Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Individuazione dell’ambito Descrizione del paesaggio - Area : 1 - GENOVESE - Confini amministrativi : nord Provincia di Alessandria; L’ambito Scrivia prende nome dal Torrente principale che ne disegna l’ampio fondovalle, il cui sistema idrografico est Provincia di Alessandria, Ambito 1.7 Trebbia - Comune di Propata, Ambito 1.6 ha il suo apice alle propaggini sud occidentali del Monte Antola ; il corso d’acqua corre in un primo tratto in Scoffera - Comuni di Torriglia e Davagna ; direzione sud-ovest fino a Laccio per poi piegare quasi ad angolo retto in corrispondenza di Montoggio, salendo sud Ambito 1.3 Genova - Comuni di Genova e Mele ; attraverso i principali comuni del fondovalle verso le Province dell’oltre Appennino. ovest Ambito 1.4 Alto Polcevera - Comuni Sant’Olcese, Serra Riccò, Mignanego, Provincia di Alessandria. Nella vallata principale sono leggibili subsistemi vallivi minori di diversa entità, in particolare localizzati sulla sponda - Superficie territoriale : 251,25 kmq. destra del T. Scrivia tra i quali spiccano per rilievo, a partire dalle sorgenti, quello del Pentemina, quello maggiore - Territori comunali compresi : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, del Brevenna, la vallata del Camiasca alla cui sommità è ubicato l’abitato più antico di Savignone, l’ampio sistema Ronco Scrivia, Isola del Cantone. vallivo del T. Seminella, alla cui confluenza con lo Scrivia è localizzato il centro di Busalla ed infine la profonda e sinuosa vallata del T. Vobbia ; sulla sponda sinistra i sistemi vallivi sono minore ma con maggiore acclività. • Fascia omogenea di appartenenza (cap. 5.5.2.1) : sono di seguito riportate le sintesi della lettura del paesaggio relative alle fasce di appartenenza dell’Ambito, il cui territorio ricade nelle seguenti fasce omogenee : Il sistema vallivo è delimitato a sud-ovest da un tratto dello spartiacque appenninico che collega Passo della territorio della transizione e territorio montano. Crocetta d’Orero con quello dei Piani di Creto e che prosegue, sempre in direzione sud-est, verso il passo della Scoffera, mentre in direzione nord-ovest lo stesso crinale da Crocetta d’Orero si dirige verso il Passo dei Giovi, creando una sorta di cuscinetto di separazione tra le aree marittime del genovesato e le aree padane. Questa - Territorio di transizione definibile, in generale, come sistema delle relazioni trasversali, che si caratterizza per lo porzione meridionale dell’ambito presenta versanti interessati a tratti da praterie e da una cospicua copertura sviluppo insediativo lungo le aste fluviali principali (a destinazione mista residenziale e produttivo), con arborea, attraversati dalla linea ferroviaria del trenino di Casella che congiunge appunto Crocetta d’Orero con concentrazione puntuale a carattere “urbano” nelle aree nodali, in corrispondenza della confluenza delle vallate, al Genova, in un susseguirsi di ampi panorami in particolare sulle vicine vallate genovesi. quale si contrappone l’insediamento a nuclei e di tipo sparso sui versanti prospicienti il fondovalle. Territorio caratterizzato dalla presenza di zone pianeggianti lungo il fondovalle di tipo agrario, con vegetazione anche a Al suo interno la valle presenta rilevanti aperture a partire dalla piana di Casella sino a Ronco Scrivia, formando carattere ripario, dalle da cui salgono i versanti di varia pendenza, coperti da vegetazione mista, al cui interno sono vasti areali tra cui si evidenzia quello corrispondente alla confluenza del Seminella ; successivamente, verso nord, compresi parte dei Comuni di Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Savignone, Busalla, Montoggio e Casella. La