Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Vobbia (Provincia Di Genova)
Comune di Vobbia (Provincia di Genova) “Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate” (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) TITOLO I – INQUADRAMENTO NORMATIVO V l’art. 3, comma 27, della Legge 24/12/2007 n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2008) in materia di limiti alla costituzione e alla partecipazione in società delle PP.AA.; V l’articolo 14, comma 32 terzo e quarto periodo, d.l. 31 maggio 2010, n.78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 stabiliva in maniera articolata, il divieto per i Comuni di costituire società partecipate, nonché l’obbligo di procedere alla liquidazioni delle stesse, già costituite alla data di entrata in vigore del citato dl n. 78/2010; V la Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con i pareri n. 602 e 603 del novembre 2011 ha chiarito che il termine per la dismissione delle quote detenute dai Comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti per tutte le proprie società, tranne una, è fissato nel 31 dicembre 2013, mentre per i Comuni fino a 30.000 abitanti tale termine è da ritenere fissato al 31 dicembre 2012, fatto salvo che le società già costituite: a) abbiano, al 31 dicembre 2012, il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi; b) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, riduzioni di capitale conseguenti a perdite di bilancio; c) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, perdite di bilancio in conseguenza delle quali il Comune sia stato -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Di Secondo Grado Di N. 18 Componenti
Liste dei candidati per l’elezione di secondo grado di n. 18 componenti del Consiglio della Città Metropolitana di Genova che avrà luogo domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 8 alle 20, nel seggio istituito presso la sede della Città metropolitana di Genova in piazzale Mazzini 2 - Genova – Sala Arazzi (adiacente la Sala del Consiglio) (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n. 56 – “Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale” di cui alle Circolari del Ministero dell’Interno n. 32-35/2014) Lista “per la CITTÀ METROPOLITANA” Lista “AVANTI TIGULLIO” Lista “Patto METROPOLITANO” Lista “Coalizione Civica per la Città Metropolitana” 1 ANZALONE STEFANO - Consigliere di Genova 1 SEGALERBA ANTONIO - Consigliere di Chiavari 1 GRONDONA MARIA GRAZIA - Sindaco di 1 BARZACCHI MARIA CRISTINA - Consigliere di nato a Genova il 03/05/1963 nato a Lavagna (Ge) il 15/08/1970 Mignanego Casarza Ligure nata a Mignanego (Ge) il 08/03/1958 nata a Pisa il 04/08/1962 2 ARIOTTI FABIO - Consigliere di Genova 2 BRIGNOLE CLAUDIA - Consigliere di Chiavari 2 CHIAPPE IVANO - Consigliere di Davagna 2 BENVENUTO PIERO - Consigliere di Sestri Levante nato a Genova il 07/04/1984 nata a Genova il 26/05/1975 nato a Genova il 07/08/1963 nato a Sestri Levante (Ge) il 30/06/1954 3 BAGNASCO CARLO - Sindaco di Rapallo 3 CANEPA GIORGIO - Consigliere di Chiavari 3 CROCE ALESSANDRO - Consigliere di Avegno 3 GRAZIANI GIULIANO - Consigliere di Mignanego nato Genova il 15/05/1977 nato a Lavagna (Ge) il 27/10/1947 nato a Genova il 23/05/1970 nato a Livorno il 07/05/1957 4 BOZZO AGOSTINO -
Denominazione Indirizzo Cap Comune
