VOCI ANTOLA N53.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna. -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
La Carta Consente Di Acquistare L'abbonamento Integrale Per La Provincia Di Genova Presso I Punti Vendita Indicati in Sede Di
Assessorato ai Trasporti RICHIESTA DI UNA CARTA DI ACCESSO ALL’ABBONAMENTO INTEGRATO PER STUDENTI VALIDO NELLA PROVINCIA DI GENOVA Da consegnare allo studente e/o al genitore (contiene dichiarazione per il rilascio della carta di accesso all’abbonamento integrato, da ritirare ed inviare ad A.T.P.Esercizio) La carta consente di acquistare l’abbonamento integrale per la Provincia di Genova presso i punti vendita indicati in sede di compilazione del presente modulo. L’abbonamento integrato consente, sulla base delle scelte operate dall’utente , di utilizzare nel mese di validità e secondo i regolamenti di accesso previsti dai singoli vettori: - i servizi ferroviari TRENITALIA S.p.A. (secondo la tratta indicata) - i servizi autobus urbani AMT S.p.A. - i servizi urbani ed extraurbani ATP Esercizio - i servizi della ferrovia Genova-Casella. Hanno accesso al servizio e alle tariffe ridotte elencate nel presente documento gli studenti di ogni ordine e grado residenti nel territorio della Provincia di Genova (ivi compresi gli studenti della scuola superiore, delle scuole professionali e dell’università). Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. In conformità all’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si informa: 1) che i dati personali forniti mediante la compilazione della presente domanda saranno oggetto di trattamento, in qualità di Titolare, da parte di Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. (di seguito ATP), con sede in Carasco (GE), nel rispetto della Legge; 2) che il Titolare del trattamento dei dati è ATP Esercizio – Via -
Generalità Descrizione
Generalità Caprino della Val Brevenna Caprino della Val Brevenna Formaggio a pasta molle, grasso, fresco o di breve stagionatura, prodotto con coagulazione lattica da latte di capra intero e crudo. Col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Valbrevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia. L’Appennino Ligure si presta al pascolo delle capre che, soprattutto d’estate, si alimentano con erbe spontanee dei pascoli, favorendo l’aroma finale di questo formaggio. Ha forma Presentazione cilindrica, con facce piane del diametro di 5÷6 cm, con scalzo diritto di 2 cm e peso di circa 0,2 Kg. Non ha crosta, ma con la stagionatura assume una buccia sottile. Il colore varia dal bianco al paglierino, o all'arancio chiaro, ma l’eventuale trattamento con cenere di castagno o di faggio ne modifica la colorazione. La pasta è di colore bianco, morbida, a volte gessata, senza occhiature; con sapore armonico, tendenzialmente dolce, aromatico. Ottimo formaggio da tavola, accompagnato con erbe aromatiche liguri (timo, origano, maggiorana, peperoncino), con pane, oppure, come un tempo, con le frittelle di patate “cuculli de patatta”. Per l’abbinamento con il vino non c’è di meglio che il Vermentino locale. Riconoscimenti PAT Regione Liguria Nazione Italia Regione Liguria Produzione Province-Zona Provincia di Genova: nei territori della Val Brevenna, Val d'Aveto, Alta Valle Scrivia; Fra i PAT liguri, col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle Tipologie zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Val Brevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia Fresco Breve stagionatura Allevamento, Pascolo Tipo Allevamento Gli allevamenti delle nostre valli sono di tipo semi intensivo che prevedono la fornitura agli animali di idonei ricoveri, seppur economici. -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
NEWS N\2600.Pub
GRUPPO SCARPONI “ESCURSIONISMO E NON SOLO” Supplemento online del giornale sociale E’ iniziato il nuovo anno sociale ed ecco le prime Prima novità: Gennaio 2014 - la redazione esce con un nuovo Notiziario solo onli Gruppo Scarponi. --- Numero 0 In questo modo riusciamo ad offrire ai soci più notnovità in arrivo! zero. Resta il problema per chi non utilizza sistem a.questo potrebbe essere il momento per avvicinars ne, che potremo trovare nel sito del b.utilizzare parenti e amici per socializzare il c izie, con relativa documentazione fotografica, a co i informatici, ma... c. (ed è la cosa che consigliamo) a disposizione i alla tecnologia sto Seconda novità: venire in sedeomputer al venerdì e ecommentare consultare la insieme copia car il notiziario ⇒ GRUPPO CIASPOLATORI si sono costituiti 3 GRUPPI di lavoro ⇒ GRUPPO GIOVANI tacea che teniamo ⇒ GRUPPO FERRATE Questi gruppi sono già in attività: i “Ciaspolatori impegnativa) e, neve permettendo, hanno intenzione Abbiamo dedicato loro una serata in sede proiettand della Liguria, della Valle d’Aosta e del Trentino a ” sono riusciti a organizzare due gite (una facile, zione preparata da Mauro F. sul come ci si deve com di scatenarsi in altre avventure. te nevoso spesso incantevole, ma che può nascondereo “Ciaspolate” che si sono tenute in varie localit Una serata piacevole ed istruttiva. cura di Enrico e Paola a cui è seguita un’interess una più portare andando in gita con le ciaspole, in un ambi I “Giovani” stanno timidamente avvicinandosi e form pericoli che è bene conoscere. à mero di oltre -
