Sezione Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regolamento Accesso Servizi Sociali
1 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE UNICO Distretto Socio – Sanitario n. 12 extra Ge Bargagli-Davagna-Fascia-Fontanigorda-Gorreto-Lumarzo-Montebruno-Propata-Rondanina – Rovegno - Torriglia REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI, ATTIVITA’ E CONTRIBUTI EROGATI DAI SERVIZI SOCIALI DELL’ AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 45. TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la concessione di sovvenzioni, contributi finanziari, servizi sociali e socio assistenziali di qualsiasi genere a cittadini residenti nei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale (di seguito denominato ATS). La normativa di riferimento è costituita dalle leggi nazionali e regionali in materia di servizi sociali: • L. 328/2000, legge quadro sui Servizi Sociali, e ss.mm.ii.; • D. lgs. 109/98 e ss.mm.ii.; • L. R. 12/2006 e ss.mm.ii. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2,3 e 38 della Costituzione. Con il presente regolamento la Conferenza di ATS intende perseguire le seguenti finalità: • garantire ai cittadini dell’ATS pari opportunità di accesso ai servizi, malgrado le differenze territoriali; • promuovere una partecipazione responsabile dei cittadini al proprio benessere in base alle diverse possibilità socio-economiche; • assicurare pari dignità nell’accesso alle prestazioni ed ai servizi garantiti a tutti dalla Costituzione e dalle altre disposizioni vigenti. I contributi ed i servizi di seguito elencati saranno gestiti sulla base della disponibilità di Bilancio del Fondo di ATS, per quanto concerne le attività di ATS, e del Bilancio dei singoli Comuni, per quanto concerne le attività comunali. -
Exhibition Checklist: a Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022
UPDATED: 8/11/2020 10:45:10 AM Exhibition Checklist: A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022 The exhibition is curated by Jonathan Bober, Andrew W. Mellon Senior Curator of Prints and Drawings National Gallery of Art; Piero Boccardo, superintendent of collections for the City of Genoa; and Franco Boggero, director of historic and artistic heritage at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Genoa. The exhibition is organized by the National Gallery of Art, Washington, and the Scuderie del Quirinale, Rome, with special cooperation from the City and Museums of Genoa. The exhibition is made possible by the Robert Lehman Foundation. Additional funding is provided by The Exhibition Circle of the National Gallery of Art. The exhibition is supported by an indemnity from the Federal Council on the Arts and the Humanities. Press Release: https://www.nga.gov/press/exh/5051.html Order Press Images: https://www.nga.gov/press/exh/5051/images.html Press Contact: Laurie Tylec, (202) 842-6355 or [email protected] Object ID: 5051-345 Valerio Castello David Offering the Head of Goliath to King Saul, 1640/1645 red chalk on laid paper overall: 28.6 x 25.8 cm (11 1/4 x 10 3/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Rosenwald Collection Object ID: 5051-315 Giovanni Benedetto Castiglione The Genius of Castiglione, before 1648 etching plate: 37 x 24.6 cm (14 9/16 x 9 11/16 in.) sheet: 37.3 x 25 cm (14 11/16 x 9 13/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Gift of Ruth B. -
CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel
CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo Trekking La via del Sale Da Varzi a Sori Trekking la Via del Sale con partenza da Varzi 400 m. in provincia di Pavia Arrivo a Sori 20 m. in provincia di Genova Difficoltà E EE Per un totale di 70,600 km. Con un dislivello totale in salita di 3380 m., in discesa 3750 m. Punto più alto nel percorso Monte Chiappo 1700 m. Durata tre giorni dal 21 maggio 2019 al 23 maggio 2019. I tempi di percorrenza sono effettivi escluse soste Costo per la ½ pensione in due alberghi € 107,00, Costo per il viaggio in pullman A/R da Gazzada a Varzi e da Sori a Gazzada da definire Partenza da Gazzada il giorno 21 maggio alle ore 6,00 Ritorno a Gazzada il giorno 23 alle ore 22,00 circa Direttore di escursione Bruno Barban 339 1010998 Iscrizioni e informazioni in sede il Martedì e Venerdi 0332 870703 Il Trekking è riservato ai Soci CAI in regola con il tesseramento 2019 1. Varzi – Capanne di Cosola Lunghezza : circa 20km Durata: ore 6,30 circa Difficoltà: E EE Dislivello in salita : + 1530m. circa Dislivello in discesa : – 480m. circa Punto più elevato : 1700m del Monte Chiappo La Via del Sale parte dal piccolo borgo medievale di Varzi (480m)situato a 50km da Pavia e a 30km da Voghera. La prima indicazione la troviamo sul ponte che attraversa il torrente Stàffora, proprio di fronte al centro storico del paese. Mi raccomando, premurati di avere sufficienti scorte di cibo e acqua per affrontare questa dura giornata di cammino. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto. -
Genova Campo Ligure Torriglia Masone Rossiglione Santa
BIGLIETTI-TICKET CARD Prezzi 15 €, ridotto 12 €, 3 spettacoli 25 € scuole 7 € CARD SPECIALE Riduzioni under 26, over 65 Gadget del festival borsa o Riduzioni speciali sul sito maglietta+collarino 30 € www.eccellenzalfemminile.it BIGLIETTERIA Biglietteria e Infopoint Sala Polivalente Regione Liguria Piazza de Ferrari, 1 tel +39 348 6636900 www.happyticket.it +39 010 5969698 [email protected] Genova Sori 14 novembre 19 novembre AUDITORIUM E. MONTALE - TEATRO CARLO FELICE TEATRO DEL LEVANTE Inaugurazione Passo Eugenio Montale, 4 Via Alleati Combattenti ore 20,30 Spettacolo OGGI E’ GIA’ DOMANI con PAOLA QUATTRINI ore 20,30 ORFEO MILLENNIUM-Episodio ORFE’ IL POETA a seguire regia PIETRO GARINEI musiche ARMANDO TROVAJOLI Spettacolo ELISABETTA I - LE DONNE E IL POTERE con MADDALENA RIZZI Il Festival inaugura con una straordinaria ed esilarante Paola Quattrini nei panni di Dora, testo DAVID NORISCO regia FILIPPO D’ALESSIO casalinga con un marito distratto e due figli egoisti. Dora si confida al muro della sua cucina Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una con tenerezza, fantasia e un irresistibile umorismo. donna al posto di comando. Elisabetta I indaga come si sono orientate le donne in rapporto al potere. Una partita a scacchi immaginata dagli uomini, ma giocata da una donna. Campo Ligure Rapallo 15 novembre CINEMA TEATRO CAMPESE 20 novembre Via Convento, 4 TEATRO DELLE CLARISSE ore 19,30 TURISMO ED ENOGASTRONOMIA AL FEMMINILE NELLA VALLE STURA Via Montebello, 1 (TAM-Corso di Formazione Incontro Esperienziale Enogastronomico) ore 20,30 ORFEO MILLENNIUM-Episodio OMAGGIO A EURIPIDE a seguire ore 20,30 Spettacolo SETE di ERICA TAFFARA dibattito con Medici Senza Frontiere FEDRA DIRITTO ALL’AMORE con GALATEA RANZI testo EVA CANTARELLA Erica Taffara rivisita in modo originale l’opera di T. -
Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli. -
Antola Tigullio V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ANTOLA TIGULLIO V I REGIONE LIGURIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. -
GE Trasferimenti Infanzia 15-16
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GENOVA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BAGNARA DANIELA . 20/ 3/72 (GE) DA : GEAA852006 - I.C. BARABINO (GENOVA) A : GEAA84100Q - I.C. BORZOLI (GENOVA) PUNTI 84 2. BERGONZI ANNA . 2/ 7/56 (MI) DA : GEAA830009 - I.C. MONTALDO (GENOVA) A : GEAA831005 - I.C. MARASSI (GENOVA) PUNTI 228 3. BOBBIO ALICE . 13/12/82 (GE) DA : GEAA815007 - I.C. VALTREBBIA (TORRIGLIA) A : GEAA815007 - I.C. VALTREBBIA (TORRIGLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 40 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 4. BOERO DEBORA . 31/ 1/78 (GE) DA : GEAA82600N - I.C. LAGACCIO (GENOVA) A : GEAA85100A - I.C. SAMPIERDARENA (GENOVA) PUNTI 36 5. CAMPITIELLO MONICA . 28/ 8/76 (NA) DA : GEAA829005 - I.C.BURLANDO (GENOVA) A : GEAA831005 - I.C. MARASSI (GENOVA) PUNTI 54 6. CANEPA GIACOMINA . 9/ 4/60 (GE) DA : GEAA85000E - I.C. PEGLI (GENOVA) A : GEAA81300G - IC VOLTRI I (GENOVA) PUNTI 213 7. CAVALLO LAURA . 15/ 7/76 (GE) DA : GEAA82600N - I.C. LAGACCIO (GENOVA) A : GEAA830009 - I.C. MONTALDO (GENOVA) PUNTI 18 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. CAVIGLIA GERONIMA . 27/ 4/67 (GE) DA : GEAA84200G - I.C. TEGLIA (GENOVA) A : GEAA83400L - I.C. VOLTRI II (GENOVA) PUNTI 69 9. CERMELLI CRISTINA . 23/11/77 (GE) DA : GEAA81200Q - I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA (GENOVA) A : GEAA85500N - I.C. TERRALBA (GENOVA) PUNTI 30 10. COLI CLAUDIA . 21/ 3/64 (LU) DA : GEAA823006 - I.C. -
