amianto L. 93/01 DM 101/03; responsabilità del procedimento per interventi di bonifica e riqualificazione ambientale finanziati dalla Giunta regionale; assistenza agli EELL per aspetti amministrativi e tecnici legati a procedure di bonifica ambientale ai sensi del DM 471/99; redazione di linee guida ed elaborati propedeutici al Piano regionale bonifiche siti contaminati

19/07/2005–20/07/2015 Funzionario Tecnico Amministrativo con Posizione Organizzativa di fascia B Regione Liguria - Settore Valutazione d'Impatto Ambientale, Genova (Italia) Responsabile del procedimento in oltre 100 procedimenti tra verifiche di assoggettamento alla VIA, VIA, verifiche di assoggettamento alla VAS e VAS. Esperto in VIA di infrastrutture strategiche, impianti gestione rifiuti e opere portuali. Coordinatore regionale in tema di gestione delle terre e rocce da scavo.

01/11/2009–31/10/2013 Consigliere Ordine Regionale dei Geologi della Liguria, Genova (Italia)

14/09/2012–30/10/2014 Componente dell'Osservatorio Ambientale della linea ferroviaria AV/AC Milano-Genova "Terzo Valico dei Giovi",

6/12/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum vitae De Stefanis Edoardo Giovanni

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma (Italia)

Rappresentante della Regione Liguria. Coordinatore del Gruppo di Lavoro Idrogeologia. Componente del Gruppo di lavoro Amianto. Coordinamento dei Tavoli tecnici istituiti dal Dipartimento Ambiente della Regione Liguria a supporto dei Comuni di Genova, , Ceranesi e

29/09/2014–alla data attuale Professore a contratto

Università di Genova, Genova (Italia)

Insegnamento ufficiale cod. 62223 Geologia applicata e Legislazione Ambientale nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Università di Genova

20/07/2015–alla data attuale Funzionario tecnico amministrativo con Posizione organizzativa Regione Liguria, Genova Esperto in geomorfologia e pianificazione di bacino

01/12/2015–alla data attuale Componente del Comitato Tecnico dell'Autorità di bacino interregionale del Fiume Magra Autorità di bacino del Fiume Magra, Sarzana (Italia) Rappresentante della Regione Liguria.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

15/09/1984–16/08/1988 Liceo classico Livello 4 QEQ Liceo classico Cristoforo Colombo, Genova (Italia)

01/10/1989–19/05/1994 Laurea in Scienze geologiche Livello 7 QEQ Università di Genova, Genova (Italia) Tesi di Laurea: "Evoluzione Strutturale dei Flysch della Liguria occidentale nell'Alta Valle Argentina". Rilevamento geologico strutturale con elementi di geomorfologia di 100 kmq in un settore delle Alpi Liguri al confine italo-francese alla scala 1:10.000). Relatore Prof. G. Giglia; Controrelatore Prof. S. Giammarino. Tesina di argomento applicativo: "Prove di emungimento di lunga durata su un pozzo per uso idropotabile nella piana alluvionale del T. Gromolo ( GE)". Relazione sulle modalità di esecuzione ed elaborazione dei risultati di una prova di emungimento di lunga durata su pozzo e due piezometri. Relatore Prof. P. Maifredi

01/10/1994–13/12/1995 Master of Science Livello 8 QEQ The University of Manchester, Manchester (Regno Unito) Tesi di Master: "Application of Geophysics in Shallow Investigation of an Urban Area". Revisione delle principali tecniche geofisiche e diretta applicazione dei metodi geoelettrico, sismico a rifrazione e magnetico su un'area fortemente urbanizzata. Tutor Prof. William Sowerbutts

01/11/1995–22/02/1999 Dottorato di Ricerca in Scienze Geografico-ambientali e Livello 8 QEQ Cartografiche

