LE ROSE DELLA VALLE

BORGHI AUTENTICI

ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA

PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O.

Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino

Gal VerdeMare … Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro

didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco

Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e , il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). della biodiversità ma promotore uno sportello INPS aperto al pub- coperto dal Dott. Federico Maren- questie finanziatore sono gli di ambitiiniziative individuati volte al blicovenzione un giorno del dissesto fisso della idrogeologi settima-- co,Le ultimenome notonotizie per in aver merito ricoperto all’ar- persostegno concretizzare del territorio la SSL, e Strategiadi chi lo naco, aprincipale partire da conseguenza Aprile con dell’aborari e- annigomento addietro fanno il benruolo sperare di Sindaco in una divive Sviluppo ogni giorno. Locale La del scelta nostro di GAL,inve- modalitàbandono indel fase territorio. di definizione. Un dirisoluzione in tempi prima brevi e Presidene di que- fruttostire risorse di un economicheattento esame, ed avvaluma-- servizioAl termine sociale dell’istruttoria diretto ad da agevo parte- testo della dobbiamo Comunità ringraziare Montana anche Alta latone in successivamente iniziative e servizi dai piuttosto risulta- laredell’Autorità i residenti di nelleGestione nostre della vallate Re- Vall’Assessorato Trebbia successivamente all’Agricoltura edella già tiche emersi in altre dall’animazione, è volto proprio asvolto voler edgione in particolareLiguria, dei quelli 5.981.000 più anziani. euro componenteRegione Liguria della che nostra in questi Comuni mesi- nell’intentofar crescere die disegnaresviluppare un l’econo piano- Erichiesti non sarà ci sonol’unico, stati stiamo riconosciuti infatti tànon del ha Parco. mai mollato la presa con dimia sviluppo dei nostri comprensoriale, territori valorizzan inter-- prendendo4.441.000 di contatti spese ammissibili. con la sede di ColgoRoma l’occasioneper cercare perdi sbloccaredare il no la- secatodo e preservandonaturalmente sia con il preziosola SNAI ACIUn buonLiguria risulto per attivarema è solo un l’inizio. ulterio - strosituazione benvenuto il prima al possibile.Dott. Marenco Strategiatesoro ambientale di Aree Interne, di cui consiamo un reEh servizio.si perché ora comincia il lavoro eIn loquesta ringrazio marea per di aver acronimi, accettato si- fortunatamente circondati sia l’e- Da Aprile a Giugno sarà inoltre a di entrare a far parte della nostra unico filo conduttore di collega- vero. Il risultato ottenuto sulla car- gle, ritardi e quant’altro, a farne le norme patrimonio storico cultura- disposizione dei cittadini, presso la squadra. mento. ta deve essere concretizzato nella spese come sempre sono le nostre le, rendendolo una fonte di soste- sede di Torriglia, lo Sportello Ener- E intanto chissà cos’altro ci sarà nel- Dallogno e studiodi reddito del cheterritorio consenta nella ai getico,realizzazione un punto delle di134 informativo pagine che e laaziende pentola agricole, … forestali, i nostri suanostri complessità residenti di e potersoprattutto continuare nel- diabbiamo consulenza scritto. gratuita E in pocoa cura tempo. di Ca- produttori, i nostri operatori eco- lea viveresue criticità e far viveree potenzialità, i nostri borsi è- saClimaEntro la Networkfine del Liguria.2018 dovremmo Lo spor- nomici che aspettano con ansia delineataghi, senza una naturalmente strategia chetrascura tiene- tello,infatti aperto aver investito dalle 09.00 e quindi alle 12.00 spe- questa boccata di ossigeno. contore la partesia dello promozionale sviluppo delle in ogniatti- ilso primo buona sabato parte dellaed il dotazioneterzo lunedì fi- E noi, come capofila di questo GAL, vitàsua produttiveforma, fondamentale sia del turismo per sofar- dinanziaria ogni mese, a disposizione fornirà utili e noninforma sarà- stiamo già lavorando per non farci stenibile,conoscere collegando luoghi, storia, le operazioni odori e zionifacile. in merito soprattutto all’ap- trovare impreparati alla griglia di programmatesapori di questo anche entroterra alla valorizza ligure- plicazioneGli addetti delleai lavori normative, sanno che dalla an- partenza, perché quando il gioco si zioneoltre idelle confini risorse regionali ambientali ed italiani. con il correttacora ad oggiprogettazione persistono alla problemi scelta fa duro… i duri iniziano a giocare. L’elenco degli impegni che ci ve- dei materiali nonché all’opportu- dranno protagonisti attivi nei nità di detrazioni fiscali su speci- Dr. Federico Marenco prossimi mesi sono davvero tanti, fici interventi volti al risparmio ed Direttore dell’Ente

EDITORE: Ente Parco Antola - DIRETTORE RESPONSABILE: Italo Clementi EDITORE:REDAZIONE: Ente Daniela Parco AntolaSegale, Antonio Federici, Enrico Bottino, Serafino Ripamonti REDAZIONE:HANNO COLLABORATO: Daniela Segale, Enrica Federico Mescoli, Marenco, Carlo Rocca, Enrica Stefano Mescoli Spadaccini, Roberto HANNOSobrero, COLLABORATO: Riccardo Cotalasso, Massimo Massimo Campora, Campora, Renato Francesca Cottalasso, Casassa, Ivan Valter Stomeo, Raineri EnricaDIREZIONE Mescoli, E UFFICI: Aldo Scorzoni,Piazza Malerba Alessio 8, Schiavi 1° piano - 16012 BUSALLA - AUTORIZZAZIONE DIREZIONEDEL TRIBUNALE E UFFICI: DI GENOVA Piazza Malerba N. 26/2004 8, 1° piano - 16012 BUSALLA - AUTORIZZAZIONE DELINFO: TRIBUNALE [email protected] DI GENOVA - www.parcoantola.itN. 26/2004 INFO: [email protected] - www.parcoantola.it ImpaginazioneImpaginazione: e VerdeNetwork Stampa: Erredi s.r.l Grafiche Stampa: Editoriali Erredi Grafiche- Genova Editoriali - Genova stampato su carta riciclata stampato su carta riciclata

12 LE VOCI DELL’ANTOLA Lupo: diamoci del tu Messaggi odorosi

Testo e foto a cura di “Il Piviere”

fatta con setole di cinghiale fatta molto fresca totalmente e grossi frammenti ossei ricoperta da mucosa

