5 Distretti Ed Ambiti Turistici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Fotografico Aziende Ed Enti Turistici Liguri
Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova e Tigullio, mentre è in corso quella del patrimonio fotografico delle Apt “Riviera dei Fiori” e “Riviera delle Palme”. Per quanto riguarda l’Apt “Cinque Terre e Golfo dei Poeti”, è pervenuta una scarsa quantità di materiale fotografico, che è in attesa di catalogazione. La catalogazione segue le procedure previste dal Catalogo Nazionale dei Beni Culturali – ICCD (scheda F). Soggetti Vita in spiaggia, vedute e panorami delle località di villeggiatura e della città di Genova, eventi e manifestazioni (gare, concerti, convegni, premiazioni, ecc.) . Organizzazione Il materiale fotografico si trovava perlopiù sciolto e in disordine all’interno di scatoloni. Durante la fase di riordino le fotografie sono state organizzate in base all’Azienda di provenienza e, quindi, in base al soggetto. Sono stati rinvenuti anche alcuni album in particolare nei fondi della Apt Riviera del Palme e della Apt Tigullio. Estremi cronologici: 1927-2006 Consistenza delle immagini catalogate: 3344 stampe b/n, 119 stampe colore Cenni sulla storia delle Aziende e degli enti turistici liguri Nel 1926 i Comuni, le frazioni e le borgate interessati da un significativo flusso turistico furono considerati come stazioni di cura, di soggiorno e di turismo con l’intento di separare l’attività riguardante la propaganda e la valorizzazione delle bellezze turistiche dalle altre attività amministrative dei Comuni. Ogni Comune riconosciuto stazione di cura poteva istituire un’Azienda autonoma per l’amministrazione della stazione stessa. La promozione e la valorizzazione delle località turistiche venne quindi affidata alle Aziende dotate di personalità giuridica distinta da quella del Comune. -
Capitolato Speciale D'oneri
Capitolato speciale d'oneri Comune di Comune di Santo Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Borzonasca Stefano d’Aveto OGGETTO Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde STAZIONE APPALTANTE Città Metropolitana di Genova Stazione Unica Appaltante RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Maurizio Torre AMMINISTRAZIONI ADERENTI Comune di Borzonasca, Comune di Mezzanego, Comune di Ne, Comune di Rezzoaglio, Comune di Santo Stefano d’Aveto. DEFINIZIONI Città Metropolitana .................................................... La Città Metropolitana di Genova, nella sua qualità di contraente dell’Accordo Quadro Concorrente ............................................................... Il soggetto ammesso a partecipare alla gara Soggetto aggiudicatario............................................ Il soggetto che ha presentato la migliore offerta in base ai criteri di aggiudicazione e che è stato formalmente dichiarato aggiudicatario Appaltatore ................................................................. Il soggetto aggiudicatario, in forma singola, associata o consorziata, che stipula il contratto di appalto Comune, Committente .............................................. La pubblica amministrazione che aderisce all’accordo quadro e attiva il contratto derivato Capitolato speciale d'oneri Pagina 2 di 31 Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde . DEFINIZIONI Accordo Quadro ....................................................... -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 222))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa AAArrreeennnzzzaaannnooo eee CCCooogggoollleeetttooo Arenzano è il primo vero centro balneare della riviera di Ponente, animata tutto l’anno grazie alla sua vicinanza col centro cittadino genovese, al clima favorevole, alle vette appenniniche incombenti sull’abitato che diventano meta di numerosi appassionati d’escursionismo. Per chi proviene dalle nebbiose e gelide pianure del nord è la prima località rivierasca raggiungibile appena sbucati dalle gallerie autostradali dell’Appennino.Se tutto ciò ha rappresentato per Arenzano una grossa fortuna, dall’altra ha avuto anche dei risvolti negativi in termine di deturpazione dell’ambiente naturale. Laddove esisteva una collina ricca di vegetazione,ora troviamo un complesso di appartamenti e di seconde case le cui aree limitrofe sono state precluse al passaggio degli estranei. Una situazione del genere ha condizionato pesantemente anche la parte del litorale, dove le aree naturali sono state ridotte all’osso, e limitate ad alcune scogliere isolate. Per gli amanti delle spiagge “all inclusive”, la cittadina offre comfort, divertimento e svago, con un numero cospicuo di stabilimenti balneari in un fazzoletto di spiaggia. Dietro di essi si sviluppa una bella passeggiata a mare, recentemente rimodernata ed allungata in direzione Cogoleto, sfruttando il vecchio tracciato della linea ferroviaria Genova – Ventimiglia, che darà la possibilità di camminare a piedi lungo un’enorme passeggiata estesa da Voltri ad Albisola. Nel precedente capitolo abbiamo visto il primo tratto di mare compreso nel comune di Arenzano, dal Rio Lupara fino alla galleria del Pizzo. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia e il capo omonimo. Qui sono presenti alcuni tratti liberi alternati a stabilimenti balneari di una certa importanza,. -