Università di Genova, Genova (Italia) Tesi di dottorato: "Aspetti Geografici, Ambientali e Cartografici dei Piani di Bacino". Analisi dal punto di vista geografico dello Stato dell'Arte della Pianificazione di Bacino in Italia (L.183/89) con particolare riferimento ai grandi bacini idrografici italiani (Arno, Serchio, Po e bacino interregionale del F. Magra) e alcuni casi studio liguri (Chiaravagna, Ambiti Bisagno, - e Nervia). Tutore Prof. Remo Terranova. Coordinatore. Prof. D. Ruocco

6/12/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum vitae De Stefanis Edoardo Giovanni

COMPETENZE

PERSONALI Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B2 B2 B2 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buone competenze comunicative acquisite grazie alle frequenti riunioni con tecnici e amministratori nell'ambito dell'attività di funzionario tecnico-amministrativo. Modulo specifico del Master in Science presso l'Università di Manchester dedicato alla comunicazione di informazioni di carattere ambientale alla popolazione e alla sfera decisionale e politica. Partecipazione a seminari e convegni in qualità di oratore. Docenza universitaria su temi ambientali.

Competenze organizzative e Buone competenze organizzative acquisite nel coordinamento di gruppi di lavoro all'interno della gestionali Regione Liguria e in sede di Osservatorio ambientale.

Competenze professionali Abilitazione alla Professione di geologo conseguita nel 1996 e iscritto all'albo dei geologi della Regione Liguria con il n. 407, e dal 05/12/2002 all'Elenco speciale con il n. 92/ES. In qualità di professionista collaborazione per gli aspetti geologici, geomorfologici, idrogeologici per gli studi propedeutici al Piano di area protetta regionale. (cfr. allegato riportante in maggior dettaglio le attività professionali svolte, le pubblicazioni scientifiche, i corsi di aggiornamento, i seminari e le associazioni professionali e scientifiche frequentati) Ottima conoscenza della normativa ambientale (comprensivo della gestione delle aree protette), oggetto del corso di cui docente presso l'Università di Genova.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente autonomo Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Linguaggi di programmazione: Visual basic, Java script, ASP, PHP. Buona conoscenza di SQL. Varia e per certi aspetti ottima conoscenza di programmi per la cartografia informatizzata ed elaborazioni GIS: in particolare, Bentley Microstation, Microstation geographics, Microstation Descartes, Terrasolid Terra_modeler, Intergraph MGE - MGA, Intergraph GEOMEDIA, Intergraph I- plot, Intergraph I/RAS B, Intergraph I/RAS C, Intergraph MTA, Surfer 9, ESRI arcview 3.1., Quantum gis. Buona conoscenza programmi MS Office standard, Access incluso. Programmi di geologia, idrogeologia e geotecnica: geoTEC A, geoTEC B, SEV, Stereonet, W/SLOPE, ESI Groundwater Vistas; Aquifer Win32, Processing Groundwater; Giuditta; ROME, GeoSTRU Suite.