Nella ricerca scientifica, si è spesso costretti, per via Le indagini genetiche sono poi l’aspetto più affascinan- dell’elusività della fauna selvatica, a raccogliere i dati te della ricerca sul lupo, ma anche il più costoso da at- necessari ad uno studio attraverso elementi che esula- tuare salvo specifici finanziamenti istituzionali. In parole no dall’osservazione diretta. Uno di questi elementi è povere, quando il ricercatore trova una fatta sufficien- rappresentato dagli escrementi. temente fresca ne raccoglie un campione per l’invio in La cosa può forse far sorridere qualcuno, ma la sem- laboratorio. L’estrazione del DNA permette di dare “un plice osservazione delle loro feci (o fatte in gergo nome” al lupo proprietario (costituito da una sigla), sa- scientifico) può fornire anche maggiori informazioni di pere se è già stato campionato altrove ricostruendone un’osservazione a tu per tu con l’animale. Tanto più a gli spostamenti ma anche rintracciare le parentele con proposito di lupi. soggetti già campionati e molto altro ancora. Nelle sue fatte spesso è visibile il pelo (indigerito) delle Ma le fatte non sono solo utili agli studiosi: per animali sue prede. Ciò può aiutare a capire di cosa si è nutrito. dai sensi così sviluppati e caratterizzati da vita sociale Le lunghe e scure setole di cinghiale sono il contenuto come i lupi, fare i “propri bisogni”, urina compresa, più facile da distinguere. Più difficile è il discernimento non è solo un bisogno fisiologico ma serve a veico- dei peli di capriolo, daino e certe razze di capre do- lare messaggi. All’interno di un branco, ad esempio, mestiche. Se l’escremento è fresco, lo si troverà avvolto gli escrementi che veicolano il maggior numero di in- da una pellicola di muco che ha il compito di aiutare formazioni sono quelli della coppia alfa, piuttosto rico- il transito di materiali indigesti e soprattutto appuntiti noscibili al naso dell’esperto per l’odore assai più acre come frammenti di ossa o unghie (in Puglia sono stati dovuto al secreto di ghiandole odorose che rafforzano ritrovati escrementi di lupo costituiti addirittura da acu- il significato territoriale. Queste sono pure le fatte che lei di istrice). Dopo una predazione di ungulato, sicco- con più facilità si ritrovano durante le escursioni perché, me le prime parti ad essere consumate sono intestini avendo una funzione di marcatura, vengono depositate ed organi interni, le fatte possono essere prive di pelo, in punti molto evidenti come incroci di sentieri, valichi, talvolta scurissime e non di rado molli. Queste sono grossi spiazzi anche presso strade asfaltate. Non resta meno facili da trovare poiché dilavate più facilmente che aguzzare la vista e…l’olfatto! dagli agenti atmosferici e, nella bella stagione, sono soprattutto gli scarabei stercorari a farne piazza pulita in poco tempo. Talvolta può essere visibile una treccia di erba, risultato di un’istintiva azione di sverminazione per la quale il lupo ingoia specifiche graminacee che favoriscono, come una sorta di “filtro pulente”, l’espul- sione di eventuali vermi intestinali (a tal proposito si raccomanda di non maneggiare mai senza guanti in lattice le fatte dei carnivori selvatici per la sempre pos- sibile trasmissione di parassiti e patologie). bolo erba indigerita

LE VOCI DELL’ANTOLA 3 Le Rose della Valle Scrivia

Testo di Aldo Scorzoni*

La cittadina di Isparta, nel sud della Turchia, è con l’uso delle bacche di rosa canina per produr- famosa nel mondo per la coltivazione di Rose. re decotti. Sono andato sull’altopiano dove è situata, sco- E’ il caso di dire che la rosa abbia da allora “messo prendo un territorio rurale dove l’agricoltura radici” in Valle Scrivia e la coltivazione delle Rose conserva ancora un aspetto arcaico e le attività da Sciroppo costituisce oggi un fenomeno diffuso: legate a questo fiore sono molteplici e con un una dozzina di aziende agricole affiancano questa coltivazione ad altre produzioni locali e dedicano Rosa muscosa conoscenza, passione e qualità alla trasformazione in sciroppo e altri prodotti. Alcune di queste azien- de sono impegnate nel mondo della cosmesi na- turale e utilizzano rose di vallata come ingrediente per creme ed acque molto apprezzate per il loro valore lenitivo e idratante. Questo gruppo di operatori, con buona maggio- ranza di quote “rosa”, è unito nell’Associazione Rose della Valle Scrivia, che da anni promuove e fa conoscere la loro attività e organizza visite e degustazioni, anche in collaborazione con il Cen- tro Esperienze del Parco. Si possono così scoprire sapore esotico. Di questa pianura trasformata in piccoli orti, giardini segreti, laboratori, incontran- una tavolozza rosa ed del profumo della fioritura, do i protagonisti di questo “mondo”, persone con mantengo un ricordo stupendo. Scendendo ver- spiccata e variegata personalità che animano il so il mare, si incontrano siti archeologici di par- territorio, con il prezioso valore aggiunto di salva- ticolare fascino: Sagalassos, Termessos, Aspendos guardare porzioni di habitat in maniera sostenibile. intrecciano, non a caso, il loro percorso con le L’Associazione si occupa anche del disciplinare le- Rose. La storia ci racconta infatti dell’utilizzo di questo fiore già dall’antichità, apprezzato come Infusione di sciroppo ornamento, essenza, dono e così forte da essere preso come simbolo religioso da cristianesimo e islam. Immaginiamo, qualche millennio dopo, grazie all’espansione genovese nel mediterraneo, le pian- te di rosa lasciare le coste turche e nordafricane a bordo di galee per approdare nel porto di Ge- nova, vincere con il profumo la tipica diffidenza locale e dar vita ad una lunga tradizione basata su prodotti unici: acqua di rose, zucchero rosato, sciroppo e prodotti officinali entrano a far parte del dna “zeneize”. gato alla produzione, affiancata negli anni scor- Immaginiamo ora un ulteriore viaggio per la rosa, si alla nascita del presidio SlowFood Sciroppo di tra fine ‘800 e inizio ‘900: a bordo di traballan- Rose: le linee guida impongono una coltivazione ti carrozze i facoltosi villeggianti portano il fiore assolutamente naturale, priva di trattamenti, poi- dalla città in campagna, dove diventa indispensa- ché il contenuto dei petali stessi costituisce la base bile decoro di ville ed eleganti giardini e spunto di ogni trasformazione. La robustezza è una delle per ricette tipiche. In questa parte di entroterra, caratteristiche peculiari delle antiche rose e con- come in altre aree rurali, la rosa era in realtà già sente di rispettare al meglio questa norma: senza conosciuta ma usata marginalmente, soprattutto trattamenti e con adeguate potature stagionali le