Valle la vallata si restringe molto per chiudersi totalmente una volta superata Isola del Cantone, dove è segnato il confine Scrivia è stata riconosciuta appartenente alla fascia omogenea del territorio di transizione “Genovese”, regionale, al di là del quale il sistema vallivo si riapre prendendo le caratteristiche del sistema padano. comprendente anche la media Val Polcevera, la media Val Bisagno, ed è caratterizzata da un forte squilibrio fra l’assetto del fondovalle e delle prime risalite vallive, soggette ad un forte sviluppo insediativo sia di tipo residenziale Sotto il profilo antropico il paesaggio della valle è caratterizzato dalla presenza di due realtà fortemente distinte, che produttivo spesso di scarsa qualità, e lo stato dei versanti, dove permangono invece valori positivi, per ancor più differenziate dalla trasformazioni che si sono susseguite negli anni più recenti : l’equilibrato rapporto fra gli insediamenti e l’ambiente, sia naturale che antropizzato. Lo sviluppo insediativo nel • territori del fondovalle dello Scrivia; fondovalle ha in gran parte cancellato l’originario paesaggio tipico dell’entroterra genovese, dove le aree soggette alle forme di turismo “storico” si caratterizzavano per la presenza degli edifici a ville con relativi parchi. • territori dei versanti collinari e montani dell’ambito. Il fondovalle, attestato sul corridoio di valle e percorso dalle principali linee di comunicazione stradali e ferroviaria, - Territorio montano, definibile in generale come sistema delle relazioni marginali, si caratterizza per la forte ha visto crescere e modificarsi, negli ultimi 20 anni, il sistema insediativo sempre più specializzato nel settore delle attività produttive con una disordinata realizzazione dei relativi fabbricati che ha di fatto fortemente compromesso articolazione geomorfologica e per la presenza di insediamenti di origine storica a carattere agricolo - pastorale o di l’originaria immagine del paesaggio di tali luoghi ed in particolare dell’ambito fluviale e dei fabbricati storici ivi difesa militare, ubicati in modo diffuso nelle valli e sui crinali, con vaste aree non insediate, coperte boschi e presenti. praterie. Questo territorio presenta spiccati fenomeni di crisi e di abbandono, stato che connota fortemente il Il territorio dei versanti collinari e montani appare invece ancor oggi tendenzialmente invariato in quanto connotato paesaggio, sia sotto il profilo insediativo (nuclei storici abbandonati) che sotto il profilo dell’uso del suolo da una evidente lentezza dei processi evolutivi degli insediamenti e delle attività, sostanzialmente a causa di una (terrazzamenti abbandonati, boschi non coltivati). bassa domanda di intervento sul territorio. Ciò ha consentito la conservazione delle risorse paesaggistiche Vi sono compresi i Comuni di Vobbia, Valbrevenna, Crocefieschi e parte dei Comuni di Isola del Cantone, Ronco originarie, dove si riconosce la componente rurale nei molti nuclei di versante, la cui formazione aveva raggiunto la Scrivia, Savignone, Busalla e Montoggio. In particolare il territorio montano interessa principalmente la parte alta massima espansione nel XIX secolo. del versante destro del T. Scrivia, di forte acclività, che va a chiudersi verso il confine regionale, in corrispondenza Alcuni di questi centri riveste una significativa valenza storica evidenziata dalle tipologie edilizie presenti che di Isola del Cantone, caratterizzato dalla presenza di corsi d’acqua, affluenti dello Scrivia, di rilevante sviluppo spaziano dai castelli medioevali, alle singole architetture rurali localizzate nell’ambito territoriale dei primi, nonché ai lineare e andamento sinuoso e incassato (Vobbia, Seminella, Brevenna). Il