Small and Very Small States in Italy That Lasted Beyond 1700
Small and Very Small States in Italy that PROCEEDINGS Lasted Beyond 1700 - A Vexillological Survey Roberto Breschi FFIAV Noli, Senarica, Cospaia, Seborga, Piombino, Massa, Tor- Examples of both types will be considered here. Some riglia and Masserano, were small residual principalities of these states are now forgotten, by history as well as by from the old feudal system, or free republics under the geography. Nevertheless, they did in fact exist and do not protection of a larger state. They lasted until 18th or 19th belong to the category of the suppositious or conjectural century. Their history is briefly described and several sym- states. They are shown on the map of Fig. 1. Let us start bols and flags are discussed and illustrated in 24 figures. with a small maritime republic. Most of these flags have been little-known until now. Introduction During several centuries a wide belt in the middle of Europe, from Denmark to Sicily, was divided into a mol- titude of small self-governing states. Two high authori- ties - the Pope and the Emperor - ruled over them from a distance. Germany and Italy, today’s major states in this region, achieved national unity in the second half of 19th century (Italy in 1861, Germany in 1870), much later than Spain, France, United Kingdom, or Russia. This fragmentation of Italy stimulated the appetite of greater powers and attracted foreign conquerors. As a result, through the 16th and 17th centuries the number of the separate states in Italy was dramatically reduced. The smaller (and weaker) ones were rubbed off the map so that around 1700 there were about 20 of them left in Italy while in Germany there were 300 or 400. -
Linea : Genova - Bargagli - Torriglia - Ottone Diramazioni : Marsiglia - Davagna - Terrusso - S.Alberto - Traso A
LINEA : GENOVA - BARGAGLI - TORRIGLIA - OTTONE DIRAMAZIONI : MARSIGLIA - DAVAGNA - TERRUSSO - S.ALBERTO - TRASO A. - FASCIA - CERRETA SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA CASANOVA - CASONI - FONTANIGORDA - PROPATA - RONDANINA Orari in vigore dal 15/02/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 FERIALE NOTA AL SERVIZIO #ES #ES S@ #ES #ES NOTA AL PERCORSO BV1 CA L15 BV1 L25 L15 L25 CA L15 L25 L15 L25 GENOVA BRIGNOLE • • • • • • • • 6.00 • • • • 6.40 • • • 6.45 • • • • 7.35 • • 7.45 8.00 • 8.30 8.45 MOLASSANA • • • • • • • • 6.19 • • • • 6.58 • • • 7.04 • • • • 7.53 • • 8.04 8.18 • 8.49 9.03 GIRO DEL FULLO • • • • • • • • 6.22 • • • • 7.01 • • • 7.08 • • • • 7.56 • • 8.08 8.21 • 8.53 9.06 PRATO • • • • • • 6.05 • 6.28 • • • • 7.07 • • • 7.15 7.30 7.40 • • 8.02 • • 8.15 8.27 • 9.00 9.12 CAVASSOLO PONTE • • • • • • 6.07 • 6.30 • • • • 7.09 • • • 7.17 7.32 7.42 • • 8.04 • • 8.17 8.29 • 9.02 9.14 LA PRESA • • • • • 6.00 | • 6.33 • • 6.45 • 7.12 • • • 7.20 | 7.45 • • 8.07 • 8.15 8.20 8.32 • 9.05 9.17 TERRUSSO • • • • • 6.15 | • | • • | • | • • • | | | • • | • 8.30 | | • | | CISIANO • • • • • 6.22 | • | • • | • | • • • | | | • • | • • | | • | | CALVARI BIVIO • • • • • • 6.15 • | • • | 6.55 | • • • | 7.40 | • • | • • | | • | | CALVARI CHIESA • • • • • • 6.25 • | • • | 7.05 | • • • | | | • • | • • | | • | | MARSIGLIA • • • • • • 6.30 • | • • | 7.10 | • • • | | | • • | • • | | • | | ROSSO • • • • • • • • | • • | • | • • • | 7.48 | • • | • • | | • | | DAVAGNA • • • • • • • • | • • | • | • • • | 8.00 | • • | • • | | • | | TRASO