4 LE VOCI DELL’ANTOLA Spremitura di petali MelaVerde con Edoardo Raspelli ha dedicato una puntata alle Rose della Valle Scrivia

rose crescono rigogliose e sane, in evidente sim- biosi con la conformazione climatica e orografica di queste fresche valli. Le qualità di rose da scirop- maggiormente utilizzate sono la Rugosa e la programma televisivo nazionale, che ha dedicato Centifolia Muscosa, chiamata anche “chapeau de una recente puntata ai produttori delle rose, con- Napoléon” per la sua forma, ma si possono trova- dotta dal critico gastronomico Edoardo Raspelli, re anche la Damascena e la Gallica, tutte profuma- entusiasta insieme alla troupe dell’esperienza vis- tissime e dall’intensa colorazione. Alla loro tipicità suta in Valle. Più lontano: un saluto dallo spazio si rivolge il recente progetto RoseVal, che intende con la celebre Rosa della Valle Scrivia lo ha inviato affinare la conoscenza scientifica e florovivaistica, l’astronauta Paolo Nespoli agli abitanti di Busalla, per scoprire origine e segreto del suo profumo. città “delle Rose”, dove è nato e cresciuto Franco Variegati e deliziosi sono i prodotti che possiamo Malerba, primo astronauta italiano in orbita. mettere in tavola con le rose ed il migliore invito Per approfondire ulteriormente la conoscenza delle che posso dare a chi legge è quello di assaggiarli. rose suggeriamo un tour guidato dei roseti, ma si Lo Sciroppo di Rose, ha un colore e un profumo possono anche leggere, tra le altre, due interessan- intensi: diluito in acqua tiepida conforta d’inverno e ti pubblicazioni: “Sciroppo di Rose” di S. Rossi con con acqua ghiacciata rinfresca d’estate, come ape- interessanti cenni storici e riferimenti alla tradizio- ritivo è aggiunto a vino bianco frizzante, al tè caldo ne genovese e “Rosa Rosae” di I. Fioravanti e M. sostituisce lo zucchero e dà un gusto particolare a G. Scolaro (editi da Sagep) per scoprire, attraverso sorbetti e gelati, yogurt, macedonie. Le Confettura gustose ricette e belle fotografie, la declinazione di petali di Rosa, un tempo chiamata “zucchero della rosa in cucina. rosato”, è ottima per guarnire dolci da forno; la Non ci resta quindi che attendere il periodo di versione “Petalina”, con petali interi zuccherati, e raccolta, indicativamente tra metà maggio e metà la Gelatina di petali per accompagnare formaggi giugno. In questo arco temporale si alternano in e carni. Particolarmente impegnativa nella prepa- Valle diverse iniziative, ma razione e sorprendente al gusto è la Confettura di l’appuntamento principe Rosa Canina. E poi ancora Petali Canditi, Birra alla di questo “mese rosa” è la Rosa, Liquori e Rosoli alla Rosa e l’imperdibile appli- Festa delle Rose, organizza- cazione in confetteria, con le squisitezze dell’Antica ta annualmente a Busalla il Confetteria Pietro Romanengo di Genova. Ristora- secondo fine settimana di tori e operatori locali si avvalgono spesso di que- giugno: produttori, banchi, sti prodotti per una proposta gastronomica unica. incontri e la possibilità di acquistare piante e petali. Davvero le Rose della Valle Scrivia costituiscono Per conoscere le aziende agricole e i loro prodotti una scenario molto interessante. Se ne accorgono alle rose www.parcoantola.it e www.valliantola.it in molti: turisti e stranieri conquistati dal primo as- *Associazione ValliAntola saggio, operatori del settore, informatori di natura e alimentazione, come la redazione di MelaVerde, Foto L. Vannucchi, F. Fazzari, E. Tiraboschi

Torriglia orari: Orario continuato dal martedì al sabato: 8.00 - 19.30 Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Domenica: 8.00 - 12.30

torrigliese orari: Martedì - Giovedì - Venerdì - Sabato: 8.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00 Lunedì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30

Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - Torriglia (Ge) Via Padre Giuliani, 25 - Tel. 010.952.016 - Fontanigorda (Ge) [email protected]

LE VOCI DELL’ANTOLA 5 L’ITI NER A R IO Da Piancassina al

Testo di Enrica Mescoli Foto di A. Schiavi, M. Rebolino

Lavazzuoli

In Val è uno degli accessi più rapidi per Tralasciando la deviazione per il Rifugio si continua raggiungere il Rifugio e la cima del Monte Antola. invece a salire tra i faggi fino a sbucare sul pianoro Il piccolo borgo di Piancassina è situato in bella delle ex Case Antola ed infine guadagnare la pa- posizione nella parte più sommitale della Valle, a noramica vetta del M. Antola a quota 1597 metri. quota 1035 metri. Presso la chiesetta del paese, si imbocca l’antica via mulattiera segnalata con che sale a tratti ripidamente e conduce a Lavaz- zuoli. Si tratta di un nucleo rurale di poche case a 1150 metri di altitudine dove vivono stabilmente i gestori di un agriturismo con i loro animali, un luogo d’altri tempi che racconta pagine del lavoro contadino qui ancora vivo ed efficacemente rap- presentato (20’ di cammino da Piancassina). Poco sopra l’abitato di Lavazzuoli il sentiero piega a sinistra nei pressi di un’antica cascina (si tralascia una deviazione verso destra priva di segnavia che sale alla Cappella dei Bucci): muri a secco, ban- chi di roccia, faggi secolari e terrazzamenti ancora mantenuti rendono l’ambiente davvero suggestivo. In breve si incontra e ci si immette sull’itinerario proveniente da Chiappa che sale al M. Antola con segnavia . Si prende dunque verso destra in di- rezione M. Antola e si prosegue fino al cosiddetto Piancassina Colletto delle Cianazze dove è presente un’area di sosta con tavoli e panche e dove sopraggiunge il Scheda tecnica: Partenza Piancassina / Arrivo sentiero proveniente da Torriglia segnalato con due Monte Antola Dislivello + 560 m Tempo 1h 45’ Difficoltà (E) Accesso stradale dalla sp 226 palle gialle ( ) lungo il quale occorre proseguire. della Valle Scrivia, in località Avosso si imboc- Si aggira a oriente il M. Cremado e si procede ver- ca la sp 11 della . Superato Mo- so nord sullo spartiacque che si fa più pianeggian- lino Vecchio si prosegue per Senarega dove te fino ad individuare il Rifugio ParcoAntola (1h 30’ si tralascia la diramazione per Chiappa per circa da Piancassina) alla confluenza del sentiero proseguire lungo una strada piuttosto tortuo- che sale da Bavastrelli. sa fino a Piancassina.