sistema insediativo è organizzato per molti edifici di villa che presero successivamente campo dalla fine ‘800 alla prima metà del ‘900, questi ultimi nuclei a carattere aggregato, di interesse storico (Crocefieschi, Savignone, Valbrevenna) e per piccoli insediamenti testimonianze dell’aristocratico turismo che si sviluppò in quell’epoca contemporaneamente al declino del mondo sparsi, ubicati in un ambito paesisticamente di pregio, costituito dal sistema del M. Antola, che presentano contadino. fenomeni di abbandono. Sotto il profilo vegetazionale è da evidenziarsi, in corrispondenza del territorio ad ovest del M. Antola, la presenza di ampi spazi a prateria, adibiti a pascolo. I nuclei insediati di mezza costa, spesso disposti lungo le direttrici di collegamento ed in connessione ai valichi appenninici, nonché i singoli episodi edilizi hanno come cornice, nelle parti più elevate dei versanti ed in particolare in direzione del Monte Antola, un paesaggio fortemente montano, caratterizzato da ampi spazi inedificati e coperti da praterie, attraversati dalle prosecuzioni dei percorsi di mezza costa e di crinale da cui si godono vasti e significativi quadranti paesaggistici. DESCRIZIONE FONDATIVA Tema 5.5 – PAESAGGIO – Ambito 1.5 55 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento • Casella : Chiesa parrocchiale di S. Stefano del XVIII sec. Profilo : Analisi per episodi (cap. 5.5.2.1) • Crocefieschi : Chiesa parrocchiale di S. Croce edificata nel ‘500 sul sedime della pieve medievale ripresa in epoca seicentesca; La lettura per episodi integra il quadro descrittivo contenuto nel PTCP, assumendo come parte integrante del tema • Valbrevenna : chiesa parrocchiale a Senarega già esistente nel XIII sec. e ricostruita in epoca seicentesca; “paesaggio” gli studi propedeutici attinenti ai profili : chiesa seicentesca del Nome di Maria a Frassinello; chiesa di S. Lorenzo a Pareto riedificata in epoca * elementi morfologici ed idrografici : sviluppato
Recommended publications
  • Delibere Di Consiglio Anno 2011 1 Delibera N
    DDEELLIIBBEERREE DDII CCOONNSSIIGGLLIIOO aannnnoo 22001111 ADOZIONE PUBBLICAZIONE DELIBERA N. 1 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI DELL’ 30.11.2010, DAL N. 45 AL N. 51 DELIBERA N. 2 22.01.2011 07.02.2011 PRESA D’ATTO DELLA PRONUNCIA DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA N. 160/2010 - DETERMINAZIONI IN MERITO. DELIBERA N. 3 22.01.2011 07.02.2011 LEGGE REGIONALE N. 31/98 - NORME IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLICO - APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI QUANTITÀ E STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER IL TRIENNIO 2009-2011 DELIBERA N. 4 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE DEL “PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI” AI SENSI DELL’ART. 58 DEL D.L. 112/2008, CONVERTITO CON L. 133/2008 PER L’ANNUALITÀ 2011 DELIBERA N. 5 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI AREA COMUNALE IN LOCALITA’ BORGO FORNARI PER LA REALIZZAZIONE DI CENTRO ADDESTRAMENTO POLIVALENTE TRA IL COMUNE DI RONCO SCRIVIA E IL COMANDO PROVINCIALE DI GENOVA, APPARTENENTE AL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. DELIBERA N. 6 16.03.2011 11.04.2011 1861 – 2011. CELEBRAZIONI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA. DELIBERA N. 7 19.04.2011 19.05.2011 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI, DEL 22.01.2011, DAL N. 1 AL N. 5, E DEL 16.03.2011 N.6. DELIBERE DI CONSIGLIO ANNO 2011 1 DELIBERA N. 8 19.04.2011 19.05.2011 RISPOSTA ALL’INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI COMUNALI DEL GRUPPO CONSILIARE “NOI PER RONCO” RELATIVA ALLA VIABILITÀ COMUNALE DEL MINCETO.