6/12/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3

Allegato al Curriculum

Attività di  Rilevamento geologico e geomorfologico della Valle Argentina (200 Kmq) alla scala 1:10.000 con restituzione alla scala 1:25.000 (1994), con rilevamento particolare riferimento alle condizioni di assetto, pericolosità e rischio geologico geomorfologico. in Ricerche in Materia di Protezione Civile relative ai bacini idrografici. N. 5 Il Bacino del T. Argentina. geoSARC per conto della  Regione Liguria  Rilevamento geologico e geomorfologico alla scala 1:10.000 con restituzione alla scala 1:25.000 delle Tavolette della Regione Liguria n° 258.1 Badalucco e n°258.2 Taggia (1995) - Carta geologica con elementi di geomorfologia della Regione Liguria. geoSARC per conto della Regione  Liguria  Rilevamento geomorfologico alla scala 1:10.000 con restituzione alla scala 1:25.000 della Tavoletta della Regione Liguria 214.3 (1996) - Carta geologica con elementi di geomorfologia della regione Liguria. geoSARC per conto del DISTER dell'Università di Genova, per conto della  Regione Liguria  Rilevamento geologico e geomorfologico (scala 1:10.000), compilazione delle schede dei movimenti franosi, collaborazione alla redazione delle carte della pericolosità e del rischio per i seguenti Studi propedeutici ai Piani stralcio (L.R. 9/93): (i) T. Vallecrosia, T. Borghetto, T. Sasso e rii minori presso Ospedaletti (ambito Nervia) Provincia di Imperia (1996), geoSARC per conto della Provincia di Imperia (ii) T. Poggio (ambito Bisagno), T. Magistrato e T. S. Siro (ambito Recco -Portofino) Provincia di  Genova (1997), geoSARC per conto della Provincia di Genova  Rilevamento geomorfologico alla scala 1:10.000 (in parte 1:5.000) per il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Savona (1997), geoSARC per conto  del Comune di Savona  Rilevamento geologico e geomorfologico del territorio del Parco Naturale Regionale dell'Aveto (Provincia di Genova - Appennino Ligure Emiliano) alla scala 1:10.000 (1998), geoSARC per conto dell'Ente Parco Naturale  Regionale dell'Aveto.  Rilevamento geologico e geomorfologico (scala 1:10.000), compilazione delle schede dei movimenti franosi, collaborazione alla redazione delle carte della pericolosità e del rischio per i seguenti Piani stralcio (L.R. 9/93  DL 180/98):  T. Sturla - Piano di bacino Stralcio Pilota (ambito Bisagno) - Provincia di Genova (1999 - 2000), presso Regione Liguria Assetto del Territorio e Controllo Tecnico - nell'ambito dell'assunzione come geologo ai sensi del  DL. 180/98.  T. Gromolo, Provincia di Genova (2000 – 2001), collaborazione con l'Ufficio Provinciale, presso Regione Liguria Assetto del Territorio e Controllo Tecnico - nell'ambito dell'assunzione come geologo ai sensi del  DL. 180/98.  Collaborazione all'esame delle osservazioni presentate dai Comuni Liguri al PAI dell'Autorità di Bacino del Po. Visita sul terreno ed esame aerofotointerpretativo dei fenomeni franosi. Presso Regione Liguria Assetto del Territorio e Controllo Tecnico - nell'ambito dell'assunzione come  geologo ai sensi del DL. 180/98.  Progetto 'IFFI' Censimento dei Fenomeni Franosi Italiani - Servizio Geologico Nazionale - Rilevatore cartografia e compilatore delle schede per i seguenti ambiti di bacino: Argentina, Prino, Aveto, Erro, Orba.

1

Ulteriori attività in Geologia tecnica - collaborazione a diverse ricerche di geologia applicata campo geologico all'ingegneria tra le quali:

 Indagini geologico tecniche e geotecniche per 8 nuovi hangar e per il nuovo scalo merci dell'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, (1997- 1998), geoSARC per Aeroporto Cristoforo Colombo   Indagini geologiche e geotecniche per la realizzazione di un parcheggio interrato ad uso promiscuo in Sestri Levante (Prov. di Genova), (1998), geoSARC per Spagnoli Sestri Levante   Indagini geologiche e geotecniche per la realizzazione di un parcheggio interrato in via Fieschi (Com. di Genova), (1996-99), geoSARC per Ente La San Vincenzo   Indagini geologico tecniche e geotecniche per il nuovo Satellite Commuter, due edifici al servizio dei VV.F e C.P. e per la ripavimentazione del Piazzale Nord dell'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, (1998-1999), geoSARC per conto dell' Aeroporto Cristoforo Colombo.   Indagini geologico tecniche con prospezioni geognostiche e prove geotecniche riferite a: Nuove pavimentazioni flessibili delle aree comprese fra la via di rullaggio e i piazzali sud; interventi su lastre piazzale sud lato testata 29 soggette a rigonfiamenti; interventi su lastre piazzale sud (2000), geoSARC per Aeroporto Cristoforo Colombo.