6 LE VOCI DELL’ANTOLA PRIMAVERA 2018 CamminAntola Escursioni primavera 2018 nel Parco dell’Antola Foto di A. Schiavi

Domenica 15 aprile: giungere insieme la vetta del M. Antola e par- “L’anello del Bric di ” tecipare alla commemorazione dell’Anniversario Un panoramico itinerario ad anello a partire dal della Liberazione, dei Partigiani e delle Popola- paese di Rondanina (990m) si snoda tra la Valle zioni delle Valli Trebbia, Scrivia e Borbera con del Cassingheno e la Val Brugneto e conduce deposizione della corona presso il monumento in breve al Bric di Rondanina (1338m), la vetta posto a ricordo dei partigiani che combatterono che, con un’imponente rupe, sovrasta il paese e e caddero su questi monti tra il 1943 il 1945. offre un suggestivo scorcio panoramico sul lago Ristoro al Rifugio Parco Antola con il “rancio del del Brugneto (tempo di percorrenza complessi- partigiano” e rientro nel pomeriggio a Chiappa vo 3 h 30’ ca.). Pranzo al sacco. (tempo di percorrenza solo andata 2h 30’ ca., Al termine dell’escursione possibilità di visitare il dislivello in salita 700m ca.). Centro Visita “Il Lupo in Liguria” di Rondanina Durata: giornata intera per approfondire la conoscenza di questo affa- Punto di ritrovo: Chiappa scinante animale tornato a popolare l’Appenni- no Ligure. Durata: giornata intera Punto di ritrovo: Rondanina

Domenica 13 maggio: “Andar per le Rocche” Nella giornata “In Cammino nei Parchi” pro- mossa dal CAI, escursione dalla suggestiva rocca della Bastia (676m) lungo l’itinerario che con- duce alla sella del Bric delle Ciappe, alla base Giovedì 25 aprile: delle , alla scoperta della “Sentieri di Resistenza” biodiversità che caratterizza questi affioramenti In occasione del 73° anniversario della Libera- di conglomerato e ospita specie vegetali rupe- zione, nell’ambito dell’iniziativa “Porta un tri- stri rare ed endemiche e siti di nidificazione di colore e sali in Antola”, un’escursione guidata diversi rapaci. Rientro a Bastia con possibilità di dal paese di Chiappa in Valbrevenna per rag- pranzare presso la trattoria / azienda agricola

LE VOCI DELL’ANTOLA 7 (facoltativo). Tempo di percorrenza complessivo calcari di M. Antola e il conglomerato oligocenico, 2h - 2h 30’, dislivello 150 m ca. fra le antiche testimonianze della produzione del Durata: mezza giornata carbone da legna e l’utilizzo del castagno, attra- Luogo di ritrovo: Bastia (Busalla) verso ambienti naturali che per le loro peculiarità giustificano l’inserimento di quest’area nella Rete Natura 2000. Al termine dell’escursione (tempo di percorrenza 2h) visita guidata all’interno del Castello della Pie- tra (ingresso ridotto 4€ a persona). Rientro lungo il sentiero breve di accesso al Castello (20’). Durata: giornata intera, pranzo al sacco Luogo di ritrovo:

Domenica 20 e sabato 26 maggio: “Tempo di narcisi” In occasione delle copiose fioriture di narci- so (Narcissus poeticus) che in questo periodo dell’anno ricoprono le praterie dell’Antola, due escursioni guidate alla scoperta della ricchezza floristica del Parco.

Domenica 20 maggio: da Fontanarossa (933m) si intraprende l’itinerario che si snoda in faggeta e conduce in circa 1h 15’ di cammino a Pian della Cavalla, altopiano erboso dove il narciso fiorisce Domenica 17 giugno: copioso assieme ad orchidee e botton d’oro. Si “Viaggio d’altri tempi in Valbrevenna” prosegue lungo la panoramica Costa del Fresco Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta per poi rientrare a Fontanarossa percorrendo un dell’appartata Val Brevenna e di un passato con- sentiero a mezza costa che si snoda lungo la Valle tadino ancora custodito nei suoi nuclei rurali. Dal del Terenzone. Tempo di percorrenza complessivo paese di Pareto (918m) si percorre l’antico trac- 4h ca. ciato di collegamento con Casareggio e Tonno, Durata: giornata intera, pranzo al sacco. passando per Tassaie agglomerato rurale ormai Punto di ritrovo: Fontanarossa disabitato, fino a raggiungere i Mulini sul rio di Tonno, un tempo a servizio di questi paesi. Rien- Sabato 26 maggio: escursione ad anello di mezza tro percorrendo il medesimo itinerario (tempo di giornata a partire dal paese di Fascia (1116m) per- percorrenza complessivo 3h 30’ circa) correndo il crinale di Costa del Fresco fino all’al- Al termine possibilità di pranzare presso la tratto- topiano di Pian della Cavalla e all’omonima vetta ria di Pareto (prenotazione obbligatoria). (1328m). Al rientro, possibilità di pranzare in trat- Durata: mezza giornata toria (prenotazione obbligatoria). Ritrovo: Pareto (Val Brevenna) Durata: mezza giornata, tempo di percorrenza 2h 30’ Punto di ritrovo: Fascia Prenotazione: la prenotazione alle escursioni è sempre obbligatoria e va fatta entro le ore 13:00 del venerdì precedente l’escursione tele- fonando al n. 010 944175. Le iniziative preve- dono un numero massimo di partecipanti sta- bilito in base al tipo di evento e alle modalità organizzative.

Accompagnamento: gli accompagnatori del Parco sono Guide Ambientali Escursionistiche formalmente riconosciute

Costi accompagnamento: escursione giornata intera: adulti 5€, ragazzi fino a 12 anni 2,50€, Domenica 3 giugno: bambini fino a 8 anni gratuita “Il Sentiero dei Castellani” escursione mezza giornata: adulti 3€, ragazzi Il percorso si snoda a partire dal paese di Vobbia fino a 12 anni 1,50€, bambini fino a 8 anni (490m) lungo il canyon del torrente Vobbia, fra i gratuita