I Percorsi Dell'antola
) ” o e r a z e l o z n o i e L’Acquedotto I Percorsi t c t t e n a e R A d n r e del Brugneto dell’Antola o A c ( e e r s s o a a SIC Lago del Brugneto n P i “ n r a m e o t i n i n g e Sentiero o c u F f i e d R Brugneto n l o r a n i d A a o t u f d e o V r p quali è pure visibile un Giunti nei pressi di Il lago del Brugneto è originato da una diga a L’itinerario p vecchio mulino in Caffarena, per proseguire gravità alleggerita posta a sbarramento Il Sentiero Brugneto è un disuso, restano a il percorso ad anello, a dell’omonimo torrente, affluente del Trebbia. percorso escursionistico ad testimonianza dell’antica occorre svoltare a destra L’Impianto iniziò ad erogare acqua nel 1960, la anello di circa 14 km, mulattiera che da Torriglia e imboccare la discesa che costruzione iniziò 5 anni prima dopo anni di studi accessibile da diverse località della risaliva la Val Brugneto per conduce al Rio Spave. o t e osservazioni risalenti già al primo dopoguerra. La Val Brugneto. L’itinerario è descritto, con raggiungere Propata. Oltrepassata quest’ultima deviazione del suo naturale deflusso, allo scopo di i relativi sentieri di raccordo, con senso di percorrenza orario n profonda ansa del lago, si prosegue per “dissetare” la città di Genova, ha reso il Brugneto a partire dalla diga ma può essere indistintamente e Fontanasse. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Ai Sensi Del D.LGS
PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 2 al Rapporto Ambientale RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE ai sensi del D.LGS. 194/2005 Gennaio 2019 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova INDICE MAPPATURA ACUSTICA RILIEVI FONOMETRICI ANALISI DI DETTAGLIO 3 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova MAPPATURA ACUSTICA VAL BISAGNO 4 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 5 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 6 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 7 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 8 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 9 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 10 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 11 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova RILIEVI FONOMETRICI Rilievi fonometrici recenti in Comune di RECCO Long. Lat. LeqD LeqN Luogo di Tempo di Leq (Gauss (Gauss Anno Giorno (dBA misura misura (dBA) (dBA Boaga) Boaga) ) ) Piazza 1511478 4912153 2017 feriale breve 63,0 Matteotti Municipio 1511449 4912120 2017 feriale breve 61,7 via IV Nov. medio pluri Verzemma 1511738 4913904 2011 settimanal 61,9 56,5 e settimanale Verzemma 1511765 4913964 2011 feriale breve 62,5 SP 333 1511585 4912279 2016 feriale breve 69,3 tratto urb. -
Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 76T 76T Colle Caprile (→ Corso Europa) Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 76T (Colle Caprile (→ Corso Europa)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Colle Caprile (→ Corso Europa): 06:00 - 21:00 (2) Genova (→ C.So Europa): 05:30 - 20:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 76T più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 76T Direzione: Colle Caprile (→ Corso Europa) Orari della linea bus 76T 61 fermate Orari di partenza verso Colle Caprile (→ Corso VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Europa): lunedì 06:00 - 21:00 Genova Brignole / Terminal Zaninetta martedì 06:00 - 21:00 Viale Enrico Caviglia, Genova mercoledì 06:00 - 21:00 Stazione Brignole (Atp) Piazza Giuseppe Verdi, Genova giovedì 06:00 - 21:00 Invrea/Casaregis venerdì 06:00 - 21:00 4 Via Giovanni Tomaso Invrea, Genova sabato 06:00 - 21:00 Odessa/Alimonda domenica 06:30 - 20:30 9 Via Odessa, Genova Gastaldi 1/Ponte Di Terralba 9 Corso Aldo Gastaldi, Genova Informazioni sulla linea bus 76T Gastaldi 2/Casa Dello Studente Direzione: Colle Caprile (→ Corso Europa) Fermate: 61 Europa 1/Ospedale San Martino Durata del tragitto: 71 min Via San Martino, Genova La linea in sintesi: Genova Brignole / Terminal Zaninetta, Stazione Brignole (Atp), Invrea/Casaregis, Europa 2/Pronto Soccorso Odessa/Alimonda, Gastaldi 1/Ponte Di Terralba, 20 Salita inferiore Santa Tecla, Genova Gastaldi 2/Casa Dello Studente, Europa 1/Ospedale San Martino, Europa 2/Pronto Soccorso, Europa Europa 4/Isonzo 4/Isonzo, Europa 5/Swinburne, Europa 7/Carrara, 407 Corso Europa, Genova Europa 9/Schia∆no, Europa 11/Autostrada, Europa 13/Majorana, Europa 14/San Pietro, Europa Europa 5/Swinburne 17/Ospedale Di Nervi, Nervi/Svincoli Pedemontana, 708 Corso Europa, Genova Nervi (Asilo Infantile), Nervi (Via Vassalli), Nervi (Via S. -
