Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri

La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova e Tigullio, mentre è in corso quella del patrimonio fotografico delle Apt “Riviera dei Fiori” e “Riviera delle Palme”. Per quanto riguarda l’Apt “Cinque Terre e Golfo dei Poeti”, è pervenuta una scarsa quantità di materiale fotografico, che è in attesa di catalogazione. La catalogazione segue le procedure previste dal Catalogo Nazionale dei Beni Culturali – ICCD (scheda F).

Soggetti Vita in spiaggia, vedute e panorami delle località di villeggiatura e della città di Genova, eventi e manifestazioni (gare, concerti, convegni, premiazioni, ecc.) .

Organizzazione Il materiale fotografico si trovava perlopiù sciolto e in disordine all’interno di scatoloni. Durante la fase di riordino le fotografie sono state organizzate in base all’Azienda di provenienza e, quindi, in base al soggetto. Sono stati rinvenuti anche alcuni album in particolare nei fondi della Apt Riviera del Palme e della Apt Tigullio.

Estremi cronologici: 1927-2006 Consistenza delle immagini catalogate: 3344 stampe b/n, 119 stampe colore

Cenni sulla storia delle Aziende e degli enti turistici liguri

Nel 1926 i Comuni, le frazioni e le borgate interessati da un significativo flusso turistico furono considerati come stazioni di cura, di soggiorno e di turismo con l’intento di separare l’attività riguardante la propaganda e la valorizzazione delle bellezze turistiche dalle altre attività amministrative dei Comuni. Ogni Comune riconosciuto stazione di cura poteva istituire un’Azienda autonoma per l’amministrazione della stazione stessa. La promozione e la valorizzazione delle località turistiche venne quindi affidata alle Aziende dotate di personalità giuridica distinta da quella del Comune. Nel 1972, quando furono trasferite alle Regioni le competenze statali in materia di turismo, in erano operanti 37 AACST: Ventimiglia, Bordighera, Sanremo-Ospedaletti, Arma di Taggia, Imperia, Diano Marina, San Bartolomeo al Mare, Cervo, in provincia di Imperia;Andora, Laigueglia, Alassio, Ceriale, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Sassello, Albisola Marina, Celle, Varazze, in provincia di Savona; , Pegli, Nervi, , , , , , , , , Uscio, Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova; Levanto e Lerici in provincia di La Spezia. Negli anni immediatamente successivi Ospedaletti si separò da Sanremo e si costituì l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Genova che assorbì le preesistenti Pegli e Nervi. Nel 1988, con la legge regionale 7 settembre, n. 50, le Aziende Autonome di cura, soggiorno e turismo confluirono nelle costituende Aziende di Promozione Turistica (APT). In realtà le APT entrarono in funzione soltanto il primo gennaio 1992, a seguito dell’adozione della legge regionale 8 agosto 1991, n. 18 e le AACST operarono fino a dicembre dello stesso anno. Quando furono istituite le APT ad esse furono destinati gli archivi delle soppresse AACST. La documentazione acquisita, con il materiale fotografico aggregato, continuò, perlopiù, ad essere ospitata presso i magazzini utilizzati dalle Aziende di soggiorno e solo successivamente fu depositata nei locali delle APT dove è stata rinvenuta nel 2007 in occasione dei sopralluoghi effettuati prima del trasferimento delle carte all’Archivio di Deposito della Regione Liguria. Agli archivi erano aggregati consistenti fondi fotografici, parti integranti degli stessi. Inoltre, era conservato un grande quantitativo di materiale pubblicitario, dépliant, brochure, videocassette, manifesti ecc. che è stato anch’esso trasportato presso l’Archivio di Deposito dove potrà essere consultato.