Geomorfologia applicata ad opere ed interventi di difesa del suolo - studi geologici per la sistemazione di aree in frana o corsi d'acqua, tra i quali:

 Studi geologici con prospezioni geognostiche, indagini geofisiche e monitoraggi per la sistemazione della paleofrana di Campori-Gazzolo- Temossi (Appennino Ligure - Emiliano) (Prov. di Genova), (1996-1999), geoSARC per C.M. Aveto Graveglia e Sturla   Studi geologici con prospezioni geognostiche, indagini geofisiche e monitoraggi per la sistemazione del corpo franoso interessante l'abitato di Ascona in Comune di S. Stefano d'Aveto (Prov. di Genova), (1996-1999), geoSARC per conto della C.M. Aveto, Graveglia e Sturla   Studi geologici con prospezioni geognostiche e monitoraggi per la sistemazione del corpo franoso interessante l'abitato di Felettino in Comune di Calice al Cornoviglio (Prov. di La Spezia) (1998-1999), geoSARC per C.M. Media e Bassa Val di Vara   Studi geologici con prospezioni geognostiche e monitoraggi per la sistemazione del corpo franoso in località Faggiona in Comune di Pignone (Prov. di La Spezia), (1998-1999), geoSARC per C.M. Media e Bassa Val di Vara   Studi geologici con prospezioni geognostiche, indagini geofisiche e monitoraggi per la sistemazione di due grossi corpi di frana in comune di (Prov. di Genova), (1996-1999), geoSARC per C.M. Valli Stura e Orba   Indagini geologiche connesse al progetto esecutivo e D.L. per il ripristino dell'assetto idraulico e la risagomatura dell'alveo del T. Prino nel tratto tra il ponte Piani e la foce (IM), 1999, geoSARC per Provincia di Imperia

2

Idrogeologia:

 Prove idrogeologiche sul Pozzo Sara II, geoSARC per conto della Società dell'Acqua Potabile di Sestri Levante (Prov. di Genova) (gruppo Vivendi ex General des Aux), (1993-1994)   Censimento delle sorgenti pubbliche per uso potabile della Comunità Montana delle Valli Aveto - Graveglia e Sturla e indirizzi per l'adeguamento e la razionalizzazione delle opere di presa (Prov. di Genova), (1996-1997), geoSARC per conto della C.M. Valli Aveto Graveglia e Sturla   Monitoraggio del corpo acquifero di M. Domenico - Rio Secco in Comune di Sestri Levante (Prov. di Genova) (1994-1999), geoSARC per conto della Regione Liguria - Società dell'Acqua Potabile di Sestri Levante   Studio idrogeologico della Val Graveglia per la gestione delle sorgenti e della rete acquedottistica, e realizzazione della carta della vulnerabilità degli acquiferi con l'ausilio di strumentazione GIS Comune di Né (in corso) per conto della Società dell'Acqua Potabile di Sestri Levante

Geographical Information System:

 GIS per la gestione dei dati catastali e naturalistici per il Parco Naturale Regionale dell'Aveto (Prov. di Genova) (in corso), geoSARC per conto dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Aveto   Organizzazione dei dati stratigrafici relativi a sondaggi e pozzi nel comune di Genova. Nella convenzione AMGA Genova - Istituto di Geografia Unige, (1995), per conto dell'Istituto di Geografia dell'Università di Genova   Informatizzazione di tutti i tematismi relativi agli studi propedeutici dei Piani di Bacino dei Torrenti Poggio, San Siro e Magistrato (Prov. di Genova) (1996) per conto della Società Prodes e dello Studio geoSARC   Realizzazione di un data-base georeferenziato per la gestione delle opere di captazione delle acque per uso idropotabile nel territorio della Comunità Montana delle Valli Aveto-Graveglia e Sturla (Prov. di Genova), (1997), geoSARC per conto della C.M. Valli Aveto Graveglia e Sturla   Strumenti informativi territoriali (in ambiente Intergraph MGE e Intergraph GeoMedia) per la gestione del rischio a supporto delle funzioni di Protezione Civile - Progetto finalizzato per il territorio della Provincia di Imperia (DATASIEL - Regione Liguria, Dipartimento Ambiente e Territorio - Ufficio Protezione Civile, 1999)   Redazione della Carta della Suscettività al dissesto di versante con l'ausilio di metodologia GIS (1999) nell'ambito dell'attività presso la Regione Liguria, Assetto del Territorio e Controllo Tecnico - Piano di Bacino Stralcio Pilota del Rischio Idrogeologico.   Informatizzazione, strutturazione in ambiente Intergraph di tutti i tematismi per il Piano Stralcio del Rischio Idrogeologico del T. Gromolo (2001) nell'ambito dell'attività presso la Regione Liguria, Assetto del Territorio e Controllo Tecnico - Piano di Bacino Stralcio Pilota del Rischio Idrogeologico. Il lavoro ha previsto anche la realizzazione e la sperimentazione di un progetto GIS originale per la gestione della cartografia geologica e geomorfologica dei Piani di bacino.