8 LE VOCI DELL’ANTOLA PARCO APPUNTAMENTI VERSIONE ONLINE SU ManifestazioniNEWS nel PARCOANTOLA.IT comprensorio del Parco “La rubrica è stata redatta sulla base delle comunicazioni pervenute in Redazione dai Comuni, Pro Loco e Associazioni. SiLUPO: declina ogni responsabilità DIAMOCI per eventuali DEL variazioni TU successivamente intervenute a cura degli Enti organizzatori” APRILENotiziario periodico a cura de Il Piviere Srl MAGGIO , 1 e 2 aprile: Puliamo il nostro Paese Torriglia, 6 maggio: con la collaborazione dei cittadini di Ronco S. e Borgo Antica fiera per le vie del paese, merci varie, gastro- Fornari Per informazioni, di Ronco S. nomia con i famosi canestrelletti, attività per grandi e piccini con gli animali, premiazione dei migliori anima- Rocche del Reopasso, 8 aprile: S. Messa alle pendici li, musica e balli country. del Reopasso e intitolazione del Bivacco allo scompar- so socio “Lorre” a cura del Gruppo Escursionistico Bu- Pentema, 23 e 24 maggio: Corso dedicato alla costru- sallese. A seguire itinerario escursionistico o itinerario zione e alla manutenzione dei muretti a secco a cura alpinistico (Ferrata). Info e prenotazioni 010 9648117 di Paolo Maragliano. Info e prenotazioni: GRS Amci di - 335 7430910. Pentema 349 3765427 M. Banca, 15 aprile: “Con gli aquiloni sul Monte Ban- Pentema, 26 e 27 maggio: Corso dedicato alla costru- ca”, breve escursione a cura del Greg Valle Scrivia per zione e alla manutenzione dei muretti a secco a cura raggiungere la vetta e far volare gli aquiloni. di Paolo Maragliano. Info e prenotazioni: GRS Amci di Per info: Guido e Anna Tel. 010 9640935 – 3388212551 Pentema 349 3765427 Busalla, 21 aprile: Festa di Primavera. Per informazioni: www.prolocobusalla.it GIUGNO Torriglia, 22 aprile: Trail running Via del Mare Camo- Ronco Scrivia, 2 giugno: V edizione della Fiera del 2 gli-Torriglia (trail 40 km; trail 21 km; camminata podi- Giugno, Giro di gara podistica stica 10 km). Ronco Scrivia, 2 e 3 giugno: “Sportivamente Ronco” Testimonial Davide Cavalletti, www.trailviadelmare.it a cura di Pro Loco e associazioni c/o zona Sportiva e Sagra dell’acciuga presso l’Oratorio Parrocchiale Ronco Scrivia, 25 aprile: Celebrazione anniversario della Liberazione con consegna della Costituzione Ita- Torriglia, 3 giugno: Sagra del canestrelletto e Gior- liana ai diciottenni nata Nazionale dello Sport, con possibilità di prova- M. Antola, 25 aprile: “Porta un tricolore e sali in An- re molteplici discipline sportive nel centro di Torriglia, tola” commemorazione del 73° anniversario della Li- prova di canoa presso il Lago del Brugneto. berazione. Ore 8-9, partenze escursioni programmate Bastia, 8 giugno: “Milleluci per Livio”, escursione not- (elenco, associazioni e orari aggiornati su www.parco- turna a cura del Greg Valle Scrivia presso il Santuario antola.it, fb parco e rifugio); ore 11 ritrovo in vetta, di N.S della Bastia in ricordo di un amico scomparso deposizione della corona al monumento restaurato, be- prematuramente. Partecipazione gratuita. Info: Tel. 010 nedizione e posa targa celebrativa del 70° Anniversario; 9640935 – 3388212551 Rancio del partigiano presso il Rifugio e proiezione del Busalla, 9 e 10 giugno: Festa delle rose della Valle Scrivia film documentario “Bisagno” su Aldo Gastaldi, inter- Busalla e Torriglia, 13 giugno: V tappa con partenza verrà il regista Marco Gandolfo. da Busalla e arrivo a Torriglia della gara di running Alvi Info e prenotazioni: Trail Liguria (9-16 giugno) che in 8 tappe attraversa la [email protected], 339 4874872 Liguria da Dolceacqua a Portovenere www.alvitrail.com Borgo Fornari, 17 giugno: Una Giornata medievale al Castello di Borgo (Ronco S.)

COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI ABBONATI PUBBLICITÀ Per ricevere Le Voci dell’Antola 2017 (n. 4 edizioni) tramite posta ordinaria, gli abbonati Il Consiglio dell’Ente ha deliberato la Per continuare a ricevere Le Voci dell’Antola per l’anno 2018 (n. 4 edizioni) tramite posta Il Consiglio dell’Ente ha deliberato la possono versare Euro 5,00 presso le sedi del Parco (Torriglia o Busalla), oppure utilizzare possibilità di ospitare nel notiziario delle ordinaria, gli abbonati devono effettuare un versamento di Euro 5,00 direttamente presso possibilità di ospitare nel notiziario il bollettino precompilato che hanno ricevuto con questo numero. Coloro che decidono di inserzioni pubblicitarie a pagamento le sedi del Parco a Torriglia o Busalla oppure utilizzare il bollettino precompilato che delle inserzioni pubblicitarie a pa- abbonarsi per la prima volta possono provvedere al pagamento di Euro 5,00 presso gli uffici (con tariffe contenute) allo scopo di hanno ricevuto con il numero di dicembre 2017. gamento (con tariffe contenute) allo del Parco oppure effettuare il versamento sul conto corrente postale n. 1028670410 intestato coprire almeno parzialmente i costi di Coloro che decidono di abbonarsi per la prima volta al notiziario possono comunque scopo di coprire almeno parzialmen- a ENTE PARCO DELL’ANTOLA inserendo nel bollettino l’indirizzo al quale si desidera ricevere stampa. Gli interessati all’inserimento di provvedere al pagamento di Euro 5,00 presso gli uffici del Parco oppure effettuare te i costi di stampa. illa versamentorivista (Nome, sul Cognome, conto corrente Via, Cap epostale Comune) n. e 1028670410come Causale: intestato ABBONAMENTO a ENTE ANNUALE PARCO inserzioni pubblicitarie possono richiedere DELL’ANTOLANOTIZIARIO DEL inserendo PARCO ORDINARIOnel bollettino 2017. l’indirizzo Resta inteso al quale che ilsi notiziario desidera “Lericevere Voci dell’Antola” la rivista informazioni agli uffici dell’Ente parco, ai n. Gli interessati all’inserimento di in- completoè in distribuzione in ogni gratuita sua parte presso (Nome, le sedi dell’Ente,Cognome, presso Via, tutti Cap i consuetie Comune) punti edi comedistribuzione Causale: nei telefonici 010 944175 - 010 9761014 o via serzioni pubblicitarie possono richie- ABBONAMENTOComuni del Parco eANNUALE limitrofi e NOTIZIARIOpresso i principali DEL puntiPARCO informativi ORDINARIO e turistici 2018. di Genova. mail all’indirizzo [email protected] Resta inteso che il notiziario “Le Voci dell’Antola” è in distribuzione gratuita presso le sedi dere informazioni all’Ente Parco al n. dell’Ente, presso tutti i consueti punti di distribuzione nei Comuni del Parco e limitrofi e 010 944175 o via mail all’indirizzo presso i principali punti informativi e turistici di Genova. [email protected].