denominazione indirizzo cap comune 5 LAMPADI VIA CANNETO IL CURTO 57 R 16123 GENOVA AL DIAMANTE DI BEGATO Via Sbarbaro 19 16161 GENOVA ALLA MARINA DI PHARMA FRIENDS SNC Corso Giacomo Matteotti, 15 16011 ARENZANO ALVIGINI DI GIORGETTA ALVIGINI & C. SNC Via Francesco Petrarca, 14r 16121 GENOVA AMORETTI Via Della Repubblica, 4 16032 CAMOGLI ANTICA FARMACIA BRIATA DEI DOTT. ALBERTO E ALESSANDRA BOSIO - SNC Via San Vincenzo, 92r 16121 GENOVA ARTE FARMACEUTICA VIA REDIPUGLIA 12 R 16147 GENOVA ASSAROTTI Via Peschiera, 3r 16122 GENOVA BALBIS VIA CORNIGLIANO 262R 16152 16152 GENOVA BARABINO VIA CARLO BARABINO, 16129 GENOVA BARGAGLI Via Martini 225 16021 BARGAGLI GE BASSANO Via Giandomenico Cassini, 5Ar 16149 GENOVA BAUDOIN SAS DI GIUSTI PAOLA & C. Corso Carlo Armellini, 20r 16122 GENOVA BENVENUTO Via Albaro, 59r 16145 GENOVA BISIO (RONCO SCRIVIA) Via Vittorio Veneto, 29 16019 RONCO SCRIVIA BISIO DI BISIO ALESSANDRA (VOBBIA) Localita' Torre, 37 16010 VOBBIA BOCCHIOTTI Via Pegli, 56 16156 GENOVA BONANNI DR. BONANNI , DELLA VECCHIA E MONICA SNC Via Corsica, 23r 16128 GENOVA BORDONE - VALBREVENNA Via Provinciale Molino Vecchio, 47 16010 VALBREVENNA BORGO FORNARI Corso Trento e Trieste, 128 16019 RONCO SCRIVIA BOTTINO DI PIOLA ALBERTO & C. SAS Via Teresio M. Canepari 83 r 16159 GENOVA BRIGNOLE DOTT.SSE ANNA MARIA E M.ERSILIA GRECO SNC Via Gropallo, 2r 16122 GENOVA BURANELLO Via Giacomo Buranello, 160r 16149 GENOVA BURLANDO Piazza Senarega, 4r 16123 GENOVA BURLANDO DI PEDRINI MAURIZIO E ALESSANDRO SNC Via Granello, 3r 16121 GENOVA CADIGHIARA Via Posalunga, 63r 16132 GENOVA CAIROLI DI ZUCCA LUCIA & C. SNC Via Cairoli, 42r 16124 GENOVA CALVI Via Don Giovanni Verita', 49r 16158 GENOVA CAMPART DI CLAUDIA E MARCO CAMPART SNC Via Guglielmo Oberdan, 69r 16167 GENOVA CANEPA Via Struppa, 234r 16165 GENOVA CANEVARI Via Canevari, 278A r 16137 GENOVA CANOBBIO Piano Di Sant'andrea, 15r 16123 GENOVA CANTORE del DOTTOR SCHIAVO NICOLA & C. -
Genova, 15 Dicembre 2020 Ai Comuni Di: ARENZANO BOGLIASCO
Genova, 15 dicembre 2020 Direzione Provinciale di Genova ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: ARENZANO BOGLIASCO BORZONASCA BUSALLA CAMOGLI CAMPO LIGURE CAMPOMORONE CARASCO CASARZA LIGURE CASELLA CASTIGLIONE CHIAVARESE CERANESI CHIAVARI CICAGNA COGOLETO COGORNO CROCEFIESCHI DAVAGNA FASCIA FONTANIGORDA GORRETO ISOLA DEL CANTONE LAVAGNA LEIVI MASONE MELE MEZZANEGO MIGNANEGO MOCONESI MONEGLIA MONTOGGIO NE ORERO PROPATA REZZOAGLIO RONCO SCRIVIA ROSSIGLIONE ROVEGNO SAN COLOMBANO CERTENOLI Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Genova – Territorio via Finocchiaro Aprile 1, 16129 Genova Tel. +3901055481 - e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SANTA MARGHERITA LIGURE SANT’OLCESE SANTO STEFANO D'AVETO SAVIGNONE SERRA RICCO' SESTRI LEVANTE SORI TIGLIETO TORRIGLIA TRIBOGNA USCIO VALBREVENNA VOBBIA Loro Indirizzi Allegati: 3 Oggetto: Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. Premesso che: . l’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni, ha stabilito che la banca dati catastale viene aggiornata sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni sull’uso del suolo delle particelle, rese agli organismi pagatori dai soggetti interessati nel corso dell’anno e messe a disposizione dall’Agea; . la legge 29 novembre 2007, n. 222, di conversione del decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, prevede che “In deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n. -
Ambito Di Concertazione “Scrivia”
PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento Ambito di concertazione “Scrivia” - Riequilibrio territoriale favorendo il consolidamento di una previsione di infrastrutture per la gestione delle connessioni struttura reticolare policentrica in termini di servizi, infrastrutture, informatiche a banda larga MISSIONE DI PIANIFICAZIONE : “Assetto territoriale indirizzato alla opportunità di sviluppo e qualità della vita - Incremento dei servizi essenziali e dei servizi specialistici qualità dell’abitare” connessi alla fruizione delle risorse ambientali nelle frazioni, - Disponibilità di aree da riconvertire ad usi urbani o da eventuale potenziamento della ferrovia Genova-Casella riqualificare (parchi ferroviari, aree produttive dimesse, ecc.) quale modalità di trasporto pubblico nel ramo della