Per maggiori informazioni sulle soppresse APT liguri e i relativi fondi documentari si veda l’allegato “Aziende di Promozione Turistica” al seguente indirizzo: http://www.regione.liguria.it/regione-liguria/ente/uffici-e-organizzazione-ente/archivio- storico/archivio-storico-patrimonio-documentario.html

Descrizione dei fondi

Fondo fotografico Azienda di Promozione Turistica di Genova – Genova

Il fondo raccoglie, oltre alle immagini commissionate dall’Apt Genova negli anni 1992-2006, le fotografie commissionate dall’Ente Provinciale per il Turismo di Genova (1936-1991) e dall’Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Pegli (1927-1991). Le principali serie fotografiche riguardano: vedute di Genova e provincia (panorami, chiese, forti, strade, porto, villa Pallavicini a Pegli, ecc.), la vita a bordo dei transatlantici in partenza da Genova, manifestazioni, eventi e spettacoli (Giugno genovese, manifestazioni teatrali e sportive ed esposizioni a Pegli). Sono inoltre presenti numerose fotografie relative ai panorami dei comuni del Tigullio. Estremi cronologici: 1927-2006 Principali autori : Erminio Cresta, Mario Agosto, Giovanni Agosto, Bruno Stefani, Carlo Carlevaro, Achille Testa, Duilio Binelli, Emilio Razeto, Publifoto, Foto Amatucci. Copertura territoriale : Provincia di Genova Consistenza delle immagini catalogate : 2530 stampe b/n, 35 stampe colore Materia e tecnica : Gelatina ai sali d’argento/carta

Fondo fotografico Azienda di Promozione Turistica Tigullio – Santa Margherita Ligure Il fondo raccoglie, oltre alle immagini commissionate dall’Apt Tigullio negli anni 1996-2006, le fotografie commissionate dalle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo di Chiavari (1927-1991) e Portofino (1940-1991). Le principali serie fotografiche riguardano: vedute e panorami delle principali località turistiche della Riviera, scene di vita balneare, manifestazioni religiose, culturali e di intrattenimento. Estremi cronologici : 1927-2006 Principali autori : Erminio Cresta, Bruno Stefani, Publifoto, Foto Mariuccia – Chiavari, Edoardo Migone – Chiavari, Foto Civicchioni – Sestri Levante. Copertura territoriale : Tigullio, principalmente i Comuni della costa. Consistenza delle immagini catalogate : 637 stampe b/n, 84 stampe colore Materia e tecnica : Gelatina ai sali d’argento/carta

Fondo fotografico Azienda di Promozione Turistica “Riviera dei Fiori” – Sanremo Il fondo, attualmente in fase di catalogazione, comprende 20 album e una decina di contenitori in cui sono state raccolte le fotografie rinvenute sciolte. I seguenti dati si riferiscono all’unico album al momento catalogato, che comprende vedute e panorami di svariati comuni della costa e dell’entroterra. Estremi cronologici : 1963 Principali autori : Foto Gatti - Imperia. Copertura territoriale : Provincia di Imperia. Consistenza delle immagini catalogate : 1 album contenente 39 stampe b/n Materia e tecnica : Gelatina ai sali d’argento/carta

Fondo fotografico Azienda di Promozione Turistica “Riviera delle Palme” – Alassio Il fondo raccoglie, oltre alle immagini commissionate dall’Apt “Riviera delle Palme” negli anni 1996-2006, le fotografie commissionate dall’Ente Provinciale per il Turismo di Savona (1936-1991) e dalle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo di Alassio, Varazze (1927-1991) e Laigueglia (1940-1991). Oltre alle vedute delle località turistiche e alle scene di vita balneare, comprende numerose immagini di manifestazioni, come il Carnevale di Varazze e la Sagra dell’uva. Il fondo è attualmente in fase di catalogazione e i seguenti sono da ritenersi parziali.

Estremi cronologici : 1936-2006 Principali autori : Sandro Contini, Carlo Gherlone. Copertura territoriale : Provincia di Savona. Consistenza delle immagini catalogate : 138 stampe b/n Materia e tecnica : Gelatina ai sali d’argento/carta

Luogo di conservazione

Le fotografie sono conservate presso l’Archivio della Regione Liguria, via Rigola 3 Genova.

Accesso e consultazione

Una selezione di immagini è consultabile sul profilo Pinterest e sulla pagina Facebook dell’Archivio Storico Regione Liguria https://it.pinterest.com/Archivioliguria/ https://www.facebook.com/ArchivioStoricoRegioneLiguria/

L’accesso ai materiali originali è consentito previa richiesta motivata e su appuntamento, anche via email, all’indirizzo [email protected]

Aggiornato al 07/10/2016