    [Show full text]
  • Storia Di Un Cantastorie Cereghino Detto Scialìn Uno Spettacolo Di Daniela Ardini Da Un’Idea Di Giovanni Meriana
    Storia di un cantastorie Cereghino detto Scialìn uno spettacolo di Daniela Ardini da un’idea di Giovanni Meriana Lunaria Teatro con Fabrizio Matteini e Arianna Comes canzoni eseguite dal vivo dal Gruppo Musicaio di Chiavari: Laura Merione, Andrea Nicolini, Giancarlo Piccitto, Filippo Gambetta audio/luci Edoardo Ambrosio e Alessio Panni consulenza per il dialetto Anna Nicora organizzazione Anna Russo assistente regia Markus Zmoelnig costumi Giuliano Oggiano scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza regia Daniela Ardini una produzione del Festival in una notte d’estate - percorsi si ringraziano: i Comuni di San Colombano Certenoli, Chiavari, Moconesi, Isola del Cantone, Casarza, Borzonasca, Masone le Comunità Montane della Alta Valle Scrivia e della Fontabuona Chiesa Evangelica Valdese di Sanpierdarena e Metodista di Sestri Ponente Associazione culturale Stefano Cereghino Associazione Liguri nel Mondo Dedicato ai Cereghino Avviene che ci si innamori di una storia. Avviene che i personaggi di questa storia siano così “vivi” ai nostri occhi e al nostro cuore da volerli vedere, toccare, conoscere, anche se solo nella fiction teatrale. Questa è la mia storia personale di conoscenza dei “Cereghino”. Nel passato inverno 2004-2005, ai miei primi passi come Assessore alla Cultura della Provincia di Genova, trovai nella biblioteca del mio Ufficio il libro di Giovanni Meriana sui Cereghino. E’ un piccolo libro, di lettura veloce ma subito appassionante per la capacità dello scrittore di farti entrare in un mondo che non è più il nostro ma di cui ti sa regalare tracce precise. Tracce che si incidono nella tua memoria. Nei tuoi sentimenti. La mia voglia di “saperne di più” fu appagata poi dal lungo colloquio con Giorgio “Getto” Viarengo.
    [Show full text]
  • Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
    Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia
    [Show full text]
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C
    CPIA Comune CODICE Denominazione EURO COGORNO GEMM18400Q CPIA LEVANTE TIGULLIO 28.208,93 GENOVA GEMM18500G CPIA CENTRO LEVANTE 35.814,85 GENOVA GEMM18600B CPIA CENTRO PONENTE 40.273,49 COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C. ARENZANO 29.138,54 BOGLIASCO GEIC85600N I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI 30.685,95 BUSALLA GEIC81900P I.C. BUSALLA 25.663,42 CAMPOMORONE GEIC817003 IC CAMPOMORONE CERANESI 35.030,94 CARASCO GEIC80500R I.C. VALLI E CARASCO 26.829,08 CASARZA LIGURE GEIC810008 I.C. CASARZA LIGURE 26.037,89 CASELLA GEIC82000V I.C. CASELLA 24.461,34 CHIAVARI GEIC86500C I.C. G.B. DELLA TORRE 29.607,72 CHIAVARI GEIC867004 IC CHIAVARI II 44.273,16 CICAGNA GEIC84300G I.C. CICAGNA 29.364,39 COGOLETO GEIC82200E I.C. COGOLETO 24.327,29 COGORNO GEIC84800P I.C. COGORNO 26.100,54 GENOVA GEIC80700C I.C. CENTRO STORICO 27.012,67 GENOVA GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO 24.410,34 GENOVA GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 19.064,34 GENOVA GEIC811004 I.C. OREGINA 29.666,00 GENOVA GEIC81200X I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA 32.103,68 GENOVA GEIC81300Q IC VOLTRI I 31.261,50 GENOVA GEIC816007 I.C. PONTEDECIMO 24.405,97 GENOVA GEIC82300A I.C. BOLZANETO 31.501,91 GENOVA GEIC824006 I.C. STAGLIENO 26.260,82 GENOVA GEIC825002 I.C. SAN TEODORO 26.345,33 GENOVA GEIC82600T I.C. LAGACCIO 26.772,25 GENOVA GEIC82700N I.C. MOLASSANA E PRATO 43.390,17 GENOVA GEIC829009 I.C.BURLANDO 21.587,99 GENOVA GEIC83000D I.C.