valle Ambito 4 – SCRIVIA - Miglioramento della qualità ambientale, attraverso la riduzione non servito dalle linee RFI Superficie 251,2 delle fonti di inquinamento delle risorse aria e acqua; complessiva (kmq) AO_AV5 Riscoprire e rivitalizzare i territori montani - Partecipazione al consolidamento della rete ecologica con le Comuni Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Contribuire a ridurre lo spopolamento dei territori montani risorse ambientali e naturalistiche presenti (Zone Natura 2000, Busalla, Savignone, Casella, Montoggio, (specie per i Comuni di Vobbia, Valbrevenna, Montoggio) zone di protezione faunistica, Parco dell’Antola, Alta Via dei Vobbia, Crocefieschi e Valbrevenna favorendo il presidio del territorio attraverso una qualificata -
Hacia Una Ecología Histórica Del Paisaje Rural En Italia
MÁS ALLA DE LA PERcepciÓN: Hacia una ecología HisTÓrica del paisaJE rural en ITalia Diego Moreno* e Carlo Montanari** Recibido: 20-11-08. Aceptado: 19-12-08. Biblid [0210-5462 (2008-2); 42: 29-49]. Palabras claVE: Paisaje rural, ecología histórica, arqueología del medio ambiente. KEY WORDS: Rural landscape, historical ecology, environmental archaeology. MOTS-CLÉS: Paysage rural, écologie historique, archéologie environnementale. RESUMEN El Convenio Europeo del Paisaje (CEP) utiliza diferentes definiciones de las que derivan estudios en los que el contenido cultural e histórico de los paisajes se reducen a su «representa- ciones» o «percepciones» visuales. Este enfoque «perceptivo» del paisaje oscurece, o incluso con frecuencia enmascara bajo una falsa apariencia «natural», los elementos vivos medioambientales y materiales del propio paisaje. Éste es el caso de los paisajes rurales que se consideran, por el contrario, actualmente, producto de una amplia herencia rural europea. Ciertos factores específicos, medioambientales (ecológicos) y culturales (históricos), han sido identificados a partir de una «aproximación histórica» que controla en cada caso esta herencia histórica. Estos factores son los procesos histórico-ambientales que en cada época han configurado una variedad de paisajes agrarios, ganaderos y forestales; paisajes que queremos conservar. El actual enfoque ecológico- histórico enriquece el legado de Emilio Sereni (1961) (sobre los aspectos económicos del paisaje agrario) con nuevos instrumentos para identificar cada paisaje, su estratificación histórica y los proyectos de ordenación adecuados. Este artículo intenta ilustrar todo esto a partir de unos pocos ejemplos, relativos a estudios realizados y en curso en Liguria (Noroeste de Italia). En cada una de las instituciones presentadas que estudian paisajes en escala del lugar correspondiente, vemos cómo interactúan a escala local historia, geografía, arqueología y ecología. -
Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Individuazione dell’ambito Descrizione del paesaggio - Area : 1 - GENOVESE - Confini amministrativi : nord Provincia di Alessandria; L’ambito Scrivia prende nome dal Torrente principale che ne disegna l’ampio fondovalle, il cui sistema idrografico est Provincia di Alessandria, Ambito 1.7 Trebbia - Comune di Propata, Ambito 1.6 ha il suo apice alle propaggini sud occidentali del Monte Antola ; il corso d’acqua corre in un primo tratto in Scoffera - Comuni di Torriglia e Davagna ; direzione sud-ovest fino a Laccio per poi piegare quasi ad angolo retto in corrispondenza di Montoggio, salendo sud Ambito 1.3 Genova - Comuni di Genova e Mele ; attraverso i principali comuni del fondovalle verso le Province dell’oltre Appennino. ovest Ambito 1.4 Alto Polcevera - Comuni Sant’Olcese, Serra Riccò, Mignanego, Provincia di Alessandria. Nella vallata principale sono leggibili subsistemi vallivi minori di diversa entità, in particolare localizzati sulla sponda - Superficie