3

Corsi di  1a Summer School sulla Geologia del Quaternario organizzata da AIQUA. aggiornamento Novalesa 20 - 31 maggio 1996 (90 ore).  professionale  Corso di formazione ed aggiornamento per la progettazione e l'esecuzione di opere con tecniche di ingegneria naturalistica e recupero ambientale. Regione Liguria. 1998 (100 ore).   Corso teorico pratico su l’utilizzo e l’interpretazione delle prove triassiali. Servizi Geotecnica Liguri, Vado Ligure 25 e 26 giugno 1997   Corso di formazione per "Coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione delle opere edili" art. 10 D.LGS 494/96 Organizzatore ASSEDIL, anno 1999 (120 ore)   Corso di aggiornamento sul telerilevamento e SIT finalizzato alla gestione delle banche dati del SINA, con utilizzo software Bentley - Intergraph (150 ore). Organizzato da DATASIEL - Regione Liguria SITAR per i tecnici assunti ai sensi del D.L. 180/98, anno 1999.   "Corso di aggiornamento in Geographical Information Systems (GIS)" – Provincia di Genova presso Ist. Reg. Ligure SANTI, Genova, (80 ore) dal 20/04/2000 al 25/07/2000.   ‘1° Seminario IFFI’ organizzato dal Servizio Geologico Nazionale. Roma CNR, 20 giugno 2001.   IV Corso di aggiornamento professionale ORGL “La caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi e la scelta dei parametri di progetto: pendii naturali e fronti di scavo”, Ordine Regionale dei Geologi della Liguria, Genova 15-16-17 maggio 2002 (21 ore)   V Corso di aggiornamento professionale ORGL “ Gestione dei siti inquinati. Indagini e bonifica.” (D.M. 471/99) Genova 27-28-29 novembre 2002 (24 ore)   Corso di formazione “La gestione dei Lavori Pubblici” Inquadramento dell’appalto e Ruoli e modi del procedimento, esecuzione dell’appalto e contenzioso. 5 – 29 maggio 2003 (16 ore) organizzato da Consav e Regione Liguria   VI Corso di aggiornamento professionale ORGL “L’approccio metodologico ai problemi di stabilità di pareti naturali e fronti di scavo in ammassi rociosi: interventi di consolidamento e messa in sicurezza”.   Corso base con il programma Groundwater Vistas - Simulazioni di flusso della falda e di trasporto dei contaminanti: ESI Ordine regionale Geologi Lombardia. Milano 22 – 24 settembre 2003 (24 ore).   La Norma ISO 14001 come sistema di gestione di processi. RINA INDUSTRY, Genova 9 – 12 febbraio 2004   Corso di formazione: La VIA di opere stradali. Modulo 1: Settori di attualità tecnica. Centro VIA Italia. Milano, Fast, 16 novembre 2005   Corso di formazione e aggiornamento professionale: Stabilità dei versanti: aspetti teorici e pratici. Landslide engineering. CERI Università della Sapienza, Valmontone (ROMA) 18 – 21 aprile 2006

4

 Corso di aggiornamento su Nuova classificazione, normativa e microzonazione sismica svoltosi a Genova 25-29 settembre 2006

 Interpretazione pratica di prove di pompaggio con Aquifer win32. ESI Milano 26-27 novembre 2007

 Corso breve di termogeologia. ESI Milano 28 novembre 2008.