LE VOCI DELL’ANTOLA 9 FOTO EVENTI DA dicembre A febbraio

16 - 22 DICEMBRE, GENOVA Ancora una vetrina d’eccellenza per i produt- tori dell’Antola presenti al “Mercatale”. Fra le 14 GENNAIO E 11 FEBBRAIO, casette in legno allestite attorno alla fontana di Piazza De Ferrari per celebrare le tradizioni CAMMINANTOLA liguri, anche quella, infatti, del Parco dell’Anto- Grande partecipazione alle escursioni del Parco. A la messa a disposizione dei produttori per pro- gennaio, abbiamo raggiunto Pentema e il suo Pre- muovere le produzioni locali. (Foto E. Mescoli) sepe a partire dal borgo di Senarega (nella foto): non una semplice escursione ma piuttosto un viag- gio a ritroso nel tempo alla riscoperta della vita di un tempo. A febbraio, complice la neve, ciaspole ai piedi per raggiungere la vetta dell’Antola e godere dei suoi panoramici mozzafiato. (Foto E. Mescoli)

21 GENNAIO, MONTEBRUNO 8 FEBBRAIO, GENOVA Scambi di semi, marze e soprattutto saperi Presso la Sala Trasparenza di Regione Liguria si è te- nella XVII edizione del “Mandillo dei semi” a nuto l’evento conclusivo del Concorso “Fotografare cura del Consorzio della patata quarantina e i Parchi 2017” promosso dall’Ente Parco Antola in Rete Semi Rurali che si è tenuta nel suggesti- collaborazione con le altre Aree Protette regionali. vo Chiostro del Santuario di Montebruno. Per i Le belle immagini in concorso hanno fatto da sfon- tanti visitatori è stata anche l’occasione per vi- do alla premiazione dei vincitori e alla presentazione sitare il Museo contadino nell’antico complesso del Calendario realizzato proprio con una selezione agostiniano. (Foto R. Costa) degli scatti pervenuti. (Foto C. Fiori)

10 LE VOCI DELL’ANTOLA PARCO NEWS a cura di

Gelicidio, i danni ai sentieri dei parchi Un Parco di opportunità! Il gelicidio che ha colpito la Liguria il 10 e 11 Aria di primavera nel Parco: tante opportunità di fruizione dicembre scorsi ha lasciato pesanti conseguenze nella natura e la possibilità di visitare i musei e le strutture lungo la Rete Escursionistica Ligure (REL), in par- gestite dal Parco. Ecco quando: • Castello della Pietra (Vobbia) ticolare lungo i percorsi di crinale dove la gala- Tutte le domeniche e festivi dal Lunedì di Pasqua fino alla verna ha appesantito rami e tronchi d’albero che fine di ottobre visite guidate all’interno del Castello ogni ora si sono rotti sotto il peso del ghiaccio e ne han- dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso). Ingresso intero 5€; no ostruito lunghi tratti. ridotto 4€. Apertura a richiesta per gruppi e scolaresche. I problemi maggiori si sono concentrati lungo Info: Parco Antola tel. 010 944175 l’AVML, in particolare nelle provincie di Genova e • Centro Visita Il Lupo in Liguria (Rondanina) Tutto l’anno, aperture a richiesta per gruppi e scolaresche. Savona, nella riserva dell’Adelasia e nei Parchi del Da aprile ad ottobre, aperto la prima domenica di ogni mese Beigua, dell’Antola e dell’Aveto: il danno com- e festivi (2/4-25/4-1/5-2/6-15/8) con visite guidate e appro- plessivo è grave ed economicamente al di fuori fondimenti tematici, orario 10-12.30,14-17.00. Ingresso intero delle disponibilità ordinarie di bilancio degli Enti 5€; ridotto 4€; gratuito bambini entro 6 anni. Parco che dopo una tempestiva segnalazione a Info: Parco Antola tel. 010 944175 • Osservatorio Astronomico Regionale Parco An- Regione Liguria, hanno quindi presentato un det- tola Comune di Fascia (Casa del Romano) tagliato documento, di cui si è fatto portavoce APRILE: lunedì 2, domenica 15 e mercoledì 25 attività in Federparchi Liguria, con la conta dei danni e de- planetario ore 11-12-15-16-17; domenica 8 e sabato 21 aprile, gli interventi necessari per richiedere un contri- planetario ore 17 e 18 e osservazioni dirette al telescopio ore buto straordinario. 21.30; 22.30; 23.30. MAGGIO: martedì 1, domenica 6 e sabato 19 attività in Il Parco dell’Antola ha visto interessati quasi tutti planetario ore 11-12-15-16-17; sabato 12 e domenica 27, pla- i sentieri di crinale e di versante in valle Scrivia netario ore 17 e 18 e osservazioni dirette al telescopio ore anche a quote relativamente basse, in particola- 21.30; 22.30; 23.30. re sulle alture di Ronco Scrivia (M. Reale), in Val GIUGNO: domenica 3, 10, 17 e 24 attività in planetario ore Vobbia e a con i sentieri presso le 11-12-15-16-17; sabato 2 e domenica 30, planetario ore 17 e 18 e osservazioni al telescopio ore 21.30; 22.30; 23.30. Rocche di Reopasso e il Castello della Pietra in- Per gruppi di almeno 20 persone, possono essere concordate teressati da imponenti crolli di alberi che hanno aperture straordinarie. Ingresso intero 7€; ridotto 5€. causato anche smottamenti e piccole frane. Per ulteriori info: Resta dunque l’urgenza di agire, quantomeno Associazione Urania 333.9355539 - [email protected] con primi interventi puntuali e mirati, per ga- Seguici su www.parcoantola.it e fb parcoantola per aggior- rantire la percorribilità dei percorsi più frequen- namenti e novità. tati entro la primavera, quando gli escursionisti riprendono a frequentare maggiormente i nostri sentieri ed in vista, in particolare, della riapertura del Castello della Pietra.