Comparative Analysis Between Port of Genoa and the Port of Rotterdam
Title: Comparative analysis between Port of Genoa and the Port of Rotterdam: how to gain market shares over the industrial poles of Baden-Württemberg and Bavaria with the new Alpine-Rhine Corridor. Student name: Giovanni Donega Student Number: 415702gd Supervisor: Bart Kuipers 1 Statement of originality this document is written by Giovanni Donega who declares to take full responsibility for the contents of this document. I declare that the text and the work presented in this document is original and that no sources other than those mentioned in the text and its references have been used in creating it. The Faculty of Economics and Business is responsible solely for the supervision of completion of the work, not for the contents. 2 Abstract The research paper focuses on analyzing the competitive position of Genoa and Rotterdam ports to determine who will be able to serve the Baden-Wurttemberg and Bavaria regions, currently delivered mainly by German ports, after the realization of the Alpine-Rhine Corridor. The comparison among port systems was based on four factors: availability, operational cost, supply- chain reliability and business environment. Currently, Rotterdam has a greater chance over Genoa to gain market share over the contested zone. The efficiency, capacity and quicker implementation of the northern part of the Alpine-Rhine corridor clearly gives a set of advantages to Rotterdam. However, over the next five years Genoa will be capable to compete with the Northern range ports. Through the new governance setting, new infrastructure projects along port and hinterland, Genoa can truly aim to become a main market player. -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
ESF Article 6
EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures GELAP - Partnership in progress for the local action plan for employment of the province of Genoa Promoter PROVINCIA DI GENOVA - Servizio Politiche del Lavoro Ms Valentina GHIO Ufficio Promozione Sviluppo Progetti Via Cesarea, 14 I-16121 GENOVA Phone: +39 010 5497557; Fax: +39 010 532379 [email protected] Partners Camera di Commercio Comune di Genova Comune di Ronco Scrivia di Genova (Local authority) (Local authority) (Chamber of Commerce) COMUNE DI RONCO SCRIVIA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Busalla Comune di Sestri Levante Comunità Montana Argentea (Local authority) (Local authority) (Local authority) Comunità Montana Val CGIL - Camera del Lavoro CISL Trebbia Territoriale for Genoa and (Trade Union) (Local authority) CGIL - Camera del Lavoro Territoriale Tigullio Golfo Paradiso (Trade Unions) UIL for Genoa and C.Re.S.S. Progetto Liguria Lavoro Tigullio (Consortium of Social (Consortium of Social (Trade Union) Co-operatives) Co-operatives) Assindustria Genova Università di Genova Direzione Provinciale del Lavoro (Employers’ (local representation of the Association) Welfare Ministry) ASSINDUSTRIA GENOVA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro GENOVA Description The aim of the project is to establish an efficient strategic framework for local employment initiatives based on networking, participation and knowledge of the territory. It will trigger a core partnership open to a wide range of local actors from the coastal area, -
Urbanistica DOSSIER
urbanisticaonline DOSSIER TERRITORI COMPETITIVI E PROGETTI DI RETI / COMPETITIVE TERRITORIES AND DESIGN OF NETWORKS a cura di/edited by Francesco Domenico Moccia Marichela Sepe 013 ISBN 978-88-7603-174-8 Rivista monografica online CONVEGNO REALIZZATO NELL'AMBITO DEL Euro 9,90 II FESTIVAL DELLE CITTÀ METROPOLITANE INU Edizioni TERRITORI COMPETITIVI E PROGETTI DI RETI / COMPETITIVE TERRITORIES AND DESIGN OF NETWORKS SPECIAL ISSUE A cura di / Edited by Francesco Domenico Moccia Marichela Sepe Prefazione FRANCESCO DOMENICO MOCCIA, MARICHELA SEPE 11 Territori competitivi e progetti di reti SILVIA VIVIANI 13 Reti multiscalari e nuove economie delle città CARLO GASPARRINI 25 Dalla post metropoli alla iper-metropoli: l’Italia tra super-organismi e arcipelaghi MAURIZIO CARTA 27 I Sezione: Governance Introduzione 31 Star4planning: una ricerca sullo stato della pianificazione urbanistica in Campania FRANCESCO ABBAMONTE, PASQUALE DE TORO, FRANCESCO FRULIO, MARCO LAURO, ROBERTO MUSUMECI 32 Coesione territoriale, servizi ecosistemici culturali e infrastrutture verdi nella città metropolitana di Napoli ANTONIO ACIERNO, GIANLUCA LANZI 36 L’area metropolitana, lo sviluppo urbano e le politiche di coesione VALERIA ANIELLO 42 Nuova governance per connettere il sud: tra autorità di sistema portuale e città metropolitane donato CAIULO 48 L’economia circolare e l’urbanistica temporale per le città metropolitane SELENA CANDIA, FRANCESCA PIRLONE 52 Periferie rigenerate nelle “città laboratorio” NICOLE CARUSO 59 Intercomunalità, metropolizzazione e legami territoriali