I Percorsi E Via Del Mare Dell’Antola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fotografico Aziende Ed Enti Turistici Liguri
Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova e Tigullio, mentre è in corso quella del patrimonio fotografico delle Apt “Riviera dei Fiori” e “Riviera delle Palme”. Per quanto riguarda l’Apt “Cinque Terre e Golfo dei Poeti”, è pervenuta una scarsa quantità di materiale fotografico, che è in attesa di catalogazione. La catalogazione segue le procedure previste dal Catalogo Nazionale dei Beni Culturali – ICCD (scheda F). Soggetti Vita in spiaggia, vedute e panorami delle località di villeggiatura e della città di Genova, eventi e manifestazioni (gare, concerti, convegni, premiazioni, ecc.) . Organizzazione Il materiale fotografico si trovava perlopiù sciolto e in disordine all’interno di scatoloni. Durante la fase di riordino le fotografie sono state organizzate in base all’Azienda di provenienza e, quindi, in base al soggetto. Sono stati rinvenuti anche alcuni album in particolare nei fondi della Apt Riviera del Palme e della Apt Tigullio. Estremi cronologici: 1927-2006 Consistenza delle immagini catalogate: 3344 stampe b/n, 119 stampe colore Cenni sulla storia delle Aziende e degli enti turistici liguri Nel 1926 i Comuni, le frazioni e le borgate interessati da un significativo flusso turistico furono considerati come stazioni di cura, di soggiorno e di turismo con l’intento di separare l’attività riguardante la propaganda e la valorizzazione delle bellezze turistiche dalle altre attività amministrative dei Comuni. Ogni Comune riconosciuto stazione di cura poteva istituire un’Azienda autonoma per l’amministrazione della stazione stessa. La promozione e la valorizzazione delle località turistiche venne quindi affidata alle Aziende dotate di personalità giuridica distinta da quella del Comune. -
Capitolato Speciale D'oneri
Capitolato speciale d'oneri Comune di Comune di Santo Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Borzonasca Stefano d’Aveto OGGETTO Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde STAZIONE APPALTANTE Città Metropolitana di Genova Stazione Unica Appaltante RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Maurizio Torre AMMINISTRAZIONI ADERENTI Comune di Borzonasca, Comune di Mezzanego, Comune di Ne, Comune di Rezzoaglio, Comune di Santo Stefano d’Aveto. DEFINIZIONI Città Metropolitana .................................................... La Città Metropolitana di Genova, nella sua qualità di contraente dell’Accordo Quadro Concorrente ............................................................... Il soggetto ammesso a partecipare alla gara Soggetto aggiudicatario............................................ Il soggetto che ha presentato la migliore offerta in base ai criteri di aggiudicazione e che è stato formalmente dichiarato aggiudicatario Appaltatore ................................................................. Il soggetto aggiudicatario, in forma singola, associata o consorziata, che stipula il contratto di appalto Comune, Committente .............................................. La pubblica amministrazione che aderisce all’accordo quadro e attiva il contratto derivato Capitolato speciale d'oneri Pagina 2 di 31 Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde . DEFINIZIONI Accordo Quadro ....................................................... -
Regolamento Accesso Servizi Sociali
1 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE UNICO Distretto Socio – Sanitario n. 12 extra Ge Bargagli-Davagna-Fascia-Fontanigorda-Gorreto-Lumarzo-Montebruno-Propata-Rondanina – Rovegno - Torriglia REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI, ATTIVITA’ E CONTRIBUTI EROGATI DAI SERVIZI SOCIALI DELL’ AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 45. TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la concessione di sovvenzioni, contributi finanziari, servizi sociali e socio assistenziali di qualsiasi genere a cittadini residenti nei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale (di seguito denominato ATS). La normativa di riferimento è costituita dalle leggi nazionali e regionali in materia di servizi sociali: • L. 328/2000, legge quadro sui Servizi Sociali, e ss.mm.ii.; • D. lgs. 109/98 e ss.mm.ii.; • L. R. 12/2006 e ss.mm.ii. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2,3 e 38 della Costituzione. Con il presente regolamento la Conferenza di ATS intende perseguire le seguenti finalità: • garantire ai cittadini dell’ATS pari opportunità di accesso ai servizi, malgrado le differenze territoriali; • promuovere una partecipazione responsabile dei cittadini al proprio benessere in base alle diverse possibilità socio-economiche; • assicurare pari dignità nell’accesso alle prestazioni ed ai servizi garantiti a tutti dalla Costituzione e dalle altre disposizioni vigenti. I contributi ed i servizi di seguito elencati saranno gestiti sulla base della disponibilità di Bilancio del Fondo di ATS, per quanto concerne le attività di ATS, e del Bilancio dei singoli Comuni, per quanto concerne le attività comunali. -