    [Show full text]
  • 106 1.5 SCRIVIA : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna
    PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 SCRIVIA : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone. MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO. Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di nuova configurazione ed 1. Eliminare le compromissioni dell’ambiente generate da attività produttive non compatibili con il sistema innovazione degli attuali assetti insediativi, infrastrutturali e di servizio, tali da consolidare lo insediativo a prevalente carattere residenziale ad esse contigue. sviluppo demografico e socio economico in una prospettiva di sostenibilità ambientale e di 2. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti da traffico veicolare, ferroviario e rispetto dei valori paesistici. Le risorse territoriali presenti nell’ambito devono essere utilizzate dagli impianti produttivi (Ronco Scrivia e Isola del Cantone) attraverso progetti di coordinamento delle realtà locali, per conseguire vantaggi competitivi 3. Dotare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità (in particolare parcheggi di interscambio, aree nei confronti di sistemi territoriali concorrenti; ciò comporta la sostituzione di elementi attrezzate per i percorsi turistici) e riqualificare quelle esistenti (stazioni ferroviarie, fermate autobus); territoriali obsoleti e/o inadeguati a sostenere un ruolo di sostegno allo sviluppo dell’ambito, 4. Favorire la fruizione
    [Show full text]
  • Deliberazione Del Consiglio Metropolitano N. 3 Del 15/02/2018
    CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Segreteria e direzione generale N. 3/2018 del registro delle Deliberazioni del Consiglio Metropolitano ADUNANZA DEL 14/02/2018 Oggetto: ADOZIONE DELLA VARIANTE AL PTC COMPORTANTE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI PER I BACINI PADANI NELLA VBP, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART.34 DELLE RELATIVE NORME DI ATTUAZIONE E DELL'ART.79 BIS DELLA L.R. 36-1997 E S.M.I., IN RELAZIONE ALL'EVENTO ALLUVIONALE 2014. AGGIORNAMENTO DELLE CARTOGRAFIE RELATIVE AI DISSESTI IDROGEOLOGICI DEL BACINO DEL T.SCRIVIA E DEL F.TREBBIA ED ALLE FASCE FLUVIALI DEL BACINO DEL T.STURA. L’anno 2018 addì 14 del mese di febbraio alle ore 14:30 nella sede della Città Metropolitana di Genova, nel Salone del Consiglio, si è riunito il Consiglio appositamente convocato. All’appello risultano: BUCCI MARCO Presente GUELFO GUIDO Presente ANZALONE STEFANO Presente MUSCATELLO SALVATORE Presente BAGNASCO CARLO Presente OLCESE ADOLFO Presente BOZZO AGOSTINO Presente PICCARDO ENRICO Assente CELLA ROBERTO Presente PIGNONE ENRICO Presente CUNEO ELIO Presente SEGALERBA ANTONIO Presente DAMONTE STEFANO Presente SENAREGA FRANCO Presente FERRERO SIMONE Presente TEDESCHI DANIELA Presente GARBARINO CLAUDIO Presente VILLA CLAUDIO Presente GRONDONA MARIA GRAZIA Presente Assenti: 1, Piccardo Enrico. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE ARALDO PIERO. Accertata la validità dell’adunanza il Sig. BUCCI MARCO in qualità di SINDACO METROPOLITANO ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta e invitando il Consiglio a deliberare in merito all’oggetto sopra indicato. Su relazione del Consigliere SENAREGA FRANCO, viene presentata al Consiglio la seguente proposta di deliberazione. Vista la legge 7 aprile 2014 n.
