PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : , , , , Casella, , , ,

• Analisi:

Configurazione del sistema infrastrutturale :

L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna. Da Borgo Fornari la SP7 di Castagnola conduce al di fuori dell’ambito in direzione presenti aree non attrezzate di sosta, in numero non sufficiente e con caratteristiche inadeguate, considerate la e da qui verso Gavi, la Valle Stura e l’alta Val Polcevera. Casella infine costituisce la stazione terminale della tortuosità del percorso e la mancanza di corsia di emergenza in diversi tratti. ferrovia a scartamento ridotto Genova - Casella che collega l’ambito con l’Alto Polcevera ed il centro di Genova, e 2. Stazioni ferroviarie. La stazione ferroviaria di Busalla ha una tipica funzione di livello metropolitano, da Montoggio la SP13 fornisce il collegamento diretto con la Val Bisagno. raccogliendo flussi pendolari dal comprensorio della parte alta e montana dello Scrivia diretti verso la Val Polcevera ed il ponente genovese. La raccolta avviene mediante le linee di trasporto pubblico non essendo Specializzazioni : disponibile un parcheggio di interscambio. Le altre stazioni ferroviarie hanno esclusivo interesse locale ; l’alternativa ferroviaria costituita dalla linea Genova - Casella, che collega l’alta Valle Scrivia con l’Alto 1. Strada Statale n. 35 dei Giovi. Attraversando i centri abitati di Busalla, Borgo Fornari, Ronco Scrivia, Isola del Polcevera, la Val Bisagno, e la zona centrale ed orientale di Genova assolve funzioni di carattere più Cantone assume il ruolo tipico delle strade di attraversamento urbano in quanto il traffico pesante utilizza marcatamente turistico : precisando ulteriormente questo ruolo la stazione terminale di Casella e la stazione del normalmente la parallela autostrada A7, ed intorno alla statale tendono ad organizzarsi attrezzature per la “regresso” dovrebbero assumere una più marcata specializzazione. mobilità di livello urbano (spazi di sosta, percorsi pedonali, servizi). 3. Parchi ferroviari. Per le carenze di spazi operativi e la competizione con funzioni più pregiate in ambito 2. Strada Statale n. 226. Nel tratto iniziale dal casello autostradale di Busalla, attraverso Isorelle e fino a genovese e sulla costa, sono state reperite nella Valle Scrivia le aree necessarie allo svolgimento di attività di Canalbolzone assume il ruolo caratteristico della “strada commerciale”, con una sequenza di insediamenti organizzazione dei convogli e di deposito di materiali rotabili, creando però motivi di frizione con gli insediamenti produttivi e commerciali in rapida espansione e trasformazione. Nell’area urbana di Casella, che viene superata nell’ambito dello Scrivia, ed utilizzando risorse preziose a scapito di possibili attività alternative. con una tangenziale, si specializza quale strada di attraversamento, salvo assumere nelle zone industriali ed in 4. Area attrezzata in località Fabio di Vobbia. L’area attualmente destinata a servizi sportivi dovrebbe assolvere particolare ad Avosso anche il ruolo di infrastruttura produttiva. Infine, seppure con minor peso organizzativo anche a funzioni di parcheggio oltre che di accesso all’area parco e all’accoglienza dei visitatori. rispetto ai precedenti, realizza l’attraversamento urbano di Montoggio. 3. Strada Provinciale n. 7 di Castagnola. A Borgo Fornari fornisce il punto di partenza di un itinerario interprovinciale di grandi potenzialità turistiche, per aspetti storici, culturali, paesistici, enogastronomici. • Sintesi interpretativa : 4. Strada Provinciale n. 9 di Crocefieschi. Nel tratto iniziale di Sarissola la strada sta assumendo la caratteristica di strada commerciale. Sulla sponda sinistra del Seminella la presenza di numerose attività produttive industriali L’abitato di Busalla rappresenta il perno centrale di un sistema variamente articolato che presenta aste e nodi con ed artigianali ha prodotto una viabilità spiccatamente di servizio alla produzione, in particolare in località Inagea. pesi e tipologie diverse ma che, a differenza di altri ambiti provinciali, fornisce prestazioni sufficientemente 5. Circuito di Vobbia, Crocefieschi e Alpe di Vobbia ed SP81 di S. Fermo di Vallenzona. Costituiscono strade di equilibrate, tali da poter consentire azioni di sviluppo e miglioramento generalizzate. La parte inferiore dello Scrivia accesso al parco dell’Antola attraverso un itinerario di grande interesse turistico. L’anello Vobbia - Alpe - subisce un carico infrastrutturale notevole che interagisce con le esigenze delle attività insediate, ma offre anche Crocefieschi è stato recentemente proposto per un itinerario ciclabile e può assumere il ruolo di accesso a tre caselli autostradali, un’area di servizio con autogrill e diverse aree di sosta non attrezzate ; tre stazioni percorsi escursionistici. ferroviarie e due parchi merci. La SS35 fornisce un servizio di comunicazione tra i centri abitati e di 6. Strada Provinciale n. 10 di Savignone. Nel tratto iniziale è presente una breve tangenziale del centro abitato. attraversamento urbano, anche se risultano carenti varianti di tangenziale. La parte superiore dello Scrivia, meno Successivamente, nel tratto fino a Crocefieschi, la strada possiede caratteristiche di itinerario turistico per la caricata da infrastrutture di attraversamento, fornisce episodi di specializzazione funzionale non conflittuali con presenza di strutture specializzate (la Colonia Montana), di varianti verso altre strade turistiche (Nenno, altre destinazioni. La rete viaria della fascia montana, rivolta prevalentemente verso l’area parco dell’Antola, ha un Valbrevenna), di punti panoramici notevoli, e per la presenza di aree di sosta spontanea non attrezzate. asse funzionale centrale che collega direttamente Busalla a Crocefieschi, e si articola attraverso percorsi di Valle 7. Strada Provinciale n. 11 della Valbrevenna. Considerando le caratteristiche paesistiche della valle, la strada di ed anelli di versante con notevoli potenzialità turistiche. fondovalle che prosegue fino a Senarega e le strade di cornice che collegano i centri storici di mezza costa costituiscono un piccolo sistema di viabilità turistica che fornisce un punto d’accesso al parco dell’Antola. 8. Strada Provinciale n. 13 di Creto. All’interno dell’ambito si rilevano diversi motivi di fruizione turistica : l’insediamento residenziale dei piani di Creto, il lago di Val Noci, episodi di archeologia industriale, il complesso di Tre Fontane e le vicine terme. 9. Strada della Val Pentemina. Rappresenta un itinerario di cornice al parco dell’Antola, già oggi quasi esclusivamente utilizzato per attività ricreative e per il tempo libero, che sarà ulteriormente incentivato dalle previste nuove attività per lo sport e la fruizione attiva del territorio.

Attrezzature per la mobilità :

DESCRIZIONE FONDATIVA Tema 5.3 - INFRASTRUTTURE E SERVIZI – Ambito 1.5 20