Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi.

Cristina Bagnasco Club Genova

Interclub Ligure Borghi di La Spezia, 20 maggio 2017

1 Soroptimist Club Genova

DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: , , Casella; , e A mezza costa: e Contigue: Val , Val Pentemina e Val Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola

2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA…

Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei

Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi …….

3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA…

.. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia

Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. E tanta, tanta fatica. E poi…..

4 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

DA META’ ‘800… arrivano i bisnonni!

Migliorano le vie di comunicazione 1820 : la strada dei Giovi, che collega Genova con la Lombardia e oltre 1852: la ferrovia Genova – Torino e snodo per Milano

Genova è afa, lavoro, confusione .. Qui c’è la pace, il fresco, il verde

Molte famiglie borghesi , più o meno importanti, scelgono questi luoghi (e la vicina alta val ) per villeggiare in estate, ma anche in inverno, se non addirittura risiedervi tutto l’anno E quindi…… Savignone , tela di inizio ‘900

5 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

DA META’ ‘800 A META’ 900… >> una vera "rinascita" urbanistica con la costruzione di ville e palazzine nello stile dell’epoca - liberty ed altre fogge - curate anche da architetti molto noti , tra cui Gino Coppedè e collaboratori >> il cambiamento dell’economia della valle: dall’agricoltura  al turismo vacanziero Sorgono alberghi, osterie e trattorie, vengono affittate case nei paesini, si aprono negozi e bar, si costruiscono seconde case. La Valle Scrivia (e le limitrofe) diventano LA VALLE DEI GENOVESI

Ancor di più dopo l’avvio 1929: del Trenino. Genova – Casella 1935: della Camionale dei Giovi

6 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

E OGGI?

Una parte delle zona si industrializza Cambiano le mete, le generazioni, gli interessi E alùa … anemmu in villa! Fine 1° atto “I Manezzi pe majà E tutto si ridimensiona na figgia! - Gilberto Govi Ma molte case appartengono tuttora alle famiglie genovesi Molti ricordi sono ancora vivi nelle nostre generazioni

E con gite primaverili o soggiorni estivi , magari più brevi di un tempo ancora oggi molti genovesi (e non solo) la frequentano, portando con sé i figli e i loro amici.

Scopriamola insieme!

7 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Palazzo Fieschi (1516 SAVIGNONE (ca. 3200 abitanti)

Soroptimist Club Genova

Palazzo Crosa di Vergagni (1771) Parrocchia S Pietro (1691) Castello di Savignone (sec XIII)

La frazione di Montemaggio 8 CROCEFIESCHI (ca. 550 abitanti) Palazzo Fieschi (XVI sec) Soroptimist Club Genova

Oratorio S. Giovanni Battista ( 1596) Chiesa di S. Croce (1578)

9 CASELLA (ca. 3150 abitanti) Palazzo Fieschi (fine XVII sec) Soroptimist Club Genova

Chiesa di S. Stefano (1718)

Piazza XXV Aprile

10 Oratorio di S. Antonio Abate (1556) MONTOGGIO (ca. 2090 abitanti)

Soroptimist Club Genova

Parrocchia San Giovanni Decollato ( sec XII, riedificata nel XVII))

Racchiude una preziosa quadreria che costituisce una tappa del Museo Storico dell'Alta Valle Scrivia. Tra le numerose opere: Santa Lucia, Apollonia e Bernardino , scuola di Giovanni Andrea Carlone Madonna con i Santi Giorgio, Antonio Abate e Antonio da Padova di Antonio Maria Piola; Santa Chiara mette in fuga i saraceni e il Rifiuto del Donativo di Giuseppe al tempio di Domenico Fiasella Madonna e Santi di Aurelio Lomi; la Decollazione del Battista di Orazio De Ferrari; l'Elemosina di Sant'Antonino di Giovanni Andrea De Ferrari e la Madonna e anime purganti di Bartolomeo Guidobono.

11 VOBBIA (ca. 400 abitanti – nel 1870 erano oltre 3.300)

Soroptimist Club Genova

Il Castello della Pietra (prima del 1200)

TORRIGLIA (ca. 2300 abitanti) Chiesa di S. Onorato di Arles (ricostruita XVII sec)

Il Castello (anno 1000)

12 La Valle del Brevenna vista da Monte Maggio (ca. 800 abitanti)

Comune sparso, su 26 frazioni: Carsi Carsassina Casareggio Caselline Cavanne-roggione Cerviasca Clavarezza Chiappa Clavarezza Costa Clavarezza Crosi Frassinello Frassineto Gorra Mareta Molino Vecchio (sede comunale) Nenno Pareto Porcile Senarega e il suo Castello (pre XII sec) Piancassina Prele Prosomentino Roiale Senarega Mareta e la sua Cappella Ternano di San Giacomo Tonno

Tonno Molino Vecchio: santuario di Nostra Signora dell’Acqua (1744) 13 Soroptimist Club Genova

Qualche particolarità: IL TRENINO DI CASELLA

1867: la prima commissione di studio 1921: posa della prima pietra 1929: prima corsa -- L’ intento originale era , da Casella, una diramazione verso Busalla ed una verso Torriglia, però mai realizzate -- Durante la 2° Guerra Mondiale, l’unica ferrovia senza grossi problemi da e per Genova -- Effettivo mezzo di trasporto per merci e persone -- Oggi ancora utile mezzo di trasporto per gli abitanti della zona verso/da Genova, e piacevolissimo mezzo per incantevoli gite -- 24 km tutti in altezza, attraversando le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia

www.ferroviagenovacasella.it 14 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 A Ponterosso, zona via Giovanni Parodi Al Passo dei Giovi

Soroptimist Club Genova

Qualche particolarità: LE VILLE DI PRIMO ‘900 Da verso il Passo dei Giovi e poi scendendo verso Busalla, o a Sarissola: un percorso alla scoperta delle Ville di inizio ‘900 Eccone solo alcune In località Migliarina (in totale sono oggi ancora più di 40)

Gli insediamenti di villeggiatura del primo ‘900 Sagep editore,1987

A Sarissola

A Busalla (loc Ghiacciaie, Cascine, via Levrero, via alla Vittoria)

15 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

Qualche particolarità: LE PROCESSIONI CON I CRISTEZANTI

Qualche particolarità: PER IL GUSTO

La storica fabbrica (ora anche pub e I canestrelletti di Torriglia vendita) della Birra Busalla di Savignone Corzetti e croxetti dei pastifici locali

16 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

VIDEO MOLTO INTERESSANTI

Chiesa di San Giovanni Decollato a Montoggio: https://www.youtube.com/watch?v=M-k04Vj74zc

Cappella di San Giacomo a Mareta (Valbrevenna) https://www.youtube.com/watch?v=ks1H27INNRc

Borgo di Senarega (Valbrevenna) e suo Castello: https://www.youtube.com/watch?v=Y5P-gAItHoA

Il Castello della Pietra di Vobbia ripreso da un drone: https://www.youtube.com/watch?v=JoYQTTuvFtc

17 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova

Campagna di Montoggio

Grazie per l’attenzione !

18 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017