    [Show full text]
  • Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera E Valle Scrivia
    Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia Comuni di Busalla – Crocefieschi – Ronco Scrivia – Isola del Cantone – Vobbia – Savignone – Casella – Montoggio – Valbrevenna - Serra Ricco’ – S.Olcese – Campomorone – Ceranesi – Mignanego si accolgono le domande per la Non Autosufficienza Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Bolzaneto Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali. Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3.liguria.it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione : • l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti
    [Show full text]
  • Soggetto Attuatore Importo Proposto
    # SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO PROPOSTO 1 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA 125.000,00 2 COMUNE DI ARENZANO 665.255,79 3 COMUNE DI AVEGNO 80.000,00 4 COMUNE DI BARGAGLI 50.000,00 5 COMUNE DI BOGLIASCO 300.000,00 6 COMUNE DI BORZONASCA 286.000,00 7 COMUNE DI BUSALLA 1.620.000,00 8 COMUNE DI CAMOGLI 473.030,09 9 COMUNE DI CAMPO LIGURE 220.000,00 10 COMUNE DI CARASCO 70.000,00 11 COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE 75.000,00 12 COMUNE DI CHIAVARI 1.070.000,00 13 COMUNE DI CICAGNA 74.000,00 14 COMUNE DI COGOLETO 91.000,00 15 COMUNE DI COGORNO 481.500,00 16 COMUNE DI COREGLIA LIGURE 280.000,00 17 COMUNE DI GENOVA 2.827.776,98 18 COMUNE DI ISOLA DEL CANTONE 265.000,00 19 COMUNE DI LAVAGNA 2.500.000,00 20 COMUNE DI LUMARZO 490.000,00 21 COMUNE DI MASONE 500.000,00 22 COMUNE DI MELE 250.000,00 23 COMUNE DI MEZZANEGO 105.000,00 24 COMUNE DI MOCONESI 270.000,00 25 COMUNE DI MONEGLIA 460.000,00 26 COMUNE DI NE 1.190.000,00 27 COMUNE DI ORERO 197.000,00 28 COMUNE DI PIEVE LIGURE 400.000,00 29 COMUNE DI PORTOFINO 123.000,00 30 COMUNE DI RAPALLO 10.984.660,00 31 COMUNE DI RECCO 570.441,00 32 COMUNE DI RONCO SCRIVIA 150.000,00 33 COMUNE DI ROSSIGLIONE 30.000,00 34 COMUNE DI SAN COLOMBANO CERTENOLI 653.690,40 35 COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE 9.985.000,00 36 COMUNE DI SAVIGNONE 120.000,00 37 COMUNE DI SERRA RICCÒ 20.000,00 38 COMUNE DI SESTRI LEVANTE 3.124.125,00 39 COMUNE DI TRIBOGNA 253.675,00 40 COMUNE DI VALBREVENNA 230.000,00 41 COMUNE DI VOBBIA 168.800,00 42 COMUNE DI ZOAGLI 540.500,00 43 COMUNE DI ARMO 150.000,00 44 COMUNE DI AURIGO 490.000,00 45 COMUNE
    [Show full text]
  • GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
    PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna.
    [Show full text]
  • La Carta Consente Di Acquistare L'abbonamento Integrale Per La Provincia Di Genova Presso I Punti Vendita Indicati in Sede Di
    Assessorato ai Trasporti RICHIESTA DI UNA CARTA DI ACCESSO ALL’ABBONAMENTO INTEGRATO PER STUDENTI VALIDO NELLA PROVINCIA DI GENOVA Da consegnare allo studente e/o al genitore (contiene dichiarazione per il rilascio della carta di accesso all’abbonamento integrato, da ritirare ed inviare ad A.T.P.Esercizio) La carta consente di acquistare l’abbonamento integrale per la Provincia di Genova presso i punti vendita indicati in sede di compilazione del presente modulo. L’abbonamento integrato consente, sulla base delle scelte operate dall’utente , di utilizzare nel mese di validità e secondo i regolamenti di accesso previsti dai singoli vettori: - i servizi ferroviari TRENITALIA S.p.A. (secondo la tratta indicata) - i servizi autobus urbani AMT S.p.A. - i servizi urbani ed extraurbani ATP Esercizio - i servizi della ferrovia Genova-Casella. Hanno accesso al servizio e alle tariffe ridotte elencate nel presente documento gli studenti di ogni ordine e grado residenti nel territorio della Provincia di Genova (ivi compresi gli studenti della scuola superiore, delle scuole professionali e dell’università). Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. In conformità all’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si informa: 1) che i dati personali forniti mediante la compilazione della presente domanda saranno oggetto di trattamento, in qualità di Titolare, da parte di Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. (di seguito ATP), con sede in Carasco (GE), nel rispetto della Legge; 2) che il Titolare del trattamento dei dati è ATP Esercizio – Via
    [Show full text]
  • VOCI ANTOLA N53.Pdf
    LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale).
    [Show full text]