Exhibition Checklist: a Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022
UPDATED: 8/11/2020 10:45:10 AM Exhibition Checklist: A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022 The exhibition is curated by Jonathan Bober, Andrew W. Mellon Senior Curator of Prints and Drawings National Gallery of Art; Piero Boccardo, superintendent of collections for the City of Genoa; and Franco Boggero, director of historic and artistic heritage at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Genoa. The exhibition is organized by the National Gallery of Art, Washington, and the Scuderie del Quirinale, Rome, with special cooperation from the City and Museums of Genoa. The exhibition is made possible by the Robert Lehman Foundation. Additional funding is provided by The Exhibition Circle of the National Gallery of Art. The exhibition is supported by an indemnity from the Federal Council on the Arts and the Humanities. Press Release: https://www.nga.gov/press/exh/5051.html Order Press Images: https://www.nga.gov/press/exh/5051/images.html Press Contact: Laurie Tylec, (202) 842-6355 or [email protected] Object ID: 5051-345 Valerio Castello David Offering the Head of Goliath to King Saul, 1640/1645 red chalk on laid paper overall: 28.6 x 25.8 cm (11 1/4 x 10 3/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Rosenwald Collection Object ID: 5051-315 Giovanni Benedetto Castiglione The Genius of Castiglione, before 1648 etching plate: 37 x 24.6 cm (14 9/16 x 9 11/16 in.) sheet: 37.3 x 25 cm (14 11/16 x 9 13/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Gift of Ruth B. -
I Percorsi Dell'antola
) ” o e r a z e l o z n o i e L’Acquedotto I Percorsi t c t t e n a e R A d n r e del Brugneto dell’Antola o A c ( e e r s s o a a SIC Lago del Brugneto n P i “ n r a m e o t i n i n g e Sentiero o c u F f i e d R Brugneto n l o r a n i d A a o t u f d e o V r p quali è pure visibile un Giunti nei pressi di Il lago del Brugneto è originato da una diga a L’itinerario p vecchio mulino in Caffarena, per proseguire gravità alleggerita posta a sbarramento Il Sentiero Brugneto è un disuso, restano a il percorso ad anello, a dell’omonimo torrente, affluente del Trebbia. percorso escursionistico ad testimonianza dell’antica occorre svoltare a destra L’Impianto iniziò ad erogare acqua nel 1960, la anello di circa 14 km, mulattiera che da Torriglia e imboccare la discesa che costruzione iniziò 5 anni prima dopo anni di studi accessibile da diverse località della risaliva la Val Brugneto per conduce al Rio Spave. o t e osservazioni risalenti già al primo dopoguerra. La Val Brugneto. L’itinerario è descritto, con raggiungere Propata. Oltrepassata quest’ultima deviazione del suo naturale deflusso, allo scopo di i relativi sentieri di raccordo, con senso di percorrenza orario n profonda ansa del lago, si prosegue per “dissetare” la città di Genova, ha reso il Brugneto a partire dalla diga ma può essere indistintamente e Fontanasse. -
Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA 07/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE PROGRAMMA LUGLIO 2018 – OTTOBRE 2018 LUGLIO Domenica 9 MONTE MAGGIORASCA Domenica 1 MONTE AIONA Sabato 15 GIRO DEI TRE RIFUGI TALARICO-ZANOTTI Domenica 16 MIGLIORERO Domenica 1 COL DI TENDA-A ROCCA DELL’ABISSO Domenica 16 SACRA DI SAN MICHELE Sabato 7 CAPANNE DI COSOLA .TORRIGLIA SALUTO ALL’ESTATE – CON PRANZO IN Sabato 7 Domenica 23 RIFUGIO GARELLI AGRITURISMO A PIANCASSINE Domenica 8 DA TORTONA A VOLPEDO PER Domenica 30 Domenica 8 GROPPO ROSSO INCONTRARE PELLIZZA Sabato 14 GIRO DEL MONVISO OTTOBRE Martedì 17 Domenica 7 MONTE PENNELLO Sabato 14 VALPELLINE LA PICCOLAHIMALAYA Venerdì 20 ITALIANA SENTIERO DELL’ONDA DA ALBENGA AD Domenica 7 Sabato 14 LADAKH: SUL TETTO DEL MONDO ALASSIO Venerdì 29 FESTA DEL 25° ANNIVERSARIO Domenica 14 L’ANELLO DI SAN PIETRINO MONTE GALERO Domenica 15 Sabato 20 Sabato 21 LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO TREK DELL’ELBA Domenica 22 Mercoledì 24 IL MONTE CAUCASO ALLE SORGENTI Domenica 21 LA VIA DEL MARE DA TRASO A SORI Domenica 22 DELL’AVETO Domenica 22 Domenica 21 PARCO LA MANDRIA DI VENARIA REALE MONTI TATRA- CECOSLOVACCHIA Domenica 29 A PULIR SENTIERI CON CASTAGNATA A AL Lunedì 23 Domenica 28 VAL DI SOLE – ADAMELLO BRENTA LAGO DI VAL NOCI Domenica 29 ANTEPRIME NOVEMBRE NOTTE ALLA ROCCA DEL LUPO SUL Sabato 28 Giovedì 1 BRIC RONDANINA ANDAR PER LANGHE Domenica 4 Domenica 29 AL RIFUGIO GENAVA IN VAL DI GESSO Giovedì 1 PARCO DELL’UCCELLINA AGOSTO Domenica 4 Domenica 4 CANDELOZZO Sabato 4 NOTTURNA A PORTOFINO CON -
CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel
CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo Trekking La via del Sale Da Varzi a Sori Trekking la Via del Sale con partenza da Varzi 400 m. in provincia di Pavia Arrivo a Sori 20 m. in provincia di Genova Difficoltà E EE Per un totale di 70,600 km. Con un dislivello totale in salita di 3380 m., in discesa 3750 m. Punto più alto nel percorso Monte Chiappo 1700 m. Durata tre giorni dal 21 maggio 2019 al 23 maggio 2019. I tempi di percorrenza sono effettivi escluse soste Costo per la ½ pensione in due alberghi € 107,00, Costo per il viaggio in pullman A/R da Gazzada a Varzi e da Sori a Gazzada da definire Partenza da Gazzada il giorno 21 maggio alle ore 6,00 Ritorno a Gazzada il giorno 23 alle ore 22,00 circa Direttore di escursione Bruno Barban 339 1010998 Iscrizioni e informazioni in sede il Martedì e Venerdi 0332 870703 Il Trekking è riservato ai Soci CAI in regola con il tesseramento 2019 1. Varzi – Capanne di Cosola Lunghezza : circa 20km Durata: ore 6,30 circa Difficoltà: E EE Dislivello in salita : + 1530m. circa Dislivello in discesa : – 480m. circa Punto più elevato : 1700m del Monte Chiappo La Via del Sale parte dal piccolo borgo medievale di Varzi (480m)situato a 50km da Pavia e a 30km da Voghera. La prima indicazione la troviamo sul ponte che attraversa il torrente Stàffora, proprio di fronte al centro storico del paese. Mi raccomando, premurati di avere sufficienti scorte di cibo e acqua per affrontare questa dura giornata di cammino. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Ai Sensi Del D.LGS
PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 2 al Rapporto Ambientale RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE ai sensi del D.LGS. 194/2005 Gennaio 2019 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova INDICE MAPPATURA ACUSTICA RILIEVI FONOMETRICI ANALISI DI DETTAGLIO 3 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova MAPPATURA ACUSTICA VAL BISAGNO 4 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 5 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 6 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 7 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 8 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 9 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 10 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 11 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova RILIEVI FONOMETRICI Rilievi fonometrici recenti in Comune di RECCO Long. Lat. LeqD LeqN Luogo di Tempo di Leq (Gauss (Gauss Anno Giorno (dBA misura misura (dBA) (dBA Boaga) Boaga) ) ) Piazza 1511478 4912153 2017 feriale breve 63,0 Matteotti Municipio 1511449 4912120 2017 feriale breve 61,7 via IV Nov. medio pluri Verzemma 1511738 4913904 2011 settimanal 61,9 56,5 e settimanale Verzemma 1511765 4913964 2011 feriale breve 62,5 SP 333 1511585 4912279 2016 feriale breve 69,3 tratto urb. -
Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 76T 76T Colle Caprile (→ Corso Europa) Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 76T (Colle Caprile (→ Corso Europa)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Colle Caprile (→ Corso Europa): 06:00 - 21:00 (2) Genova (→ C.So Europa): 05:30 - 20:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 76T più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 76T Direzione: Colle Caprile (→ Corso Europa) Orari della linea bus 76T 61 fermate Orari di partenza verso Colle Caprile (→ Corso VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Europa): lunedì 06:00 - 21:00 Genova Brignole / Terminal Zaninetta martedì 06:00 - 21:00 Viale Enrico Caviglia, Genova mercoledì 06:00 - 21:00 Stazione Brignole (Atp) Piazza Giuseppe Verdi, Genova giovedì 06:00 - 21:00 Invrea/Casaregis venerdì 06:00 - 21:00 4 Via Giovanni Tomaso Invrea, Genova sabato 06:00 - 21:00 Odessa/Alimonda domenica 06:30 - 20:30 9 Via Odessa, Genova Gastaldi 1/Ponte Di Terralba 9 Corso Aldo Gastaldi, Genova Informazioni sulla linea bus 76T Gastaldi 2/Casa Dello Studente Direzione: Colle Caprile (→ Corso Europa) Fermate: 61 Europa 1/Ospedale San Martino Durata del tragitto: 71 min Via San Martino, Genova La linea in sintesi: Genova Brignole / Terminal Zaninetta, Stazione Brignole (Atp), Invrea/Casaregis, Europa 2/Pronto Soccorso Odessa/Alimonda, Gastaldi 1/Ponte Di Terralba, 20 Salita inferiore Santa Tecla, Genova Gastaldi 2/Casa Dello Studente, Europa 1/Ospedale San Martino, Europa 2/Pronto Soccorso, Europa Europa 4/Isonzo 4/Isonzo, Europa 5/Swinburne, Europa 7/Carrara, 407 Corso Europa, Genova Europa 9/Schia∆no, Europa 11/Autostrada, Europa 13/Majorana, Europa 14/San Pietro, Europa Europa 5/Swinburne 17/Ospedale Di Nervi, Nervi/Svincoli Pedemontana, 708 Corso Europa, Genova Nervi (Asilo Infantile), Nervi (Via Vassalli), Nervi (Via S.