 Analisi di rischio per la falda e per la salute umana con RISK 4 ESI Milano 29-30 novembre 2007.

Pubblicazioni  Carta geologica con elementi di geomorfologia della Regione Liguria. Tavoletta Badalucco. Regione Liguria (1997). In collaborazione con A. De Stefanis, A. Cavazzi, E. Scotti.

 Carta geologica con elementi di geomorfologia della Regione Liguria. Tavoletta Bargagli. Regione Liguria. Collaborazione per la sola parte geomorfologica. Direttore del foglio M. Marini. In collaborazione con A. De Stefanis ed E. Scotti.

 Caratteri geomorfologici ed evoluzione recente del tratto di costa compreso tra Bordighera e Ospedaletti. Atti del congresso AIOL 1996.

 Analysis and correlation of geomorphological variables in environmental studies using a GIS. Abstract Fourth International Conference on Geomorphology. Bologna 1997 (in collaborazione con P. Brandolini, L. Renzi e P. Sbardella)

 La risorsa acque in montagna: l'esempio del Piano del Parco dell'Aveto. In atti del Convegno 'Il mare in basso, (GE), 1999, in stampa. (in collaborazione con A. De Stefanis e P. De Stefanis).

 Un GIS per il Parco Naturale Regionale dell’Aveto – La gestione informatizzata del Catasto Terreni. Poster presentato al IV Convegno ‘Il mare in basso’ Campo Ligure (GE), 1999, in collaborazione con P. De Stefanis).

 Indagini, monitoraggi, interventi su frana riattivata in R4: la grande frana di

Campori Temossi. Appennino Ligure. Alta Valle Sturla. Atti 80a riunione estiva della Società Geologica Italiana, Trieste 2000, in collaborazione con P. De Stefanis).

 Indagini, monitoraggi, progettazione, attuazione, controllo e manutenzione in casi di interventi sistematori su grandi corpi franosi. Atti del convegno ‘Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Opere e interventi nel rispetto della natura’ AST AIDII, (GE), 2000 in collaborazione con A. De Stefanis e P. De Stefanis).

 Preliminary results from the site investigation of a deep seated gravitational slope deformation in the Gromolo Valley (Ligurian Apennines – North ). Atti del convegno ‘Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Opere e interventi nel rispetto della natura’ AST AIDII, Rossiglione (GE), 2000 in collaborazione con P. De Stefanis e E. Scotti).

 La carta della suscettività al dissesto di versante nell’ambito dei Piani Stralcio del Rischio Idrogeologico. Poster presentato al Convegno ‘Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Opere e interventi nel rispetto della natura’ AST AIDII, Rossiglione (GE), 2000 in collaborazione con C.

5

Cavallo, R. Castello, G. Gorziglia, F. Poggi, G. Rocca).

 Diagnosi e monitoraggio di grandi paleofrane a lenta evoluzione: un problema scottante di prevenzione) Atti del convegno ‘Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Opere e interventi nel rispetto della natura’ AST AIDII, Rossiglione (GE), 2000 in collaborazione con A. De Stefanis e P. De Stefanis).

  Una metodologia per la redazione della carta della suscettività al dissesto di versante attraverso metodologie G.I.S, 2000 Atti IV Conferenza Nazionale ASITA – Genova 2000 (in collaborazione con C. Cavallo, R. Castello, G. Gorziglia, R. Martinelli, F. Poggi, G. Rocca).   SIT per la gestione delle aree protette: il Piano del Parco Naturale

Regionale dell’Aveto, 2000 Atti IV Conferenza Nazionale ASITA – Genova 2000 (in collaborazione con A. De Stefanis e P. De Stefanis).   SIT per la gestione del rischio a supporto delle funzioni di Protezione Civile, 2000 Atti IV Conferenza Nazionale ASITA – Genova 2000 (in collaborazione con L. Capizzi, G. De Luigi, P. De Stefanis, M. Moroni).