territoriale : 251,25 kmq. destra del T. Scrivia tra i quali spiccano per rilievo, a partire dalle sorgenti, quello del Pentemina, quello maggiore - Territori comunali compresi : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, del Brevenna, la vallata del Camiasca alla cui sommità è ubicato l’abitato più antico di Savignone, l’ampio sistema Ronco Scrivia, Isola del Cantone. vallivo del T. Seminella, alla cui confluenza con lo Scrivia è localizzato il centro di Busalla ed infine la profonda e sinuosa vallata del T. Vobbia ; sulla sponda sinistra i sistemi vallivi sono minore ma con maggiore acclività. -
Parco Naturale Regionale Del Parco Dell'antola – Piano Integrato
Parco Naturale Regionale dell’Antola – Piano Integrato INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Natura e finalità del Piano Integrato del Parco ………………………….………… Pag. 5 Art. 2 - Contenuti ed elaborati del PIDP ………………………………………………………… Pag. 6 Art. 3 – Ambito territoriale di applicazione del Piano …………………………………. …. Pag. 9 Art. 4 - Efficacia, entrata in vigore, durata e revisione del Piano ……………………… Pag. 10 TITOLO II – STRUTTURA DEL PIANO Art. 5 - Quadro Strategico ………………………………………………………………….…. ……. Pag. 12 Art. 6 - Contesti Paesaggistici locali ………………………………………………………….…. Pag. 12 Art. 7- Ambiti gestionali omogenei ………………………………………………………………... Pag. 12 Art. 8 - Schema Direttore ……………………………………………………………………………. Pag. 13 TITOLO III – NORME VALIDE IN TUTTO IL TERRITORIO DEL PARCO Art. 9 - Divieti generali ………………………………………………………………………………… Pag. 13 TITOLO IV - DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER ZONE Art. 10 - Articolazione del territorio del Parco ………………………………………………. Pag. 15 Art. 11 - Zona A - RISERVA INTEGRALE ………………………………………………………. Pag. 16 Art. 12 - Zona B - RISERVA GENERALE ORIENTATA ……………………………………. … Pag. 16 Art. 13 - B1 “Riserva generale orientata alla tutela dei corsi d’acqua e delle zone umide” …………………………………………………………………….…………… Pag. 17 Art. 14 - B2 “Riserva generale orientata al recupero delle aree aperte” …………… Pag. 19 Art. 15 - B3 “Riserva generale orientata alla gestione del patrimonio boschivo” Pag. 20 Art. 16 - Zona C AREE DI PROTEZIONE ……………………………………………………. Pag. 20 Art. 17 - Zona D AREE DI SVILUPPO ……………………………………………………. Pag. 22 Art. 18 - D1 “Centri di fruizione del Parco” ……………………………………………………. Pag. 23 Art. 19 - D2 “Area di valorizzazione tematica del lago del Brugneto” …………………… Pag. 25 Art. 20 - D3 ”Qualificazione delle frazioni rurali” ……………………………………………… Pag. 26 Norme tecniche di attuazione Pag. 2 Parco Naturale Regionale dell’Antola – Piano Integrato TITOLO V – ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL TERRITORIO Art. 21 - Sistema dell’accessibilità e mobilità interna al Parco ………………………… Pag. -
“La Fauna Del Parco” Val Vobbia
Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 19 - luglio 2009 RISULTATI DEL VAL VOBBIA: CASTELLO ANTOLA QUESTIONARIO: “LA DELLA PIETRA, MA IN FESTA: IL FAUNA DEL PARCO” NON SOLO...! PROGRAMMA ATTENZIONE: ALL’INTERNO AVVISO IMPORTANTE AGLI ABBONATI! Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1 Sistema Antola Promuoviamo una identità comune per un futuro più concreto editoriale di Roberto Costa* Quando riceverete questo un “sistema” di identità nibilmente, reddito per chi liguri, ulteriormente inte- numero di Voci dell’Antola, comune Scrivia-Trebbia (e vive e lavora sui nostri grata e chiarita dalla DGR ben 7 dei 12 Comuni del magari, aggiungo, Bor- monti. 