LE VOCI DELL’ANTOLA 11 Borghi Autentici: progetti di Comunità

Testo di Ivan Stomeo*

Il 13 gennaio scorso ho avuto, per la prima contesti umani e culturali, che sono sinonimo volta, l’occasione da Presidente dell’Associazio- del buon vivere, di gusto, di un saper fare ne Borghi Autentici d’Italia, di visitare il ter- creativo e di una dimensione sociale dolce; ritorio del Parco dell’Antola, grazie all’invito comunità che si aprono all’esterno e diven- della Presidente Daniela Segale. gono protagoniste della nuova soft economy. Un territorio che come tanti in Italia è ascri- L’Associazione sostiene e rappresenta, grazie vibile tra le aree interne, con difficoltà nei alla sua Rete, una parte significativa di quell’I- collegamenti e che si trova ad affrontare l’or- talia nascosta, come le terre del Parco dell’An- mai triste fenomeno dello spopolamento. Un tola, che ogni giorno trova le sue motivazioni territorio però che può contare sulla presenza per avviare iniziative ed azioni progettuali di dell’Ente Parco e sull’attivazione delle proprie sviluppo strategico e lo fa attraverso progetti comunità, per muovere un’economia diversa a strategici come ad esempio Comunità Ospitali partire dalle persone e dai quei punti di de- e Cooperative di Comunità. bolezza, che tanto lo caratterizzano e che se Comunità Ospitale è un progetto di turismo opportunamente analizzati e sviluppati non esperienziale, ma ancor prima di comunità. possono che straformarsi in punti di forza, per Diventare Comunità Ospitale significa organiz- lo sviluppo locale. zare al meglio la propria offerta di ospitalità. È proprio questo l’approccio dall’Associazione I cittadini, gli operatori economici e gli ammi- Borghi Autentici d’Italia, una rete ormai di ol- nistratori condividono una strategia unica di tre 250 borghi italiani i cui protagonisti sono accoglienza, una visione comune in grado di le comunità, gli amministratori e gli operatori assicurare agli ospiti una permanenza che gli economici, sociali e culturali. Uno strumen- permette di vivere un’esperienza di vacanza in to di aggregazione e sviluppo, a disposizio- cui sentirsi “cittadini” seppure “temporanei”. ne delle comunità consapevoli, appunto, dei Uno strumento che si dimostra utile a rispon- propri punti di debolezza, ma soprattutto del- dere ai fabbisogni delle nostre comunità, an- le proprie risorse e che abbiano capacità di che nella realizzazione delle Comunità Ospi- guardare al futuro, elaborando una strategia tali, è quello della Cooperativa di Comunità, condivisa. come quella realizzata nel mio Comune, Mel- Borghi Autentici d’Italia considera le comunità pignano. Un progetto condiviso che con crea- locali quale elemento decisivo del proprio di- tività e capacità, risponde in termini di servizi, segno di sviluppo. Le comunità quali luoghi, ai temi di welfare, sviluppo sostenibile, miglio-

12 LE VOCI DELL’ANTOLA ramento della qualità della vita e del contesto ambientale e sociale locale. In questa direzione, il Parco Naturale Regionale dell’Antola è già sulla buona strada, operando concretamente nell’attuazione di progetti che incidono sull’economia locale, promuovendo e innovando le attività tradizionali fondamenta- li e conservando il patrimonio ambientale dei territori montani dell’area in cui opera. Ma altrettanto fondamentale è l’attivazione delle comunità, come ho potuto constatare a Pen- tema. Riuniti in associazione, i pochi abitanti rimasti a presidiare il territorio e i “nuovi citta- dini temporanei” sono impegnati a far rivive- re, nel periodo natalizio, il piccolo borgo come un prezioso “presepe” della cultura locale e innamorati di questi splendidi luoghi, recupe- a proporlo come una destinazione per turisti rando le vecchie e caratteristiche abitazioni, alla ricerca della tradizione e dell’autenticità. animando le stradine con scene della cultura Un impegno coraggioso e appassionato che contadina e producendo e riproponendo pro- vede uomini e donne di tutte le età lavorare duzioni artigianali e agroalimentari locali. per la rinascita del paese a cui sono legati o per le proprie origini familiari o solo perché *Presidente Associazione Borghi Autentici d’Italia

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia quest’anno ha scelto la Liguria per la sua annuale assemblea degli associati, il 23 e 24 marzo appuntamento a . Il 23 l’incontro nazionale aperto al pubblico sul tema “Il cibo: orgoglio di comunità e risorsa per lo sviluppo locale sostenibile” in occasione del 2018, Anno nazionale del cibo italiano. Interverranno S. Polci, L. Falasconi, G. Ballarini, F. Arminio, I. Stomeo. Il 24 l’evento continuerà in sessione associativa. Tutte le info su www.borghiautenticiditalia.it - [email protected]

Residenza Residenza "B.Schenone" "F.Conio"

Residenze Protette e Sanitarie di Mantenimento per Anziani Assistenza domiciliare (GE) (GE) www.puntoservice.org 0185. 94036 010. 9545813

LE VOCI DELL’ANTOLA 13 Zaino in spalla ma sempre in sicurezza

Testo a cura di “Centro di Formazione New Life Resuscitation”

Sono sempre più numerose le persone nastro adesivo, fischietto, ecc.) e un kit che fruiscono dei sentieri. Dalla semplice di pronto soccorso, anche con farmaci passeggiata ai trekking più impegnativi, a eventualmente utilizzati per una terapia piedi o in mountain-bike, dall’escursionismo personale (in caso di ritardo nel rientro invernale con le racchette da neve al o imprevisti). Il kit dovrebbe contenere: running, le attività outdoor sono sempre fazzoletti disinfettanti monouso, cerotti più diffuse. Non sempre, però, le persone medicati, garze sterili, rotolo di cerot- sono preparate alle “insidie” che l’ambiente to, benda elastica, due bende (8-10cm) naturale può riservare. con fermagli, busta di ghiaccio istan- La maggior parte degli interventi di taneo, laccio emostatico, compresse di soccorso evidenzia quanto la scarsa analgesico e di antistaminico, pomata percezione dei rischi sia causa di incidenti antistaminica; apparentemente banali dovuti alla poca • se non esperti, non intraprendere un’e- familiarità con l’ambiente naturale, allo scursione da soli e, in ogni caso, comu- scarso allenamento, alla disattenzione nicare ad una persona di fiducia l’itine- o semplicemente ad un abbigliamento rario che si prevede di percorrere; inadeguato. • informarsi sulle previsioni meteorologi- Ciò non deve spaventare chi si avvicina che. Osservare sul posto l’evoluzione all’escursionismo o chi “sale” in montagna delle condizioni atmosferiche, specie occasionalmente perché l’ambiente vento, nebbia e temperatura E’ assolu- montano regala emozioni uniche in cambio tamente sconsigliato percorrere i sentie- del rispetto di poche “regole”. Per essere ri in condizioni meteo avverse per non sicuri sui sentieri è necessario partire da mettere a rischio la propria ed altrui in- alcune norme di buon senso e acquisire columità; informazioni corrette: • in caso di dubbio sul percorso, tornare • scegliere l’itinerario in funzione delle indietro… a volte è meglio rinunciare capacità fisiche e tecniche (durata, di- che rischiare; slivello, esposizione), documentarsi sulla • alimentarsi correttamente prima (car- percorribilità e sulle caratteristiche (di- boidrati) e durante l’escursione (evitare stanze dai centri abitati, fontane, rifu- cibi grassi, alcool e quanto digeribile gi, ecc.) scegliendo, soprattutto se non con difficoltà); esperti, quelli contrassegnati da segna- • in caso di emergenza chiamare il nu- via; mero unico di emergenza 112 (attivo • dotarsi di un abbigliamento e un equi- anche in Liguria): sarà l’operatore, dopo paggiamento consono all’impegno aver localizzato la vostra chiamata tra- dell’escursione (scarponi, strato caldo, mite un sistema automatico e inqua- giacca a vento, intimo di ricambio, cap- drato la problematica, ad inoltrare la pello, occhiali da sole, crema solare, ge- comunicazione ai soggetti competenti neri alimentari, scorta di acqua in base (Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del alle ore di cammino e alla temperatura); Fuoco o 118 per le emergenze sanita- • avere nello zaino l’occorrente per even- rie). tuali situazioni di emergenza (telo ter- Per la chiamata al 112 è fondamentale mico, lampada frontale o torcia, coltello, non perdere tempo, riconoscere il tipo di