Linea GENOVA - SAVONA
Linea GENOVA - SAVONA Partenze FERIALI (da lunedì a venerdì) R 11324 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 -Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R 11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a. 22.05) e R 2196 GENOVA P. PRINCIPE (p. 22.28) – ALBENGA (a. 23.53) Genova Sampierdarena 22.34 - Genova Sestri P. Aeroporto 22.39 - Genova Voltri 22.47 - Arenzano 22.53 - Cogoleto 22.58 - Varazze 23.04 - Albisola 22.09 – Savona 23.15 – Spotorno-Noli 23.25 – Finale L. M. 23.32 – Pietra L. 23.38 – Loano 23.43 R 11234 GENOVA BRIGNOLE (p.0.36) - SAVONA (a.1.49) Genova Piazza Principe. 0.42 - Genova Sampierdarena 0.49 - Genova Cornigliano 0.53 - Genova Sestri P. Aeroporto. 0.57 - Genova Pegli 1.01 - Genova Pra 1.05 - Genova Voltri 1.09 - Arenzano 1.17 - Cogoleto 1.23 - Varazze 1.30 - Celle 1.35 - Albisola 1.41 Partenze SABATO e FESTIVI R 24588 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe. 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 - Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a. -
AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.P.A INTEGRAZIONI ALLA
m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INTERNA.0042385.08-06-2020 AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.p.A INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PER IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE La Società SNAM RETE GAS S.p.A con sede legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara N° 7 ed uffici in Via Cardinal G. Massaia 2 a – 15121 Alessandria, comunica di aver presentato in data 23.05.2019 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi dell’art.23 del D.lgs.152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova compreso nella tipologia elencata nell’Allegato II-bis alla Parte Seconda del D.lgs.152/2006, al punto 1 lett. b), denominata “installazione di oleodotti e gasdotti e condutture per il trasporto di flussi di CO2 ai fini dello stoccaggio geologico superiori a 20 Km.” di nuova realizzazione e ricadente parzialmente in aree naturali protette comunitarie (siti della Rete Natura 2000). Il progetto è localizzato in Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova nei comuni di Casarza Ligure, Sestri Levante, Ne, Mezzanego, Carasco, San Colombano Certenoli, Leivi, Coreglia Ligure, Cicagna, Tribogna, Uscio, Lumarzo, Sori e Pieve Ligure. Il progetto prevede la nuova realizzazione di un’opera denominata: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova. L’opera in progetto è costituita da una linea principale con partenza dall’area di lancio e ricevimento “pig”, posta nel territorio comunale di Casarza Ligure (GE) e arrivo nell’area impiantistica in progetto nel comune di Sori (GE). -
CSR Synopsis 2006-004048-21 Date: 06/09/2010
CSR Synopsis 2006-004048-21 Date: 06/09/2010 CLINICAL TRIAL REPORT SYNOPSIS Study 7171L01 Name of Sponsor Company Individual Study Table referring to the dossier (for National Authority use only) Zambon S.p.A. Name of finished product Fluimucil® Name of active ingredient N-acetylcysteine Title of the study A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO CONTROLLED, PARALLEL GROUPS STUDY ON EFFICACY AND SAFETY OF NAC 600 MG DAILY AND NAC 1200 MG DAILY AS MUCOLYTIC AGENT IN THE TREATMENT OF CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD) EXACERBATION. Principal Investigators and study sites The study took place in Italy and involved 78 recruiters General Practitioners, in 5 ASL (Foligno, Imperia, Genova, Massa, Perugia). 001: Buccelli (S. Lorenzo al mare, IM); 002: Pinelli (Imperia, IM); 003: Amoretti (Imperia, IM); 005: Lanteri (Imperia, IM); 006: Novaro (Imperia, IM); 007: Dolmetta (Imperia, IM); 011: Baglioni (Torgiano, PG); 013: Bensi (Assisi, PG); 014: Berardi (Perugia, PG); 017: Coppini (Perugia, PG); 018: Draghini (Torgiano, PG); 019: Germini (Perugia, PG); 022: Lindi (Ponte Pattoli, PG); 023: Mezzetti (Perugia, PG); 024: Natali (Perugia, PG); 027: Pannacci (Ponte S. Giovanni, PG); 028: Parretti (Perugia, PG); 030: Rossi (Perugia, PG); 031: Scarponi (Perugia, PG); 034: Tedeschi (Perugia, PG); 035: Urbani (Perugia, PG); 042: Cecchini (Foligno, PG); 043: De Motoli (Spoleto, PG); 046: Gentili (Borgo Trevi, PG); 048: Marcucci (Spoleto, PG); 050: Pieroni (Spoleto, PG); 051: Piselli (Spoleto, PG); 053: Simoneschi (Spoleto, PG); 054: Sperandio (Foligno, PG); 056: Surano (Montefalco, PG); 057: Trampetti (Spoleto, PG); 061: Acquarone (Genova, GE); 062: Brasesco (Genova, GE); 066: Di Benedetto (Genova, GE); 068: Fonzi (Genova, GE); 069: Gaggino (Genova, GE); 071: Ghini (Genova, GE); 072: Guida (Cogoleto, GE); 074: Lavagnino (S.