279/2009. Parco avranno appena rin- bera): una indicazione pre- E’ su obbiettivi come que- Questa normativa è finaliz- novato le loro Amministra- cisa, e motivo di soddisfa- sto che chiedo collabora- zata a rendere più omoge- zioni. zione per noi del Parco che zione ai nostri Amministra- nei i confini del Parco per Ritengo debba essere dato da anni lavoriamo in que- tori prendendo spunto, fra consentirne una gestione atto all’Ente Parco ed ai sta direzione, affidando al l’altro, da alcune opportu- complessiva più efficace, suoi Amministratori di es- nome Antola un ruolo di nità che le circostanze ci connettendo meglio fra di sersi correttamente aste- cemento unificante le val- offrono. loro le aree protette ed i nuti da qualsiasi coinvolgi- late e di “marchio” per la La prima, come scrivevo SIC senza incorrere nei li- mento nel merito di loro valorizzazione turi- sopra, nasce dal fatto che miti all’attività venatoria questo appuntamento stica. -
LIGURIA Provincia Nome Cognome Cell/Tel
LIGURIA Provincia Nome Cognome Cell/Tel. Disponibilità sul Comune di: Alessandro Navone 3468725234 Genova e comuni limitrofi Alessandro Simonetti 3892625505 Genova e Val Fontana buona 3408736548 Genova, Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Uscio, Lumarzo, Alessio Gaspari 3475942781 Davagna, Montoggio, Bargagli Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Uscio, Campomorone, Ceranesi, Lumarzo, Davagna, Montoggio, Bargagli, Torriglia, Montebruno, 3481497024 Angelo Guerrini Fontanigorda, Rovegno, Gorreto, Rondanina, Propata, Fascia, Valbrevenna, 0108317174 Casella, Savignone, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone Antonella Oddino 3384400208 Da Recco a Chiavari Antonio Nino Bruzzone 3351224554 Sant Olcese, Molassana, Genova Tutti i comuni dell'Alta Val Trebbia, Alta Val Bisagno, Alta Valle Scrivia, Val Aurora Silanus 3204669326 Fontanabuona, Val d'Aveto, Sestri Levante, Moneglia, Deiva Marina, Brugnato e tutte le zone limitrofe 3293331118 Genova, Circoscrizione Pegli, Prà, Sestri Voltri e tutta la zona di Montebruno Claudio Barbieri 3396750246 e zone circostanti Val Trebbia 3393601025 Elisabetta Gorlero Zona Tigullio, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Casarza Ligure 0185309459 Enrico Mocka 3924033432 Genova 3881877740 Enzo Arrighini Valbrevenna 0109848775 3387921656 Fabio Damonte Arenzano, Cogoleto, Varazze, Mele, Voltri 109124364 Fabio Orocchi 3483724783 Genova e Provincia, Valle Trebbia Sanremo, Taggia, Terzorio, Riva Ligure, S. Stefano al mare, Pompeiana, Fabio Sappia 3282872418 Cipressa 0185469131 -
Prefettura Di Genova ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI a TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art
Prefettura di Genova ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (art. 1, commi dal 52 al57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Legenda Sez. I - Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sez. II - Trasporto, anche transfrontaliero e smaltimento di rifiuti per conto terzi Sez. III - Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti Sez. IV - Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e bitume Sez. V - Noli a freddo di macchinari Sez. VI - Fornitura di ferro lavorato Sez VII - Noli a caldo Sez. VIII - Autotrasporto per conto terzi Sez. IX - Guardiani ai cantieri SEDE SECONDARIA CON CODICE FISCALE / PARTITA AGGIORNAMENTO IN RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE RAPPRESENTANZA SETTORE DI ATTIVITA' DATA ISCRIZIONE DATA SCADENZA IVA CORSO STABILE IN ITALIA Sez. III 2PRS SRL BUSALLA (GE) - VIA SEMINELLA, 50 02424300990 Sez. V 05/02/2020 04/02/2021 Sez. VII Sez. I A&L TRASPORTI SRL GENOVA - VIA ALBISSOLA, 47B 01890500992 Sez. II 15/02/2018 22/11/2020 Sez. VIII A.C. ALLESTIMENTI & COSTRUZIONI SRL GENOVA - VIA IPPOLITO D'ASTE, 7/5 01141280998 Sez. I 26/04/2019 25/04/2020 Sez. V A.C.G.5 SRL GENOVA - P.ZZA V. VENETO, 4/1 01608750996 01/04/2020 31/03/2021 Sez. VII Sez. IV A.G. SRL GENOVA - VIA BRIGATA LIGURIA, 1/9 Sc. A 02200640999 Sez. V 29/10/2019 28/10/2020 Sez. VII A.I.E. ATTIVITA' IMPIANTI ELETTRICI DI MERLO LUISA Sez. III BUSALLA (GE) - VIA SEMINELLA 50A 01203300106 Sez.