 GIS e pianificazione delle aree protette in Regione Liguria. 2001 Documenti del Territorio 46/2001(in collaborazione con P. De Stefanis e A. Girani).   Progetto inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI) 2005 – Primi risultati in Liguria (in collaborazione con Bottero D., Cavallo C., Poggi F. e

Gorziglia G.) Regione Liguria;   Note illustrative del Foglio CARG Bedonia (APAT) 2005 – Cartografia geologica e difesa del suolo (in collaborazione con De Nardo M.T. e Gorziglia G.) Regione Liguria; 

 Collaborazione alla redazione dei seguenti documenti regionali:

 1. Linee guida per la redazione della Carta della suscettività al dissesto di versante nell'ambito del Piano Stralcio del Rischio idrogeologico. 2. Linee guida per redazione della carta del Rischio Idrogeologico

nell'ambito del Piano Stralcio del Rischio idrogeologico. 3. Linee guida per la redazione della carta degli interventi nell'ambito del

Piano Stralcio del Rischio idrogeologico. 4. Procedure semplificate di bonifica dei siti contaminati ai sensi dell’art.

13 del D.M. 471/99 DGR n. 1626/2004 (responsabile del procedimento) 5. Criteri per la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo DGR 878/2006 (responsabile del procedimento) e ss.mm.ii

 Esercitazioni di cartografia (Corsi di Laurea in Lettere e in Geografia) e Attività didattica, geografia fisica (Corsi di Laurea in Geografia e Scienze geologiche), Relatore in presso l'Università degli Studi di Genova, negli anni 1996 - 97 - 98.  convegni/corsi,  Docenza su Aspetti idrologici ed idrogeologici, rilevamento ed analisi di dati Organizzazione di idrologici, applicazioni ed esempi all’interno del corso Corso di Convegni/corsi Perfezionamento in Gestione dei beni naturali nell’attuazione della legislazione naturalistico-ambientale. PerFORM Università di Genova anno 2003   Relatore: (i) Ambiente e sviluppo sostenibile. Opere e interventi nel rispetto

6

della natura. Rossiglione, 14- 16 settembre 2000: (ii) Lo stato dell’arte nella

Pianificazione di bacino sul Rischio Idrogeologico. Genova, 24 ottobre 2000 ; (iii) La mappatura della suscettività al dissesto in Liguria: un’esperienza in corso. Genova, 19 dicembre 2000; (iv) Giornata informativa sulle Terre e rocce da scavo, Genova 25 maggio 2007; (v) Convegno sulla disciplina normativa dei rifiuti da costruzione e demolizione e delle terre e rocce da scavo. Genova 18 giugno 2009; (vi) Seminari sulla

disciplina per l’utilizzazione dei materiali da scavo (Albenga 25 gennaio 2013, La Spezia 8 febbraio 2013), (vii) Workshop Regolamento per l’utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo D.M. 161/2012. Aspetti inerenti l’attuazione a livello nazionale e regionale. Roma 26 marzo 2014.

 Organizzazione delle Giornate di Studio dal titolo “VAS, Difesa del suolo e

gestione della risorsa idrica: quali prospettive. Riflessioni sul D.Lgs. 152/06”. Genova 5 e 6 ottobre 2006.    Socio della Geological Society of London, della Società Geologica Italiana, dell'Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA), AST Associazioni Ambiente. 