14 LE VOCI DELL’ANTOLA problema e chiamare precocemente (l’App per salvare la persona in difficoltà (arresto “112 WHERE ARE U” scaricabile su smar- di un’emorragia, spostamento in posizione tphone permette di chiamare il 112 invian- laterale di sicurezza, ecc.). Vantaggioso in do automaticamente i dati di localizzazio- tal senso è aver frequentato un corso di ne e altre informazioni utili). L’operatore primo soccorso e per l’utilizzo del defibril- sanitario che avvia l’intervento di soccorso latore, oggi molto diffusi anche grazie alla raccoglierà i dati fondamentali per l’otti- volontà normativa di divulgare una cor- mizzazione dell’intervento stesso: retta “cultura dell’emergenza” che possa - il nome e il n. di cellulare (che non deve favorire la capillare possibilità, in qualsiasi essere abbandonato e va poi lasciato libe- contesto di attività cittadina e outdoor, di ro); essere soccorsi da chi “sappia fare la cosa - da dove si sta chiamando: comune, lo- giusta al momento giusto”. calità o sentiero che si sta percorrendo e Questi consigli non vogliono scoraggia- posizione quanto più precisa possibile; re chi intende percorrere un sentiero ma - cosa e quando è successo e quante per- vogliono essere motivo di riflessione sulla sone sono coinvolte nell’incidente; propria preparazione per affrontare un’atti- - le condizioni evidenti della persona coin- vità nella natura con le giuste consapevo- volta (difficoltà respiratorie, coscienza, per- lezze. Allora tutti in montagna con zaino, dita di sangue, traumi visibili, la posizione scarponi e… buon senso! del ferito, ecc.); - le condizioni meteorologiche;

- una stima del tempo impiegato a piedi dall’automezzo e se ci sono difficoltà par- ticolari per raggiungere il posto; le condi- VI CORSO DI RIANIMAZIONE E VI CORSO DI RIANIMAZIONE E zioni del terreno, la presenza nell’area di PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA fili a sbalzo, se ci si trova in zona aperta e visibile o in zona boscata; presenza di 14 e 15 APRILE 2018 eventuali pericoli imminenti. RIFUGIO PARCO ANTOLA - (GE) Organizzato dall’Associazione Centro di Formazione IRC “New Life” Resuscitation, Può essere utile comunicare il colore dei in collaborazione con: comitato Croce Rossa Italiana di Vignole B.ra e Comando Prov.le dei Vigili del Fuoco di Genova e con il supporto di Parco Antola e Club Alpino Italiano, propri indumenti, il numero di persone ha il patrocinio della Regione Liguria, della Città Metropolitana di Genova, dei comuni di Propata, Valbrevenna, Carrega Ligure e di diverse associazioni dell'outdoor. presenti e poi disporsi in maniera visibile La due giorni (dalle h 14 del sabato alle h 13 della domenica) è finalizzata ad acquisire nel caso i soccorritori decidano, in base a le conoscenze di base su come agire in situazioni di emergenza nell’ambiente montano, per soccorrere un infortunato e tentare di salvare una vita mettendo in atto manovre di primo soccorso, rianimazione cardio-polmonare e con l’impiego di un defibrillatore. gravità e condizioni, per l’intervento con Il corso, con certificazione finale Italian Resuscitation Council e 118 Regione Liguria, l’elicottero. è rivolto a tutti coloro che frequentano l’ambiente appenninico e in particolare ad istruttori, guide naturalistiche, lavoratori e sportivi in quota (runners, MTB, NW, ecc.) La centrale operativa saprà anche dare in- ma soprattutto ad escursionisti e abitanti delle frazioni montane, che possono trovarsi a dover fronteggiare un emergenza sanitaria lungo i sentieri o nei paesi più isolati. dicazioni su “cosa fare” in attesa dei soc- Iscrizione obbligatoria entro il 9 aprile con mezza pensione al rifugio compresa. corsi. Non sempre, ad esempio, è oppor- info: [email protected] - 348.49.23.702 tuno spostare un traumatizzato (se non in www.newliferesuscitation.org

imminente pericolo per altre cause) oppure Dal 2013 il Rifugio Parco Antola grazie all’Istituto Cardiovascolare , è stato dotato per primo in Liguria e nella zona delle Quattro Province, dell’apparecchiatura D.A.E. e i rifugisti sono abilitati al suo utilizzo, rendendo la struttura potrebbe essere necessaria una rianimazio- Rifugio Cardioprotetto nei periodi di apertura e riferimento per i soccorsi nelle valli del Parco e dell’Alta Val Borbera. ne cardio-polmonare o altre manovre di IStituto Cardiovascolare Camogli primo soccorso che possono essere esegui- Citta’ Metropolitana comuni di di Genova Propata, Valbrevenna, Carrega Ligure te anche da persone non esperte ma utili

LE VOCI DELL’ANTOLA 15 concon DavideDavide CavallettiCavalletti

SUL PROSSIMO NUMERO “I Sapori del Parco: da semplice etichetta a MARCHIO DI QUALITÀ”

Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018