 Partecipazione a • Convegno internazionale Valutazione d’impatto ambientale: situazione convegni e e prospettive in Europa Genova, 16 - 18 maggio 1991 seminari • Piani di bacino - Strumenti per il governo del territorio Genova, 28 gennaio 1995 • Il ruolo della geomorfologia nella geologia del quaternario. Organizzato da AIQUA e GNGFG, Napoli, 27-29 febbraio 1996 • Presentazione del primo stralcio del Piano di bacino del F. Po Torino, 22 marzo 1996 • Antropizzazione e geomorfologia: problemi di pianificazione, rischio impatto. Ricerche in atto e orientamenti nell'Unione Europea Genova, 8.maggio 1996 • "Il mare in basso" 1° Convegno internazionale sui problemi della montagna ligure e mediterranea Campo ligure, 18-19 ottobre 1996 • Seminario di studi sul problema della difesa del suolo Torino, 30 novembre 1996 • Acqua, un bene da gestire. Il ciclo integrale dell'acqua in Liguria Genova, 5 dicembre 1996 • Dal piano di bacino al piano integrato attraverso la carta del rischio Genova , 21 gennaio 1997 • Presentazione del piano di bacino del T. Chiaravagna - Genova Sestri Ponente, 28 gennaio 1997 • Piani di bacino: stato dell'arte e applicazioni operative - S. Colombano Certenoli, 3 ottobre 1997 • Riunione primaverile del gruppo nazionale geografia fisica e geomorfologia, Pisa, 15-17 aprile 1998 • Zone Umide Montane e Parchi. Problemi di tutela, gestione e utilizzo per un turismo evoluto S. Stefano d’Aveto, 6 - 7 giugno 1998 • Interazione pubblico e privato nei piani di bacino S. Colombano Certenoli, 16 ottobre 1998 • Il rischio idraulico nella provincia di Imperia: legislazione, prevenzione, intervento. Imperia, 31 ottobre 1998 • Rischi naturali: conoscere per pianificare e gestire il territorio. Regione Piemonte, Torino, 17 - 18 giugno 1999. • La valutazione e la gestione del rischio idrogeologico alla luce del D.Lgs. 180/98 (Decreto Sarno)" - Ordine Regionale dei Geologi della Liguria, Genova, 9 luglio 1999. • Convegno Internazionale su Opere di difesa da caduta massi. GEAM,

7

Siusi (BZ), 18-19-20 ottobre 2001 • Piani di Tutela delle acque, Pianificazione di bacino, Piani d’Ambito, Genova, 22 febbraio 2002. • Terzo seminario sulla cartografia geologica , Bologna, 26-27 febbraio 2002. • La conoscenza del sottosuolo della Pianura Lombarda , Milano, 6 marzo 2002. • Presentazione del volume Atlante dei centri instabili della Liguria. I Provincia di La Spezia , Genova, 4 aprile 2002. • Programma VEL per la riduzione del rischio sismico Esposizione indagini preliminari sui siti campione dei Comuni di Bolano e Calice al Cornoviglio , La Spezia, 14 maggio 2002. • Ambiente e sviluppo sostenibile. Le acque sotterranee , Rossiglione, 12-14 settembre 2002. • Conferenza di geotecnica di Torino XIX Ciclo Stabilità e consolidamento dei pendii, Politecnico di Torino, 4-6 novembre 2003. • La bonifica dei siti contaminati: dall’esperienza in campo esempi di soluzioni alle problematiche. Milano, 15 novembre 2002 • Bonificare in modo intelligente conviene. , 18 dicembre 2002 • Analisi relativa di rischio per i siti contaminati in Regione Emilia Romagna: un contributo metodologico. Regione Emilia Romagna Bologna, 9 giugno 2002 • Affrontare un’emergenza ambientale:rifiuti e siti contaminati. Regione Liguria, 19 novembre 2003 • Indicatori e indici: confronto tra unità di misura per uno sviluppo sostenibile. Workshop - Regione Liguria, 8 aprile 2004 • Nuovi approcci per la comprensione dei processi fluviali e la gestione dei sedimenti. Autorità di bacino del Fiume Magra, 24 -25 ottobre 2006 • Nuovo quadro normativo sulle costruzioni: criteri generali di progettazione con gli eurocodici e confronti con la normativa nazionale. Giornate di studi - Regione Liguria, 8 e 9 marzo 2007 • Applicazioni del Laser Scanner 3D da aereo e terrestre nel campo dell’analisi del Rischio idrogeologico. Regione Liguria, 20 settembre 2007.

Genova, li 6 dicembre 2015

______Geol. Edoardo G. De Stefanis (MSc)

8